View Full Version : Saranno 3 i processori FX a 8 core con architettura Piledriver
Redazione di Hardware Upg
16-07-2012, 11:08
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/saranno-3-i-processori-fx-a-8-core-con-architettura-piledriver_43051.html
Emergono i primi dettagli tecnici delle soluzioni FX di nuova generazione, attese al debutto a Ottobre con 3 versioni dotate di 8 core tutti con architettura Piledriver
Click sul link per visualizzare la notizia.
ilbuglio
16-07-2012, 11:18
cavolo .. 125 watt ... o 95 watt siam messi male .. si parla 125 watt per probabilmente ugualiare se va bene un 3570 4 core da 77 watt e con sk video integrata pure .. anche stavolta concorrenza praticamente nulla .. sto progetto e partito zoppo e mi pare che ci rimane anche ...
poi vedremo ad ottobre ma ottimismo poco
I miracoli non li fa nessuno (oggigiorno :D ), aspettarsi quindi uno Zambesi al pari ocn un 3770k in tutti gli ambiti è da illusi ma molte volte sbagliano gli utenti a dare precipitosi giudizi per un'architettura che è si acerba (soprattutto lato software, sul quale AMD si sta muovendo e molto...) ma totalmente diversa da quella delal controparte....sentire che gli i3 vadano meglio di un 8core BD significa non sapere cosa hai in mano....BD sono architetture server tagliando corto, se si hanno esigenze "server" bene altrimenti per giocare o tirare i bench sono il primo a dire di stare sulla Intel spendendo quello che vi faranno spendere dato questo "quasi" monopolio....
netcrusher
16-07-2012, 11:32
L'FX8150 in software multithreading và più di un 2600k, smettiamola di dire fregnacce please.
carlottoIIx6
16-07-2012, 11:38
cavolo .. 125 watt ... o 95 watt siam messi male .. si parla 125 watt per probabilmente ugualiare se va bene un 3570 4 core da 77 watt e con sk video integrata pure .. anche stavolta concorrenza praticamente nulla .. sto progetto e partito zoppo e mi pare che ci rimane anche ...
poi vedremo ad ottobre ma ottimismo poco
se non sbaglio, amd parla di tpd massimo, l'energia massima che il dissiparore deve dissipare e intel quella madia. se amd segnasse la media come intel sarebbe molto ma molto più bassa.
per valutare i consumi consiglio vivamente di farlo attraverso il consumo effettivo e non attraverso il tpd.
amd ha migliorato i consumi e le frequenze massimi ottenibili introducento una ottimizzazione che è usata anche nella formula uno epr recuperare l'energia, ua sorta di risonanza.
intel avrà ancora un vantaggio ma non marcato come prima, considerando che amd ha 8 core fisici che neglia ambiti multi si fanno sentire.
carlottoIIx6
16-07-2012, 11:40
I miracoli non li fa nessuno (oggigiorno :D ), aspettarsi quindi uno Zambesi al pari ocn un 3770k in tutti gli ambiti è da illusi ma molte volte sbagliano gli utenti a dare precipitosi giudizi per un'architettura che è si acerba (soprattutto lato software, sul quale AMD si sta muovendo e molto...) ma totalmente diversa da quella delal controparte....sentire che gli i3 vadano meglio di un 8core BD significa non sapere cosa hai in mano....BD sono architetture server tagliando corto, se si hanno esigenze "server" bene altrimenti per giocare o tirare i bench sono il primo a dire di stare sulla Intel spendendo quello che vi faranno spendere dato questo "quasi" monopolio....
mi aspetto che amd vada molto emglio sugli iteri e sia sotto siglificativamente in virgola mobile.
cavolo .. 125 watt ... o 95 watt siam messi male .. si parla 125 watt per probabilmente ugualiare se va bene un 3570 4 core da 77 watt e con sk video integrata pure .. anche stavolta concorrenza praticamente nulla .. sto progetto e partito zoppo e mi pare che ci rimane anche ...
poi vedremo ad ottobre ma ottimismo poco
La mancanza di concorrenza sta facendo più male agli intellisti che agli altri, con gli ivy bridge: c'è stata la storia della pasta del capitano, l'aumento prestazionale sugli x86 ridicolo rispetto a sb, le temperature alte e l'impossibilità di raggiungere frequenze in overclock paragonabili alla precedente generazione, hanno messo la ciliegina sulla torta....:doh:
E non vedo come le cose possano migliorare....
Appunto, IB mi ha deluso più che altro.....c'è giusto uno sputo di W in meno.....ma poi vengono messi in configurazioni da 5-600W multi gpu e quindi mi viene da dire a che gioco giochiamo :D
Pier2204
16-07-2012, 12:15
La mancanza di concorrenza sta facendo più male agli intellisti che agli altri, con gli ivy bridge: c'è stata la storia della pasta del capitano, l'aumento prestazionale sugli x86 ridicolo rispetto a sb, le temperature alte e l'impossibilità di raggiungere frequenze in overclock paragonabili alla precedente generazione, hanno messo la ciliegina sulla torta....:doh:
E non vedo come le cose possano migliorare....
Intel sta massimizzando gli utili con qualche accorgimento economico, lo può fare visto che ormai si avvicina al 90% di Market share nelle soluzioni x86, basta andare in qualsiasi centro commerciale il 90% dei notebook, PC, ultrabook hanno processori Intel.
Se AMD non riesce nel miracolo di riequilibrare un pò la situazione la vedo nera per il mercato processori nel prossimo futuro, il monopolio è la cosa da evitare come la peste.
Appunto, IB mi ha deluso più che altro.....c'è giusto uno sputo di W in meno.....ma poi vengono messi in configurazioni da 5-600W multi gpu e quindi mi viene da dire a che gioco giochiamo :D
Già con la prossima generazione stanno partendo male...
http://www.bitsandchips.it/feed-rss/9-hardware/1174-indiscrezioni-su-haswell-ep-destinazione-mercato-business
Ed anche i tdp hanno preso la tangente sugli xenon, vedremo sui sistemi desktop
devilred
16-07-2012, 12:25
secondo me amd ha sbagliato tutto con BD. non dovevano proprio progettarli, era meglio continuare sulla strada dei PHII affinare ulteriormente il pp e aggiungere altri 2 core. avrebbero sicuramente fatto meglio.
Ma riguardo Piledriver cosa si sa? Sono un po' fuori dal giro :stordita:
Già con la prossima generazione stanno partendo male...
http://www.bitsandchips.it/feed-rss/9-hardware/1174-indiscrezioni-su-haswell-ep-destinazione-mercato-business
Ed anche i tdp hanno preso la tangente sugli xenon, vedremo sui sistemi desktop
Bello questo sito....mmmm "I processori Haswell-EP avranno TDP dichiarati di 120W, 135W, 145W e 160W, decisamente superiori ai 65W, 95W e 130W delle attuali CPU Xeon top di gamma, ed infatti la CPU osservata dai ragazzi di Vr-Zone assorbe 100A di corrente, 120A in modalità Turbo, e la versione più potente dovrebbe arrivare ad assorbirne 190A in full load in modalità Turbo."
Il concetto di Ampere è leggermente diverso da quello di Watt. A meno che non siano dei piccoli (neanche tanto) "forni da cucina" :muro:
marchigiano
16-07-2012, 13:14
per valutare i consumi consiglio vivamente di farlo attraverso il consumo effettivo e non attraverso il tpd
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3215/consumo_full.png
Pier2204
16-07-2012, 13:31
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3215/consumo_full.png
Bello confrontare un Ivy Bridge a 22nm con dei PII architettura K10 di 10 anni fa.. o un bulldozer dell'anno scorso appena usciti. Si potrebbe confrontare una MV Agusta di Agostini con la Honda di Stoner, il risultato è simile..
L'FX8150 in software multithreading và più di un 2600k, smettiamola di dire fregnacce please.
da uno che ha testato decine di sistemi negli ultimi anni ti dico che anche tu dovresti smetterla con le fregnacce...
sono passato da un 1090t ad un 2600k e c'è un abisso nel rapporto watt-potenza, in idle ed in full i consumi reali sono quasi del 50%, cioè il 1090t consuma realmente 125w mentre il 2600k non arriva ad 80w...ma lasciamo perdere il full e proprio in idle che la cpu sta la maggior parte del tempo ed il 2600k consuma pochissimi watt mentre il 1090t consuma un bordello ad occhio col wattametro c'erano circa 30w di differenza
inoltre il 1090t come oc vdef max riesce a salire da 3.2 a 3.4-3.5ghz mentre un 2600k vdef arriva minimo a 4.1-4.2 ghz
aumentando il voltaggio difficilmente un 1090t nonostante elevati voltaggi difficilmente supera i 4ghz ed a 4ghz consuma oltre 250w :muro:
i 2600k arrivano quasi tutti oltre i 4.5-4.7ghz i più fortunati superano i 5 ghz
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3215/consumo_full.png
Bello confrontare un Ivy Bridge a 22nm con dei PII architettura K10 di 10 anni fa.. o un bulldozer dell'anno scorso appena usciti. Si potrebbe confrontare una MV Agusta di Agostini con la Honda di Stoner, il risultato è simile..
se amd latita la colpa non è nostra...purtroppo è rimasta competitiva nel versante gpu tralasciando al momento una buona competizione con intel...daltronde intel spende in sviluppo quello che amd vale interamente, è come davide vs golia, in realtà per le risorse che ha a disposizione amd fa anche tanto, in realtà è stata intel stessa ad autocastrare IB per non annientare amd ed avere problemi di monopolio
devil_mcry
16-07-2012, 13:53
Bello confrontare un Ivy Bridge a 22nm con dei PII architettura K10 di 10 anni fa.. o un bulldozer dell'anno scorso appena usciti. Si potrebbe confrontare una MV Agusta di Agostini con la Honda di Stoner, il risultato è simile..
perché secondo te i bulldozer appena usciti consumano più di quelli usciti dopo ? senza una revisione dello step ne nulla? 32nm Vs 32nm consuma troppo, più del 45nm di 10 anni fa come dici te. bel risultato
carlottoIIx6
16-07-2012, 13:53
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3215/consumo_full.png
che cosa vuoi dire? poi magari me lo spieghi?
se è che intel consuma meno? lo sapevo già :)
io invece volevo dire:
http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/1975-amd-bulldozer.html?start=12
qui il 980 il 955 e il 4170 sono tutti a 125w di tpd ma come vedi il 4170 consuma meno.
inoltre che un 8350 non consumerà 125W, se non in picchi sparuti di tensione, perchè mediamente consumerà molto meno riducendo il gap con intel almeno verso i 32nm del sandy.
devil_mcry
16-07-2012, 13:55
La mancanza di concorrenza sta facendo più male agli intellisti che agli altri, con gli ivy bridge: c'è stata la storia della pasta del capitano, l'aumento prestazionale sugli x86 ridicolo rispetto a sb, le temperature alte e l'impossibilità di raggiungere frequenze in overclock paragonabili alla precedente generazione, hanno messo la ciliegina sulla torta....:doh:
E non vedo come le cose possano migliorare....
vero, d'altro canto dall'altra parte sono riusciti a fare qualcosa del genere ma perdendo pure prestazioni rispetto alla generazione precedente
carlottoIIx6
16-07-2012, 13:59
da uno che ha testato decine di sistemi negli ultimi anni ti dico che anche tu dovresti smetterla con le fregnacce...
sono passato da un 1090t ad un 2600k e c'è un abisso nel rapporto watt-potenza, in idle ed in full i consumi reali sono quasi del 50%, cioè il 1090t consuma realmente 125w mentre il 2600k non arriva ad 80w...ma lasciamo perdere il full e proprio in idle che la cpu sta la maggior parte del tempo ed il 2600k consuma pochissimi watt mentre il 1090t consuma un bordello ad occhio col wattametro c'erano circa 30w di differenza
inoltre il 1090t come oc vdef max riesce a salire da 3.2 a 3.4-3.5ghz mentre un 2600k vdef arriva minimo a 4.1-4.2 ghz
aumentando il voltaggio difficilmente un 1090t nonostante elevati voltaggi difficilmente supera i 4ghz ed a 4ghz consuma oltre 250w :muro:
i 2600k arrivano quasi tutti oltre i 4.5-4.7ghz i più fortunati superano i 5 ghz
cut
un 1090 consuma 125W? come li misuri ad occhio? :) se anche consumasse 125W, che fai lo tieni sempre in full? :) anzi usi programmi che lo fanno girare al 100% in ogni sua aprte? :) assurdo o tiri ad occhio e croce e dici fregnacce tu. che poi intel consuma meno è risaputo e non mi meraviglierebbe che il consumo medio sia grosso modo il suo tpd visto che indica la potenza media dissipata. se poi col wattometro fai una prova e vedi 30W in più (un abbisso?!) dici che quelli li tiene sempre in ogni ambito :) non penso sia valida come stima.
il 1090 con che dissipatori lo overclokki? perchè un mia amico ad acqua un 1100 lo tiene a 4,5 sabilmente :) anche se dice che è un procio fortunato
se amd latita la colpa non è nostra...purtroppo è rimasta competitiva nel versante gpu tralasciando al momento una buona competizione con intel...daltronde intel spende in sviluppo quello che amd vale interamente, è come davide vs golia, in realtà per le risorse che ha a disposizione amd fa anche tanto, in realtà è stata intel stessa ad autocastrare IB per non annientare amd ed avere problemi di monopolio
:sbonk: :sbonk: :sbonk:
Credo che vista la mancata concorrenza e la netta superiorità abbiano deciso di alzare il piede dall'acceleratore, immettendo sul mercato prodotti "meno performanti e curati", dilatando di molto i miglioramenti...
In pratica perché fare step che migliorano del 15% le performance ogni 18 mesi quando possono farne con aumento del 5% sempre ogni 18 mesi facendoli pagare uguali? Tanto non c'è nessuno che possa fare niente ;)
vero, d'altro canto dall'altra parte sono riusciti a fare qualcosa del genere ma perdendo pure prestazioni rispetto alla generazione precedente
Perché se dico che il cielo è blu tu mi rispondi che l'acqua è fresca?:what: :what:
carlottoIIx6
16-07-2012, 14:06
perché secondo te i bulldozer appena usciti consumano più di quelli usciti dopo ? senza una revisione dello step ne nulla? 32nm Vs 32nm consuma troppo, più del 45nm di 10 anni fa come dici te. bel risultato
piledriver consumerà di meno rispetto a bulldozzer e questo si traduce in frequenza maggiori e consumi minori. esistono già analisi su piledriver ad dircelo.
da qui si vede che consuma meno dei 45 nm http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/1975-amd-bulldozer.html?start=12
inoltre anche l'ipc sarà maggiore e tra frequenza e ipc si pensano ragionevoli un 20% di aumento per core, che su 8 core fanno veramente tanta potenza in più :)
Zeorymer
16-07-2012, 14:08
secondo me amd ha sbagliato tutto con BD. non dovevano proprio progettarli, era meglio continuare sulla strada dei PHII affinare ulteriormente il pp e aggiungere altri 2 core. avrebbero sicuramente fatto meglio.
Concordo con te: ho un X6 a default e nel multithreading è un mostro. Con 8 cores sarebbe stato una bestia :(
coschizza
16-07-2012, 14:18
L'FX8150 in software multithreading và più di un 2600k, smettiamola di dire fregnacce please.
non in questo pianeta e lo dicono i test
carlottoIIx6
16-07-2012, 14:39
Concordo con te: ho un X6 a default e nel multithreading è un mostro. Con 8 cores sarebbe stato una bestia :(
non sapete cosa dite, il k10 non poteva inglobbare tutte le novità di BD.
un x8 fatto sui k10 non era possibile neanche a 32nm a mio avviso, è grazie all'architettura a muduli che amd riesce a portare 8 core al prezzo di un x4.
fermo restando che con piledriver le rpestazioni di un core BD dovrebbero pareggiare quelle di un k10 (ma con nuove istruzioni, gestione carico superiore ecc che offre BD)
carlottoIIx6
16-07-2012, 14:41
non in questo pianeta e lo dicono i test
quei test sono preistorici :)
ormai il software va aggiornato e anche il modo di fare i test.
djmatrix619
16-07-2012, 14:47
A livello prestazionale come si comporta l'AMD FX-8350 in confronto all'AMD PhenomII 1090T ? Ci sono grosse differenze, o è poca roba, magari solo in ambito multi-threading?
devilred
16-07-2012, 16:02
non sapete cosa dite, il k10 non poteva inglobbare tutte le novità di BD.
un x8 fatto sui k10 non era possibile neanche a 32nm a mio avviso, è grazie all'architettura a muduli che amd riesce a portare 8 core al prezzo di un x4.
fermo restando che con piledriver le rpestazioni di un core BD dovrebbero pareggiare quelle di un k10 (ma con nuove istruzioni, gestione carico superiore ecc che offre BD)
evidentemente non ti e' chiaro il concetto. alla gente non frega niente di prendere cpu di merd@ a 4 soldi, chi ha da spendere va su intel anche solo per la cpu da 1.000€. ricorda che proprio perche' amd fa' prodotti inferiori quelli intel costano un botto e il bello e' che intel vende di piu, quindi il modo di fare di amd e' controproducente al 100%. un x8 su k10 secondo me era fattibile al 1000%, un po di cache in piu il pp ed erano delle bombe e degni concorrenti.
Vediamo se la finiscono i detrattori di AMD di dire fregnacce. Oggigiorno un processore superpotente non serve più a niente. Quel che conta nei giochi è la GPU. Con un phenom 2 x720 (tricore portato a 4) di 3-4 anni fa e una Radeon 7970 riesco a far girare DI TUTTO. Per cui il resto è tutta potenza e soldi buttati. AMD vuole restare nel settore medio con prezzi bassi e per me fa più che bene e soprattutto non cambia socket ogni 6 mesi. Se dovessi decidere di upgradare ad uno di questi modelli fra un annetto potrò sempre farlo e a costi irrisori e senza cambiare MB.
sbudellaman
16-07-2012, 19:25
Vediamo se la finiscono i detrattori di AMD di dire fregnacce. Oggigiorno un processore superpotente non serve più a niente. Quel che conta nei giochi è la GPU. Con un phenom 2 x720 (tricore portato a 4) di 3-4 anni fa e una Radeon 7970 riesco a far girare DI TUTTO. Per cui il resto è tutta potenza e soldi buttati. AMD vuole restare nel settore medio con prezzi bassi e per me fa più che bene e soprattutto non cambia socket ogni 6 mesi. Se dovessi decidere di upgradare ad uno di questi modelli fra un annetto potrò sempre farlo e a costi irrisori e senza cambiare MB.
Bel discorso, vedo addirittura che parli di gaming. Ora però spiegami, se sto assemblando un pc da gioco perchè devo comprare un fx 8150 (175euro) che va come un i3 2120 (100 euro), quando posso comprare un i5 2320 (150-60 euro) che comunque va immensamente meglio di qualsiasi cpu amd.
Oppure dimmi perchè comprare un 4100 per il gaming quando allo stesso prezzo prendo un i3 2120, che appunto va come un 8150. O addirittura mi compro un pentium G che costa meno e va ancora meglio del 4100.
AMD con prezzi bassi ? Di certo NON NEL GAMING, come puoi vedere. Se devo risparmiare prendo una cpu che fa solo ciò che mi interessa (giocare) al miglior prezzo, fottesega del super-multithreading! . Intel non vende solo l'i5 2500k, svegliatevi.
Chi ha già una MB AMD con socket AM3+ gli costa davvero poco fare un upgrade. Sempre che ce ne sia l'effettivo bisogno o è solo per fare i fighetti e vantarsi con gli amici che il proprio SuperPi lo fate in meno tempo. Perchè è solo a questo che servono queste superCPU supercostose. Diciamoci la verità.
marchigiano
16-07-2012, 19:58
Bello confrontare un Ivy Bridge a 22nm con dei PII architettura K10 di 10 anni fa.. o un bulldozer dell'anno scorso appena usciti. Si potrebbe confrontare una MV Agusta di Agostini con la Honda di Stoner, il risultato è simile..
allora un BD appena uscito non va bene perchè consuma di più, un Ivy appena uscito non va bene perchè consuma di meno? :asd:
che cosa vuoi dire? poi magari me lo spieghi?
hai scritto che non bisogna guardare i tdp ma i consumi reali e quelli ho postato
se è che intel consuma meno? lo sapevo già :)
io invece volevo dire:
http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/1975-amd-bulldozer.html?start=12
qui il 980 il 955 e il 4170 sono tutti a 125w di tpd ma come vedi il 4170 consuma meno.
inoltre che un 8350 non consumerà 125W, se non in picchi sparuti di tensione, perchè mediamente consumerà molto meno riducendo il gap con intel almeno verso i 32nm del sandy.
il 4170 consuma meno perchè usano un bench che non riempe appieno le pipeline, infatti io metterei anche il lavoro svolto oltre al consumo istantaneo... il 980 va molto di più del 4170
sbudellaman
16-07-2012, 20:10
Chi ha già una MB AMD con socket AM3+ gli costa davvero poco fare un upgrade. Sempre che ce ne sia l'effettivo bisogno o è solo per fare i fighetti e vantarsi con gli amici che il proprio SuperPi lo fate in meno tempo. Perchè è solo a questo che servono queste superCPU supercostose. Diciamoci la verità.
Però diciamo anche che i "detrattori di amd" come tu li chiami non dicono fregnacce. Se amd fosse stata più competitiva avremmo pagato meno le cpu. Questo avrebbe significato più potenza a prezzo inferiore, la potenza in più significa maggiore longevità perchè prima o poi coi cambi di gpu ci arrivi al cpu limited (e fateci attenzione a questo concetto, se qualcuno vuole replicare è bene che sappia cosa intendo). Per cui poco importa se attualmente la potenza è sovrabbondante, potrai sempre sfruttarla in futuro senza dover spendere altri soldi per cambiare piattaforma ogni volta...
Chi ha già una MB AMD con socket AM3+ gli costa davvero poco fare un upgrade. Sempre che ce ne sia l'effettivo bisogno o è solo per fare i fighetti e vantarsi con gli amici che il proprio SuperPi lo fate in meno tempo. Perchè è solo a questo che servono queste superCPU supercostose. Diciamoci la verità.
se non hai necessita di usare cpu del genere non le compri, ci sono svariati ambiti che richiedono potenza cpu e che sfruttano a dovere qualsiasi processore, anche BD.
non esiste solo il gaming, anzi probabilmente la percentuale dei pc che vengono usati per gaming è sotto alla soglia del 20%
inoltre anche sandy-bridge era un'architettura nuova, e si è dimostrata superiore a BD in quasi tutti gli ambiti, anche con frequenze e numero di core inferiori, ad es con i binari di x264 ottimizzati e distribuiti alle testate da amd stessa l'incremento è stato molto risicato e praticamente pari su entrambe le architetture, quindi anche il succitato fattore di ottimizzazione sw per gli amd crolla.
coschizza
16-07-2012, 20:57
Vediamo se la finiscono i detrattori di AMD di dire fregnacce. Oggigiorno un processore superpotente non serve più a niente. .
puoi parlare per te e non per gli altri a me personalmente per i miei scopi casalinghi e non lavorativi una cpu xeon intel a 8 core da 3ghz cioè il top esistente oggi mi va stretta e nemmeno una scheda madre con 4 di queste cpu mi basterebbe per fare quell oche mi serve a casa per il mio tempo libero, quindi non pensare che tutti siamo uguali a qualcuno puo bastare un atom e ad altri no.
Cosa faccio? è irrilevante quello che conta e che lo faccio e quindi che mi serve potenza di calcolo. 3 anni fa il mio pc prinzipale era un netbook con un atom e faceva tutto quello che mi serviva ma ora mi serve qualcosa che non esiste quindi la potenza in questo momento non è mai troppa anzi sono in un momento "cpu limited" che mi crea non pochi problemi.
Jackal2006
16-07-2012, 21:05
puoi parlare per te e non per gli altri a me personalmente per i miei scopi casalinghi e non lavorativi una cpu xeon intel a 8 core da 3ghz cioè il top esistente oggi mi va stretta e nemmeno una scheda madre con 4 di queste cpu mi basterebbe per fare quell oche mi serve a casa per il mio tempo libero, quindi non pensare che tutti siamo uguali a qualcuno puo bastare un atom e ad altri no.
Cosa faccio? è irrilevante quello che conta e che lo faccio e quindi che mi serve potenza di calcolo. 3 anni fa il mio pc prinzipale era un netbook con un atom e faceva tutto quello che mi serviva ma ora mi serve qualcosa che non esiste quindi la potenza in questo momento non è mai troppa anzi sono in un momento "cpu limited" che mi crea non pochi problemi.
Scusa, visto che dici di avere un super computer e che non ti basta, direi che non è irrilevante sapere a cosa ti serve, visto che risponderebbe alla domanda "perché non ti basta tutta quella potenza di calcolo?", non credi?
Ritengo che sia molto interessante sapere cosa ti rende cpu limited, ma se non vuoi rispondere è uguale. La mia è semplice curiosità.:D
coschizza
16-07-2012, 21:50
Scusa, visto che dici di avere un super computer e che non ti basta, direi che non è irrilevante sapere a cosa ti serve, visto che risponderebbe alla domanda "perché non ti basta tutta quella potenza di calcolo?", non credi?
Ritengo che sia molto interessante sapere cosa ti rende cpu limited, ma se non vuoi rispondere è uguale. La mia è semplice curiosità.:D
compressione video
TecnologY
16-07-2012, 22:36
va beh qua mi sembra si vada da un estremo all'altro...
ok la potenza non è irrilevante, ma adesso sentendo che a un hobbysta andrebbe stretto un quad xeon con 32 core 64 threads, beh, mi aspetto che mia nonnna domani salti fuori dicendo che gli va stretta una gallardo superleggera per andare a far la spesa
anche a me piacerebbe giocare a 1000 fps senza nessun lag e aver un pc che carica tutto in nanosecondi, putrtoppo ogni tanto bisogna anche tornar sulla terra
:sbonk: :sbonk: :sbonk:
Credo che vista la mancata concorrenza e la netta superiorità abbiano deciso di alzare il piede dall'acceleratore, immettendo sul mercato prodotti "meno performanti e curati", dilatando di molto i miglioramenti...
In pratica perché fare step che migliorano del 15% le performance ogni 18 mesi quando possono farne con aumento del 5% sempre ogni 18 mesi facendoli pagare uguali? Tanto non c'è nessuno che possa fare niente ;)
nonostante intel ha castrato IB arrivano ad aria quasi al livello si SB, pensa se non li avessero castrati...se non li avessero castrati intel non avrebbe venduto le cpu top gamma :read: ;)
E' divertende leggere decine di post sui benchmark delle CPU quando l'utente medio nell'uso quotidiano probabilmente non noterebbe differenze sostanziali tra un ATOM e un core i7 :asd:
E' anche divertente leggere le analisi sui consumi, salvo poi vedere configurazioni con VGA da 230w a pieno carico e alimentatori da 700w che in idle ne assorbono 180 :asd: :asd:
sbudellaman
17-07-2012, 00:29
E' divertende leggere decine di post sui benchmark delle CPU quando l'utente medio nell'uso quotidiano probabilmente non noterebbe differenze sostanziali tra un ATOM e un core i7 :asd:
E' anche divertente leggere le analisi sui consumi, salvo poi vedere configurazioni con VGA da 230w a pieno carico e alimentatori da 700w che in idle ne assorbono 180 :asd: :asd:
Non mi sembrano discorsi senza senso. Saper dove investire i propri soldi con il massimo risparmio mi sembra un buon motivo. O forse per giocare con una 6870 useresti un ATOM ?
Se compro una cpu da GIOCO, per 100 euro AMD mi da 80 ed intel 100. Se permetti io preferirei saperlo prima di comprare la cpu.
Poi stiamo in un forum di tecnologia, di cosa dovremmo discutere?
coschizza
17-07-2012, 06:35
va beh qua mi sembra si vada da un estremo all'altro...
ok la potenza non è irrilevante, ma adesso sentendo che a un hobbysta andrebbe stretto un quad xeon con 32 core 64 threads, beh, mi aspetto che mia nonnna domani salti fuori dicendo che gli va stretta una gallardo superleggera per andare a far la spesa
anche a me piacerebbe giocare a 1000 fps senza nessun lag e aver un pc che carica tutto in nanosecondi, putrtoppo ogni tanto bisogna anche tornar sulla terra
non sono daccordo con il tuo punto di vista perche una cosa è dire che non ha senso giocare a 1000fps quando avrei lo stesso risultato con 10x fps in meno un altra cosa è dire come nel mio caso che un elaborzione che mi durerà 1 anno esatto mi piacerebbe che finisse in un tempo inferiore, trovo le 2 core diametralmente opposte perche nel primo caso ogni fps in piu sarebbe irrilevante e uno spreco di risorse nel secondo invece ogni secondo in meno sarebbe un guadagno reale.
carlottoIIx6
17-07-2012, 11:26
nonostante intel ha castrato IB arrivano ad aria quasi al livello si SB, pensa se non li avessero castrati...se non li avessero castrati intel non avrebbe venduto le cpu top gamma :read: ;)
non sembra così la storia, sembra che anche senza pasta termica ivy dissipi meno il calore e sia i caldo di suo, la pasta termica ha solo rafforzato la cosa.
Pier2204
17-07-2012, 12:03
allora un BD appena uscito non va bene perchè consuma di più, un Ivy appena uscito non va bene perchè consuma di meno? :asd:
Sarò utonto, ma non così utonto, sto parlando di Bulldozer il tuo grafico si riferisce a quello, il confronto con Ivy Bridge andrebbe fatto con Piledriver visto che escono in contemporanea, o no?
E' divertende leggere decine di post sui benchmark delle CPU quando l'utente medio nell'uso quotidiano probabilmente non noterebbe differenze sostanziali tra un ATOM e un core i7 :asd:
E' anche divertente leggere le analisi sui consumi, salvo poi vedere configurazioni con VGA da 230w a pieno carico e alimentatori da 700w che in idle ne assorbono 180 :asd: :asd:
ho capito che ne capisci poco di hardware...180w in idle con hardware recente...si come no...
:muro:
ma almeno le conosci le nuove gpu amd?
le nuove 7xx0 consumano 3w in idle, 6w in crossfire...
inoltre in full ci arrivano solo con specifici software quando giochi deve andare male se arrivano al 70-75% dei consumi...
senza considerare che oggi anche nel versante gpu si hanno grandi miglioramenti, una hd7750 oggi consuma in full 40-50w ed ha una potenza "quasi" paragonabile ad una vecchia 4870 che consumava in full 190w
qua nel forum ci sono ormai decine di persone che con 2600k/3770k oc a 4.3-4.4ghz 8-16gb ram+ ssd+1-2hd 5400rpm+1-2 masterizzatori e 1-2 gpu hd7xx0 ed ali 80+ bronze o gold stanno sui 50-60w in idle altro che 180watt
non sembra così la storia, sembra che anche senza pasta termica ivy dissipi meno il calore e sia i caldo di suo, la pasta termica ha solo rafforzato la cosa.
da premettere che sono un fan di amd, mi sta simpatica da anni perchè è come davide vs golia...ed ho avuto la gran parte delle cpu amd degli ultimi 5 anni...
per il resto per favore non diciamo baggianate...sono 2 cpu diverse
SB aveva la saldatura e non la pasta termica, quindi la differenza è enorme a livello concettuale...
basta dire che ci sono diversi test in rete dove hanno smontato his della cpu e cambiato pasta termica migliorando oltre 10-15°, figuriamoci con un sistema saldato la differenza di temperatura che ci sarebbe stata...
IB aveve un potenziale minimo minimo del 30-40% rispetto a SB, ma hanno limitato il tutto a meno del 10% per lucrare e lucrare per le generazioni future di cpu
sbudellaman
17-07-2012, 18:09
da premettere che sono un fan di amd, mi sta simpatica da anni perchè è come davide vs golia...ed ho avuto la gran parte delle cpu amd degli ultimi 5 anni...
per il resto per favore non diciamo baggianate...sono 2 cpu diverse
SB aveva la saldatura e non la pasta termica, quindi la differenza è enorme a livello concettuale...
basta dire che ci sono diversi test in rete dove hanno smontato his della cpu e cambiato pasta termica migliorando oltre 10-15°, figuriamoci con un sistema saldato la differenza di temperatura che ci sarebbe stata...
IB aveve un potenziale minimo minimo del 30-40% rispetto a SB, ma hanno limitato il tutto a meno del 10% per lucrare e lucrare per le generazioni future di cpu
Andiamo male... io spero che sia vero ciò che dicono, che amd abbia cambiato rotta e stravolto l'architettura in ottica futura, perchè consapevole di poter fare in futuro cpu migliori con questa base... un pò come con R600 nel campo video, che poi ci ha dato con lo sviluppo le ottime 48xx...
... perchè se non è così, avrei preferito un phenom 2 con nuovo pp e quindi frequenze superiori, e magari pure in versione octa core... ve lo immaginate che sbavo sarebbe stato?
Magari non si poteva fare... magari bulldozer è la scelta giusta per il futuro... AMD, io spero solo che tu sappia cosa stai facendo. Se è finita per te è finita anche per noi.
nonostante intel ha castrato IB arrivano ad aria quasi al livello si SB, pensa se non li avessero castrati...se non li avessero castrati intel non avrebbe venduto le cpu top gamma :read: ;)
Questa è un'altra storia, però se mi racconti che intel ha fatto uscire sta serie scrausa di cpu per aiutare amd permetti che mi metta a ridere? :D ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.