View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-LINK TD-W8968v1 - Router ADSL WiFi 802.11n
anto1963
02-05-2013, 14:20
Si puo' scriptare in qualche modo questo router?
mi serviva dare alcuni comandi in un certo modo.
grazie :)
anto1963
02-05-2013, 14:59
Che comandi?
ad esempio:
disattivare e attivare wifi
cambiare parametri wifi
riconnessione adsl
cose del genere
Via telnet puoi fare solo alcune limitate opzioni (non esiste sh nei nuovi firmware).
Accedi al telnet per vedere le opzioni disponibili.
anto1963
03-05-2013, 13:18
Via telnet puoi fare solo alcune limitate opzioni (non esiste sh nei nuovi firmware).
Accedi al telnet per vedere le opzioni disponibili.
Grazie funziona bene :)
ho trovato quello che cercavo e via python si puo' fare tutto
anto1963
03-05-2013, 17:32
Via telnet puoi fare solo alcune limitate opzioni (non esiste sh nei nuovi firmware).
Accedi al telnet per vedere le opzioni disponibili.
Cercando su google ho visot un tuo post sul forum tp-link. Anch'io cercando di programmare uno script in python per la disconnesisone del wifi mi sono accorto che si blocca nell'aspettare il messaggio di ritorno. Ho risolto mettendo un timeout però il problema è rimasto. Questo non succede sul telnet di windows vista.
Approfitto per chiederti una cosa. Sai qual è il comando per la disconnesisone dell'adsl via telnet?
Non ho il modem sottomano per rispodnerti.
Il telnet ha il bug dell'infinite loop (non esce).
per vedere i comandi (pochi) della console base del telnet virtuale dai il comando help.
anto1963
04-05-2013, 08:27
Non ho il modem sottomano per rispodnerti.
Il telnet ha il bug dell'infinite loop (non esce).
per vedere i comandi (pochi) della console base del telnet virtuale dai il comando help.
Con telnet in vista funziona (ho provato appunto con i parametri wifi)
Si ho usato il comando help ma non sono riuscito a trovare nulla (oppure non ho capito nulla) :)
C'è un'opzione adsl ma non ho capito come fare la disconnessione
Stratoblu
04-05-2013, 10:20
Per chiarire al meglio il problema sono stato necessariamente lungo. Purtroppo non ho ricevuto risposta.
Ripeto la domanda più semplicemente: come faccio ad aprire alcune porte in modo che il dispositivo che sta dietro ad una porta può trasmettere e ricevere da/verso l'esterno?
I ruoli con IP/MAC e relative porte dedicate sono già stati creati ed abilitati. Ho anche abilitato la DMZ per quella specifica risorsa. Il firewall è attivo per tutto il resto.
Grazie per l'attenzione.
Con questo router, anche se all'apparenza sembra semplice, non riesco ad aprire determinate porte "verso e da" l'esterno. :muro:
Ad essere sinceri c'ero riuscito, ma dopo aver installato l'ultimo firmware e relativo, necessario ripristino dei valori di default, non ci riesco più. Anche se mi ero preventivamente salvato TUTTE le schermate. Peraltro mi necessita per attivare il controllo in remoto di apparati di videoregistrazione
anto1963
04-05-2013, 15:53
Per chiarire al meglio il problema sono stato necessariamente lungo. Purtroppo non ho ricevuto risposta.
Ripeto la domanda più semplicemente: come faccio ad aprire alcune porte in modo che il dispositivo che sta dietro ad una porta può trasmettere e ricevere da/verso l'esterno?
I ruoli con IP/MAC e relative porte dedicate sono già stati creati ed abilitati. Ho anche abilitato la DMZ per quella specifica risorsa. Il firewall è attivo per tutto il resto.
Grazie per l'attenzione.
Il dmz serve solo ad isolare un computer dalla rete in modo che non si possa collegare con gli altri . In pratica hai solo in\out da internet, e solo gli altri computer della rete interna posso collegarsi al dmz.
Per fare quello che dici devi usare i virtual server ma settando prima un ip statico nel computer che vuoi aprire al mondo. Questo lo devi fare sul computer nelle proprietà della rete
Stratoblu
04-05-2013, 23:08
Il dmz serve solo ad isolare un computer dalla rete in modo che non si possa collegare con gli altri . In pratica hai solo in\out da internet, e solo gli altri computer della rete interna posso collegarsi al dmz.
Per fare quello che dici devi usare i virtual server ma settando prima un ip statico nel computer che vuoi aprire al mondo. Questo lo devi fare sul computer nelle proprietà della rete
Grazie...
io sapevo che la DMZ serviva ad "esporre" ad internet senza alcun filtro o protezione del firewall una macchina con determinato IP...
-
La funzione virtual server è abilitata per la specifica porta, gli specifici IP e protocolli...
-
In un messaggio appena più sopra, (il n. 250) ne ho fatto menzione....
Purtroppo non c'è verso di aprire quella macchina da e verso l'esterno... sono mesi che mi sto dannando....
anto1963
04-05-2013, 23:31
Grazie...
io sapevo che la DMZ serviva ad "esporre" ad internet senza alcun filtro o protezione del firewall una macchina con determinato IP...
-
La funzione virtual server è abilitata per la specifica porta, gli specifici IP e protocolli...
-
In un messaggio appena più sopra, (il n. 250) ne ho fatto menzione....
Purtroppo non c'è verso di aprire quella macchina da e verso l'esterno... sono mesi che mi sto dannando....
si dmz è come dici ma in più è isolato anche dalla rete interna.
segui questi passi.
1) togli il dmz
2) disabilita il firewall (per provare)
3) aggiungi il virtual server
così dovrebbe funzionare se hai messo l'ip statico giusto
se non funziona posta lo screnshot di come hai aggiunto il virtual server
Attento che alcune porte sul computer potrebbero essere in uso da altri programmi. Impostane una sicuramente libera (se non ricordo male l'80 viene usata anche da skype)
davideber
17-05-2013, 18:41
buongiorno a tutti, ho un problema con il TD W 8968 , non riesco a collegare tramite wifi il mio ipad, premetto che ho aggiornato il firmware e che la connessione wifi funziona perchè un neetbook si collega immediatamente.
Ho chiamato il supporto tecnico e mi hanno risposto che su qualche loro prodotto succede ma non sanno il perchè!!! Mi dicono non ci sia nulla da fare...qualcuno di voi può aiutarmi? Vi ringrazio anticipatamente....
Nei post per avere la possibilità di qualche risposta è fondamentale postare i dettagli (es. versione firmware come data, impostazioni Wifi nel dettagli).
L'iPad (soprattutto se non hai un iOS non aggiornato) può avere problemi di connessione. Ma sono legati all'iPad (non al modem). Come sembra confermare il fatto che con il notebook ti colleghi. Non ci sono opzioni nel mdoem epr risolvere il problema che è dell'iPAd.
davideber
17-05-2013, 22:46
innanzitutto grazie per la risposta, domani recupererò tutti i dati necessari così da essere più chiaro possibile. non sono un gran informatico...ma immagino si fosse capito!!
davideber
18-05-2013, 11:24
Firmware Version:0.6.0 0.4 v0005.0 Build 130217 Rel.62075n
Hardware Version:TD-W8968 v1 00000000
Il mio Ipad è la prima versione con Ios 5.1.1
dubito però sia un problema di aggiornamento dell'Ios perchè ho provato con un Iphone 4Gs aggiornato alla versione 6.1.3 e il risultato non cambia.
Per quanto riguarda i settaggi del modem ho usato il configuratore automatico installando il software dal cd in dotazione.
Grazie....
va nell'interfaccia web del modem, verifica quali impostazioni hai nel Wifi e postale.
Prova non usare il CD, riimposta il modem usando l'interfaccia web e il Quick Setup.
davideber
18-05-2013, 13:45
circa 10 minuti fa ho guardato l'ipad e come per magia era collegato al wifi!!!!
lo so che lo dicono tutti, ma io non ho fatto assolutamente nulla da tre giorni...
ora ho paura di spegnerlo!!!
davideber
18-05-2013, 14:33
acceso e spento il wifi e non si connette più!!!!
davideber
20-05-2013, 09:40
problema risolto....l'ho sostituito con un altro router!! grazie comunque per le risposte.
giulio3x
24-05-2013, 08:32
ragazzi ho seri problemi con il wifi di questo router, il segnale è molto altalenante e praticamente quasi assente dopo 8-10mt di distanza, ho già provato a cambiare canale ma non ho rilevato miglioramenti, la latenza poi una disperazione il mio vecchio modem di alice era una bomba a confronto...
come posso fare? grazie
giulio3x
27-05-2013, 07:55
ragazzi ho seri problemi con il wifi di questo router, il segnale è molto altalenante e praticamente quasi assente dopo 8-10mt di distanza, ho già provato a cambiare canale ma non ho rilevato miglioramenti, la latenza poi una disperazione il mio vecchio modem di alice era una bomba a confronto...
come posso fare? grazie
raga non sapete dirmi nulla?
Buongiorno ragazzi,
mi trovo nela situazione di avere due router adsl wireless a disposizione: un w8970 e questo w8968 con il primo collegato alla linea adsl ed al computer principale in funzione proprio di router adsl.
Mi chiedevo se fosse possibile sfruttare il secondo router come access point in modo tale da posizionarlo nel salone e sfruttare le porte lan per collegarci dispositivi provvisti di rj45 in modo tale da sfruttare il wifi del 8968 per collegarli alla rete di casa ed usufruire anche della connessione adsl. Laddove fosse possibile come dovrei andare a configurare l'8968?...
Grazie in anticipo
Matteo
Pucceddu
26-06-2013, 08:46
Come funziona il ddns di questo router?
Lo prendo per una ipcam, me lo consigliate? :)
anto1963
26-06-2013, 12:53
Come funziona il ddns di questo router?
Lo prendo per una ipcam, me lo consigliate? :)
Funziona bene, adesso hanno anche aggiunto no-ip (free).
Cmq puoi anche usare dyndns ma non è più free.
ohbananajoe
26-06-2013, 18:26
Salve a tutti mi sono appena registrato
e volevo subito chiedervi un aiuto riguardo al nuovo aggiornamento del router TP-LINK W8968 - 0.6.0 0.4 v0005.0 Build 130217 Rel.62075n in quanto nn riesco ad aprire le porte con amule, molto probabilmente perchè nn so quale valore assegnare Internal Port, visto che con il firmware precedente nn c'era e soprattutto perchè nn sono molto ferrato sull'argomento quindi vi ringrazio prima x le vostre risposte.
attiva l'upnp sul router e anche sul mulo e fa tutto lui ;)
ohbananajoe
26-06-2013, 23:16
attiva l'upnp sul router e anche sul mulo e fa tutto lui
Sul router è attivo ma amule nn mi permette di attivarlo!!!:cry:
strassada
27-06-2013, 00:22
es. in emule vuoi assegnbare le porte 10000 tcp e 11000 udp.
per aprire la 10000 TCP per i server:
clicca add e scrivi 10000 sia su service port che Internal port
su ip address l'ip del tuo pc su cui gira emule (es. 192.168.1.2) Protocol: TCP e salvala
poi per aprire la 11000 UDP per kad fai la stessa cosa: clicca su add new scrivi 11000 sia per service port e internal port, Protocol metti UDP, sempre lo stesso ip di prima e salva
perché hanno cambiato il menu?
Ora potresti anche mettere una porta diversa nella stessa regola tra Service e Internal, ma quella Internal deve essere uguale a quella che metti su emule (ed eventualmente il firewall software sul pc)-
Buongiorno ragazzi,
mi trovo nela situazione di avere due router adsl wireless a disposizione: un w8970 e questo w8968 con il primo collegato alla linea adsl ed al computer principale in funzione proprio di router adsl.
Mi chiedevo se fosse possibile sfruttare il secondo router come access point in modo tale da posizionarlo nel salone e sfruttare le porte lan per collegarci dispositivi provvisti di rj45 in modo tale da sfruttare il wifi del 8968 per collegarli alla rete di casa ed usufruire anche della connessione adsl. Laddove fosse possibile come dovrei andare a configurare l'8968?...
Grazie in anticipo
Matteo
Ho risolto..mi è bastato attivare il wds sull'8968 specificando ssid e password della rete da distribuire
Pucceddu
27-06-2013, 08:16
Funziona bene, adesso hanno anche aggiunto no-ip (free).
Cmq puoi anche usare dyndns ma non è più free.
Devo aggiornare il firmware?
anto1963
27-06-2013, 09:01
Devo aggiornare il firmware?
Sì lo hanno aggiunto nell'ultima versione
Se aggiorni devi rifare tutto i backup non si possono più utilizzare
ohbananajoe
27-06-2013, 17:49
Grazie x le risposte sono state molto utili infatti adesso ho risolto.
anto1963
01-07-2013, 09:21
Grazie x le risposte sono state molto utili infatti adesso ho risolto.
Attento però che unpn non è molto "sicuro" . Infatti ci trovano sempre qualche bug, ma poi possono usarlo virus o schifezze del genere.
strassada
30-07-2013, 18:44
usciti i firmware e le 2 utility per il TD-W8968 V2. ovviamente sono incompatibili col V1 (idem i file per il V1 sul V2)
Apriprò a breve un thread per il W8968v2.
La differenza del v2 rispetto al v1.
- Funzione rete Wiif Guest (non disponibile nel V1)
- Antenne da 5dbi (3bi nel v1)
Apriprò a breve un thread per il W8968v2.
La differenza del v2 rispetto al v1.
- Funzione rete Wiif Guest (non disponibile nel V1)
- Antenne da 5dbi (3bi nel v1)
Ciao,ho letto che la funzionalità NAS serve per ingannare i server telecom per farsi riconoscere da utenti utenti residenziali come business è vero? oltre a questo,se è vero,a quali altre migliorie serve?
Sempre se questo 8968 v2 abbia questa funzionalità,e se non lo ha,potresti dirmi una piccola spiegazione del NAS in parola povere? dato che sei un professionista del settore?
Grazie mille :)
Questo è il thread del W8968v1. Attendi l'apertura del thread W8968 v2.
Richeiste sul W8968v2 qui sono OT.
Per favroe in qualsasi post/thread non usare il REPLY suil post precedente.
Non serve e allunga inutilmente il thread.
Questo è il thread del W8968v1. Attendi l'apertura del thread W8968 v2.
Richeiste sul W8968v2 qui sono OT.
Per favroe in qualsasi post/thread non usare il REPLY suil post precedente.
Non serve e allunga inutilmente il thread.
Non ho capito ma ho usato il quote,comunque grazie lo stesso,sembri un mod,dai che ci vorresti diventare eh? :D
Non sono un mod.
L'indicazione era per un miglior uso del forum. Sul post precedente va usato il "Rispondi" (=no quote).
anto1963
31-07-2013, 17:48
Questo è il thread del W8968v1. Attendi l'apertura del thread W8968 v2.
Richeiste sul W8968v2 qui sono OT.
Per favroe in qualsasi post/thread non usare il REPLY suil post precedente.
Non serve e allunga inutilmente il thread.
Perchè devi aprire un altro thread se i router sono quasi uguali?
le differenze sono pochissime basta precisare la versione
Perchè essendo l'harwdare completamente diverso (non sono quasi uguali), sono diversi i firmware, le utility, i manauli e le specifcihe dei prodotti. Sono due prodotti diversi che condividono solo una parte del nome.
Diventa troppo complicato ricordare ogni volta le differenze e evitare le domande/risposte (tra v1 e v2)..
Se guardi c'è un thread per DGN2200v3 e uno per il DGN2200v4 (per lo stesso motivo...).
anto1963
01-08-2013, 08:54
Perchè essendo l'harwdare completamente diverso (non sono quasi uguali), sono diversi i firmware, le utility, i manauli e le specifcihe dei prodotti. Sono due prodotti diversi che condividono solo una parte del nome.
Diventa troppo complicato ricordare ogni volta le differenze e evitare le domande/risposte (tra v1 e v2)..
Se guardi c'è un thread per DGN2200v3 e uno per il DGN2200v4 (per lo stesso motivo...).
NOn è proprio così perchè se l'hardware fosse completamente diverso non avrebbe la stessa sigla. Spesso i problemi degli utenti riguardano le impostazioni (che dovrebbero essere molto simili), e se chi possiede questo router non seguisse tutti i thread non potrebbe dare l'aiuto a chi ne avesse veramente bisogno.
Poi fate come volete ma non mi sembra la cosa più giusta da fare.
Mi dispiace ma ti stai sbagliando.
Il fatto che abbia la stessa sigla non identifica prodotti simili. La differenza non sono solo le impostazioni.
E' una brutta abitudine dei produttori di mantenere lo stesso nome del prodotto modificando solo la revisione hardware (che identifica un hardware diverso). Es.
Il TP-LINK W8968Nv1 ha un hardware diverso del W8968v2
Il Netgear DGN2200v3 ha un hardware diverso dal DGN2200v4.
Il D-Link DSL-2740B esiste in 3 revisioni hardware e il DSL-2640B in 3 revisioni hardware.
E potrei fare un lungo elenco di mdoem con nomi simili ma revisione hardware divesra.
I firmware di tutti questi prodotti anche se con lo stesso nome sono incompatibili per revisioni hardware differenti.
Se si prodotti fossero simili firmware & utilityy sarebebro compatibili per le varie versioni.
Invece la v1 e la v2 del WD8968 non condividono nè firmware nè utility di impostazione.
anto1963
01-08-2013, 09:28
I firmware di tutti questi prodotti anche se con lo stesso nome sono incompatibili per revisioni hardware differenti.
Se si prodotti fossero simili firmware & utilityy sarebebro compatibili per le varie versioni.
Invece la v1 e la v2 del WD8968 non condividono nè firmware nè utility di impostazione.
Ovvio che devono avere firmware diverso se cambiano "qualcosa" nell'hardware e anche le utility devono evolversi di conseguenza.
Ho scaricato le guide di tutti e due e sono praticamente identiche se non per l'aggiunta di piccole cose. Quando dai un consiglio dovrai sempre chiedere all'utente la versione perchè spesso arrivano senza neppure sapere che router hanno figurati la versione. Ripeto, con l'utente perfetto avresti pure ragione ma non sono tutti come te e non tutti seguono sempre il forum. Io ad esempio su tanti forum imposto solo di seguire un certo thread e non mille altri su versioni differenti.
L'approccio corretto è quello di seguire il thread di una specifica revisione hardware (la propria).
Se hai una v1 non ti interessa se il thread è unico se si parla di una v2 (e viceversa).
Per questo esistono thread dedicati alla specifica versione hadware.
L'errroe di fare un thread unico per un modem con lo stesso nome ma con versioni hardware differente ha comportato non pochi problemi (v. DSL-2640B / DSL-2740B) perchè cambiando firmware/manuali e problematiche speciche di un detrminato modello tenere tiutte le ervisioni harwdare differenti in unico calderone ha comportato una miridade di problemi.
anto1963
01-08-2013, 09:43
L'approccio corretto è quello di seguire il thread di una specifica revisione hardware (la propria).
Se hai una v1 non ti interessa se il thread è unico se si parla di una v2 (e viceversa).
Per questo esistono thread dedicati alla specifica versione hadware.
L'errroe di fare un thread unico per un modem con lo stesso nome ma con versioni hardware differente ha comportato non pochi problemi (v. DSL-2640B / DSL-2740B) perchè cambiando firmware/manuali e problematiche speciche di un detrminato modello tenere tiutte le ervisioni harwdare differenti in unico calderone ha comportato una miridade di problemi.
NOn sono d'accordo non è corretto.
L'approccio corretto e quello di sapere se l'utente sa di che versione sta parlando e di segnalarla nel suo messaggio. Mi spieghi come fai a sapere se l'utente sa di cosa sia una versione e della sua importanza?
Io sono un programmatore e spesso quando mi chiedono consigli la gente non guarda assolutamente la versione del software, anche perchè non sanno quanto sia importante .
Ma se buona parte delle persone non segue tutti i thread come possono aiutare chi chiede consiglio sulle impostazioni ? (e sono la maggior parte)
Nei primi post è indicato chiaramente di quale versione hardware (che ribadisco identifica un prodotto diverso)si occupa il thread, e di come riconoscere la propria revisione hardware (basta leggere l'etichetta del prodotto).
Lo stesso produttore nelle pagine di supporto richiede quando vuoi scaricare un manuale/firmwwrae/utility di identificare la revisione hardware.
anto1963
01-08-2013, 10:08
Nei primi post è indicato chiaramente di quale versione hardware (che ribadisco identifica un prodotto diverso)si occupa il thread, e di come riconoscere la propria revisione hardware (basta leggere l'etichetta del prodotto).
Lo stesso produttore nelle pagine di supporto richiede quando vuoi scaricare un manuale/firmwwrae/utility di identificare la revisione hardware.
Ma dai non è così, non è detto sia "tanto" diverso ma magari solo in alcune sue parti tipo antenne wifi e relativa parte radio (come è stato detto da qualcuno).
Tu fai l'errore di pensare che tutti gli utenti diano la giusta importanza ad un topic e che leggano l'etichetta del router, ma non è così.
Ok la finisco quì, ma quando dai consigli importanti sull'hardware assicurati che sia anche la versione giusta del router.
...ma quando dai consigli importanti sull'hardware assicurati che sia anche la versione giusta del router.
Cosa vuol dire "sia anche la versione giusta del router"?
anto1963
01-08-2013, 10:16
Cosa vuol dire "sia anche la versione giusta del router"?
Come cosa vuol dire?
Se nel thread del v2 arriva uno che per errore ha la versione v1 ?
Ci sono le note nei post iniziali sia del thread W89688v1 che nel W8968v2.
Ordinato,disponibile da 19 agosto,spero nella v2 comunque sia ho sentito parlare bene di questo 8968 v1,come è stato scritto da Bovirus questo modem/router risulta più stabile come modem dell' 8960 v4 che ho avuto,mi creava problemi come margine di rumore molto ballerino/oscillante,che ne pensate ho fatto un buon acquisto come modem? del segnale wireless non mi interessa dato che uso il wifi circa a 5/6 metri dal PC.
Grazie a tutti delle info.
Buon Ferragosto a tutti :)
Non esiste una regola generale per cui il W8968v1 è meglio/peggio del W8960Nv4.
Dipende dall'abbinamento con il DSLAM.
In genere il Broadcom (W8960Nv4) è più stabile.
Con alcuni DSLAM il W8960Nv4 Broadcom ha problemi di stabilità e "talvolta" il W8968v1 si comporta meglio.
gsmsolution
27-08-2013, 09:55
Digitando prima sh, e poi i comandi:
- Il comando show, ritorna "sh: show: not found";
- I comandi "wan" e "tftp", non fanno nulla.
Ho provato a forzare un -2db e poi verificare, ma non è effettivamente avvenuta nessuna variazione sulla connessione.
stesso scherzetto fa a me,con l'ultimo firmware :confused:
installato il penultimo firmware,sh lo vede ma non accetta il comando show
Una dritta ai possessori di questo modem/router
se avete la connessione ballerina ( snr ballerino ecc. ) nelle impostazione del router in Network-->DSL Settings-->Annex Type impostate solo "Annex A", cosi la linea risulterà molto più stabile ( testato ), di default è impostato in "Annex A/I/J/L/M"
Non c'è una ragione logica in qualle impostazione e nella stabilità.
Quella impostazione può "velocizzare" l'aggancio. Nien'altro..
Quelle sono le modulazioni riconsociute.
LA Annex A è la prima testata e la prima provata.
vero, ma nel mio caso mi ha migliorato molto la stabilità, prima l'snr era molto ballerino e cambiata l'impostazione è diventato molto stabile :eek: , prima l'snr er di 12 db e variava molto nell'arco di pochi secondi fino ad arrivare anche a 2/3, impostandolo solo su Annex A l'snr è sui 18/19 db e non si scosta mai, ed ho provato varie volte per assicurarmi non fosse un'effetto placebo.
succede probabilmente perché alcuni dslam supportano altri annex ( annex M ) che forse rendono meno stabili la linea, ovvio che varia da linea a linea ma insomma... non si sa mai :) chi ha una linea ballerina può provare ;) male non fa :p
Bovirus, qual'è l'indirizzo di supporto tp link? vorrei vedere se mi ascoltano nell'aggiungere con un'aggiornamento firmware almeno il contatore della linea per vedere da quanto è in up visto che non c'è, però ho la sensazione che lo abbiano abbandonato in favore della v2 :confused:
Ho dovuto acquistare questo router perché il dgn2200v3 si è fritto dopo l'aggiornamento firmware :muro: si avvia e si collega ma non carica l'interfaccia web e non apre nessuna pagina... ( errore 404 ) :confused: avrei dovuto prendere l'8960v4 ma non l'ho trovato da nessuna parte ( non potevo prenderlo online )
Come hai immaginato los v iluppo del frimware del W8968v1 si è fermato perchè stanno lavorando sul W8969v2.
Form support italiano: http://www.tp-link.it/support/contact/
Form supporto Global: http://www.tp-link.com/en/support/contact/
:mbe: :rolleyes: ho scritto al supporto inglese di tp link per il contatore di uptime della adsl e per lo schedule wi-fi e mi hanno risposto dopo poco dicendomi: Gentile Cliente,
purtroppo questa funzionalità non è realizzabile su v1.
Grazie per aver contattato il Supporto Tecnico TP-LINK, che rimane naturalmente a Sua completa disposizione.
:confused: mi suona di scusa come per dire: non forniremo più supporto per il v1...
è una modifica a livello firmware :confused: non è difficile realizzarla :rolleyes:
A livello di stabilità con Infostrada come vi sembra questo modem?
il mio dopo aver aggiornato all'ultimo firmware è diventato molto stabile, i valori sono simili al dgn2200v3 tranne l'snr che è un poco più basso ma sempre stabile.
e questo mi sta facendo un po ricredere sui chip trendchip, questo 8968 monta l'ultima versione del TC3086+TC3162U, avevo provato qualche settimana in prestito l'asus n55u che ha quasi lo stesso chipset ma una versione leggermente più vecchia ( una revisione più vecchia del TC3086 e il TC3162LEM e un driver adsl un poco più vecchio ) e andava da schifo... connessione altamente instabile e tantissimi errori sulla linea... questo tp-link invece è esattamente l'opposto.
Ma quale portante agganci? Anche rispetto al DGN2200 che possedevi.
Upstream Downstrem
Current Rate (Kbps)
511 8000
Max Rate (Kbps)
1123 18748
SNR Margin (dB)
25.3 19
Line Attenuation (dB)
8.3 12.5
Errors (Pkts)
0 0
Ciao,
volevo chiedere una piccola informazione, ho visto che nelle impostazioni di default il Firewall è disattivo.
Come devo configurarlo per avere un minimo di protezione?
Grazie
Nei post servono i dettagli (vedi indicazione 2. post)
Versione/data firmware
Quale firewall? A quale impostazione ti riferisci?
anto1963
17-09-2013, 16:12
Ciao,
volevo chiedere una piccola informazione, ho visto che nelle impostazioni di default il Firewall è disattivo.
Come devo configurarlo per avere un minimo di protezione?
Grazie
Se non hai esigenze particolari non ti serve.
Sicuramente è più utile quello sul computer che ti permette di controlalre tutte le applicazioni.
Sicuramente è più utile quello sul computer che ti permette di controlalre tutte le applicazioni.
sbagli, un firewall hardware ( router ) è di gran lunga più efficace e sicuro di un firewall software, disabilitare il firewall su un router non è una scelta saggia. :fagiano:
Ciao,
volevo chiedere una piccola informazione, ho visto che nelle impostazioni di default il Firewall è disattivo.
Come devo configurarlo per avere un minimo di protezione?
Grazie
Basta che nel quick setup nelle impostazioni della wan ( dove inserisci mtu ecc ecc. ) abiliti il firewall SPI
L'altro menù del firewall serve per impostare regole di blocco di indirizzi ip/mac address/indirizzi web dalla lan/wan per determinati pc o tutta la rete, se non intendi bloccare indirizzi web o indirizzi ip a specifici pc puoi lasciarlo disabilitato.
anto1963
17-09-2013, 16:38
sbagli, un firewall hardware ( router ) è di gran lunga più efficace e sicuro di un firewall software, disabilitare il firewall su un router non è una scelta saggia. :fagiano:
Ma in cosa lo puoi usare?
dammi un esempio pratico per uso comune ovviamente e non per particolari esigenze
Per proteggersi correttamente senza rischi che essendo sofwtare venga scavalcato da altri sofwtare.
Il firewall del router non andrebbe mai disabilitato (a meno di esseri coscienti di alsciare una porta spalancata verso l'esterno).
anto1963
17-09-2013, 16:52
Per proteggersi correttamente senza rischi che essendo sofwtare venga scavalcato da altri sofwtare.
Il firewall del router non andrebbe mai disabilitato (a meno di esseri coscienti di alsciare una porta spalancata verso l'esterno).
Le porte rimangono spalancate nella stessa maniera se non filtri "tutto". Se un computer esterno tenta di conenttersi il router cmq non manderà il pacchetto al computer perchè non sa a chi destinarlo (questo me lo ha chiarito anche il centro assistenza).
Per queste cose si usano i virtual server appunto epr lasciare le porte aperte ma che cmq "restano aperte".
per questo esiste l'upnp ;), il virtual server lascia le porte specificate sempre aperte il che può rappresentare un rischio di sicurezza, l'upnp apre le porte necessarie quando servono e le richiude quando non servono più, poi il firewall del router non protegge solo le porte... ma anche da vari attacchi informatici... tipo i DDoS i ping of death ed altri che non sto qui ad elencare, disabilitarlo equivale a tenere la porta di casa con le chiavi inserite nella toppa...
anto1963
17-09-2013, 20:19
per questo esiste l'upnp ;), il virtual server lascia le porte specificate sempre aperte il che può rappresentare un rischio di sicurezza, l'upnp apre le porte necessarie quando servono e le richiude quando non servono più, poi il firewall del router non protegge solo le porte... ma anche da vari attacchi informatici... tipo i DDoS i ping of death ed altri che non sto qui ad elencare, disabilitarlo equivale a tenere la porta di casa con le chiavi inserite nella toppa...
L'upnp è insicuro e va disattivato, e questo lo trovi scritto su tutto il web.
E poi lo puo' usare anche un virus e di conseguenza va filtrato dal firewall sul computer.
Comunque io ho solo detto che non è vero che si lasciano aperte le porte al mondo e non che è meglio usare una cosa o l'altra. Usare upnp è una scelta dell'utente ma non è di certo la scelta più "sicura".
Mi fai ridere un computer di casa con ping e ddos, sembra esser tornati alle guerre su irc :)
Sono cose che vengono filtrate dal firewall interno che è "sempre" necessario. Poi con un ddos puoi farci poco o nulla.
E' completamente inutile tenere il firewall del router attivo se non hai particolari esigenze.
non sono d'accordo... non è inutile tenere il firewall attivo... anzi il contrario... te lo posso assicurare ;) è sempre una protezione in più e non fa male... anzi... il firewall di windows è molto meno efficace del firewall di un router
poi non si sono mai visti virus in grado di sfruttare l'upnp
anto1963
18-09-2013, 06:19
non sono d'accordo... non è inutile tenere il firewall attivo... anzi il contrario... te lo posso assicurare ;) è sempre una protezione in più e non fa male... anzi... il firewall di windows è molto meno efficace del firewall di un router
poi non si sono mai visti virus in grado di sfruttare l'upnp
Lol ma cosa dici :)
upnp lo puo' usare qualsiasi software se abilitato, di conseguenza e meglio un controllo con il firewall sul computer(l'ideale è disattivarlo upnp).
Questi router hanno gia risorse limitate se aggiungi filtri le limiti ulteriormente e senza una reale necessità. Ovvio che se usi internet solo epr navigare va bene tutto ma se solo attivi qualche software p2p questi router cominciano a soffrire.
i router da 4 soldi si :rolleyes: ma questo e gli altri più prestanti non soffrono, poi come detto prima il firewall di un router non protegge solo le porte ma da innumerevoli altri tipi di attacchi, spoofing e scansioni delle porte, quindi disabilitarlo è un'invito a bucare i sistemi connessi ;) la prudenza non è mai troppa :rolleyes:
Sto usando per adesso ( in attesa di riavere il dgn2200v3/v4 ) il mio vecchio digicom michelangelo wave ( clone del billion 5200 G R4 ) e finora con firewall SPI attivi, upnp e 5 dispositivi connessi giornalmente non ha mai perso un colpo e non arranca... il firewall di windows fa il suo lavoro e quello del router fa il suo... e non ho mai avuto problemi, anzi il firewall spi del router mi ha salvato non so quante volte :O
anto1963
18-09-2013, 13:40
i router da 4 soldi si :rolleyes: ma questo e gli altri più prestanti non soffrono, poi come detto prima il firewall di un router non protegge solo le porte ma da innumerevoli altri tipi di attacchi, spoofing e scansioni delle porte, quindi disabilitarlo è un'invito a bucare i sistemi connessi ;) la prudenza non è mai troppa :rolleyes:
Sto usando per adesso ( in attesa di riavere il dgn2200v3/v4 ) il mio vecchio digicom michelangelo wave ( clone del billion 5200 G R4 ) e finora con firewall SPI attivi, upnp e 5 dispositivi connessi giornalmente non ha mai perso un colpo e non arranca... il firewall di windows fa il suo lavoro e quello del router fa il suo... e non ho mai avuto problemi, anzi il firewall spi del router mi ha salvato non so quante volte :O
ma dai :))
Questi sono router che valgono poco ma "tanto" epr quello che li paghi :)
Tutti questi attacchi di cui parli son ben protetti anche dal firewall del computer che "deve" sempre esserci. Anche se disabiliti il firewall sul router non buchi proprio nulla perchè non puoi connetterti con porte che non sono abilitate . Questi attacchi su computer comuni son veramente rari e anche se dovessero capitare il firewall del computer cmq avrebbe le stesse protezioni.
E' pur vero che se non fai uso di p2p o altri programmi che richiedono molte risorse del router puoi attivare quello che ti pare che tanto non ci sarebbero problemi, e sicuramente un firewall in più male non farà :)
Però "non" disattivate mai il firewall sul computer che è veramente importante se volete un grado di sicurezza in più. Gli antivirus non sempre riescono ad individuare tutti i virus e con il firewall si possono controlalre tutte le nuove connessioni e scegliere se attivarle o no.
e se il tuo tanto osannato firewall di windows viene disabilitato da un malware che fai? :rolleyes: resti senza protezione... invece il firewall del router non può essere bypassato, quoto sul fatto che non bisogna mai disabilitare il firewall del pc ma nemmeno quello del router però, io tengo sia il firewall di windows che il firewall del router :)
anto1963
18-09-2013, 14:46
e se il tuo tanto osannato firewall di windows viene disabilitato da un malware che fai? :rolleyes: resti senza protezione... invece il firewall del router non può essere bypassato, quoto sul fatto che non bisogna mai disabilitare il firewall del pc ma nemmeno quello del router però, io tengo sia il firewall di windows che il firewall del router :)
Ma è vero che puo' succedere di tutto per carità.
Ma prendiamo in considerazione il fatto che venga disattivato il firewall cosa succederebbe ?
1) il virus proverà a conenttersi per mandare dati importanti.
Il firewall sul router puo' fermare questa conenssione se non è filtrato l'ip ?
Assolutamente no perchè non puo' riconoscere se il programma è malevole opprue no.
2) Il virus o per meglio dire il trojan apre una porta per ricevere comandi da persone estranee.
Il firewall sul router è importante per fermare qualsiasi connessione esterna? Assolutamente no perchè le porte vengono filtrate a prescindere in quanto non abilitate.
Vedi che è "quasi" inutile in questo senso?
Non voglio dire che lo sia completamente in quanto se inserisci una regola che impedisce al virus di collegarsi ad un ip conosciuto (magari segnalato da siti che si occupano di queste cose) ci sarà cmq una valida protezione.
Ma chi ha voglia di informarsi e di inserire tutti questi ip ?
Sicuramente in ambiente professionale una gestione migliore è richiesta, ma in casa il firewall sul computer è più che sufficiente.
Ma sicuramente, come dicevi tu, abilitare il firewall sul router male non gli fa (sempre se non hai bisogno di tante risorse).
pegasolabs
18-09-2013, 23:10
anto1963 e Totix92 siete :ot:
ops... mi perdoni pegasolabs :ave:
fine OT
comunque voi che revisione avete di questo router? io ho la v1.0 ma so che esiste un v1.1 oltre alla 2.0, il mio stranamente da 2 giorni ha cominciato a dare problemi con il wi-fi, appena allontanato 10 metri da esso il wi-fi muore :confused: ed inoltre è altamente instabile... il segnale nello stesso punto passa dal 70% al 20% in 2 secondi continuamente, me ne sono fatti sostituire altri 2 ( sempre v1.0 ) e danno lo stesso problema :confused: , rimesso il mio vecchio digicom michelangelo wave e funziona alla grande con 100% di segnale in tutta la casa :confused:
Il WD8968 reev. 2.0 è stato annunciato ma non è ancora disponibile.
C'è già un thread specifco per la v. 2.0.
Per il Wifi potrebbe essere un problema di una partita di prodootti.
Prova con un altro alimentatore da 12V 1.5A.
ho provato con quello del netgear da 1.5A, stessa cosa :confused:
Credo che non rimanga altro che la sostituzione in garanzia.
:confused: :muro: ho scoperto l'arcano :rolleyes: sembrerà strano... ma rimesso il mio vecchio digicom dopo un po ha cominciato ad avere lo stesso problema... allora ho pensato fossero problemi di interferenze di qualche tipo... questa mattina mio padre mi avvisò che la sveglia della stanza si era sballata :confused: e ricordo anche l'orologio del mio smartphone e del pc un giorno fa si sballò :confused: praticamente tutti gli orologi digitali ( pc e non ) si sballarono tutti e allora mi venne un dubbio... toh... tempeste solari... :D sembra che in questi giorni ci sia qualche tempesta solare che fa sbarellare le apparecchiature elettroniche... infatti nemmeno i cellulari prendevano bene... :rolleyes: e non è successo solo a me ma anche a molte altre persone in città.
Infatti adesso funziona tutto bene :cool:
anto1963
05-10-2013, 15:43
Ma voi siete iusciti a far funzionare il media server?
il tv mi da sempre file error e non riesce a leggere i file video.
mah.
siccome ci sono una marea di post, quali sono le differenze tra l'8968 e 8960? Sono riuscito a capire che l'8961 è da scartare
grazie mille
@Glide
Memoria (32MB 8968 - 64MB 8960Nv4) e chipset (8968=Ralink - 8960Nv4=Broadcom).
Per discussioni comparazione tra mdoem esiste il thread scelta Router ADSL.
@Glide
Memoria (32MB 8968 - 64MB 8960Nv4) e chipset (8968=Ralink - 8960Nv4=Broadcom).
Per discussioni comparazione tra mdoem esiste il thread scelta Router ADSL.
grazie, quindi dovrebbe essere migliore l'8960:)
l'8968 supporta lo standard dlna? Ho una tv con dlna che leggi i film dal pc, dato che l'8968 ha la porta usb, supporta la lettura direttamente dalla tv?
desmoone
10-10-2013, 17:16
Ragazzi...sono poco pratico di router quindi chiedo a voi.
Ho visto il router/modem wifi di questa discussione.
Mi spiegate semplicemente se, collegandoci via USB un HD esterno, lo posso facilmente trasformare in NAS?
Ossia. Stavo guardano i prodotti WD Live....accessibili anche quando non sto a casa per la creazione di un iCloud personale.
Se io collego un HD esterno via USB al TD-W8968.....come entro nell'HD?
TP Link mi da un programma da installare nello smartphone o nei vari pc affinchè io possa leggere nel dispositivo collegato alla sua porta USB?
Scusate la domanda...magari scema.
Lascia stare i modem con USB per usarli come pseudo-NaS.
Le perstazioni del router USV (visto le limitate risorse hardware di qualsasi router e la necessità di gestire compiti multipli) non sono adatti.
Per quello scopo devi usare un NAS.
anto1963
11-10-2013, 13:13
grazie, quindi dovrebbe essere migliore l'8960:)
l'8968 supporta lo standard dlna? Ho una tv con dlna che leggi i film dal pc, dato che l'8968 ha la porta usb, supporta la lettura direttamente dalla tv?
Io ho provato e non funziona , come ho scritto prima, non legge bene i file video che invece funzionano se letti da usb.
ho un samsung di 4 anni serie 6510 se non ricordo male.
gabriweb
19-10-2013, 18:14
Qualcuno di voi è per caso riuscito a configurare questo router con Joy di Fastweb? Ogni volta che ci si sconnette dalla rete e ci si riconnette chiede la procedura di registrazione di Fastweb col codice fiscale!
Io ho provato e non funziona , come ho scritto prima, non legge bene i file video che invece funzionano se letti da usb.
ho un samsung di 4 anni serie 6510 se non ricordo male.
dipende dai formati, alcuni formati video li legge altri no se non sbaglio.
Se la TV riproduce i file in locale dovrebbe riprodurli anche via rete.
E' comunque un problema del TV. Il modem non blocca nulla.
anto1963
20-10-2013, 13:55
Se la TV riproduce i file in locale dovrebbe riprodurli anche via rete.
E' comunque un problema del TV. Il modem non blocca nulla.
Si parlava però del router come server dlna.
Tu hai provato ad usarlo come media server?
Il lo uso come router/access point.
TV Philips 37" e cartella condivisa sul pc. No problem.
anto1963
21-10-2013, 11:34
Il lo uso come router/access point.
TV Philips 37" e cartella condivisa sul pc. No problem.
Anche il mio tv funziona bene con il pc, ma credo che sia una incompatibilità del router impostato come media server.
Altri dispositivi collegati al tv tramite dlna funzionano tutti.
gabriweb
21-10-2013, 15:26
Per dovere di cronaca vi segnalo che l'8968 NON E' compatibile con Fastweb.
BIGGlive360
27-10-2013, 20:00
salve ho preso questo modem,ho una linea alice 20 mega.
prima avevo un d-link dsl-320t con questi valori:
SNR 12down 11up
att. 15down 6up
data 15826 1035
poi ho collegato il tp-link e ho ottenuto:
SNR 11.6down 13.6up
att. 15 down 8.5up
data 13340down 973up
max 14860down 980up
pero' non riuscivo a navigare,allora ho fatto quick setup e ho provato a mettere pppoe prima e pppoa dopo, con aliceadsl come user e pass e son riuscito a navigare ma su speedtes mi dava:
ping a 105ms (prima era 25 col d-link) download a 8.74 (era sui 14.4) upload 0.8 con pppoe mi pare
ping a 95ms download a 10.6 upload 0.8 con pppoa
sbaglio qualcosa io o c'e' qualcosa da configurare?
resto dei parametri? come li hai settati? ad esempio l'mtu ecc, perché se è configurato correttamente ma ti da quei ping assurdi è probabile che tu abbia un'esemplare fallato.
BIGGlive360
28-10-2013, 09:53
allora, i test di ieri sera forse erano falsati,nel senso che dopo aver scritto il post ho riattaccato il d-link e avevo 150ms e 10mb in download (forse la domenica sera c'e' piu' traffico del solito? bho)
adesso col d-link e' tornato ai soliti 25ms,13.6down,0.85up
fra un attimo ricollego il tp-link faccio il test e riporto i risultati.
se mi dici dove trovo l'mtu e gli altri dati che ti interessano li metto pure loro,mentre per il resto e' giusto come ho fatto io? devo usare pppoe o pppoa?
P.S: 25ms 11,7down 0.82up piu' o meno identici con pppoa e pppoe quindi il ping ok ma in download perdo 2mb
il firmware e' questo: 0.6.0 0.10 v0005.0 Build 120716 Rel.61746n non so se sia il piu' recente o se e' utile allo scopo
è giusto PPPoE
l'impostazione dell'mtu lo trovi in Network--> Wan Settings--> Edit sulla connessione --> click su advanced --> e dove c'è scritto "MTU(Bytes) scrivi 1492
@BIGGLive360
Info sui firmware nei primi post.
Le impostazioni PPPOE/PPOA dipendono dal tipo di DSLAM a cui sei collegato.
BIGGlive360
28-10-2013, 10:30
allora mtu modificato da 1480 a 1492 ho rifatto i test ed e' migliorato il ping da 25 a 15 (pero' prima era milano il server ora cologno cmq non male^^)
il download oscilla tra 11.7 e 11.9 di volta in volta.
quindi direi che ieri sera il problema era la linea,il download invece?
poi dovrei collegarci l'xbox 360 (prossimamente ps4) che era gia' impostata su 192.168.1.3 mi pare e coi dns di alice quindi non devo modificare nulla nel modem? nat ecc?
a sto punto non so se tenermelo o tornare al vecchio d-link,ci ho guadagnato le 4 porte ethernet e forse sul ping (piu' il wifi se lo usero') ma ci ho perso 2/3mb in download.e io che credevo/speravo di migliorarlo!
Questi sono i miei parametri con Alice 20 Mega. Cosa c'è che non va secondo voi?
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 637 14081
Max Rate (Kbps) 973 15628
SNR Margin (dB) 22 11.8
Line Attenuation (dB) 8.4 15
Errors (Pkts) 0 0
Questo thread non si occupa di valutazioni sulla linea ADSL. Per questo scopo esistono altri thread.
Qual'è il problema della linea (che non hai indicato)?
Scusatemi, non sapevo. Comunque il problema è Upstream basso
E' importante fornire i dettagli.
Cosa intendi upstream basso? Come lo hai verificato?
L'upload è 637Kbits - ossia circa 50 KB/sec (max).
Tramite speedtest: http://www.speedtest.net/my-result/3110904977
L'upload ovrebbe essere circa il doppio. O sbaglio!!
Hai letto la mia risposta precedente? Perchè l'upload dovrebbe essere il doppio?
Hai un connect circa 600Kbit = circa 50KB/sec in upload.
Dovrei avere un mega in upload. Vedo altri che hanno velocità in Up e Down migliori delle mie e perquesto mi chiedevo se tutto era regolare.
Se vuoi ricevere aiuto i post devono sempre contenere i dettagli.
Versione firmware/stato linea ADSL/etc.
anto1963
23-11-2013, 09:46
Dovrei avere un mega in upload. Vedo altri che hanno velocità in Up e Down migliori delle mie e perquesto mi chiedevo se tutto era regolare.
io arrivo a circa 900 ma in altri momenti era anche un po' meno.
Anch'io ho telecom, con server test a cologno e milano
Leggiamo per favore il secondo post! Queste discussioni sono OT!
Non si possono fare confronti (anche se con lo stesso operatore) sui dati di connessione.
Ci sono n parametri personali di mezzo (DSLAM/condizioni della linea/valori della linea/compatibilità DSLAM) che non riguardano il modem.
Per discussioni sui dati di connesioni/contratti/provdier esistono altri thread.
The_ouroboros
02-12-2013, 11:16
Si può usare come wifi extender?
Ciao ragazzi,
vorrei comprare questo modem e vorreia vere maggiori info sulla condivisione della porta usb:
- c'è qualche software android o apple ufficiale tplink per accedere ai file su usb da remoto che faccia il reindirizzamento automatico? (ho Tiscali, ip dinamico)
- ha server dlna?
- è veloce?
si può utilizzare per fare backup?
Grazie, buona giornata
anto1963
11-12-2013, 11:19
Ciao ragazzi,
vorrei comprare questo modem e vorreia vere maggiori info sulla condivisione della porta usb:
- c'è qualche software android o apple ufficiale tplink per accedere ai file su usb da remoto che faccia il reindirizzamento automatico? (ho Tiscali, ip dinamico)
- ha server dlna?
- è veloce?
si può utilizzare per fare backup?
Grazie, buona giornata
1) non servono software ufficiali ma software che gestiscono dlna o ftp
2) si dlna, ma secondo me ocn i video forse ha qualche problemino (dal mio tv non vanno e non ho provato altri dispositivi)
3) la velocità dipende da quello che ci devi fare (per uso normale va benissimo)
4) puoi fare backup via ftp
dimenticavo la condivisione della stampante... ha il driver per windows se non ricordo male. Ma informati bene che non è detto sia compatibile con tutte (ho sentito di qualche incompatibilità)
E' importante non confondere un modem con un NAS (o simili con costi notevolmente più alti).
Il modem è fatto per fare il modem.
Non è nato nè com hardware nè come software per fare il NAS o permettere la condivisione di hd per scopi streaming.
anto1963
11-12-2013, 18:20
Provato il dlna da computer e al contrario del tv, si collega bene.
Forse il mio tv ha qualche incompatibilità con questo router
Il problema non è il router (se no il pc non andrebbe).
Probabilmente il probelma è il TV.
anto1963
11-12-2013, 19:24
Il problema non è il router (se no il pc non andrebbe).
Probabilmente il probelma è il TV.
l'ho scritto che potrebbe essere il mio tv.
Però neppure è vero che se il computer funziona allora anche il router funziona. Infatti su vlc il file si avvia ma si vedono degli errori.
Dipende da come è stato implementato il software sul router e se rispetta il protocollo
strassada
12-12-2013, 14:05
il mediaserver dei modem-router tp-link non è dlna certificato, in più supporta un determinato numero (1000?) e tipo di file, e ci sono anche differenze di compatibilità dei file, quando usato verso il pc e quando con altro hardware (console, tv...).
anto1963
14-12-2013, 09:13
il mediaserver dei modem-router tp-link non è dlna certificato, in più supporta un determinato numero (1000?) e tipo di file, e ci sono anche differenze di compatibilità dei file, quando usato verso il pc e quando con altro hardware (console, tv...).
Temevo anch'io questa cosa.
Grazie della precisazione
ciao a tutti ho comprato questo router perche mi serviva solo come server print collegata alla stampante. dopo averlo configurato su windows, mi serve il programma printer controller anche per mac altrimenti non posso stampare in wifi... sul sito non il programma non c'è. come posso fare? esiste qualche altro metodo? e se volessi stampare da android o apple come si fa? grazie
Scusa ma perchè hai comperato un router ADSL? E' un acquisto completamente errato! Dovevi comperare un printer server USB.
Dovevi verificare al presenza del programma di sharing per Mac (che non mi risulta ci sia).
si ma solo server print non ne aveva, questo router fa anche da server print.. è la stessa cosa.. cmq l'unica cosa che mi resta da capire è come stampare da android o apple e come mettere un hard disk in condivisione...
Il bello è pensare che ne sei convinto.
Questo proidotto è un modem router ADSL con sharing di una stampante E programmi di gestione per Windows). Non è un printer server.
anto1963
14-12-2013, 22:38
Il bello è pensare che ne sei convinto.
Questo proidotto è un modem router ADSL con sharing di una stampante E programmi di gestione per Windows). Non è un printer server.
Veramente è un printer server (è scritto nelle caratteristiche) anche se poi la gestione è limitata.
le caratteristiche scritte sul sito:
"La porta USB 2.0 supporta lo storage sharing (SMB/FTP), media server*2, print server*1 e multi account
"
Per il driver dovresti provarne qualcuno generico ma non sarà semplice la cosa.
Per il disco esterno usa qualcosa di autoalimentato in quanto l'usb non è molto potente.
strassada
15-12-2013, 00:30
a mako80 serve compatibilità MAC e l'utility TP-Link non riconosce, su MAC, le stampanti connesse alla usb dei tp-link modem/router ma solo in alcuni router. si potrebbe provare a vedere se funziona, l'ultima versione rilasciata dell'utility che si trova su alcune pagine dei router nel sito.
anche l'app per smartphone ha dei limiti di supporto a pochi modelli (nessun loro modem-router, per ora).
per questo Bovirus ha detto che è un acquisto sbagliato.
@anto1963
Se devi acquistare uun prodotto come uso principale come printer sercer (con supporto Mac), una cosa è un printer server e un'altra cosa è un modem router con funzionalità acecssorie di printer server (senza supporto Mac) come il WD8968nv1.
E' come se uno che deve fare di professione il trasportatore acquista una utilitaria per fare traslochi. Li puoi fare anche con quella ma se il tuo lavoro è fare traslochi ti serve un furgone.
anto1963
15-12-2013, 10:05
@anto1963
Se devi acquistare uun prodotto come uso principale come printer sercer (con supporto Mac), una cosa è un printer server e un'altra cosa è un modem router con funzionalità acecssorie di printer server (senza supporto Mac) come il WD8968nv1.
E' come se uno che deve fare di professione il trasportatore acquista una utilitaria per fare traslochi. Li puoi fare anche con quella ma se il tuo lavoro è fare traslochi ti serve un furgone.
Non è che voglio entrare in polemica con chi ha detto cosa e perchè. Questo è un dispositivo per uso domestico "molto" economico che ha "molte" funzionalità.
Ovvio che non potrà mai essere un print server che solo lui "minimo" ti costa come un router domestico(ovviamente se poi spendi 30 euro hai un print server da 30 euro).
mako80 vorrebbe usarlo "anche" per mac visto che per windows lo ha gia configurato. Questo non è di facile configurazione visto che è venduto compatibile solo con windows.
Dobbiamo solo dare le giuste informazioni tenendo presente il fatto che è un router per utente domestico.
meno male che ogni tanto c'è gente che non si sente bill gates... cmq il problema di installarlo su mac l'ho risolto... grazie
@mako80
Se qualcuno a ragion veduta ha detto che è stato fatto un acquisto errato (comperare un modem router on programmi per Windows per fargli fare da printer server in mac non si può definire un acquisto azzeccato...) non vuol dire essere bill gates.
Se hai trovato una soluzione (quale?) condividila con gli altri (anche questo è los copo di un forum).
anto1963
16-12-2013, 10:58
@mako80
Se qualcuno a ragion veduta ha detto che è stato fatto un acquisto errato (comperare un modem router on programmi per Windows per fargli fare da printer server in mac non si può definire un acquisto azzeccato...) non vuol dire essere bill gates.
Se hai trovato una soluzione (quale?) condividila con gli altri (anche questo è los copo di un forum).
Però adesso non rigirare la frittata. Non hai solo detto che questo router non è compatibile con mac , ma tante altre cose.
Però il forum non "dovrebbe" essere un mezzo per dire son più bravo io e devi fare quello che dico io.
Il chiedere se esiste un software compatibile anche per mac non significa che ho comprato il router da usare "solo" con il mac. Questo router si compra soprattutto perchè hai bisogno un collegamento con l'adsl e poi per altro.
Anch'io son rimasto un po' deluso per il dlna che non è compatibile con il mio tv ma non significa che dovevo comprare un nas e non questo router :)
Io non rigiro nessuna frittata. Leggi con attenzione le mie risposte.
Io ho detto che il modem in questione non ha per la parte printer server utility di supporto per Mac. Non ci sono sul sito TP-LINK.
Cosa ben diversa (lo hai detto tu - non io) che il modem non è compatibile con Mac.
Una è libero di fare quello che gli pare come io sono libero di affermare che comperare con lo scopo principale i fargli fare il printer server un router ADSL con funzione acecssoria il printer server sia per me un acquisto non azzeccato.
anto1963
16-12-2013, 14:16
Io non rigiro nessuna frittata. Leggi con attenzione le mie risposte.
Io ho detto che il modem in questione non ha per la parte printer server utility di supporto per Mac. Non ci sono sul sito TP-LINK.
Cosa ben diversa (lo hai detto tu - non io) che il modem non è compatibile con Mac.
Una è libero di fare quello che gli pare come io sono libero di affermare che comperare con lo scopo principale i fargli fare il printer server un router ADSL con funzione acecssoria il printer server sia per me un acquisto non azzeccato.
Quando dico che hai rigirato la frittata è perchè parli solo di compatibilità e non di quello che hai detto sul print server non idoneo (ma anche dlna).
MAko voleva semplicemente dirti che non sempre si puo' spendere altri soldi per comprare dispositivi diversi per svariati motivi, e questo router li racchiude tutti.
Questo print server è siuramente limitato ma funzionante su windows e di conseguenza non puoi dire che non è un print server.
Tu hai detto che questo router non è un printer (sono tue parole)
riporto quello ceh hai scritto:
"
Questo proidotto è un modem router ADSL con sharing di una stampante E programmi di gestione per Windows). Non è un printer server.
"
Io ho detto che il router è compatibile solo con windows perchè è la tp-link che lo dice :). Poi però, ho anche scritto, che "forse" si possono trovare driver compatibili
Non rigiri la frittata eh ? ;)
ma cmq diamo solo le giuste informazioni sul prodotto che poi sarà l'utente a decidere quale router comprare.
Non è un printer server significa che non è un vero printer server (am una funzione accessoria).
Non è un printer server nativo come uno specifco printer server (che era la richiesta base).
Infatti ho fatto anche l'esempio utilitaria/traslochi.
Il router (come router ADSL) è compatibile sia Mac sia Windows (non servono programmi per usarlo come router ADSL).
La funzionalità accessoria di printer server richiede dei programmi che ci sono per questo rpdootto per Windows e non per MAc.
La mia personale considerazione che comperare come printer server per Mac un router ADSL con funzione accessoria il printer e senza programma di gestione per printer server per MAc sia un acquisto sbagliato rimane valida.
Il costo di un printer servere nativo (non router) sarebbe stato uguale a quella del router.
Comperare un singolo prodotto che fa tante cose (non sempre bene) non può essere equiparato ad un prodotto (hw/sw) nativo per una detrrmninata funzione soprattittuo se lo scopo primario non è quello fornito dal prodotto e se il costo di un prodotto con la funzione nativa richiesta è identico.
PS: è inutile usare il QUOTE sul messaggio precedente. Non serve a nulla e allunga inutilmente il thread senza nessuna funzionalità aggiuntiva.
anto1963
16-12-2013, 14:49
Non è un printer server significa che non è un vero printer server (am una funzione accessoria).
Non è un printer server nativo come uno specifco printer server (che era la richiesta base).
Infatti ho fatto anche l'esempio utilitaria/traslochi.
Chi doveva capire l'aveva capito. Ma per il tuo caso non c'è peggior sordo di quello che non vuol sentire...
Rileggi quello che scrivi perchè attribuisci errori agli altri. Errori che sono tuoi. Leggi quello che scrivi...
Il router (come router ADSL) è compatibile sia Mac sia Windows (non servono programmi per usarlo come router ADSL).
La funzionalità accessoria di printer server richiede dei programmi che ci sono per questo rpdootto per Windows e non per MAc.
La mia personale considerazione che comperare come printer server per Mac un router ADSL con funzione accessoria il printer e senza programma di gestione per printer server per MAc sia un acquisto sbagliato rimane valida.
Il costo di un printer servere nativo (non router) sarebbe stato uguale a quella del router.
Comperare un singolo prodotto che fa tante cose (non sempre bene) non può essere equiparato ad un prodotto (hw/sw) nativo per una detrrmninata funzione soprattittuo se lo scopo primario non è quello fornito dal prodotto e se il costo di un prodotto con la funzione nativa richiesta è identico.
PS: è inutile usare il QUOTE sul messaggio precedente. Non serve a nulla e allunga inutilmente il thread senza nessuna funzionalità aggiuntiva.
lol
la frittata si è bruciata :)
adesso sei passato alla compatibilità del router quando era ovvio ceh parlavo dei driver per il print server
lascio perdere perchè davvero stai diventando ridicolo.
va bene così
ps: serve quotare il messaggio precedente quando si dicono cose non vere
Stai attento alle tue affermazioni. E alle offese.
Siccome sai tutto il printer server non ha driver.
Parla di ciò che conosci se noi ti conviene lasciare stare.
anto1963
16-12-2013, 15:29
Stai attento alle tue affermazioni. E alle offese.
Siccome sai tutto il printer server non ha driver.
Parla di ciò che conosci se noi ti conviene lasciare stare.
ragioniamo solo per dare informazione, magari mi sbaglio.
Vuoi dire che un sistema operativo tipo windows o quelli per mac non usano un driver per configurarsi al print server?
Guarda che ogni OS deve avere un software per interfacciarsi a qualsiasi dispositivo esterno(il driver è il software di comunicazione, ti riporto il link su wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Driver) ) .
Poi il driver puo' anche essere distribuito in diversi modi ma TUTTI i sistemi operativi hanno bisogno del software (driver) di collegamento.
Non voglio assolutamente litigare ma devi dare informazioni complete.
vabbe chiudiamo qui la discussione.. cmq siccome nel mac ho anche la partizione con windows, il programma l'ho installato li... :D
anto1963
16-12-2013, 16:53
vabbe chiudiamo qui la discussione.. cmq siccome nel mac ho anche la partizione con windows, il programma l'ho installato li... :D
MA discutendo si tirano fuori i problemi e le possibili soluzioni :)
cmq puoi anche virtualizzare windows su mac(magari ti servirà in futuro).
Informati su virtualbox o simili che ti permettono di installare windows e avviarlo da sistemi operativi mac. Dovrebbero, teoricamente, funzionare tutte le perfieriche compatibili con windows (le devi usare da dentro il sistema virtuale ovviamente), ma è sempre un software di virtualizzazione :)
informati bene
@anto1963/mako
L'uso di un emulatore Windows all'interno di MAc non è una vera soluzione.
E un workaround.
@anto1963
I driver sono quelli della periferica (es. stampante) in uso.
Al'interno del printer server ci sono gli intstradatori delle porte (flussi di stampa) che non hanno nulla ache fare con i printer driver del sistema operativo che sono quelli fornitti dal pèroduttroe della stampante.
Il printer server non ha al suo interno driver di stampa.
anto1963
16-12-2013, 17:25
@anto1963/mako
L'uso di un emulatore Windows all'interno di MAc non è una vera soluzione.
E un workaround.
@anto1963
I driver sono quelli della periferica (es. stampante) in uso.
Al'interno del printer server ci sono gli intstradatori delle porte (flussi di stampa) che non hanno nulla ache fare con i printer driver del sistema operativo che sono quelli fornitti dal pèroduttroe della stampante.
Il printer server non ha al suo interno driver di stampa.
ma bovirus però cerca anche di capire quello si dice :)
ovvio che la virtualizzazione non è un driver ma solo un mezzo per poter stampare, visto che su mac "sembra" che per il momento non si possa fare.
Bovirus stiamo cercando una soluzione per mac e il software all'interno del print server ci pensa tp-link (ovviamente se parliamo di firmware regolari).
Bovirus però vedo che ti mancano un po' di informazioni e di conseguenza diciamo che va bene così :)
quando si parla di comunicazioni con dispositivi esterni sono sempre driver (leggi su wikipedia), infatti devi sempre installare un driver per dispositivi esterni (ovviamente tanti son disponibili o scaricabili nei moderni sistemi operativi).
però cerca di capire altrimenti famo notte :)
adesso basta perchè siamo ot
Non vorrei ma mi costringi. Non parlare a me di cos'è un driver (con il tuo ragionamento qualsiais software di interfaccia sarebbe un driver ma non è così) e vendirmi a dire che mi mancano delle informazioni.
Lavoro per un azienda che si occupa a livello italiano/europeo/mondiale di commercializzare prodotti per ufficio (stamanti/scanner/etc) e mi occupo del supporto software a livello europeo. Quindi so bensiimo che cos'è un driver.
Nei TP-LINK NON ci sono driver di stampa.
Ci sono instradatori (pipe queue) che sono delle cose diverse.
anto1963
16-12-2013, 17:42
Non vorrei ma mi costringi. Non parlare a me di cos'è un driver (con il tuo ragionamento qualsiais software di interfaccia sarebbe un driver ma non è così) e vendirmi a dire che mi mancano delle informazioni.
Lavoro per un azienda che si occupa a livello italiano/europeo/mondiale di commercializzare prodotti per ufficio (stamanti/scanner/etc) e mi occupo del supporto software a livello europeo. Quindi so bensiimo che cos'è un driver.
Nei TP-LINK NON ci sono driver di stampa.
Ci sono instradatori (pipe queue) che sono delle cose diverse.
ma lol, lavori pure in azienda che si occupa di queste cose :)
Io non volevo dirlo ma pure io ho 50 anni e faccio il programmatore da quando ne avevo 20, di conseguenza un "minimo" di esperienza non mi manca
"STIAMO PARLANDO DEL SISTEMA OPERATIVO" (legggi bene) e di comunicazione con il print server. Ma non ti sei mai chiesto perchè il sistema operativo ti chieda di installare un software quando colleghi una nuova periferica ?
cmq il print server è solo colelgato in rete non è una perfiferica diretta al computer, di conseguenza sei tu che devi installare il software giusto
ilFranz7
18-12-2013, 17:45
ciao a tutti
per uso domestico tranquillo è consigliabile?
navigazione, streaming e altre cose classiche
è stabile con alice e infostrada?
45€ in negozio fisico è il suo prezzo?
grazie
@ilFranz7
Secondo post. Thread richiesta "Scelta Router ADSL"
Domanda:
ma l'IGMP Proxy nelle adsl italiane è utilizzato oppure è meglio disattivarlo?
dinomari
31-12-2013, 13:39
L'ho acquistato il w8968 per potermi connettere con il mio vicino di casa che utilizza il suo router adsl per condividere internet con me. Volevo configuralo come access point e estendere la connessione a casa mia, ma non riesco a configuralo :muro:
1. Prima di tutto condividiere la connessione è vietato per legge ed è contrario alle regole di molti contratti di provider ADSL. E' vietato discuterne nel forum.
2. Per collegarsi ad un router ADSL si usa un access point o un router (non un modem router ADSL)
3. Manca qualsiasi dettaglio utile. Leggi il primo e secondo post.
strassada
31-12-2013, 13:45
Domanda:
ma l'IGMP Proxy nelle adsl italiane è utilizzato oppure è meglio disattivarlo?
io lo tengo disattivato nel td-w8970 , probabilmente serve in caso di IPTV
qualcuno sa come funziona l'rma con tp-link? per caso devo spedire il router all'estero? o tp-link ha anche dei centri qui in italia?
Per la legge italiana il modem va rimandato al venditore dove l'hai acquistato.
TP-LINK interviene nel 3. anno.
ginokill73
21-01-2014, 13:06
buongiorno ragazzi
volevo chiedervi una informazione io ho il tp link 8968 v2 ora e possibile con questo moder router di poter accede con il dns di no-ip.
Io mi sono iscritto ed ora vorrei rintracciare il mio pc dall'esterno, ma non va.
Io sono un utente fastweb ho messo nella mia fast page le porte all'ip statico cioe al 192.168.1.128 sono andato nel router ed gli ho messo il nome del dominio che io intendo nome.no-ip.biz username e pass e ho fatto save quando vado a connettermi sta connesso pochi secondi e si disconnette come mai?
Cosa sbaglio?
grazie
LA richeista è OT.
Leggi per favroe con attenzione il titolo del thread e i primi post di questo thread.
il W8968V1 e il W8968V2 sono prodotti completamente diversi.
Questpè il thread del W8968V2.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39787159
ginokill73
21-01-2014, 13:19
chiedo scusa
nella pagina iniziale ho visto che c'era pure la rev 2 pensavo che fosse unico
Leggi bene quello che c'è scritto.
C'è scritto che questo thread si occupa ESCLUSIVAMENTE della V1.
E c'è anche il link del thrread del W8968V2.
strassada
23-01-2014, 08:41
è uscito un nuovo firmware ufficiale
Non vedo firmware nuovi per il W8968V1. L'ultimo è del 17.02.2013.
EDIT
Starnamente appare soolo cercandolo nei latest downlaod.
Ho scoperto che la pagina (sul sito worldwide) è cambiata da
http://www.tp-link.com/...
a
http://www.tplink.com/...
ecco eprchè al link solito standard non si trovava.
Firmwware W8968 V1 - 26.12.2013
Changelog
Fixed the compatibility problem between media server and PlayStation 3.
Fixed a bug when adding virtual server items on 3G interface, the items cannnot be displayed.
Fixed a bug when leaving the internal port blank,the virtual server item cannot be saved.
Fixed a bug when unchecked anonymous access, file server cannot be accessed by some Android smb apps.
Fixed a bug when opening the Firewall and selecting Deny as Default Filtering Rules, lan devices cannot communicate with each other.
Improved security working mechanism.
Nota dopo aver fatto l'aggironamento non è possibile il downgrade.
Aggiunto link nel primo post.
però... non credevo che avrebbero aggiornato il V1 dopo l'uscita del V2
TP-Link stavolta mi ha sorpreso :)
farò da cavia e aggiornerò :D
Edit:
Prime Impressioni:
L'update mi ha fatto fuori tutti i settaggi, ho perso mezzora per riconfigurarlo ma fa nulla :D
Firmware molto stabile, nessun bug riscontrato
Hanno aggiunto tutte le funzionalità presenti nel v2
Guest Network
Wireless Scheduler
IPTV
H323 ALG
SIP ALG
Multi SSID
Nuova Interfaccia di Login ( Come il TD-W8970 con l'ultimo firmware )
Menù abilitazione protezione DDoS visibile e non nascosto come nei firmware precedenti
Aggiunta la possibilità di impostare l'orologio dal pc ( Get from PC )
Se avviene una disconnessione ADSL le porte aperte con l'upnp vengono di nuovo chiuse, credo sia un meccanismo di sicurezza ( prima non accadeva )
Aggiunto l'ADSL UpTime :D
Migliorate di poco le prestazioni adsl, noto una stabilità maggiore ( forse avranno aggiornato il driver adsl )
Aggiunti nuovi comandi telnet ( dev - iptv )
Risolto Bug Infinite telnet loop, ora esce dal telnet correttamente :D
Se trovo altre migliorie editerò il post
anto1963
24-01-2014, 15:46
Mi viene voglia di installarlo ma sono troppo pigro :)
però sembra che non sia male il nuovo aggiornamento.
grazie per le info
@Totix92
Prova a indovinare se consoci qualcuno che due volte la settimana gli mandava una mail per il problema del telnet infinito....
@Totix92
Prova a indovinare se consoci qualcuno che due volte la settimana gli mandava una mail per il problema del telnet infinito....
alla fine hanno esaudito la tua richiesta :D
Voglio sperare non fosse solo mia.... (come quella della rete Guest - altra richiesta fatta più volte) :) :) :) :) :) :)
strassada
24-01-2014, 16:10
speriamo aggiornino anche gli altri tp-link
Ramses882
03-02-2014, 23:05
Salve,
premesso che in casa ho solo tablet, smartphone e un macbook air senza porta ethernet, dopo aver installato l'ultimo firmware visto in questo forum, al riavvio il wi-fi non è più libero ma protetto da password!!!
:muro:
Ho urgentemente bisogno di sapere la password di default per poter accedere nei comandi del router!!!
:mc:
Il nome della rete wifi dopo installazione dell'ultimo firmware è:
TP-LINK_0323A2
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
ma non fai prima ad accedere alla pagina web del router e cambiargli la password?
ultimo firmware quale? bisogna scrivere il numero di versione o la data.
The_ouroboros
04-02-2014, 06:41
192.168.0.1 admin /admin
Inviato dal mio S3
Csoa sta a significare? Inoltre l'IP del mdoem è 192.168.1.1.
The_ouroboros
04-02-2014, 08:15
Csoa sta a significare? Inoltre l'IP del mdoem è 192.168.1.1.
Entraci con admin/admin e configura quello che ti serve :D
Ramses882
04-02-2014, 08:37
Entraci con admin/admin e configura quello che ti serve :D
Csoa sta a significare? Inoltre l'IP del mdoem è 192.168.1.1.
192.168.0.1 admin /admin
Inviato dal mio S3
ma non fai prima ad accedere alla pagina web del router e cambiargli la password?
ultimo firmware quale? bisogna scrivere il numero di versione o la data.
Mi sa che c'è qualche problema con l'italiano...
1)come accedo al router senza accedere prima alla sua rete wifi se non ho la possibilità di collegarmici tramite cavo ethernet?
2)Non ho bisogno né dell'ip del modem, né del nome utente e della password per entrare nei suoi settaggi (le conosco e stanno scritte sotto al modem stesso!!!)
3)"ultimo" in italiano significa ultimo disponibile ovvero quello del 27/12/2013!
:doh:
Riassumo: con i precedenti firmware il router dopo upgrade del firmware o reset si riavviava con il wifi non protetto da password quindi si poteva accedere tranquillamente via wifi alla pagina 192.168.0.1 e configurarlo.
Ora con l'ultimo firmware rilasciato (v.1_0.6.0_1.3 131226 del 27/12/2103)dopo l'upgrade il router si riaccende col wifi protetto da password di rete.
Qualcuno conosce questa password o l'unica soluzione è che devo farmi prestare un portatile e collegarlo via cavo???????
The_ouroboros
04-02-2014, 08:39
mai fare modifiche ad un router wifi senza avere la possibilità di attaccarti via eth.
Ramses882
04-02-2014, 08:51
mai fare modifiche ad un router wifi senza avere la possibilità di attaccarti via eth.
Hai perfettamente ragione!
Ora l'ho imparato a mie spese! Però anche questi furboni della tp-link eh potrebbero fare come tutti le altre aziende che sotto al router scrivono nome della rete, password e credenziali per accedere alla configurazione del router!
Oltretutto è un'ora che chiamo all'assistenza tecnica ma non rispondono mai...
@Ramses882
Se scrivi "ultimo" nessuno garantisce che quello che per te è "l'ultimo" sia effettivamente il firmware più recente.
Per questo si evita sempre "ultimo" e si indica il firmware come versione numerica/data.
La password della connessione Wifi è quella che qualcuno (non TP-LINK) ha impostato.
Se non si conosce la password del Wifi bisogna fare un reset del router (come si fa con qualsiasi router in medesime situazioni).
Se si effettua il reset (pressione per più di 5 secondoi sul tasto reset con modem acceso) le impostazioni vengono azzerate e la connessione WIfi non è criptata.
Altri produttori mettono user/password scritte sotto perchè in caso di reset la connessione è criptata.
Ramses882
04-02-2014, 12:01
@Ramses882
Se scrivi "ultimo" nessuno garantisce che quello che per te è "l'ultimo" sia effettivamente il firmware più recente.
Per questo si evita sempre "ultimo" e si indica il firmware come versione numerica/data.
La password della connessione Wifi è quella che qualcuno (non TP-LINK) ha impostato.
Se non si conosce la password del Wifi bisogna fare un reset del router (come si fa con qualsiasi router in medesime situazioni).
Se si effettua il reset (pressione per più di 5 secondoi sul tasto reset con modem acceso) le impostazioni vengono azzerate e la connessione WIfi non è criptata.
Altri produttori mettono user/password scritte sotto perchè in caso di reset la connessione è criptata.
Purtroppo non è come dici tu!
Con i precedenti firmware la connessione non era criptata, con questo di cui sopra invece si. Ed anche dopo il reset lo è! E la password non è quella che "qualcuno" ha impostato ma quella che ha impostato tp-link nel firmware!!!
Comunque collegandomi via cavo ho risolto!
:D
Ramses882
04-02-2014, 12:05
A beneficio di quanti dovessero avere il mio stesso problema in futuro scrivo qui la password di default dopo upgrade al firmware v.1_0.6.0_1.3 131226 del 27/12/2103:
wifi: TP-LINK_0323A2
password: 45042386
Ramses882
04-02-2014, 12:21
Dopo aver risolto i problemi post aggiornamento firmware, chiedo l'aiuto a qualcuno del forum che magari ha da più tempo questo modem-router per sapere qual'è il miglior setting per avere la massima potenza wi-fi al fine di avere la massima copertura possibile.
:sofico:
La mia situazione è la seguente:
-Modem-router td-w8968 con firmware v.1_0.6.0_1.3 131226 del 27/12/2103
collegato direttamente alla presa telefonica con connessione internet Alice 6mega, posto al piano terra.
-Abitazione di due piani isolata da altre (quindi senza altre reti wifi che interferiscono) costruita con muri portanti (no pilastri in cemento armato).
Prima avevo il modem-router al primo piano e riuscivo a coprire agevolmente le stanze della casa dove avevo necessità del wifi.
Ora ho spostato il modem-router al piano terra essenzialmente per due motivi:
-non averlo nella zona notte!
-perchè vi ho collegato tramite ethernet una multifunzione samsung in modo da poterla usare anche per stampare direttamente da ipad e iphone.
Dopo questo spostamento al piano superiore non ho più la copertura in due stanze che m'interessano.
Inssider mi dice che il valore di max rate del modem-router è 75.
E' normale che sia così basso?
(In un'altra abitazione con un router netgear ho 250 come valore!)
Posso aumentare la potenza del segnale wifi o la sua penetrazione tramite qualche cambiamento nel setting del modem-router?
Troverei beneficio se collegassi il modem-router tp-link al modem alice con quest'ultimo collegato a sua volta alla presa telefonica?
I rimedi casalinghi di cui si parla sul web (lattina o stagnola sulle antenne!) funzionano o sono solo delle bufale?
Grazie a tutti in anticipo.
A beneficio di quanti dovessero avere il mio stesso problema in futuro scrivo qui la password di default dopo upgrade al firmware v.1_0.6.0_1.3 131226 del 27/12/2103:
wifi: TP-LINK_0323A2
password: 45042386
Quella info l'hai presa dall'interfaccia web collegandoti via ethernet?
Mi sembra una password troppo "strana" per essere una password di default.
Segnalata la cosa a TP-LINK e chiesto lumi...
bah... strano... io quando ho aggiornato e si è resettato tutto il wifi era senza password :confused: :mc:
Ramses882
04-02-2014, 15:56
Quella info l'hai presa dall'interfaccia web collegandoti via ethernet?
Mi sembra una password troppo "strana" per essere una password di default.
Si l'ho presa dopo essermi collegato via ethernet!
Sinceramente non so da dove salti fuori ma di sicuro non era la mia vecchia password!!!
Comunque dopo aver visto che la password di default per alcuni router netgear è "yellowbutter" non mi meraviglio più di niente
Nuova versione del TP-Link Print Server USB Controller --> http://www.tplink.com/resources/software/Archer_C7_V1_USB_Printer_Controller_Utility.zip
anche se c'è scritto che è per l'Archer C7 in realtà è universale e funziona con tutti i modelli provvisti di print server.
Grazie Totx92
Aggiunto link nel primo post.
Mathley2001
21-02-2014, 01:14
Un saluto a tutti.
Qualche giorno fa il mio amato AliceGate AGPF con menù avanzati ha cessato il suo onorato servizio ben 7 anni.
In fretta e furia mi sono trovato ad acquistare il router in questione (W8968 V2).
Un bel menù tante opzioni prestazioni a prima vista ottimali.
Ho agevolmente configurato un hotSpot con banda limitata nonchè un ftp server con credenziali diversificate.
Vorrei ripristinare la funzionalità wol da internet.
Il problema è che non riesco a trovare il modo di accedere via telnet da remoto per aggiornare la arp table.
Qualcuno può dirmi se c'è questa possibilità e nel caso se il CLI è provvisto dei comandi per l'aggiornamento della arp?
Grazie per l'attenzione.
esiste un thread specifico per la V2
versione firmware?
comunque nell'interfaccia web c'è l'arp binding, usa quello
@Mathely2001
Sei OT. Questo è il thread (come da titolo) per il modello W8968v1.
Leggi per favore il primo post.
Mathley2001
21-02-2014, 11:33
@Mathely2001
Sei OT. Questo è il thread (come da titolo) per il modello W8968v1.
Leggi per favore il primo post.
Chiedo scusa.
Avevo letto il titolo del post. Credevo che tutto sommato per quello che riguardava la mia domanda non facesse differenza la versione.
Essendo prodotti diversi (con harwdare diverso) con firmware diversi è palese che la tua domanda in questo thread non ha senso.
Leggi per favroe i primi post di un forum prima di postare. Grazie.
caronte88
08-03-2014, 13:59
ciao a tutti!! premetto che ho già scritto sul post dedicato ai consigli per l'acquisto dei modem e mi hanno poi indirizzato qui.. questo è quello che ho chiesto:
vorrei sostituire l'attuale modem, technicolor adsl2+ 802.11n della Telecom, per due motivi:
- ormai sono due anni che pago il noleggio e, cmq, non è che sia molto settabile come dispositivo;
- non mi legge gli hdd esterni via usb con tabella delle partizioni guid (ho appena acquistato un samsung d3 station da 3tb).
vorrei capire su quale dirigermi, soprattutto per il secondo motivo.. per quanto riguarda le caratteristiche mi serve: wireless 802.11n 2,4GHz (i dispositivi che ho sono tutti compatibili con la n ma a 2,4GHz), porte ethernet almeno 100Mbit, ovviamente porta usb..
vi cosa consigliate??
questo è quello che mi hanno risposto:
dai un'occhiata al tp-link 8970, ma chiedi nel thread dell'8970 maggiori info sull'hd esterno
a voi l'ardua sentenza!:D
anto1963
08-03-2014, 15:31
dai un'occhiata al tp-link 8970, ma chiedi nel thread dell'8970 maggiori info sull'hd esterno
a voi l'ardua sentenza!:D
PErò questo è il thread del 8968, non è proprio la stessa cosa :)
Cmq se guardi il primo post c'è scritto tutto compresa la porta usb.
Magari prova ad essere più preciso su quello che hai bisogno. Controlla piuttosto se è adatto alle tue esigenze per quanto riguarda le risorse. Con uso intenso del p2p alcuni router potrebbero darti delel noie. Di questo (8968) non so dirti nulla perchè non uso p2p :)
@caronte88
Il crossposting (stessa richiesta in più post) è vietato da regolamento.
Leggi i primi post. Il thread per i consigli sui modem non è questo.
Il thread del W8970 è un'altro.
Ciao a tutti!
potete per favore aiutarmi?
Volevo aprire le porte del mio router tplink td w8968v1 attraverso il servizio upnp ma non ci riesco...
Mi basta flaggare in forwardind il servizio o cosa?
Ho abilitato anche in emule upnp e se dalla pagina del router provo a fare un refresh, non vedo nessuna porta associata...
Grazie mille a chi mi aiuta!
Indica la versione firmware del router (versione numerica/data).
Devi attivare il servizio UPnP sia nel modem che in emule.
Poi è emule che invia le richieste di apertura porte.
anto1963
15-03-2014, 10:57
Ciao a tutti!
potete per favore aiutarmi?
Volevo aprire le porte del mio router tplink td w8968v1 attraverso il servizio upnp ma non ci riesco...
Mi basta flaggare in forwardind il servizio o cosa?
Ho abilitato anche in emule upnp e se dalla pagina del router provo a fare un refresh, non vedo nessuna porta associata...
Grazie mille a chi mi aiuta!
Controlla il firewall che non blocchi il protocollo upnp
Se non ricordo male nelle opzioni del firewall c'è proprio una voce (sto parlando di quello di windows)
Ho lo stesso problema sia con windows che con linux mint.. firewall disable
salve a tutti, ho da poco acquistato questo router e va che è una meraviglia onestamente.
Ho un problema vorrei disabilitare l'accesso ad alcuni siti ma da parental control e da manuale sembra un procedimento assurdo, visto che posso settare solo i siti visitabili da determinati indirizzi MAC.
C'è un'alternativa o non è possibile?
Vorrei semplicemente fare in modo che tutti i pc e smartphone connessi non accedano ad alcuni siti.
Firmware Version:0.6.0 1.1 v0005.0 Build 120926 Rel.27100n
ecco la mia versione del fw.
grazie
Sound1978
03-04-2014, 19:41
Ciao a tutti non so se a voi è capitato lo stesso problema che sta capitando a me con questo modello della tplink TD-W8968 v1
dunque se io provo ad entrare sul router dall'esterno la pagina che mi si apre per fare il login risulta essere mancante di tutte le parti grafiche un po' come capita quando si apre una pagina internet nella quale ci sono delle immagine che non possono essere caricate perché magari è stato cambiato il percorso e compare un punto interrogativo.
Detto ciò metto la user e la password premo invio e invece di entrare nella pagina di configurazione mi viene restituita una pagina di errore del tipo "403Forbidden"
Strano ma strano come se non riuscisse a caricare la parte webserver, infatti se provo a farlo spegnere e riaccenderlo il tutto ri-funziona perfettamente ma se passano alcune ore e si riprova ad entrare sempre dall'esterno per il controllo da remoto si ripresenta lo stesso problema.
Da che cosa può dipendere questo problema..? inoltre ho notato dato che ne ho due uguali che lo fa su entrambi questo tipo di errore, quindi credo sia un problema generale che affligge questa macchina.
Spero che questo problema non sia capitato solo a me.
Attendo speranzoso qualcuno in mio aiuto..
Stefano
salve a tutti, ho da poco acquistato questo router e va che è una meraviglia onestamente.
Ho un problema vorrei disabilitare l'accesso ad alcuni siti ma da parental control e da manuale sembra un procedimento assurdo, visto che posso settare solo i siti visitabili da determinati indirizzi MAC.
C'è un'alternativa o non è possibile?
Vorrei semplicemente fare in modo che tutti i pc e smartphone connessi non accedano ad alcuni siti.
Firmware Version:0.6.0 1.1 v0005.0 Build 120926 Rel.27100n
ecco la mia versione del fw.
grazie
aggiorna all'ultimo firmware 131226
comunque la possibilità di bloccare determinati siti e consentire l'accesso solo ad altri e cosi e solo a determinati dispositivi c'è, non si fa dal menù del parental control.
aggiorna all'ultimo firmware 131226
comunque la possibilità di bloccare determinati siti e consentire l'accesso solo ad altri e cosi e solo a determinati dispositivi c'è, non si fa dal menù del parental control.
Ho letto che poi con questo ultimo fw é impossibile effettuare il downgrade, esta cosa.un po' mi preoccupa.
Se non é nel menu parental sapresti dirmi come fare?
Non capsico qual'è la cosa che ti preoccupa visto che il firmware aggiornato non ci risulta abbia problemi.
In tutti i prodotti recenti è normale che un aggiornamento non permetta di tornare ad una versione precedente.
Mi scoccia risettare tutto. Comunque appena ho tempo lo farò. Intanto qualcuno saprebbe dirmi come posso fare? Vorrei bloccare degli url senza specificare i MAC, quindi qualsiasi dispositivo connesso non può accedere a quei siti direttamente. Idee?
devi usare la sezione "firewall" dell'interfaccia web per farlo.
devi usare la sezione "firewall" dell'interfaccia web per farlo.
devo creare una nuova rule per farlo?
Salve, sono nuovo e ho acquistato il prodotto su amazon v. 2 arrivato ieri.
Non ho ancora aggiornato all'ultimo firmware.
E' normale avere sul test connettività internet fail sui ping DNS:
Ping primary domain name server fail
Test DNS root fail
Grazie
Sei sul thread del W8968 v1. Prima di postare leggi il primo post. Grazie.
Mi scoccia risettare tutto. Comunque appena ho tempo lo farò. Intanto qualcuno saprebbe dirmi come posso fare? Vorrei bloccare degli url senza specificare i MAC, quindi qualsiasi dispositivo connesso non può accedere a quei siti direttamente. Idee?
nessuno sa niente?
FraSandro
07-07-2014, 09:30
Ciao ragazzi, da circa 2 anni ho questo TP LINK W8968 V 1.0. Ho un contratto con Infostrada 20 mega. Non ho mai avuto problemi di connessione e non ho mai aggiornato il firmware. Da un paio di giorni ho questo problema: wifi instabile e riavvii dell'apparecchio :muro: :mad: ..... come posso risolvere? Aggiorno il firmware? Se devo aggiornare, come si fa? Grazie.
Primo post (firmware e manuali utente).
Potrebbe anche essere un problema dell'alimentatore (se ne hai uno prova a sostituirlo).
FraSandro
08-07-2014, 09:15
Ho aggiornato il firmware ma il problema del wifi instabile persiste . Per quanto riguarda l'alimentazione, posso provare un alimentatore di un D-Link ma ha parametri leggermente diversi....
La tensione deve essere quella. Se ha maggiore corrente meglio.
Aggoiunto nel primo post link download/info nuovo firmware versione 07/07/2014
catharsis
29-07-2014, 12:56
Salve a tutti,
fino a ieri ero un felicissimo possessore di questo aggeggino. Dico "ero" perche' all'improvviso ha cominciato a fare capricci con la wireless. Dopo il boot, il led di notifica wireless ON si spegne, la wireless di fatto smette di funzionare, anche se da interfaccia web continua a risultare accesa.
Ho provato a fare factory reset e anche upgrade del firmware (ora mi trovo con la 131226), senza miglioramenti.
Prima domanda: e' un problema comune?
Seconda domanda: c'e' possibilita' di sistemarlo (tipo problema software)?
Grazie a chiunque voglia rispondere.
Nel primo post c'è un firmware aggiornato.
Resetta il modem via interfaccia prima e dopo l'aggiornamento del firmware.
Aggiorna il firmware. Non ricaricare backup di precedenti configurazioni.
Se il wireless continua a non andare (spia spenta) se è in garanzia va sostituito.
catharsis
29-07-2014, 16:27
Nel primo post c'è un firmware aggiornato.
Resetta il modem via interfaccia prima e dopo l'aggiornamento del firmware.
Aggiorna il firmware. Non ricaricare backup di precedenti configurazioni.
Se il wireless continua a non andare (spia spenta) se è in garanzia va sostituito.
grazie per la risposta, stasera provero' anche con l'ultimo firmware da te postato.
Il problema attuale e' che la spia del wireless subito dopo il boot e' accesa e si spegne entro un paio di minuti al massimo (in maniera del tutto casuale e senza client connessi, quindi a riposo). Sono il solo ad avere questo tipo di problema?
Eventualmente per sostituzione: io l'ho comprato a fine a novembre su Amazon, quindi suppongo che l'aggeggio sia in garanzia, ma come avvalersene (scusate l'off topic..)?.
Grazie.
con questo nuovo firmware hanno tolto il SIP ALG che era stato inserito con quello precedente :muro: e hanno anche messo il driver wireless vecchio :muro:
catharsis
29-07-2014, 18:45
con questo nuovo firmware hanno tolto il SIP ALG che era stato inserito con quello precedente :muro: e hanno anche messo il driver wireless vecchio :muro:
come si fa a vedere cosa hanno messo e cosa tolto? e che il driver wireless e' quello vecchio? cmq sia il mio problema penso non sia dovuto al driver, visto che fino al giorno prima tutto funzionava a meraviglia. Mi spiego: i miei problemi non sono arrivati a seguito di un aggiornamento firmware (che ho fatto solo per tentare di risolverli)...
si vede scompattando pacchetto del firmware e confrontando i file di sistema a e analizandoli.
Quali sono i file?
Quali sono le versioni del fimrware precedente e del firmware attuale?
acideecy
19-08-2014, 14:49
Ciao, sto cambiando operatore telefonico e ho bisogno di un router. Il W 8968 è compatibile con Infostrada? In particolare Absolute adsl? C'è differenza, in termini di compatibilità con Infostrada tra le versioni v1 v2 v3? Ve lo chiedo xché lo prenderei su Amazon e non è specificata la versione
Grazie l'aiuto!
il v3 va molto meglio, v1 e v2 non sono un granché con i dslam di infostrada e su linee non messe molto bene potrebbero avere problemi.
Quali sono i file?
Quali sono le versioni del fimrware precedente e del firmware attuale?
hanno tolto diversi file e alcuni li hanno rimessi alla stessa versione del firmware 130217
acideecy
19-08-2014, 14:56
Sapreste consigliarmi un router Wi-Fi compatibile con Infostrada con anche usb entro i 40€ di questo tp link? Grazie
l'8968 v3 va benissimo, oppure l'8970
masterhunter
19-08-2014, 17:24
con questo nuovo firmware hanno tolto il SIP ALG che era stato inserito con quello precedente :muro: e hanno anche messo il driver wireless vecchio :muro:
Definisci "driver wireless vecchio" e spiega ai comuni mortali cio cosa comporta (es. minor stabilita, minor portata segnale ecc..)
Voglio aggiornare il fw del mio 8968v1 dalla versione 120926 e volevo sapere quale potrebbe essere il miglior fw
Grazie
con il penultimo firmware avevano introdotto la rete wireless guest, il wireless scheduler, avevano aggiornato il driver del chip del wifi ( e infatti con quel firmware il wifi andava meglio ) e il sip alg ( una sorta di protezione del firewall nat )
con l'ultimo hanno tolto tutto questo, il miglior firmware è il penultimo, cioè la versione 131226
masterhunter
19-08-2014, 18:17
con il penultimo firmware avevano introdotto la rete wireless guest, il wireless scheduler, avevano aggiornato il driver del chip del wifi ( e infatti con quel firmware il wifi andava meglio ) e il sip alg ( una sorta di protezione del firewall nat )
con l'ultimo hanno tolto tutto questo, il miglior firmware è il penultimo, cioè la versione 131226
Innazitutto grazie 1000 per la pronta risposta! :)
Infatti voglio aggiornare il fw proprio perche ho qulache problemino con la wifi (a volte il client si collega con 3 tacche su 5 ma internet non va..soprattutto quando piove..) e volevo cercare di "migliorare" la parte wifi del router.
Secondo te perche hanno rimosso tutte queste utili funzioni? Avranno riscontrato bug? Tu hai riscontrato bug con 131226? Magari si sono accorti che stavano mettendo troppe funzioni su un vecchio router e han deciso di far marcia indietro? Fammi sapere cosa ne pensi son curioso! :D
uso quel firmware dal giorno in cui è uscito... mai un problema... adesso quel router lo utilizza mio zio e anche lì nessun problema ;)
masterhunter
19-08-2014, 19:17
uso quel firmware dal giorno in cui è uscito... mai un problema... adesso quel router lo utilizza mio zio e anche lì nessun problema ;)
Buono allora domani aggiorno e....incrociamo le dita visto che con quel fw non si puo tornare indietro! :D
EDIT Aggiornato 1 ora fa tutto ok compreso il wifi. Chi vivrà vedrà!
RIEDIT Il wifi sembra funzionare decisamente meglio. L'unico neo che ho trovato è che il boot del dispositivo e l'aggancio alla portante adsl è ancora più lungo rispetto al vecchio fw. Pace.
Hanno ritirato l'ultimo fw. Ora l'ultimo è il 131226 http://www.tp-link.com/en/support/download/?model=TD-W8968&version=V1
ilbona82
13-09-2014, 15:13
Con l'ultima versione del firmware è successo anche a voi che il router si impalla 1-2 volte al giorno e bisogna riavviarlo?
quale versione? indica il numero di versione del firmware.
ilbona82
13-09-2014, 15:36
Versione: TP-LINK WD-8968 (v1) - Firmware v. 07.07.2014 :P
quel firmware è stato ritirato, rimetti il firmware TD-W8968_V1_131226
quello che hai adesso è buggato e inoltre hanno tolto molte funzioni che avevano messo con la versione 131226
ilbona82
13-09-2014, 17:56
Lo ho provato 2 giorni fa il TD-W8968_V1_131226 e stesso problema :/
Voglio ritornare ai firmware precedenti :muro:
io uso quel firmware da quando è uscito e mai un problema... a questo punto mi sa che il tuo 8968 ha qualche problema... contatta la tp-link e fattelo sostituire... quasi sicuramente ti arriverà un v2 o meglio ancora un v3
enricosx
16-02-2015, 11:38
salve qualcuno ha idea se tramite telnet si può leggere quali client wifi sono attualmente connessi?
TD-W8968TP-LINK#help
normal mode commands:
clear --- clear screen
exit --- leave to the privious mode
help --- help info
history --- show histroy commands
logout --- logout cli model
sh --- force to cli
config mode commands:
config --- enter config mode
adsl --- config adsl
igmp --- igmp config
wan --- wan config
wlctl --- wireless config
lan --- lan config
TP-LINK#wlctl
wlctl set [ --ssid <ssid> [base64] ]
[ --switch <on|off> ]
[ --qss <on|off> ]
[ --wepkey <key> [base64] [keyindex] ]
[ --pskkey <key> [base64] ]
[ --sec [none]
[<wep> <auto|open|shared> <key> [base64] [keyindex]]
[<psk> <auto|wpa|wpa2> <auto|tkip|aes> <key>] [base64] ]
c'è l'accesso "sh --- force to cli" che fa accedere alle cartelle di sistema, ma non saprei se se li segna in qualche file.
contenuto della pagina web
<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN"
"http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">
<html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml" xml:lang="en" lang="en">
<head>
<!--<title>TP-LINK</title>-->
<link rel="Stylesheet" href="./css/main.css" type="text/css" />
<script language="javascript" src="./js/oid_str.js" type="text/javascript"></script>
<script language="javascript" src="./js/str.js" type="text/javascript"></script>
<script language="javascript" src="./js/err.js" type="text/javascript"></script>
<script language="javascript" src="./js/lib.js" type="text/javascript"></script>
<link rel="Shortcut Icon" href="./img/icon.jpg" type="image/jpeg" />
<meta http-equiv=Content-Type content="text/html; charset=utf-8" />
</head>
<body>
<!----------------------------------------------------------
TP-LINK AJAX WEB 1.0
Copyright(c) 2009-2011 Shenzhen TP-LINK Technologies Co.Ltd.
Author: Wang Wenhao
----------------------------------------------------------->
<div id="con" class="nv">
<div id="ban"></div>
<div id="menu"></div>
<!-- <div id="arc"></div> -->
<div id="main" class="main"></div>
<!-- <div id="help"></div> -->
<div id="bot"></div>
<div id="misc" class="nd"></div>
</div>
<div id="cover" class="nd"></div>
<!-- <div id="bottom" height="20px;"></div> -->
<iframe name="up_frame" id="up_frame" class="nd"></iframe>
<form id="ansiform"></form>
<!--preload the image-->
<div id="preload"><span class="load"></span><div class="cl"></div><div class="cln"></div></div>
</body>
</html>
<script language="javascript" type="text/javascript">
$.loadBanner("./frame/banner.htm");
$.loadMenu("./frame/menu.htm");
var ret;
if((ret = location.href.match(/\?page=(\w+\.htm)$/)) && ret[1])
$.loadMain(ret[1]);
else
$.loadMain("status.htm");
$.w.onload=function(){$.removeClass($.id("con"), "nv")};
</script>
grazie
non si può che io sappia... ma da interfaccia web si può...
ti conviene aggiornare il firmware.
enricosx
16-02-2015, 15:41
perchè aggiornare il firmware?
da interfaccia web si può, ma devo creare uno script che li legga e in base agli utenti collegati esegua delle operazioni.
sto guardando come fare con powershell, wget non funziona purtoppo.
-vicarious-
08-05-2015, 11:16
Salve a tutti, ho il router TD-W8968 v1
con il firmware 0.6.0 0.4 v0005.0 Build 130217 Rel.62075n,
volevo aggiornare il firmware ma dal sito non sono proprio sicuro di scaricare il firmware per la versione 1 dato che se sbaglio file, brucio il tutto.
Qualcuno potrebbe gentilmente indicarmi l'ultimo fw rilasciato?
Grazie :)
Prima di postare leggi per favore i primi post.
l'ultimo firmware è il 131226
A me risulta il 07.07.2014 quello piu recente.
in realtà nonostante la data è più vecchio
-vicarious-
11-05-2015, 10:16
in realtà nonostante la data è più vecchio
Quindi ho fatto un downgrade?
-vicarious-
14-05-2015, 09:30
si
Infatti mi pare vada molto peggio....quando uscirà uno decente? :rolleyes:
Il prodotto è fuori produzione.
Dubito che TP-LINK rilascerà un nuovo firmware.
-vicarious-
14-05-2015, 09:47
Il prodotto è fuori produzione.
Dubito che TP-LINK rilascerà un nuovo firmware.
Ah beh ottimo proprio questo router :rolleyes:
@-vicarious-
Questo modem non è un prodotto recente (ha svariati anni sulle spalle).
Non puoi pretendere l'aggironamento.
A cosa ti serve l'aggiornamento?
Quali sono i tuoi problemi con questo modem?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.