View Full Version : Via lan non si connette ad internet (tcp/ip)
driblomane
15-07-2012, 10:20
Salve,
ho il seguente problema:
Ho win7 ultimate e connessione alice 7mega e router alice gate, e il pc non mi si collega ad internet direttamente via lan. Per collegarmi devo fare una connessione manuale con l'inserimento di nome e passw (alicedsl; aliceadsl) attraverso "mniport wan" (così appare scritto). Mi capitava la stessa cosa quando avevo winXP (la stessa cosa accade pure con ubuntu).
Che cosa dovrei modificare nei parametri della lan, probabilmente nel protocollo tcp/ip (ho impostato tutto in automatico) o bisogna forse fare altro?
Come firewall ho quello di win7
grazie 1000
Dumah Brazorf
15-07-2012, 14:10
Questo da quando? Da sempre o da lunedì.
Collegati come quando non va, apri il prompt del dos e digita
ipconfig /all
postando il risultato.
driblomane
15-07-2012, 16:44
http://img507.imageshack.us/img507/1068/skeripp.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/507/skeripp.jpg/)
ecco lo screen :
Non si è mai connesso direttamente (w7, xp e ubuntu) sia wifi che col cavo eth.
Dumah Brazorf
15-07-2012, 17:04
La subnet mask non va bene, dovrebbe essere 255.255.255.0.
Vai a controllare lo stato del router all'indirizzo 192.168.1.1. Inserisci questo indirizzo sul browser e posta uno screen sullo stato del router. Dovrebbe lavorare in modalità bridged+routed.
Disinstalla qualsiasi programmino alice dal pc. Se è tra le prime cose che hai installato terminata l'installazione di windows probabilmente si è creato lì il problema.
driblomane
15-07-2012, 17:27
http://img3.imageshack.us/img3/9624/skrouttelecom.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/3/skrouttelecom.jpg/)
INVECE da connesso la subnet è 255.255.255.255
e il dhcp non è abilitato
dove si legge la modalità di lavoro? mi spieghi pure così imparo?
ps: è possibile modificare questi parametri da windows direttamente?
grazie 1000
Dumah Brazorf
15-07-2012, 17:40
Il protocollo incapsulamento è Bridge. E' comprensibile che tu non riesca a collegarti se non come modem. Ma quanto è vecchio questo gate? E' quello tondo?
Credo che dovrai sostituirlo, prova a chiedere nella sezione guide, thread sull'alice gate, se c'è un modo per hackerarlo.
driblomane
15-07-2012, 18:20
Mi sa che devo cambiarlo...è il primo alice gate, Ho appena scoperto che non è possibile hakerarlo.
Mi puoi spiegare cosa vuol dire tecnicamente ciò ke hai scritto? cioè ke sarebbe questo incapsulamento col bridge?
Un altra cosa se vado a trovare il mio ip (da connesso) da sito mio-ip è del tipo 79.22.xx.xx
come mai inizia col 72.??? :eek:
Grazie 1000 per la pazienza e cortesia ;)
Il Bruco
15-07-2012, 19:10
Mi sa che devo cambiarlo...è il primo alice gate, Ho appena scoperto che non è possibile hakerarlo.
Mi puoi spiegare cosa vuol dire tecnicamente ciò ke hai scritto? cioè ke sarebbe questo incapsulamento col bridge?
Un altra cosa se vado a trovare il mio ip (da connesso) da sito mio-ip è del tipo 79.22.xx.xx
come mai inizia col 72.??? :eek:
Grazie 1000 per la pazienza e cortesia ;)
Poichè il Modalità Bridge il Modem consegna alla scheda di rete l'IP pubblico della connessione che Telecom ti assegna in quel momento.
driblomane
15-07-2012, 23:21
quindi l' ip che inizia col 79. è un ip che mi viene assegnato da chi?
mi potete spiegare bene a cosa servono gli ip precisamente?
Mendocino89
15-07-2012, 23:49
quindi l' ip che inizia col 79. è un ip che mi viene assegnato da chi?
mi potete spiegare bene a cosa servono gli ip precisamente?
L'IP che inizia per 79 ( ma potrebbe iniziare anche con 95, 188, 83 etc...) ti viene assegnato da un server Telecom, ed è un IP pubblico.
Ma andiamo con ordine: un IP Address (perchè IP vuol dire Internet Protocol, che è il protocollo sul quale si basa Internet) non è altro che una sequenza di numeri, intesa appunto come indirizzo, che serve a identificare un host nella rete...
Cercando di forzare un pò la cosa l'indirizzo IP è come la targa di un autoveicolo.
L'IP pubblico non è altro che l'IP col quale sei "esposto" sulla rete, pertanto, a grandi linee, quando ad esempio apri una pagina su hwupgrade, il server di quest'ultimo invierà i dati (chiamiamoli meglio pacchetti) da te richiesti contenenti la pagina web che vuoi visitare al tuo indirizzo IP pubblico.
Tornando al discorso dell'Alice Gate, si tratta di un "modem", che pertanto si comporta come un adattatore DSL->Ethernet (sempre in maniera fumosa eh...:D ).
La rete Telecom Italia per poterti assegnare un indirizzo IP richiede l'instaurazione fra il server e l'host di un collegamento PPPoE, che prevede l'uso di credenziali, che sono aliceadsl; aliceadsl (nel caso dei contratti residenziali).
Appena instaurato il collegamento ti viene assegnato un IP.
Nel tuo caso, essendo collegato con quella fetecchia :O dell'Alice Gate, è il tuo stesso computer ad effettuare il collegamento PPPoE, attraverso un driver che si chiama MiniportWAN, il che spiega perchè ogni volta che ti devi connettere devi fare questa trafila.
Adesso, tralasciando gli enormi problemi dal punto di vista della sicurezza, se vuoi evitare tutto ciò hai bisogno di un router, che si prende carico di effettuare la connessione PPPoE, e di fornire al PC la connessione bella che pronta, senza bisogno di ulteriori operazioni prima dell'apertura del browser.
Se il tuo Alice Gate è uno SmartGate potresti cercare di modificarlo tu stesso, facendolo diventare un modem+router (perchè questo è...se Telecom non l'avesse castrato).
Se invece vuoi evitare smanettamenti compratene uno nuovo per circa 30€ e risolvi tutto, e probabilmente ci guadagni anche in prestazioni dell'ADSL.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.