PDA

View Full Version : Problema di rete irrisolvibile?


claudioita
14-07-2012, 20:07
Ho un problema di rete che mi fa impazzire ormai da tanti mesi. Provo a chiedere lumi in questo forum pieno di esperti.

La mia configurazione di rete e' la seguente:

Al piano terra ho collegato alla ADSL:
Digicom MODEM ADSL2+ ETHERNET COMBO CX 8E4453
con DHCP ON

a questo e' collegato direttamente un
Router Netgear WNDR4500
con DHCP OFF
NAT OFF

Al router WNDR4500 sono collegati diversi dispositivi, tra cui un cavo Ethernet che va dal piano terra al piano primo.

Al piano primo e' collegato con l'ethernet del piano terra un
Router NETGEAR DGND3300 v2
con DHCP OFF
NAT/FIREWALL OFF


La mia idea e' ovviamente di usare la rete wireless del WNDR4500 quando sono al piano terra e
la rete wireless del DGND3300v2 quando sono al piano primo ed avere copertura in tutta la casa.


Il sistema funziona all'inizio perfettamente!!! Il problema capita "random" (o almeno io penso sia random) quando, a volte, collegandomi al DGD3300v2 mi riesco a collegarmi ma il router non e' collegato ad internet.

A volte posso spegnere, scollegare, ricollegare e il collegamento internet non funziona.

Altre volte funziona al primo colpo

Altre volte funziona dopo qualche minuto (tipo 10).

Da cosa puo' dipendere?

Dumah Brazorf
14-07-2012, 20:52
La tua configurazione mi fa strano.
Hai 1 solo pc in tutta casa? Come fa il modem digicom a funzionare da router? Secondo me ti confondi e il 4500 gestisce il digicom e quindi ha NAT e dhcp On. Se non è così DEVE essere così!!!

claudioita
14-07-2012, 21:11
La tua configurazione mi fa strano.
Hai 1 solo pc in tutta casa? Come fa il modem digicom a funzionare da router? Secondo me ti confondi e il 4500 gestisce il digicom e quindi ha NAT e dhcp On. Se non è così DEVE essere così!!!

Al piano terra al router 4500 sono attaccati 3 ethernet di cui uno e' uno switch e quindi un totsale di 10 apparecchi circa, oltre a 3/4 in wireless.

Al piano primo al router 3300 sono collegati 3 apparecchi in ethernet piu un bel po in wireless.

E' come ho scritto:
digicom NAT ON e DHCP ON
4500 NAT OFF e DHCP OFF
3300 NAT OFF e DHCP OFF

Comunque i 10 apparecchi che si collegano (wireless e ethernet) al 4500 funzionano molto bene. Il problema ce l'ho (ad intermittenza) sul 3300

Dumah Brazorf
14-07-2012, 21:57
Vabbò.
Controlla il cavo che va tra i piani. Se non sono stati usati i frutti a muro ma direttamente i plug controlla la disposizione dei fili degli stessi. Il classico errore dell'elettricista è infilare le coppie una di fianco all'altra mentre lo standard prevede questa robina qua:

http://www.clohwireless.com/index_files/image2665.gif

Controlla ed eventualmente riporta la sequenza dei fili nel tuo caso.

claudioita
15-07-2012, 05:58
Vabbò.
Controlla il cavo che va tra i piani. Se non sono stati usati i frutti a muro ma direttamente i plug controlla la disposizione dei fili degli stessi. Il classico errore dell'elettricista è infilare le coppie una di fianco all'altra mentre lo standard prevede questa robina qua:

http://www.clohwireless.com/index_files/image2665.gif

Controlla ed eventualmente riporta la sequenza dei fili nel tuo caso.

Sono stati usati i frutti a muro. Sia sopra che sotto. In questo caso?

Dumah Brazorf
15-07-2012, 14:14
In questo caso si ritorna al punto 1. Come cavolo è possibile che un modem ti funzioni come un router. Hai sostituito il firmware?
Puoi postare un ipconfig /all del pc quando non va su internet?

claudioita
15-07-2012, 16:27
In questo caso si ritorna al punto 1. Come cavolo è possibile che un modem ti funzioni come un router. Hai sostituito il firmware?
Puoi postare un ipconfig /all del pc quando non va su internet?

Sì capisco cosa vuoi dire.

Quindi cosa dovrebbe essere giusto:
Digicom con dhcp off, nat on
4500 con dhcp on, nat off
3300 con dhcp off, nat off

??


Considera che la configurazione attuale é frutto di mie prove su prove.
In precedenza avevo
3300 al piano terra collegato a internet con dhcp on e nat on
4500 al primo piano con dhcp off e nat off.
Con questa configurazione non funzionava mai al primo piano (i PC si collegavano al 4500 ma non a Internet) , e ho comprato il Digicom

Sent from my GT-I9300 using Tapatalk 2

claudioita
15-07-2012, 17:11
per un momento qualunque computer collegato al 4500 (ne wireless ne ethernet) si e' potuto collegare a internet.

Adesso i computer collegati al 4500 via ethernet si collegano a internet, i pc che si collegano via wireless al 4500 non si collegano internet

ma che casino

claudioita
15-07-2012, 17:12
adesso funziona tutto, chissa' per quanto ....

Dumah Brazorf
15-07-2012, 17:33
Leggendo il manuale del cx vedo che è un finto modem, in realtà fa da router e potrebbe avere qualche affanno... magari è il caldo...
Per farlo lavorare come modem puro vai in Advanced Setup, WAN e edita la configurazione attuale passando a Bridging e spuntando il bridge service. Il modem diventa "trasparente" alla rete fondendosi di fatto al 4500 che gestisce la connessione, il dhcp ed il firewall.
Si collega il modem alla porta Internet del 4500. Tab Basic, alla sezione Internet del router si imposta Yes alla domanda se l'isp vuole il login e si scrive il solito aliceadsl come login e password. Il resto si lascia invariato. Nel tab advanced, sezione lan, si attiva il dhcp (use router as dhcp server).

claudioita
15-07-2012, 17:36
Leggendo il manuale del cx vedo che è un finto modem, in realtà fa da router...
Per farlo lavorare come modem puro vai in Advanced Setup, WAN e edita la configurazione attuale passando a Bridging e spuntando il bridge service. Il modem diventa "trasparente" alla rete fondendosi di fatto al 4500 che gestisce la connessione, il dhcp ed il firewall.
Si collega il modem alla porta Internet del 4500. Tab Basic, alla sezione Internet del router si imposta Yes alla domanda se l'isp vuole il login e si scrive il solito aliceadsl come login e password. Il resto si lascia invariato. Nel tab advanced, sezione lan, si attiva il dhcp (use router as dhcp server).

Neretto: al momento il Digicom e' connesso al 4500 via porta ethernet: mi stai consigliando di collegarlo alla porta Internet?
Proviamo

claudioita
15-07-2012, 17:41
Leggendo il manuale del cx vedo che è un finto modem, in realtà fa da router e potrebbe avere qualche affanno... magari è il caldo...
Per farlo lavorare come modem puro vai in Advanced Setup, WAN e edita la configurazione attuale passando a Bridging e spuntando il bridge service. Il modem diventa "trasparente" alla rete fondendosi di fatto al 4500 che gestisce la connessione, il dhcp ed il firewall.
Si collega il modem alla porta Internet del 4500. Tab Basic, alla sezione Internet del router si imposta Yes alla domanda se l'isp vuole il login e si scrive il solito aliceadsl come login e password. Il resto si lascia invariato. Nel tab advanced, sezione lan, si attiva il dhcp (use router as dhcp server).

vediamo se ho capito bene
Digicom: metterlo in bridge
Digicom connesso al 4500 tramite porta Internet del 4500
4500: inserire i dat idella connessione ADSL sul 4500 anziche Digicom???

Dumah Brazorf
15-07-2012, 17:41
Sì ma prima è meglio se attivi il dhcp del 4500 e mandi il cx in modalità bridge.
Hai modo di collegarti se non funzionasse più niente vero? :p

claudioita
15-07-2012, 17:43
Sì ma prima devi mandarlo in modalità bridge.
Hai modo di collegarti se non funzionasse più niente vero? :p

eheheh proviamo.

Altra domanda: cosa fare con DHCP, NAT/FIREWALL

Immagino
Digicom: dhcp off, nat?, firewall?
4500: dhcp on, nat on?? firewall on??
3300: dhcp off, nat off, firewall off

Giusto?

Intanto vado, vediamo se riusciro mai piu a connettermi!

Dumah Brazorf
15-07-2012, 17:45
Mandandolo in bridge si dovrebbe disattivare tutto sul modem (dhcp, nat, firewall e sarcaxxi)
Sarà il 4500 a fare da dhcp, firewall e nat

claudioita
15-07-2012, 17:59
Mandandolo in bridge si dovrebbe disattivare tutto sul modem (dhcp, nat, firewall e sarcaxxi)
Sarà il 4500 a fare da dhcp, firewall e nat

no cosi il 4500 non si riesce a collegare.

Ho reimpostato:

DIGICOM: DHCP ON, NAT/FIREWALL ON
4500: DHCP OFF, NAT OFF (dove sta il firewall sul 4500?)
3300: DHCP OFF, NAT/FIREWALL OFF


E vediamo quanto dura, bohhhhhhhhhhhhh

claudioita
15-07-2012, 18:00
Mandandolo in bridge si dovrebbe disattivare tutto sul modem (dhcp, nat, firewall e sarcaxxi)
Sarà il 4500 a fare da dhcp, firewall e nat

Secondo te e' meglio:
DIGICOM: DHCP ON, NAT/FIREWALL ON
4500: DHCP OFF, NAT OFF (dove sta il firewall sul 4500?)
3300: DHCP OFF, NAT/FIREWALL OFF

oppure:
DIGICOM: DHCP OFF, NAT/FIREWALL OFF
4500: DHCP ON, NAT ON (dove sta il firewall sul 4500?)
3300: DHCP OFF, NAT/FIREWALL OFF


oppure?

claudioita
15-07-2012, 18:05
collegato al 4500 ho uno switch a 8 porte ethernet. Potrebbe essere quello il problema??

Dumah Brazorf
15-07-2012, 18:05
Guarda che se lo colleghi come dico io il cx "scompare" alla rete, non lo vedi da nessun pc anche perchè non c'è nulla da configurarci sopra, formalmente fa tutto il 4500

claudioita
15-07-2012, 18:07
Guarda che se lo colleghi come dico io il cx "scompare" alla rete, non lo vedi da nessun pc anche perchè non c'è nulla da configurarci sopra, formalmente fa tutto il 4500

si si ho capito. Solo che ho provato e il 4500 non si collegava a internet ...

Dumah Brazorf
15-07-2012, 18:11
Sarebbe il caso che resettassi le impostazioni del 4500.
Poi ricopi le impostazioni dell'adsl, pppoe, 8,35, aliceadsl...
Dall'ipconfig che mi avevi mandato non c'era nulla di strano.

claudioita
15-07-2012, 18:16
Sarebbe il caso che resettassi le impostazioni del 4500.
Poi ricopi le impostazioni dell'adsl, pppoe, 8,35, aliceadsl...
Dall'ipconfig che mi avevi mandato non c'era nulla di strano.

tu consigli questo perche pensi che la parte router del digicom sia troppo debole quando si hanno tante connessioni e il 4500 e' meglio?

Riprovero'.

Nel digicom quando nella sezione WAN si mette BRIDGING, c'e' un menu a tendina: LLC/SNAP-BRIDGING oppure VC/MUX

Quale metto delle due?

claudioita
15-07-2012, 18:17
Secondo te e' meglio:
DIGICOM: DHCP ON, NAT/FIREWALL ON
4500: DHCP OFF, NAT OFF (dove sta il firewall sul 4500?)
3300: DHCP OFF, NAT/FIREWALL OFF

oppure:
DIGICOM: DHCP OFF, NAT/FIREWALL OFF
4500: DHCP ON, NAT ON (dove sta il firewall sul 4500?)
3300: DHCP OFF, NAT/FIREWALL OFF


oppure?

e di quanto sopra che ne pensi?

p.s. ao, grazie dell'impegno!

claudioita
15-07-2012, 18:30
e di quanto sopra che ne pensi?

p.s. ao, grazie dell'impegno!



Il digicom messo in funzione bridge ora funziona (ho dovuto spegnere e riaccendere il 4500, che si era messo in 10.0.0.1, ho faticato a trovarlo. Vediamo ora cosa succede

Il Bruco
15-07-2012, 19:04
Accendi il Digicom MODEM ADSL2+ ETHERNET COMBO CX 8E4453 senza collegarlo al doppino telefonico
Configura la scheda di rete con:
Indirizzo IP: 192.168.1.2
Subnet Mask: 255.255.255.0
Collega tramite cavo LAN il Modem alla scheda di rete del PC
Apri la pagina di configurazione del Modem e vai nella sezione "Advanced Setup"
Edit
Next
Spunta "Brinding"
Next
Controlla che sia spuntato Enable Bridge..." ed il service Name sia "BridgeIP_8_35_1
Next
Lascia i valori di default
Next
Save
Chiudi tutto
Riconfigura la scheda diu rete del PC con acuisizione automatica dell'IP


Resetta il Router Netgear WNDR4500 collegalo alla scheda di rete del PC tramite una sua porta WAN
Apri la pagina di configurazione del Router vai nella sezione "BASIC-Internet"
Nella sezione "Internet Service Provider Encapsulation" scegli PPPoE
Inserisci in Login aliceadsl ed in Password aliceadsl se hai come gestore Telecom
Apply
Chiudi tutto

Collega il Modem alla linea telefonica e alla porta Internet del Router
Attendi un pochino e se hai eseguito tutto regolarmente devi vedere il LED Internet che si accende


P.S. Il secondo Router va configurato con IP di accesso 192.168.0.254 e DHCP disabilitato e collegato al 4500 tramite una delle sue porte LAN

claudioita
17-07-2012, 13:18
il 4500 funziona benissimo (come sempre)
Mentre tutti gli apparecchi che si collegano al 3300: si collegano al 3300 ma non vanno in Internet.


Ma che rottura di pa@@e!!!!

Ma cosa puo' essere? Funziona bene alcune ore e poi non va piu'.

claudioita
17-07-2012, 13:23
Accendi il Digicom MODEM ADSL2+ ETHERNET COMBO CX 8E4453 senza collegarlo al doppino telefonico
Configura la scheda di rete con:
Indirizzo IP: 192.168.1.2
Subnet Mask: 255.255.255.0
Collega tramite cavo LAN il Modem alla scheda di rete del PC
Apri la pagina di configurazione del Modem e vai nella sezione "Advanced Setup"
Edit
Next
Spunta "Brinding"
Next
Controlla che sia spuntato Enable Bridge..." ed il service Name sia "BridgeIP_8_35_1
Next
Lascia i valori di default
Next
Save
Chiudi tutto
Riconfigura la scheda diu rete del PC con acuisizione automatica dell'IP


Resetta il Router Netgear WNDR4500 collegalo alla scheda di rete del PC tramite una sua porta WAN
Apri la pagina di configurazione del Router vai nella sezione "BASIC-Internet"
Nella sezione "Internet Service Provider Encapsulation" scegli PPPoE
Inserisci in Login aliceadsl ed in Password aliceadsl se hai come gestore Telecom
Apply
Chiudi tutto

Collega il Modem alla linea telefonica e alla porta Internet del Router
Attendi un pochino e se hai eseguito tutto regolarmente devi vedere il LED Internet che si accende


P.S. Il secondo Router va configurato con IP di accesso 192.168.0.254 e DHCP disabilitato e collegato al 4500 tramite una delle sue porte LAN


Ho seguito tutte le istruzioni.

DIGICOM in bridge con 4500

4500 con indirizzo 192.168.1.253 DHCP ON, NAT ON

3300 con indirizzo 192.168.1.252 DHCP OFF, NAT OFF


Tu mi dici che e' meglio che il 3300 sia con altro indirizzo tipo: 192.168.0.254?

Potrebbe essere questa la soluzione?


p.s. considera che uso alcuni dispositivi (il portatie) che, quando sono al piano terra, vorrei collegarlo col wireless del 4500
e quando sono al piano primo col wireless del 3300.
Avrei problemi se il 4500 sta in 192.168.1.253 e il 3300 in 192.168.0.254?

Il Bruco
17-07-2012, 14:28
Gli IP dei Roter vanno bene così-

Per poter usufruire del Roaming della rete WiFi, puoi settare tutte le reti WiFi con medesimi, SSID, Chaive di protezione e canale.

claudioita
17-07-2012, 14:47
Gli IP dei Roter vanno bene così-

Per poter usufruire del Roaming della rete WiFi, puoi settare tutte le reti WiFi con medesimi, SSID, Chaive di protezione e canale.

Scusa non ho capito: gli IP dei router vanno bene come?

Dumah Brazorf
17-07-2012, 15:20
Prova a postare un ipconfig /all di quando non va internet.
C'è roba che potrebbe disturbare la rete? Telefoni cordless o robe simili? Prova a cambiare i canali di trasmissione, controlla col programma inssider che non ci siano altre reti sul tuo stesso canale.
Quanto è vecchio il 3300?

claudioita
17-07-2012, 15:31
Prova a postare un ipconfig /all di quando non va internet.
C'è roba che potrebbe disturbare la rete? Telefoni cordless o robe simili? Prova a cambiare i canali di trasmissione, controlla col programma inssider che non ci siano altre reti sul tuo stesso canale.
Quanto è vecchio il 3300?

Il 3300 penso un paio d'anni
http://support.netgear.com/product/DGND3300v2

COnsidera che gli apparecchi wireless si connettono bene al 3300. Infatti se dal portatile, collegato in wireless al 3300, digito 192.168.1.252 (l'indirizzo del 3300) mi connetto benissimo, solo che non mi collego ad internet. Mentre se digito 192.168.1.253 (l'indirizzo del 4500) non mi riesco a collegare

Il Bruco
17-07-2012, 15:44
Il 3300 penso un paio d'anni
http://support.netgear.com/product/DGND3300v2

COnsidera che gli apparecchi wireless si connettono bene al 3300. Infatti se dal portatile, collegato in wireless al 3300, digito 192.168.1.252 (l'indirizzo del 3300) mi connetto benissimo, solo che non mi collego ad internet. Mentre se digito 192.168.1.253 (l'indirizzo del 4500) non mi riesco a collegare

Ma il cavo che collega il 3300 al 4500 e crimpato Patch secondo standard e sono collegati tramite porte LAN
http://www.ge.infn.it/calcolo/faq/rete/cat5cable.htm

claudioita
19-07-2012, 20:56
Ma il cavo che collega il 3300 al 4500 e crimpato Patch secondo standard e sono collegati tramite porte LAN
http://www.ge.infn.it/calcolo/faq/rete/cat5cable.htm

E' l'unico controllo che non ho fatto, devo spostare dei mobili sia al primo piano che al piano terra per vederlo.

Adesso funziona, se metto in standby il notebook, e poi lo riporto in vita, non funziona piu' (si collega al 3300 ma non a internet: punto esclamativo giallo sull'icona wireless di windows 7).

Se a questo punto spengo il 3300 e lo riaccendo, rifunziona ....

claudioita
19-07-2012, 20:58
Gli IP dei Roter vanno bene così-

Per poter usufruire del Roaming della rete WiFi, puoi settare tutte le reti WiFi con medesimi, SSID, Chaive di protezione e canale.

Se faccio cosi non so a quale router wireless si collega se al 4500 (che funziona sempre) o al 3300 (a volte funziona a volte no)