PDA

View Full Version : Scelta scheda Nvidia per supporto tecnologie proprietarie insieme a Radeon 7950/7970


2CPU
14-07-2012, 17:36
Salve ragazzi, devo scegliere una scheda Nvidia per il mio nuovo pc da utilizzare insieme ad una Radeon HD 7950/7970 che prenderò in futuro a seconda della differenza di prezzo, in modo da avere il supporto alle tecnologie physx, cuda e mercury di Nvidia.

Il sistema è sinora composto da un asus p8z77-v deluxe + 2600k con una psu seasonic x660W. La scheda mi serve anche per un problema logistico: ora ho a disposizione un monitor che accetta solo vga e dvi-d dual link (24pin+1 orizzontale) al max, perciò non potrei usare manco l'integrata, mi tocca prenderla anche per questo :D .

Il budget è di 40/60€.

Per il ruolo che avrebbe questa scheda (associata ad una radeon hd 79xx), il cui utilizzo è più pensato all'ambito gpgpu che gaming, preferirei puntare ad una vga che:
-dia il minimo ingombro (possibilmente no dual slot) permettendo l'utilizzo dello slot pcie x1 sottostante
-sia compatibile con slot pcie x16 pieni (dove la userei ora in attesa della radeon) sia con slot pcie x16 effettivi x8 elettrici (secondo slot pcie dove la userei insieme alla radeon)
-dissipazione preferibilmente passiva (quelle con ventoline montate su farebbero più rumore che altro), consigli su quale dissipazione sia migliore sono ben accetti però
-almeno 1GB di ram dedicata
-buona/ottima disponibilità delle tecnologie nvidia a bordo in rapporto al prezzo (physx e cuda sicuramente, mercury e 3d ready se possibile)
-consumi contenuti considerando il funzionamento in contemporanea con la radeon 7950/7970, limite del sistema 660w
-ampio raggio di utilizzo di librerie directx (11 meglio) e opengl più o meno recenti
-buoni risultati nel rendering in alta definizione 1080p/720p e se possibile 3d
-retrocompatibilità video con rgb e dvi-d 24pin+1 dual link + hdmi

Avevo pensato a qualcosa tipo le gt520-610/20/40, guardando questa scheda: http://www.nvidia.it/object/geforce_family_it.html

Devo effettuare l'acquisto non più tardi di lunedì scegliendo su e-chiave, ogni consiglio che vorrete darmi sarà oro colato per me, grazie a coloro che vorranno aiutarmi ;).

sbudellaman
14-07-2012, 17:48
ma esattamente l'uso che devi farci ? Il physX è per il gaming ? Se è così con una 520-610 non ci fai nulla (schede davvero pessime, per quanto mi riguarda, delle fregature). Magari una nvidia 440 128bit è già qualcosa. L'ideale sarebbe una bella nvidia 640gt che è di nuova generazione e consuma una miseria, ma il prezzo a cui è proposta è davvero improponibile, da pazzi.

2CPU
14-07-2012, 19:09
L'uso sarebbe principalmente per i lavori in grafica 3d/2d e relativi rendering, rendering video hd 1080p/720p, utilizzi con opengl e librerie grafiche varie, secondariamente e molto meno importante è un utilizzo per il gaming. Mi interessa di più che renda dal punto di vista gpgpu che gaming.

Non chiedo il max che c'è sul mercato, perchè il budget è limitato, ma almeno qualcosa che a quel prezzo possa valere realmente per le caratteristiche che ho citato nel primo post (il lavoro più grosso lo farà la radeon, la nvidia mi serve ora che non posso utilizzare un monitor recente e solo per physx etc.). Anche la meno peggio insomma, ma non delle fregature al 100%...

sbudellaman
14-07-2012, 19:29
guarda io ti dico solo lascia perdere la 520 o la 610 perchè sono solo fregature totali. Una potenza "accettabile" te la inizia a dare la 440, e costa più o meno quanto quelle due.

2CPU
14-07-2012, 19:36
Queste potrebbero andare?:

1. Gigabyte NVIDIA GeForce GT 440 Core 810MHz Memory DDR3 1600MHz 1GB VGA DVI HDMI
2. Pailt NVIDIA GeForce GT 440 Core 780MHz Memory DDR3 1600MHz 1GB VGA DVI HDMI
3. Asus ENGT440/DI/1GD3 NVIDIA GeForce GT 440 Core 810MHz Memory DDR3 1800MHz 1GB VGA DVI
4. Sparkle NVIDIA GeForce GT 430 700MHz Memory GDDR3 4GB VGA DVI HDMI

Secondo te qual'è la meno peggio? Ma soprattutto: almeno soddisfano il requisito di non occupare lo slot pcie x1 sotto? Già non sono passive.

sbudellaman
14-07-2012, 19:52
Queste potrebbero andare?:

1. Gigabyte NVIDIA GeForce GT 440 Core 810MHz Memory DDR3 1600MHz 1GB VGA DVI HDMI
2. Pailt NVIDIA GeForce GT 440 Core 780MHz Memory DDR3 1600MHz 1GB VGA DVI HDMI
3. Asus ENGT440/DI/1GD3 NVIDIA GeForce GT 440 Core 810MHz Memory DDR3 1800MHz 1GB VGA DVI
4. Sparkle NVIDIA GeForce GT 430 700MHz Memory GDDR3 4GB VGA DVI HDMI

Secondo te qual'è la meno peggio? Ma soprattutto: almeno soddisfano il requisito di non occupare lo slot pcie x1 sotto? Già non sono passive.
Il fatto che siano passive o single slot dipende dal modello che vai a prendere. Di passive ne trovi sicuramente. Io ti ho detto il chip che più potrebbe convenirti, ma poi di modelli ne esistono una marea...

Fra quelle 3 così su due piedi direi l'asus, se vai a vedere sul sito sembra single slot e poi è proprio piccolina http://www.asus.com/Graphics_Cards/NVIDIA_Series/ENGT440DI1GD3/#specifications
E' lievemente overcloccata e per di più ha 128bit (mentre 520, 610 e company hanno 64bit e metà di potenza di calcolo).

2CPU
14-07-2012, 20:41
Grazie per il link ;).

Si direi che fra tutte queste è quella che più si avvicina a ciò che cerco. Non ho capito però se supporta il dual link dvi-d.

Ma parlandoci chiaramente... secondo voi conviene spendere 57€ per una 440? cioè, ne vale la pena, oppure se aggiungo qualcosina (tipo altre 20/30€) posso puntare a qualcosa di più decente visto che ci sono?

sbudellaman
14-07-2012, 20:47
Grazie per il link ;).

Si direi che fra tutte queste è quella che più si avvicina a ciò che cerco. Non ho capito però se supporta il dual link dvi-d.

Ma parlandoci chiaramente... secondo voi conviene spendere 57€ per una 440? cioè, ne vale la pena, oppure se aggiungo qualcosina (tipo altre 20/30€) posso puntare a qualcosa di più decente visto che ci sono?

sui 70-80 euro inizi a trovare le 450gts che sono un altro mondo proprio... lì iniziamo a ragionare come potenza. Ma consumano, e le low profile, SE ci sono, sono versioni particolari che bisogna cercare. Son quasi tutte dual slot.
Sugli altri dettagli però vorrei che ti rispondesse qualcuno di più esperto, dato che sto parlando solo io...

2CPU
14-07-2012, 21:12
A questo punto mi sorge un dubbio:

1. Comprare una vga nvidia medio/alta non oltre i 150€
Pro: avere una vga più potente delle varie 440 non mi metterebbe fretta nell'acquistare una 7950/7970 radeon, e aspettando un poco di più potrei forse risparmiare qualcosina sul prezzo attuale delle ati. Avrei un combo nvidia/radeon più potente alla fine.
Contro: la spesa totale lievita, perchè spenderei 150 € ora e forse 250/300€ per la radeon a seconda di come e se calano i prezzi. Totale: 400/450€

2. Prendere una scheda nvidia a poco costo che mi permetta giusto di fare le cose basilari in attesa del cambio monitor che supporti almeno la vga integrata tramite displayport/hdmi.
Pro: non spenderei più di 40/50€ (forse anche solo 30) per la vga di bassa fascia. Forse rispetto alla 1 risparmierei una 50 € di euro.
Contro: avrei bisogno più velocemente di aggiornare alle radeon, beccandole sicuramente al livello prezzi attuale. Non so quanto possa essere alla fine il risparmio rispetto alla 1....; avrei una scheda di fascia bassa praticamente inutile ai miei obiettivi.

Cosa potrei prendere con 150€ nvidia?

sbudellaman
14-07-2012, 21:50
scusa io non ne capisco di gpgpu, ma se ti serve cuda physX ecc. ecc. come mai non ti prendi direttamente un unica nvidia anzichè la 7970 ? Che so ad esempio una gtx 670-680... è giusto per sapere.

Comunque a 150 euro dovresti trovare le nvidia 560, da non confondere con le 560 smart edition più economiche (110 euro circa).

2CPU
14-07-2012, 22:12
Puntavo su una radeon serie 79xx perchè sapevo che dal lato gpgpu, rendering video e utilizzo lavorativo generale (quello che interessa a me prima del gaming) sono migliori delle nvidia serie gtx 6xx.
Visto questo volevo appunto una scheda nvidia giusto per dar supporto alla radeon con l'utilizzo dei vari phisx cuda etc., ed in più visto che ancora devo acquistare il monitor nuovo, mi avrebbe permesso di utilizzare un vecchio monitor nell'attesa di prendere la radeon e il monitor.

Solo che mi sto rendendo conto che è difficile avere qualcosa di decente senza sborsare almeno almeno 100€ e se ci aggiungi pure il prezzo dell'eventuale radeon le spese lievitano oltre le mie aspettative e possibilità.

2CPU
15-07-2012, 00:09
Mi devo fare poche seghe mentali e valutare ciò che mi serve ora: dimenticate il mio post #9.
Ora mi serve una scheda che mi permetta di usare un monitor con attacchi vga/dvi-d 24pin+1 orizzontale in attesa dell'acquisto del nuovo monitor, perchè sono impossibilitato ad usare l'integrata dell'asus p8z77-v deluxe.

A questo punto, verificato che sul mercato con il budget di max 60€ non c'è niente che mi possa permettere di sfruttare l'occasione d'acquisto per prendere una scheda con prestazioni che mi possano essere utili nell'utilizzo abbinato con una radeon 7950 o 7970, tanto vale spendere il meno possibile giusto per garantire le funzioni basilari di una vga: vedere lo schermo del pc :D .

Francamente non mi va di spendere 50 e passa euro per una scheda di fascia bassa che non mi tornerà comunque utile per quello che devo fare in futuro.... se proprio sono obbligato ad acquistare una scheda del genere, voglio spendere il meno possibile.
Vorrà dire che valuterò bene e meglio le prossime schede da acquistare per lavorare seriamente col mio sistema, senza farmi affogare dalla fretta del bisogno di avere un uscita video funzionante.

Per le caratteristiche di ricerca queste sono quelle che mi interessano veramente, tutto il resto è in più:
-single slot
-consumi ridotti
-dissipazione passiva (niente rumore di ventoline microscopiche che girano a 100.000 rpm) dissipatore non ingombrante (sempre single slot)
-uscita rgb e dvi-d 24pin + 1 orizzontale (risoluzione max monitor 1440x660)
-pcie 2.0 / ram 1 gb meglio (almeno quello) sennò anche 512mb (casi drastici)
-supporto per almeno directx 10(eddai su...), le altre librerie con questa vga non mi interessano

Se mi consigliate qualcosa presente su e-chiave meglio (devo già fare un ordine lì), sennò in lidi che forniscano prodotti immediatamente disponibili e spedizioni veloci (mi serve che arrivi insieme al resto che ordino per montare subito)

Grazie.

2CPU
15-07-2012, 00:41
Semprechè, e sarebbe ancora meglio, non possa sfruttare degli adattatori per le uscite video dalla mobo al monitor.

La mobo ha uscite HDMI e Displayport. Il monitor ha attacchi dvi-d come questo (il secondo partendo dal basso):

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/fb/DVI_Connector_Types.svg/200px-DVI_Connector_Types.svg.png
e un attacco rgb classico.

Ci sono adattatori adatti al mio scopo?