PDA

View Full Version : Calcolo potenza in trifase


efewfew
13-07-2012, 16:52
Ciao ragazzi, mi rinfrescate la memoria?
Avendo la corrente assorbita, per calcolare la potenza in Watt
in monofase è ovvio è V x A x cosφ
in trifase ricordo V x A x √3 x cosφ
Ma mi sfugge un dettaglio: nella formula del trifase devo usare come tensione 220 o 380? :fagiano:

susetto
14-07-2012, 11:13
dipende dal sistema trifase
nel calcolo, usi la tensione fase-fase e non quella fase-neutro

efewfew
14-07-2012, 19:46
fase neutro credo... in quadro elettrico dove arriva il trifase ho delle utenze monofase e delle utenze trifase, ne caso di queste ultime io misuro con la pinza amperometrica ogni fase (e sono uguali perché c'è attaccato un trasformatore) e poi devo applicare la formula...

Bambinz
15-07-2012, 12:43
Calcoli la potenza attiva su tutti i carichi e la sommi :)

efewfew
17-07-2012, 16:00
V x [(Af1+Af2+Af3)/3] x √3 x cosφ

Per V si usa il valore trifase, ossia 380

hibone
17-07-2012, 18:19
che io ricordi, la tensione applicata al carico dovrebbe dipendere dalla topologia del carico.

Se hai tre resistenze disposte a stella oppure a triangolo, la tensione applicata potrebbe essere quella fase-fase, oppure fase neutro.
Inoltre bisognerebbe considerare il bilanciamento del carico.

Le formule indicate sui libri di solito si riferiscono a situazioni ben circostanziate, spesso relative a condizioni ideali, carico bilanciato, componenti puramente resistivi e via cantando.

Questo a spanne dovrebbe valere ad esempio per il "radice di tre", mentre per il "cosfi" si suppone che il carico sia non distorcente ma, al più reattivo/capacitivo. In caso contrario il cosfi non significa nulla, perchè occorre considerare anche il contributo distorcente della tensione.

Per tale ragione, sarebbe il caso di circostanziare la situazione, se si vuole una risposta che non sia un tanto al kilo.

Saluti.

susetto
17-07-2012, 20:10
IMHO, in un sistema 3P+N con utenze miste (monofase-trifase) e quindi carico squilibrato, userei il riferimento in tensione sul neutro

P1 = V1 (F1-N) x I1 (F1) x cosφ1
P2 = V2 (F2-N) x I2 (F2) x cosφ2
P3 = V3 (F3-N) x I3 (F3) x cosφ3

Pt = P1 + P2 + P3