PDA

View Full Version : Compatta media con buono zoom


enniorob
13-07-2012, 15:44
Salve, stavo cercando una compatta per sostituire la mia vecchia digitale. Appassionato di fotografia ma senza budget e senza spazi per macchine di altra fascia, starei cercando una macchina che permetta un minimo di impostazioni manuali, un discreto zoom (la utilizzo in ambito lavorativo industriale, quindi sia per cogliere particolari di macchinari che di parti elettroniche) e un minimo di velocità di scatto superiore alla mia attuale.

Ho dato un occhiata ad alcune riviste e una sony cybershot mi sembrava un buon compromesso,ma poi sul forum ho visto ben altre opzioni di scelta dettate da considerazioni molto tecniche che adesso mi hanno più confuso che chiarito.

Grazie e saluti a tutti :muro:

enniorob
18-07-2012, 22:49
Guardando un po' in giro in attesa di suggerimenti :

Nikon Coolpix P7100
Fujifilm X10
Sony Cyber-shot DSC-RX100

Sono fuori genere, pretendo troppo ?

Podz
25-07-2012, 23:18
quelle fotocamere più che "compatte medie" sono compatte super :p

cmq, se il tuo budget lo permette e ti accontenti dello zoom limitato, la migliore è sicuramente la RX100 che stacca le altre di parecchio. Motivo principale: dimensione del sensore.

Ti rimando alla recensione ;)
http://www.imaging-resource.com/PRODS/sony-rx100/sony-rx100A.HTM

enniorob
26-07-2012, 09:30
:eek: ho dato un occhiata al prezzo e mi sembra la più cara, tramite circuito fornitori, mente la P7100 si attesta a 100 euri in meno.

Fatti quattro conti, il budget potrebbe essere quello della 7100, giusto per puntare ad una macchina, non dico al TOP, ma di una buona fascia.

Ti ringrazio per la risposta, mi era necessaria per lo meno per farmi un idea costi / prestazioni , perché ci sono troppi aspetti che ancora mi sfuggono nelle valutazioni che si leggono.

Ciao ;)

enniorob
26-07-2012, 10:27
Dal sito sul quale c'era la recensione ho utilizzato il loro strumento di ricerca "macchina" : mi ha creato più dubbi che chiarimenti (ovviamente dipende da quello che ho messo come criteri). Però oltre ai modelli indicati nei post precedenti, mi ha inserito la Powershot G12, la Luminux LX5, la SX230 (di cui ho letto), in ordine di costi.

Poi mi suggerisce una Sony NEX F3K che ovviamente è mirrorless e mi ha solo incuriosito la scheda del sito dove la si vede che monta una specie di "cannone" di obbiettivo con tutti gli accessori del caso. Caso estremo ovviamente e a rischio fuori OT iniziale, ma come presso si piazza a cavallo G12 e X10 ed allora mi sorge un dubbio : avendo come target, la trasportabilità e quindi il budget, un oggetto del genere è qualcosa che potrebbe permettermi qualcosa di più in futuro (qualche ottica diversa da usare eccezionalmente) oppure è un oggetto ne carne ne pesce (cioè se punti ad una mirrorless bisogna puntare ad altro ed allora lasciamo perdere perchè mi sa che non ci siamo con il prezzo ?)

Scusatemi se sto diventando pesante, ma le domande sono tante per una scelta mirata

Ciao

Podz
26-07-2012, 17:55
Fatti quattro conti, il budget potrebbe essere quello della 7100, giusto per puntare ad una macchina, non dico al TOP, ma di una buona fascia.
Ok, allora se il tuo budget è intorno ai 350-400€ (come mi sembra di aver capito), restringerei la scelta a:

Fujifilm X10
Panasonic LX5
Canon S100

Se riesci ad arrivare a 450€ c'è la Panasonic LX7 (appena presentata), che secondo me potrebbe essere la migliore del gruppo compatte (RX100 esclusa§).

Dal sito sul quale c'era la recensione ho utilizzato il loro strumento di ricerca "macchina" : mi ha creato più dubbi che chiarimenti (ovviamente dipende da quello che ho messo come criteri). Però oltre ai modelli indicati nei post precedenti, mi ha inserito la Powershot G12, la Luminux LX5, la SX230 (di cui ho letto), in ordine di costi.
A mio avviso la G12 era competitiva quando è uscita, ma adesso è leggermente datata e perde qualcosa rispetto alle altre sopra citate, mentre la sx230 con un sensore da 1/2.3" è semplicemente due livelli sotto (lo si vede anche dal prezzo).

Poi mi suggerisce una Sony NEX F3K che ovviamente è mirrorless e mi ha solo incuriosito la scheda del sito dove la si vede che monta una specie di "cannone" di obbiettivo con tutti gli accessori del caso. Caso estremo ovviamente e a rischio fuori OT iniziale, ma come presso si piazza a cavallo G12 e X10 ed allora mi sorge un dubbio : avendo come target, la trasportabilità e quindi il budget, un oggetto del genere è qualcosa che potrebbe permettermi qualcosa di più in futuro (qualche ottica diversa da usare eccezionalmente) oppure è un oggetto ne carne ne pesce (cioè se punti ad una mirrorless bisogna puntare ad altro ed allora lasciamo perdere perchè mi sa che non ci siamo con il prezzo ?)
Nella scelta di una fotocamera il dato principale che determina la qualità dell'immagine è la dimensione del sensore, e da questo punto di vista le mirrorless guadagnano parecchio rispetto alle compatte, visto che la superficie dei sensori è + di 5x superiore, il che permette soprattutto di scattare in condizioni di luce scarsa ottenendo foto con meno rumore e quindi con meno perdita di dettagli. Per cui quando si guardano le caratteristiche, questo generalmente è il primo dato che interessa.
Il problema delle mirrorless è che se decidi di attaccare un obiettivo zoom universale (forse il cannone che hai visto ^^) che ti permette di avere la stessa escursione focale di una compatta, perdi appunto il vantaggio della compattezza, mentre con uno a focale fissa compatto (pancake), risolvi il problema, ma perdi logicamente la possibilità di zoomare. Il vantaggio ovviamente è che puoi attaccare l'obiettivo che più ti aggrada a seconda della fotografia, per cui sono sicuramente più versatili da questo punto di vista.
Come prezzo ce ne sono alcune anche abbastanza accessibili, ad esempio la NEX C3 col 18-55 viene meno di 450€...

Ti consiglio di guardare
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
http://www.dpreview.com/reviews/studio-compare

giusto per farti un'idea delle immagini che puoi ottenere con i diversi modelli ;)

enniorob
26-07-2012, 22:28
Grazie per la super consulenza ! Al momento sono arrivato ad un bivio :

Riesco a prendere una LX5 a 339 (senza IVA) ma con 20 euro in più una Fuji X10. Sono attratto da quest'ultima, anche se il prezzo sul medesimo fornitore della LX5 è di 44 euro più alto.

La cosa può stare in piedi ? Mi sembra strana la differenza e ci possono essere qualche "fregature" dietro l'angolo ? (vecchi modelli ?)

Fino ad ora dal secondo fornitore mi sono sempre trovato bene ma con altri articoli.

Ciao

Podz
27-07-2012, 01:18
Riesco a prendere una LX5 a 339 (senza IVA) ma con 20 euro in più una Fuji X10. Sono attratto da quest'ultima, anche se il prezzo sul medesimo fornitore della LX5 è di 44 euro più alto.
prezzo della lx5 più alto di 44 euro rispetto alla x10? Piuttosto strano...una spiegazione potrebbe essere che sia una x10 col vecchio sensore non modificato...comunque il centro assistenza Fujifilm adesso te lo sostituisce gratuitamente. Se vuoi approfondire: http://www.dpreview.com/reviews/fujifilm-x10/11

Personalmente credo che sia la lx5 che la x10 siano ottime compatte, ma leggi anche qualche recensione e chiedi magari pareri anche su altri forum per ulteriori comferme (preferisco non assumermi tutta la responsabilità del tuo acquisto :p)