LuckyLuk3
13-07-2012, 11:55
Salve a tutti!
Come indicato nel titolo del thread, sono alla ricerca del compromesso migliore per portare a casa una reflex, un obiettivo e 3 faretti.
Il mio "profilo utente" è quello di un amatore non del tutto all'asciutto in ambito fotografico, ma nemmeno di un fotografo professionista che sappia fare distinzioni fra una macchina fotografica e l'altra o che sappia tenere lezioni su tempi d'esposizione e quant'altro.
In pratica ho studiato fotografia a scuola, ma parliamo di tempi in cui c'erano ancora le emulsioni fotografiche e le foto si sviluppavano in camera oscura (parlo del 1993)...Come dire la preistoria. Da lì in poi, il vuoto. Da allora on credo di aver preso in mano macchine fotografiche che fossero migliori di una coolpix o di altre amenità destinate al consumo di massa.
Come a dire:sono un po' arrugginito, ma non è detto che non possa riprendere la confidenza necessaria con una Reflex di nuova generazione.
Fatta questa piccola (ma doverosa, a mio avviso) premessa, passiamo all'utilizzo che dovrei farne:
Solo ed esclusivamente Book fotografici da pubblicare sul web (non sono destinati alla stampa). Dunque parliamo di foto scattate ad una distanza massima di 2-3 metri, prevalentemente mezzo-busto e figura intera, in alcuni casi anche qualche primo piano. Niente panorami, niente foto in movimento, niente di nient'altro.
E qui viene il bello, perchè non solo non so quale macchina preferire nell'annosa diatriba Nikon vs. Canon (sebbene mi sia stata consigliata la Canon EOS 600D da €699 oppure la Canon EOS 7D da €1864) ma nemmeno saprei "cosa" starei andando a prendere comprandone un modello piuttosto che un altro: consigli, consigli e ancora consigli per favore. :)
L'unica cosa che credo di sapere è che per questo tipo di foto (e considerato il "campo"), l'ideale potrebbe essere un obiettivo 50mm f/1.4.
Considerato il budget (ed in attesa dei primi feedbacks sul mio lavoro) non ho ancora in programma di allestire uno studio, dunque le locations sarebbero prevalentemente esterni o al massimo suites d'albergo.
Pensavo dunque di aver bisogno di 2-3 faretti (e relativi stativi) per effettuare simili riprese.
Su ombrellini argento, oro, oppure sui softbox, non so pronunciarmi. Nel senso, non so quanto potrei sfruttarne le caratteristiche essendo agli inizi e considerato il fatto che sfrutterò ogni pezzo d'equipaggiamento in maniera assolutamente empirica :D (leggi anche: aiutandomi con questo ---> :ciapet: )
In realtà per la resa confido molto sulle opzioni della Reflex, su messa fuoco ed apertura dell'otturatore (perchè a quello sono rimasto :D )...Toni caldi, freddi, ed altre sfumature per il momento nè saprei coglierle nè saprei come ottenerle.
Spero di aver spiegato in maniera esaustiva l'utilizzo che dovrei fare di un'attrezzatura simile...Ringrazio tutti in anticipo ed attendo consigli, suggerimenti o anche insulti! :D
Come indicato nel titolo del thread, sono alla ricerca del compromesso migliore per portare a casa una reflex, un obiettivo e 3 faretti.
Il mio "profilo utente" è quello di un amatore non del tutto all'asciutto in ambito fotografico, ma nemmeno di un fotografo professionista che sappia fare distinzioni fra una macchina fotografica e l'altra o che sappia tenere lezioni su tempi d'esposizione e quant'altro.
In pratica ho studiato fotografia a scuola, ma parliamo di tempi in cui c'erano ancora le emulsioni fotografiche e le foto si sviluppavano in camera oscura (parlo del 1993)...Come dire la preistoria. Da lì in poi, il vuoto. Da allora on credo di aver preso in mano macchine fotografiche che fossero migliori di una coolpix o di altre amenità destinate al consumo di massa.
Come a dire:sono un po' arrugginito, ma non è detto che non possa riprendere la confidenza necessaria con una Reflex di nuova generazione.
Fatta questa piccola (ma doverosa, a mio avviso) premessa, passiamo all'utilizzo che dovrei farne:
Solo ed esclusivamente Book fotografici da pubblicare sul web (non sono destinati alla stampa). Dunque parliamo di foto scattate ad una distanza massima di 2-3 metri, prevalentemente mezzo-busto e figura intera, in alcuni casi anche qualche primo piano. Niente panorami, niente foto in movimento, niente di nient'altro.
E qui viene il bello, perchè non solo non so quale macchina preferire nell'annosa diatriba Nikon vs. Canon (sebbene mi sia stata consigliata la Canon EOS 600D da €699 oppure la Canon EOS 7D da €1864) ma nemmeno saprei "cosa" starei andando a prendere comprandone un modello piuttosto che un altro: consigli, consigli e ancora consigli per favore. :)
L'unica cosa che credo di sapere è che per questo tipo di foto (e considerato il "campo"), l'ideale potrebbe essere un obiettivo 50mm f/1.4.
Considerato il budget (ed in attesa dei primi feedbacks sul mio lavoro) non ho ancora in programma di allestire uno studio, dunque le locations sarebbero prevalentemente esterni o al massimo suites d'albergo.
Pensavo dunque di aver bisogno di 2-3 faretti (e relativi stativi) per effettuare simili riprese.
Su ombrellini argento, oro, oppure sui softbox, non so pronunciarmi. Nel senso, non so quanto potrei sfruttarne le caratteristiche essendo agli inizi e considerato il fatto che sfrutterò ogni pezzo d'equipaggiamento in maniera assolutamente empirica :D (leggi anche: aiutandomi con questo ---> :ciapet: )
In realtà per la resa confido molto sulle opzioni della Reflex, su messa fuoco ed apertura dell'otturatore (perchè a quello sono rimasto :D )...Toni caldi, freddi, ed altre sfumature per il momento nè saprei coglierle nè saprei come ottenerle.
Spero di aver spiegato in maniera esaustiva l'utilizzo che dovrei fare di un'attrezzatura simile...Ringrazio tutti in anticipo ed attendo consigli, suggerimenti o anche insulti! :D