View Full Version : dissipatore per amd phenom x3
davdil1984
13-07-2012, 11:23
Buon Giorno, sn nuovo del forum. Io sn Davide.
Ho bisogno di un grosso aiuto:
Premesso che sono un principiante nel campo, vorrei avere dei consigli sulla sostituzione del dissipatore. In pratica nel volerlo pulire, dopo averlo smontato, mi accordo che non è fissato con la pasta termica, come di solito avevo visto, ma ha un sistema di chiodini che maldestramente ho piegato nel rimontarlo.
Ho trovato molti dissipatori da acquistare on line, ma nessuno ha questo sistema di fissaggio.
vorrei evitare di portarlo in assistenza. Grazie mille
Potresti acquistarne uno nuovo originale su eBay... :)
davdil1984
13-07-2012, 11:35
Vorrei acquistarlo, ma non ne trovo con l'aggancio a chiodini.
Er Monnezza
13-07-2012, 11:36
Buon Giorno, sn nuovo del forum. Io sn Davide.
Ho bisogno di un grosso aiuto:
Premesso che sono un principiante nel campo, vorrei avere dei consigli sulla sostituzione del dissipatore. In pratica nel volerlo pulire, dopo averlo smontato, mi accordo che non è fissato con la pasta termica, come di solito avevo visto, ma ha un sistema di chiodini che maldestramente ho piegato nel rimontarlo.
Ho trovato molti dissipatori da acquistare on line, ma nessuno ha questo sistema di fissaggio.
vorrei evitare di portarlo in assistenza. Grazie mille
la pasta termica non serve per fissare i dissipatori, ma per favorire il passaggio di calore tra processore e dissipatore
non so che dissipatore avessi, ma di solito quelli per socket AM2, AM3 hanno due gancetti da attaccare al socket, e bloccare poi con una levetta (è in assoluto il genere di dissipatore più facile da installare), i chiodini di cui parlavi mi fanno pensare che sul tuo pc fosse montato un dissipatore particolare, con un sistema di bloccaggio diverso da quello standard per socket AM2, AM3
per fare un esempio, qui si vede una ventola originale AMD per socket AM2, AM3, con uno dei gancetti e la levetta di bloccaggio
http://ecx.images-amazon.com/images/I/41Ga6XMWpCL._SL500_AA300_.jpg
dovresti procurare un dissipatore con queste caratteristiche
davdil1984
13-07-2012, 11:39
Si so a cosa serve la pasta termica, ma quello che era montato, un AVC, non aveva pasta termica sotto,ma questo sistema di chiodini che si andavano ad incastrare su di una piastra in plastica posizionata sopra il processore.
Er Monnezza
13-07-2012, 12:16
Si so a cosa serve la pasta termica, ma quello che era montato, un AVC, non aveva pasta termica sotto,ma questo sistema di chiodini che si andavano ad incastrare su di una piastra in plastica posizionata sopra il processore.
bisognerebbe vedere una foto, non ho mai sentito di un processore per socket am2 con un dissipatore agganciato cosi, oppure scrivi marca e modello del dissipatore e cerchiamo di capire cos'è
Er Monnezza
13-07-2012, 13:20
Signori, questo ha ancora il procio attaccato (pasta seccata) al dissipatore, i chiodini sono i pin, la plastica è il socket... :doh:
Spero solo che tu non abbia danneggiato i pin del processore, sarebbe un peccato rovinare un X3.
in effetti non è molto chiara la cosa dei chiodini :D se fosse il processore incollato al dissipatore sarebbe un quadro terrificante
davdil1984
13-07-2012, 14:19
Adesso inizio a capire.... quindi ho rovinato il processore?????? che diamine....
Quanto mi costerà adesso????
Er Monnezza
13-07-2012, 15:00
la prima cosa da fare sarebbe staccare il processore dal dissipatore, cercando di farlo ruotare per staccarlo dalla pasta
poi cercare di raddrizzare tutti i piedini, reinstallarlo nel socket (nel verso giusto indicato dalla freccetta su un angolo del processore e del socket), rimetterci il dissipatore, e provare se parte
davdil1984
13-07-2012, 23:49
ops, e se uno di questi chiodini si fosse staccato nell'operazione????
Er Monnezza
14-07-2012, 11:08
ops, e se uno di questi chiodini si fosse staccato nell'operazione????
se si fosse staccato non sarebbe una bella cosa :D io comunque lo proverei il processore, se sei fortunano non era un piedino "importante" e il processore funziona ancora
attenzione a inserire il processore nel verso giusto
se osservi il processore c'è un triangolino in un angolo, lo stesso triangolino c'è sul socket, quello ti indica in che verso inserire il processore
http://www.automation-drive.com/EX/05-15-06/cpu_thumb.jpg
http://img.tomshardware.com/us/2006/02/21/a_look_at_amds_socket_am2_platform/sockel-m2.jpg
come gia hanno suggerito altri, occorre una foto per valutare la situazione e trovare una soluzione.
Da quello che ho potuto capire tu hai sradicato il supporto in plastica del socket (rompendo il sistema di ritenzione di quest'ultimo)ritrovandoti con il dissipatore+processore attaccati insieme.
ora, se il problema e' limitato al supporto in plastica (compromesso), si puo reperire facilmente, se il problema e' il processore attaccato al dissipatore, si risolve abbastanza facilmente, mentre se hai piegato i pin del processore il problema e' piu complicato.
Attendiamo foto per valutazione.
Er Monnezza
14-07-2012, 12:06
non penso che abbia rotto il supporto in plastica, piuttosto che sganciando il dissipatore e tirando troppo forte sia venuto fuori anche il processore rimasto incollato alla pasta termica secca
è una cosa che può capitare a volte
non penso che abbia rotto il supporto in plastica, piuttosto che sganciando il dissipatore e tirando troppo forte sia venuto fuori anche il processore rimasto incollato alla pasta termica secca
è una cosa che può capitare a volte
si, infatti, e' successo anche a me con il dissipatore e pasta stock amd.
io pensavo che aveva avuto problemi col sistema di aggancio del dissipatore. ho letto male io:)
rimane da valutare i danni sul processore.
http://cdn.overclock.net/2/26/267a04a4_How-to-fix-bent-CPU-pins.jpeg
occorre una foto tipo questa
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.