PDA

View Full Version : istruzioni 64 bit per o/s


rafpro
13-07-2012, 00:15
forse avrei dovuto postare in linux ecc ma trattandosi di istruzioni forse e' meglio qui. chiedo scusa ai moderatori se mi sbaglio.
sul sito di ubuntu trovo da scaricare la versione a 32 bit e fin qui tutto ok.
la versione a 64 bit e' amd64 (ha questa dicitura) ma va bene anche su intel ? (core 2 quad , i5 , i7 insomma tutte le cpu intel con istruzioni em64t)
se e' solo per amd 64 allora le istruzioni a 64 bit tra intel e amd sono diverse quindi potrebbero esserci anche problemi con win7 64 e altri OS a 64 bit o programmi che sfruttano i 64 bit?
cerchiamo di fare un po' di chiarezza :D

biometallo
13-07-2012, 00:36
Ricordo che se ne è parlato di recente anche in un altro thread, le istruzioni si chiamano AMD64 perché è stata AMD ad introdurle, credo con gli Athlon64 ma sono le stesse che poi ha adottato anche Intel.

Che poi, con l'esclusione del vantaggio di poter usare più di 4 giga di ram, sono ancora perplesso sui reali benefici di un OS a 64bit.

Bugiardo96
13-07-2012, 00:44
si, sono la stessa cosa, perche´se non fosse cosi non sarebbe compatibile neanche windows 64bit con AMD.

rafpro
20-07-2012, 20:54
si, sono la stessa cosa, perche´se non fosse cosi non sarebbe compatibile neanche windows 64bit con AMD.

appunto questo dico io e calcola che sto scrivendo da una win7 64 bit con cpu intel

rafpro
21-07-2012, 15:42
quindi posso scaricare la ubuntu amd64? funzionera' su un i7 o quad core intel?

raffy2
21-07-2012, 19:30
quindi posso scaricare la ubuntu amd64? funzionera' su un i7 o quad core intel?

Si dovrebbe.

TRUTEN
21-07-2012, 22:30
Si usa scrivere amd64 per indicare software a 64 bit generico.
Il nome deriva dal fatto che le prime cpu 64 bit consumer sono stati gli athlon 64 di, appunto, amd.

bluv
21-07-2012, 23:23
si, vai pure di 64 bit

shodan
23-07-2012, 21:07
Ricordo che se ne è parlato di recente anche in un altro thread, le istruzioni si chiamano AMD64 perché è stata AMD ad introdurle, credo con gli Athlon64 ma sono le stesse che poi ha adottato anche Intel.

Che poi, con l'esclusione del vantaggio di poter usare più di 4 giga di ram, sono ancora perplesso sui reali benefici di un OS a 64bit.

Ciao,
oltre all'estensione dei registri da 32 a 64 bit, l'architettura AMD64 (o x86-64) aumenta il numero dei registri da 8 a 16, migliorando le prestazioni complessive del 5-15%.

In alcuni casi estremi le prestazioni possono salire anche di oltre il 30%.

Ciao. :)

sbudellaman
24-07-2012, 00:55
Ciao,
oltre all'estensione dei registri da 32 a 64 bit, l'architettura AMD64 (o x86-64) aumenta il numero dei registri da 8 a 16, migliorando le prestazioni complessive del 5-15%.

In alcuni casi estremi le prestazioni possono salire anche di oltre il 30%.

Ciao. :)

Vero i 64bit sono migliori anche prestazionalmente, purtroppo però solo quando il software è scritto anch'esso in 64bit. In caso contrario entra in gioco l'emulatore wow64 e le prestazioni sono uguali..

shodan
24-07-2012, 11:26
Vero i 64bit sono migliori anche prestazionalmente, purtroppo però solo quando il software è scritto anch'esso in 64bit. In caso contrario entra in gioco l'emulatore wow64 e le prestazioni sono uguali..

Si, ovviamente i vantaggi indicati sopra si materializzano quando il software è compilato a 64 bit.

In caso contrario (cioè software applicativo a 32 bit), resta un lieve margine (0-2%) grazie al fatto che il s.o. (e il suo scheduler) hanno comunque accesso a tutti i 16 registri. A sua volta il layer WoW ha un piccolo impatto prestazionale, quindi a conti fatti, usando s.o. a 64 bit e software applicativo a 32 bit, tutto si equivale.

Ciao. :)