PDA

View Full Version : intel i5 3570 o AMD FX-8150??? Aiuto!!!


Bugiardo96
12-07-2012, 22:15
Ciao ragazzi. Devo assemblare un nuovo PC. Diciamo che il budget che ho a disposizione di aggira intorno ai 600-700euro ma ho gia deciso piu o meno tutti i pezzi da acquistare, ma sono molto confuso sul processore.
Non so se acquistare un Intel I5 3570 Ivy Bridge oppure un AMD FX-8150 Bulldozer. Da come ho capito gli intel hanno un consumo inferiore e sono molto piu ottimizzati e prestanti, pero l idea di avere un 8-core invece di 4core e´ allettante!!! E ho paura che tra un paio di anni un I5 da 4core diventera´gia datato visto i pochi core (parlo del futuro)...

Il computer avra´piu o meno queste caratteristiche:
Case: Aerocool Vx-e
Ali: da decidere ancora
Ram: G.Skill Ares 1x8gb 1600mhz
MB: da decidere in base alla CPU (costo max 100€)
SSD 60GB (per OS)
HDD SATA2 500GB per il resto
GPU: da decidere. credo una GDDR5 da min 1,5GB

Il PC lo usero per Gaming in 1680x1050 (risol.max del mio monitor TV) e editing in Full HD. Voi cosa mi consigliate???

sbudellaman
12-07-2012, 22:49
se l'uso è gaming intel, ovviamente.
La differenza fra le due cpu, nei giochi, è GIGAENORMICA. Ovviamente è una cosa che noti solo in cpu limited, viceversa le cpu sembrano tutte più o meno uguali.
Dato ciò, la paura per il futuro è infondata... nessuno sa se nei prossimi 3-5 anni (periodo che si suppone tu userai il pc) i giochi andranno a favore dell'architettura bulldozer, di certo se ciò avviene è improbabile che possa capovolgere del tutto la situazione attuale di superiorità dell'i5.

Bugiardo96
12-07-2012, 23:40
qualcuno ha accennato che il bulldozer e´inferiore perche´i giochi non usano tutti gli 8 core, ma ne usano solo 4 e quindi e´come se fosse a parit´con I5 che pero risulta superiore perche ottimizzato di piu... e´giusta quest affermazione???

Sempre quel qualcuno ha detto che anche gli I7 hanno delle funzionalita in piu che i giochi non sfruttano e quindi sono poco piu prestanti del I5, che al contrario viene usato al massimo...

sbudellaman
13-07-2012, 00:06
qualcuno ha accennato che il bulldozer e´inferiore perche´i giochi non usano tutti gli 8 core, ma ne usano solo 4 e quindi e´come se fosse a parit´con I5 che pero risulta superiore perche ottimizzato di piu... e´giusta quest affermazione???

Sempre quel qualcuno ha detto che anche gli I7 hanno delle funzionalita in piu che i giochi non sfruttano e quindi sono poco piu prestanti del I5, che al contrario viene usato al massimo...

si è esatto. Riassumendo, i giochi usano 4 core, e 4 core intel sono di molto superiori a quelli amd (conta che un i3 dual core va come il bulldozer octa-core in gaming... fatti un idea). L'i5 è più conveniente dell'i7 perchè fra i due cambia poco nei giochi.
Ti conviene quindi un i5 3570, oppure un i5 2500k se overclocchi molto perchè quest'ultimo va meglio in oc.

Bugiardo96
13-07-2012, 00:27
vabbe a questo punto credo che un 3570k overcloccato sia meglio di un 2500k overcloccato, giusto?

sbudellaman
13-07-2012, 00:34
vabbe a questo punto credo che un 3570k overcloccato sia meglio di un 2500k overcloccato, giusto?

se alla stessa frequenza si, ma un 2500k raggiunge frequenze più alte. Non so se lo sai, la serie ivy bridge ha un problema alle alte frequenze che porta un innalzamento innaturale delle temperature. Questo per una strana scelta di intel molto discutibile, in quanto hanno messo uno strato di pasta termica fra HIS e DIE della cpu portando a questi effetti, per motivi del tutto sconosciuti.
In realtà il motivo lo si conosce eccome, le cpu intel di oggi sono così potenti e salgono così tanto in oc che non avrebbe alcun motivo di passare alla generazione successiva, per cui intel sta cercando di mettere un freno all'overclock... ha iniziato con le cpu dual core che hanno moltiplicatore bloccato ed impossibilità di variare il bclk, e ora sta semplicemente portando avanti questa campagna, insomma per lei l'oc è un "nemico" delle vendite. Ovviamente tutto ciò non è "ufficiale" però è evidente.

Bugiardo96
13-07-2012, 01:01
vabbe a me l overclock non interessa granche´ per il momento (ho un po di paura :D) quindi preferisco un 3570k al clock standard che un 2500 standard. Anche se penso che piu´in la´ci mettero´un po le mani :D
Perche´ comunque per il momento con una buona GPU si riesce a giocare gia benissimo con la grafica al massimo con la frequenza stock, quindi non vedo l esigenza di aumentare cosi tanto le prestazioni del procio, rischiando di fare qualche danno, senza alcun motivo :confused:

Bugiardo96
13-07-2012, 01:03
correggimi se sbaglio...

sbudellaman
13-07-2012, 01:12
se sai occare di danni non ne fai. Comunque si, a parità di frequenza meglio il 3570. E si, anche a default non hai problemi con nessuna vga di oggi e dei prossimi 2-3 anni almeno.

Pat77
13-07-2012, 09:00
Ciao ragazzi. Devo assemblare un nuovo PC. Diciamo che il budget che ho a disposizione di aggira intorno ai 600-700euro ma ho gia deciso piu o meno tutti i pezzi da acquistare, ma sono molto confuso sul processore.
Non so se acquistare un Intel I5 3570 Ivy Bridge oppure un AMD FX-8150 Bulldozer. Da come ho capito gli intel hanno un consumo inferiore e sono molto piu ottimizzati e prestanti, pero l idea di avere un 8-core invece di 4core e´ allettante!!! E ho paura che tra un paio di anni un I5 da 4core diventera´gia datato visto i pochi core (parlo del futuro)...

Il computer avra´piu o meno queste caratteristiche:
Case: Aerocool Vx-e
Ali: da decidere ancora
Ram: G.Skill Ares 1x8gb 1600mhz
MB: da decidere in base alla CPU (costo max 100€)
SSD 60GB (per OS)
HDD SATA2 500GB per il resto
GPU: da decidere. credo una GDDR5 da min 1,5GB

Il PC lo usero per Gaming in 1680x1050 (risol.max del mio monitor TV) e editing in Full HD. Voi cosa mi consigliate???

3570K, consuma molto meno e va molto di più. Sinceramente per quello che ci devi fare tu è un paragone quasi imbarazzante.

Maury
13-07-2012, 10:57
Sono due mondi diversi, il 3570 è 100 volte migliore dell'FX, vai con Intel ;)

Vash_85
13-07-2012, 11:54
Prendi un 2500k gli ivy brdge sono solo una grossa presa per il culo, a meno che tu non abbia bisogno della grafica integrata che è superore ai vecchi sandy....

Bugiardo96
14-07-2012, 20:56
Perche dici che sono una presa per il culo? Io credo invece che ci sono stati dei grandi miglioramenti negli ivy bridge rispetto ai sandy...

Bugiardo96
14-07-2012, 21:15
Senti veramente sono molto confuso... ho fatto un ragionamento,ditemi se va bene... Allora, i giochi usano solo 4 core, il i5 quindi verra usato al massimo ed é piu veloce del 8150 perche 4core intel sono piu performanti di un amd, pero visto ke nei gioki la cosa ke conta é la gpu non si sentirà la differenza. La differenza si sente negli altri processi ke useranno tutti gli 8core,ed é lì ke l 8150 batte I5. Quindi in futuro (ke credo sia vicino), quando i giochi useranno piu di 4 core, credo ke il discorso cambi, e si vedra la vera potenza del 8150... Correggetemi se sbaglio

sbudellaman
14-07-2012, 22:26
anche "negli altri processi" intel è quasi sempre avanti.
L'8150 ha senso se devi fare lavori professionali dove ti serve alta capacità di calcolo parallelizzato... e anche qui, non è che bulldozer sia così tanto più veloce. Per tutto il resto l'importanza maggiore ce l'ha la potenza single thread, in questo intel è semplicemente imbattibile.

Voi date troppa importanza al numero di core, apparte il fatto che le applicazioni che sfruttano 4 core sono poche (figurarsi 8), in aggiunta se la potenza di ciascun core è ridicola per cui la summa non raggiunge chissà che livelli capite che non ha proprio senso come valutazione, è fine a se stessa. Per di più non sono 8 core "completi", nel senso che condividono alcuni elementi (in effetti sono 4 moduli).

Insomma è sbagliato pensare che intel sia superiore solo nel gaming... non è così. Bulldozer per il calcolo parallelo, intel per il resto perchè vi serve potenza single thread nell'uso tradizionale del pc.

carlottoIIx6
16-07-2012, 10:27
Senti veramente sono molto confuso... ho fatto un ragionamento,ditemi se va bene... Allora, i giochi usano solo 4 core, il i5 quindi verra usato al massimo ed é piu veloce del 8150 perche 4core intel sono piu performanti di un amd, pero visto ke nei gioki la cosa ke conta é la gpu non si sentirà la differenza. La differenza si sente negli altri processi ke useranno tutti gli 8core,ed é lì ke l 8150 batte I5. Quindi in futuro (ke credo sia vicino), quando i giochi useranno piu di 4 core, credo ke il discorso cambi, e si vedra la vera potenza del 8150... Correggetemi se sbaglio

quel che ho capito è che i giochi anche quando usano 4 core in realtà si appoggiano principalmente ad un core:
significa che non c'è una parallellizzazione del carico, ma una distribuzione dei processi su più core, per esempio un core fa una cosa ed un altro un altra.
questo fa si che il core destinato a gestire il carico sia alleggerito e perché un i3 vada quasi quanto un i7.
uan parallellizzzione vera dei giochi la vero dura, i giochi sono ancora core dipendenti.
detto questo un core BD, basta attualmente per non essere cpu limited in nessun gioco, tieni rpesente che si cloccano bene tra 4,5GHz -5GHz ad aria ci vai con dissi stok.
riguardo la potenza di calcolo è chiaro che un otto core BD l'ha superiore ad i5 ma anche ad un 4core 8 trhead intel sugli interi ed è sotto sugli FP. naturalmente quest potenza non è sfruttata a fondo dal software attuale.
adobe cs6 dovrebbe sfrutarla di più, e anche win 8 dovrebbe andare verso una gestione dei più core a dovere.
un utente che sia solo giocatore potrebbe non riuscire mai a sfruttare la potenza in più, generlamente un fx 4170 o un fdx 6200 sono più indicati.
invece un utente che mentre gioca fa molto altro, comprime ecc ecc non avrà rallentamenti sul gioco mentre fa altro.
io sono un sostenitore convinto dei più core, ormai penso che 6 sia il minimo. inoltre le mobo amd3+ rimangono per piledrive, che dovrebbe garantire oltre un 20% di prestazioni su single core e riduzione dei consumi, quindi puoi fare gli aggiornamenti sui nuovi prodotti quando costeranno poco.
inoltre BD ha una gestione dei carichi che fa si che non si impalli mai.

Pinco Pallino #1
16-07-2012, 11:24
Insomma è sbagliato pensare che intel sia superiore solo nel gaming... non è così. Bulldozer per il calcolo parallelo, intel per il resto perchè vi serve potenza single thread nell'uso tradizionale del pc.

E' assodato che le CPU Intel hanno un rapporto potenza/consumo (almeno per ora) inavvicinabile da AMD.
Non ci piove.
Però penso anche ci siano da fare alcune considerazioni...

Ad esempio, io mentre lavoro mi ritrovo con parecchie applicazioni aperte contemporaneamente e diverse finestre per ogni app.
Quindi mi domando:
In situazioni del genere si comporterà meglio un dual-core Intel oppure un quad-core AMD?
La domanda non è banale considerato che un A8-3850 costa anche meno di un i3.

Parliamo poi della grafica integrata...
Per Intel, quando va bene, si parla di HD Graphics 3000 (mi riferisco sempre agli i3 SB).
L'avete mai provata in configurazione dual-monitor?
Ci vedo un sensibile rallentamento anche solo spostando le finestre di Win7.
Gli AMD invece integrano una GPU che, in forma di scheda, avrebbe un valore superiore ai 40 Euro.

Per questo penso che le CPU AMD abbiano un loro perché.
Peccato che pare amino darsi la zappa sui piedi.
Come quando cambiando socket (FM1--->FM2) vanno pure a posticipare la commercializzazione dei nuovi prodotti...

carlottoIIx6
16-07-2012, 11:31
E' assodato che le CPU Intel hanno un rapporto potenza/consumo (almeno per ora) inavvicinabile da AMD.
Non ci piove.
Però penso anche ci siano da fare alcune considerazioni...

Ad esempio, io mentre lavoro mi ritrovo con parecchie applicazioni aperte contemporaneamente e diverse finestre per ogni app.
Quindi mi domando:
In situazioni del genere si comporterà meglio un dual-core Intel oppure un quad-core AMD?
La domanda non è banale considerato che un A8-3850 costa anche meno di un i3.


la risposta è un quad core. dovresti avere miglioramente anche se lanci tanti programmi contemporaneamente, almeno un numero superioere a 3, e con piledrive e qundi trinity (che ha anche una gpu integrata migliroe di llano) le cose dovrebbe migliorare per la gestioen del carico superiore in BD.


Parliamo poi della grafica integrata...
Per Intel, quando va bene, si parla di HD Graphics 3000 (mi riferisco sempre agli i3 SB).
L'avete mai provata in configurazione dual-monitor?
Ci vedo un sensibile rallentamento anche solo spostando le finestre di Win7.
Gli AMD invece integrano una GPU che, in forma di scheda, avrebbe un valore superiore ai 40 Euro.

Per questo penso che le CPU AMD abbiano un loro perché.
Peccato che pare amino darsi la zappa sui piedi.
Come quando cambiando socket (FM1--->FM2) vanno pure a posticipare la commercializzazione dei nuovi prodotti...
l'importate e che quando arrivino siano quel che cerchiamo :)

Pat77
16-07-2012, 12:16
E' assodato che le CPU Intel hanno un rapporto potenza/consumo (almeno per ora) inavvicinabile da AMD.
Non ci piove.
Però penso anche ci siano da fare alcune considerazioni...

Ad esempio, io mentre lavoro mi ritrovo con parecchie applicazioni aperte contemporaneamente e diverse finestre per ogni app.
Quindi mi domando:
In situazioni del genere si comporterà meglio un dual-core Intel oppure un quad-core AMD?
La domanda non è banale considerato che un A8-3850 costa anche meno di un i3.

Parliamo poi della grafica integrata...
Per Intel, quando va bene, si parla di HD Graphics 3000 (mi riferisco sempre agli i3 SB).
L'avete mai provata in configurazione dual-monitor?
Ci vedo un sensibile rallentamento anche solo spostando le finestre di Win7.
Gli AMD invece integrano una GPU che, in forma di scheda, avrebbe un valore superiore ai 40 Euro.

Per questo penso che le CPU AMD abbiano un loro perché.
Peccato che pare amino darsi la zappa sui piedi.
Come quando cambiando socket (FM1--->FM2) vanno pure a posticipare la commercializzazione dei nuovi prodotti...

Il discorso può essere anche giusto, ma la domanda dell'utente è cos'è meglio tra 3570K e 8150, prendendo una scheda grafica dedicata, e per le specifiche sue esigenze tra i due non c'è confronto alcuno.
Se poi prendiamo altri ambiti tutto può essere, dipende molto dalle situazioni, ma a volte vedo forzature che vanno contro lo stesso interesse ed esigenze di qualcuno che viene a chiedere un consiglio disinteressato. Non sto parlando di te, ma non si capisce proprio cosa uno debba continuare a scompattare/decodificare mentre gioca.

Bugiardo96
16-07-2012, 12:52
Uffa. Adesso sono confuso piu di prima!
Come gia detto userò il pc per gaming a risol. 1680x1050 ed editing video full HD.
La scheda video finalmente l ho scelta, credo che prenderò una ATI SAPPHIRE HD 7770 OVERCLOCK EDITION da 1GB.
Quindi vado sul FX-8150 o 3570k?!?!

peppiniello77
16-07-2012, 13:03
Uffa. Adesso sono confuso piu di prima!
Come gia detto userò il pc per gaming a risol. 1680x1050 ed editing video full HD.
La scheda video finalmente l ho scelta, credo che prenderò una ATI SAPPHIRE HD 7770 OVERCLOCK EDITION da 1GB.
Quindi vado sul FX-8150 o 3570k?!?!

hai ancora dubbi?come si fa ad averne :eek:
ti ho preso di esempio un 2500k
http://www.anandtech.com/bench/Product/288?vs=434
il test cinebench dove l'fx sfurtta tutti gli 8 core e' ancora leggermente sotto...gli 8 core bulldozer equivalgono ai 4 core intel e forse qualcosa in meno...mentre un singolo core sandy e' nettamente superiore ad un singolo fx.
Nei giochi facendo una previsione se usassimo gli 8 core fx al massimo pareggeremo i conti con il sandy 4 core..
quindi non avere dubbi :D

Pat77
16-07-2012, 13:08
Uffa. Adesso sono confuso piu di prima!
Come gia detto userò il pc per gaming a risol. 1680x1050 ed editing video full HD.
La scheda video finalmente l ho scelta, credo che prenderò una ATI SAPPHIRE HD 7770 OVERCLOCK EDITION da 1GB.
Quindi vado sul FX-8150 o 3570k?!?!

3570K, anche nell'editing e in generale in MT non c'è storia.

http://www.bit-tech.net/hardware/cpus/2012/05/01/intel-core-i5-3570k-cpu-review/4

http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core-i7-3770k-i5-3570k_7.html

peppiniello77
16-07-2012, 13:13
3570K, anche nell'editing e in generale in MT non c'è storia.

http://www.bit-tech.net/hardware/cpus/2012/05/01/intel-core-i5-3570k-cpu-review/4

http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core-i7-3770k-i5-3570k_7.html

si lui ha i dubbi se un gioco sfrutterebbe tra 2 anni 8 core...ma e' chiaro che anche se li sfrutterebbe sarebbe ancora sotto..l'fx rimarra l'8 core piu scarso della storia ,e' il primo 8 core che e' uscito...allora un dualcore vecchio Exxx dovrebbe andare come un dual core sandy:D
mettiamo che tra due tre anni quando i giochi sfrutteranno 8 core,ci saranno cpu 8 core 4 volte piu' veloci:D .

Pinco Pallino #1
16-07-2012, 14:11
Il discorso può essere anche giusto, ma la domanda dell'utente è cos'è meglio tra 3570K e 8150, prendendo una scheda grafica dedicata, e per le specifiche sue esigenze tra i due non c'è confronto alcuno.
Se poi prendiamo altri ambiti tutto può essere, dipende molto dalle situazioni, ma a volte vedo forzature che vanno contro lo stesso interesse ed esigenze di qualcuno che viene a chiedere un consiglio disinteressato. Non sto parlando di te, ma non si capisce proprio cosa uno debba continuare a scompattare/decodificare mentre gioca.

Io non ho assolutamente pretese assurde.
Tipo renderizzare un filmato 3D mentre gioco.
Il massimo che faccio è riprodurre un film HD o streaming mentre lavoro.

Sulla domanda 3570K vs. 8150 la risposta mi sembra scontata.
Togliendo da un piatto della bilancia la GPU AMD e mettendo sull'altro 4 core fisici Ivy Bridge...
:rolleyes:

carlottoIIx6
16-07-2012, 14:17
Uffa. Adesso sono confuso piu di prima!
Come gia detto userò il pc per gaming a risol. 1680x1050 ed editing video full HD.
La scheda video finalmente l ho scelta, credo che prenderò una ATI SAPPHIRE HD 7770 OVERCLOCK EDITION da 1GB.
Quindi vado sul FX-8150 o 3570k?!?!

io andrei sul 8150 per due ragioni:
la scheda grafica non è il top, quindi inutile chiedersi quale delel due cpu sia meglio, poiché va bene anche un 4100.
sul reparto video, lascia stare che otto core servono eccome, adobe cs6 darà un supporto migliore al multi, inoltre dovresti vedere dei test specifici sul programma che usi per essere sicuro chi dei due andrà meglio.

peppiniello77
16-07-2012, 14:21
io andrei sul 8150 per due ragioni:
la scheda grafica non è il top, quindi inutile chiedersi quale delel due ou csia meglio, poiché va bene anche un 4100.
sul reparto video, lascia stare che otto core servono eccome, adobe cs6 darà un supporto migliore al multi, inoltre dovresti vedere dei test specifici sul programma che usi per essere sicuro chi dei due andrà meglio.

ma cosa interessa a lui adobe cs6 deve percaso fare il fotografo o il grafico:confused: ..lui vuole giocare.
se poi gia ci sono test dove vengono testati questi famosi 8 core bulldozer cosa vuoi aspettare piu',si e' gia visto di che pasta sono fatti questi 8 core,non valgono una ceppa.

Pat77
16-07-2012, 14:32
Io non ho assolutamente pretese assurde.
Tipo renderizzare un filmato 3D mentre gioco.
Il massimo che faccio è riprodurre un film HD o streaming mentre lavoro.

Sulla domanda 3570K vs. 8150 la risposta mi sembra scontata.
Togliendo da un piatto della bilancia la GPU AMD e mettendo sull'altro 4 core fisici Ivy Bridge...
:rolleyes:

Mica mi riferivo a te, l'ho specificato. ;)
Sarò scemo io ma mentre gioco non scompatto o decodifico, queste sono false motivazioni.
I test sono linkati
Penso che chi chiedeva ha tutti gli elementi per valutare.

carlottoIIx6
16-07-2012, 14:34
ma cosa interessa a lui adobe cs6 deve percaso fare il fotografo o il grafico:confused: ..lui vuole giocare.
se poi gia ci sono test dove vengono testati questi famosi 8 core bulldozer cosa vuoi aspettare piu',si e' gia visto di che pasta sono fatti questi 8 core,non valgono una ceppa.

non vuole fare eding video?
riguardo quel che valgono gli otto core BD non si è visto nulla :) solo fumo neglio occhi.
la scalabilità dei core BD è ottima
http://atenra.blog.com/2012/02/01/amd%E2%80%99s-bulldozer-cmt-scaling/
e quando si sfruttano le istruzioni avx gli otto core amd vanno più dei 3770k
http://www.tomshardware.com/reviews/ivy-bridge-benchmark-core-i7-3770k,3181-14.html

Pat77
16-07-2012, 14:46
non vuole fare eding video?
riguardo quel che valgono gli otto core BD non si è visto nulla :) solo fumo neglio occhi.
la scalabilità dei core BD è ottima
http://atenra.blog.com/2012/02/01/amd%E2%80%99s-bulldozer-cmt-scaling/
e quando si sfruttano le istruzioni avx gli otto core amd vanno più dei 3770k
http://www.tomshardware.com/reviews/ivy-bridge-benchmark-core-i7-3770k,3181-14.html

Sì ma quando giochi, decomprimi disabilitanto il core parking http://www.xtremehardware.com/recensioni/processori/core-parking-in-windows-seven-prestazioni-di-winrar-con-sandy-bridge-201111226091/ o decodifichi, com'è che questo grande incompreso è sempre o quasi dietro.
Non è che se va bene in 1 test, questo diventa la prova di qualcosa, è la prova solo che in quel test va bene, quando poi con tutto il resto è meglio sorvolare...

Pinco Pallino #1
16-07-2012, 14:56
Mica mi riferivo a te, l'ho specificato. ;)
Sarò scemo io ma mentre gioco non scompatto o decodifico, queste sono false motivazioni.
I test sono linkati
Penso che chi chiedeva ha tutti gli elementi per valutare.

Avevo capito bene, non ti preoccupare.
Volevo dire che sono d'accordo con te.
Se uno deve eseguire contemporaneamente applicazioni che fanno a botte... più che prendersi un 8-core forse è meglio che mette insieme due PC.
:)

carlottoIIx6
16-07-2012, 17:23
Sì ma quando giochi, decomprimi disabilitanto il core parking http://www.xtremehardware.com/recensioni/processori/core-parking-in-windows-seven-prestazioni-di-winrar-con-sandy-bridge-201111226091/ o decodifichi, com'è che questo grande incompreso è sempre o quasi dietro.
Non è che se va bene in 1 test, questo diventa la prova di qualcosa, è la prova solo che in quel test va bene, quando poi con tutto il resto è meglio sorvolare...

ti dice qualcosa di indicativo, come il vantaggio consistente vantaggio in fp di intel te ne dice altre.
insomma indicativamente e non sui bench attuali, amd dovrebbe andare meglio sugli interi ed intel sui fp.
non è vero che amd è sempre indietro, quando è sfruttato supera intel sugli interi come con alcuni compressori.

Bugiardo96
16-07-2012, 20:11
Allora deciso. Prendo un I5 3570k Ivy. Potreste aiutarmi pure per la configurazione del pc? Va bene qui o devo aprire un altra discussione???

sbudellaman
16-07-2012, 20:24
E' assodato che le CPU Intel hanno un rapporto potenza/consumo (almeno per ora) inavvicinabile da AMD.
Non ci piove.
Però penso anche ci siano da fare alcune considerazioni...

Ad esempio, io mentre lavoro mi ritrovo con parecchie applicazioni aperte contemporaneamente e diverse finestre per ogni app.
Quindi mi domando:
In situazioni del genere si comporterà meglio un dual-core Intel oppure un quad-core AMD?
La domanda non è banale considerato che un A8-3850 costa anche meno di un i3.

Parliamo poi della grafica integrata...
Per Intel, quando va bene, si parla di HD Graphics 3000 (mi riferisco sempre agli i3 SB).
L'avete mai provata in configurazione dual-monitor?
Ci vedo un sensibile rallentamento anche solo spostando le finestre di Win7.
Gli AMD invece integrano una GPU che, in forma di scheda, avrebbe un valore superiore ai 40 Euro.

Per questo penso che le CPU AMD abbiano un loro perché.
Peccato che pare amino darsi la zappa sui piedi.
Come quando cambiando socket (FM1--->FM2) vanno pure a posticipare la commercializzazione dei nuovi prodotti...

I processori di cui stavamo parlando erano 3570 e fx 8 core. Ebbene un 3570 non ti darà alcun problema con tanti programmi aperti. Tu parli di i3, è un discorso diverso, però posso dirti che l'i3 è ottimo anche in questo e ricordiamoci che possiede l'HT. Non so in confronto ad un quad core amd (bisogna vedere quale) ma non credo che la differenza sia marcatissima, essendo che qui parliamo di gaming io ho consigliato per quello.

Riguardo la gpu integrata facciamo attenzione: dal momento che stavamo parlando di bulldozer, vi ricordo che questi ultimi (a differenza di intel) NON possiedono alcuna gpu integrata. Per il resto, sui Llano di amd non ho nulla da dire: l'integrata è ottima e di molto superiore all'intel. E' bulldozer che non mi va tanto a genio, a meno che appunto non si debbano eseguire applicazioni altamente parallelizzate il che fa riferimento al campo professionale e nientaltro.

Bugiardo96
17-07-2012, 00:56
ormai la CPU l ho scelta. quindi ho aperto una nuova discussione per la configurazione completa del pc.
Per chi volesse aiutarmi, questo é il link:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37809042&posted=1#post37809042

Pinco Pallino #1
17-07-2012, 09:31
I processori di cui stavamo parlando erano 3570 e fx 8 core. Ebbene un 3570 non ti darà alcun problema con tanti programmi aperti. Tu parli di i3, è un discorso diverso, però posso dirti che l'i3 è ottimo anche in questo e ricordiamoci che possiede l'HT. Non so in confronto ad un quad core amd (bisogna vedere quale) ma non credo che la differenza sia marcatissima, essendo che qui parliamo di gaming io ho consigliato per quello.

Guarda che diciamo le stesse cose.
La comparazione tra Llano ed i3 non è casuale.
L'ha fatta anche Tom's HW nella sua ultima recensione.
Mettere Llano contro un i5 non ha senso anche dal semplice punto di vista economico.
Gli i5 stanno almeno 50 Euro sopra e non ci stanno "per combinazione".

A quel punto cambia proprio la mentalità con cui scegli i componenti.
Quando hai preso una CPU da 180/200 Euro a metterci sopra una VGA discreta il passo è breve.
Se non lo fai subito, lo farai dopo qualche tempo.

Riguardo la gpu integrata facciamo attenzione: dal momento che stavamo parlando di bulldozer, vi ricordo che questi ultimi (a differenza di intel) NON possiedono alcuna gpu integrata. Per il resto, sui Llano di amd non ho nulla da dire: l'integrata è ottima e di molto superiore all'intel. E' bulldozer che non mi va tanto a genio, a meno che appunto non si debbano eseguire applicazioni altamente parallelizzate il che fa riferimento al campo professionale e nientaltro.

Siamo d'accordo anche qui.
Inutile avere 8 core se poi le applicazioni non ne traggono vantaggio.
La situazione potrebbe cambiare in futuro.
Si è capito che invece di sfornare CPU da 20GHz l'approccio sarà di aumentare il numero di core.
Quindi gli O.S. e le applicazioni del futuro saranno appositamente ottimizzati...

sbudellaman
17-07-2012, 09:46
Guarda che diciamo le stesse cose.
bene ;)

La comparazione tra Llano ed i3 non è casuale.
L'ha fatta anche Tom's HW nella sua ultima recensione.
Mettere Llano contro un i5 non ha senso anche dal semplice punto di vista economico.
Gli i5 stanno almeno 50 Euro sopra e non ci stanno "per combinazione".

A quel punto cambia proprio la mentalità con cui scegli i componenti.
Quando hai preso una CPU da 180/200 Euro a metterci sopra una VGA discreta il passo è breve.
Se non lo fai subito, lo farai dopo qualche tempo.

sicuramente paragonare Llano con un i5 non ha senso, al massimo puoi farlo contro un pentium G o un i3. Ma anche qui ha poco senso perchè sono due prodotti diversi, il valore di Llano è l'integrata superiore. Anche se però debbo dire, se lo scopo è giocare o avere un buon comparto grafico spendendo il minimo, quasi quasi vado di pentium G da 40-50 euro (che come processore nei game va meglio di amd) e dedicata di fascia bassa a parte. Alla fine per 10-20 euro in più riesci a farti qualcosa di molto meglio, poi per me avere la scheda separata è un vantaggio....

Cmq sostanzialmente la pensiamo uguale :)

Pinco Pallino #1
17-07-2012, 11:39
(...)
Anche se però debbo dire, se lo scopo è giocare o avere un buon comparto grafico spendendo il minimo, quasi quasi vado di pentium G da 40-50 euro (che come processore nei game va meglio di amd) e dedicata di fascia bassa a parte. Alla fine per 10-20 euro in più riesci a farti qualcosa di molto meglio, poi per me avere la scheda separata è un vantaggio....

Quotabile per forza di cose...
Ovvio che se uno deve giocare la GPU integrata diventa facilmente un peso.
In questo caso meglio un G630 + VGA discreta.
Come infatti consigliano le ultime rece.

Per esigenze più di orientamento business però il discorso cambia.
Un A8-38xx penso sia senza dubbio migliore di una CPU serie G600, no?

L'unico problema è che pigliare un socket FM1 adesso è deprimente sapendo che le possibilità di upgrade saranno 0...
:muro:

Pat77
17-07-2012, 12:16
Quotabile per forza di cose...
Ovvio che se uno deve giocare la GPU integrata diventa facilmente un peso.
In questo caso meglio un G630 + VGA discreta.
Come infatti consigliano le ultime rece.

Per esigenze più di orientamento business però il discorso cambia.
Un A8-38xx penso sia senza dubbio migliore di una CPU serie G600, no?

L'unico problema è che pigliare un socket FM1 adesso è deprimente sapendo che le possibilità di upgrade saranno 0...
:muro:

Sto avendo lo stesso dubbio per un pc che sto facendo.

Pinco Pallino #1
17-07-2012, 14:06
Sto avendo lo stesso dubbio per un pc che sto facendo.

Se il PC fosse per un utente "normale" non ci sarebbe problema.
Un sistema Llano è comunque valido per un uso home/office (una volta lo chiamavano SOHO).
Anche leggendo i benchmark.
Pare che (GPU a parte) Trinity non sia così diverso in termini di prestazioni.

Da power user (credo parecchi qui) scoccia acquistare un socket morto.
Dal punto di vista psicologico e pure da quello pratico.

Pat77
17-07-2012, 14:26
Se il PC fosse per un utente "normale" non ci sarebbe problema.
Un sistema Llano è comunque valido per un uso home/office (una volta lo chiamavano SOHO).
Anche leggendo i benchmark.
Pare che (GPU a parte) Trinity non sia così diverso in termini di prestazioni.

Da power user (credo parecchi qui) scoccia acquistare un socket morto.
Dal punto di vista psicologico e pure da quello pratico.

Io ho scelto g620 per 2 motivi, espandibilità fino a 3770K della main, just in case, e perchè nell'uso internet, office e video le 2 gpu non hanno significative differenze, mi avessero chiesto, ma gioco anche a the sims 3, per dirne uno, avrei optato per le apu.

Strato1541
18-07-2012, 15:23
ti dice qualcosa di indicativo, come il vantaggio consistente vantaggio in fp di intel te ne dice altre.
insomma indicativamente e non sui bench attuali, amd dovrebbe andare meglio sugli interi ed intel sui fp.
non è vero che amd è sempre indietro, quando è sfruttato supera intel sugli interi come con alcuni compressori.

Ancora una volta dici solo cose di parte ,continuando i ragionamenti solo ed esclusivamente in un verso, senza MAI integrarti nella discussione!
Prego di smetterla.

Capozz
18-07-2012, 17:51
Se devi giocare prendi il 3570K, non c'è storia.
Gli FX sono processori che vanno bene quando devi sfruttare una valanga di thread, oppure se vai sul multitasking spinto, ma per gioco e editing video imho è preferibile il 3570.

carlottoIIx6
18-07-2012, 20:44
Ancora una volta dici solo cose di parte ,continuando i ragionamenti solo ed esclusivamente in un verso, senza MAI integrarti nella discussione!
Prego di smetterla.

mi hai stritto la stessa cosa uguale in un altro thread :)
ormai ripeti la stessa cosa senza neanche scendere in merito agli argomenti e in più autoattribuelndoti la verità, cosa che ritengo molto patetica di per se stessa.
guarda sono intezionato a rispettare la tua idea delle cose, che non condivido, ma ad esprimere anche la mia.
prego di lasciarmi in pace.

Strato1541
18-07-2012, 22:50
mi hai stritto la stessa cosa uguale in un altro thread :)
ormai ripeti la stessa cosa senza neanche scendere in merito agli argomenti e in più autoattribuelndoti la verità, cosa che ritengo molto patetica di per se stessa.
guarda sono intezionato a rispettare la tua idea delle cose, che non condivido, ma ad esprimere anche la mia.
prego di lasciarmi in pace.

Quando dirai cose sensate e FONDATE sarai rispettato..

carlottoIIx6
19-07-2012, 13:09
Quando dirai cose sensate e FONDATE sarai rispettato..
capisco che epr te sono io a sbagliare :) per me le cose che dico sono già fondate.
se io facessi lo stesso con te, dovresti pensarla come me per essere rispettato?!
non funziona così, la serietà si vede quando uno rispetta la diversità e non l'omologazione di massa.
anche se la pensi diversamente da me, anche se per me sbagli anche se parzialmente, non mi sognerei di venirti a dire di smetterla di dire la tua.
penso sia molto male questa cosa che fai e spero che la rettifichi.

Pat77
19-07-2012, 13:18
capisco che epr te sono io a sbagliare :) per me le cose che dico sono già fondate.
se io facessi lo stesso con te, dovresti pensarla come me per essere rispettato?!
non funziona così, la serietà si vede quando uno rispetta la diversità e non l'omologazione di massa.
anche se la pensi diversamente da me, anche se per me sbagli anche se parzialmente, non mi sognerei di venirti a dire di smetterla di dire la tua.
penso sia molto male questa cosa che fai e spero che la rettifichi.

Da una parte abbiamo dati concreti, chiarissimi, mentre dall'altra ipotesi, previsioni, su come sarà bello in futuro.
La diversità arricchisce se si parla di stili di vita, tradizioni, quando uno ti viene a dire che 2+2 fa 3, perchè lui pensa che faccia 3, questa non è diversità...

raffy2
19-07-2012, 13:31
Da una parte abbiamo dati concreti, chiarissimi, mentre dall'altra ipotesi, previsioni, su come sarà bello in futuro.
La diversità arricchisce se si parla di stili di vita, tradizioni, quando uno ti viene a dire che 2+2 fa 3, perchè lui pensa che faccia 3, questa non è diversità...

Quoto dannazione! :asd:

carlottoIIx6
19-07-2012, 13:32
Da una parte abbiamo dati concreti, chiarissimi, mentre dall'altra ipotesi, previsioni, su come sarà bello in futuro.
La diversità arricchisce se si parla di stili di vita, tradizioni, quando uno ti viene a dire che 2+2 fa 3, perchè lui pensa che faccia 3, questa non è diversità...

i dati concreti si basano su dei test che non misurano la potenza di calcolo di un processore, in quando non sono ottimizzati per il multi, non supportano le nuove istruzioni, non sfruttano la chache neanche per finta ecc ecc ecc
questo vuol dire che spesso si valuta la bonda di una architettura su basi sbagliatissime, infati si dice sovente che BD fa pena.
penso che valutare correttamente un procio, bisogna anche considerare il software che ci gira. questo non è parlare di futuro, ma l'abc del calcolo.

è futuro poi ipotizzare dove il software andrà a parare, sì; poiché da questo dipende il successo di un hardware.
l'applicazione single, andrà meglio su intel, ma è anche vero che uno che fa un software per il single, non ha bisogno di potenza. andranno bene anche processori datati.
è chiaro che la potenza single non aumentà da molti anni i in maniera "significativa", solo per Hz in più, ed il vero salto in potenza sono stati il numero dei core in più. questo fa si che il software che necessita potenza dovrà tenerlo a mente.
il futuro è necessariamente per il multi.

raffy2
19-07-2012, 13:38
i dati concreti si basano su dei test che non misurano la potenza di calcolo di un processore, in quando non sono ottimizzati per il multi, non supportano le nuove istruzioni, non sfruttano la chache neanche per finta ecc ecc ecc
questo vuol dire che spesso si valuta la bonda di una architettura su basi sbagliatissime, infati si dice sovente che BD fa pena.
penso che valutare correttamente un procio, bisogna anche considerare il software che ci gira. questo non è parlare di futuro, ma l'abc del calcolo.

è futuro poi ipotizzare dove il software andrà a parare, sì; poiché da questo dipende il successo di un hardware.
l'applicazione single, andrà meglio su intel, ma è anche vero che uno che fa un software per il single, non ha bisogno di potenza. andranno bene anche processori datati.
è chiaro che la potenza single non aumentà da molti anni i in maniera "significativa", solo per Hz in più, ed il vero salto in potenza sono stati il numero dei core in più. questo fa si che il software che necessita potenza dovrà tenerlo a mente.
il futuro è necessariamente per il multi.

Si ma dimentichi una cosa fondamentale, anzi un paio: primo i test vengono fatti con lo stesso software su entrambi i processori, quindi AMD e intel si trovano nelle stesse condizioni, il test non è perfezionato ne per l'uno ne per l'altro ma è imparziale.Seconda cosa e ben più importante che non ha considerato è l'architettura di un processore..Vorresti dire che un dual core tipo E8*** a 3.0 ghz è equivalente ad un dual core sandy o anche bloomfield alla stessa frequenza? questa cosa non esiste proprio :stordita: La differenza non è data in questo caso ne dal numero di core ne dalla frequenza, ma dall'architettura del processore!

Strato1541
19-07-2012, 13:39
capisco che epr te sono io a sbagliare :) per me le cose che dico sono già fondate.
se io facessi lo stesso con te, dovresti pensarla come me per essere rispettato?!
non funziona così, la serietà si vede quando uno rispetta la diversità e non l'omologazione di massa.
anche se la pensi diversamente da me, anche se per me sbagli anche se parzialmente, non mi sognerei di venirti a dire di smetterla di dire la tua.
penso sia molto male questa cosa che fai e spero che la rettifichi.

Non devo ASSOLUTAMENTE rettificare nulla,dato che io per dire la mia mi baso sui dati, che sono certamente più oggettivi di sensazioni o impressioni di come il futuro sarà!
Mi oppongo invece a chi usa impressioni o "stratagemmi" per trovare ragione dove non ce l'ha!
Penso anche che certi atteggiamenti siano molto dannosi ,se adottati in un forum dove si danno consigli(e non si discute di filosofia o teologia,così da distinguersi dicendo l'opposto del "gregge" e pensando di aver ragione per questo).Meritano le scuse coloro che per convinzioni altrui comprano cose che non gli servono o che potrebbero avere di meglio a parità di spesa.
E non son di certo io a dovere le scuse a qualcuno ,proprio perchè non faccio queste cose!

Strato1541
19-07-2012, 13:41
i dati concreti si basano su dei test che non misurano la potenza di calcolo di un processore, in quando non sono ottimizzati per il multi, non supportano le nuove istruzioni, non sfruttano la chache neanche per finta ecc ecc ecc
questo vuol dire che spesso si valuta la bonda di una architettura su basi sbagliatissime, infati si dice sovente che BD fa pena.
penso che valutare correttamente un procio, bisogna anche considerare il software che ci gira. questo non è parlare di futuro, ma l'abc del calcolo.

è futuro poi ipotizzare dove il software andrà a parare, sì; poiché da questo dipende il successo di un hardware.
l'applicazione single, andrà meglio su intel, ma è anche vero che uno che fa un software per il single, non ha bisogno di potenza. andranno bene anche processori datati.
è chiaro che la potenza single non aumentà da molti anni i in maniera "significativa", solo per Hz in più, ed il vero salto in potenza sono stati il numero dei core in più. questo fa si che il software che necessita potenza dovrà tenerlo a mente.
il futuro è necessariamente per il multi.

Al solito viaggio per aria!
Le cpu si valutano con i software che ESISTONO e sono usati nel momento della messa in commercio,SVEGLIA!

raffy2
19-07-2012, 13:42
Al solito viaggio per aria!
Le cpu si valutano con i software che ESISTONO e sono usati nel momento della messa in commercio,SVEGLIA!

Quoto, quello che ho provato a dire pochi post fa.I software sono imparziali proprio perchè già esistono e non vengono programmati pro o contro una casa aziendale

Pat77
19-07-2012, 14:31
i dati concreti si basano su dei test che non misurano la potenza di calcolo di un processore, in quando non sono ottimizzati per il multi, non supportano le nuove istruzioni, non sfruttano la chache neanche per finta ecc ecc ecc
questo vuol dire che spesso si valuta la bonda di una architettura su basi sbagliatissime, infati si dice sovente che BD fa pena.
penso che valutare correttamente un procio, bisogna anche considerare il software che ci gira. questo non è parlare di futuro, ma l'abc del calcolo.

è futuro poi ipotizzare dove il software andrà a parare, sì; poiché da questo dipende il successo di un hardware.
l'applicazione single, andrà meglio su intel, ma è anche vero che uno che fa un software per il single, non ha bisogno di potenza. andranno bene anche processori datati.
è chiaro che la potenza single non aumentà da molti anni i in maniera "significativa", solo per Hz in più, ed il vero salto in potenza sono stati il numero dei core in più. questo fa si che il software che necessita potenza dovrà tenerlo a mente.
il futuro è necessariamente per il multi.

:mc: :mc: :mc: :muro: :muro: :muro:
Oggi: va da schifo perchè pensato per il futuro.
In futuro: va da schifo perchè ormai vecchio.
Dai ammettilo Carlotto, te la sei presa a cuore, ma in fondo in fondo sai anche tu che è una soluzione hw deludente.

azi_muth
19-07-2012, 14:44
Ma queste ottimizzazioni famose arriveranno mai in maniera diffusa?
In fondo Amd ha appena il 20% del mercato...

carlottoIIx6
19-07-2012, 16:27
:mc: :mc: :mc: :muro: :muro: :muro:
Oggi: va da schifo perchè pensato per il futuro.

sono queste affermazioni che trovo esagerate e poi mi fanno intervenire.
le prestazioni dell'8150 stanno in media sopra un 2500k, sono comunque confrontabili e quindi dire che fa schifo è sbagliato.

In futuro: va da schifo perchè ormai vecchio.
Dai ammettilo Carlotto, te la sei presa a cuore, ma in fondo in fondo sai anche tu che è una soluzione hw deludente.
sono sicuro che i core in più mi danno potenza dove serve, con i programmi paralleizzati e poca potenza dove non mi serve, per i programmi di tutti i giorni e questo con una spesa di 75 euri in meno sul 2600k.
per me è l'ideale, e se decidessi di giocare sono sicuro non sarò gpu limited.
questo a mio vedere, quindi non parlo in assoluto, e che non capisco come si faccia a parlare in assoluto su un argomento come questo dove si parla di prezzo, consumi, prestazioni, prestazioni in multi ecc ecc
penso che ogni scelta sia soggettiva.

Strato1541
19-07-2012, 16:43
sono queste affermazioni che trovo esagerate e poi mi fanno intervenire.
le prestazioni dell'8150 stanno in media sopra un 2500k, sono comunque confrontabili e quindi dire che fa schifo è sbagliato.

sono sicuro che i core in più mi danno potenza dove serve, con i programmi paralleizzati e poca potenza dove non mi serve, per i programmi di tutti i giorni e questo con una spesa di 75 euri in meno sul 2600k.
per me è l'ideale, e se decidessi di giocare sono sicuro non sarò gpu limited.
questo a mio vedere, quindi non parlo in assoluto, e che non capisco come si faccia a parlare in assoluto su un argomento come questo dove si parla di prezzo, consumi, prestazioni, prestazioni in multi ecc ecc
penso che ogni scelta sia soggettiva.

Continui a non precisare,per esempio l'8150 nei giochi è inferiore al 2500k..Senza contare che ad essere pignoli il 2500k è una cpu quad core mentre l'8150 è una cpu?Dimmelo tu ,quando fa comodo è un octacore ,quando fa meno comodo è un super quad core...
Recupera in certi ambiti MOLTO specifici,tuttavia dipende dal contesto,si può dire che in linea di massima le cpu fx sono state un fallimento per un motivo molto semplice,spesso si sono rivelate inferiori rispetto alle cpu phenom II che le hanno precedute e perchè perdono parecchio rispetto alla concorrenza..Perchè non confrontiamo un 3770k con un 8150..Così i threads gestiti sono alla pari e vediamo..è vero c'è il fattore spesa,allora ricadiamo sul 2500k o 3570k ,cpu con un costo simile al 8150,più efficienti e potenti,ecco perchè è un fail..
In qualche raro caso le cpu fx possono essere un'alternativa ma nulla più..
Posto nuovamente il sito che tanto ti piace dove pongono gli fx come cpu FAIL....
http://www.tomshw.it/cont/articolo/i-fallimenti-epici-dell-industria-hardware-dei-pc-amd-fx-cpu-2011/38664/17.html
Ora arrampicati sugli specchi e confondi tutti gli utenti!

peppiniello77
19-07-2012, 17:21
ma ancora a spiegare il fallimento di bulldozer:D sono 8 cori che non rullano ,i test parlano chiaro.Che se ne fa la gente di 8 core amd che viaggiano meno di 4 core intel?se li fa fritti ecco che se ne fa...inutile spiegare il perche' tecnicamente,e' gia stato spiegato..
Non e' tempo di 8 core e' tempo ancora di 4 core per bene ottimizzati che ha sfornato intel con sandy e con ivy, rullano alla grande..quindi per me chiusa discussione.Chi legge non e' stupido..poi se non capiscono problemi loro...

carlottoIIx6
19-07-2012, 17:33
Continui a non precisare,per esempio l'8150 nei giochi è inferiore al 2500k..Senza contare che ad essere pignoli il 2500k è una cpu quad core mentre l'8150 è una cpu?Dimmelo tu ,quando fa comodo è un octacore ,quando fa meno comodo è un super quad core...
Recupera in certi ambiti MOLTO specifici,tuttavia dipende dal contesto,si può dire che in linea di massima le cpu fx sono state un fallimento per un motivo molto semplice,spesso si sono rivelate inferiori rispetto alle cpu phenom II che le hanno precedute e perchè perdono parecchio rispetto alla concorrenza..Perchè non confrontiamo un 3770k con un 8150..Così i threads gestiti sono alla pari e vediamo..è vero c'è il fattore spesa,allora ricadiamo sul 2500k o 3570k ,cpu con un costo simile al 8150,più efficienti e potenti,ecco perchè è un fail..
In qualche raro caso le cpu fx possono essere un'alternativa ma nulla più..
Posto nuovamente il sito che tanto ti piace dove pongono gli fx come cpu FAIL....
http://www.tomshw.it/cont/articolo/i-fallimenti-epici-dell-industria-hardware-dei-pc-amd-fx-cpu-2011/38664/17.html
Ora arrampicati sugli specchi e confondi tutti gli utenti!

non penso che gli utenti si confondano, perché penso siano dotati di spirito critico.
http://www.tomshw.it/cont/articolo/core-i7-3770k-ivy-bridge-recensione-del-top-di-gamma-intel-a-22-nanometri-risultati-benchmark-sisoftware-sandra-2012/37080/16.html
da qui puoi capire che quando BD è supportato dal software negli interi un 8150 vince su un 3770k; dice tom
"Facendo leva sulle istruzioni AVX, il processore a otto core FX di AMD è in grado di superare persino il Core i7 3770K nella componente integer di questo test. La CPU di AMD viene umiliata nella parte con calcoli in virgola mobile"
è chiaro che l'architettura amd ha delle peculiarità.
ora tu mi dirai che è un test e che ce ne sono altri dove va peggio ecc.
ma qui stiamo valutando le potenzialità di una cpu se supportata.
nei giochi non è supportata, si sa che intel offre più frame, quello che io obietto è che comunque con amd non sarai cpu limited in nessun caso, quindi se ne può valutare l'acquisto in determinate circostanze: il fatto che intel sia consigliabile non implica che amd sia sconsigliabile, anzi quando il prezzo lo consente...
non è vero che gli fx sono peggio dei phenom, questa è una voce totalmente falsa sviluppatasi nei forum.
gli fx migliorano le precedenti cpu, seno neanche amd le avrebbe fatte uscire.
il confronto non va fatto, paragonando quad e quad, frequenza e frequenza.
la nuova architettura è così diversa dalla precedente che non serve un confronto del genere. l'8150, migliora le prestazioni medie del 1100 che era il top amd di prima ed offre un supporto completo alle nuove istruzioni (si può vedere anche dai test citati da me prima).
penso che sia un fail, per quel che riguarda le aspettative rispetto i risultati ottenuti, ma al prezzo attuale sarà sempre un buon acquisto, se infatti uscise un 8350 che andasse molto forte rispetto un 2600k, ma costasse anche di più cosa ci avrei guadagnato io?
penso che con un fx 8350 così, un 8150 abbassato ancora di prezzo sarebbe sempre una bella cpu da possedere, che va meno e costa meno.
certo se esce un 8350 e costa uguale è meglio... ;)

carlottoIIx6
19-07-2012, 17:37
ma ancora a spiegare il fallimento di bulldozer:D sono 8 cori che non rullano ,i test parlano chiaro.Che se ne fa la gente di 8 core amd che viaggiano meno di 4 core intel?se li fa fritti ecco che se ne fa...inutile spiegare il perche' tecnicamente,e' gia stato spiegato..
Non e' tempo di 8 core e' tempo ancora di 4 core per bene ottimizzati che ha sfornato intel con sandy e con ivy, rullano alla grande..quindi per me chiusa discussione.Chi legge non e' stupido..poi se non capiscono problemi loro...
tom's:
Facendo leva sulle istruzioni AVX, il processore a otto core FX di AMD è in grado di superare persino il Core i7 3770K nella componente integer di questo test.

peppiniello77
19-07-2012, 17:38
da tutto questo che hai scritto c'e' una sola cosa da dire, a pari prezzo e' 100 volte meglio un 2500k che un fx8150.Dillo che e' meglio per te l'fx8150 se l'unico che lo dice e lo pensa.Che mi frega a me dell'integer, il 2500k e' un'altro pianeta ma non scherziamo..

carlottoIIx6
19-07-2012, 18:00
da tutto questo che hai scritto c'e' una sola cosa da dire, a pari prezzo e' 100 volte meglio un 2500k che un fx8150.Dillo che e' meglio per te l'fx8150 se l'unico che lo dice e lo pensa.Che mi frega a me dell'integer, il 2500k e' un'altro pianeta ma non scherziamo..
è meglio un 2500k o un 8150 dipende dall'applicazione che lanci o dall'uso che fai.
per esempio se devi costruirti una macchina per la virtualizzazione, il 8150 è 100 volte meglio, mentre se devi giocare, il 2500k ti da fra in più.
cosa dire se si fa montaggio video? :) ecc ecc
per questo penso esista un margine di discussione :) contro chi, come te, vorrebbe la discussione totalmente "chiusa".
se considerate me estremo in ciò che dico, come valutate la vostra posizione?
è più estremo ed inrrealistico dire che non c'è discussione.

Strato1541
19-07-2012, 18:05
non penso che gli utenti si confondano, perché penso siano dotati di spirito critico.
http://www.tomshw.it/cont/articolo/core-i7-3770k-ivy-bridge-recensione-del-top-di-gamma-intel-a-22-nanometri-risultati-benchmark-sisoftware-sandra-2012/37080/16.html
da qui puoi capire che quando BD è supportato dal software negli interi un 8150 vince su un 3770k; dice tom
"Facendo leva sulle istruzioni AVX, il processore a otto core FX di AMD è in grado di superare persino il Core i7 3770K nella componente integer di questo test. La CPU di AMD viene umiliata nella parte con calcoli in virgola mobile"
è chiaro che l'architettura amd ha delle peculiarità.
ora tu mi dirai che è un test e che ce ne sono altri dove va peggio ecc.
ma qui stiamo valutando le potenzialità di una cpu se supportata.
nei giochi non è supportata, si sa che intel offre più frame, quello che io obietto è che comunque con amd non sarai cpu limited in nessun caso, quindi se ne può valutare l'acquisto in determinate circostanze: il fatto che intel sia consigliabile non implica che amd sia sconsigliabile, anzi quando il prezzo lo consente...
non è vero che gli fx sono peggio dei phenom, questa è una voce totalmente falsa sviluppatasi nei forum.
gli fx migliorano le precedenti cpu, seno neanche amd le avrebbe fatte uscire.
il confronto non va fatto, paragonando quad e quad, frequenza e frequenza.
la nuova architettura è così diversa dalla precedente che non serve un confronto del genere. l'8150, migliora le prestazioni medie del 1100 che era il top amd di prima ed offre un supporto completo alle nuove istruzioni (si può vedere anche dai test citati da me prima).
penso che sia un fail, per quel che riguarda le aspettative rispetto i risultati ottenuti, ma al prezzo attuale sarà sempre un buon acquisto, se infatti uscise un 8350 che andasse molto forte rispetto un 2600k, ma costasse anche di più cosa ci avrei guadagnato io?
penso che con un fx 8350 così, un 8150 abbassato ancora di prezzo sarebbe sempre una bella cpu da possedere, che va meno e costa meno.
certo se esce un 8350 e costa uguale è meglio... ;)

Errore 1 ,inutile valutare una cpu con le "nuvole" lo si fa con il software che attualmente viene usato
Errore 2 in molti casi con le cpu fx si è MOLTO limitati anche rispetto ad un i3 2100, prendendo come riferimento l'8150..
Errore 3 l'fx 8150 ottiene poco più che un pareggio con il 1100, cpu di 2 anni fa .
Tutto il resto sono considerazioni che trovano il tempo ceh trovano e in ogni caso la mia più grande obiezione è semplice,tu puoi trovare tutte le cose più belle del mondo riguardo gli FX,il guaio è che tu li consigli anche quando è PALESE che c'è di meglio a parità di spesa o poco più.
In più ti contraddici in continuazione cercando ragioni che non hai.

Strato1541
19-07-2012, 18:06
è meglio un 2500k o un 8150 dipende dall'applicazione che lanci o dall'uso che fai.
per esempio se devi costruirti una macchina per la virtualizzazione, il 8150 è 100 volte meglio, mentre se devi giocare, il 2500k ti da fra in più.
cosa dire se si fa montaggio video? :) ecc ecc
per questo penso esista un margine di discussione :) contro chi, come te, vorrebbe la discussione totalmente "chiusa".
se considerate me estremo in ciò che dico, come valutate la vostra posizione?
è più estremo ed inrrealistico dire che non c'è discussione.

Tu dici tante inesattezze e falsità è questo il problema, è ovvio per esempio che per virtualizzare è meglio un 8150,ma tu lo consigli anche per giocare!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Esattamente come hai fatto in questo 3d..

peppiniello77
19-07-2012, 18:14
carlotto ma devi comprarti un fx?o gia ce l'hai:confused: se non ce l'hai compralo e creati questi pc virtuali con 8 sistemi operativi ,,cosi' finiamo questa storia,non venire a dire falsita'..nell 'editing il 2500k anche va meglio ma scherzi,cosi come nella codifica video hd,nel rendering pure.Qualche programma va alla pari ma sono pochi.Inoltre volevo precisare un professionista di alto livello,del settore, non e' cosi fesso da comprarsi una cacca di bulldozer..si compra il six core intel 3930k per editing, rendering, ecc,e' una piattaforma studiata apposta,con piu espandibilita' ram ecc.......a tal fine dove lo collochiamo questo buldozer se non e' buono nemmeno per giocare?
Quindi per gli amatori va benissimo il 2500k per l'editing video,stiamo la tra i due...e nei giochi va il doppio..

Pat77
19-07-2012, 22:27
è meglio un 2500k o un 8150 dipende dall'applicazione che lanci o dall'uso che fai.
per esempio se devi costruirti una macchina per la virtualizzazione, il 8150 è 100 volte meglio, mentre se devi giocare, il 2500k ti da fra in più.
cosa dire se si fa montaggio video? :) ecc ecc
per questo penso esista un margine di discussione :) contro chi, come te, vorrebbe la discussione totalmente "chiusa".
se considerate me estremo in ciò che dico, come valutate la vostra posizione?
è più estremo ed inrrealistico dire che non c'è discussione.

Se si va montaggio video vanno circa uguali, anzi spesso 2500k sta anche avanti.

navarre63
20-07-2012, 06:05
si è esatto. Riassumendo, i giochi usano 4 core, e 4 core intel sono di molto superiori a quelli amd (conta che un i3 dual core va come il bulldozer octa-core in gaming... fatti un idea). L'i5 è più conveniente dell'i7 perchè fra i due cambia poco nei giochi.
Ti conviene quindi un i5 3570, oppure un i5 2500k se overclocchi molto perchè quest'ultimo va meglio in oc.

non so se centra qualcosa ma io passando da un g850 a un x3 460 (b60):D e
stessa vga, a me metro 2033 mi va meglio adesso,praticamente una skeggia!

netcrusher
27-10-2012, 11:04
quanta immaturità in questi posts mamma mia......desolante

lupowlf46
27-11-2012, 14:17
Ram: G.Skill Ares 1x8gb 1600mhz


Se posso darti un consiglio se proprio devi metterne 8gb metti due banchi da 4 in dual channel, non uno da 8gb. e poi scegli prima la mobo e di conseguenza secondo la qvl scegli le ram. IMHO sempre