View Full Version : Commissione Europea, proposta di licenza unica per la musica online nella UE
Redazione di Hardware Upg
12-07-2012, 09:29
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/commissione-europea-proposta-di-licenza-unica-per-la-musica-online-nella-ue_43017.html
Interessante iniziativa della Commissione Europea per fare ordine nelle regole di commercializzazione online dei contenuti multimediali, finalizzata ad una maggiore trasparenza e semplicità d i gestione
Click sul link per visualizzare la notizia.
Poveri illusi
Come se la SIAE mollasse tanto facilmente gli ossi che sta rosicchiando soltanto perchè lo dice l' europa ... ( ogni volta che comprate un HD o una chiavetta USB sentite una fitta a una gamba ? non preoccupatevi è la SIAE che si sta prendendo il suo pezzetto di carne )
I bollini illegali per cui abbiamo dovuto pagare dal 2000 al 2010 nonostante la sentenza europea del 2007 avesse stabilito che vìolavano una norma comunitaria del 1983 e per cui nessuno ha ancora visto un rimborso ( nè lo vedrà mai ) non insegnano niente ?
"Vìolavano" è bellissimo.
maxmax80
12-07-2012, 10:35
speriamo che per il bene dei musicisti e degli artisti in italia (non intendo quelli famosi eh...) questa normativa possa spazzare via la SIAE
dalla faccia della terra!!:banned:
Ma se tu fossi un autore di una musica o di una canzone, e alla fine dell'anno ti arrivasse dalla SIAE un assegno perche' qualcuno ha utilizzato la tua musica, non saresti felice?
Ora SIAE a parte, il sistema delle licenze e dei diritti in Europa e' una giungla assurda.
Per la musica non sono esperto, ma mi piacciono i telefilm.
In America, dove sono prodotti, li puoi vedere acquistando il singolo telefilm, il noleggio virtuale, l'abbonamento ecc
su un numero altissimo di canali:
che tu abbia la Xbox, il televisore wifi, il pc, su netflix, amazonprime, hulu, ecc ecc
In Europa, e in particolare in italia: se hai sky ma mediaset ha i diritti non puoi vedere quel telefilm, per esempio i simpsons che sono della fox, la fox e di sky, ma mediaset fece un contratto assurdo 20 anni fa.
e su xbox non c'e' molto, anche sui sistemi sony, e netflix non riesce ad aprire,
E i dvd costano spesso molto.
@Alexdal
Se sei un piccolo autore, l'assegno che ti arriva dalla SIAE è spesso ridicolo. Per questo si dice che la siae serve a mantenere sempre gli stessi.
Poi non conosco i meccanismi precisi quindi non so dare info in merito, ma conoscendo piccoli autori, il risultato è spesso prossimo allo zero o non significativo
Ma se tu fossi un autore di una musica o di una canzone, e alla fine dell'anno ti arrivasse dalla SIAE un assegno perche' qualcuno ha utilizzato la tua musica, non saresti felice?
Sarei molto felice perchè di solito non accade mai
maxmax80
12-07-2012, 11:37
Ma se tu fossi un autore di una musica o di una canzone, e alla fine dell'anno ti arrivasse dalla SIAE un assegno perche' qualcuno ha utilizzato la tua musica, non saresti felice?
peccato che in sostanza hanno fatto una specie di studio di settore anche per gli artisti, quindi se non hai un tot di passaggi all' anno (e questo tot sono migliaia) praticamente non becchi nulla, e finisce tutto redistribuito ai "soliti noti"....
II ARROWS
12-07-2012, 12:00
Ma se tu fossi un autore di una musica o di una canzone, e alla fine dell'anno ti arrivasse dalla SIAE un assegno perche' qualcuno ha utilizzato la tua musica, non saresti felice?OHOHOH.
Fa ridere perché, presupponendo di non far parte del CdA, si afferma che arrivino dei soldi dalla SIAE! :D
peccato che in sostanza hanno fatto una specie di studio di settore anche per gli artisti, quindi se non hai un tot di passaggi all' anno (e questo tot sono migliaia) praticamente non becchi nulla, e finisce tutto redistribuito ai "soliti noti"....
Il bello è che se fai un concerto con musica tua devi pagare la SIAE per i diritti sulla tua musica che in teoria loro dovrebbero girare a te in quanto autore ...
Questo nel mondo dei sogni ovviamente, in pratica non vedi mezzo euro
COsta più la SIAE che la prestazione dell'artista/musicista.
Questo dice tutto.
guido89_
12-07-2012, 16:34
COsta più la SIAE che la prestazione dell'artista/musicista.
Questo dice tutto.
beh dice tutto, è scontato che sia così, non è un associazione benefica, per quanto giri (parte de)gli introiti agli artisti parte la deve tenere come sostentamento+margine di guadagno della sua attività, quindi è scontato che sia così, non è proprio una sorpresa...quello che dici tu è come andare a comprare un auto e la concessionaria te la vende a meno di quello che è costato a lui pagarla alla fabbrica. come intermediario (o garante, in questo caso) vuole il suo utile, è così dappertutto, mica solo per la SIAE...
beh dice tutto, è scontato che sia così, non è un associazione benefica, per quanto giri (parte de)gli introiti agli artisti parte la deve tenere come sostentamento+margine di guadagno della sua attività, quindi è scontato che sia così, non è proprio una sorpresa...quello che dici tu è come andare a comprare un auto e la concessionaria te la vende a meno di quello che è costato a lui pagarla alla fabbrica. come intermediario (o garante, in questo caso) vuole il suo utile, è così dappertutto, mica solo per la SIAE...
Peccato che la SIAE sia pubblica e come tale il suo obiettivo non è l'utile. Sveglia!
L'unica utilità della SIAE è la lobby che ne guadagna!
Non vedo l'ora che ci sia una normativa e gestione comunitaria dei diritti, finalmente avremmo anche noi pandora e netflix!
Con i soliti 10 anni di ritardo...
Quoto Wikipedia (https://en.wikipedia.org/wiki/Italian_Society_of_Authors_and_Publishers)
Unlike other organisations, in Italy there is a single body responsible for the protection of both authors and publishers. It is an example of one of the few examples of corporate law still in force after 1945. It has been observed that this choice favours publishers, who are in fact the managers in many cases, and that rights are surrendered by the authors.
beh dice tutto, è scontato che sia così, non è un associazione benefica, per quanto giri (parte de)gli introiti agli artisti parte la deve tenere come sostentamento+margine di guadagno della sua attività, quindi è scontato che sia così, non è proprio una sorpresa...quello che dici tu è come andare a comprare un auto e la concessionaria te la vende a meno di quello che è costato a lui pagarla alla fabbrica. come intermediario (o garante, in questo caso) vuole il suo utile, è così dappertutto, mica solo per la SIAE...
No, non hai capito.
Quindi per te è normale pagare il bollo più della prestazione?
Paghi 100 euro la tv e 300 euro il canone rai?
Paghi 1000 euro la casa e 100.000 euro l'IMU?
E' come se andassi all'Audi e pagassi 20mila euro la macchina e 50.000 euro il bollo.
Non ha senso.
Non è la SIAE che mi vende la prestazione, ma l'artista. Io sto pagando l'artista e una tassa va alla SIAE. Il problema è che questa tassa supera spesso il costo dell'artista, rendendo l'organizzazione dell'evento irrealizzabile.
Prova a parlare con chi organizza feste o concerti (in regola con la SIAE...). Puoi versare 200 euro di SIAE per una serata con 80 persone no-profit? Ovviamente poi ci sono da pagare i DJ, la location e tutto il resto.
Per fare acquagym pago 30 euro di prestazione e 50 euro di siae. Ma stiamo scherzando?
In questo modo, chiaramente, si evitano le manifestazioni.. semplicemente perchè non sono convenienti. Io vivo lo stesso, gli artisti non lo so.
PS: oltre alla SIAE ora paghiamo anche SCF (consorzio fonografici qualcosa). Non ne bastava una.
maxmax80
12-07-2012, 20:36
Peccato che la SIAE sia pubblica e come tale il suo obiettivo non è l'utile. Sveglia!
sì, questo nel paese delle favole..:p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.