View Full Version : Lumix GF2. Il pancake basterà?
Ciao
pur non avendo grandi pretese in ambito fotografico, ho comunque deciso che è ora di passare dalla compatta classica (nel mio caso una Pentax Optio S1) ad una mirrorless.
Dopo aver scandagliato la rete in cerca di informazioni a 360°, la mia scelta è caduta sull'acquisto di una Lumix GF3 - solo corpo macchina, che sarà usata prevalentemente per scatti macro (spesso in situazione di luce scarsa) e per esterni, ovvero paesaggi e scorci di paesi-villaggi.
La mia assoluta ignoranza verso il mondo degli obiettivi e ovvie ragioni economiche, mi portano ad acquistare anche un"pancake"... ma ho un paio di quesiti:
Il pancake è effettivamente sufficiente per le mie necessità?
Che differenza c'è tra H-H014 e H-H020 ed il meno costoso M.Zuiko della olympus?
Con la compatta, la macro era gestita automaticamente ( posiziona-scatta). Sarà lo stesso anche con la GF2 oppure quest'ultima necessiterà di impostazioni-regolazioni manuali?
Grazie
Walter
36 visite e manco un piccolo consiglio.... avevo un idea diversa di questo forum.
La GF3 l'ho presa comunque, addeso vediamo come va.
36 visite e manco un piccolo consiglio.... avevo un idea diversa di questo forum.
La GF3 l'ho presa comunque, addeso vediamo come va.
Siamo a fine luglio e molta gente sarà pure in ferie, mettici pure che hai postato in una sezione sbagliata (le mirrorless le trovi soprattutto nelle sezione reflex) e che non hai proprio le idee tanto chiare:
per la macro ti servirà un'obiettivo macro o lenti close-up o tubi di prolunga,
il pancake (quale poi?) di solito è utile per ridurre le dimensioni ma essendo a focale fissa non può essere l'unica lente del corredo.
Cmq hai fatto un buon acquisto.
Siamo a fine luglio e molta gente sarà pure in ferie, mettici pure che hai postato in una sezione sbagliata (le mirrorless le trovi soprattutto nelle sezione reflex) e che non hai proprio le idee tanto chiare:
per la macro ti servirà un'obiettivo macro o lenti close-up o tubi di prolunga,
il pancake (quale poi?) di solito è utile per ridurre le dimensioni ma essendo a focale fissa non può essere l'unica lente del corredo.
Cmq hai fatto un buon acquisto.
Ti ringrazio per la risposta e chiedo venia, forse avevo una giornata storta :mc:
Se i mod lo vorranno, potranno spostare o chiudere il thread quando gli pare.
Hai ragione, ho le idee confuse.... ecco perchè ho chiesto un piccolo aiuto, in un campo di cui so poco o nulla e lo dimostra il fatto che ho postato nella sezione delle compatte, pensando che la mirrorless fosse in definitiva una compatta con obiettivi intercambiali.
Tornando IT: già parecchio tempo fa avevo chiesto quale potesse essere la migliore soluzione per fotografare documenti antichi, in mod macro, con scarsa luce e senza supporti. Non ottenni risposta e quando la mia seconda compatta ha iniziato a fare le bizze, ho pensato di acquistare una digitale superiore e c'era l'offerta della GF3 + pancake (da 14mm) a 349 Euro.
Per quanto l'offerta fosse allettante, gradivo delle indicazioni prima dell'acquisto che comunque ho fatto lo stesso e poi accorgermi che quel pancake non ha lo stabilizzatore.
Provata sul campo, queste sono i risultati a confronto con la Optio S1.
Quelli che vedete sono i ritagli delle foto e quindi sgraneranno un pochino ma il mio interesse è migliorare la luce.
Macro ( mod fiore, iso?), 20 cm, senza cavalletto e per la gf3, senza stabilizzatore. Per le prime alla luce solare, le seconde alla luce artificiale.
Optio S1
http://i48.tinypic.com/72sx9f.jpg
GF3
http://i49.tinypic.com/2uzujcy.jpg
Optio S1
http://i49.tinypic.com/2w3rzpv.jpg
GF3
http://i46.tinypic.com/2z7n3b4.jpg
Le foto della gf vengono bene, in termini di definizione e contrasto ma sono poco luminose a confronto con la Optio.
Quindi, se il pancake a focale fissa non dovesse andar bene, con qualche aggiustamento, quale lenti mi consigliate?
Grazie :)
Asmita1983
21-07-2012, 15:50
Non ti serve un ottica più luminosa, semplicemente le due fotocamere calcolano l'esposizione in modo diverso... per ottenere la stessa esposizione che hai sulla compatta con la GF3 ti basta sovraesporre leggermente di 1/3 o massimo 2/3 di stop.
E comunque sul pancake che se non sbaglio è il 14 mm f2.5 lo stabilizzatore non è indispensabile visto che la focale è corta e che l'ottica è relativamente luminosa. Basta che con i tempi non scendi sotto il trentesimo di secondo.
Gf3 del topic, miseramente caduta sull'asfalto.
Il corpo è integro (salvo il segno dell'impatto), così lo schermo lcd e l'ottica ma credo mi sia partito il sensore.
Secondo voi si può riparare o tanto vale che mi guardo in giro per prendere un'altra gf3 (solo corpo) magari usata? (ovviamente la caduta accidentale, inficia la garanzia).
Grazie
http://digiphotostatic.libero.it/Sandime/med/b4be9955eb_6658900_med.jpg
http://digiphotostatic.libero.it/Sandime/med/b4be9955eb_6658902_med.jpg
torgianf
26-10-2012, 09:55
la prendi nuova con quello che ti chiedono per la riparazione.
la prendi nuova con quello che ti chiedono per la riparazione.
Capito, grazie :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.