PDA

View Full Version : Rete casalinga in cascata. Quale cavo?


leonraul
12-07-2012, 00:12
Spiego semplicemente il mio caso.
Ho un router con modem Adsl Zyxel prestige 600. A questo vanno collegati un AP dlink 301 in una porta e una Time Capsule in un altra. 15 metri di cavo. Imposto lo zyxel come bridge e poi faccio partire da due sue porte due cavi. che se non ho capito male finiscono nelle rispettive porte WAN. È corretto?Questi cavi poi devono essere dritti o crossover?
Grazie infinite.

Dumah Brazorf
12-07-2012, 10:09
Cavi normali, cioè dritti. Il router adsl si configura come sempre, niente di diverso.
Il 301 non va collegato per la porta wan ma per una lan qualsiasi e va configurato in modo che l'indirizzo ip sia diverso da tutti gli altri apparati (visto che di fabbrica escono tutti con 192.168.1.1) ed il server dhcp disabilitato. Non conosco il time capsule.
La parte wireless sarà uguale per tutti gli apparati, stesso ssid, stessa password, stesso canale.

leonraul
12-07-2012, 10:50
Quindi il router non devo metterlo in bridge mode? Col sistema da te suggerito ho provato ma non riesco a farli vedere. Mi spiego. Il router modem configurato normalmente ha indirizzo 192.168.0.1 dhcp disabilitato perché ho IP fissi nella lan. Il Dlink ha ip 192.168.0.100 dhcp disabilitato. Time capsule ugualmente dhcp OFF e ip 192.168.0.25. Se li collego direttamente non si vedono. Ovvero dal dlink e dalla capsule partono due cavi dalle uscite Lan che arrivano alle lan del zyxel modem. Nulla. Se invece tutti e 3 arrivano ad un hub vecchissimo only 10 (no 100) questi si vedono e navigano anche se non al top. Ecco spiegato perché volevo provare a cambiare col il sistema sopra menzionato.
Suggerimenti?

Il Bruco
12-07-2012, 11:15
Questi cavi poi devono essere dritti o crossover?

Patch = Diritti

Si vede che stai usando cavi Cross funazionanti solo tramite Switch o cavi crimpati non come Standard EIA/TIA T568A o EIA/TIA T568B funzionanti su porte eth. a 10 Mbps

Dumah Brazorf
12-07-2012, 11:59
Accendi il dhcp dello zyxel che se anche i pc usano un ip fisso i cellulari e altra roba che si connette di solito via wifi dovranno pur prenderlo un indirizzo. Assegna un pool/un intervallo di indirizzi riservato al dhcp tale che non vada a usare indirizzi già assegnati da te manualmente ai pc.
Per "non si vedono" cosa intendi esattamente? Partiamo dal dlink. In che senso dovrebbe "vedere" lo zyxel?
Questi due cavi sono di fabbrica o i loro plug sono stati crimpati sul posto da te o elettricista? Sono mai stati provati con successo?

leonraul
12-07-2012, 14:29
Accendi il dhcp dello zyxel che se anche i pc usano un ip fisso i cellulari e altra roba che si connette di solito via wifi dovranno pur prenderlo un indirizzo. Assegna un pool/un intervallo di indirizzi riservato al dhcp tale che non vada a usare indirizzi già assegnati da te manualmente ai pc.
Per "non si vedono" cosa intendi esattamente? Partiamo dal dlink. In che senso dovrebbe "vedere" lo zyxel?
Questi due cavi sono di fabbrica o i loro plug sono stati crimpati sul posto da te o elettricista? Sono mai stati provati con successo?

Allora.
Dopo tuo consiglio ho deciso di partire dalla base.
Il modem zyxel adesso ha il DHCP abilitato. Indirizzo 192.168.1.1
Se ci collego direttamente un notebook con un cavo diritto i rispettivi led si accendono e tutto funziona. (macbook con ip automatico)
Collego il medesimo cavo usato per il macbook dallo zyxel al dlink. I led non si accendono. E non si naviga. Collego lo zyxel al vecchio hub e il dlink al vecchio hub e tutto funziona.
Stessa cosa per la time capsule.

Quindi rispondendo alle tue domande:
Non si vedono perché i led non si accendono
Sono cavi di fabbrica tranne quello da 15 metri che ho fatto io. UTP5 fatto da me. Ho provato anche con un tester a vedere se tutti i pin hanno continuità e pare non ci siano problemi. Rimane comunque il problema di quelli di fabbrica.
Sbaglio sicuramente qualcosa ma non capisco dove.....

Che dite?

leonraul
12-07-2012, 15:06
Piccolo aggiornamento. La time capsule collegata direttamente al dlink ha esito positivo. Quello che non funziona è un collegamento diretto con lo zyxel. a sto punto o sbaglio qualche impostazione sullo zyxel oppure il medesimo non funziona correttamente.... Concordate?

Il Bruco
12-07-2012, 16:59
Se ci collego direttamente un notebook con un cavo diritto i rispettivi led si accendono e tutto funziona. (macbook con ip automatico)

Il MacBook ha la scheda di rete autosense, per cui il cavo Cross funziona

Collego il medesimo cavo usato per il macbook dallo zyxel al dlink. I led non si accendono.

Non avendo le porte autosense il cavo Cross non funziona

P.S. Non basta che il cavo abbia i PIN corispondenti, ma anche le coppie devono corrispondere, come da standard postato.

Dumah Brazorf
12-07-2012, 17:53
Sono cavi di fabbrica tranne quello da 15 metri che ho fatto io. UTP5 fatto da me. Ho provato anche con un tester a vedere se tutti i pin hanno continuità e pare non ci siano problemi. Rimane comunque il problema di quelli di fabbrica.

Che dite?

Puoi dirci esattamente come sono disposti (colore) i fili nei plug del cavo fatto da te? Che ci sia continuità e che al pin1 di un capo corrisponda il pin1 dall'altro capo non è sufficiente, i fili devono essere disposti in una determinata maniera o ci possono essere problemi.

leonraul
12-07-2012, 19:56
Ragazzi, risolto! É stato facilissimo.
Ho comprato un modem router Dlink N150 con wifi integrato :D

In 3 minuti configurato tutto e speedtest a 7 MB

49,90 spesi bene.

Vi ringrazio comunque tantissimo per avermi dedicato del tempo. Gentilissimi.

Un appunto per chi leggerà:
A parte il fatto che in questo modo ho eliminato sia lo zyxel che l'altro DLink ho notato che per semplificare la gestione del DHCP ho configurato la Time Capsule come bridge. Quindi tutto il mio casino precedente si é risolto attaccando la time capsule direttamente al modem router.

;)


Ancora grazie.

Dumah Brazorf
12-07-2012, 22:20
Posso sapere ugualmente come hai disposti i fili nei plug crimpati da te?

leonraul
13-07-2012, 09:50
Ho seguito questa immagine. L'ordine dei colori è diverso ma ho mantenuto la stessa corrispondenzahttp://img.tapatalk.com/5d2f73b5-e155-206e.jpg

Ovviamente identica sequenza per ogni connettore. È corretto?

Il Bruco
13-07-2012, 10:11
L'ordine deve essere rispettato per le coppie twistate

Dumah Brazorf
13-07-2012, 10:52
Sì. Non sai quanti elettricisti e faidate crimpano i plug con le coppie una di fianco all'altra toppando clamorosamente. Fino ad un tot metri le interfacce di rete di router e pc non hanno problemi ma oltre il rumore blocca tutto.

leonraul
13-07-2012, 11:37
Una di fianco all'altra in che senso?

Dumah Brazorf
13-07-2012, 11:57
Nel senso, ad esempio, da sinistra a destra i due fili arancio, poi i due blu, poi i due verdi e poi i due marroni.
Come vedi nell'immagine che hai postato non sono disposti in questo modo.

leonraul
13-07-2012, 15:11
La disposizione errata quindi come detto prima con lunghe distanze da più rumore?

Dumah Brazorf
13-07-2012, 16:20
Sì, rumore, crosstalk, adesso non so essere preciso. Ad ogni modo fino ad alcuni metri tutte le schede ethernet ce la fanno, poi alcune non ce la fanno più mentre altre ancora ce la fanno, ma dopo un tot e ben prima dei 100m standard nessuna riesce più a capirci niente.