PDA

View Full Version : Consiglio debian acer one zg5


Valk791
11-07-2012, 21:51
Ciao ragazzi mi servirebbe un consiglio riguardo alla versione o debian di Linux da installare su un modestissimo e lentissimo acer one zg5. Il netbook in questione è della mia ragazza che lo userà solo per navigare in internet, per Skype e per aprire qualche documento come ppt e doc. Ho pensato a Linux perché il pc è stato appena formattato da un sedicente tecnico informatico che ha montato xp che però è durato solo 20 giorni perché adesso non si riesce nemmeno a caricare il SO. Io non ho molta esperienza con Linux ma ho voglia di imparare tuttavia vi pregherei di consigliarmi una debian magari già ottimizzata per netbook evitando quindi d aver problemi con i comandi Fn+Fxx. Grazie a tutti in anticipo.

sacarde
12-07-2012, 09:14
http://distrowatch.com/table.php?distribution=lubuntu

Valk791
12-07-2012, 10:08
Grazie mille del consiglio.
Ho visto che al suo interno ha applicazioni praticamente per tutto, spero di non aver problemi con i comandi Fn+Fxx.
Lubuntu è più leggero di ubuntu netbook?

sacarde
12-07-2012, 10:25
sinceramente non ho mai provato ubuntu netbook

eaman
12-07-2012, 10:27
Non la fanno mica piu' la netbook[1], vai pure di lubuntu.

1. http://it.wikipedia.org/wiki/Ubuntu_Netbook_Edition

eaman
12-07-2012, 10:32
sinceramente non ho mai provato ubuntu netbookSe non ricordo male e' stata la progenitrice di unity: quando usci era di grande effetto. Ed era solo per schermi piccoli, non era male come idea. Non mi ricordo se pero' fosse ottimizzata per atom (kernel in-order e amenita' varie).

Volendo anche KDE (kubuntu) ha una versione netbook: si mette col pacchetto plasma-netbook / kde-plasma-netbook .
- http://www.kde.org/workspaces/plasmanetbook/

Valk791
12-07-2012, 11:42
Se non ricordo male e' stata la progenitrice di unity: quando usci era di grande effetto. Ed era solo per schermi piccoli, non era male come idea. Non mi ricordo se pero' fosse ottimizzata per atom (kernel in-order e amenita' varie).

Volendo anche KDE (kubuntu) ha una versione netbook: si mette col pacchetto plasma-netbook / kde-plasma-netbook .
- http://www.kde.org/workspaces/plasmanetbook/

Kubuntu per netbook è davvero caruccio :D
Mi piace molto l'interfaccia.

http://cdn.netbooknews.it/wp-content/uploads/2009/07/kubuntu-netbook-alpha-1.png
http://www.lovetux.eu/wp-content/uploads/2010/03/7.jpg

Ho letto bene anche di solusOS. Sono un po' combattuto voi quale scegliereste? :D

Ps: considerate sempre che è per la mia ragazza che non deve farci niente di che e l'importante è la distro non deve dar problemi perché altrimenti devo rimetterci le mani io :doh:

eaman
13-07-2012, 10:32
La migliore e' quella che conosci meglio e che se capace di gestire.
Se non sei un gran esperto ti consiglierei lubuntu, poi sei sei un po piu' 'imparato' puo mettere una debian e personalizzarla.
Questo perche' lubuntu parte abbastanza bene di suo e comunque sei in un ambiente debian like: l'impegno che potresti metterci per studiare viene sucessivamente ripagato dalla possibilita' di usare lo stesso sistema su tutti i device (portatili, fissi, server, madiaplayer, tablet e anche cellulari).

CielitoLindux
13-07-2012, 11:29
Se vuoi rimanere nel mondo .deb vai pure di lubuntu. Se vuoi scoprire il mondo .rpm prova Fuduntu che è una derivata Fedora ottimizzata per i netbook/notebook.
http://www.fuduntu.org/
http://distrowatch.com/table.php?distribution=fuduntu

Valk791
14-07-2012, 19:50
Grazie a tutti per i consigli e per le ottime soluzioni.
Tuttavia penso di provare kubuntu semplicemente perché alla mia ragazza piace di più l'interfaccia e casomai dovessi trovarmi male con rallentamenti o anche stabilità ripiegare su lubuntu che invece è leggerissimo.

Valk791
14-07-2012, 19:58
Grazie a tutti per i consigli e per le ottime soluzioni.
Tuttavia penso di provare kubuntu semplicemente perché alla mia ragazza piace di più l'interfaccia e casomai dovessi trovarmi male con rallentamenti o anche stabilità ripiegare su lubuntu che invece è leggerissimo.
Per l'installazione ho usato Linux live USB creator per creare la pennetta bootabile con la iso kubuntu 12.04 desktop i386 solo che non ho ben capito quando mettere il pacchetto plasma netbook.

eaman
15-07-2012, 17:49
sudo apt-get install plasma-netbook

Valk791
15-07-2012, 22:45
sudo apt-get install plasma-netbook

Grazie.
Ho fatto partire l'installazione dalla pennetta, è partita una procedura automatica che mi ha fatto scegliere partizione lingua tastiera etc etc e si è installato tutto tranquillamente senza che mi uscisse un shell in cui inserire il comando che mi hai suggerito. L'interfaccia sembra quella plasma netbook ma non so bene se il so ha riconosciuto da solo la macchina su cui lo stavo installando scegliendo automaticamente plasma netbook. Scusate per l'incompetenza.

Valk791
24-07-2012, 14:40
ciao ragazzi mi sto trovando benino col netbook, davvero carino :D
tuttavia vorrei velocizzare un po il tutto togliendo magari le notidiche di update e altre cose così ma il mio grosso problema è che non mi funziona il microfono cosa importantissima visto che userò spesso skype. ho cercatoun po' di google, ho provato modificato qualcosa in kmix plauseaudio ma niente! avete qualche succerimento? grazie

sacarde
24-07-2012, 15:46
quindi i volumi del microfono sono a posto?

http://wiki.ubuntu-it.org/Multimedia/Audio/PulseAudio

http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoTest/Hardware/Audio/MicrofonoInterno

Valk791
25-07-2012, 07:13
Ieri ho aggiornato il sistema con i comando update e upgrade ho riavviato e non si aprivano più i programmi poi ho riavviato di nuovo ed ora anche aspettando un sacco di tempo lo schermo rimane nero con il cursore del mouse. Cosa è successo ho fatto solo un aggiornamento! :confused:

sacarde
25-07-2012, 07:44
eh...
l'aggiornamento e' andato bene? hai visto degli errori?


premendo: ctrl-alt-f1 entri nella consolle?

se si dovresti vedere i log di X in: /var/log/Xorg.0.log se ci sono errori: "EE"



puoi provare a riconfigurare Xorg entrando in modalita': rescue

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/DomandeFrequenti#Come_si_riconfigura_il_server_grafico.3F

Valk791
25-07-2012, 07:51
Ok grazie mille per l'aiuto provo e ti faccio sapere. Grazie

Valk791
25-07-2012, 10:40
Riesco ad entrare nell'account.
Nel guida che mi hai postato mi dice di dare devi comandi dove aver fermato il server grafico x si ma come? :D
Ho provano con sudo dgm stop, sudo stop gdm oppure /etc/init.d/kdm stop ma niente..scusami per la mia noobaggine

sacarde
25-07-2012, 10:45
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/DomandeFrequenti#gestione



p.s.
per controllare se sta' girando o no:

sudo ps aux|grep X

Valk791
25-07-2012, 12:18
Sarà che sono nuovo di kubuntu e company ma qua è tutto strano :D
Parte con il server grafico ma come ha fatto prima non partono i programmi e non posso manco spegnerlo normalmente lo riavvio entro con root e funziona bene poi riavvio di nuovo ed entro con l'account normale e il server grafico non funziona di nuovo stoppo il server video e quando do questo comando sudo cp $HOME/xorg.conf.new /etc/X11/xorg.conf mi dice directory inesistente! :doh:
Quasi quasi riformatto tutto metto giusto il pacchetto plasma netbook e Low Fat Settings non aggiorno più niente e vedo di risolvere il problema del microfono. Che ne dici?

sacarde
25-07-2012, 12:35
quel comando dice solo di copiare il file che hai creato poco prima (xorg.conf.new)
e di metterlo in /etc/X11/xorg.conf

una volta messo li , riavvii (tutto o solo X)


p.s.
per il microfono leggiti quei link

Valk791
27-07-2012, 17:51
Allora ho reistallato kubuntu ho installato i pacchetti plasma-netbook e low-fat-settings e poi ho fatto update e upgrade e stavolta è andato tutto ok. Per inciso non ho notato nessun cambiamento dopo l'installazione dei due pacchetti, sia graficamente che come prestazioni (sfocatura era ancora attivo).
Ho letto i link che mi hai postato. Ho provato a fare una registrazione di prova ma il programma non era installato. Sono passato direttamente all'installazione di pulseaudio tuttavia come al solito ho avuto qualche problema! :doh:
Il permesso "pulse-rt" mi dice che non esiste, ho visto in rete che altri utenti hanno avuto lo stesso problema ma skype sembra funzionare lo stesso, almeno ad alcuni.
Quando creo il file asound.conf ho bisogno dei privilegi di root. Ho impostato i priviglegi di root all'user che sto usando ma niente. Allora ho pensato di accedere alla gui direttamente con l'account root ma a differenza della prima volta che andò tutto liscio ma stavolta no. All'avvio quando inserisco "root" come utente e la password dopo una rapida schermata nera con la scritta battery check mi ritorna sul login, sia quando sto a batteria che a rete.
Per attivare l'account root ho impostato la password da terminale, nell'elenco degli account ho abilitato l'account root e poi ho modificato la voce AllowRootLogin=true nel file kdmrc. Non capisco, l'altra volta abilitai l'account root in 5 minuti. Per dare i privilegi root momentaneamente all'account principale basta solo flaggare la voce root nei privilegi giusto?
Grazie mille per l'aiuto.

sacarde
27-07-2012, 19:37
- pulse, pulse-access, pulse-rt, audio: sono i gruppi ai quali deve far parte l'utente

- puoi dare i comandi da root con: sudo <comando>
per esempio: sudo vim /etc/asound.conf

- per gestire gli utenti e gruppi puoi fare da: kuser

- (se ti serve) per dare una password a root: sudo passwd root




p.s.
https://help.ubuntu.com/community/SoundTroubleshootingProcedure

Valk791
29-07-2012, 19:51
ok grazie.
cosa ne pensi di questa guida? tipo firefox vlc unrar etc etc?

http://marcosbox.blogspot.it/2012/04/kubuntu-1204-cosa-installare-per.html

sacarde
29-07-2012, 20:13
mi sembra una buona guida... c'e' anche per ubuntu


ci sono anche guide: "post installazione"

Valk791
29-07-2012, 21:41
ne vale la pena o andrei ad appesantire ulteriormente il sistema? considera che solo il sistema usa 700-800mb di ram su un giga e mezzo a disposizione.

sacarde
30-07-2012, 07:47
un po di guide:

http://www.lffl.org/2012/04/kubuntu-1204-precise-lts-guida-post.html

oppure

http://www.lffl.org/2011/09/semplici-consigli-per-velocizzare-kde.html

Valk791
11-08-2012, 20:12
Ciao scusami non ti ho più aggiornato ma sono stato in vacanza. :D
Purtroppo non ho avuto abbastanza tempo di fare più prove per installare il microfono e quindi ho "risolto" usando delle cuffie con microfono. Tuttavia a settembre penso di riprovarci sperando di incontrare meno problemi.
Grazie mille dell'aiuto.

Valk791
06-09-2012, 18:12
Scusate se rispolvero la discussione ma ho notato i video riprodotto con vlc si vedono malissimo a scatti mentre con Firefox posso anche vedere tranquillamente video su youtube a 720p. Per caso dipende dai driver video? Ho fatto un aggiornamento bello grosso da 200 mega ma non è cambiato nulla


Sent from my iPhone using Tapatalk

sacarde
06-09-2012, 19:08
e con un'altro player?

mplayer

Valk791
07-09-2012, 14:20
In realtà ho provato solo con vlc perché mi dissero che era migliore del player pre installato se magari me ne consigli uno faccio una prova. Grazie


Sent from my iPhone using Tapatalk

sacarde
07-09-2012, 15:45
io oltre a vlc (che dovrebbe essere il migliore) uso:

mplayer
o
kaffeine

p.s.
e ho il pacchetto: codecs-all

Valk791
07-09-2012, 22:43
Ok grazie allora provo e ti faccio saper


Sent from my iPhone using Tapatalk

Valk791
10-09-2012, 13:22
Ho provato anche con dragon player e ho lo stesso problema. Il file è .mov forse è per questo?
Inoltre mi per usare quei siti per scaricare mp3 da youtube mi chiede di Java solo che cercando dalla home ho trovato un certo "Java script" ho comunque bisogno di scaricare Java?


Sent from my iPhone using Tapatalk

sacarde
10-09-2012, 15:40
guarda nel tuo browser all'indirizzo:


about:plugins


se vedi l'applet java




p.s.
.mov e' un'estensione comune, io li apro tranquillamente con i player che ti ho detto

Valk791
12-09-2012, 12:11
Il plugin non c'e e vorrei mettercelo. Per installarlo l'ho cercato all'interno di Firefox e ho trovato Java console 5, questo giusto? Ho provato a installarlo da qui ma durante il download si verifica un errore che non mi fa procedere.


Sent from my iPhone using Tapatalk

sacarde
12-09-2012, 12:26
http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Navigazione/Firefox/Plugin

http://wiki.ubuntu-it.org/Programmazione/Java#pluginfirefox