View Full Version : Consiglio strategia per la sostituzione della mia nikon D40
folagana
11-07-2012, 18:45
Ormai dopo qualche anno e numerosi viaggi, vorrei fare un passo avanti rispetto la mia prima reflex. Premesso che ho tre obiettivi:
nikkor AF-S 18-55 3.5-5.6G II ED
nikkor AF-S 55-200 4-5.6G ED VR
vecchio sigma 28-70 f/2.8 completamente manuale
praticamente ho utilizzato pochissimo i due nikkor e per il 95% della vita della macchina ho usato esclusivamente il sigma per via del f/2.8 che permette di fare foto guardabili anche con poca luce. Purtroppo la D40 ha un iso 800 appena accettabile ed il 1600 inutilizzabile.
Quindi stavo pensando ad una macchina nikon (non ho preferenze tra canon e nikon) D7100 con obiettivo 17-55 o 24-70 f/2.8 ma con messa a fuoco automatica. Tuttavia non volevo fare l'acquisto in un unico step. Quindi chiederei un vs parere se mi conviene:
prendere la D7100 ed utilizzare gli obiettivi sopra oppure
prendere un obiettivo automatico ed utilizzarlo con la D40
i motivi principali per il passaggio a macchina superiore sono principalmente:
1. maggiore risoluzione per stampa foto migliore
2. iso maggiore e senza troppi disturbi a 1600
3. messa a fuoco automatica
non sono riuscito a capire se il mio vecchio sigma è compatibile con la d7100.
Voi che fareste?
Grazie in anticipo
megthebest
11-07-2012, 22:27
spero tu ti riferisca alla d7000 ... la 7100 non è "ancora uscita".
Sicuramente un passo notevolmente in avanti lo farai con la d7000.
Il Sigma dovrebbe funzionare (dico dovrebbe, perchè non è raro trovare incompatibilità con obiettivi molto vecchi e nuovi corpo reflex).
Una volta acquistata, vedrai di razionalizzare il corredo.
potresti dare via il 18-55 ed il sigma vecchio,a favore di un nikon 24-70 2.8 o di un nikon 17-55 2.8 che sono il punto di arrivo per quanto riguarda zoom std luminosi.
La d7000 se la cava anche a 3200iso:
http://farm8.staticflickr.com/7169/6459178513_782e90ebd7_b.jpg
folagana
12-07-2012, 13:16
spero tu ti riferisca alla d7000 ... la 7100 non è "ancora uscita".
vorrei attendere non ho fretta, però non so quando esce
megthebest
12-07-2012, 13:35
vorrei attendere non ho fretta, però non so quando esce
se non hai fretta allora.... attenderesti anche tra anni l'arrivo della futura d8000 e poi d8100?
sulla d7100 ci sono solo speculazioni.. non è escluso che al suo posto venga presentata una d400 oppure il suo annuncio sia dopo il 2013...
ne riparliamo quando vuoi fare un upgrade con un prodotto in produzione!;)
ciao
hornet75
12-07-2012, 17:05
non sono riuscito a capire se il mio vecchio sigma è compatibile con la d7100.
Voi che fareste?
Grazie in anticipo
Ma di che parli? Della D7100 non circolano nemmeno i disegnini, per ora è solo aria, anzi è solo un nome, per quanto ne sappiamo potrebbe anche non vedere mai la luce. Non c'è un dato che sia uno in circolazione.
folagana
12-07-2012, 18:17
Mi hanno dato evidentemente le informazioni sbagliate come se la D7100 uscisse entro il 2012. Comprerò UNA D7000
Motociclista75:
avrei preferito una semplice ed educata risposta come quella di megthebest
saluti
Motociclista75:
avrei preferito una semplice ed educata risposta come quella di megthebest
saluti
a me è sembrata una risposta semplice ed educata :rolleyes:
hai chiesto consiglio su una macchina di cui non si sa nemmeno il nome, cosa ti aspettavi? :)
non te la prendere ;)
ciao
hornet75
12-07-2012, 20:21
Motociclista75:
avrei preferito una semplice ed educata risposta come quella di megthebest
saluti
Cioè non sono stato educato ovvero ti ho offeso? E come? :confused:
folagana
13-07-2012, 10:28
l'obiettivo 17-55 nikkor costa intorno ai 1300€ mentre la D7000 intorno a 850€. Mi pare di comprendere dalla prima risposta che conviene spendere 850€ con gli obiettivi che ho perché otterrei un risultato superiore a quello che otterrei con la D40 con l'obiettivo nikkor soprattutto se ricercando più risoluzione e iso. Giusto? Quindi meglio investire prima nel corpo macchina. Corretto? (l'obiettivo lo comprerei a natale)
Non credo che mi convenga studiare alternative Canon visto che dovrei comunque comprare entrambi (corpo e obiettivo) contemporaneamente. Che ne dite?
P.S. normalmente io non uso la frase "ma di che parli?" con chi chiaramente è ignorante come me in questo caso. Era lapalissiano che mi hanno fatto chiedere una corbelleria. Meno male che esiste la rete, altrimenti si rimarrebbe ancora più ignoranti e nel mio caso nelle mani di una specie di fotografo esperto!!!
Non mi sono offeso, figuriamoci. :)
folagana
13-07-2012, 10:34
La d7000 se la cava anche a 3200iso:
Direi che la differenza in qualità di iso è impressionante rispetto alla D40. Con che apertura (obiettivo) è stata scattata?
Ciao e grazie
hornet75
13-07-2012, 10:46
l'obiettivo 17-55 nikkor costa intorno ai 1300€ mentre la D7000 intorno a 850€.
Non esiste solo Nikon come zoom standard luminoso, darei un'occhiata anche al Tamron 17-50 F2,8 che costa nuovo circa 300 euro. C'è anche la versione stabilizzata (VC) a circa 400 euro.
Mi pare di comprendere dalla prima risposta che conviene spendere 850€ con gli obiettivi che ho perché otterrei un risultato superiore a quello che otterrei con la D40 con l'obiettivo nikkor soprattutto se ricercando più risoluzione e iso. Giusto? Quindi meglio investire prima nel corpo macchina. Corretto? (l'obiettivo lo comprerei a natale)
Non è così scontato, un obiettivo più nitido in grado di mostrare più dettagli permette di ottenere foto migliori. Allo stesso tempo un obiettivo luminoso e volendo anche stabilizzato permette di tenere gli ISO più bassi. Io sono della corrente di pensiero che prima bisogna investire in ottiche anche perchè sono gli elementi che subiscono meno l'obsolescenza. Un corpo macchina moderno acquistato oggi sarà obsoleto nel giro di un paio d'anni. L'ottica sarà buona pure fra 10 anni.
megthebest
13-07-2012, 10:54
tecnicamente parlando.. gli obiettivi rimangono... i corpi si cambiano..
ho sempre saputo che investire in un obiettivo è sempre preferibile rispetto al corpo macchina.
è però innegabile che il passaggio da d40 a d7000 sia comunque "epocale"
ciao
folagana
13-07-2012, 11:43
Non esiste solo Nikon come zoom standard luminoso, darei un'occhiata anche al Tamron 17-50 F2,8 che costa nuovo circa 300 euro. C'è anche la versione stabilizzata (VC) a circa 400 euro.
In effetti ho visto la differenza di prezzo tra il tamron 300€, il sigma 600€ ed il nikon 1200€. Non vorrei aprire una diatriba estenuante, ma chissà se la qualità segue il prezzo....
folagana
13-07-2012, 11:44
tecnicamente parlando.. gli obiettivi rimangono... i corpi si cambiano..
ho sempre saputo che investire in un obiettivo è sempre preferibile rispetto al corpo macchina.
è però innegabile che il passaggio da d40 a d7000 sia comunque "epocale"
ciao
In effetti avrei subito molti più megapixel e iso spettacolari, poi a natale mi adeguo con l'ottica... è solo una questione di tempo e tra l'altro l'unico motivo per cui la prenderò è la messa a fuoco automatica...
megthebest
13-07-2012, 11:53
In effetti ho visto la differenza di prezzo tra il tamron 300€, il sigma 600€ ed il nikon 1200€. Non vorrei aprire una diatriba estenuante, ma chissà se la qualità segue il prezzo....
non sempre... poi dipende da cosa si intende per qualità: costruttiva? dell'ottica dei vetri impiegati? dell'autofocus? degli scatti in generale a tutte le aperture?
l'unico motivo per cui la prenderò è la messa a fuoco automatica...
questa non l'ho capita.. mi spieghi?
folagana
13-07-2012, 12:02
questa non l'ho capita.. mi spieghi?
mi riferivo al solo obiettivo
Il sigma f/2.8 è molto vecchio ed ha la messa a fuoco manuale e credimi è estenuante per mia moglie e per i passanti fare una foto con la macchina in questione. Mi è capitato più volte di chiedere una foto ad un passante dopo averla messa a fuoco e quello si sposta in avanti o indietro o peggio cambia lo zoom... risultato foto da buttare. Quindi vorrei un obiettivo con le stesse caratteristiche di luminosità (da scegliere tra 24-70 o 17-55) ma con messa a fuoco automatica...
megthebest
13-07-2012, 12:15
Ah.. ok.. ti capisco!!
c'è in giro anche il nuovo 24-70 Tamron stabilizzato e con motore ultrasonico.. a meno di 1000€ potrebbe essere "l'affare" per chi vuole un ottica valida...ed eventualmente utilizzabile su full frame (se si avrà la necessità di passare a quel formato)
ciao
hornet75
13-07-2012, 12:21
In effetti ho visto la differenza di prezzo tra il tamron 300€, il sigma 600€ ed il nikon 1200€. Non vorrei aprire una diatriba estenuante, ma chissà se la qualità segue il prezzo....
Non proporzionalmente al prezzo, mi spiego il Nikkor non è certamente 4 volte migliore del Tamron ne il Sigma è il doppio migliore del Tamron, direi anzi che tra Tamron e Sigma la differenza sia risibile. C'è da considerare anche il fatto che scegliendo il Nikkor paghi la qualità dei materiali, la tropicalizzazione e il nome cioè tutte cose che non influiscono sulla qualità delle immagini. In particolare la tropicalizzazione è una caratteristica inutile se l'ottica viene usata su una fotocamera non tropicalizzata per ovvi motivi. Ovviamente con il Tamron c'è una politica al risparmio per ciò che riguarda i materiali e in particolare è facilmente percepibile la differenza nel funzionamento autofocus. ti ritrovi con un Nikkor praticamente inudibile mentre mette a fuoco e un Tamron che "rantola" (Bzzzzzzzz!!!!!!) :)
hornet75
13-07-2012, 12:24
Ah.. ok.. ti capisco!!
c'è in giro anche il nuovo 24-70 Tamron stabilizzato e con motore ultrasonico.. a meno di 1000€ potrebbe essere "l'affare" per chi vuole un ottica valida...ed eventualmente utilizzabile su full frame (se si avrà la necessità di passare a quel formato)
ciao
E c'è anche il "vecchio" 28-75mm da 300 euro che funziona in AF anche sulla D40. Non sarà ai livelli del nuovo 24-70 ma ti rimangono 700 euro in saccoccia e non è poco. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.