PDA

View Full Version : Dubbio esistensiale: Pentax o Nikon/Canon?


PaEMa
11-07-2012, 12:49
Sono appena entrato nel mondo della fotografia. Come prima macchina "seria" ho optato per una Sony SLT a35, ma vuoi perchè non mi convince la tecnologia SLT o perchè non mi piacciono le scelte di mercato di sony (secondo me troppo di nicchia e con una politica troppo affrettata su ste SLT) mi ritrovo a volerla cambiare.
E' una buona macchina per iniziare, sicuramente migliore di una nikon d3100 o una canon 1100d, ma sento che devo cambiare marchio.

Ora, ho già discusso di questa cosa con un altro utente su un altro thread e sono improntato molto sul mondo pentax. La k5 mi affascina parecchio, essendo una semi-pro a "basso prezzo", inoltre la tropicalizzazione della macchina è un fattore che mi interessa non poco. Ma anche la nuova k30 sembra una bella reflex.
Solo che ho paura di fare lo stesso "errore" fatto scegliendo una sony.
Ho adocchiato qualche nikon e canon e mi piace parecchio la nikon d5100, anche se effettivamente è inferiore da molti punti di vista alla k5 che costa "solo" 150€ in più.

Ora tutto dipende se riesco a vendere la sony a35 con i 2 obiettivi che ho, quindi non parlo di un acquisto immediato, ma vorrei chiedervi se vale la pena passare ad un altro marchio di nicchia come quello Pentax (che reputo però migliore di quello Sony) o se convenga passare ai classici marchi Nikon/Canon che offrono una maggior facilità nell'acquisto di obiettivi e corpi o se mi convenga restare nel marchio Sony. :D

twistdh
11-07-2012, 13:02
se vuoi andare sul sicuro prendi una canikon e comincia a pensare alle foto ;)

PaEMa
11-07-2012, 13:19
se vuoi andare sul sicuro prendi una canikon e comincia a pensare alle foto ;)

alle foto già ci penso :D
comunque si probabilmente sarebbe la cosa migliore, ma la tentazione di comprare una reflex al livello della nikon d7000 pagandola 300€ in meno è tanta. Maledette pippe mentali xD

twistdh
11-07-2012, 13:35
alle foto già ci penso :D
comunque si probabilmente sarebbe la cosa migliore, ma la tentazione di comprare una reflex al livello della nikon d7000 pagandola 300€ in meno è tanta. Maledette pippe mentali xD

se vuoi la d7000 prendi quella! è la seconda miglior aps-c sul mercato ed è nikon!
se è veramente quella che vuoi, non scendere a compromessi: piuttosto aspetta di avere i soldi per prenderla ;)

PaEMa
11-07-2012, 13:45
se vuoi la d7000 prendi quella! è la seconda miglior aps-c sul mercato ed è nikon!
se è veramente quella che vuoi, non scendere a compromessi: piuttosto aspetta di avere i soldi per prenderla ;)

già, non è una cattiva idea... mi toccherà aspettare un bel pò, ma potrei attendere... magari poi scende pure di prezzo :D

alexsky8
11-07-2012, 13:54
ma c'è bisogno anche di pensarci ? :sofico:

PaEMa
11-07-2012, 14:54
ma c'è bisogno anche di pensarci ? :sofico:

in che senso? :D
devo ammettere che la k5 mi "arrapa" di più della d7000 però ho tanti dubbi sul marchio pentax...

alexsky8
11-07-2012, 15:00
in che senso? :D
devo ammettere che la k5 mi "arrapa" di più della d7000 però ho tanti dubbi sul marchio pentax...

e allora segui l'istinto Nikon d7000 e non ci pensi più

johnnyc_84
11-07-2012, 15:27
Infatti, meglio puntare subito al meglio

torgianf
11-07-2012, 17:05
in che senso? :D
devo ammettere che la k5 mi "arrapa" di più della d7000 però ho tanti dubbi sul marchio pentax...

infatti, lascia perdere pentax e vai subito su nikon ( o canon, la figaggine e' la stessa )

johnnyc_84
11-07-2012, 17:34
che poi, ad esempio, conosco uno cui il da 35mm pentax gli si è smontato totalmente mentre lo usava, lenti cadute dall'obiettivo...

twistdh
11-07-2012, 17:50
che poi, ad esempio, conosco uno cui il da 35mm pentax gli si è smontato totalmente mentre lo usava, lenti cadute dall'obiettivo...

pensa, io conosco uno a cui si è smontato un 100-400L (il pompone) mentre lo usava, ed ha speso qualche centinaio di euro per ripararlo (tra i 400 ed i 500).
ed il 100-400L costa giusto un filo di più del 35 2.4

poi sul fatto che pentax è meglio evitarla non ci piove ;)

PaEMa
11-07-2012, 18:09
infatti, lascia perdere pentax e vai subito su nikon ( o canon, la figaggine e' la stessa )

non ne facciamo una polemica. Ho aperto un thread apposta per schiarire le idee, non sono uno che si fa influenzare dalla cosa "figa" perchè ce l'hanno tutti.
solo che del marchio pentax non mi convincono alcuni aspetti, come le ottiche che sono introvabili dalle mie parti e hanno una scelta minore (anche se vasta) rispetto ai sopracitati marchi.
sta di fatto però che la k-5 mi piace molto di più delle rispettive concorrenti, quindi boh... non so cosa fare...

poi sul fatto che pentax è meglio evitarla non ci piove ;)

perchè?

alexsky8
11-07-2012, 18:14
solo che del marchio pentax non mi convincono alcuni aspetti, come le ottiche che sono introvabili dalle mie parti e hanno una scelta minore (anche se vasta) rispetto ai sopracitati marchi.

NIKON D7000

devi seguire l'istinto altrimenti ti troverai pentito

Vahl160
11-07-2012, 18:16
Ti capisco, io ho preso una nex-5 per avere belle foto durante un mio recente viaggio in Australia, e dopo un primo impatto "wow" (venivo da una bridge) ho avuto dubbi amletici tipo i tuoi.. alchè dopo il viaggio ho rivenduto tutto e preso la K-5. :D
Ora, nonostante nel mio lightroom le foto più spettacolari siano comunque quelle del viaggio fatte con la NEX (non ho avuto altri bei soggetti da quando ho preso la K5) ti assicuro che psicologicamente mi sento molto meglio, senza nessun rimorso, senza guardarmi intorno e vedere che c'è di meglio a minor prezzo, che potrei fare l'upgrade, che potevo pensarci prima, etc.. e quindi penso molto più alla composizione delle nuove foto, che è poi quello che conta :)

twistdh
11-07-2012, 18:31
non ne facciamo una polemica. Ho aperto un thread apposta per schiarire le idee, non sono uno che si fa influenzare dalla cosa "figa" perchè ce l'hanno tutti.
solo che del marchio pentax non mi convincono alcuni aspetti, come le ottiche che sono introvabili dalle mie parti e hanno una scelta minore (anche se vasta) rispetto ai sopracitati marchi.
sta di fatto però che la k-5 mi piace molto di più delle rispettive concorrenti, quindi boh... non so cosa fare...


il fatto è che tu volevi sentirti dire di prendere una nikon, quindi fare questa discussione non aveva molto senso dato che la tua scelta l'hai già fatta (e non dico che sia giusta o sbagliata) :) non voglio fare polemica, questo è solo quello che ho interpretato, probabilmente erroneamente, dai tuoi post; in caso contrario chiedo scusa per aver capito male ;)

pentax la devi prendere solo se la desideri veramente. non puoi chiedere:

" vorrei chiedervi se vale la pena passare ad un altro marchio di nicchia come quello Pentax (che reputo però migliore di quello Sony) o se convenga passare ai classici marchi Nikon/Canon " cit.

in quanto è una decisione strettamente personale (pensa che io eviterei in ogni modo una canon per le mie ragioni...sarà pazzo :doh: ). se le ottiche pentax non ti piacciono e per te sono poche, allora non devi nemmeno prenderla in considerazione la k5.
sai perchè ho scelto pentax (oltre all'essere pazzo, intendo :Prrr: )? perchè ne canon ne nikon avevano a catalogo un 60-250 con qualità ottica e costruttiva al top (IO dei 70-200 non me ne faccio nulla) e per altre ragioni PER ME fondamentali.

cmq tu che genere di foto prediligi? cosa cerchi in un corredo? ti interessa solo il nome del marchio o non te ne importa nulla? quale corredo DESIDERI realmente?

SECONDO ME già da subito volevi una d7000, ma per qualche motivo hai preso sony, ma ora ti rendi conto di non esserne pienamente soddisfatto. ci ho preso? :D

ripeto che non è mia intenzione offendere/criticare/giudicare, voglio solo cercare di aiutarti nella scelta e cercare di dirti che la cosa che conta maggiormente è la soddisfazione PERSONALE nell'usare una fotocamera (o qualunque altra cosa)



perchè?

vuoi mettere poter dire di avere una canon o una nikon? :sofico: :ciapet:

PaEMa
11-07-2012, 18:37
Ti capisco, io ho preso una nex-5 per avere belle foto durante un mio recente viaggio in Australia, e dopo un primo impatto "wow" (venivo da una bridge) ho avuto dubbi amletici tipo i tuoi.. alchè dopo il viaggio ho rivenduto tutto e preso la K-5. :D
Ora, nonostante nel mio lightroom le foto più spettacolari siano comunque quelle del viaggio fatte con la NEX (non ho avuto altri bei soggetti da quando ho preso la K5) ti assicuro che psicologicamente mi sento molto meglio, senza nessun rimorso, senza guardarmi intorno e vedere che c'è di meglio a minor prezzo, che potrei fare l'upgrade, che potevo pensarci prima, etc.. e quindi penso molto più alla composizione delle nuove foto, che è poi quello che conta :)

bella storia. ne terrò conto :D

alexsky8
11-07-2012, 19:04
bella storia. ne terrò conto :D

ha ragione twistdh, una macchina la si deve amare e questo vale soprattutto per un marchio come Pentax

se la tua idea è di acquistare una Nikon prendila altrimenti fai la fine di chi vuole A, prende B e poi rivende B (perdendoci) per tornare ad A

torgianf
11-07-2012, 19:39
ancora non capisco il perche' voler vendere a tutti i costi la sony a costo di rimetterci un bel po' di soldi.... e' un ottima macchina, ha un ottimo parco ottiche se si sa dove cercare, ottimo sensore, file puliti, buon mirino ecc...

PaEMa
11-07-2012, 19:54
il fatto è che tu volevi sentirti dire di prendere una nikon, quindi fare questa discussione non aveva molto senso dato che la tua scelta l'hai già fatta (e non dico che sia giusta o sbagliata) :) non voglio fare polemica, questo è solo quello che ho interpretato, probabilmente erroneamente, dai tuoi post; in caso contrario chiedo scusa per aver capito male ;)

il mio obiettivo era trovare un motivo in più per prendere una k-5, non una nikon. e sinceramente non sono convinto di prendere una nikon d7000 :D

pentax la devi prendere solo se la desideri veramente. non puoi chiedere:

" vorrei chiedervi se vale la pena passare ad un altro marchio di nicchia come quello Pentax (che reputo però migliore di quello Sony) o se convenga passare ai classici marchi Nikon/Canon " cit.

in quanto è una decisione strettamente personale (pensa che io eviterei in ogni modo una canon per le mie ragioni...sarà pazzo :doh: ). se le ottiche pentax non ti piacciono e per te sono poche, allora non devi nemmeno prenderla in considerazione la k5.

probabilmente hai ragione, il fatto è che la k-5 mi attira parecchio ma appunto ho paura di fare di nuovo lo stesso errore... non che io abbia paura di entrare di nuovo in un marchio di nicchia, solo che è un fattore da valutare.

sai perchè ho scelto pentax (oltre all'essere pazzo, intendo :Prrr: )? perchè ne canon ne nikon avevano a catalogo un 60-250 con qualità ottica e costruttiva al top (IO dei 70-200 non me ne faccio nulla) e per altre ragioni PER ME fondamentali.

quali, se posso chiedere? :D

cmq tu che genere di foto prediligi? cosa cerchi in un corredo? ti interessa solo il nome del marchio o non te ne importa nulla? quale corredo DESIDERI realmente?

prediligo la foto paesaggistica. ma ancora devo formarmi un pò di più per capire cosa mi piace veramente fare.
per corredo vorrei qualcosa di utile per tutte le situazioni...

SECONDO ME già da subito volevi una d7000, ma per qualche motivo hai preso sony, ma ora ti rendi conto di non esserne pienamente soddisfatto. ci ho preso? :D

sbagli :ciapet:
ho scelto sony per il lato video, ma mi sono innamorato della fotografia.
all'inizio ero indeciso tra canon 550d e appunto la sony slt-a35.

ripeto che non è mia intenzione offendere/criticare/giudicare, voglio solo cercare di aiutarti nella scelta e cercare di dirti che la cosa che conta maggiormente è la soddisfazione PERSONALE nell'usare una fotocamera (o qualunque altra cosa)

ma guarda, hai fatto benissimo, non mi sono offeso, il tuo post è molto costruttivo, forse era la risposta che cercavo.
solo che nel post di torgianf ho notato un pò di sarcasmo (non che mi sia offeso, eh!). volevo solo evitare che venissero fuori discorso su quale marchio ce l'avesse più lungo, quando invece vorrei capire se il marchio pentax può essere compatibile con la mia personalità...

vuoi mettere poter dire di avere una canon o una nikon? :sofico: :ciapet:

è vero, ultimamente sembra che faffigo avere o una canon o una nikon (forse è uno dei motivi per cui scelsi sony, visto che sono una persona che odia seguire le "mode"), però ha i suoi lati positivi.
ho notato che molti fotografi professionisti usano tali marchi e già sarebbe un punto in più: se si volesse avere consigli sugli obiettivi o sui corpi macchina da loro sarebbe più facile. inoltre c'è la possibilità di potersi scambiare gli obiettivi... conosco pochi che hanno macchine fotografiche a lenti intercambiabili però sarebbe bello poter provare un obiettivo di un amico...
ovvio che questo non influisce molto sul fare fotografie.

PaEMa
11-07-2012, 20:05
ancora non capisco il perche' voler vendere a tutti i costi la sony a costo di rimetterci un bel po' di soldi.... e' un ottima macchina, ha un ottimo parco ottiche se si sa dove cercare, ottimo sensore, file puliti, buon mirino ecc...

è anche questa una dei fattori che sto considerando, vale la pena perdere un pò di soldi per passare ad un altro marchio?
il problema della sony è che mi piace, ma non mi soddisfa. non è solo per i difetti che ha... forse è il marchio che non mi convince o forse è la nuova tecnologia, ma sta di fatto che non mi soddisfa.

comunque ovvio che non la venderò nè domani, nè dopodomani nè fra un mese (stavo pensando a fine anno...), ancora ci devo pensare per bene e devo trovare i soldi.

alexsky8
11-07-2012, 20:08
prediligo la foto paesaggistica. ma ancora devo formarmi un pò di più per capire cosa mi piace veramente fare.
per corredo vorrei qualcosa di utile per tutte le situazioni...



sbagli :ciapet:
ho scelto sony per il lato video, ma mi sono innamorato della fotografia.
all'inizio ero indeciso tra canon 550d e appunto la sony slt-a35.



ma guarda, hai fatto benissimo, non mi sono offeso, il tuo post è molto costruttivo, forse era la risposta che cercavo.
solo che nel post di torgianf ho notato un pò di sarcasmo (non che mi sia offeso, eh!). volevo solo evitare che venissero fuori discorso su quale marchio ce l'avesse più lungo, quando invece vorrei capire se il marchio pentax può essere compatibile con la mia personalità...



è vero, ultimamente sembra che faffigo avere o una canon o una nikon (forse è uno dei motivi per cui scelsi sony, visto che sono una persona che odia seguire le "mode"), però ha i suoi lati positivi.
ho notato che molti fotografi professionisti usano tali marchi e già sarebbe un punto in più: se si volesse avere consigli sugli obiettivi o sui corpi macchina da loro sarebbe più facile. inoltre c'è la possibilità di potersi scambiare gli obiettivi... conosco pochi che hanno macchine fotografiche a lenti intercambiabili però sarebbe bello poter provare un obiettivo di un amico...
ovvio che questo non influisce molto sul fare fotografie.


vedo che hai le idee poco chiare ed è molto strano per chi viene già da una reflex quindi calma e sangue freddo

secondo me devi partire da zero e pensare cosa vuoi fare cosa ti piace fare e quali obiettivi vorresti
se hai amici con cui condividere e non vuoi fare tutto da solo è un altro problema

metti assieme tutti i puzzle e scegli cosa sia meglio fare per te e le tue tasche visto che già hai una reflex in mano

PaEMa
11-07-2012, 20:22
vedo che hai le idee poco chiare ed è molto strano per chi viene già da una reflex quindi calma e sangue freddo

secondo me devi partire da zero e pensare cosa vuoi fare cosa ti piace fare e quali obiettivi vorresti
se hai amici con cui condividere e non vuoi fare tutto da solo è un altro problema

metti assieme tutti i puzzle e scegli cosa sia meglio fare per te e le tue tasche visto che già hai una reflex in mano

forse hai ragione, prima è meglio che faccia esperienza e capisca cosa mi piace veramente fare, poi vedrò come muovermi.

twistdh
11-07-2012, 20:40
il mio obiettivo era trovare un motivo in più per prendere una k-5, non una nikon. e sinceramente non sono convinto di prendere una nikon d7000 :D


eheh, se non sei convinto nemmeno sulla d7000 è un casino! cosa farai? :D se non sei convinto su niente allora meglio aspettare tempi migliori, quando arriverà una macchina di cui ti innamorerai ;)


quali, se posso chiedere? :D


ho provato varie canon e qualche nikon prima di effettuare la mia scelta, e nessuna mi convinceva, specie le canon (hanno una resa che A ME non piace, specie ad alti iso). mentre scattavo con la 5d + 24-105L pensavo "cavoli! che spettacolo! è la macchina che voglio!" poi però guardando le foto al computer ci sono rimasto male (specie ad alti iso, in quanto le foto erano troppo impastate), tenendo presente che non ho provato proprio una entry :D

in pentax c'è anche l'ottimo 17-70 f4 ed il 12-24 che hanno una resa eccellente e focali per me congeniali (il mio prossimo acquisto, infatti, sarà il 12-24).

cercavo una macchina che mi trasmettesse belle sensazioni, che mi facesse venire la voglia di usarla e che mi desse piacere durante l'uso. tutto questo doveva però essere affiancato ad una resa ottima: mi interessava ampia gamma dinamica per i paesaggi, "tanti" MP (ma non troppi, per evitare complicazioni ovvie) per poter stampare agevolmente, una raffica adeguata, una tenuta ad alti iso buona che non facesse perdere troppi dettagli (la cosa che mi piace meno delle canon)...
molte di queste caratteristiche fotografiche le ha anche la d7000 (a parere mio l'unica degna rivale della k5): ma dopo aver tenuto in mano la k7 (stesso corpo della k5), la d7000 non mi diceva nulla, e nikon non aveva le ottiche che mi interessavano (strano, perchè è pentax quella senza ottiche, ma nonostante questo aveva le ottiche ideali, o quasi, PER ME)

come ho già detto, il 60-250* era il mio sogno (ci ho sbavato dietro per un'anno) e ora mi sento "bene" anche solo a tenerlo in mano e a guardarlo montato alla k5 :ciapet: (lo so, sono malato). poi quando vedo i risultati che da con la k5 e a quelli aggiungo l'enorme versatilità che ha (per i MIEI utilizzi, dato che lo uso per ritratti, sport, natura, close-up e a breve macro)

infine: le ottiche che ha pentax a catalogo sono state progettate TUTTE appositamente per i sensori aps-c, e per me questo ha un valore IMMENSO! questo vuol dire che quelle ottiche danno il meglio sui corpi aps-c, cioè sull'unica tipologia di corpi che mi interessa. molte ottiche top di canikon sono invece progettate per coprire il FF e di conseguenza danno il meglio su FF (formato PER ME inutile)

non sono uno che ama un marchio piuttosto che un'altro: semplicemente cercavo il prodotto perfetto PER ME, è l'ho trovato, quasi, nella k5 e nel parco ottiche pentax :)


prediligo la foto paesaggistica. ma ancora devo formarmi un pò di più per capire cosa mi piace veramente fare.
per corredo vorrei qualcosa di utile per tutte le situazioni...


per i paesaggi c'è il DA12-24 (eccellente, con una risolvenza ottima che fa invidia a molti fissi)
come tuttofare: 12-24 (o 8-1 :D ), 17-70 o 55-300, ad esempio, in base al tuo stile. sei tu che devi capire che ottiche vuoi, e una volta capito sta a te scegliere il marchio che soddisfa i TUOI bisogni


sbagli :ciapet:
ho scelto sony per il lato video, ma mi sono innamorato della fotografia.
all'inizio ero indeciso tra canon 550d e appunto la sony slt-a35.


errore mio. per i video in effetti il meglio e sony ;)


ma guarda, hai fatto benissimo, non mi sono offeso, il tuo post è molto costruttivo, forse era la risposta che cercavo.
solo che nel post di torgianf ho notato un pò di sarcasmo (non che mi sia offeso, eh!). volevo solo evitare che venissero fuori discorso su quale marchio ce l'avesse più lungo, quando invece vorrei capire se il marchio pentax può essere compatibile con la mia personalità...


sono contenti che tu abbia capito lo scopo del mio intervento


è vero, ultimamente sembra che faffigo avere o una canon o una nikon (forse è uno dei motivi per cui scelsi sony, visto che sono una persona che odia seguire le "mode"), però ha i suoi lati positivi.
ho notato che molti fotografi professionisti usano tali marchi e già sarebbe un punto in più: se si volesse avere consigli sugli obiettivi o sui corpi macchina da loro sarebbe più facile. inoltre c'è la possibilità di potersi scambiare gli obiettivi... conosco pochi che hanno macchine fotografiche a lenti intercambiabili però sarebbe bello poter provare un obiettivo di un amico...
ovvio che questo non influisce molto sul fare fotografie.

ultimamente???

cmq se guardi cosa usano i professionisti...molti (tra quelli che fotografano in studio e hanno un certo target) usano la 645d, perchè non prendi quella?

il mio consiglio: pensaci bene prima di cambiare marchio, altrimenti rischi di voler cambiare di nuovo (con ulteriore perdita di denari). poi ovvio che se non hai alcun problema di budget puoi anche provarle tutte e tenere quella che preferisci!! purtroppo quest'ultimo non è il mio caso :cry: quindi ci ho messo un anno e mezzo di studi prima di effettuare una scelta :p

alexsky8
11-07-2012, 21:01
forse hai ragione, prima è meglio che faccia esperienza e capisca cosa mi piace veramente fare, poi vedrò come muovermi.

secondo me devi ragionare con molta calma, spendere i soldi a vanvera non va bene
potresti anche tenere la sony e non sarebbe una cavolata...anzi

alexsky8
11-07-2012, 21:04
per i paesaggi c'è il DA12-24 (eccellente, con una risolvenza ottima che fa invidia a molti fissi)
come tuttofare: 12-24 (o 8-1 :D ), 17-70 o 55-300, ad esempio, in base al tuo stile. sei tu che devi capire che ottiche vuoi, e una volta capito sta a te scegliere il marchio che soddisfa i TUOI bisogni


ho appena preso il Sigma 8-16, un obiettivo divertente come pochi al mondo, davvero un ultragrandangolare :sofico:

twistdh
11-07-2012, 22:32
ho appena preso il Sigma 8-16, un obiettivo divertente come pochi al mondo, davvero un ultragrandangolare :sofico:

non a caso si chiama "divertente"!! :D
infatti ero (e sono ancora un po' eheheh ) indeciso tra 12-24 e 8-16, ma per l'uso che ne farei preferisco le focali del 12-24 ;)

alexsky8
12-07-2012, 08:00
non a caso si chiama "divertente"!! :D
infatti ero (e sono ancora un po' eheheh ) indeciso tra 12-24 e 8-16, ma per l'uso che ne farei preferisco le focali del 12-24 ;)


sì sono 2 cose molto diverse, da 8 a 12mm c'è una differenza abissale ;)

PaEMa
12-07-2012, 10:11
eheh, se non sei convinto nemmeno sulla d7000 è un casino! cosa farai? :D se non sei convinto su niente allora meglio aspettare tempi migliori, quando arriverà una macchina di cui ti innamorerai ;)

già... per ora mi accontento della sony, metto da parte un bel pò di soldi e poi fra un annetto deciderò quale prendere. però effettivamente dovrei provarle con mano, la d7000 ce l'hanno all'euronics dalle mie parti, la andrò sicuramente a provare per vedere come mi trovo.

ho provato varie canon e qualche nikon prima di effettuare la mia scelta, e nessuna mi convinceva, specie le canon (hanno una resa che A ME non piace, specie ad alti iso). mentre scattavo con la 5d + 24-105L pensavo "cavoli! che spettacolo! è la macchina che voglio!" poi però guardando le foto al computer ci sono rimasto male (specie ad alti iso, in quanto le foto erano troppo impastate), tenendo presente che non ho provato proprio una entry :D

come hai fatto a provare una 5d? perchè sarà che non conosco molti fotografi, mi sa che andrò a chiedere a qualche fotografo professionista con il proprio negozio...

cercavo una macchina che mi trasmettesse belle sensazioni, che mi facesse venire la voglia di usarla e che mi desse piacere durante l'uso. tutto questo doveva però essere affiancato ad una resa ottima: mi interessava ampia gamma dinamica per i paesaggi, "tanti" MP (ma non troppi, per evitare complicazioni ovvie) per poter stampare agevolmente, una raffica adeguata, una tenuta ad alti iso buona che non facesse perdere troppi dettagli (la cosa che mi piace meno delle canon)...
molte di queste caratteristiche fotografiche le ha anche la d7000 (a parere mio l'unica degna rivale della k5): ma dopo aver tenuto in mano la k7 (stesso corpo della k5), la d7000 non mi diceva nulla, e nikon non aveva le ottiche che mi interessavano (strano, perchè è pentax quella senza ottiche, ma nonostante questo aveva le ottiche ideali, o quasi, PER ME)

è quello che cerco anche io :D

infine: le ottiche che ha pentax a catalogo sono state progettate TUTTE appositamente per i sensori aps-c, e per me questo ha un valore IMMENSO! questo vuol dire che quelle ottiche danno il meglio sui corpi aps-c, cioè sull'unica tipologia di corpi che mi interessa. molte ottiche top di canikon sono invece progettate per coprire il FF e di conseguenza danno il meglio su FF (formato PER ME inutile)

è una delle cose che non mi convincono di pentax: l'assenza di una full-frame. certo c'è la medio formato, ma nulla in commercia tra apsc e medio formato... spero che la prossima k3 sia una full-frame...

per i paesaggi c'è il DA12-24 (eccellente, con una risolvenza ottima che fa invidia a molti fissi)
come tuttofare: 12-24 (o 8-1 :D ), 17-70 o 55-300, ad esempio, in base al tuo stile. sei tu che devi capire che ottiche vuoi, e una volta capito sta a te scegliere il marchio che soddisfa i TUOI bisogni

penso che a me basterebbero come ottiche queste 3, però effettivamente ancora devo capire cosa mi piace veramente fare, vorrei provare a fare ritratti di un certo livello, è una cosa che mi affascina parecchio.

ultimamente???

cmq se guardi cosa usano i professionisti...molti (tra quelli che fotografano in studio e hanno un certo target) usano la 645d, perchè non prendi quella?

perchè è fuori dalla mia portata economica :D
vedo che costa sui 9000€, arriverei a quella cifra in minimo 5 anni :asd:

il mio consiglio: pensaci bene prima di cambiare marchio, altrimenti rischi di voler cambiare di nuovo (con ulteriore perdita di denari). poi ovvio che se non hai alcun problema di budget puoi anche provarle tutte e tenere quella che preferisci!! purtroppo quest'ultimo non è il mio caso :cry: quindi ci ho messo un anno e mezzo di studi prima di effettuare una scelta :p

anche per la sony ci ho messo un bel pò per sceglierla, però ero ancora molto inesperto di questo campo, ora punto a prendere una reflex di cui non mi penta ed è giusto che la scelta sia presa con delicatezza.

secondo me devi ragionare con molta calma, spendere i soldi a vanvera non va bene
potresti anche tenere la sony e non sarebbe una cavolata...anzi

vediamo, per ora mi informerò e vedrò cosa fare.
grazie mille ragazzi, mi avete aiutato parecchio :D

twistdh
12-07-2012, 11:03
come hai fatto a provare una 5d? perchè sarà che non conosco molti fotografi, mi sa che andrò a chiedere a qualche fotografo professionista con il proprio negozio...


eheh, è la macchina di un amico, e l'ho provata in più occasioni (anche con il 100-400L) dato che ci vado in vacanza assieme. ora però ha la 5d mkII e ad agosto la proverò per bene :D (l'ho già usata pure quella, ma non per molto)



è una delle cose che non mi convincono di pentax: l'assenza di una full-frame. certo c'è la medio formato, ma nulla in commercia tra apsc e medio formato... spero che la prossima k3 sia una full-frame...


ma se vuoi una FF (e perchè mai la vorresti? giusto per capire) perchè pensi ancora a pentax? si parla di una FF pentax da parecchi anni, ma al 99% non uscirà mai per vari motivi:
1 - ha già 3 linee di ottiche differenti (MF - aps-c - le ottiche per la Q), sarebbe inutile e controproducente crearne una quarta per le FF.
2 - cosa mai se ne dovrebbe fare di una FF? per il mercato pro ha già una MF che vende molto bene; per tutti gli altri che non necessitano della 645d ha delle eccellenti aps-c, una mirrorless ed una compatta con lenti intercambiabili.
3 - i pentaxiani che vogliono una FF pentax si possono contare con le dita di una sola mano, quindi non venderebbe come le aps-c

io spero vivamente che non uscirà mai una FF pentax per motivi che ho già spiegato in altra sede.

ripeto, se vuoi (e ti puoi/vuoi permettere) una FF a tutti i costi IO prenderei subito una FF e quindi considererei solo canon o nikon. inutile prendere pentax sperando in una futura e improbabile FF


penso che a me basterebbero come ottiche queste 3, però effettivamente ancora devo capire cosa mi piace veramente fare, vorrei provare a fare ritratti di un certo livello, è una cosa che mi affascina parecchio.


per i ritratti dai un'occhiata al bradipo (DA* 50-135 2.8), al 77 limited (quello che alcuni canonari montano sulle loro 5d :D ) o all'A* 85, giusto per informazione ;)


perchè è fuori dalla mia portata economica :D
vedo che costa sui 9000€, arriverei a quella cifra in minimo 5 anni :asd:


ovviamente ero ironico :)

ciao

alexsky8
12-07-2012, 11:56
per i ritratti dai un'occhiata al bradipo (DA* 50-135 2.8), al 77 limited (quello che alcuni canonari montano sulle loro 5d :D ) o all'A* 85, giusto per informazione ;)

ritratti, macro e paesaggi sono proprio i campi in cui Pentax da il meglio di se

già con il DA55-300 fai molte cose e bene senza spendere molti soldi ed è una validissima alternativa per chi entra in Pentax ;)

dopo ovvio che con gli * o i limited si "vola" letteralmente ;)

johnnyc_84
12-07-2012, 13:07
ritratti, macro e paesaggi sono proprio i campi in cui Pentax da il meglio di se

già con il DA55-300 fai molte cose e bene senza spendere molti soldi ed è una validissima alternativa per chi entra in Pentax ;)

dopo ovvio che con gli * o i limited si "vola" letteralmente ;)

per le macro il 100mm wr si dice sia magnifico....

alexsky8
12-07-2012, 14:06
per le macro il 100mm wr si dice sia magnifico....


è un ottimo obiettivo sicuramente ma anche il Tamron 90 dicono non sia affatto male ;)

torgianf
12-07-2012, 16:55
è anche questa una dei fattori che sto considerando, vale la pena perdere un pò di soldi per passare ad un altro marchio?
il problema della sony è che mi piace, ma non mi soddisfa. non è solo per i difetti che ha... forse è il marchio che non mi convince o forse è la nuova tecnologia, ma sta di fatto che non mi soddisfa.

comunque ovvio che non la venderò nè domani, nè dopodomani nè fra un mese (stavo pensando a fine anno...), ancora ci devo pensare per bene e devo trovare i soldi.

ma non ti soddisfa in cosa ? sei sicuro di averne gia trovato i limiti ? sei sicuro di essere cosi' bravo da mettere alla frusta questa macchina ? cos' e' che ti manca ? cos' e' che vorresti ? in quanti ti hanno gia chiesto: ma perche' sony ? non era meglio canon ?

hornet75
12-07-2012, 17:16
è vero, ultimamente sembra che faffigo avere o una canon o una nikon

Ultimamente????? :mbe:

(forse è uno dei motivi per cui scelsi sony, visto che sono una persona che odia seguire le "mode"), però ha i suoi lati positivi.

Bastian contrario ad ogni costo e infatti vedi come sei soddisfatto? :D

ho notato che molti fotografi professionisti usano tali marchi

Forse perchè sono gli unici marchi a produrre Reflex digitali professionali nonchè ottiche di un certo tipo, vedi i lunghi teleobiettivi, notizia di oggi che Nikon presenterà un bel 800mm F5,6 giusto prima delle olimpiadi. Pensi che per le olimpiadi ci sia scelta diversa rispetto a Canikon?

johnnyc_84
12-07-2012, 17:29
infatti, specificare prego...profesionisti nella fotografia sportiva e paparazzi, che son quelli cui servono i tele particolarmente lunghi

alexsky8
12-07-2012, 17:42
Forse perchè sono gli unici marchi a produrre Reflex digitali professionali nonchè ottiche di un certo tipo, vedi i lunghi teleobiettivi, notizia di oggi che Nikon presenterà un bel 800mm F5,6 giusto prima delle olimpiadi. Pensi che per le olimpiadi ci sia scelta diversa rispetto a Canikon?


cosa ti serve un 250SD ? :D

http://www.houseofopticsltd.co.uk/img/img-Pentax/250SD-a.jpg

http://www.houseofopticsltd.co.uk/telescopes-pentax.html

vedo che c'è poca voglia di capire la storia gloriosa delle ottiche Pentax che Canon e Nikon manco si sognano di aver visto

Taurus19-T-Rex2
12-07-2012, 17:59
ma no dai direi che basta anche questo Pentax A* 1200mm

http://img688.imageshack.us/img688/4122/aaahbr.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/688/aaahbr.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

PaEMa
12-07-2012, 18:02
Bastian contrario ad ogni costo e infatti vedi come sei soddisfatto? :D

sì, lo so, ho fatto un errore in passato, non passarci troppo sopra :asd:

Forse perchè sono gli unici marchi a produrre Reflex digitali professionali nonchè ottiche di un certo tipo, vedi i lunghi teleobiettivi, notizia di oggi che Nikon presenterà un bel 800mm F5,6 giusto prima delle olimpiadi. Pensi che per le olimpiadi ci sia scelta diversa rispetto a Canikon?

è questo quello che mi attira delle nikon (le canon con aps-c non mi attirano più di tanto...), che producono un gran numero di reflex, però c'è da dire che per macchine sotto i 1000€ pentax probabilmente è imbattibile.


ma no dai direi che basta anche questo Pentax A* 1200mm

http://img688.imageshack.us/img688/4122/aaahbr.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/688/aaahbr.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

O.O

alexsky8
12-07-2012, 18:14
ma no dai direi che basta anche questo Pentax A* 1200mm

http://img688.imageshack.us/img688/4122/aaahbr.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/688/aaahbr.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

era per far capire sin dove si sia spinta Pentax a fare ottiche :sofico:

io ho guardato in un 125SDP e la perfezione di quell'ottica l'ho ancora impressa nei miei occhi

hornet75
12-07-2012, 18:57
infatti, specificare prego...profesionisti nella fotografia sportiva e paparazzi, che son quelli cui servono i tele particolarmente lunghi

Ho parlato di reflex professionali, ora per quanto una K5 possa essere una bellissima macchina non è una reflex professionale a livello di D4 e 1Dx, il semplice fatto che Pentax non abbia in produzione macchine FX la esclude da una buona fetta di fotografi professionali anche da studio non solo da sport.

hornet75
12-07-2012, 19:02
ma no dai direi che basta anche questo Pentax A* 1200mm

Vogliamo fare a gara a chi ce l'ha più lungo? :D

Nikon 1200-1700mm

http://bsod.fr/uploads/2_mg_8669.jpg


Suvvia ragazzi non fate uscire il tifoso che è in voi l'avete capito benissimo cosa intendevo dire, Pentax è fuori dal settore professionale per scelta. D'altra parte se domani decidesse di fare una reflex FX dovrebbe inventarsi di sana pianta tutto il parco ottiche dedicato.

hornet75
12-07-2012, 19:20
vedo che c'è poca voglia di capire la storia gloriosa delle ottiche Pentax che Canon e Nikon manco si sognano di aver visto

Perchè tu parti dal presupposto sbagliato che io non conosca la storia di Pentax o non conosca siti come questo

http://kmp.bdimitrov.de/lenses/

che non sia informato sul trattamento antiriflessi SMC ecc....

Però ti domando cosa c'entra la storia di Pentax con i fotografi professionisti di oggi?

torgianf
12-07-2012, 19:21
pentax nel settore professionale c'e' e pure con un gran bel pezzo di hardware. che poi sia di nicchia e faccia storia a se puo' essere pure, ma non mi sembra che un 800 f5.6 sia proprio commerciale, ma magari paema e' proprio quello che cerca, quindi in quel caso l' unico modo per spendere 10 o 12000€ e' con una nikon.
suvvia, restiamo nel nostro orticello, e cioe' quello delle ottiche a 2 zeri, e gia si fa fatica a portarle a casa

twistdh
12-07-2012, 19:22
Ho parlato di reflex professionali, ora per quanto una K5 possa essere una bellissima macchina non è una reflex professionale a livello di D4 e 1Dx, il semplice fatto che Pentax non abbia in produzione macchine FX la esclude da una buona fetta di fotografi professionali anche da studio non solo da sport.

beh, per le fotografie da studio la 645d si mangia le varie FF canikon, che sono buone specie per sport e paparazzi. il discorso è: quanti di quelli che scrivono nei forum si possono permettere le varie ottiche dai 600mm in su che vantano canikon?

cmq sono d'accordo, inutile fare a gara a chi ce l'ha più lungo (tanto vincerebbero canikon se non si contano i telescopi :sofico: ).

bisogna scegliere un sistema o l'altro in base alle proprie esigenze/possibilità ;)

ciao

hornet75
12-07-2012, 19:25
beh, per le fotografie da studio la 645d si mangia le varie FF canikon,

Si, ma sempre di reflex professionali parlavo. Chiamalo formato Leica, chiamalo formato 135mm. Altrimenti avrei detto solo Nikon e Canon fanno macchine fotografiche professionali allora li avresti avuto ragione a correggermi.

hornet75
12-07-2012, 19:28
suvvia, restiamo nel nostro orticello, e cioe' quello delle ottiche a 2 zeri, e gia si fa fatica a portarle a casa

Rileggi il mio intervento, io non ho detto a PaEMa prendi Canon o Nikon perchè solo loro fanno le reflex professionali o ottiche a 4 zeri, replicavo solo ad una sua osservazione, non gli ho consigliato proprio niente. Però è bastato per far scattare tutti i Pentaxiani di questo thread in difesa del marchio. :doh:

torgianf
12-07-2012, 19:34
si vabbe', ma ogni volta leggere " pero' nikon ha un 800mm da 12000€ a catalogo mentre pentax no.... " . pentax ha tutto quello che serve ad un amatore esattamente come qualsiasi altro sistema esistente, dai fisheye ai tele 300mm o anche di piu', forse l' unica discriminante potrebbe essere un futuro passaggio a full frame, ma siamo seri, quanti di quelli che comprano la 3100 in kit lo farebbero ?
poi come al solito io sono quello meno indicato a consigliare, visto il sistema che uso :sofico:

hornet75
12-07-2012, 19:38
se vuoi la d7000 prendi quella! è la seconda miglior aps-c sul mercato ed è nikon!
se è veramente quella che vuoi, non scendere a compromessi: piuttosto aspetta di avere i soldi per prenderla ;)

ma c'è bisogno anche di pensarci ? :sofico:

Infatti, meglio puntare subito al meglio

infatti, lascia perdere pentax e vai subito su nikon ( o canon, la figaggine e' la stessa )

Perchè invece leggere questo sarcasmo in continuazione è divertente? :rolleyes:

Poi uno dice che Canon e Nikon sono più indicate per i professionisti e di colpo il sarcasmo finisce per lasciare il posto a "si però tu non conosci la gloriosa storia di Pentax".

torgianf
12-07-2012, 19:42
Perchè invece leggere questo sarcasmo in continuazione è divertente? :rolleyes:

ma lo hai letto il post d' apertura ? ora, senza voler parlare male di nessuno, ma ti sembra logico un discorso del genere ? la sony manco l' ha provata e gia la bollata come scarsa, una pentax per carita', triste al pari della sony, allora a sto punto, nikon, cosi' fuga ogni dubbio, mette l' anima in pace e tutte le foto brutte che verranno sara' solo colpa sua. come dici te, sarcasmo

Taurus19-T-Rex2
12-07-2012, 19:49
Vogliamo fare a gara a chi ce l'ha più lungo? :D



Suvvia ragazzi non fate uscire il tifoso che è in voi l'avete capito benissimo cosa intendevo dire, Pentax è fuori dal settore professionale per scelta. D'altra parte se domani decidesse di fare una reflex FX dovrebbe inventarsi di sana pianta tutto il parco ottiche dedicato.


io ero ironico dai,comunque la mia era in riferimento al telescopio Hubble :sofico: che ha postato Alexsky

hornet75
12-07-2012, 20:11
ma lo hai letto il post d' apertura ? ora, senza voler parlare male di nessuno, ma ti sembra logico un discorso del genere ? la sony manco l' ha provata e gia la bollata come scarsa, una pentax per carita', triste al pari della sony, allora a sto punto, nikon, cosi' fuga ogni dubbio, mette l' anima in pace e tutte le foto brutte che verranno sara' solo colpa sua. come dici te, sarcasmo


Ma guarda che pure io avevo contribuito con una battutina

è vero, ultimamente sembra che faffigo avere o una canon o una nikon

Ultimamente?????

Siete voi che vi siete concentrati sulla risposta dei professionisti :boh:

Comunque non è neanche giusto rispondere solo con sarcasmo a PaEMa, in fondo lui cerca aiuto nel forum.

alexsky8
12-07-2012, 20:41
Perchè tu parti dal presupposto sbagliato che io non conosca la storia di Pentax o non conosca siti come questo

http://kmp.bdimitrov.de/lenses/

che non sia informato sul trattamento antiriflessi SMC ecc....

Però ti domando cosa c'entra la storia di Pentax con i fotografi professionisti di oggi?

la Pentax 645 non esiste ?

esiste come la K5 che non è considerata dai più

alexsky8
12-07-2012, 20:52
io ero ironico dai,comunque la mia era in riferimento al telescopio Hubble :sofico: che ha postato Alexsky

quale hubble ? :D
a casa ho un catadiottrico da 30cm di diametro e 2800 di focale e un rifrattore da 12cm e 900 di focale :D

hubble è una bestia rispetto ai miei fuscellini :sofico:

ma hubble è un fuscellino rispetto al VLT :sofico:

hornet75
12-07-2012, 20:57
la Pentax 645 non esiste?

Peggio che parlare ad un muro :muro:

Si, ma sempre di reflex professionali parlavo. Chiamalo formato Leica, chiamalo formato 135mm. Altrimenti avrei detto solo Nikon e Canon fanno macchine fotografiche professionali allora li avresti avuto ragione a correggermi.

Continuo a non capire il riferimento alla storia di Pentax

alexsky8
12-07-2012, 21:00
Peggio che parlare ad un muro :muro:

è il segmento PRO scelto da Pentax mi pare chiarissimo

hornet75
12-07-2012, 21:13
è il segmento PRO scelto da Pentax mi pare chiarissimo

Infatti quello che non è chiaro a te è quello che scrivo io.

Continuo a non capire il riferimento alla storia di Pentax.

alexsky8
12-07-2012, 21:18
Infatti quello che non è chiaro a te è quello che scrivo io.

Continuo a non capire il riferimento alla storia di Pentax.


sembra che Pentax sia un marchietto da 4 soldi secondo gli n bimbominchia che continuo a sentire in questo forum e onestamente inizio ad essere stanco di queste cose (non sto parlando di te ma molti travisano certi messaggi)

quindi preferisco puntualizzare

hornet75
12-07-2012, 21:43
sembra che Pentax sia un marchietto da 4 soldi

Ma nessuno ha mai detto il contrario, ti pare che io abbia scritto a PaEMa non prendere Pentax perchè è un marchietto da quattro soldi?

Che Canon e Nikon abbiano un'offerta per le Reflex Professionali migliore di Pentax è fuor di dubbio, ma proprio per una questione di offerta e siccome i professionisti si rivolgono sempre o quasi sempre al meglio che c'è disponibile e ovvio che scelgano quei due brand.

Pentax punta sul medio formato? Mi sta benissimo ma è un settore di nicchia e fa meno numeri proprio perchè il formato 135mm (o 35mm che di si voglia) è sempre stato, anche ai tempi della pellicola, il formato che offriva il miglior compromesso fra qualità, praticità d'uso e costi. E' stato il motivo per cui si è affermato come formato standard in passato ed è il motivo per cui molti hanno storto il naso agli albori del digitale quando si sono visti offrire un formato diverso (APS-C).

PaEMa
12-07-2012, 22:37
non c'era bisogno di fare tutto questo bordello :D
a me sembra di capire che si sta mettendo contro quantità e qualità.
una punta sulla prima, con tante ottiche e tanti modelli che soddisfano tante persone (dai professionisti ai principianti), l'altra segue la filosofia "pochi ma buoni".
è difficile scegliere: si può rinunciare alla qualità per avere quantità o viceversa?
io dico... boh, devo ancora decidere :D
P.S. comunque le canon penso di escluderle, mi sembra di capire che per la fascia di prezzo che considero le nikon e le pentax siano un gradino sopra.


Vogliamo fare a gara a chi ce l'ha più lungo? :D

Nikon 1200-1700mm

http://bsod.fr/uploads/2_mg_8669.jpg


Suvvia ragazzi non fate uscire il tifoso che è in voi l'avete capito benissimo cosa intendevo dire, Pentax è fuori dal settore professionale per scelta. D'altra parte se domani decidesse di fare una reflex FX dovrebbe inventarsi di sana pianta tutto il parco ottiche dedicato.

non so perchè ma questo supertele mi fa abbastanza ridere :asd:

twistdh
12-07-2012, 23:09
Perchè invece leggere questo sarcasmo in continuazione è divertente? :rolleyes:

Poi uno dice che Canon e Nikon sono più indicate per i professionisti e di colpo il sarcasmo finisce per lasciare il posto a "si però tu non conosci la gloriosa storia di Pentax".

non ho capito perchè mi hai quotato in quel tuo post :confused: è stato un'errore? mi sempra di aver risposto seriamente e sinceramente.


Comunque non è neanche giusto rispondere solo con sarcasmo a PaEMa, in fondo lui cerca aiuto nel forum.

hai letto i miei primi interventi? mi sembra di aver dato una risposta seria a PaEMa, non credi?

hornet75
13-07-2012, 08:47
non ho capito perchè mi hai quotato in quel tuo post :confused: è stato un'errore?

Si, è stato un errore ;)

johnnyc_84
13-07-2012, 08:54
Ho parlato di reflex professionali, ora per quanto una K5 possa essere una bellissima macchina non è una reflex professionale a livello di D4 e 1Dx, il semplice fatto che Pentax non abbia in produzione macchine FX la esclude da una buona fetta di fotografi professionali anche da studio non solo da sport.

645d vs D4 & 1Dx visto che si fa a chi ce l'ha più lungo :asd:

hornet75
13-07-2012, 09:22
non c'era bisogno di fare tutto questo bordello :D

Scusami è colpa mia, ho acceso un fiammifero e i Pentaxiani hanno preso fuoco http://www.calshop.biz/smiles/tifosi5.gif http://www.calshop.biz/smiles/sarcastic7.gif

PaEMa
13-07-2012, 09:47
Scusami è colpa mia, ho acceso un fiammifero e i Pentaxiani hanno preso fuoco http://www.calshop.biz/smiles/tifosi5.gif http://www.calshop.biz/smiles/sarcastic7.gif

non che io voglia fare tanto il criticone, frequento questa sezione del forum da poco e mi piace. solo che speravo ci fosse meno attaccamento al marchio... è una cosa se succede spesso in ambito tecnologico ma a me sinceramente piace poco questa cosa perchè spesso si finisce per diventare un pò ciechi...
alla fine tanto conta fare le foto, no? che importanza ha con quale marca lo si fa? sicuramente ognuna ha le sue caratteristiche, ottiche diverse, corpi diversi, accessori diversi ecc. però rimane un simbolo, è un mezzo per esprimerci, non uno stile di vita. poi boh, sarò giovine, ancora sono entrato da poco in questo mondo e magari ne capisco poco le meccaniche, ma non capisco il doversi per forza mettersi dalla parte di un marchio.
non che voglia criticarti, hornet, anche perchè vedo che in questa sezione sei tra i più attivi e tra i più disponibili qui, mi stai simpatico per quel poco che ti conosco, però ecco non bisogna insistere troppo, magari hai anche ragione, eh! ma rimane il fatto che quelli che definisci pentaxiani mi abbiano consigliato di andare di nikon ammettendo che magari non mi sarei trovato bene con Pentax...
quindi fate la pace e ritornate a fare belle foto che è quello che conta :D
PS non voglio fare la figura del moralista, solo che sono uno tutto peace and love :D
grazie mille ragazzi, mi avete schiarito enormemente le idee, ora ho già in mente quale sarà la scelta (d7000 vs. k-5?) e ho capito che devo prima informarmi meglio e fare più esperienza.

hornet75
13-07-2012, 09:56
Veramente ci sarebbe il concorso di colpa, sei tu che hai iniziato a parlare di professionisti che usano solo Canon e Nikon, io ho solo risposto a te :D

Dai PaEMa prenditi la tua parte di responsabilità, non far fare solo a me la parte del cattivo http://www.calshop.biz/smiles/wink33.jpg

PaEMa
13-07-2012, 10:01
Veramente ci sarebbe il concorso di colpa, sei tu che hai iniziato a parlare di professionisti che usano solo Canon e Nikon, io ho solo risposto a te :D

Dai PaEMa prenditi la tua parte di responsabilità, non far fare solo a me la parte del cattivo http://www.calshop.biz/smiles/wink33.jpg

e va bene, ho un pò di colpa anche io :D
però non pensavo venisse fuori tutto questo putiferio. quindi mi scuso anche io e finiamola qui.

pozz82
13-07-2012, 16:20
alla fine tanto conta fare le foto, no? che importanza ha con quale marca lo si fa? sicuramente ognuna ha le sue caratteristiche, ottiche diverse, corpi diversi, accessori diversi ecc. però rimane un simbolo, è un mezzo per esprimerci, non uno stile di vita.

E allora perchè la sony non va bene?
Sei sicuro di averla esplorata/sfruttata al meglio?
Pensi che sony abbia pochi obiettivi (attacco konica/minolta) o non abbia la tecnologia migliore? (fornisce i sensori alla nikon)
Non è che ti lasci troppo influenzare dalle opinioni di amici-espertoni-geni della fotografia o da chiacchere da forum? ;)

P.S. ho un amico fotografo professionista che usa sony...

PaEMa
13-07-2012, 18:09
E allora perchè la sony non va bene?
Sei sicuro di averla esplorata/sfruttata al meglio?
Pensi che sony abbia pochi obiettivi (attacco konica/minolta) o non abbia la tecnologia migliore? (fornisce i sensori alla nikon)
Non è che ti lasci troppo influenzare dalle opinioni di amici-espertoni-geni della fotografia o da chiacchere da forum? ;)

P.S. ho un amico fotografo professionista che usa sony...

Come tecnologia non c'è nulla da dire tranne per il mirino piuttosto discutibile. Fin da subito non mi piaceva e continua a non piacermi. Si, è utile in alcune situazioni, è utile la possibilità di poter vedere l'istogramma, per i principianti è un buon modo di iniziare perchè ti permette di avere un'anteprima molto attendibile della foto, però non c'è proprio un buon feeling tra me e il mirino.
inoltre non mi piace la scelta di sony di puntare tutto su SLT da subito.
e ormai conosco bene tutte le funzionalità.
ovvio che continuerò ad usarla più che posso.

oggi sono andato a provare la d7000. un confronto con la a35 non ha senso, visto che una costa la metà dell'altra :D
comunque mi piace, l'ho provata giusto 5 minuti e mi sembra una gran macchina. l'unica cosa che un pò mi fa storcere il naso è che il mirino è un pò "scuro" (devo dire però che l'ho provato in un supermercato), ma penso sia un problema comune dei mirini ottici, sbaglio?. senno il mirino mi piace molto di più di quello elettronico della a35.
se riesco provo anche la k-5, l'unico problema è che non so dove :D

hornet75
13-07-2012, 18:21
l'unica cosa che un pò mi fa storcere il naso è che il mirino è un pò "scuro" (devo dire però che l'ho provato in un supermercato), ma penso sia un problema comune dei mirini ottici, sbaglio?

Era scuro in quanto essendo un modello in esposizione in un centro commerciale era privo di batteria e senza alimentazione i mirini delle Nikon diventano scuri per la presenza dei microprismi che alimentano la griglia di composizione quando viene attivata via menù. Riporva guardando dentro una macchina alimentata dalla sua batteria, vedrai che è ben diverso.

PaEMa
13-07-2012, 19:03
Era scuro in quanto essendo un modello in esposizione in un centro commerciale era privo di batteria e senza alimentazione i mirini delle Nikon diventano scuri per la presenza dei microprismi che alimentano la griglia di composizione quando viene attivata via menù. Riporva guardando dentro una macchina alimentata dalla sua batteria, vedrai che è ben diverso.

la batteria gli l'avevo fatta mettere.
la cosa che non capivo è che lo schermo lcd era disattivato (quindi niente info su esposizione, iso ecc.), lo schermo con le info pure, il resto funzionava regolarmente (ho scattato anche un paio di foto di prova e faceva vedere il risultato su schermo, l'autofocus funzionava perfettamente ecc,). comunque ci ritornerò, voglio provarla ancora un pò e più a fondo :D
la cosa che più m'ha estasiato è l'autofocus: preciso e silenzioso.

peccato che non abbia l'hdr integrato...