View Full Version : Intel Haswell, l'obiettivo dei consumi ridotti
Redazione di Hardware Upg
10-07-2012, 16:12
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/intel-haswell-l-obiettivo-dei-consumi-ridotti_42975.html
Con la prossima generazione di processori Intel noti con il nome in codice di Haswell, attesi al debutto nel corso del prossimo anno, Intel darà grande attenzione al contenimento dei consumi, differenziando l'offerta in base al target di utilizzo.
Click sul link per visualizzare la notizia.
47w peri 4 core nei notebook? Ora stanno a 45... Poi gli xm ora stanno a 55w mentre gli haswell sono a 57w.
Mentre nei ultrabook si passa dai 17w ai 15w, questo si che non è male (per chi è interessato agli ultrabook), nei notebook normali mi sembra più un aumento di consumi che altro...
appleroof
10-07-2012, 16:37
47w peri 4 core nei notebook? Ora stanno a 45... Poi gli xm ora stanno a 55w mentre gli haswell sono a 57w.
Mentre nei ultrabook si passa dai 17w ai 15w, questo si che non è male (per chi è interessato agli ultrabook), nei notebook normali mi sembra più un aumento di consumi che altro...
bisognerà sempre valutare il performance/watt
Più che il TDP, io ero attirato dalle tecnologie che permettevano bassi consumi in idle tramite l'utilizzo della tecnologia "Near-Threshold-Voltage", di cui Intel avava dato dimostrazione con il famoso processore alimentato da una piccola cella solare (click (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-cpu-near-threshold-voltage-per-consumi-sempre-piu-bassi_38517.html)).
@Angi92
Penso che i paragoni vadano fatti diversamente.
Con SB avevamo un TDP di 95W per i modelli più potenti, con IB questo valore è sceso a 77W, con Haswell diventerà 55W.
bisognerà sempre valutare il performance/watt
Quoto, è una nuova architettura, sicuramente rispetto a IVY avrà migliori performance.
Più che il TDP, io ero attirato dalle tecnologie che permettevano bassi consumi in idle tramite l'utilizzo della tecnologia "Near-Threshold-Voltage", di cui Intel avava dato dimostrazione con il famoso processore alimentato da una piccola cella solare (click (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-cpu-near-threshold-voltage-per-consumi-sempre-piu-bassi_38517.html)).
@Angi92
Penso che i paragoni vadano fatti diversamente.
Con SB avevamo un TDP di 95W per i modelli più potenti, con IB questo valore è sceso a 77W, con Haswell diventerà 55W.
No no viene specificato che i 57w vengono raggiunti nelle cpu notebook destinate al desktop replaicement, come oggi è il 3920xm o come lo è statil il 2960xm o 2920xm.. Quindi penso che i desktop avranno lo stesso tdp che hanno oggi gli ivy o comunque poco ci manca, senza cambio di dimensioni non posso passare da 77w a 55w, e aumentare le prestazioni... AMD a questo punto vedrebbe intel sul serio con il binocolo...
devil_mcry
10-07-2012, 17:02
47w peri 4 core nei notebook? Ora stanno a 45... Poi gli xm ora stanno a 55w mentre gli haswell sono a 57w.
Mentre nei ultrabook si passa dai 17w ai 15w, questo si che non è male (per chi è interessato agli ultrabook), nei notebook normali mi sembra più un aumento di consumi che altro...
c'e anche il pch, ovvero quello che nelle architetture moderne e tipo z77 o x79 nei sistemi fissi
sarebbe es valutare io suo consumo, se e di 7-10w nei sistemi attuali sarebbe cmq meno...
cmq il tdp degli ulv e notevole
Stavo facendo lo stesso errore, poi prima di postare ho riletto meglio, il pch è integrato solo negli ULV, nelle cpu "normali" è ancora esterno...
devil_mcry
10-07-2012, 17:07
Stavo facendo lo stesso errore, poi prima di postare ho riletto meglio, il pch è integrato solo negli ULV, nelle cpu "normali" è ancora esterno...
hai ragione, allora non saprei ... bisognerebbe aver dati maggiori
@Angi92
Ooops, mi ero perso la parola "notebook".
Anche a me pareva un bel balzo, visto che non c'era salto di processo produttivo.
L'aumento di TDP potrebbe derivare dalle migliorie nel reparto video, magari da una maggiore integrazione (non del pch, ma magari qualcosa in più integrano), oppure potrebbe anche essere legato ad una versione più spinta del processore che prima semplicemente non c'era.
Oramaodnom
10-07-2012, 17:38
Dopo aver letto tutte le considerazioni precedenti, mi sembra che il titolo sia abbastanza fuorviante; soprattutto senza ulteriori spiegazioni.
Da quello che ho capito, escludendo le Cpu ULV, si ha un'inalzamento dei consumi di tutte le altre Cpu confrontandole con quelle attuali :(
Theodorakis
10-07-2012, 19:00
E per la versione desktop (http://www.bitsandchips.it/9-hardware/1384-haswell-il-tdp-torna-ad-aumentare-oltre-i-100w) sarà ancora peggio! :doh:
GameLiar
10-07-2012, 19:31
Perchè questo brusco innalzamente dei consumi?
Theodorakis
10-07-2012, 19:38
Perchè questo brusco innalzamente dei consumi?
Sembra che il cambio di architettura (è un Tock (http://it.wikipedia.org/wiki/Intel_Tick-Tock)) venga mal digerito da parte del processo produttivo. Ancora non si sa bene il perché e il per come, ma le versioni server high end potrebbero arrivare ai 140W di TDP.
coschizza
10-07-2012, 20:18
Sembra che il cambio di architettura (è un Tock (http://it.wikipedia.org/wiki/Intel_Tick-Tock)) venga mal digerito da parte del processo produttivo. Ancora non si sa bene il perché e il per come, ma le versioni server high end potrebbero arrivare ai 140W di TDP.
perche dici questo ? il fatto che ci saranno soluzioni a tdp da 140w mica vuol dire che ci siano problemi con la produzione ma solo che esisteranno soluzioni con molti core e frequenze elevate, anche oggi ci sono soluzioni a 150w e mica perche ci siano problemi particolari ma per poter comprire piu segmentidi mercato e quindi avere piu soluzioni disponibile per i clienti.
Ti facico un esempio oggi la cpu intel Xeon E5-2687W ha un tdp da 150W ma mica vuol dire che la cpu ha problemi, semplicemente e matematico che una cpu spinta fino a 3.1 GHz e ben 16 thread consumi cosi, se volevi che consumasse la meta di sicuro non potevi avere 8 core a quella frequanza.
Theodorakis
10-07-2012, 20:22
perche dici questo ? il fatto che ci saranno soluzioni a tdp da 140w mica vuol dire che ci siano problemi con la produzione ma solo che esisteranno soluzioni con molti core e frequenze elevate, anche oggi ci sono soluzioni a 150w e mica perche ci siano problemi particolari ma per poter comprire piu segmentidi mercato e quindi avere piu soluzioni disponibile per i clienti
Quelli attuali arrivano a 130W, Haswell Server dovrebbe arrivare a 160W con 120A assorbiti (parità di fascia di prezzo), mentre la versione a più basso consumo sarà da 120W ... :mbe:
A mio parere non sono dei gran numeri ...
Link -> http://www.bitsandchips.it/feed-rss/9-hardware/1174-indiscrezioni-su-haswell-ep-destinazione-mercato-business
coschizza
10-07-2012, 20:25
47w peri 4 core nei notebook? Ora stanno a 45... Poi gli xm ora stanno a 55w mentre gli haswell sono a 57w.
Mentre nei ultrabook si passa dai 17w ai 15w, questo si che non è male (per chi è interessato agli ultrabook), nei notebook normali mi sembra più un aumento di consumi che altro...
l'aumento del tdp è legato all'intoduzione di una gpu molto piu performante di quella attuale che in certe configurazione avrà anche una cache L4 locale per essere usata come VRAM.
Theodorakis
10-07-2012, 20:26
l'aumento del tdp è legato all'intoduzione di una gpu molto piu performante di quella attuale che in certe configurazione avrà anche una cache L4 locale per essere usata come VRAM.
Alcune fonti affermano che questa L4 è una bufala.
coschizza
10-07-2012, 20:26
Quelli attuali arrivano a 130W, Haswell Server dovrebbe arrivare a 160W con 120A assorbiti (parità di fascia di prezzo), mentre la versione a più basso consumo sarà da 120W ... :mbe:
quelli attuali arrivano a 150w come per esempio pa cpu citata nel post precedente
coschizza
10-07-2012, 20:27
Alcune fonti affermano che questa L4 è una bufala.
le fonti si citano altrimenti sono una bufala a loro volta
Theodorakis
10-07-2012, 20:29
quelli attuali arrivano a 150w come per esempio pa cpu citata nel post precedente
Se leggi il link interno all'articolo di VR zone, il TDP minimo sarà di 120W, quello massimo sarà forse oltre i 200Watt. Intel non vuole più competere con Opteron con haswell, ma con Kepler e Maxwell. Da qui il TDP, oltre al PP (sarebbe stato meglio se prodotto a 14nm).
Theodorakis
10-07-2012, 20:30
le fonti si citano altrimenti sono una bufala a loro volta
Non posso. Prendila come fonte. :Prrr:
Theodorakis
10-07-2012, 20:31
l'aumento del tdp è legato all'intoduzione di una gpu molto piu performante di quella attuale che in certe configurazione avrà anche una cache L4 locale per essere usata come VRAM.
La GPU è la stessa di IB ma moltiplicata x2.
coschizza
10-07-2012, 20:33
La GPU è la stessa di IB ma moltiplicata x2.
la stesa non si sa e visto chr parliamo di una nuova microarchitettura trovo impossibile che sia la stessa identica, magari sara un ottimizzazione della precedente come è normale che sia per motivi di compatibilità di sviluppo dei driver ecc ma non la stessa stessa.
Theodorakis
10-07-2012, 20:38
la stesa non si sa e visto chr parliamo di una nuova microarchitettura trovo impossibile che sia la stessa identica, magari sara un ottimizzazione della precedente come è normale che sia per motivi di compatibilità di sviluppo dei driver ecc ma non la stessa stessa.
http://pc.watch.impress.co.jp/docs/column/kaigai/20120427_529875.html
Il redattore della news, Hiroshige Goto, non è proprio l'ultimo arrivato, ha predetto molte cose interessanti con SB e IB. Molti siti famnosi (semiaccurate, ecc) prendono spunto, ma non citano ...
Qui (http://www.bitsandchips.it/9-hardware/950-prime-supposizioni-sulla-igpu-di-haswell) un riassunto in italiano.
ArteTetra
10-07-2012, 21:45
TDP non significa consumi. Un processore con un TDP alto può consumare meno di uno a basso TDP se elabora più in fretta i dati e torna subito in idle.
Il TDP serve solo a dimensionare il sistema di dissipazione.
marchigiano
10-07-2012, 21:55
mah... o vanno a bestia tipo nehalem vs. penryn o sto aumento di tdp non mi piace per niente...
il gruppo di sviluppo è quello israeliano o oregoniano?
mah... o vanno a bestia tipo nehalem vs. penryn o sto aumento di tdp non mi piace per niente...
il gruppo di sviluppo è quello israeliano o oregoniano?
Per me tutto dipende dalle performance, se sono un 25-30% meglio a parità di clock digerisco bene i 10W in più rispetto al mio sandy.
Theodorakis
11-07-2012, 06:55
il gruppo di sviluppo è quello israeliano o oregoniano?
Oregon. Non sono i fenomeni israeliani a tirar avanti la baracca questa volta ...
tuttodigitale
11-07-2012, 08:29
Sembra che il cambio di architettura (è un Tock (http://it.wikipedia.org/wiki/Intel_Tick-Tock)) venga mal digerito da parte del processo produttivo. Ancora non si sa bene il perché e il per come, ma le versioni server high end potrebbero arrivare ai 140W di TDP.
Ma anche no. Può darsi che fermarsi a 130 invece che a 140W, comportrebbe una riduzione delle prestazioni maggiore di quello dei consumi (massimi), traducendosi in perdita di efficienza.
Probabilmente, ma siamo nel campo di pura ipotesi, la nuova architettura avrà un ipc maggiore e frequenza di funzionamento relativamente basse (a parità di TDP).
bisognerà sempre valutare il performance/watt
Infatti, anche un Atom consuma 5 watt ma e' una ciofeca. Scendere sotto un certo limite non conviene, IMHO...
Oregon. Non sono i fenomeni israeliani a tirar avanti la baracca questa volta ...
In Oregon non hanno tirato fuori core da quel cesso di P4?
In Oregon non hanno tirato fuori core da quel cesso di P4?
No, l'architettura core deriva dal P3.
Theodorakis
11-07-2012, 12:24
No, l'architettura core deriva dal P3.
L'architettura Core (Lab israeliano) è un ibrido: P3 + Quad Pumped Bus di P4, a grandi linee.
Oramaodnom
11-07-2012, 12:48
Oregon. Non sono i fenomeni israeliani a tirar avanti la baracca questa volta ...
Sbagliato !! sono sempre i fenomeni israeliani a tirar avanti la baracca ;)
Da quello che mi risulta :
Nehalem/Westmere -> nona generazione Cpu Intel -> sviluppata ad Hillsboro in Oregon
( http://it.wikipedia.org/wiki/Nehalem_(hardware) )
Sandy Bridge / Ivy Bridge -> decima generazione Cpu Intel -> sviluppata ad Haifa ( Israel )
( http://it.wikipedia.org/wiki/Sandy_Bridge ; http://it.wikipedia.org/wiki/Ivy_Bridge )
Haswell / ??? -> undicesima generazione Cpu Intel -> sviluppata ad Hillsboro in Oregon
( http://it.wikipedia.org/wiki/Haswell_(hardware) )
A questo punto è facile capire perchè la prossima generazione di Cpu consumerà e scalderà di più di Ivy Bridge :D
Ps. : Ivy Bridge è un die-shrink a 22 nm di Sandy Bridge ( http://it.wikipedia.org/wiki/Ivy_Bridge ).
Una fase "Tick", anche se va oltre al semplice die-shrink, ma sempre una fase Tick, della medesima archittetura/generazione ;)
http://www.intel.com/content/dam/www/public/us/en/images/diagrams/ticktock_infographic_web.jpg/_jcr_content/renditions/cq5dam.thumbnail.920.460.png
Theodorakis
11-07-2012, 13:01
Sbagliato !! sono sempre i fenomeni israeliani a tirar avanti la baracca ;)
Da quello che mi risulta :
Nehalem/Westmere -> nona generazione Cpu Intel -> sviluppata ad Hillsboro in Oregon
( http://it.wikipedia.org/wiki/Nehalem_(hardware) )
Sandy Bridge / Ivy Bridge -> decima generazione Cpu Intel -> sviluppata ad Haifa ( Israel )
( http://it.wikipedia.org/wiki/Sandy_Bridge ; http://it.wikipedia.org/wiki/Ivy_Bridge )
Haswell / ??? -> undicesima generazione Cpu Intel -> sviluppata ad Hillsboro in Oregon
( http://it.wikipedia.org/wiki/Haswell_(hardware) )
A questo punto è facile capire perchè la prossima generazione di Cpu consumerà e scalderà di più di Ivy Bridge :D
Ps. : Ivy Bridge è un die-shrink a 22 nm di Sandy Bridge ( http://it.wikipedia.org/wiki/Ivy_Bridge ).
Una fase "Tick", anche se va oltre al semplice die-shrink, ma sempre una fase Tick, della medesima archittetura/generazione ;)
http://www.intel.com/content/dam/www/public/us/en/images/diagrams/ticktock_infographic_web.jpg/_jcr_content/renditions/cq5dam.thumbnail.920.460.png
E io che ho detto? Che Haswell è realizzato in Oregon. :D
Ed anche Nehalem era un certo fornellino ...
marchigiano
11-07-2012, 13:02
Oregon. Non sono i fenomeni israeliani a tirar avanti la baracca questa volta ...
ok dai, speriamo allora in un salto come da penryn a nehalem, ricordo che il i7-920 consumava più del qx9770 ma gli dava una pista pur costando 1/3
però quella era una piattaforma server, fossero partiti subito con lynnfield nessuno avrebbe avuto nulla da ridire
In Oregon non hanno tirato fuori core da quel cesso di P4?
netburst più che altro, però si sono rifatti con nehalem, almeno sul lato desktop e server, su mobile hanno fatto schifo, chissà se questa volta hanno fatto un balzo sulla parte grafica, magari attingendo dai brevetti nvidia?
Theodorakis
11-07-2012, 13:04
ok dai, speriamo allora in un salto come da penryn a nehalem, ricordo che il i7-920 consumava più del qx9770 ma gli dava una pista pur costando 1/3
Speriamo. Al massimo potrebbe essere l'occasione per AMD di riconquistare un po' di terreno. :fagiano:
Oramaodnom
11-07-2012, 13:25
E io che ho detto? Che Haswell è realizzato in Oregon. :D
Ed anche Nehalem era un certo fornellino ...
ooopss ... effettivamente dicevamo la stessa cosa, sorry ho frainteso :muro:
Theodorakis
11-07-2012, 13:55
ooopss ... effettivamente dicevamo la stessa cosa, sorry ho frainteso :muro:
No problem, figurati. :D ;)
No, l'architettura core deriva dal P3.
L'architettura Core (Lab israeliano) è un ibrido: P3 + Quad Pumped Bus di P4, a grandi linee.
Mi ricordavo male io, hanno progettato P4 e Nehalem in Oregon, speriamo bene allora :)
marchigiano
11-07-2012, 20:16
Ed anche Nehalem era un certo fornellino ...
più che nehalem la piattaforma 1366, perchè i lynnfield avevano stabilito nuovi parametri di performance/watt, i bloomfield erano penalizzati dal chipset
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2274/consumo_full.png
altra cosa che spero non si ripeta: una ciofeca di tic come westmere... su lga1156 in pratica solo fetecchie dual core e gpu scrausa...
Theodorakis
11-07-2012, 20:28
più che nehalem la piattaforma 1366, perchè i lynnfield avevano stabilito nuovi parametri di performance/watt, i bloomfield erano penalizzati dal chipset
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2274/consumo_full.png
altra cosa che spero non si ripeta: una ciofeca di tic come westmere... su lga1156 in pratica solo fetecchie dual core e gpu scrausa...
Infatti ho scritto Nehalem e non Lynnfield. Anche i Palomino e i Thoro avevano l'architettura simile, ma sappiamo bene chi era il fornello e chi no. ;)
marchigiano
12-07-2012, 12:43
Infatti ho scritto Nehalem e non Lynnfield. Anche i Palomino e i Thoro avevano l'architettura simile, ma sappiamo bene chi era il fornello e chi no. ;)
piccola precisazione:
lynnfield è nehalem su 1156
bloomfield è nehalem su 1366
Theodorakis
12-07-2012, 13:12
Lynnfield consuma però un buon 30% in meno di Bloom in media (tra ctrl della ram semplificato ed altri tagli).
marchigiano
12-07-2012, 13:48
certo certo, era solo per non creare confusione sui nomi
Io aspettavo haswell e steamroller per cambiare pc, sperando di fare un pc tosto con consumi ridottissimi e mi venite a dire che intel tornerà sopra i 100W con il nuovo step? ._.
Speriamo non faccia la fine di ib :rolleyes:
bhe il tdp di ivy è 77-95W, il fatto che scaldi molto non significa che consumi un'esagerazione.
Semplicemente è diminuita l'area e la pasta al posto della saldatura è la ciliegina sulla torta :D
Darkenergy
21-07-2012, 11:07
News più precise sulla tempistica di uscita di Haswell?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.