PDA

View Full Version : Mint Cinnamon 13, HP Pavllion DV6 e problema con ATI Radeon 5000


Bomb Jack
10-07-2012, 15:59
Ciao a tutti.

Ho da poco installato il nuovo Mint 13 Cinnamon sul mio HP Pavllion DV6 con una scheda video ATI Radeon 5000.

Ho notato che ho una serie di problemi che rimandano tutti alla scheda video.

Ho già seguito in più punti la guida 'ATI Catalyst Risoluzione Problemi' e fatto alcune modifiche, ma non sono riuscito a far figurare i driver come installati nonostante invece nella finestra 'Driver Aggiuntivi' risulti correttamente installati.
Io penso che tutti i problemi derivino da lì. Se qualcuno poi ha da chiedermi il resoconto di qualche log o simili magari indaghiamo meglio.

Qualcuno mi può dare una mano??

[se ritenete che abbia sbagliato sezione, e andava messo in 'schede video', spostate pure :) ]

sacarde
10-07-2012, 20:14
visto il log di X ?

cat /var/log/Xorg.0.log | grep EE

Bomb Jack
11-07-2012, 09:19
Questo è il risultato :(
(WW) warning, (EE) error, (NI) not implemented, (??) unknown.
[ 18.169] (II) Loading extension MIT-SCREEN-SAVER
[ 19.449] (II) XKB: reuse xkmfile /var/lib/xkb/server-3781FECB9CB8D26EE03343DB2C93394EA704B98F.xkm

sacarde
11-07-2012, 09:33
da X non ci sono errori


che intendi con :
"Ho notato che ho una serie di problemi che rimandano tutti alla scheda video." ?

Bomb Jack
11-07-2012, 09:52
...veramente c'è scritto 'warning' ed 'error' :fagiano:

I problemi sono che intanto la scheda video non risulta installata, neanche con l'installazione manuale, nonostante invece nella finestra 'Driver Aggiuntivi' i driver risultino correttamente installati (tralaltro da sempre errore quando voglio installare i driver post-release), poi non si apre mai catalyst come root, non riesco ad abilitare il secondo schermo dalla porta HDMI (cosa che dalla partizione Win avviene automaticamente), e quando ripristino dalla sospensione non riaccende mai il monitor.:(

CielitoLindux
11-07-2012, 11:10
...veramente c'è scritto 'warning' ed 'error' :fagiano:
Leggi meglio, quella è una legenda.

I problemi sono che intanto la scheda video non risulta installata
Cosa dice lspci -nn|grep VGA

Linux non dialoga bene con ATI.

Bomb Jack
11-07-2012, 11:52
Leggi meglio, quella è una legenda.
Ah, già...! :p :oink:


Cosa dice lspci -nn|grep VGA
Ecco:
01:05.0 VGA compatible controller [0300]: Advanced Micro Devices [AMD] nee ATI RS880M [Mobility Radeon HD 4200 Series] [1002:9712]
02:00.0 VGA compatible controller [0300]: Advanced Micro Devices [AMD] nee ATI Madison [Radeon HD 5000M Series] [1002:68c1] (rev ff)


Linux non dialoga bene con ATI.
si, notavo...:(

CielitoLindux
11-07-2012, 14:26
Quindi hai due schede?
Cmq le schede sono riconosciute e installate, e errori nei log non ce ne sono. Per l'installazione di altri driver nn saprei consigliarti, non conosco mint.

Bomb Jack
11-07-2012, 15:17
No, la scheda è una, credo siano due controller diversi.

Ti assicuro che i driver non risultano installati, sia da terminale (ho usato il comando fglrxinfo come indicato nella guida sulle schede video), sia nella finestra 'Dettagli? dove me la da come scheda video generica.

In ogni caso, anche se fosse, i problemi rimangono... (e sospetto pure che la cosa causi anche altri problemi apparentemente irrelati):cry:

Non c'è bisogno che tu conosca Mint, è praticamente la stessa cosa di Ubuntu.

Che fare??:(

CielitoLindux
11-07-2012, 15:19
Non c'è bisogno che tu conosca Mint, è praticamente la stessa cosa di Ubuntu.
Non conosco Ubuntu.

sacarde
11-07-2012, 15:39
un po di info:

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/DomandeFrequenti

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Ati

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Ati/RadeonHd



http://www.linuxmind-italia.org/index.php?topic=6360.0

Bomb Jack
11-07-2012, 17:12
Si, sacarde, li avevo già consultati, ma non sono riuscito a cavare molto fuori...

sacarde
11-07-2012, 19:56
altri link


http://www.linlap.com/wiki/hp+pavilion+dv6-1000

http://www.linux-on-laptops.com/hp.html

Bomb Jack
12-07-2012, 10:00
Purtroppo non mi sono d'aiuto neanche questi...:(

Nessuno sa darmi un consiglio?:help:

sacarde
12-07-2012, 10:20
http://forum.linuxmint.com/viewtopic.php?f=59&t=93207http://forum.linuxmint.com/viewtopic.php?f=59&t=93207

CielitoLindux
12-07-2012, 11:55
Purtroppo non mi sono d'aiuto neanche questi...:(

Nessuno sa darmi un consiglio?:help:
Compra una NVIDIA.

sacarde
12-07-2012, 12:27
veramente Linus...

http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=17811

gargamella
12-07-2012, 15:29
veramente Linus...

http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=17811

Verissimo, se vuoi andare su driver OSS, ma se vuoi qualcosa che funzioni hic et nunc (e a meno che non si tratti di portatili recenti), l'unica è nvidia.

Bomb Jack
12-07-2012, 16:17
Compra una NVIDIA.

Vabbè...

sacarde
12-07-2012, 16:49
http://en.gentoo-wiki.com/wiki/X.Org/Dual_Monitors



quando il sistema si avvia xorg trova per prima la DVI ?

Bomb Jack
12-07-2012, 19:20
Ok, ragazzi, sono nella cacca:muro: : ho provato a seguire la guida ufficiale, rimuovendo tutto e reinstallando da capo, ed ora il srver X da proprio errore (dice, per quello che sono riuscito a sapere, che non trova lo schermo).:cry:

Come faccio a riportare tutto a livello base e riprovare ad installare da capo?

sacarde
12-07-2012, 19:33
che intendi "a livello base" ?

o reinstalli

o accedi in modalita' "rescue" senza X e da li parti


i link sono nel mio post: #11

Bomb Jack
13-07-2012, 09:10
Intendo "a livello base" per quanto riguarda il video, cioè l'impostazione video al momento dell'installazione, prima di mettere tutti i driver ecc.

Ma tu mi consigli di mettere i driver radeon o i driver catalyst?

gargamella
13-07-2012, 09:12
Intendo "a livello base" per quanto riguarda il video, cioè l'impostazione video al momento dell'installazione, prima di mettere tutti i driver ecc.

Ma tu mi consigli di mettere i driver radeon o i driver catalyst?

Se hai rimosso completamente fglrx, prova semplicemente a rinominare /etc/X11/xorg.conf .

Bomb Jack
13-07-2012, 12:02
Il punto è che neanche si riuscivano ad installare: non ci sto capendo pià niente... :(

la grafica è per i fatti suoi ed il pc freeza; il video è comparso solo perchè sono riuscito a creare un nuovo file xorg.conf da console :muro: :mc:

Ora sto provando a togliere tutto e mettere solo i driver radeon seguendo la guida http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Ati/Radeon, che se ho capito bene sono quelli open source.

gargamella
13-07-2012, 12:54
Il punto è che neanche si riuscivano ad installare: non ci sto capendo pià niente... :(

la grafica è per i fatti suoi ed il pc freeza; il video è comparso solo perchè sono riuscito a creare un nuovo file xorg.conf da console :muro: :mc:

Ora sto provando a togliere tutto e mettere solo i driver radeon seguendo la guida http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Ati/Radeon, che se ho capito bene sono quelli open source.

Ma tu fglrx lo avevi scaricato ed installato a mano oppure attraverso Jockey?
Quanto al driver radeon, è già incluso tra i moduli standard.

Bomb Jack
13-07-2012, 15:06
Per principio, tramite jockey, poi ho tentato diverse procedure manuali, dopo aver azzerato il più possibile.

Ora, se tutto è corretto, dovrei essere coi radeon, ma il pc continua dare problemi (sia di grafica, sia freeze): incomincio a pensare che forse è la VGA che mi sta abbandonando...:( :mad:

gargamella
13-07-2012, 15:47
Per principio, tramite jockey, poi ho tentato diverse procedure manuali, dopo aver azzerato il più possibile.

Ora, se tutto è corretto, dovrei essere coi radeon, ma il pc continua dare problemi (sia di grafica, sia freeze): incomincio a pensare che forse è la VGA che mi sta abbandonando...:( :mad:

Purtroppo senza sapere esattamente cosa hai fatto è difficile aiutarti.:rolleyes:

Bomb Jack
13-07-2012, 17:07
Beh, puoi chiedermi tutti i log e le info che vuoi...:rolleyes:

Bomb Jack
13-07-2012, 17:37
nonostante tutte le operazioni, pare che i driver in funzione siano i Gallium :confused: e se do 'lshw -c display | grep driver' non esce NULLA...:muro:

(inoltre freeza da morire.....)

gargamella
13-07-2012, 17:46
nonostante tutte le operazioni, pare che i driver in funzione siano i Gallium :confused: e se do 'lshw -c display | grep driver' non esce NULLA...:muro:

Credo che lshw richieda i privilegi di root.
Prova anche lsmod in caso.

Bomb Jack
13-07-2012, 17:56
si, l'ho dato con 'sudo'.

per lsmod: devo dare lo stesso comando ma con lsmod al posto di lshw??

E' il caso che crei un nuovo file xorg? E come? Come se ne crea uno "pulito"?

gargamella
13-07-2012, 18:11
si, l'ho dato con 'sudo'.

per lsmod: devo dare lo stesso comando ma con lsmod al posto di lshw??

E' il caso che crei un nuovo file xorg? E come? Come se ne crea uno "pulito"?

Dai un semplice lsmod per vedere quali sono i moduli caricati.

X11 dovrebbe partire anche senza xorg.conf, guarda piuttosto che non ci siano dei backup (.save solitamente) nella stessa directory.

Bomb Jack
13-07-2012, 22:58
Questo è il risultato di lsmod:
Module Size Used by
nls_iso8859_1 12713 1
nls_cp437 16991 1
vfat 17585 1
fat 61512 1 vfat
zram 18642 1
parport_pc 32866 0
bnep 18281 2
ppdev 17113 0
rfcomm 47604 0
bluetooth 180104 10 bnep,rfcomm
binfmt_misc 17540 1
vesafb 13844 3
joydev 17693 0
hp_wmi 18092 0
sparse_keymap 13890 1 hp_wmi
snd_hda_codec_hdmi 32474 1
usbhid 47199 0
hid 99559 1 usbhid
snd_hda_codec_idt 70795 1
video 19596 0
hp_accel 25976 0
lis3lv02d 19876 1 hp_accel
input_polldev 13896 1 lis3lv02d
arc4 12529 2
mac_hid 13253 0
snd_hda_intel 33773 5
snd_hda_codec 127706 3 snd_hda_codec_hdmi,snd_hda_codec_idt,snd_hda_intel
snd_hwdep 13668 1 snd_hda_codec
snd_pcm 97188 3 snd_hda_codec_hdmi,snd_hda_intel,snd_hda_codec
snd_seq_midi 13324 0
snd_rawmidi 30748 1 snd_seq_midi
snd_seq_midi_event 14899 1 snd_seq_midi
snd_seq 61896 2 snd_seq_midi,snd_seq_midi_event
snd_timer 29990 2 snd_pcm,snd_seq
snd_seq_device 14540 3 snd_seq_midi,snd_rawmidi,snd_seq
wmi 19256 1 hp_wmi
ath9k 132390 0
uvcvideo 72627 0
mac80211 506816 1 ath9k
videodev 98259 1 uvcvideo
v4l2_compat_ioctl32 17128 1 videodev
psmouse 87603 0
edac_core 53746 0
sp5100_tco 13791 0
ath9k_common 14053 1 ath9k
serio_raw 13211 0
snd 78855 20 snd_hda_codec_hdmi,snd_hda_codec_idt,snd_hda_intel,snd_hda_codec,snd_hwdep,snd_pcm,snd_rawmidi,snd_seq,snd_timer,snd_seq_device
edac_mce_amd 23709 0
k10temp 13166 0
ath9k_hw 411112 2 ath9k,ath9k_common
ath 24067 3 ath9k,ath9k_common,ath9k_hw
soundcore 15091 1 snd
cfg80211 205544 3 ath9k,mac80211,ath
i2c_piix4 13301 0
snd_page_alloc 18529 2 snd_hda_intel,snd_pcm
speedstep_lib 13195 0
shpchp 37277 0
lp 17799 0
parport 46562 3 parport_pc,ppdev,lp
ums_realtek 18248 0
uas 18027 0
usb_storage 49198 2 ums_realtek
r8169 62099 0

Questo è lo screenshot della cartella /etc/X11 n(presa con Mint avviato da DVD):
http://img29.imageshack.us/img29/9396/screenshotfrom201207132.png (http://img29.imageshack.us/i/screenshotfrom201207132.png/)
I vari xorg.conf sono frutto di tutti vari de-install/re-install ma dovrebbero essere inattivi.

Comunico anche che il desktop di Cinnamon e di Gnome è orrendamente inservibile: ogni avvio si "mangia" una riga dello schermo con sotto il pannello in una forma stranissima: inservibile, tutta con doppioni delle applicazioni avviate, senza il menu e le applet...
Ho dovuto installare Mate per utilizzare il pc che a mala perna funge, ed in entrambe lesessioni freeza ch'è una cosa indegna...

gargamella
13-07-2012, 23:25
Questo è il risultato di lsmod:
Module Size Used by
vesafb 13844 3



Penso che costui sia il colpevole. Stai usando la modalità framebuffer, il che spiega l'estrema lentezza.


I vari xorg.conf sono frutto di tutti vari de-install/re-install ma dovrebbero essere inattivi.


Prova a vedere se in xorg.conf.original-2 o 3 il driver è "radeon".

Bomb Jack
14-07-2012, 10:02
Guarda, uno dei problemi "originari" era che, nonostante i driver catalyst installati (da jockey) mi dava la scheda sempre come vesa...che vuol dire?

Ma cos'è il framebuffer? Quando parli di lentezza a cosa ti riferisci, ai freeze (che non sono momentanei, sono "definitivi")? (avevo anche un thread da un'altra parte in cui lamentavo di una lentezza spropositata, ma qui non ne avevo fatto menzione, solo dopo pensai che poteva avere una relazione con la VGA e mi sono concentrato su questa) Ed in ogni caso, come si corregge?

Ora vedo per la dicitura del driver.

Grazie dell'aiuto :)

gargamella
14-07-2012, 10:11
Ma cos'è il framebuffer? Quando parli di lentezza a cosa ti riferisci, ai freeze (che non sono momentanei, sono "definitivi")? (avevo anche un thread da un'altra parte in cui lamentavo di una lentezza spropositata, ma qui non ne avevo fatto menzione, solo dopo pensai che poteva avere una relazione con la VGA e mi sono concentrato su questa) Ed in ogni caso, come si corregge?


Detta molto all'ingrosso, usando una scheda in modalità framebuffer impedisce di sfruttarne molte caratteristiche.
Vesa è un insieme di vari standard video ed in questo caso significa che il sistema la usa in modalità compatibile, perciò proprio al minimo, per così dire.

Forse all'inizio usavi il driver radeonfb?

Bomb Jack
14-07-2012, 10:21
E' questo che non capivo (e capisco): perchè me la dava come vesa nonostante i driver installati.

Forse all'inizio usavi il driver radeonfb?
Non lo so, ma non credo, prima andava in modo default, poi ho messo i driver proprietari (che dovrebbero essere i fglrx), e poi i vari tentativi manuali...

Questo è il contenuto di tutti i file xorg.conf original tranne lo 0:
# NOXORGCONFEXISTED: No X.org configuration file existed when this backup was created.
Questo è invece il contenuto dello 0:
Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
DefaultDepth 24
EndSection

Section "Module"
Load "glx"
EndSection

Intanto ho capito il motivo dei freeze: si blocca ogni volta che vado dalle parti dell'hot corner, il che mi conferma, crdo, che la causa è la VGA.

Ma come lo tolgo questo framebuffer?

gargamella
14-07-2012, 10:51
E' questo che non capivo (e capisco): perchè me la dava come vesa nonostante i driver installati.


Non lo so, ma non credo, prima andava in modo default, poi ho messo i driver proprietari (che dovrebbero essere i fglrx), e poi i vari tentativi manuali...

Questo è il contenuto di tutti i file xorg.conf original tranne lo 0:
# NOXORGCONFEXISTED: No X.org configuration file existed when this backup was created.
Questo è invece il contenuto dello 0:
Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
DefaultDepth 24
EndSection

Section "Module"
Load "glx"
EndSection

Intanto ho capito il motivo dei freeze: si blocca ogni volta che vado dalle parti dell'hot corner, il che mi conferma, crdo, che la causa è la VGA.

Ma come lo tolgo questo framebuffer?

Non capisco come mai non carichi il driver radeon. Non è che con tutti i paciughi con fglrx è stato messo in blacklist? (/etc/modprobe.d/blacklist.conf)

Prova anche a guardare se è nominato nell'output di dmesg.

Bomb Jack
14-07-2012, 12:56
Nessuno dei due (la parte visibile perlomeno, perchè l'output è molto lungo e viene troncato) non c'è traccia della dicitura radeon.

Ora ho provato a reinstallare, così per provare, i pacchetti ati e radeon.

Cosa mi consigli?

Devo "smantellare" tutto e ripartire? (se si, come?)

gargamella
14-07-2012, 13:08
Nessuno dei due (la parte visibile perlomeno, perchè l'output è molto lungo e viene troncato) non c'è traccia della dicitura radeon.

Ora ho provato a reinstallare, così per provare, i pacchetti ati e radeon.

Cosa mi consigli?

Devo "smantellare" tutto e ripartire? (se si, come?)

Purtroppo non ho una scheda ati a disposizione e mi devo fermare qui.

Bomb Jack
14-07-2012, 15:41
Forse ho trovato, seguimi un attimo, per favore.

Ho trovato per caso questa guida https://wiki.ubuntu.com/X/Troubleshooting/VideoDriverDetection?action=show&redirect=X%2FTroubleshooting%2FFglrxInteferesWithRadeonDriver, dove si legge:

fglrx

The GL libraries are installed using an alternatives system. With this system, you can install any number of drivers, each of which places their GL files into their own separate subdirectories, and /usr/lib/libGL.so becomes just a symbolic link to whatever you've chosen to use.

The open source drivers use kernel mode setting (KMS), which makes the kernel portion of the graphics driver get loaded very early on in boot. If you want to use a proprietary driver, this piece needs to be disabled in order for the proprietary driver to load.

Since Hardy, the X server auto-detects what driver should be loaded for the video hardware it detects as present. It does this by polling the PCI bus for VGA devices, and then checks their PCI ID's against a registry of PCI ID's each video driver has reported as supported; if none are found, -vesa is the fallback. Next, it loads the driver and initializes it. Finally, it probes the monitor(s) for DDC or EDID information to determine its resolution, dpi, and other capabilities, and brings them up.

The fglrx driver includes kernel components which don't always get fully uninstalled when switching to -ati. In addition, -fglrx provides its own fglrx-specific version of libgl, which can cause breakage when running -ati.

In theory, apt should be able to clean up all the fglrx bits properly, but in practice there are many corner cases where bits get left behind.

Try:

dpkg -l '*fglrx*'
and

locate fglrx
to see if there is still some proprietary bits around causing problems.

It is possible to have proprietary video drivers installed alongside free ones without stomping on the GL libraries. However, there are certain situations where errors can happen.

Provando a dare 'locate fglrx' mi sono spuntati moltissimi file (se vuoi posto l'elenco) e tra questi pure un blacklist-fglrx.conf al cui interno compare proprio la dicitura radeon ed inoltre, nella stessa cartella, c'è pre un file blacklist-framebuffer.conf (con diversi nomi di moduli all'interno).

Quindi che faccio:
1. elimino tutti i file e le cartelle fglrx (che dovrebbero essere state lasciate dalle precedenti disinstallazioni)?
2. elimino il file blacklist-framebuffer.conf?

Forse ci siamo.....!

Fammi sapere

gargamella
14-07-2012, 15:50
Forse ho trovato, seguimi un attimo, per favore.

Provando a dare 'locate fglrx' mi sono spuntati moltissimi file (se vuoi posto l'elenco) e tra questi pure un blacklist-fglrx.conf al cui interno compare proprio la dicitura radeon ed inoltre, nella stessa cartella, c'è pre un file blacklist-framebuffer.conf (con diversi nomi di moduli all'interno).

Quindi che faccio:
1. elimino tutti i file e le cartelle fglrx (che dovrebbero essere state lasciate dalle precedenti disinstallazioni)?
2. elimino il file blacklist-framebuffer.conf?



Il primo certamente, anche se sarebbe sempre meglio fare tutto all'uninstaller.
Tu avevi mai scaricato il driver ati dal sito amd e lanciato qualcosa da console?

Il secondo invece penso debba restare proprio lì.

Bomb Jack
14-07-2012, 16:09
Guarda, tutte le varie prove di disinstallazione da riga di comando danno ormai esiti negativi, il pacchetto risulta ormai rimosso e per il sistema è amen...

Si, avevo anche scaricato i driver da sito ed installati con l'eseguibile.

Quindi cancello tutti i file facenti riferimento a fglrx?? Esiste un comando che cancella tutti i file che escono fuori da 'locate fglrx'o devo fare manualmente a uno a uno?

Infine, alla voce "Problem: Need to purge -fglrx" della guida, dopo aver purgato tutto e reinstallato i pacchetti necessari parla di questo comando sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg: che faccio, lo do non appena ho fatto tutto per poter riconfigurare xorg? Serve per questo (può tornare utile in futuro)?

gargamella
14-07-2012, 16:24
Guarda, tutte le varie prove di disinstallazione da riga di comando danno ormai esiti negativi, il pacchetto risulta ormai rimosso e per il sistema è amen...

Si, avevo anche scaricato i driver da sito ed installati con l'eseguibile.


Pessima idea. /usr/share/ati/fglrx-uninstall.sh esiste ancora?


Quindi cancello tutti i file facenti riferimento a fglrx?? Esiste un comando che cancella tutti i file che escono fuori da 'locate fglrx'o devo fare manualmente a uno a uno?


sudo rm `locate fglrx` dovrebbe essere quello che cerchi, ma devi essere prima sicuro di aver disinstallato il driver binario pacchettizzato


Infine, alla voce "Problem: Need to purge -fglrx" della guida, dopo aver purgato tutto e reinstallato i pacchetti necessari parla di questo comando : che faccio, lo do non appena ho fatto tutto per poter riconfigurare xorg? Serve per questo (può tornare utile in futuro)?

Alla fine potrebbe essere una buona idea, ma come dico non uso schede ati da diversi anni.

Bomb Jack
14-07-2012, 16:38
Dunque: '/usr/share/ati/fglrx-uninstall.sh' esiste, che faccio, lo lancio (come?) e poi eventualmente provo con 'locate fglrx' e poi sudo rm `locate fglrx` (le virgolette/apici, non vanno cambiati con quelli "dritti" o sono esattamente così?)?

gargamella
14-07-2012, 16:52
Dunque: '/usr/share/ati/fglrx-uninstall.sh' esiste, che faccio, lo lancio (come?) e poi eventualmente provo con 'locate fglrx' e poi sudo rm `locate fglrx` (le virgolette/apici, non vanno cambiati con quelli "dritti" o sono esattamente così?)?

Prova
sudo sh /usr/share/ati/fglrx-uninstall.sh
sudo apt-get remove --purge fglrx fglrx_* fglrx-amdcccle* fglrx-dev*


E poi nuovamente locate per vedere cos'è rimasto.

Bomb Jack
14-07-2012, 17:02
Ok, dato il primo e mi dice 'one or more file have been altered since installation. Uninstall will not be completed'

Poi do l'altro e credo tolga qualcosina [no, non ha tolto nulla - era già stato fatto]; locate mi da ancora un sacco di file: che faccio vado con sudo rm `locate fglrx` (le virgolette/apici, non vanno cambiati con quelli "dritti" o sono esattamente così?)?

Infine reinstallo i pacchetti necessari, do il reconfigure e riavvio.
Ok???

gargamella
14-07-2012, 17:11
Ok, dato il primo e mi dice 'one or more file have been altered since installation. Uninstall will not be completed'

Poi do l'altro e credo tolga qualcosina [no, non ha tolto nulla - era già stato fatto]; locate mi da ancora un sacco di file: che faccio vado con sudo rm `locate fglrx` (le virgolette/apici, non vanno cambiati con quelli "dritti" o sono esattamente così?)?

Infine reinstallo i pacchetti necessari, do il reconfigure e riavvio.
Ok???

Non so cosa tu abbia modificato, ma il primo comando avrebbe dovuto rimettere tutto a posto.
Prova con (così come è scritto)
sudo apt-get remove --purge fglrx fglrx_* fglrx-amdcccle* fglrx-dev*
e
sudo rm `locate fglrx`


Oppure reinstalla dal .run e poi disinstalla, così dovrebbe venire più pulito.

Bomb Jack
14-07-2012, 17:19
Il primo, come ti ho già detto, l'ho appena fatto (e pure in passato): vado col secondo allora.

Bomb Jack
14-07-2012, 18:52
Il comando non funziona, li ho tolti manualmente, ho reinstallato i pacchetti necessari come da guide, ho dato il reconfigure, forse ho fatto troppo lo splendido e ho dato pure un dist-upgrade.:p :rolleyes:

Ora incrocio le dita riavvio e vediamo che succede...

Bomb Jack
14-07-2012, 19:03
...ok, sembra funzionare tutto: ho dato 'lshw -c display | grep driver' e risulta radeon con latency 0, ma è giusto che sia 0??

Ora devo provare l'hot corner, se riaccende lo schermo dopo sospensione e poi dopo aver fatto un backup di xorg-conf provare il dual monitor con mergedfb, infine devo provare se ha di nuovo quei rallentamenti terribili che aveva prima.

Infine, è possibile usare l'utility catalyst per passare da una gpu all'altra? (quella ad alte prestazioni e quella abasse prestazioni).

Bomb Jack
14-07-2012, 19:32
Dunque, la situazione si è normalizzata, ma nonostante tutto cinnamon e gnome sono ancora distrutti, il desktop è inservibile - purtroppo non posso fare uno snapshot - nonostante abbia provato a fare il reinstall dei principali pacchetti cinnamon.

Che posso fare? (o devo aprire un altro thread?)

Inoltre (buona notizia) il monitor esternio hdmi finalmente funziona :D , ma è posto accanto al principale: come faccio a clonarlo? Solo con mergedbf o non c'entra nulla??

Altra cosa strana sicuramente relata, al ritorno dalla sospensione riaccende il monitor (e anche questa è una buona notizia) solo che lo usa come secondo monitor (pure l'esterno lo da in questo modo), infatti il desktop è vuoto: come si corregge??:stordita:

gargamella
14-07-2012, 19:53
Dunque, la situazione si è normalizzata, ma nonostante tutto cinnamon e gnome sono ancora distrutti, il desktop è inservibile - purtroppo non posso fare uno snapshot - nonostante abbia provato a fare il reinstall dei principali pacchetti cinnamon.

Che posso fare? (o devo aprire un altro thread?)

Inoltre (buona notizia) il monitor esternio hdmi finalmente funziona :D , ma è posto accanto al principale: come faccio a clonarlo? Solo con mergedbf o non c'entra nulla??

Altra cosa strana sicuramente relata, al ritorno dalla sospensione riaccende il monitor (e anche questa è una buona notizia) solo che lo usa come secondo monitor (pure l'esterno lo da in questo modo), infatti il desktop è vuoto: come si corregge??:stordita:

Penso che l'unico modo per far funzionare decentemente il tutto sia usare il driver binario, però come già detto ho abbandonato queste cose anni fa.

Quanto al secondo monitor, la cosa esula proprio dalle mie competenze.

Saluti

Bomb Jack
14-07-2012, 22:41
Scusa, cos'è il driver binario?

gargamella
15-07-2012, 08:48
Scusa, cos'è il driver binario?

Mi riferisco a fglrx.

Comunque qui sul forum l'esperto ati è Darkbasic.

Bomb Jack
15-07-2012, 09:30
Ah, ok, ti ringrazio moltissimo per tutta l'assistenza.

Pensi che possa contattare in privato Darkbasic per farlo intervenire?

gargamella
15-07-2012, 09:43
Ah, ok, ti ringrazio moltissimo per tutta l'assistenza.

Pensi che possa contattare in privato Darkbasic per farlo intervenire?

Tentar non nuoce.

Bomb Jack
15-07-2012, 10:24
Ok, vediamo...:)

Grazie ancora. Ciao