PDA

View Full Version : Intervista con Mark Papermaster, CTO di AMD


Redazione di Hardware Upg
09-07-2012, 16:36
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3296/intervista-con-mark-papermaster-cto-di-amd_index.html

A capo dello sviluppo delle tecnologie future di AMD, il CTO Mark Papermaster mostra in questa intervista quanto stretto sia il legame tra componente hardware e software nell'attuale gamma di prodotti AMD basati su Heterogeneous System Architecture

Click sul link per visualizzare l'articolo.

acerbo
09-07-2012, 17:40
AMD pessima negli ultimi anni, veramente Pessima ...

WarSide
09-07-2012, 17:55
AMD pessima negli ultimi anni, veramente Pessima ...

Commento veramente poco costruittivo...

Io penso che alla lunga, con un pò di fortuna lato silicio, AMD ne uscirà fuori più che bene. Il problema è uscirne indenne in questi 1-2anni di transizione.

acerbo
09-07-2012, 18:04
Commento veramente poco costruittivo...

Io penso che alla lunga, con un pò di fortuna lato silicio, AMD ne uscirà fuori più che bene. Il problema è uscirne indenne in questi 1-2anni di transizione.

Per l'amor di Dio, ancora stiamo a discutere del silicio? Ma quali sono le tecnologie sviluppate da AMD negli ultimi 4 anni? In ambito mobile poi neanche compare ... ma per favore!!!

WarSide
09-07-2012, 18:15
Per l'amor di Dio, ancora stiamo a discutere del silicio? Ma quali sono le tecnologie sviluppate da AMD negli ultimi 4 anni? In ambito mobile poi neanche compare ... ma per favore!!!

Tu non sai di cosa parli, basta anche una analisi grossolana delle 2 aziende per rendersi conto che per quello che riesce a fare amd (rovinata anche da un paio di ceo che meriterebbero il cappio) sono solo da applaudire.

L'idea alla base del HSA darà i suoi frutti tra un paio di anni, prova ne è che anche intel per correre ai ripari se ne è uscita con coprocessori x86 su pciex.
Ripeto anche qui per l'ennesima volta: una azienda come amd, ormai fabless, per fare fatturato deve puntare tutto su ambienti altamente specializzati, dove l'ottimizzazione conta molto (HPC) ed in ambito server (dove la parallelizzazione conta molto).

E da questo punto di vista AMD imho ha azzeccato la strategia, vedremo se riusciranno a portarla avanti.

PS: Io non sono carlotto, che parla per partito preso, ne è prova il fatto che che in questo momento ho solo cpu intel ed arm sotto mano.

Andrpao
09-07-2012, 18:18
Noto ai più come "il maestro della carta"

acerbo
09-07-2012, 18:21
Tu non sai di cosa parli, basta anche una analisi grossolana delle 2 aziende per rendersi conto che per quello che riesce a fare amd (rovinata anche da un paio di ceo che meriterebbero il cappio) sono solo da applaudire.

L'idea alla base del HSA darà i suoi frutti tra un paio di anni, prova ne è che anche intel per correre ai ripari se ne è uscita con coprocessori x86 su pciex.
Ripeto anche qui per l'ennesima volta: una azienda come amd, ormai fabless, per fare fatturato deve puntare tutto su ambienti altamente specializzati, dove l'ottimizzazione conta molto (HPC) ed in ambito server (dove la parallelizzazione conta molto).

E da questo punto di vista AMD imho ha azzeccato la strategia, vedremo se riusciranno a portarla avanti.

PS: Io non sono carlotto, che parla per partito preso, ne è prova il fatto che che in questo momento ho solo cpu intel ed arm sotto mano.


In ambito Server sono d'accordo, lavoro su macchine Opteron con OS Linux Red Hat e vanno una bomba, il problema è l'ambito piu' consumer, dove AMD continua a prender sveglie da Intel sia sulle CPU nude e crude che sulle architteture integrate Notebook e Ultrabook. In ambito Mobile poi la loro mancanza è gravissima, visto che finora la stanno facendo da padrone le soluzione ARM based e solo Intel ha provato, seppur goffamente, a tentare di contrastarle. La stessa nVidia giele sta dando sia dal puto di vista GPU computing (come al solito del resto) che dal lato mobile con le soluzioni Tegra.

WarSide
09-07-2012, 18:31
In ambito Server sono d'accordo, lavoro su macchine Opteron con OS Linux Red Hat e vanno una bomba, il problema è l'ambito piu' consumer, dove AMD continua a prender sveglie da Intel sia sulle CPU nude e crude che sulle architteture integrate Notebook e Ultrabook. In ambito Mobile poi la loro mancanza è gravissima, visto che finora la stanno facendo le soluzione ARM based e solo Intel ha provato, seppur goffamente, a tentare di contrastarle. La stessa nVidia giele sta dando sia dal puto di vista GPU computing (come al solito del resto) che dal lato mobile con le soluzioni Tegra.

Ti do ragione solo per la questione gpu computing, lì dovevano arrivare almeno un annetto fà ad una arch simile a GCN, perché sviluppare app GPGPU su ati è veramente un incubo, con gcn finalmente le cose stanno migliorando.

In merito a desktop/mobile purtroppo amd, essendo fabless, non può dedicarsi anima e corpo a questo segmento, perché deve cercare di massimizzare il valore dei wafer che vengono prodotti (e con questo nodo a 32nm le rese sono state pessime e si spera siano migliorate).

Attualmente ci sono anche 2 linee produttive, quella bd e quella apu, quindi non possono neanche fare più di tanto un ragionamento del genere, infatti sono corsi ai ripari ed hanno pensato bene di fare delle apu che potessero rendere di più (quelle con la componente grafica spacciata come FireGL) e, in caso di piccole imperfezioni potessero essere comunque downgradate e vendute (te le fan diventare normali apu trinity e via).

GabrySP
09-07-2012, 18:36
Gli amici lo chiamano Mark PowerPointSlideMaster

sonountoro
09-07-2012, 19:01
Avrei voluto leggere qualcosa di interessante su Brazos 2.0 e magari sue evoluzioni future per acquistare un bel barbone da salotto, tipo gli Zotac Zbox...

mortimer86
09-07-2012, 20:15
Tu non sai di cosa parli, basta anche una analisi grossolana delle 2 aziende per rendersi conto che per quello che riesce a fare amd (rovinata anche da un paio di ceo che meriterebbero il cappio) sono solo da applaudire.
....
Penso che AMD abbia a suo tempo tirato fuori prodotti molto validi, ma con la concorrenza sleale di Intel, non sia riuscita a raccoglierne i frutti (AKA quote di mercato significative).
Dall'uscita dei Conroe in poi (5-6 anni fa) AMD ha perso anche il vantaggio tecnologico e se non è ancora fallita, è solo perchè ad Intel conviene che ci sia un secondo concorrente nel mercato, altrimenti l'Antitrust gli apre il c**o in due.

ragen-fio
09-07-2012, 21:30
Avrei voluto leggere qualcosa di interessante su Brazos 2.0 e magari sue evoluzioni future per acquistare un bel barbone da salotto, tipo gli Zotac Zbox...

http://www.repubblica.it/2006/05/gallerie/scienzaetecnologia/zeta-jones-barbone/lapresse129389791405161122_big.jpg

:asd:

maxmax80
10-07-2012, 03:46
Avrei voluto leggere qualcosa di interessante su Brazos 2.0...

quoto..


..comunque ragazzi
secondo me -ma è una cosa sotto gli occhi di tutti-
le VGA discrete, ingombranti & dispendiose sono distinate a scomparire con la miniaturizzazione progressiva dei prossimi anni,
e se AMD saprà essere precursore dei tempi, potrebbe spazzare via Nvidia & riguadagnare terreno su Intel proprio in virtù del connubio CPU+GPU..:O

I-Gamer
10-07-2012, 08:23
quoto..


..comunque ragazzi
secondo me -ma è una cosa sotto gli occhi di tutti-
le VGA discrete, ingombranti & dispendiose sono distinate a scomparire con la miniaturizzazione progressiva dei prossimi anni,
e se AMD saprà essere precursore dei tempi, potrebbe spazzare via Nvidia & riguadagnare terreno su Intel proprio in virtù del connubio CPU+GPU..:O

Quotone!
Avendo provato personalmente l'a8-3870 fanno un gran bel lavoro... consumi bassi, margine di oc buono, prestazioni calcolo e video buone...

elevation1
10-07-2012, 08:38
era impensabile fino a pochi anni fa pensare di giocare con un'integrata a tutti i giochi a 720p e si è riusciti a farlo con llano e meglioi ancora con trinity... certo oltre difficilmente si può andare ma il futuro è tracciato... poi chi vorrà giocare a 1080p dovrà sempre rivolgersi ad una discreta però non è la massa... è solo una piccola fetta di utenti... quindi sulle apu bravissima amd... che tra l'altro sono il top anche per htpc (già un a6-3500 basta per fare tutto)

sonountoro
10-07-2012, 09:02
@elevation1

Veramente per un HTPC basta l'E450 senza scomodare soluzioni inutilmente più costose.

Gualmiro
10-07-2012, 09:05
Dall'uscita dei Conroe in poi (5-6 anni fa) AMD ha perso anche il vantaggio tecnologico e se non è ancora fallita, è solo perchè ad Intel conviene che ci sia un secondo concorrente nel mercato, altrimenti l'Antitrust gli apre il c**o in due.

Gli organi antitrust non ti fanno pelo e contropelo se in una posizione dominante, se non addirittura di monopolio, ci arrivi a botte di mercato, coi prodotti veri piuttosto che con acquisizioni od altre manovre. L'antitrust ha il compito di vigilare che i pezzi grossi non sfruttino il la propria dimensione al solo scopo di mantenere la propria posizione di leader, posizione che, ripeto, può anche essere legittima.

Se AMD fallisce il problema di Intel non è tanto la mancanza di un concorrente, quanto il fatto che le verrebbe quasi certamente impedito di acquistare un'ipotetica AMD fallimentare per ritirarne di fatto dal mercato la licenza x86. Per Intel il rischio di un AMD in fallimento è che passi di mano a qualcuno con le spalle sufficientemente grandi da farle seria concorrenza, più di quanto non sia riuscita a fare AMD stessa oggi, con Intel che deve assistere passivamente a tutto questo, bloccata dal suo share bulgaro.

Dirty_Punk
10-07-2012, 09:16
.. per acquistare un bel barbone da salotto...

http://www.martinifrancesco.net/documents/nicoletta/barbone.jpg

:D

elevation1
10-07-2012, 09:24
@sonountoro anche io la pensavo come te però i 1080i non li regge bene per cui... e poi a6-3500 + mobo A75 costano poco in più di una scheda e450...

sonountoro
10-07-2012, 10:09
@elevation1

Se parliamo di un HTPC come gli Zbox di Zotac (fra i più economici del mercato) per un utilizzo davvero semplicistico del pc, ovvero visione di film a 1080p, ascolto musica, internet, posta, file sharing, streaming dati, una soluzione E450 mi sembra più che adeguata con una spesa di 250 €, consumo di 18 W, ingombro minimo. Prove alla mano è anche capace di far andare qualche gioco datato o non troppo esoso come Street Fighter 4. Ho letto in giro che aveva qualche esitazione con certi flussi video via internet, ma sembrava fosse una mancata ottimizzazione software. Vorrei metterlo in salotto abbinato a un controller LEAP, così da evitarmi mouse&tastiera e sfruttare il touch di Win8.

elevation1
10-07-2012, 10:12
siamo leggermente OT
cmq giusto per chiarirti le idee... per i 1080p no problem... il problema sorge sui 1080i lo so per esperienza personale... per tutto il resto va benissimo... non so le nuove soluzioni E2-1800 si dovrebbe indagare ;)

sonountoro
10-07-2012, 11:57
@ elevation1

Beh, l'intervista di per sè non dice alcunché, invece quanto affermi mi interessa particolarmente: in quali ambiti l'E450 evidenzia problemi? Se è solo un problema di visualizzazione a 1080i, nel mio caso non si pone sfruttando il 1920x1080 per desktop e filmati... finora ho trovato nelle recensioni solo alcuni problemi con flussi video in streaming attraverso internet. Se hai dei link che possano illuminarmi manda pure in privato.

FINE OT.

acerbo
10-07-2012, 16:32
Ti do ragione solo per la questione gpu computing, lì dovevano arrivare almeno un annetto fà ad una arch simile a GCN, perché sviluppare app GPGPU su ati è veramente un incubo, con gcn finalmente le cose stanno migliorando.

In merito a desktop/mobile purtroppo amd, essendo fabless, non può dedicarsi anima e corpo a questo segmento, perché deve cercare di massimizzare il valore dei wafer che vengono prodotti (e con questo nodo a 32nm le rese sono state pessime e si spera siano migliorate).

Attualmente ci sono anche 2 linee produttive, quella bd e quella apu, quindi non possono neanche fare più di tanto un ragionamento del genere, infatti sono corsi ai ripari ed hanno pensato bene di fare delle apu che potessero rendere di più (quelle con la componente grafica spacciata come FireGL) e, in caso di piccole imperfezioni potessero essere comunque downgradate e vendute (te le fan diventare normali apu trinity e via).

Quindi secondo te la determinante è la produzione dei pezzi di silicio? Se AMD è fabless ARM cos'è?

WarSide
10-07-2012, 16:51
Quindi secondo te la determinante è la produzione dei pezzi di silicio? Se AMD è fabless ARM cos'è?

ARM concede in licenza i suoi brevetti, non si fa produrre i SoC da XXX e poi li rivende a qualcomm, stmicro & Co! :rolleyes:

ARM ha rischio imprenditoriale di gran lunga inferiore rispetto ad AMD, che se non gli va dritta si trova con rese basse o con una arch da non poter sfruttare come si pensava, con conseguente perdita non solo per le rese, ma anche per il posizionamento di mercato.

acerbo
10-07-2012, 21:18
ARM concede in licenza i suoi brevetti, non si fa produrre i SoC da XXX e poi li rivende a qualcomm, stmicro & Co! :rolleyes:

ARM ha rischio imprenditoriale di gran lunga inferiore rispetto ad AMD, che se non gli va dritta si trova con rese basse o con una arch da non poter sfruttare come si pensava, con conseguente perdita non solo per le rese, ma anche per il posizionamento di mercato.

Si ma tu continui a farne un discorso di struttura aziendale, linee di produzione, costi e ricavi. Io dico semplicemente che il loro momento negativo è dovuto al fatto che non hanno saputo sviluppare tecnologie valide in nessuno degli ambiti che ricoprono e soprattutto, hanno clamorosamente sottovalutato l'ambito mobile. AMD non è solo una fabbrica di chip, dovrebbe essere anche un laboratorio di ricerca che offre alternative valide alle proposte Intel, ARM ed nVidia. Dall'era Opteron non ho visto nulla di particolarmente interessante in casa AMD onestamente.

WarSide
10-07-2012, 23:32
Si ma tu continui a farne un discorso di struttura aziendale, linee di produzione, costi e ricavi. Io dico semplicemente che il loro momento negativo è dovuto al fatto che non hanno saputo sviluppare tecnologie valide in nessuno degli ambiti che ricoprono e soprattutto, hanno clamorosamente sottovalutato l'ambito mobile. AMD non è solo una fabbrica di chip, dovrebbe essere anche un laboratorio di ricerca che offre alternative valide alle proposte Intel, ARM ed nVidia. Dall'era Opteron non ho visto nulla di particolarmente interessante in casa AMD onestamente.

Se hai risorse contingentate devi necessariamente fare delle scelte anche in R&D, semplice. La roadmap da seguire ovviamente la sceglie il CTO/CEO e se hai gente che meriterebbe i cazzotti ecco che alcuni ambiti vengono sottovalutati e si arriva in ritardo e non si arriva proprio a proporre soluzioni.

Credi che amd non potesse tirare fuori dal cilidro un ammazza atom quando l'atom fu presentato? Semplicemente non ci credevano e non l'hanno fatto.

sbudellaman
11-07-2012, 00:51
scusate l'ot ma... solo a me la foto di sto tizio mi fa paura ? Non so, è inquietante...

carlottoIIx6
11-07-2012, 13:32
vi è sfuggito il succo del discorso, che tra l'altro è la principale innovazione amd.
nvidia può fare solo gpgpu con cuda, intel vuole fare le "gpu" x86, perchè in gpgpu è zero.
l'unica che può fare il calcolo eterogeneo è amd.