PDA

View Full Version : android con 150mb memoria - ma non sono pochi?


sparwari
09-07-2012, 11:26
cercando informazioni sun un android di fascia medio-bassa, ho notato che molti smartphone hanno una memoria interna anche di appena 150/200mb.
ovvviamente poii c'è la possibilità di aggiungere anche la solita SD per archiviare dati (foto, immagini...).
però se ho ben compreso SOLTANTO sulla memoria interna è possibile installare apps. giusto?
e pur potendo in qualche modo spostare alcune apps sulla SD, cmq le apps richiedono alcuni mb di memoria anche sulla memoria interna.

un adroid quindi con memoria interna di appena 150/200mb dovrebbe poter contenere max 8-12 apps. giusto?

DOMANDA: ma visto che una delle cose più belle di andoird è la possibilità di usare apps, non ritenete davvero assurdo che ci siano così tanti smarthpone con memoria interna così ridotta???

sparwari
09-07-2012, 12:09
Lo fanno per risparmiare ovvio. Essendo di fascia bassa poi ognuno provvede a mettere la micro sd che più gli garba.

scusami, ma la micro sd serve più che altro per i dati (foto, video, mp3...)!!

per le apps ci vuole prima di tutto memoria interna!!

è questo che non capisco: ti mettono magari in omaggio nella confezione la microSD sda 2gb, ma poi la memoria interna è di 150mb !?!?!?

:mc:

sparwari
09-07-2012, 13:38
Sono semplici castrazioni per distinguere i vari terminali. I grandi produttori puntano proprio a raggiungere ogni tipo di consumatore. Purtroppo per raggiungere la fascia dei 100/200 euro devono castrare qualcosa, sia sotto l' aspetto HW che quello SW.

grazie per il tuo parere!

posso chiederti, a tuo parere, quanto dovrebbe essere la "minima" memoria interna per potersi gustare le apps di android senza problemi di spazio?

500mb?
1gb?

miriddin
09-07-2012, 13:45
Io utilizzo un Samsung Dual Sim Android e per ovviare alla ridotta memoria interna è bastato "rootare" il telefono e creare un'apposita partizione sulla microsd da utilizzare come memoria interna grazie al programma Link2SD.

sparwari
09-07-2012, 15:08
Io utilizzo un Samsung Dual Sim Android e per ovviare alla ridotta memoria interna è bastato "rootare" il telefono e creare un'apposita partizione sulla microsd da utilizzare come memoria interna grazie al programma Link2SD.

scusami
ma usando Link2SD riesci a far considerare anche una parte della microSD come memoria interna dallo smartphone.
ho capito bene?

ho letto che è necessario "root abilitato + Link2SD".
ma questo stratagemma si può usare su tutti gli smartphone?
su tutti gli smartphone si può abilitare il root?

miriddin
09-07-2012, 15:17
scusami
ma usando Link2SD riesci a far considerare anche una parte della microSD come memoria interna dallo smartphone.
ho capito bene?

ho letto che è necessario "root abilitato + Link2SD".
ma questo stratagemma si può usare su tutti gli smartphone?
su tutti gli smartphone si può abilitare il root?

Sì, lo scopo è proprio quello: sulla microsd viene creata una partizione in formato EXT3 in cui verranno poi spostate le applicazioni, una partizione di swap ed il resto della microsd che verrà invece visto come una normale sd.

La partizione viene creata da CWM e con il programma Link2SD si dovranno quindi spostare le applicazioni, con relativi file di supporto, in questa partizione, liberando così spazio nella memoria interna.

Presumo che non ci siano limiti nell'applicare la procedura agli smartphone, ma è comunque meglio informarsi su siti come quello del forum di XDA Developers.

Anche per quanto riguarda il Root non dovrebbero esserci grosse difficoltà; anche perchè IMHO non ha senso comprare uno smartphone Android per tenerselo com'è...

sparwari
09-07-2012, 15:24
scusatemi

quindi su uno smartphone appena comprato:
anche se gli diciamo di spostare le apps su SD in realtà una buona parte di applicazione rimane sulla memoria interna.

invece su uno smartphone dopo stati abilitati i permessi di Root + Link2SD:
possiamo spostare INTERAMENTE E TOTALMENTE le apps sulla SD

ho capito bene???


ma a questo punto c'è una qualche differenza tra:
- smartphone con 200mb di memoria interna + 1gb di SD destinati (grazie a permessi di Root + Link2SD) ad accogliere le apps
- smartphone con 1,2 GB di memoria interna

???

miriddin
09-07-2012, 15:32
Tutto stà nel concept dello smartphone: nel mio Samsung Galaxy S, ma anche nel Galaxy TAB, la memoria interna è suddivisa tra memoria del telefono propriamente detta a cui si aggiunge una sorta di memoria interna, usata dalle applicazioni che vengono installate: dicendo delle cifre "a caso", un Galaxy S con memoria totale di 8 GB ha in pratica 2,5 GB di memoria del telefono e 5,5 GB di memoria SD interna. La microsd eventualmente inserita viene vista come "External SD" ed utilizzata principalmente coem memoria di archiviazione.

La procedura che ti dicevo mira a ricreare questo tipo di situazione ed a dotare il telefono di quella memoria interna di cui è privo, ricavandola da una porzione della microsd.

sparwari
09-07-2012, 15:43
Tutto stà nel concept dello smartphone: nel mio Samsung Galaxy S, ma anche nel Galaxy TAB, la memoria interna è suddivisa tra memoria del telefono propriamente detta a cui si aggiunge una sorta di memoria interna, usata dalle applicazioni che vengono installate: dicendo delle cifre "a caso", un Galaxy S con memoria totale di 8 GB ha in pratica 2,5 GB di memoria del telefono e 5,5 GB di memoria SD interna. La microsd eventualmente inserita viene vista come "External SD" ed utilizzata principalmente coem memoria di archiviazione.

La procedura che ti dicevo mira a ricreare questo tipo di situazione ed a dotare il telefono di quella memoria interna di cui è privo, ricavandola da una porzione della microsd.

ah.
quinsi sembrerebbe di capire che gli smartphone di fascia più alta prevedono già nativamente questo "stratagemma" per allargare la memoria interna propriamente fisica con altra memoria presa dalla SD.

invece per altri smartphone per questo "stratagemma" è necessario fare la procedura che mi hai indicato.


bene!
a questo punto su uno smarthpone che ha "soltanto" 150mb se adotto lo "stratagemma" protrò cmq installare per esempio anche 100 apps pesanti senza problemi???

sparwari
09-07-2012, 17:24
ah.
quinsi sembrerebbe di capire che gli smartphone di fascia più alta prevedono già nativamente questo "stratagemma" per allargare la memoria interna propriamente fisica con altra memoria presa dalla SD.

invece per altri smartphone per questo "stratagemma" è necessario fare la procedura che mi hai indicato.


bene!
a questo punto su uno smarthpone che ha "soltanto" 150mb se adotto lo "stratagemma" protrò cmq installare per esempio anche 100 apps pesanti senza problemi???

mi autorispondo:
eventualmente l'unica differenza potrebbe essere data da una maggiore lentezza del sistema se si usa una SD di classe poco veloce!
quindi è importante non risparmiare nella scelta della microSD!

altre info interessanti le ho trovate qui:
http://makapp.net/android-partizionare-una-microsd-per-utilizzare-link2sd/
http://www.sitesolution.it/blog/espandere-la-memoria-interna-su-dispositivi-android-con-link2sd/225/

un grazie a tutti coloro che mi han fatto capire un po' di più del complesso mondo di android!

miriddin
09-07-2012, 17:34
Scusa per la mancata risposta, ma stavo tornando a casa!

Mi fà piacere che tu abbia comunque trovato delle info.

sparwari
09-07-2012, 19:23
Scusa per la mancata risposta, ma stavo tornando a casa!

Mi fà piacere che tu abbia comunque trovato delle info.

confermi che la mia auto-risposta è corretta???

miriddin
09-07-2012, 20:11
confermi che la mia auto-risposta è corretta???

Direi di sì, anche se farei un paio di osservazioni:
1) il metodo indicato mi sembra più intricato di quello che contempla la creazione della partizione da Clockwork Mod Recovery;
2) non sono sicuro che sia effettivamente necessaria una microsd veloce, viste le ridotte dimensioni delle apps sotto Android, anche se io stò usando una 16 GB Class 10.

checo
10-07-2012, 09:29
un adroid quindi con memoria interna di appena 150/200mb dovrebbe poter contenere max 8-12 apps. giusto?

[/B]
no.

detto questo e avendo 180 mb su nexus ti dico che sono limitanti perchè spesso per installare qualcosa devi fare i salti mortali

sparwari
10-07-2012, 10:01
no.

detto questo e avendo 180 mb su nexus ti dico che sono limitanti perchè spesso per installare qualcosa devi fare i salti mortali

scusami

perchè limitante???
ed in cosa consistono i "salti mortali"???

ma tu hai abilitato i permessi di Root + installato Link2SD ???

checo
10-07-2012, 10:27
scusami

perchè limitante???
ed in cosa consistono i "salti mortali"???

ma tu hai abilitato i permessi di Root + installato Link2SD ???
perchè limita le app che puoi installare.
salti mortali perchè anche per isntallare un app e poi spostarla su sd è un casino.
oltre al fatto che le app su sd a me si bloccano spesso

sparwari
10-07-2012, 10:34
perchè limita le app che puoi installare.
salti mortali perchè anche per isntallare un app e poi spostarla su sd è un casino.
oltre al fatto che le app su sd a me si bloccano spesso

scusami checo,

ma fammi capire bene: tu sul tuo smartphone hai abilitato i permessi di Root + installato Link2SD???

FunnyDwarf
10-07-2012, 11:26
c'è anche da dire che Link2SD non muove dalvik e data sulla partizione dedicata su SD, per cui se si installano molte applicazioni c'è comunque il rischio di finire lo storage interno e in più limita l'utilizzo di alcuni widget, che sono così limitati ad essere installati solo su memoria interna, pena il non funzionamento.

Volendo esistono altri script (mount2sd, a2sd+, ad2sdx) più versatili, anche se di utilizzo meno semplice, che permettono di sfruttare una partizione ext sulla sdcard (creata ad hoc) come fosse la memoria interna, spostandovi all'interno data e volendo dalvik cache, rendendo così lo spazio a disposizione virtualmente limitato solo dalla capacità della memoria esterna - è un esempio limite ovviamente.

sparwari
10-07-2012, 11:31
c'è anche da dire che Link2SD non muove dalvik e data sulla partizione dedicata su SD, per cui se si installano molte applicazioni c'è comunque il rischio di finire lo storage interno e in più limita l'utilizzo di alcuni widget, che sono così limitati ad essere installati solo su memoria interna, pena il non funzionamento.

Volendo esistono altri script (mount2sd, a2sd+, ad2sdx) più versatili, anche se di utilizzo meno semplice, che permettono di sfruttare una partizione ext sulla sdcard (creata ad hoc) come fosse la memoria interna, spostandovi all'interno data e volendo dalvik cache, rendendo così lo spazio a disposizione virtualmente limitato solo dalla capacità della memoria esterna - è un esempio limite ovviamente.

mmm...

sempre facendo riferimento ad un ipotetico android con memoria interna da "150mb":

ma quindi è meglio "evitare" smartphone con memoria interna 150mb ...tenendo conto che nel tempo le proprie esigenze possono variare/aumentare e tenendo conto che non è facile ragionare "a tavolino e senza aver maia vuto prima uno smartphone android" quante apps saranno sufficienti???

oppre questi altri script (mount2sd, a2sd+, ad2sdx) possono ovviare PER DAVERO questo problema della memoria interna dalla poca capacità?

FunnyDwarf
10-07-2012, 11:57
sì, possono fare molto per limitare l'utilizzo della memoria interna, per contro l'accesso ad alcune funzioni del telefono (per esempio gestione applicazioni) risulterà più lento e potresti avere un bel po' di lag. La classe della SD in questo senso conta fino ad un certo punto perché molti smartphone, soprattutto se di fascia economica o datati, non sfruttano a dovere la maggior velocità in scrittura/lettura delle classi più alte.
Per quanto riguarda il numero di app sufficienti, è una questione puramente soggettiva per cui è difficile stabilire una quantità ben definita, anche perché lo spazio occupato varia enormemente da apllicazione ad applicazione: così a spanne su 150mb interni + partizione ext da 512mb, utilizzando link2sd (senza quindi sbattersi troppo) avrai spazio per un 40-50 app.

A monte di ciò comunque ti sconsiglio caldamente l'acquisto di uno smartphone Android di fascia mediobassa, non tanto per la poca memoria interna disponibile ma per l'esperienza d'uso in generale poco soddisfacente.

sparwari
10-07-2012, 12:19
ragazzi davvero grazie per i consigli e le info!

forse è il caso che vi spieghi meglio le mie esigenze.
proprio perchè non ho mai avuto un android non ho bene idea di quante apps nel tempo possa desiderare di avere!

il mio "problema" è che cercavo un android che avesse una caratteristica: fosse possibile poterlo passare sotto l'acqua del rubinetto per poterlo rapidamente lavare da polvere/sporco (non immersioni o piscina...).
di questi terminali in giro ve ne sono pochi (a prezzi non elevatissimi).
una volta che ho trovato questa caratteristica, poi avrei preferito cmq avere un android non troppo castrato...

avevo visto:

- Motorola DEFY+
è sulla carta il migliore. risoluzione, memoria interna...
500mb di memoria interna per installazioni utente.
ma ha una qualità costruttiva che alcuni non giudicano davvero valida per "resistere all'acqua".
inoltre esteticamente (lato psoteriore e profili laterali) non è stato disegnato al meglio (per i miei gusti)

- Samsung S5690 Galaxy Xcover
a livello costruttivo è davvero ben fatto.
avrei già scelto questo se non fosse per la memoria interna (solo 150mb per installazioni utente + 316mb RAM)

- Sony Ericsson Xperia active
a livello costruttivo è davvero ben fatto.
circa 300m di memoria itnerna per installazioni utente.
ma essendo piccolo e compatto non vorrei trovarmi con un display troppo piccolo. inoltre ha una batteria che a detta di molti non arriva quasi neanche a sera se si us un po' di più...



andrei ad occhi chiusi sul motorola, pur non apprezzando l'estetica al 100%, ma le perplessità costruttive del Motorola mi lasciano dubbioso.
ecco perchè mi stavo orientando verso il Samsung S5690 finchè non ho scoperto questo "problema" della memoria di appena 150mb... e così mi sono fermato non sapendo cosa scegliere :-(

ogni vostro parere è gradito!

FunnyDwarf
10-07-2012, 12:46
tra i tre io prenderei senz'altro il defy+

non sono particolarmente informato sul modello ma sulla carta è superiore in tutto a gli altri elencati. Su youtube è pieno di video dove viene lasciato immerso in acqua senza subire danni di sorta (con le porte di comunicazione chiuse ovviamente) per cui non mi preoccuperei sotto questo punto di vista: più che altro, posso immaginare che telefoni tradizionali dotati di tastiera siano molto comodi da pulire con un getto d'acqua ma con un dispositivo full touch dotarsi di un semplice panno in microfibra (tipo quelli che si usano per gli occhiali da vista) credo sia sufficiente a preservare la pulizia dello smarphone.

Se invece ti capita spesso di lavorare in cantiere occhio che il rischio di graffi è particolarmente alto: lo schermo di questi dispositivi è sì resistente ma non c'è vetro che tenga contro un semplice granello di quarzo.

sparwari
10-07-2012, 13:17
quindi tu andresti sul defy+...

quello che mi lascia perplesso sul defy+ è la durata dei materiali nel tempo:
- la scocca sembra più soggetta a graffiarsi
- i coperchi-copri-ingresso-connettori sembrano in una plastica che nel tempo potrebbe non garantire la tenuta stagna
- profili e scocca posteriore non perfettamente affusolati.

e diciamo poi che la mia esperienza personale del marchio motorola è proprio quella di apparecchiature destinate a durare poco...

motivo per cui mi ero orientato (come deto sopra) al samsung. ma il samsung ha il "problema" dei 150mb di memoria interna! :mc: