PDA

View Full Version : Mozilla si prepara a sospendere lo sviluppo di Thunderbird


Redazione di Hardware Upg
09-07-2012, 08:20
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/mozilla-si-prepara-a-sospendere-lo-sviluppo-di-thunderbird_42956.html

Il futuro del popolare client di posta elettronica gratuito passerà in due differenti fasi; la prima un supporto ufficiale per stabilità e problemi di sicurezza, mentre la seconda una possibile evoluzione di funzionalità via sviluppatori

Click sul link per visualizzare la notizia.

bubbl4
09-07-2012, 08:25
Io aggiungerei anche che è proprio windows live outlook che con la sua qualità ha affossato un prodotto quale thunderbird.

TheDarkMelon
09-07-2012, 08:29
poco male, basta passare all'ottimo e gratutito Windows Live Mail! ;)

dwfgerw
09-07-2012, 08:34
poco male, basta passare all'ottimo e gratutito Windows Live Mail! ;)

Io aggiungerei anche che è proprio windows live outlook che con la sua qualità ha affossato un prodotto quale thunderbird.


Ripeto tu non hai colpe, continui ad usare due account per spammare su tutte le notizie che riguardano microsoft. La colpa è di chi non supervisiona tutti i tuoi post. Capisco che probabilmente i moderatori hanno ben altro da fare che stare dietro a te.

Un utente che legge le decine di tuoi commenti ad ogni notizia che riguarda direttamente o indirettamente microsoft, potrebbe venir pensato che forse tua sia pagato per postare ogni ora del giorno.

Aenor
09-07-2012, 08:35
Ripeto tu non hai colpe, continui ad usare due account per spammare su tutte le notizie che riguardano microsoft. La colpa è di chi non supervisiona tutti i tuoi post. Capisco che probabilmente i moderatori hanno ben altro da fare che stare dietro a te.

Un utente che legge le decine di tuoi commenti ad ogni notizia che riguarda direttamente o indirettamente microsoft, potrebbe venir pensato che forse tua sia pagato per postare ogni ora del giorno.

Però è divertente dai, adesso fa cross-posting con 2 account diversi :)

checo
09-07-2012, 08:35
e che cavolo!! volevo metterlo su un pc qui al lavoro al posto di windows live, visto che chi lo usa non si trova(proviene da outlook express)
qualche altro buon client un attimo più leggibile di windows live mail che anche a me fa abbastanza pena ?

s0nnyd3marco
09-07-2012, 08:35
Da un certo punto di vista capisco Mozilla, che vuole concentrare le proprie risorse (poche) a favore di progetti con una prospettiva maggiore di crescita, dall'altro mi dispiace perche' thunderbird e' veramente un ottimo prodotto.
E' anche vero che oramai thunderbird ha raggiunto un ottima maturita', stabilita' ed completezza, quindi non necessita' di grosse aggiunte.
Speriamo la comunita' faccia un buon lavoro.

poco male, basta passare all'ottimo e gratutito Windows Live Mail! ;)

1) winodws live mail ha un interfaccia veramente pessima.
2) non e' multi piattaforma

dwfgerw
09-07-2012, 08:43
1) winodws live mail ha un interfaccia veramente pessima.
2) non e' multi piattaforma

la web mail in quanto tale è multi piattaforma. Concordo invece sull'interfaccia e l'esperienza d'uso in general. Al primo posto metto gmail, al secondo posto mi piace molto la trasposizione del client Mail di osx/ios su icloud.com.

Edgar83
09-07-2012, 08:46
Ripeto tu non hai colpe, continui ad usare due account per spammare su tutte le notizie che riguardano microsoft. La colpa è di chi non supervisiona tutti i tuoi post. Capisco che probabilmente i moderatori hanno ben altro da fare che stare dietro a te.

Un utente che legge le decine di tuoi commenti ad ogni notizia che riguarda direttamente o indirettamente microsoft, potrebbe venir pensato che forse tua sia pagato per postare ogni ora del giorno.

Forse in realtà è un bot... :muro:

calabar
09-07-2012, 08:55
Il titolo è un po' fuorviante, se è corretto quanto poi scritto all'interno dell'articolo.

Thunderbird non verrà abbandonato, ma passerà ad una fase di "mantenimento", che forse avrà anche il beneficio di migliorare la situazione estensioni che al momento è un po' povera (o meglio... mancano alcune estensioni importanti del passato, forse questo rallentamento incoraggerà qualcuno a riesumarle).
In ogni caso i miglioramenti potranno ancora essere portati avanti dalla community. Questo magari rallenterà un po' le cose, ma del resto al momento non vedo grandi motivi per premere sull'acceleratore.
L'unica innovazione di cui avrebbe bisogno sarebbe forse una versione METRO.

Ultimamente Thunderbird mi aveva dato l'impressione di raccogliere solo fix tra una versione e l'altra, attendendo la versione successiva di firefox per incrementare il numero di versione.
Forse hanno solo ufficializzato ciò che accadeva da qualche tempo.

In ogni caso, da utilizzatore di thunderbird, spero che questo non sia il primo passo verso l'abbandono del progetto, che ritengo un caposaldo tra i client di posta.

s0nnyd3marco
09-07-2012, 08:55
la web mail in quanto tale è multi piattaforma. Concordo invece sull'interfaccia e l'esperienza d'uso in general. Al primo posto metto gmail, al secondo posto mi piace molto la trasposizione del client Mail di osx/ios su icloud.com.

Visto che si parlava di client di posta, pensavo si riferisse a windows live essential mail.
Altrimenti confrontare un client di posta con una webmail e' come confrontare mele con banane.

Varg87
09-07-2012, 09:12
Ripeto tu non hai colpe, continui ad usare due account per spammare su tutte le notizie che riguardano microsoft. La colpa è di chi non supervisiona tutti i tuoi post. Capisco che probabilmente i moderatori hanno ben altro da fare che stare dietro a te.

Un utente che legge le decine di tuoi commenti ad ogni notizia che riguarda direttamente o indirettamente microsoft, potrebbe venir pensato che forse tua sia pagato per postare ogni ora del giorno.

Aggiungo, mobbasta veramente! Non ho mai segnalato nessuno, a parte un paio di spammers, ma quando è troppo è troppo.
Non apporta niente di utile alle discussioni lanciando solo flame. è stato sospeso diverse volte e continua a flammare. Stavolta l'ho segnalato.

Sulla parte in grassetto non sono d'accordo.

!fazz
09-07-2012, 09:19
Io aggiungerei anche che è proprio windows live outlook che con la sua qualità ha affossato un prodotto quale thunderbird.

poco male, basta passare all'ottimo e gratutito Windows Live Mail! ;)

ovviamente non passa un thread senza trovare vostri tentativi di scatenare flame

14gg a testa

!fazz
09-07-2012, 09:27
Il titolo è un po' fuorviante, se è corretto quanto poi scritto all'interno dell'articolo.

Thunderbird non verrà abbandonato, ma passerà ad una fase di "mantenimento", che forse avrà anche il beneficio di migliorare la situazione estensioni che al momento è un po' povera (o meglio... mancano alcune estensioni importanti del passato, forse questo rallentamento incoraggerà qualcuno a riesumarle).
In ogni caso i miglioramenti potranno ancora essere portati avanti dalla community. Questo magari rallenterà un po' le cose, ma del resto al momento non vedo grandi motivi per premere sull'acceleratore.
L'unica innovazione di cui avrebbe bisogno sarebbe forse una versione METRO.

Ultimamente Thunderbird mi aveva dato l'impressione di raccogliere solo fix tra una versione e l'altra, attendendo la versione successiva di firefox per incrementare il numero di versione.
Forse hanno solo ufficializzato ciò che accadeva da qualche tempo.

In ogni caso, da utilizzatore di thunderbird, spero che questo non sia il primo passo verso l'abbandono del progetto, che ritengo un caposaldo tra i client di posta.

penso anche io che sia così ho usato assiduamente tb per anni prima di essere costretto ad abbandonarlo e l'ho sempre trovato il miglior client in circolazione ma ho trovato che ultimamemnte lo sviluppo si sia rallentato parecchio

s0nnyd3marco
09-07-2012, 09:30
penso anche io che sia così ho usato assiduamente tb per anni prima di essere costretto ad abbandonarlo e l'ho sempre trovato il miglior client in circolazione ma ho trovato che ultimamemnte lo sviluppo si sia rallentato parecchio

Purtroppo oramai i client di posta sono legati principalmente all'ambito aziendale. L'utenza domestica e' sempre piu' legata alle webmail (anceh se oramai sta migrando a Facebook anche per quelli che una volta erano i compiti della mail).
Lato sviluppo, tb ha raggiunto oramai un ottima maturita', se si concentrano su sicurezza ed ottimizzazione per me va bene.

acerbo
09-07-2012, 09:33
Per cio' che me ne faccio io del client di posta continuero' ad utilizzarlo anche se no sarà aggiornato. In fin dei conti non trovo molte alternative free che ti consentono di usare multi account. Con Gmail funziona perfettamente

maumau138
09-07-2012, 09:44
Premesso che ultimamente non è che ci siano state grandi innovazioni, più che altro bug fixes e aggiornamenti di versione per stare al passo con firefox, mi dispiace tantissimo. Per chi come me usa diversi account di posta è un'ottima alternativa ad Outlook, tuttavia ritengo una grossa mancanza l'assenza di una versione mobile, dove i client sono ancora lontani dalla piena maturità.

ari
09-07-2012, 09:46
cloud ???
no grazie , veramente , no , grazie i miei dati me li tengo io , non li lascio in una nuvola

s12a
09-07-2012, 09:46
Bel problema. Uno dei suoi principali punti forti e` che e` multipiattaforma. Nel caso passassi a Linux potrei mantenere tutte le impostazioni ed email senza alcuno sforzo o perdita. Ci sono alternative simili altrettanto buone?

s0nnyd3marco
09-07-2012, 09:54
Bel problema. Uno dei suoi principali punti forti e` che e` multipiattaforma. Nel caso passassi a Linux potrei mantenere tutte le impostazioni ed email senza alcuno sforzo o perdita. Ci sono alternative simili altrettanto buone?

Aspetta prima di darlo per morto. Sai quanti progetti sono sviluppati dalla comunita' e continuano a marciare bene, se non meglio di prima. Libre office ne e' un esempio.

calabar
09-07-2012, 09:55
Lato sviluppo, tb ha raggiunto oramai un ottima maturita', se si concentrano su sicurezza ed ottimizzazione per me va bene.
Guarda, l'unica cosa che davvero mi manca in TB e che vorrei vedere implementata, è un sistema ben fatto di progress history.

Con TB2 lo si poteva avere tramite un'estensione (non era il massimo, ma funzionava bene), con i successivi non c'è nulla a porre una pezza a questa mancanza.
In certi casa, sapere cosa il client di posta sta scaricando e da dove, e avere una stima del progresso delle operazioni risulta molto molto utile, soprattutto in caso di problemi di comunicazione con il server.

Altre piccole mancanze sono secondo me l'assenza di una sidebar dei contatti (non indispensabile ma talvolta comoda) e la possibilità di assegnare più di due indirizzi per contatto (anche questo non indispensabile, basta creare più contatti, ma è una cosa che mette a disagio chi proviene da OE).

Itacla
09-07-2012, 10:03
Sinceramente io da anni sto facendo a meno di qualsiasi client di posta elettronica.

Da quando Gmail ha introdotto la possibilità di accedere alla casella anche se si è offline, quello è diventato il mio client di posta universale, e non capisco di cos'altro ci sia bisogno al giorno d'oggi.

Che cosa vi può dare di più un client come Thunderbird o Outlook (ovviamente se avete Gmail)?

Atanor
09-07-2012, 10:15
Che cosa vi può dare di più un client come Thunderbird o Outlook (ovviamente se avete Gmail)?

Ok, immagina di trovarti con il tuo portatile in un posto dove non c'è alcuna connessione internet, e di avere estrema necessità di leggere un messaggio di posta che ti era stato inviato qualche giorno prima. Come te la cavi con GMail?

Personalmente sono passato a Thunderbird da quando scoprii che Outlook Express non poteva più essere utilizzato su Seven! Da allora mi sono ripromesso di non utilizzare mai più un programma Microsoft per gestire la posta. Dal mio punto di vista poco importa che TB non venga più aggiornato, uso la versione 3.xx configurata secondo le mie necessità e mi ci trovo bene.

gabjet
09-07-2012, 10:15
non tutto si può utilizzare in cloud!
se si utilizza mail con dominio magari è necessario
conservare un archivio storico!

ho provato vari client di posta
con vari s.o. e devo dire che il migliore resta thunderbird

spero che la comunità riesca a mantenerlo in vita.

rabbrividisco al solo pensiero di tornare ai client made in windozz: la ricerca delle mail è lentissima e talvolta inefficace.

con TB non ho più perso una mail

s12a
09-07-2012, 10:19
Avendo piu` account di posta su server diversi, un client specializzato e` necessario se si vogliono gestire i messaggi in maniera efficace.

Itacla
09-07-2012, 10:25
Ok, immagina di trovarti con il tuo portatile in un posto dove non c'è alcuna connessione internet, e di avere estrema necessità di leggere un messaggio di posta che ti era stato inviato qualche giorno prima. Come te la cavi con GMail?

Personalmente sono passato a Thunderbird da quando scoprii che Outlook Express non poteva più essere utilizzato su Seven! Da allora mi sono ripromesso di non utilizzare mai più un programma Microsoft per gestire la posta. Dal mio punto di vista poco importa che TB non venga più aggiornato, uso la versione 3.xx configurata secondo le mie necessità e mi ci trovo bene.

sei al corrente che Gmail si può anche utilizzare offline vero?

Itacla
09-07-2012, 10:27
Avendo piu` account di posta su server diversi, un client specializzato e` necessario se si vogliono gestire i messaggi in maniera efficace.

anche qui, si possono importare più caselle all'interno di una singola che fa da HUB.. io gestisco 6-7 caselle di posta (di tutti i tipi) con 1 solo account Gmail.


Scusate se vi sembro pedulante, non voglio convincervi, è che non capisco proprio questa necessità di avere un client "vecchio stile" quando si può fare tutto con i servizi web.

ronthalas
09-07-2012, 10:30
ormai si va molto sulla webmail, con una Gmail, la leggi da dove vuoi: qualsiasi cosa che va su internet la può leggere, dal cellulare al pc, indipendentemente dall'OS.
Anche le grandi aziende - e credo anche le piccole - viaggiano su piattaforme web (Zimbra, Lotus o altre)... il futuro era in qualche modo segnato, anche se resta un ottimo prodotto.
Chissà che non venga rispolverato in futuro per... qualcosa di nuovo!

calabar
09-07-2012, 10:31
Scusate se vi sembro pedulante, non voglio convincervi, è che non capisco proprio questa necessità di avere un client "vecchio stile" quando si può fare tutto con i servizi web.
Per me, il motivo è lo stesso per cui utilizzo firefox invece che altri browser: possono personalizzare il cliente di posta come voglio (TB è molto più personalizzabile di qualsiasi interfaccia web), posso usufruire di filtri addizionali forniti dal software, ho una enorme facilità di manutenzione (in un attimo copio il profilo, lo piazzo all'interno di una versione portable, lo copio su tutti i pc, ecc...).

oasis666
09-07-2012, 10:40
Mozilla ha sfornato un ottimo browser, che reputo il migliore (Chrome a mio parere è troppo invasivo con i suoi processi di update (e non) in background, che lo tengono sempre in comunicazione con i server Google) almeno fino al rilascio di Internet Explorer 10.

Sul fronte client di posta però, Windows Live Mail con i servizi integrati, Messenger incluso, e con la possibilità di gestire facilmente, anche in offline, altri servizi di posta credo sia avanti di parecchio a qualsiasi altra soluzione, anche a livello di immediatezza nel trovare le funzioni che servono.
Certo l'interfaccia va personalizzata dopo l'installazione, perchè a mio parere anche ad alte risoluzioni, alcuni menù e barre occupano troppo spazio sullo schermo.

Spero che le risorse tolte a Thunderbird, finiscano nel potenziare Firefox.

s12a
09-07-2012, 10:52
anche qui, si possono importare più caselle all'interno di una singola che fa da HUB.. io gestisco 6-7 caselle di posta (di tutti i tipi) con 1 solo account Gmail.


Scusate se vi sembro pedulante, non voglio convincervi, è che non capisco proprio questa necessità di avere un client "vecchio stile" quando si può fare tutto con i servizi web.

Gestione filtri e cartelle decisamente migliore in un client normale che quello web di gmail, ad esempio. Poi lo uso anche per gli RSS e newsgroup. Per gli RSS e` vero che c'e` Google Reader, ma ha limitazioni per me pesanti (ad esempio scarica nuovi rss circa ogni ora mentre con Thunderbird li ho ogni 2 minuti) ed e` un altro tab in browser mentre con il client ho tutto insieme e posso vedere se ci sono novita` con un colpo d'occhio.

Browser web e client di posta li uso sovrapposti cosi`:

http://i.imgur.com/nCbvC.jpg

DarKilleR
09-07-2012, 11:04
Io uso Mozilla Thunderbird da anni...soprattutto per uso professionale, e l'ho consigliato a molti altri professionisti.

E tutti ne tessono le lodi e ne sono molto soddisfatti, per qualità, efficacia, velocità, facilità di backup e ripristino in caso di formattazione etc etc...
Quindi un vero peccato se muore.

GMail che uso...come interfaccia non mi sembra delle migliori e non mi ci sono mai trovato bene, lo uso tramite web solo per emergenze estreme. Invece con il client Android mi sono sempre trovato abbastanza a mio agio.

Cmq faccio presente a molti che chi fa uso pesante delle email prima o poi satura lo spazio disponibile di Gmail! Quindi 5/6 mail sul suo account si ok possono risultare comode, ma dipende tutto di quanto spazio necessita.

In ufficio abbiamo delle mail sotto dominio con spazio di soli 250MB che in offline in locale hanno superato in 2 anni i 9 GB di email che devono essere conservate!

stuz87
09-07-2012, 11:13
Pessima, pessima, pessima notizia :(
Ho un rapporto quasi morboso con Thunderbird, l'ho adorato fin dal primo giorno che ho iniziato ad usarlo per la sua stabilità, la completezza ed il numero di personalizzazioni e di opzioni che offre.
L'ho consigliato ed installato a decine di colleghi ed amici e tutt'ora lo reputo il migliore.
Inoltre ha un sistema di trasferimento impostazioni da un pc all'altro che fa spavento, mi dispiace tantissimo sapere che verrà lentamente abbandonato.

Dal canto mio continuerò ad utilizzarlo finchè davvero arriverò al punto di farne facilmente a meno.

Ma magari fare una versione che sincronizzi le mail e le impostazioni con l'account di Firefox Sync?

Tasslehoff
09-07-2012, 11:37
Sinceramente io da anni sto facendo a meno di qualsiasi client di posta elettronica.

Da quando Gmail ha introdotto la possibilità di accedere alla casella anche se si è offline, quello è diventato il mio client di posta universale, e non capisco di cos'altro ci sia bisogno al giorno d'oggi.

Che cosa vi può dare di più un client come Thunderbird o Outlook (ovviamente se avete Gmail)?Forse Gmail ti sembra così completo e perfetto perchè non hai provato niente di meglio...
La funzionalità offline che Gmail ha attivato l'altro ieri in realtà è presente su molti sistemi di posta da tempo immemore (IBM ha introdotto Domino Offline Services nel lontano 2002...), senza contare che nel caso di Gmail è una feature parziale dato che non ti permette di replicare in locale l'intero db di posta ma solo una parte delle email.
L'interfaccia utente di Gmail è tutt'altro che evoluta, basta un click col tasto destro del mouse per rendersene conto, mancano menù contestuali, mancano shortcut da tastiera universali (prova a lanciare un CTRL+A per selezionare tutti i documenti di una vista), mancano funzionalità di delega evolute, archiviazione reale, senza contare tutte le features secondarie che dalla notte dei tempi molti utenti richiedono (es ricevuta di ritorno).
Dal punto di vista di usabilità l'interfaccia è diventata PENOSA da quando hanno obbligato tutti gli utenti a passare al nuovo tema, tant'è che ancora oggi non si contano più i thread di protesta o i voli pindarici per poter usare qualcosa di simile al vecchio tema.

Se poi hai modo di lavorare sulla posta aziendale di una società e hai la sfortuna di avere clienti che usano Gmail o Google Apps ti bastano una mezza giornatina per renderti conto di quanto siano appestati gli SMTP usati da Google; gli utenti normali non se ne rendono conto perchè non vedono i log, ma gli ip del pool di SMTP di Google finiscono continuamente nelle più banali e conservative blacklist antispam, vengono delistati e poi ci ritornano, delistati e ci ritornano etc etc etc in un ciclo pressochè infinito.
Per questo motivo chi ha un'infrastruttura di posta che usa anche le blacklist è costretto a subire continue lamentele a causa della mancata ricezione di mail provenienti da clienti che fanno uso dei servizi di Google.

Tornando a Thunderbird, io mi auguro che questo non sia lo step iniziale per una futura chiusura del progetto.
Ricordiamoci che Thunderbird non è solo un ottimo MUA, è anche un fantastico client NNTP :O

checo
09-07-2012, 12:34
anche qui, si possono importare più caselle all'interno di una singola che fa da HUB.. io gestisco 6-7 caselle di posta (di tutti i tipi) con 1 solo account Gmail.


Scusate se vi sembro pedulante, non voglio convincervi, è che non capisco proprio questa necessità di avere un client "vecchio stile" quando si può fare tutto con i servizi web.

a casa un client vecchio stile forse non serve, ma in azienda è necessario dal mio punto di vista, di certo non ci si può rivolegere a gmail free.

TheDarkAngel
09-07-2012, 12:39
a casa un client vecchio stile forse non serve, ma in azienda è necessario dal mio punto di vista, di certo non ci si può rivolegere a gmail free.

Tranne chi vive di solo facebook prima o poi nella vita ha bisogno delle funzioni di un client di posta, non è possibile non aver mai bisogno di una ricevuta di ritorno o di una notifica di consegna. Se mandi documenti e non sai qual è la dimensione massima consentita dall'altro sistema, come fai con solo le webmail?

Atanor
09-07-2012, 13:20
sei al corrente che Gmail si può anche utilizzare offline vero?

Si, ma non credo che raggiunga la stessa completezza e affidabilità di una soluzione completamente client-side, ovviamente secondo le esigenze di ognuno.
Su questo punto, comunque, Tasslehoff prima di me penso abbia già esaurientemente risposto. Io, invece, porrei l'accento su un'altra necessità: tengo costantemente aggiornato l'archivio di posta (parliamo di messaggi che partono dal 1998) su 3 pc, e per farlo mi basta semplicemente copiare la cartella di TB da uno agli altri. Con GMail offline riuscirei a fare lo stesso con la stessa immediatezza?

!fazz
09-07-2012, 13:48
Si, ma non credo che raggiunga la stessa completezza e affidabilità di una soluzione completamente client-side, ovviamente secondo le esigenze di ognuno.
Su questo punto, comunque, Tasslehoff prima di me penso abbia già esaurientemente risposto. Io, invece, porrei l'accento su un'altra necessità: tengo costantemente aggiornato l'archivio di posta (parliamo di messaggi che partono dal 1998) su 3 pc, e per farlo mi basta semplicemente copiare la cartella di TB da uno agli altri. Con GMail offline riuscirei a fare lo stesso con la stessa immediatezza?

teoricamente utilizzando imap i "client" dovrebbero sincronizzarsi in automatico quindi penso di si ma non ho mai usato gmail offline (io la uso tramite opera)

Itacla
09-07-2012, 14:02
Certo la sincronizzazione offline la puoi fare su qualsiasi pc semplicemente flaggando l'apposita funzione da interfaccia grafica di Gmail.
Ma il vantaggio è proprio quello di poter accederci oviunque senza il minimo sbattimento o configurazione e senza farsi backup su chiavetta.

Boh ragazzi, non so a me Gmail basta e avanza anche in ambito lavorativo, e come a me anche a tutti gli altri consulenti del mio gruppo. E non mi sembra di farne un uso marginale della mail, visto che è il nostro canale di comunicazione principale e trattiamo come minimo almeno una 60ina di mail "attive" al giorno a testa.

L'interfaccia non mi sembra affatto poco evoluta, anzi, e con filtri, etichette, shorcut e filtro antispam non mi manca nessuna funzionalità avanzata. Praticamente è tutto perfettamente organizzato e automatizzato.

La ricevuta di ritorno è un'immane minchiata sulle caselle di posta tradizionali, perchè non ti da nessuna garanzia ne dal punto di vista legale ne dal punto di vista dell'effettiva lettura. Se una ha bisogno di questa funzionalità si rivolge alla PEC.
Mentre la ricevuta di non consegna c'è.
Se poi lavorate in un'azienda che blacklista l'SMTP di Gmail non potete dare la colpa di questa ignoranza a Google, basta un minimo di competenza interna e il problema si risolve.

Per lo spazio noi in effetti abbiamo fatto l'upgrade a 20GB, e comunque quando trattiamo allegati grossi ci appoggiamo quasi sempre a Google Drive (anch'esso disponibile offline).

L'avere in una sola applicazione tutto quello che serve dal punto di vista della comunicazione (mail, chat, gruppi), automaticamente sincornizzata su tutti i dispositivi e in qualsiasi luogo è un vantaggio a cui è difficile rinuciare. Senza contare tutto il resto delle Apps.
Da quando siamo passati alle Google Apps ci siamo ridotti gli sbattimenti di almeno il 90%.

Edit:
Rileggendo il post sembra tanto un'annunicio pubblicitario, scusate il tono, ripeto non è mia intenzione convincere nessuno, ma solo mostrare che IMHO nella maggioranza dei casi i limiti che indicate non sussistono.

ziozetti
09-07-2012, 14:09
E' anche vero che oramai thunderbird ha raggiunto un ottima maturita', stabilita' ed completezza, quindi non necessita' di grosse aggiunte.
Diciamo buona stabilità e discreta completezza.
Resta comunque il miglio client di posta gratuito sul mercato.

Un po' di aggiunte/modifiche sarebbero necessarie, come ad esempio la gestione del db di posta monolitico.

Poi ci sono un sacco di cazzatine che aspettano un fix dalla versione 1 ma non l'hanno ancora ottenuto... i passi in avanti sono stati tanti, ma ce ne sarebbero ancora da fare.

PS: la prima versione che ho utilizzato, se non erro, era la 0.6! :D

ziozetti
09-07-2012, 14:17
Guarda, l'unica cosa che davvero mi manca in TB e che vorrei vedere implementata, è un sistema ben fatto di progress history.

Con TB2 lo si poteva avere tramite un'estensione (non era il massimo, ma funzionava bene), con i successivi non c'è nulla a porre una pezza a questa mancanza.
In certi casa, sapere cosa il client di posta sta scaricando e da dove, e avere una stima del progresso delle operazioni risulta molto molto utile, soprattutto in caso di problemi di comunicazione con il server.

Altre piccole mancanze sono secondo me l'assenza di una sidebar dei contatti (non indispensabile ma talvolta comoda) e la possibilità di assegnare più di due indirizzi per contatto (anche questo non indispensabile, basta creare più contatti, ma è una cosa che mette a disagio chi proviene da OE).
Sebbene quello di Outlook Express sia ancora un "sogno", da qualche tempo hanno implementato "Registro attività" nel menu strumenti; è ancora limitato, ma almeno si ha una vaga idea.
Per il secondo punto c'è (da sempre?) Contact Sidebar. ;)

Riccardo82
09-07-2012, 14:17
ma quindi io che uso Thunderbird da quasi 5 anni cosa faccio? chi mi consiglia un alternativa??

Itacla
09-07-2012, 14:21
ma quindi io che uso Thunderbird da quasi 5 anni cosa faccio? chi mi consiglia un alternativa??

ma non è che verrà abbandonato Thunderbird, passerà solamente sotto il controllo della comunità. Spesso inoltre questi passaggi permettono addirittura un boost negli sviluppi, se c'è interesse dietro il progetto in questione.

Tasslehoff
09-07-2012, 14:41
Certo la sincronizzazione offline la puoi fare su qualsiasi pc semplicemente flaggando l'apposita funzione da interfaccia grafica di Gmail.
Ma il vantaggio è proprio quello di poter accederci oviunque senza il minimo sbattimento o configurazione e senza farsi backup su chiavetta.Correggimi se sbaglio ma da quanto ricordo non puoi "replicare" in locale tutte le tue mail o il tuo db di posta, puoi farlo per un certo lasso temporale con dei limiti precisi.

L'interfaccia non mi sembra affatto poco evoluta, anzi, e con filtri, etichette, shorcut e filtro antispam non mi manca nessuna funzionalità avanzata. Praticamente è tutto perfettamente organizzato e automatizzato.Beh quelle che ho citato ad es mancano ;)
Per farti un esempio molto concreto, io abitualmente lavoro su client Lotus Notes 8.5.3 e saltuariamente mi capita di lavorare su un pc o un server dove non ho il client notes e il mio id, oppure dove per differenti policy di rete non posso collegarmi direttamente al mio server di posta.
In questo caso uso la webmail iNotes e ho un'interfaccia che ha tutte le caratteristiche della controparte locale (dove per locale intendo con il client locale), stessi shortcut da tastiera (che poi sono quelli universali), stessi menù contestuali, stessi drag&drop.
Anche sul drag&drop, in Gmail l'hanno implementato ma (perdonami il termine colorito) a "membro di segugio" :asd:
Per farlo funzionare devi cliccare e trascinare in punto preciso del record indicante la singola mail, se clicchi e trascini sul testo della mail ti apre la mail, non ti permette di fare drag&drop; ti sembrerà una cavolata insignificante ma per me è la cosa che fa la differenza tra un drag&drop utile e fruibile e un drag&drop "da brochure" di fatto inutile.

La ricevuta di ritorno è un'immane minchiata sulle caselle di posta tradizionali, perchè non ti da nessuna garanzia ne dal punto di vista legale ne dal punto di vista dell'effettiva lettura. Se una ha bisogno di questa funzionalità si rivolge alla PEC.Sono perfettamente d'accordo con te, il problema è che la gente la vuole e se manca se ne lamenta.
Io ho perso una quantità industriale di tempo a spiegare a parenti, amici, clienti e colleghi che non serve a nulla, non implica nulla e non da alcuna garanzia, però la gente la vuole e Gmail non ce l'ha.

Se poi lavorate in un'azienda che blacklista l'SMTP di Gmail non potete dare la colpa di questa ignoranza a Google, basta un minimo di competenza interna e il problema si risolve.No fermo, qui stiamo parlando di blacklist pubbliche, non aggressive e universalmente riconosciute tra le più affidabili.
L'esempio che tu stai facendo è assurdo, è come se a fronte di un sistema bloccato per colpa di un virus dessi la colpa del disservizio all'antivirus, non al virus o all'utente che hanno infettato il sistema.

La realtà è che Google è stata talmente "scaltra" da condividere lo stesso pool di server SMTP per Gmail, per Google Apps e per Google Docs; pare che grazie a quest'ultimo servizio sia possibile spammare e far finire gli SMTP in blacklist.
Visto lo scenario a me pare che invece sia proprio a causa della configurazione garibaldina di questi servizi che si verifica questo problema.

L'avere in una sola applicazione tutto quello che serve dal punto di vista della comunicazione (mail, chat, gruppi), automaticamente sincornizzata su tutti i dispositivi e in qualsiasi luogo è un vantaggio a cui è difficile rinuciare. Senza contare tutto il resto delle Apps.
Da quando siamo passati alle Google Apps ci siamo ridotti gli sbattimenti di almeno il 90%.

Edit:
Rileggendo il post sembra tanto un'annunicio pubblicitario, scusate il tono, ripeto non è mia intenzione convincere nessuno, ma solo mostrare che IMHO nella maggioranza dei casi i limiti che indicate non sussistono.No problem, del resto rileggendo i miei post potrebbe sembrare che io sia un commerciale IBM, cosa tutt'altro che vera :)

Con quest'ultimo punto apri una discussione molto interessante.
Quello che dici è verissimo, per quanto bistrattata e data per scontato la posta elettronica è comunque il fulcro della comunicazione aziendale.
Per questo imho è importante che la posta sia integrabile con gli altri strumenti di lavoro, e anche da questo punto di vista Gmail (o Google Apps se preferisci) ha una serie di features... di facciata :rolleyes:
Già perchè se vai a vedere nel dettaglio il livello di integrazione implementabile è molto basso e si limita unicamente alla componente di autenticazione, per il resto "ti attacchi al tram e urli in curva" :asd:

Un sistema di posta elettronica hostato in casa/azienda invece ti da molte più possibilità, infinite oserei dire.
Da noi ad es abbiamo un repository documentale e una anagrafica dove registriamo i contatti con i clienti, abbiamo personalizzato il template di posta in modo da permettere a ciascun utente di archiviare le mail come documenti a se stanti nel repository documentale aziendale, il tutto fattibile con un banale click su una voce di menù, sia da client locale che da web, il tutto pescando anagrafica dei clienti e relativi contatti direttamente dal db del sw gestionale (sempre hostato da Domino).
E non credere che tutto questo sia fattibile con chissà quali competenze, non serve essere una multinazionale per fare una cosa del genere, tutto gira su un'unica macchina e sullo stesso servizio.

Google Apps tra Docs, Gmail, Gtalk, GCalendar ti da l'impressione di avere tutto sotto mano e perfettamente integrato e condiviso.
La condivisione è ben fatta, questo devo ammetterlo, ma le features alla fine cosa sono? Sono robette che con Domino già potevi fare nei primi anni '90 (con l'esclusione della chat che è stata aggiunta anni dopo con Sametime).
Quello che puoi fare ora è di un altro livello, di un altro pianeta...
Puoi usare Sametime come sistema di chat (testuale, vocale, video) e di telefonia voip, puoi integrarla con il tuo sistema di posta o documentale (es archiviare automaticamente le conversazioni telefoniche nell'archivio documentale di un progetto/cliente) e passare da un contatto scritto in una mail o un documento o una chat a una telefonata con un click.
Solo alcuni esempi banali ma molto concreti di vera integrazione tra servizi, poi tutto si può espandere o inventare come si vuole.

Obbietterai che tutto questo ha un costo, chiaro ma parliamo di 110 euro/utente per sempre da una parte (Domino for messaging) e 40 euro/utente all'anno per Google Apps.
Non so te ma a me è ben chiaro qual'è la soluzione più conveniente ;)

ziozetti
09-07-2012, 15:22
La mossa di Mozilla non deve sorprendere; l'evoluzione del settore è nella direzione di avere accesso ai dati sempre più attraverso cloud computing e dispositivi mobile, approcci che fanno passare in secondo piano un'applicazione tipicamente desktop e "locale" quale un client di posta gratuito come Thunderbird. D'altro canto è un peccato che un programma di questo tipo sia di fatto condannato ad uno sviluppo futuro assente per coloro, come il sottoscritto, che da tempo lo usano e ne apprezzano le qualità.
Locale mica troppo, visto che con i server imap si ha tutta la posta sincronizzata sia in locale che in remoto.
Tutta già pronta e immediatamente disponibile, con gli allegati già scaricati e la possibilità di preparare offline le email da spedire.

Gmail ha provato ad offrire qualcosa di simile ad un client, ma è l'unica (e a quanto capito nemmeno troppo valida).
Tutti gli altri devono adattarsi a scomode e/o lente webmail.

Itacla
09-07-2012, 15:24
@Tasslehoff

Scusami sono di fretta, poi magari stasera argomento meglio.

Per l'offline potresti avere ragione te, comunque mi è capitato un paio di volte di dover accedere a mail vecchie ed erano sempre disponibili. Per il resto ormai abbiamo cellulare e col teathering non siamo quasi mai offline, quindi non saprei dirti di preciso.

IMHO comunque dipende tutto dal target a cui ci si rivolge. Noi siamo un gruppo di consulenti che si muovono spesso su diversi clienti e dove in ognuno di essi dobbiamo "adattarci" ai loro sistemi.
Avere qualcosa come le GApps ci permette di avere un layer comune per noi su cui, in quattro e quattrotto, tiriamo su una serie di strumenti di collaborazione per la comunicazione e lo scambio di conoscenza interna.
Mettere su sistemi più complessi non sarebbe conveniente, ne avremmo il tempo di gestirli.

Per quanto riguarda i costi, noi non paghiamo nulla per tutto questo perchè siamo sotto i 50 dipendenti (siamo in 39 per ora). Quindi assolutamente non 40euro/anno.
Solo alcuni di noi hanno avuto bisogno dell'upgrade di spazio per portare la casella a 20GB, al costo di 5euro/anno. (e solo perchè non hanno voluto sbattersi nel cancellare mail di 5-6 anni fa).
Se trovi un altra offerta così vantaggiosa fammi un fischio, che siamo sempre pronti a valutarla.

mirkonorroz
09-07-2012, 15:28
Io, dopo anni di KMail, sono passato a Thunderbird da qualche mese e devo dire che sono soddisfatto. Non lo uso in maniera intesiva. Ho trovato ottimi il fatto della portabilita' e del backup del profilo e delle mail in maniera semplice.
Come interfaccia, imho, si somigliano un po' tutti e mi vanno bene cosi'.
Tutto sommato se anche lo sviluppo ne risultera' rallentato, a me basta che rimanga compatibile il piu' a lungo possibile.

Una curiosita'... ma l'account di posta gmail sottende il fatto di avere l'account google che obbliga ad essere iscritti a tutti gli altri servizi come youtube etc.?

ziozetti
09-07-2012, 15:38
Una curiosita'... ma l'account di posta gmail sottende il fatto di avere l'account google che obbliga ad essere iscritti a tutti gli altri servizi come youtube etc.?
Diciamo che è più il contrario: con l'account di gmail accedi a tutto.
Che io ricordi gmail è stato il primo servizio, o quantomeno il primo molto diffuso.

mirkonorroz
09-07-2012, 15:43
Diciamo che è più il contrario: con l'account di gmail accedi a tutto.
Che io ricordi gmail è stato il primo servizio, o quantomeno il primo molto diffuso.

Ah, ok tnx :)

calabar
09-07-2012, 18:20
Un po' di aggiunte/modifiche sarebbero necessarie, come ad esempio la gestione del db di posta monolitico.
Il database non è monolitico, hai un diverso file per ogni "cartella" in cui suddividi la tua posta (nel mio caso... decine!).
O forse preferivi un diverso file per ogni mail in stile outlook? Per come la vedo io, è una scelta peggiore.

Sebbene quello di Outlook Express sia ancora un "sogno", da qualche tempo hanno implementato "Registro attività" nel menu strumenti; è ancora limitato, ma almeno si ha una vaga idea.
Per il secondo punto c'è (da sempre?) Contact Sidebar. ;)
Il registro attività, come sottolinei, è così acerbo da essere praticamente inservibile proprio nelle situazioni in cui ne avrei bisogno (ossia per monitorare la posta durante il download, in tempo reale).
Ci sono diverse discussioni a riguardo su mozillazine e su mozillaitalia.
"Progress History Extension" era invece un buon compromesso, ma l'autore l'ha abbandonata anni fa. Fortunatamente ero riuscito a trovare una versione tweakata che funzionava su TB3, anche se meno efficace della precedente. Ma avrei voluto una soluzione meglio integrata e più accessibile.

Contact sidebar è in costante beta da quando è uscito TB3, ha ancora problemi e manca di diverse feature rispetto a quella per TB2.
Un'implementazione nativa risolverebbe il problema alla radice.

maumau138
09-07-2012, 19:12
Io ho preso una gmail quando già avevo thunderbird, quindi è stato mooolto più semplice aggiungere un nuovo account su thunderbird, piuttosto che passare tutte le mail a Google. Inoltre c'è da dire che alcuni servizi di posta hanno un limite (certe volte molto molto basso) di spazio, per cui le mail vanno cancellate dopo tot tempo. Nel mio caso ho una copia in locale di tutte le mail ricevute ed inviate, anche se sul server sono state cancellate anni fa. Per chiudere non so come sia gmail, non l'ho mai aperto, ma le possibilità offerte da Thunderbird sono maggiori, grazie alle migliaia di estensioni. Ciò non toglie che Gmail possa essere la soluzione ideale per qualcuno, come ad esempio Itacla che fa largo uso anche degli altri servizi Google; nel mio caso credo che Thunderbird sia preferibile.

P.S. Se hai un'azienda grande, con il tuo dominio col cavolo che passi le mail a Google, allora ti serve un client. In questo caso però si tende (credo in quasi il 99.99% dei casi) ad usare Outlook, che è incluso nelle licenze Office.

Tasslehoff
09-07-2012, 21:23
P.S. Se hai un'azienda grande, con il tuo dominio col cavolo che passi le mail a Google, allora ti serve un client. In questo caso però si tende (credo in quasi il 99.99% dei casi) ad usare Outlook, che è incluso nelle licenze Office.Sbagliato, il mercato dei servizi di porta elettronica (o per usare un termine più corretto suite di groupware, visto che non servono soltanto a gestire la posta elettronica) è suddiviso circa a metà tra la soluzione MS (Exchange-Outlook) e IBM (Lotus Domino-Notes).

L'utente medio preferisce Outlook come client, così come lato server Domino è eoni avanti Exchange praticamente sotto ogni punto di vista.
La soluzione MS in genere è più diffusa a livello di piccole aziende perchè inclusa nell'offerta Windows Server SBS (solito giochino del pacchettone omnicomprensivo per cui il quale MS è stata più volte condannata in passato, in questo caso non è avvenuto perchè parlare di "posizione dominante" con Windows Server sarebbe quantomeno ridicolo...), anche se a livello di costi e features l'offerta IBM è infinitamente più vantaggiosa.

Comunque non pensare che serva essere un'azienda grande per poter hostare la propria posta, le offerte di server a noleggio (fisici o virtualizzati) sono talmente variegate e convenienti che il problema dell'infrastruttura sta sparendo.
I costi di un servizio cloud poi sono tali da rendere conveniente una soluzione hostata anche a partire da un solo utente (chiaramente mi riferisco alle offerte con dei servizi garantiti, sla veri e proprietà dei contenuti veicolati, escludo quindi gli specchietti per le allodole "gratis" :rolleyes: ).

ziozetti
09-07-2012, 22:02
Il database non è monolitico, hai un diverso file per ogni "cartella" in cui suddividi la tua posta (nel mio caso... decine!).
O forse preferivi un diverso file per ogni mail in stile outlook? Per come la vedo io, è una scelta peggiore.

Si, effettivamente è una via di mezzo, ma per l'utente poco smaliziato (unito al fatto che la compattazione è un mistero per i più), di norma inbox diventa un monolita di qualche Gb.
L'archivione è relativamente fragile, secondo me è il caso o di suddividerlo in più .eml o di renderne le parti vitali ridondanti.

Il registro attività, come sottolinei, è così acerbo da essere praticamente inservibile proprio nelle situazioni in cui ne avrei bisogno (ossia per monitorare la posta durante il download, in tempo reale).
Ci sono diverse discussioni a riguardo su mozillazine e su mozillaitalia.
"Progress History Extension" era invece un buon compromesso, ma l'autore l'ha abbandonata anni fa. Fortunatamente ero riuscito a trovare una versione tweakata che funzionava su TB3, anche se meno efficace della precedente. Ma avrei voluto una soluzione meglio integrata e più accessibile.

Anche quello era bello acerbo, purtroppo ben lontano da quella meraviglia che c'era in OE.
Chissà perché non l'hanno mai voluto implementare... :boh:

Contact sidebar è in costante beta da quando è uscito TB3, ha ancora problemi e manca di diverse feature rispetto a quella per TB2.
Un'implementazione nativa risolverebbe il problema alla radice.
Pardon, non lo uso e non mi serve, so che esiste ma non l'ho mai provato.

jackslater
13-07-2012, 11:42
Nulla di nuovo, TB è fermo da anni. Diciamo che ormai non è che ci sia molto da sviluppare su un client di posta elettronica.

La grossa differenza la fanno le estensioni, e ovviamente chi non le ha mai esplorate ed usate non le tiene in conto minimamente perchè non ne vede l'utilità.

ziozetti
13-07-2012, 16:02
Nulla di nuovo, TB è fermo da anni.
Insomma...

jackslater
14-07-2012, 14:02
Insomma...
Lo uso da anni e lo continuerò ad usare anche dopo questa notizia ;).
Le vere funzionalità degne di nota sono state aggiunte tramite estensioni, ma il nocciolo del programma è sempre lo stesso (salvo il restiling di qualche mese fa).
A me va benissimo anche così.
;)

ziozetti
16-07-2012, 13:25
Lo uso da anni e lo continuerò ad usare anche dopo questa notizia ;).
Le vere funzionalità degne di nota sono state aggiunte tramite estensioni, ma il nocciolo del programma è sempre lo stesso (salvo il restiling di qualche mese fa).
A me va benissimo anche così.
;)
Diciamo pure che so anche io qualcosa di Thunderbird e che lo uso dalla 0.7 (circa)... ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2102661