View Full Version : [Thread ufficiale] Sony Vaio T13 Ultrabook
Sony Vaio SVT T13 Ultrabook
Galleria fotografica
http://img821.imageshack.us/img821/8255/sonyvaiotultrabook.th.png (http://img821.imageshack.us/i/sonyvaiotultrabook.png/) http://img171.imageshack.us/img171/4661/sonyvaiot.th.png (http://img171.imageshack.us/i/sonyvaiot.png/) http://img3.imageshack.us/img3/1181/t13s02backs1338x937.th.jpg (http://img3.imageshack.us/i/t13s02backs1338x937.jpg/) http://img404.imageshack.us/img404/4672/vaiotultrabook.th.png (http://img404.imageshack.us/i/vaiotultrabook.png/) http://img37.imageshack.us/img37/8083/t13s15leftsideopens1338.th.jpg (http://img37.imageshack.us/i/t13s15leftsideopens1338.jpg/) http://img859.imageshack.us/img859/1639/vaioultrabookportse1336.th.png (http://img859.imageshack.us/i/vaioultrabookportse1336.png/)
Caratterisitiche tecniche
Uscita sul mercato: giugno 2012
Categoria: ultrabook (www.intel.it/Ultrabook)
Chipset: Intel HM77 Express (http://www.intel.com/content/www/us/en/chipsets/performance-chipsets/mobile-chipset-hm77.html)
Processori: Intel Ivy Bridge (Q2 2012) Core I5 3317u (http://ark.intel.com/products/65707/Intel-Core-i5-3317U-Processor-(3M-Cache-up-to-2_60-GHz))oppure Core I7 3517u (http://ark.intel.com/products/65714/Intel-Core-i7-3517U-Processor-(4M-Cache-up-to-3_00-GHz))
Schermo: Glare 13,3" risoluzione WXGA (1366x768) 16:9
Memoria: 4Gb DDR3 1333Mhz aggiornabili ad 8Gb grazie allo slot libero
Storage (l'alloggiamento per hard disk è in formato slim): Soluzione ibrida 32Gb cache + 320Gb, 128SSD, 256SSD
Grafica: Intel HD 4000 memoria condivisa
Porte: Ethernet, VGA, HDMI, Card reader 4in1, Jack audio, 1xUsb 2.0, 1xUsb 3.0
Dimensioni: 216x323x17,8mm
Webcam: sensore Exmor 1280x1024
Microfono: integrato
Materiale: Alluminio + Magnesio
Software: licenza Microsoft Office 2010 Home & Student ed Adobe Acrobat X Standard incluse nel prezzo
Link a software e driver
http://esupport.sony.com/
http://www.sony.it/support/it/hub/VAIO
Guida all'uso (ftp://ftp.vaio-link.com/pub/manuals/consumer/AE9G100411.zip)
Recensioni
http://www.notebookreview.it/computer-portatili/sony-vaio-svt-t13-bello-e-possibile.html
http://www.pcmag.com/article2/0,2817,2405200,00.asp
http://www.laptopmag.com/review/ultrabook/sony_vaio_t13.aspx
(Nota: testata versione con Sandy Bridge i3-2367M -->) http://www.pcpro.co.uk/reviews/laptops/375187/sony-vaio-t13
(Nota: testata versione con Sandy Bridge i3-2367M -->) http://www.techradar.com/reviews/pc-mac/laptops-portable-pcs/laptops-and-netbooks/sony-vaio-t13-ultrabook-1080815/review
http://www.mobiletechreview.com/notebooks/Sony-Vaio-T.htm
http://www.youtube.com/watch?v=lriGo3mISHw&feature=related
Benchmark
PCMark7: 3415 (Utente: Methis - Versione: SVT1311V2ES)
FAQ
La ram è aggiornabile?
Sì, è possibile portarla ad 8Gb usando lo slot libero
L'hard disk ha dimensioni standard?
No, l'alloggiamento per hard disk permette di ospitare solo formati slim da 7mm, sia tradizionali che SSD
Come accedo all'alloggiamento per hard disk ed allo slot per la ram?
Occorre preventivamente rimuovere la batteria con le 3 viti tonde smontabili con una moneta da 5cent. Appariranno poi ulteriori 3 piccole viti a stella che consentiranno di rimuovere il secondo sportellino al di sotto del quale ci sono hard disk e ram
Voglio installare un Windows 7 pulito. come fare?
In assenza di lettore ottico è possibile installare il so da chiavetta usb. Per farlo occorre procurarsi una immagine iso di Windows ed una chiavetta usb di capacità 8gb o superiore. Con l'utility "Microsoft Windows 7 usb dvd tool" è possibile creare una chiavetta avviabile con il sistema operativo sopra. Per i modelli equipaggiati con soluzione storage ibrida (cache 32gb + disco meccanico) prima di iniziare l'installazione occorre anche scompattare sulla chiavetta, in una cartella "Driver", i driver per il raid del disco Intel "Intel Rapid Storage Technology driver" nella versione relativa al sistema opeativo che si sta installando (32 bit o 64 bit). Senza questi driver i file di installazione di Windows non saranno in grado di riconoscere i dischi e procedere con installazione.
Il Sony Vaio T13 è rumoroso?
A differenza di altri ultrabook che sacrificano il confort "tattile" Sony ha preferito montare una ventola più grande e settarla con regimi di rotazione che già a 45°C fanno sì che la ventola sia udibile. Se questa scelta da una parte compromette un pò il confort acustico specialmente nelle stagioni più calde, dall'altro rende il laptop estrememnte fresco tale che in nessuna parte del palm rest o nella parte inferiore raggiunge temperature anche solo "tiepide". L'utente Alex1990 ha relizzato anche un video postato su Youtube, anche se la rumorosità che si evnince da quel video è molto superiore al reale feeling che si avvert utilizzandolo.
UPDATE: Usando NoteBook FanControl (NBFC) con il profilo del Sony Vaio Serie E è possibile settare il comportamento della ventola e ridurne drasticamente la rumorosità! http://www.computerbase.de/forum/showthread.php?t=1070494
Beh non c'è bisogno che te lo confermi io o che tu faccia conversioni strane... lo leggi tu stesso dalla scheda tecnica sul sito Sony.
Sì... pesa 1,6Kg scarsi;)
Giullare
08-07-2012, 16:49
Stavo leggendo in una delle recensione che la ventola delle cpu gira parecchio anche a basse temperature, producendo un fastidioso ronzio anche in normali attività.
Is that trueee?
Grazie. :)
Stavo leggendo in una delle recensione che la ventola delle cpu gira parecchio anche a basse temperature, producendo un fastidioso ronzio anche in normali attività.
Is that trueee?
Grazie. :)
L'ho letto anche io... è menzionato in 2 rece e tutto sommato confermo che si sente in maniera distinta se le cpu vanno sopra i 50°C.
Il concetto di fastidioso è relativo... diciamo che sopra i 50°C avverti che c'è la ventola in funzione;)
Giullare
08-07-2012, 21:08
L'ho letto anche io... è menzionato in 2 rece e tutto sommato confermo che si sente in maniera distinta se le cpu vanno sopra i 50°C.
Il concetto di fastidioso è relativo... diciamo che sopra i 50°C avverti che c'è la ventola in funzione;)
In situazioni di navigazione, office o visione video che temperatura raggiunge?
Grazie e scusa se insisto ma vorrei evitare un prodotto "rumoroso".
Temperature? Anche facendoci girare pcmark7 2 volte di fila l'ultrabook era assolutamente freddo al punto che neanche mi son posto il problema della temperatura! Mai usato una macchina così fresca. Anche i MBA in prova negli store Apple son molto più caldi del Vaio... :cool:
Il prodotto è tutt'altro che rumoroso, ma indubbiamente la ventola parte anche quando non ce ne sarebbe affatto bisogno... imho è solo "tarata" male rispetto a temperature di fatto bassissime e magari già con 3-4°C di temperatura ambiente inferiore fa la brava.
Cmq concordo che un ultrabook debba essere assolutamente silenzioso ed ho già solllecitato un aggiornamento bios all'assistenza Sony US, ma per farti capire quando parte la ventola è rumorosa come l'hard disk del Dell Vostro v131 che pure possiedo e che invece anche col palm rest a 45°C non si sogna di far partire la ventola (anche perché se partte la ventola del Dell allora sì che si sente!)
Stiamo spaccando il capello comunque!:cool:
Alex1990
09-07-2012, 17:31
Temperature? Anche facendoci girare pcmark7 2 volte di fila l'ultrabook era assolutamente freddo al punto che neanche mi son posto il problema della temperatura! Mai usato una macchina così fresca. Anche i MBA in prova negli store Apple son molto più caldi del Vaio... :cool:
Il prodotto è tutt'altro che rumoroso, ma indubbiamente la ventola parte anche quando non ce ne sarebbe affatto bisogno... imho è solo "tarata" male rispetto a temperature di fatto bassissime e magari già con 3-4°C di temperatura ambiente inferiore fa la brava.
Cmq concordo che un ultrabook debba essere assolutamente silenzioso ed ho già solllecitato un aggiornamento bios all'assistenza Sony US, ma per farti capire quando parte la ventola è rumorosa come l'hard disk del Dell Vostro v131 che pure possiedo e che invece anche col palm rest a 45°C non si sogna di far partire la ventola (anche perché se partte la ventola del Dell allora sì che si sente!)
Stiamo spaccando il capello comunque!:cool:
Confermo che la ventola è minimamente rumorosa.
Con l'aria condizionata dell'ufficio acceso, non si nota già più.
Confermo anche il "freddo". Dalla griglia sul lato sinistro esce un'ottima arietta. Simpatica in questi giorni di Mefisto, Caronte e compagnia bella.
Iperzampem0
11-07-2012, 21:59
Grazie per aver aperto questo thread!
Sono anch'io interessato al prodotto e, anche se già chiesto ad Alex, vorrei sapere cosa ne pensate della qualità dello schermo (resa dei colori, luminosità e riflessi). Non sono un grafico, ma venendo da un notebook (vedi firma) con un ottimo pannello a mio parere, non vorrei peggiorare! :D
Altra cosa.. qualcuno ha già provato ad installarci magari l'ultima distro di Ubuntu o persino OSX?
Grazieee :)
travis^__^
11-07-2012, 22:27
attendo aggiornamenti
Grazie per aver aperto questo thread!
Sono anch'io interessato al prodotto e, anche se già chiesto ad Alex, vorrei sapere cosa ne pensate della qualità dello schermo (resa dei colori, luminosità e riflessi). Non sono un grafico, ma venendo da un notebook (vedi firma) con un ottimo pannello a mio parere, non vorrei peggiorare! :D
Altra cosa.. qualcuno ha già provato ad installarci magari l'ultima distro di Ubuntu o persino OSX?
Grazieee :)
Guarda non so farti il confronto con il notebook che hai, ma ti posso dire che prima di prenderlo ho confrontato i pannelli di almeno 6-7 ultrabook posti l'uno vicino all'altro alla Fnac e posso dirti che:
Glare: il trattamento c'è ma non è così invasivo: per dire da spento non diventa uno "specchio" come mi è capitato di notere su altri pannelli
Luminosità: nonostante i 200nit da "specifica", grazie al trattamento glare sembra anche un filo superiore al pannello montato sui Samsung Serie 5 che invece vantano 300nit. In generale siamo comunque lontani dai livelli di luminosità eccelsa di un MBA o di un Samsung Serie 9
Colori: molto più vivi, belli e contrastati di quelli del Samsung Serie 5, grazie soprattutto al trattamento glare. Non so quanto fedeli ma, come tu stesso dicevi, su un notebook non ci si fa editing grafico serio se non attaccandoli a pannelli esterni
Impressioni puramente personali imho;)
Installazioni... ho reinstallato Windows 7. In fase di installazione occorre dargli in pasto questi driver Intel Sata (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=20625&ProdId=2101&lang=eng&OSVersion=%0A&DownloadType=Drivers)altrimenti non riconosce il disco
Con sistema pulito (anche troppo... non ho avuto neanche il tempo di installlarci i driver ieri sera!!!) avvio in 12-13 secondi:eek: ... vedremo come si comporta messi su driver ed almeno un antivirus;)
Alex1990
12-07-2012, 10:39
Con sistema pulito (anche troppo... non ho avuto neanche il tempo di installlarci i driver ieri sera!!!) avvio in 12-13 secondi:eek: ... vedremo come si comporta messi su driver ed almeno un antivirus;)
Buffo il fatto che il mio, con sistema non formattato ma avendo rimosso tutti (e dico tutti) i programmi preinstallati si avvii da "vuoto" in 20 sec, con tutti i documenti dentro in 30 secondi.
Questo comunque è il video promesso per la ventola.
Lo posto qui ma me l'avevano chiesto in altri thread.
http://www.youtube.com/watch?v=92j8AvNOY74&feature=youtu.be
Due premesse:
- M'avete fatto morì de caldo. D'estate, a condizionatore spento e finestra chiusa per non far interferire altri rumori.. ve possino......
- La fotocamera era attaccata alla ventola. Il vero rumore "reale" che si percepisce è quello che sentite quando vi faccio vedere le finestre aperte del browser. Però è vero che la ventola gira quasi sempre al max dei giri.
Ah dimenticavo: Non è un problema di surriscaldamento. L'aria che ne esce è gelida, così come il pc. Credo sia un problema di taratura della ventola, che gira sempre, a prescindere dalle temperature (e direi anche dall'utilizzo della CPU). Gira sempre.. come le scatole mie sotto esami :D :D
Iperzampem0
13-07-2012, 15:29
@Zip80: grazie per le tue considerazioni ;)
@Alex1990: grazie anche a te! Condivido sul discorso esami XD
Per dire la verità la ventola mi sembra parecchio rumorosa :mbe: E' anche vero che la videocamera era attaccata al pc, però mi sembra alquanto rumorosa..
Vedremo se Sony rilascerà un aggiornamento BIOS per risolvere.
Giullare
13-07-2012, 17:16
@Alex1990: grazie anche a te! Condivido sul discorso esami XD
Per dire la verità la ventola mi sembra parecchio rumorosa :mbe: E' anche vero che la videocamera era attaccata al pc, però mi sembra alquanto rumorosa..
Vedremo se Sony rilascerà un aggiornamento BIOS per risolvere.
Già purtroppo credo che dal video non si possa evincere molto.
O meglio, dal video sembra davvero parecchio rumorosa, ma sono sicuro che sia a causa della registrazione. L'unica soluzione sarebbe confrontare i db del noise con altri modelli, magari prima o poi in qualche recensione ce li infilano.
Grazie mille lo stesso!
number15
15-07-2012, 16:28
Su uni€ c'è a 799€ la versione i5 con SSD da 256 :eek:
Ho preso io una cantonata o è davvero così?
Io intanto l'ho ordinato in contrassegno, nel caso annullo l'ordine.
Su uni€ c'è a 799€ la versione i5 con SSD da 256 :eek:
Ho preso io una cantonata o è davvero così?
Io intanto l'ho ordinato in contrassegno, nel caso annullo l'ordine.
dopo che lo hai detto sono andato a vedere ed è proprio quello...anche si mi pare molto strano...fra l'altro costa di meno di quello con l'hdd meccanico e la cache sd...mah...aggiornaci e soprattutto se puoi controlla il fatto della ventola!;)
Giullare
15-07-2012, 20:39
Su uni€ c'è a 799€ la versione i5 con SSD da 256 :eek:
Ho preso io una cantonata o è davvero così?
Io intanto l'ho ordinato in contrassegno, nel caso annullo l'ordine.
Già già mica male come offerta...
Secondo me vanno via in poco tempo...se non avessi questo dubbio della rumorosità lo prenderei al volo...
Già già mica male come offerta...
Secondo me vanno via in poco tempo...se non avessi questo dubbio della rumorosità lo prenderei al volo...
Mica male no! Con quell'hardware sul configuratore Sony verrebbe 1200€ e rotti senza licenza Office!:eek:
E non è pubblicizzato nenache come offerta o sottocosto o roba lì... sembra proprio il prezzo ufficiale a cui loro lo propongono!:eek::eek:
Solo che il codice prodotto che hanno inserito sul sito non trova riscontro nei codici prodotto per la serie SVT presenti sul sito Sony: http://www.sony.it/support/it/hub/NOTEBOOK
Errore o affare? Io se non l'avessi già acquistato proverei a scommettere... al più Uni€, a fronte di errore così grossolano, dovrebbe applicare recesso accollandosi anche le s.s. imho
O al massimo si ordina in contrassegno e quando arriva si legge sulla confezione la scheda tecnica. Se non è quello che ci si aspetta lo si rimanda indietro senza spendere un €! ;)
Giullare
16-07-2012, 11:30
Solo che il codice prodotto che hanno inserito sul sito non trova riscontro nei codici prodotto per la serie SVT presenti sul sito Sony: http://www.sony.it/support/it/hub/NOTEBOOK
Ahi ahi ahi..allora qui c'è puzza di fregatura.
Qualcuno si fa avanti?
number15
16-07-2012, 11:38
Hanno cambiato la descrizione sul sito:
Hard Disk 320GB + 32 GB SSD
Sembrava troppo bello. :cry:
Aspetto comunque comunicazione da parte di Uni€, dato che anche al telefono stamattina mi avevano confermato fosse la versione da 256gb.
Edit: confermato che hanno sbagliato scheda. E' la versione 320+32gb
Ahi ahi ahi..allora qui c'è puzza di fregatura.
Qualcuno si fa avanti?
Ma dai... non voleva essere una fregatura... solo qualche dipendente poco accorto nel compilare la scheda prodotto (voglio sperare).
Del resto il loro codice prodotto inesistente, al netto di una E era lo stesso del modello SVT1311V2ES, che poi è il modello base che ho acquistato
PS: il mio livello di sopportazione rispetto alla ventola rompiOO sta diminuendo di giorno in giorno :(
number15
16-07-2012, 16:09
Fa davvero così rumore?
Valutavo comunque l'acquisto anche in versione 'base'.
Alex1990
16-07-2012, 17:12
Invece io sto avendo problemi con l'USB 3.0
Ho acquistato appositamente un Seagate da 1Tb usb 3.0 ma viaggia a 30 Mb/Secondo sia su USB 2.0 che sulla porta 3.0
Zip80, hai dispositivi Usb 3.0 da testare?
Non so se è un problema del mio nuovo hd... o dei driver del windows marchiato Sony
Giullare
16-07-2012, 19:41
PS: il mio livello di sopportazione rispetto alla ventola rompiOO sta diminuendo di giorno in giorno :(
Argh!
Allora purtroppo le considerazioni delle varie recensioni vengono confermate :-(
Invece io sto avendo problemi con l'USB 3.0
Ho acquistato appositamente un Seagate da 1Tb usb 3.0 ma viaggia a 30 Mb/Secondo sia su USB 2.0 che sulla porta 3.0
Zip80, hai dispositivi Usb 3.0 da testare?
Non so se è un problema del mio nuovo hd... o dei driver del windows marchiato Sony
No mi spiace Alex. Provato ad aggiornare i driver con questi (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=21129&lang=ita)? Con il mio hd esterno 2.0 anch'io viaggio sui 30mb/sec su entrambe le porte.
Cmq son dibattuto se tenere il "ventilatore" o comprare una delle "stufe" sue concorrenti!:D (o magari andare ad abitare in una casa laddove non ci sia silenzio assoluto... così non mi concentro sulla ventola!:D :D )
Scherzi a parte son ritornato a dare un'occhio ai tanti ultrabook esposti alla Fnac, e tanti sono attorno ai 45-50°C in idle perfino con i condizionatori a palla nel negozio. A questo punto tra l'avere un sistema di raffreddamento iperefficiente ed uno carente forse preferisco la prima, anche perché confido che con un nuovo bios non posson non metterci una pezza...
Ed anche perché in quella fascia di prezzo (l'ho pagato meno di 700€) non c'è davvero niente di comparabile per estetica, prestazioni, qualità costruttiva (veramente buona debbo ammettere.... solo il Samsung Serie 9 e l'MBA mi han comunicato un feeling significativamente migliore, ma costano il doppio con molto hardware in comune!)
Ad esempio l'HP Folio prima serie aveva una temperatura nella parte inferiore tale che avrei avuto fastidio a tenerla sulle gambe... ed il Samsung Serie 5 continua a sembrarmi un plasticone fragile!
Insomma, il "problema" della ventola aggressiva esiste, ciononostante confermo la bontà della mia scelta e mi sento di consigliare ad altri questa macchina, se mi è concesso, e non dimentichiamoci che spessori così risicati e pesi ridotti un pò di compromessi li si deve accettare;)
Benchmark
PCMark7: 3415 (Utente: Methis - Versione: SVT1311V2ES)
3714 al PCMark7 con upgrade della ram ad 8Gb e disabilitazione pagefile!:eek:
Questo notebook viaggia veramente forte!;)
Giullare
27-07-2012, 20:26
Cavolo, sarei veramente tentanto dall'acquisto di questo ultrabook...anche perchè al suo prezzo non si trova altro con le medesime caratteristiche.
Rimango sempre perplesso però da quella maledetta ventola.
Sto facendo delle ricerche su forum stranieri e vedo che ci sono delle persone veramente disperate (http://forum.notebookreview.com/sony/670924-stay-away-new-t13-ultrabooks-if-you-dont-like-loud-laptops.html). C'è chi ha mandato il computer in assistenza alla Sony per risolvere questo problema e se lo sono visti recapitare con l'annotazione "Nessun problema riscontrato".
Voi, novità? Aggiornamenti Bios?
P.s. Ehehe vedo che qui (http://www.sony.it/discussions/message/793465) viene addirittura citato Hardware Upgrade con conseguente scornamento tra utenti :)
essendo malato di tecnologia avevo deciso che a sto giro volevo prendere un macbook air (voglio sempre provare tutto) però poi pensando che cmq dovrò metterci windows per studio e lavoro mi sono guardato intorno e avevo trovato questo sony.Considerando che il mio attuale portatile è un sony vaio e viste le caratteristiche del t13 ho pensato che sarebbe stata una scelta ottima,anche perchè ha praticamente le stesse caratteristiche di molti ultrabook in commercio.Il fattore ventola mi sta facendo passare la voglia di prenderlo,credo che alla fine opterò per il macbook se nn mettono una pezza al problema.
Alex1990
29-07-2012, 15:09
Se il problema basilare di questo notebook è la ventola, ben venga.
Ho avuto pc il cui problema era la fusione della plastica della batteria col caldo, la molla del lettore cd che lo faceva aprire ogni 10 minuti...
Qui la ventola gira, ma è più che tollerabile. E poi il pc resta freddo (che male non gli fa..)
Per me solo i "maniaci" del silenzio possono lamentarsi. Per un utente normale, come mi reputo, è più che tollerabile..
vivagiorgio
03-08-2012, 00:49
skermo lucido vero?
e tastiera nn illuminata?
mi potete dire qualkosa sulla batteria?
specificando se è l'i5 o l'i7
tipo con luminosità 100% e video in loop
cipressio
22-08-2012, 11:17
Guarda non so farti il confronto con il notebook che hai, ma ti posso dire che prima di prenderlo ho confrontato i pannelli di almeno 6-7 ultrabook posti l'uno vicino all'altro alla Fnac e posso dirti che:
Glare: il trattamento c'è ma non è così invasivo: per dire da spento non diventa uno "specchio" come mi è capitato di notere su altri pannelli
Luminosità: nonostante i 200nit da "specifica", grazie al trattamento glare sembra anche un filo superiore al pannello montato sui Samsung Serie 5 che invece vantano 300nit. In generale siamo comunque lontani dai livelli di luminosità eccelsa di un MBA o di un Samsung Serie 9
Colori: molto più vivi, belli e contrastati di quelli del Samsung Serie 5, grazie soprattutto al trattamento glare. Non so quanto fedeli ma, come tu stesso dicevi, su un notebook non ci si fa editing grafico serio se non attaccandoli a pannelli esterni
Impressioni puramente personali imho;)
Installazioni... ho reinstallato Windows 7. In fase di installazione occorre dargli in pasto questi driver Intel Sata (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=20625&ProdId=2101&lang=eng&OSVersion=%0A&DownloadType=Drivers)altrimenti non riconosce il disco
Con sistema pulito (anche troppo... non ho avuto neanche il tempo di installlarci i driver ieri sera!!!) avvio in 12-13 secondi:eek: ... vedremo come si comporta messi su driver ed almeno un antivirus;)
Ciao Zip80
Ho un problema durante la re installazione di windows 7 inerente ai drivers. Ho visto che tu suggeristi un collegamento al sito della intel che però non funziona.
Potresti dirmi quali driver intel dovrei installare? Ho provato a cercare nel sito ma senza esito.
Ti ringrazio.
Ciao Zip80
Ho un problema durante la re installazione di windows 7 inerente ai drivers. Ho visto che tu suggeristi un collegamento al sito della intel che però non funziona.
Potresti dirmi quali driver intel dovrei installare? Ho provato a cercare nel sito ma senza esito.
Ti ringrazio.
Non lo trovi più perché hanno aggiornato versione... ti riporto il link: http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProdId=2101&DwnldID=21730&ProductFamily=Prodotti+software&ProductLine=Software+per+chipset&ProductProduct=Tecnologia+Intel%C2%AE+Rapid+Storage&lang=ita
Cmq se dovesse sparire di nuovo devi cercare su google o nel download centre di Intel "Intel Rapid Storage Technology driver". Ci sono 4 versioni: visto che ti sserve in fase di installazione per far riconoscere i dischi tiri giù la versione solo driver (.zip) a 32 o 64bit a seconda del SO che stai installando. Puoi anche scompattarla e copiarla nel disco di installazione di windows in una cartella "Driver", così mentre installi non devi attaccare altro.
s0nnyd3marco
09-09-2012, 20:52
Hola, qualcuno ci ha installato linux sopra? se si come va a supporto hw?
tnx
pierandrea1965
26-09-2012, 19:30
ciao a tutti e scusate l'intrusione.
ho fatto un disastro:
per installare linux ho messo mano alla scheda ssd 32 ed ora non ho installato linux ed ho perso w7.
messaggio non c'e'sistema operativo
non funzionano tasto assist ne altri
sono NEL PANICOOOO
ho provato a seguire le istruzioni per istallare un w7 pulito: ho fatto la usb
e scaricato i driver per intell rapid etc etc
ma niente:
riconosce w7 dalla pennetta e anche i driver ma quando prova a installare si mette a girare sulla pagina di install windows ma non va avanti.
per la cronaca lo sto usando vicino ad un acer e la ventola NON SI SENTE MINIMAMENTE.
AIUTOOOO
tehblizz
27-09-2012, 13:54
Sono passati un paio di mesi.. Se riuscissi a prenderlo sulle 600€ me lo consigliate?
pierandrea1965
27-09-2012, 20:02
sono ancora nella situazione di ieri:
ho creato la USB con i driver come suggerito e la iso di w7
il vaio inizia la procedura ma poi si blocca nella fase di ricerca informazioni
con la barra di aggiornamento che arriva infondo e poi riparte, in loop
altrimenti domani lo viene a ritirare il corriere
pierandrea1965
01-10-2012, 08:56
Insomma , alla fine ne sono uscito.
seguendo le istruzioni non c'era verso.
anche con i driver Intell sulla USB: la preesistenza del volume raid nella 32 giga bloccava il processo. togliendo fisicamente l'Hd il sistema mi ha dato ( in boot) una schermata dalla quale ho potuto cancellare il volume Raid e successivamente ne uscito con una formattazione killer tramite live linux.
tra l'altro ho sostitito l'hd con un 128 SSD. il vaio 1311 se lo merita tutto.
ora ho W7 su 128 SSD e linux su 32. per ora va bene così
sono molto soddisfatto di questo prodotto: come assemblaggio e materiali è eccellente. la faccenda della ventola mi sembra totalmente un falso problema.
pessima invece la sony, ma dobbiamo farcene una ragione:
Cari amici,
Sto pensando di acquistare il vaio t1312 versione touch con windows 8 e i5.
Avrei due domande da farvi:
1) La nuova versione touch presenta ancora il "problema" del rumore della ventola?
Sinceramente un minimo di rumore lo troverei accettabile, ma credete possa dare fastidio a persone che siedono vicino a me in eventuali aule di studio dell'Università?
2) Reinstallare windows 8 è fattibile come per windows 7?
Si può ricavere l'iso di installazione direttamente dal pc o bisogna scaricarla da internet?
Grazie molte per la vostra attenzione.
Aspetto vostre risposte,
Up (scusate me devo sbrigarmi nell'acquisto)
Il Castiglio
17-11-2012, 13:54
Up (scusate me devo sbrigarmi nell'acquisto)
E' un modello appena uscito, difficilmente troverai qualcun altro che lo possiede ... sopratutto chiedendo in questo Topic :O
ok, la risoluzione dello schermo è rimansta invariata vedo.
Per vedere film e fare editing di photoshop va bene questo pc?
Non pretendo un retina ma almeno voglio qualcosa al passo con i tempi...
grazie!
rinoronie
20-11-2012, 01:47
durata della batteria? numero di celle?
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Alex1990
23-11-2012, 14:51
1) La nuova versione touch presenta ancora il "problema" del rumore della ventola?
Sinceramente un minimo di rumore lo troverei accettabile, ma credete possa dare fastidio a persone che siedono vicino a me in eventuali aule di studio dell'Università?
Ciao Azabu...
Ti rispondo riguardo la mia esperienza con il T13 non touch.
Sono 4 mesi ormai che lo utilizzo tutti i giorni, specialmente negli ultimi 3 mesi in biblioteca. Sono in Germania in Erasmus e tutti i giorni sto qua a studiare per 7-8 ore.
Adoro il mio pc. Tra tutti i portatili degli abituali frequentatori di biblioteche è il più silenzioso e il più portabile. La ventola fa rumore, ma nella media con un qualsivoglia normale notebook. Inoltre tiene il pc a una temperatura molto fresca, a differenza di altri portatili di amici e colleghi che a volte sembrano forni. L'ho portato anche a un paio di seminari dove i membri erano non più di 10 e non crea, per un utilizzo di word/internet, un rumore eccessivo. Anzi, parecchi colleghi mi hanno fatto i complimenti perchè è l'ideale per prendere appunti a lezione. Sottile e leggero, è facile da trasportare ed è veloce.
Riguardo la batteria, per soddisfare la domanda di qualche utente, il mio portatile con un utilizzo di media player/word/internet, al massimo della luminosità dello schermo arriva a 5 ore e mezzo. Calando luminosità si arriva anche a 6 ore, 6 ore e mezzo al minimo della luminosità di schermo.
Tante volte se devo andare in biblio solo per mezza giornata manco mi porto l'alimentatore dietro..
Ora con la versione touch penso qualcosa sia cambiato.. io lo ricomprerei.
Andrebbe cambiato solo l'Hd. Proprio col fatto che è portatile, potrebbe esser più esposto a urti e un SSD sarebbe più appropriato. Ma un SSD slim abbastanza capiente costicchia... :D
Ciao Azabu...
Ti rispondo riguardo la mia esperienza con il T13 non touch.
Sono 4 mesi ormai che lo utilizzo tutti i giorni, specialmente negli ultimi 3 mesi in biblioteca. Sono in Germania in Erasmus e tutti i giorni sto qua a studiare per 7-8 ore.
Adoro il mio pc. Tra tutti i portatili degli abituali frequentatori di biblioteche è il più silenzioso e il più portabile. La ventola fa rumore, ma nella media con un qualsivoglia normale notebook. Inoltre tiene il pc a una temperatura molto fresca, a differenza di altri portatili di amici e colleghi che a volte sembrano forni. L'ho portato anche a un paio di seminari dove i membri erano non più di 10 e non crea, per un utilizzo di word/internet, un rumore eccessivo. Anzi, parecchi colleghi mi hanno fatto i complimenti perchè è l'ideale per prendere appunti a lezione. Sottile e leggero, è facile da trasportare ed è veloce.
Riguardo la batteria, per soddisfare la domanda di qualche utente, il mio portatile con un utilizzo di media player/word/internet, al massimo della luminosità dello schermo arriva a 5 ore e mezzo. Calando luminosità si arriva anche a 6 ore, 6 ore e mezzo al minimo della luminosità di schermo.
Tante volte se devo andare in biblio solo per mezza giornata manco mi porto l'alimentatore dietro..
Ora con la versione touch penso qualcosa sia cambiato.. io lo ricomprerei.
Andrebbe cambiato solo l'Hd. Proprio col fatto che è portatile, potrebbe esser più esposto a urti e un SSD sarebbe più appropriato. Ma un SSD slim abbastanza capiente costicchia... :D
Ti ringrazio per la risposta!
Sta sera compro il t13 touch!
Buon erasmus, e non studiare troppo!
sergiopino
11-12-2012, 21:01
Abazu, come va?
Lo volevo comprare anche io.
Ma col mio Vaio VPCS13C5E in 24 mesi la ventola non lho mai sentita.
Non vorrei pentirmi ad abbandonarlo.
pagapervedere
19-12-2012, 23:29
Ho la possibilità di prendere un serie T con sigla
svt1312m1es
Intel I3
500gb+32ssd
4gb Ram
Scatola e scontrino ufficiale Italia..
Il tutto per 500€
Cercavo un ultrabook da portare via per lavoro in aereo ,estero ecc.
Non gioco, navigo, posta, qualche fotoritocco leggero..
Procedo?
Ho la possibilità di prendere un serie T con sigla
svt1312m1es
Intel I3
500gb+32ssd
4gb Ram
Scatola e scontrino ufficiale Italia..
Il tutto per 500€
Cercavo un ultrabook da portare via per lavoro in aereo ,estero ecc.
Non gioco, navigo, posta, qualche fotoritocco leggero..
Procedo?
io lo volevo comprare ma per il momento nn ho moneta.fossi in te lo prenderei subito!
pagapervedere
20-12-2012, 00:09
Mi piacerebbe poi investire 100€ per un ssd da 128 se capissi come sostituirlo..e clonare quello originale..
Mi piacerebbe poi investire 100€ per un ssd da 128 se capissi come sostituirlo..e clonare quello originale..
io sul desktop ho montato un samsung ssd 830 e poco fa l'ho montato su un notebook di un mio amico.se prendi il samsung 830 KIT NOTEBOOK che costa circa 100 euro dentro ci trovi anche un adattatore che te lo fa diventare usb per la copia dei dati.oppure crei un'immagine di sistema con qualche programma.per il montaggio è veramente facile,sono 4 viti il problema è che se prendi il vaio con 500+32 ssd cache mi sa che i 32gb di cache nn li puoi smontare,dovrebbero essere saldati all'interno quindi ti ritroverai con un ssd da 32gb per la cache e il 128gb samsung.
pagapervedere
20-12-2012, 10:46
io sul desktop ho montato un samsung ssd 830 e poco fa l'ho montato su un notebook di un mio amico.se prendi il samsung 830 KIT NOTEBOOK che costa circa 100 euro dentro ci trovi anche un adattatore che te lo fa diventare usb per la copia dei dati.oppure crei un'immagine di sistema con qualche programma.per il montaggio è veramente facile,sono 4 viti il problema è che se prendi il vaio con 500+32 ssd cache mi sa che i 32gb di cache nn li puoi smontare,dovrebbero essere saldati all'interno quindi ti ritroverai con un ssd da 32gb per la cache e il 128gb samsung.
Sull assemblaggio hardware no problem basta trovare il drive ssd da 7 mm
Su un elitebook avevo smontato il drive da 1.8 e sostituito con analogo ssd clonandolo tramite desktop con acronis. (risultato Perfetto)
Ma SSD da 32GB temo sia in Raid col 500GB e le mie conoscenze si fermano....
Vorrei capire come clonare il sistema sul nuovo ssd da 128..
pagapervedere
23-12-2012, 10:17
ALLA fine ho sostituito il drive originale da 500GB tradizionale (Hitachi 7mm)
con SSD Samsung 840 da 120GB (7mm)
A livello hardware sono 3 viti..
la parte software invece mi ha fatto disperare (non sono una cima)
Premetto che volevo mantenere W8 per beneficiare del display touch..e quindi mi bastava clonare il disco originale sul nuovo SSD
Ho montato entrambi sul pc fisso cercando di clonare...
Clonando il disco originale con Easeus nulla..poi con Acronis nemmeno...
quindi ho rimontato l'originale sul notebook ..ho creato con VAIO care 3 dischi di ripristino DVD DL (tramite masterizzatore esterno) per un totale di 17GB (andava bene anche una memoria flash da 32GB)..
Ho rimosso il 500GB e messo il nuovo SSD..sul Vaio
Avviato con tasto assist ed ho eseguito il ripristino pescando dai 3 DVD ..(tasto F11)..
E' ripartito W8 ...chiedendomi di attivare il sistema operativo..che prontamente è stato riconosciuto e attivato..
Il PC ha cambiato vita...
Si avvia in 7 secondi netti...;)
UPDATE: Usando NoteBook FanControl (NBFC) con il profilo del Sony Vaio Serie E è possibile settare il comportamento della ventola e ridurne drasticamente la rumorosità! http://www.computerbase.de/forum/showthread.php?t=1070494
paolo8383
29-05-2013, 15:04
Ciao a tutti!
Ho già scritto sul forum di consiglio per gli acquisti , ma credo che questo thread sia più appropriato.:mbe:
Sono indeciso nell'acquisto di un ultrabook Sony Vaio SVT1313C5E.
L'utilizzo sarà quotidiano(schermo touch) e, spesso, lavorativo (programmazione). Non è importante la scheda grafica.
Questa la configurazione che ho scelto sul sony store::D
Intel® CoreTM i7-3537U, 2 GHz
Integrated Intel® HD Graphics 4000
500 GB Serial ATA (5400 rpm) + 24SSD
8 GB 1600 MHz DDR3L-SDRAM
33,7cm LED 1366 x 768 + webcam TOUCH
2 anni garanzia
+estensione 3 anni (129 Euro)
======> 1.028,90 Euro
Il punto è che , per quel budget, credo potrei prendere altro (asus, samsung, ecc).:mc:
Che ne pensate di Sony, me lo consigliate? Sono presenti anche su questo modello touch i problemi dello scorso anno riguardo le ventole?
Grazie anticipatametne per qualsiasi suggerimento :) :) :)
The Prisoner
30-05-2013, 00:53
salve a tutti!
avrei anche io una domanda. Avrei intenzione di acquistare il t13 (versione SVT1313C5E), con un ssd da 128gb. Volevo sapere se è possibile su questa versione, inserire, in futuro, magari un'hd meccanico, al posto della cache ssd o nello slot vuoto (che dovrebbe esserci ma non so dove sia montato di preciso il 128 gb).
Grazie
No, non puoi in quanto non occupa uno slot normale, inoltre è saldato.
Chiedevo piuttosto, ma se ci monto un'altra ddr da 4 gb va in dual channel o rimane single channel?
armandopc
10-07-2013, 09:25
...vi prego aiutatemi, ho comprato questo svt1312 con hd500gb+ssd32gb, ho "smontato" il raid e ho installato win7 nel disco da 500 (poi magari vedo se posso usare la ssd32gb come cache del disco) ma il problema grave è che non trovo i drive della scheda wireless ar9485wb-eg, e nemmeno i drive del controller usb 3.0, la sony mi ha detto che su questo modello non si può montare win7 ma non li credo!!!
Come faccio a capire se questo pc monta ddr3l o ddr3 normale?
Predator_ISR
08-01-2014, 08:22
Che versione c'hai?
Io, ad esempio il 15114CXS, e monta un banco da 4 Gb a 1666 MHz (ddr3l).
No, non puoi in quanto non occupa uno slot normale, inoltre è saldato.
Mi correggo, l'ssd interno è un normalissimo msata, sono disponibili anche da 480 gb, ma non so se ci sta, no ndovrebbero esserci problemi con quelli da 240.
Volendo sarebbe possibile montare un 240 o addirittura 480 SSd e un hd interno 2,4 slim da 1 o più terabyte.
Non male per un ultrabook eh?
Ragazzi, dopo una giornata di litigi per installare Windows 8.1 fresco su un Vaio SVT1312X1ES vi posto le mie esperienze e soluzioni a problemi che non ho trovato da nessuna parte online...
I problemi principali sono 2:
1 - I driver "Wireless State Driver" non si installano da soli e rimane sempre un segno di spunta giallo
La soluzione (dopo ore di bestemmie) è di trovare la cartella dove il driver viene estratto e fare un'installazione manuale dei driver puntando la cartella.
(Per comodità si può cercare il file SOWS.INF che rappresenta l'indice del driver)
2 - La cache SSD non si imposta automaticamente dopo aver installato windows 8.1 e neanche i driver RST di intel permettono di configurarla.
Per farlo bisogna installare un programma che NON E' IN ELENCO DEI DRIVER UFFICIALI SONY
Scaricate questo programma: http://www.sony.it/support/it/content/cnt-dwnl/prd-comp/ep0000310499_8969
Quindi seguite le istruzioni che ci sono qui:
http://michaelscottseocompany.com/sony-vaio-express-cache-windows-8-re-install/
C'è un piccolo errore al punto 7, il comando esatto è
7.) “ECCmd -partition n” (dove 'n' è il numero di disco individuato al punto 3)
Dopo un riavvio la cache funziona...
Pare che si possa pure configurare il rapid start, con una procedura simile.. guardate qui: http://community.acer.com/t5/Ultra-Thin/GUIDE-Install-ExpressCache-for-SSD-Caching/td-p/64381
P.S.
Infine se avete problemi con un messaggio noiosissimo che dice che la batteria non funziona, basta disattivare dall'avvio automatico di windows il programma 'ISBMgr.exe"
All'inizio li avevo, adesso sembra che si sia sistemato...
Siccome ci ho perso una giornata ho pensato di fare cosa gradita postando qui le informazioni, alcune trovate e altre scoperte da me...
FrancescoPIù
09-04-2017, 23:48
Ciao a tutti,
ho preso usato un SVT131A11M co 500GB+32GB SSD.
Installazione pulita di Win10 e mi ritrovo due componenti non installati che non capisco che sono e non sò se l'ssd cache stà lavorando, ma credo di no.
Non trovo dei driver per Windows 10 di questo modello.
Qulcuno mi aiuta?
grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.