PDA

View Full Version : Consiglio neofita mirrorless


AlbyFoto
07-07-2012, 09:20
Ciao, attualmente ho una compatta canon a720 is di 5 anni fa. Ho notato in un negozio una panasonic tz30, che mi e' parsa una ottima compatta con buone prestazioni. Poi ho scoperto il mondo delle mirrorless e mi e' parso di potermi avvicinare al mondo reflex, che ho sempre escluso per via del peso e degll ingombro.

A questo punto sono molto indeciso tra compatta e mirrorless. La prima ha la comodita' di uno zoom potente, la metti in tasca quando vuoi o nel marsupio e te ne dimentichi.

La mirrorless dovrebbe permettermi di fare foto di gran lunga migliori, divertendomi di piu'. Concordate? Inoltre lo vedrei anche come un investimento per il fututo, potendo poi comprare un paio di lenti (zoom e grandangolo)per variare le possibilita.

Non son molto sicuro di cio che sto cercando, ma se dovessi restare su una mirrorless, la vorrei con flash integrato, mirino ottico e ghiera per la selezione dele modalita di ripresa (auto, p,a,s,m,ecc). Ma esiste sul mercato?
Il budget di base sarebbe sui 500€, non vincolanti.
Grazie delle vs considerazioni.

ficofico
07-07-2012, 10:22
Non esiste sul mercato, hanno tutte il mirino elettronico e tutte costano più di 500 euro

Forse la G3 Panasonic potrebbe fare al caso tuo, mirino elettronico e comandi, se le dimensioni ti stanno bene, e' l'unica macchina che si avvicina a quello che vuoi

AlbyFoto
07-07-2012, 11:22
Hai ragione tu. ho fatto unpo di confusione tra mirino ottico ed elettronico. Ad ogni modo intendevo il mirino e non il solo display. Sorry.

DartBizu
07-07-2012, 12:05
La serie PEN della Olympus ha dimensioni contenute e la possibilità di montare un mirino sulla slitta

Sonmaury
08-07-2012, 14:43
questa categoria di macchine ha pro e contro... offre una qualità migliore rispetto ad una compatta, ma ha comunque una dimensione, per via dell'obbiettivo, che la rende scomoda da portare appresso...

io ho da poco ricevuto in regalo una reflex.....

sono sempre stato un po' contrario alle reflex per via dell'ingombro, perche preferisco avere sempre una compatta con me che una reflex nell'armadio....

lo scorso anno comprai una compatta superzoom, comodissima da portare dietro, pero adesso ho deciso di passare alla reflex perche volevo provare a fare quel passo in avanti... visti poi i prezzi delle mirrorless e le dimensioni, che comunque non permettono di mettertela in tasca, io opterei per una reflex..

lorenz082
08-07-2012, 17:37
Hai ragione tu. ho fatto unpo di confusione tra mirino ottico ed elettronico. Ad ogni modo intendevo il mirino e non il solo display. Sorry.

vai di G3 , è un'ottima macchinetta...ora sta sendendo di prezzo perchè in questo mese presentano la G5.

AlbyFoto
09-07-2012, 20:48
Ciao, questo weekend mi sono un po documentato su internet e ho fatto un giro in un paio di negozi. Ho individuato una lumix gf3 con zoom 14-42 (compatto) e ho rivisto la lumix tz30.
Il corpo macchina ha lo stesso identico identico ingombro. La gf3 in piu ha un leggero ingombro dato dall obiettivo. Un gentile commesso pero ha completamente smontato il mio entusiasmo per la gf3, sostenendo che a quel prezzo conviene andare su una reflex oppure prendi una compatta che ha piu o meno le stesse funzioni ma ad un prezzo molto inferiore.
A questo punto son molto confuso e prima di affrontare una spesa dai 300 ai 500 euro, mi son fatto qualche domanda.
Tra la compatta premium e una mirrorless, la differenza e' davvero apprezzabile ( a livello di risultato, prodondita,colore,ecc)?
Val la pena prendere una mirrorless per una maggior qualita, ma senza poter intervenire in modo manuale o comunque castrante, come diceva il negoziante, senza poter godere dello zoom manuale ma cliccando su un tastino, come su una compatta ( che tra l altro ha un 20x, rispetto ad un 3,5x della mirrorless)?
Se dovessi sostituire la mia canon is720 con una nuova compatta tz30, noterei la differenza? O lascio perdere e conservo i soldi per altro piu avanti?

Mastino76
09-07-2012, 21:01
Il commesso parlando solo delle funzioni, manco fosse un'opuscolo, ha tralasciato uno degli aspetti più importanti... che insieme al processore di immagini e le ottiche determina la qualità della foto: il sensore!!
Anzi, per meglio dire la dimensione del sensore.
Fatti un giro sul web e confornta le dimensioni dei vari sensori. Poi la scelta la farai date.:)

lorenz082
09-07-2012, 21:25
Ciao, questo weekend mi sono un po documentato su internet e ho fatto un giro in un paio di negozi. Ho individuato una lumix gf3 con zoom 14-42 (compatto) e ho rivisto la lumix tz30.
Il corpo macchina ha lo stesso identico identico ingombro. La gf3 in piu ha un leggero ingombro dato dall obiettivo. Un gentile commesso pero ha completamente smontato il mio entusiasmo per la gf3, sostenendo che a quel prezzo conviene andare su una reflex oppure prendi una compatta che ha piu o meno le stesse funzioni ma ad un prezzo molto inferiore.
A questo punto son molto confuso e prima di affrontare una spesa dai 300 ai 500 euro, mi son fatto qualche domanda.
Tra la compatta premium e una mirrorless, la differenza e' davvero apprezzabile ( a livello di risultato, prodondita,colore,ecc)?
Val la pena prendere una mirrorless per una maggior qualita, ma senza poter intervenire in modo manuale o comunque castrante, come diceva il negoziante, senza poter godere dello zoom manuale ma cliccando su un tastino, come su una compatta ( che tra l altro ha un 20x, rispetto ad un 3,5x della mirrorless)?
Se dovessi sostituire la mia canon is720 con una nuova compatta tz30, noterei la differenza? O lascio perdere e conservo i soldi per altro piu avanti?

a me sembra un commesso poco preparato o istruito per proporre macchinette in base alle funzioni...tra compatte premium e mirrorless c'è un'enorme differenza. la gf3 è un altro pianeta rispetto alla tz30...semplicemente perchè la gf3 ha un sensore ben più grande quindi avrai più definizione, sfocato 10 anni avanti, molto meno rumore e potrai cambiarci le lenti quindi ti da nuove possibilità fotografiche che con la tz30 te le sogneresti. cmq, se riesci, prendi la G3 che è ancora meglio della GF3 ed ha il mirino elettronico integrato (sulla GF3 non puoi montarcelo esterno).

torgianf
09-07-2012, 21:31
Ciao, questo weekend mi sono un po documentato su internet e ho fatto un giro in un paio di negozi. Ho individuato una lumix gf3 con zoom 14-42 (compatto) e ho rivisto la lumix tz30.
Il corpo macchina ha lo stesso identico identico ingombro. La gf3 in piu ha un leggero ingombro dato dall obiettivo. Un gentile commesso pero ha completamente smontato il mio entusiasmo per la gf3, sostenendo che a quel prezzo conviene andare su una reflex oppure prendi una compatta che ha piu o meno le stesse funzioni ma ad un prezzo molto inferiore.
A questo punto son molto confuso e prima di affrontare una spesa dai 300 ai 500 euro, mi son fatto qualche domanda.
Tra la compatta premium e una mirrorless, la differenza e' davvero apprezzabile ( a livello di risultato, prodondita,colore,ecc)?
Val la pena prendere una mirrorless per una maggior qualita, ma senza poter intervenire in modo manuale o comunque castrante, come diceva il negoziante, senza poter godere dello zoom manuale ma cliccando su un tastino, come su una compatta ( che tra l altro ha un 20x, rispetto ad un 3,5x della mirrorless)?
Se dovessi sostituire la mia canon is720 con una nuova compatta tz30, noterei la differenza? O lascio perdere e conservo i soldi per altro piu avanti?

era il commesso del reparto salumi

AlbyFoto
29-08-2012, 21:37
Alla fine ho rimandato l acquisto. Non ero molto convinto e ho deciso di andare nella direzione di una micro 4:3 con flash e mirino integrato. Terro d'occhio il mercato per vedere cosa offre di nuovo.




Sent from my iPad using Tapatalk HD