View Full Version : Amazon sul punto di lanciare uno smartphone concorrente di iPhone?
Redazione di Hardware Upg
06-07-2012, 16:28
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/amazon-sul-punto-di-lanciare-uno-smartphone-concorrente-di-iphone_42947.html
Secondo quanto diffuso in queste ore il colosso dell'ecommerce mondiale Amazon sarebbe in procinto di realizzare uno smartphone in grado di concorrere con iPhone di Apple
Click sul link per visualizzare la notizia.
TheDarkMelon
06-07-2012, 16:34
la vedo dura..
Il problema di questi devices è il sistema operativo. Se amazon si decidesse a rilasciare prodotti basati su sistema operativo Windows 8 (che al momento rappresenta il top) potrebbe veramente sfondare in tutto il mondo e distruggere il monopolio Apple.
Goldvicio
06-07-2012, 16:46
"ma, bensì," Fasola?
veramente uno che sembra aver studiato in un canile scrive per un sito online con tale rilavanza sul territorio nazionale?
TheDarkMelon
06-07-2012, 16:48
concordo che te caro bubbl4, solo quello potrebbe farle avere successo! :)
DarthFeder
06-07-2012, 16:53
"ma, bensì," Fasola?
veramente uno che sembra aver studiato in un canile scrive per un sito online con tale rilavanza sul territorio nazionale?
Tu invece hai studiato educazione dove, allo zoo? Se questo secondo te è il modo di aggredire persone che nemmeno conosci...io mi vergognerei.
Per quanto riguarda la notizia: io sto ancora aspettando di vedere il Kindle Fire in Italia per vie ufficiali, siamo sempre gli ultimi ad essere raggiunti dai loro prodotti (vedi il Kindle "classico" che da noi è in vendita da 6 mesi scarsi). Forse dovrebbero prima estendere il loro territorio di esportazione e poi pensare a far concorrenza ad aziende che vendono i loro prodotti anche nello stato più dimenticato del pianeta...
E la vedo dura che un cellulare di fascia bassa (cosa che penso sarà, se restano in linea con la loro politica di prezzi come con il Fire a 199$) possa far concorrenza a oggetti ormai di lusso come i prodotti Apple. Apple ormai è un marchio noto ovunque e che ha, oltre alla qualità, anche il bollino di "status-symbol". Un Amazon-phone possiamo comprarlo noi nerd, di sicuro non uno che Amazon neanche sa cosa sia e di sicuro non uno che cerca un marchio di prestigio.
siete noiosi.
In realtà sono la stessa persona.
In realtà sono la stessa persona.
(anche se non fosse vero) che tristezza... :muro:
Se se la giocano bene, potrebbe essere una buona cosa.
Se la filosofia è sempre la stessa, ossia vendo con pochi margini e guadagno sui servizi, possono tirare fuori ottimi telefoni di fascia media sui 200-250 euro.
Con pochi modelli potrebbero garantire più facilmente gli aggiornamenti e se non modificano troppo il sistema (come hanno fatto con il fire) e riescono a integrare i servizi amazon in modo tale da fornire un concreto vantaggio per chi li utilizza, penso che avranno parecchi estimatori.
"ma, bensì," Fasola?
L'accademia della crusca (http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=4290&ctg_id=93) non sembra essere completamente d'accordo con la tua critica. Non ho valutato il caso specifico, comunque.
domthewizard
06-07-2012, 18:00
Se se la giocano bene, potrebbe essere una buona cosa.
Se la filosofia è sempre la stessa, ossia vendo con pochi margini e guadagno sui servizi, possono tirare fuori ottimi telefoni di fascia media sui 200-250 euro.
concordo, e se l'iphone 4s (secondo isuppli) costa meno di 150€ alla produzione con tanto di cover in vetro non vedo perchè l'amazonfonino non può costare 250€ ed essere altrettanto valido :D
l'unica pecca sarà il sistema operativo, sappiamo che android è pesantuccio ed anche sui terminali high-end non è il massimo della fluidità
l'unica pecca sarà il sistema operativo, sappiamo che android è pesantuccio ed anche sui terminali high-end non è il massimo della fluidità
Su questo non sono molto d'0accordo, trovo che giri piuttosto bene anche su terminali monocore (A9 1ghz+) e quasi perfettamente su terminali dual core dello stesso tipo, se viene fatto un bel lavoro da parte dell'assemblatore.
Se poi il progetto "butter" su Jelly Bean porta (come pare) ottimi miglioramenti in questo ambito, direi che possiamo smettere di farci venire mal di testa sulla pesantezza di Android.
domthewizard
06-07-2012, 18:12
Su questo non sono molto d'0accordo, trovo che giri piuttosto bene anche su terminali monocore (A9 1ghz+) e quasi perfettamente su terminali dual core dello stesso tipo, se viene fatto un bel lavoro da parte dell'assemblatore.
Se poi il progetto "butter" su Jelly Bean porta (come pare) ottimi miglioramenti in questo ambito, direi che possiamo smettere di farci venire mal di testa sulla pesantezza di Android.
io ho un galaxy note con ics stock e il wp7 (lg e900) è più fluido anche se più teoricamente più scarso...
l'unica pecca sarà il sistema operativo, sappiamo che android è pesantuccio ed anche sui terminali high-end non è il massimo della fluidità
ormai certe convinzioni sono dure a morire eh... è dalla scorsa versione 4.0 che Android ormai è fluido in qualsiasi circostanza, e ora con la 4.1 hanno migliorato ancora enormemente sotto questo aspetto.
io ho un galaxy note con ics stock e il wp7 (lg e900) è più fluido anche se più teoricamente più scarso...
Tieni però conto che il Galaxi Note ha una risoluzione del display molto superiore, che l'aggiornamento ad ICS è abbastanza problematico e che Android è comunque un sistema molto più corposo di WP7.
E che spesso sono proprio gli aggiornamenti stock ad essere appesantiti dai produttori che ci ficcano dentro ogni schifezza che si avvia da sola.
Se amazon farà un bel lavoro sul dispositivo, integrando i propri servizi e lasciando da parte il ciarpame che solitamente intasa i dispositivi android, allora potrà ottenere un ottimo risultato.
domthewizard
06-07-2012, 18:31
Tieni però conto che il Galaxi Note ha una risoluzione del display molto superiore, che l'aggiornamento ad ICS è abbastanza problematico e che Android è comunque un sistema molto più corposo di WP7.
E che spesso sono proprio gli aggiornamenti stock ad essere appesantiti dai produttori che ci ficcano dentro ogni schifezza che si avvia da sola.
Se amazon farà un bel lavoro sul dispositivo, integrando i propri servizi e lasciando da parte il ciarpame che solitamente intasa i dispositivi android, allora potrà ottenere un ottimo risultato.
e quindi abbiamo detto le stesse cose :sofico:
poi dubito che amazon non farà una personalizzazione come per il kindle fire, quindi dovranno essere veramente taaaaaaaaaaaaaanto bravi
e quindi abbiamo detto le stesse cose :sofico:
poi dubito che amazon non farà una personalizzazione come per il kindle fire, quindi dovranno essere veramente taaaaaaaaaaaaaanto bravi
Corposo significa che è più completo, non meno fluido! :p
Ma volevo anche dire che si può sacrificare un minimo di fluidità per un sistema con meno limiti può essere comunque una scelta condivisibile.
Sul fatto che amazon personalizzi non ci sono dubbi, spero non lo faccia come sul fire (ma in effetti non ci sono motivi per non farlo, dal loro punto di vista).
Di fatto il fire è un dispositivo castrato, che può andare più che bene per un uso di base e per usufruire dei servizi amazon, ma a mio parere questa castrazione gli fa perdere molto valore sul mercato (anche se esistono sempre i firmware non ufficiali...).
Amazon dovrebbe pensare meno a castrare e più a ripulire e integrare i propri servizi, in questo modo anche un telefono potrà essere un bel successo commerciale.
Beltra.it
06-07-2012, 19:22
Tu invece hai studiato educazione dove, allo zoo? Se questo secondo te è il modo di aggredire persone che nemmeno conosci...io mi vergognerei.
Per quanto riguarda la notizia: io sto ancora aspettando di vedere il Kindle Fire in Italia per vie ufficiali, siamo sempre gli ultimi ad essere raggiunti dai loro prodotti (vedi il Kindle "classico" che da noi è in vendita da 6 mesi scarsi). Forse dovrebbero prima estendere il loro territorio di esportazione e poi pensare a far concorrenza ad aziende che vendono i loro prodotti anche nello stato più dimenticato del pianeta...
E la vedo dura che un cellulare di fascia bassa (cosa che penso sarà, se restano in linea con la loro politica di prezzi come con il Fire a 199$) possa far concorrenza a oggetti ormai di lusso come i prodotti Apple. Apple ormai è un marchio noto ovunque e che ha, oltre alla qualità, anche il bollino di "status-symbol". Un Amazon-phone possiamo comprarlo noi nerd, di sicuro non uno che Amazon neanche sa cosa sia e di sicuro non uno che cerca un marchio di prestigio.
dimentichi che agli albori, anche apple non era poi tutta sta gran cosa. certo, ai suoi tempi era cmq una rivoluzione, ma di certo non si è fatta conoscere in tutto il mondo nel giro di pochi mesi.
DarthFeder
06-07-2012, 19:42
dimentichi che agli albori, anche apple non era poi tutta sta gran cosa. certo, ai suoi tempi era cmq una rivoluzione, ma di certo non si è fatta conoscere in tutto il mondo nel giro di pochi mesi.
Sicuramente, certo!
Il mio commento infatti si riferiva a chi pone un eventuale smartphone Amazon come una minaccia immediata per Apple, cosa che a me ora come ora sembra ridicola, avrà una quota di mercato irrisoria o sparirà nella macchia delle centinaia di smartphone Android.
Sta tutto in come si giocheranno il lato servizi: Amazon ha potenzialmente un impero per quanto riguarda i contenuti multimediali, se riesce a proporre qualcosa di buono, qualche abbonamento interessante e in grado di competere con iTunes Store magari qualche speranza ce l'avrà! Altrimenti secondo me andrà nel dimenticatoio, soprattutto se sarà blindato come il Kindle Fire.
pierpippo
06-07-2012, 20:20
Questo quanto dice l'accademia della crusca su ma bensì:
"Per chiarezza si può subito anticipare che l’incontro delle due congiunzioni ma però (e di ma bensì) non è da condannare, a dispetto di quanto sostenuto da una certa tradizione grammaticale e spesso dall’educazione scolastica.
La congiunzione ma è una delle cosiddette congiunzioni coordinative (come e, o, oppure, ne, cioè, infatti e così via) di tipo avversativo. Altre congiunzioni avversative sono però, appunto, tuttavia, nondimeno, eppure, anzi, piuttosto, bensì. L’obiezione all’uso di ma però si fonda proprio sull’idea che ci sia una ripetizione dello stesso concetto, obiezione che può essere accolta solo in funzione di uno stile ricercato che si fondi sulla perfetta calibratura delle parti. In realtà, soltanto ma appartiene a entrambi i sottogruppi in cui si distinguono ulteriormente queste congiunzioni in base al valore: avversativo-oppositivo (stabilisce una netta contrapposizione tra due termini, sia singole parole sia intere frasi: “non era rosso, ma verde”), in cui ma è in compagnia di bensì, invece, mentre, al contrario; avversativo-limitativo (introduce un concetto che limita la validità di quanto affermato in precedenza o esprime un diverso punto di vista: “non è un bel film, ma vale la pena andarlo a vedere comunque”), che comprende, oltre a ma, anche però, tuttavia, peraltro, d’altra parte, eppure, nondimeno. Questo doppio valore di ma – che in altre lingue determina la presenza di due diverse congiunzioni per esprimere le due diverse sfumature di significato (rispettivamente, in tedesco sondem e aber, in spagnolo sino e pero) – spiega l’antica tendenza ad affiancarla con altri elementi affini che ne rinforzino il significato, come ma però o ma bensì, ma tuttavia, ma nondimeno, con esempi illustri dal Tasso (La Gerusalemme Liberata: “sì che ne pesta al tolosan la faccia, | ma però nulla sbigottisce”) all’Alfieri (Del principe e delle lettere: “egli può giustamente riputarsi qualche cosa più; ma però ancora minore dello scrittore ch’egli ha fra le mani”) al Manzoni (I promessi sposi: “Non era un conto che richiedesse una grande aritmetica; ma però c’era abbondantemente da fare una mangiatina”). Non sarebbero invece ammissibili accostamenti tra altre congiunzioni avversative (*però tuttavia; *bensì invece). Per un profilo storico della questione si ricorderà che il lungimirante grammatico dell’Ottocento R. Fornaciari aveva colto la presenza di sfumature nel ma che “aggiunge un concetto ad un altro per indicare limitazione od opposizione rispetto al primo” e “si rafforza spesso con bensì, bene, anche, eziandio, piuttosto ecc. Il buon pastore tosa, ma non iscortica. Giusti” (Fornaciari 1881).
Infine, si può descrivere ma anche come congiunzione testuale, che segnala uno spostamento nell’argomento di cui si parla (“Si è visto quali sono le cause principali dell’inquinamento cittadino. Ma torniamo al problema del riscaldamento del globo terrestre”) o la contrapposizione alle parole dell’interlocutore (“Domani non uscirai”. “Ma papà, ho già un impegno con i miei amici”) e si impiega spesso dopo pausa forte (punto, punto e virgola), comunque sempre in posizione iniziale, di nuovo a differenza del però che può essere impiegato in funzione di congiunzione testuale anche interposto o posposto alla frase."
Prima di attaccare qualcuno in questo modo informati. Come vedi l'ignorante sei tu e non chi ha scritto l'articolo.
TecnologY
06-07-2012, 20:58
Aggiungi pure, prima di attaccare qualcuno che lavora per un sito che non ti fa pagare una virgola di tutto il suo lavoro e mette a disposizione anche un forum di livello, con, tra l'altro, un mercatino frequentato dove possiamo fare i nostri affari...pensarci non una ma due volte.
E' una brutta abitudine questa che all'estero sembra meno diffusa leggendo i forum in inglese, per fortuna.
Non ho capito quale sarebbe la strategia. Passi il kindle che come ebook reader è molto valido e puo' contare sulla disponibilità di libri di amazon, già il kindle fire faccio fatica a comprenderlo, ma tutto sommato il mercato dei tablet low cost è ancora attaccabile. Ma quello degli smartphone??? Cavolo ormai tolto IOS ci sono terminali da 90 a 600 euro per tutti i gusti e per tutte le tasche e come sappiamo quelli low cost non è che regalino sta grande esperienza d'uso. Cosa potrebbe offrire di piu' amazon??? Nella news poi riportano : " Il nuovo smartphone di Amazon partirebbe sicuramente con una marcia in più per quanto riguarda tutto il mondo dell'editoria e dei contenuti multimediali come musica e video ..."
Video??? Ma quali video??? Sullo smartphone la gente al limite guarda i video in html5 da youtube o qualche divx scaricato. Musica??? Tra itunes e altri servizi di streaming gratuito vorrei capire cosa potrebbe offrire amazon ...
Secondo quanto diffuso in queste ore il colosso dell'ecommerce mondiale Amazon sarebbe in procinto di realizzare uno smartphone in grado di concorrere con iPhone di Apple
Dubito che vogliano realmente entrare in competizione con gli iPhone.
La strategia di Amazon è vendere i suoi contenuti, mentre per l'hardware si accontenta di margini relativamente bassi.
Se lo fanno, mi aspetto un dispositivo con display da 4..5 pollici (in modo che sia utilizzabile anche per leggere romanzi) e con applicazioni preinstallate legate ai servizi offerti da Amazon ed a chi si appoggia al suo cloud e store.
Dubito che vogliano realmente entrare in competizione con gli iPhone.
La strategia di Amazon è vendere i suoi contenuti, mentre per l'hardware si accontenta di margini relativamente bassi.
Se lo fanno, mi aspetto un dispositivo con display da 4..5 pollici (in modo che sia utilizzabile anche per leggere romanzi) e con applicazioni preinstallate legate ai servizi offerti da Amazon ed a chi si appoggia al suo cloud e store.
Ammetto la mia totale ignoranza, ma su amazon io ci compro piu' che altro libri e oggettistica varia. Che tipo di servizi e di contenuti audio/video vendono e cosa hanno di diverso rispetto ad itunes?
La Paura
06-07-2012, 22:16
concordo, e se l'iphone 4s (secondo isuppli) costa meno di 150€ alla produzione con tanto di cover in vetro non vedo perchè l'amazonfonino non può costare 250€ ed essere altrettanto valido :D
l'unica pecca sarà il sistema operativo, sappiamo che android è pesantuccio ed anche sui terminali high-end non è il massimo della fluidità
Non diciamo eresie per cortesia....android è lento perché pesantemente modificato dalle case produttrici che lo inondano di app proprietarie per niente ottimizzate.
Il mio Nexus S, terminale monocore con "solo" 512MB di ram, va che è una spada e da una pista anche ad alcuni terminali dual-core...e poi già ICS è leggerissmo figuriamoci l'imminente 4.1.
Comunque se riescono a fare un LCD/amoled ibrido e-ink ad un prezzo allineato anche con iPhone 4s lo prendo senza dubbio.
Non diciamo eresie per cortesia....android è lento perché pesantemente modificato dalle case produttrici che lo inondano di app proprietarie per niente ottimizzate.
Il mio Nexus S, terminale monocore con "solo" 512MB di ram, va che è una spada e da una pista anche ad alcuni terminali dual-core...e poi già ICS è leggerissmo figuriamoci l'imminente 4.1.
Comunque se riescono a fare un LCD/amoled ibrido e-ink ad un prezzo allineato anche con iPhone 4s lo prendo senza dubbio.
Beh aspetta, quello che affermi è vero parzialmente. Sicuramente la UI customizzata dai produttori spesso risulta essere un macigno, un po' come lo erano le vecchie KDE su Linux (io ho sempre preferito gnome ;) ), ma comunque denota una carenza di ottimizazzione delle API.
Per quanto riguarda le app ottimizzate pero' non è solo un problema dei produttori, ma è proprio strutturale nell'android market, dove il testing e il debugging è pressoché inesistente ed è tutto affidato alle stelline delle user review. Quelle che trovi installate dal produttore nel telefono alla fine basta eliminarle, cosi' come tutte le varie widget che succhiano risorse e batteria.
Quelle che trovi installate dal produttore nel telefono alla fine basta eliminarle, cosi' come tutte le varie widget che succhiano risorse e batteria.
Non è così' semplice. I terminali Android da questo punto di vista hanno due pessime "feature":
- Le applicazioni che non si disinstallano (a meno che non rooti il telefono ovviamente), e qui è colpa dei diversi produttori dei telefoni.
- Le applicazioni che si avviano anche se non lo chiedi, e qui mi piacerebbe poter gestire la cosa nativamente da Android anzichè ricorrere ad applicazioni apposite (che magari richiedono anche queste il root).
Mi pare ovvio che tutto questo implica che l'utente non smanettore si tiene queste palle al piede.
Per questo le rom cucinate risultano tanto più veloci e fluide, perchè ripulite dalla porcheria. Purtroppo però non hanno l'accesso al telefono che hanno gli sviluppatori delle rom stock, così capita spesso che qualcosa non funzioni dovrebbe, soprattutto in telefoni con caratteristiche particolari.
Non è così' semplice. I terminali Android da questo punto di vista hanno due pessime "feature":
- Le applicazioni che non si disinstallano (a meno che non rooti il telefono ovviamente), e qui è colpa dei diversi produttori dei telefoni.
- Le applicazioni che si avviano anche se non lo chiedi, e qui mi piacerebbe poter gestire la cosa nativamente da Android anzichè ricorrere ad applicazioni apposite (che magari richiedono anche queste il root).
Mi pare ovvio che tutto questo implica che l'utente non smanettore si tiene queste palle al piede.
Per questo le rom cucinate risultano tanto più veloci e fluide, perchè ripulite dalla porcheria. Purtroppo però non hanno l'accesso al telefono che hanno gli sviluppatori delle rom stock, così capita spesso che qualcosa non funzioni dovrebbe, soprattutto in telefoni con caratteristiche particolari.
Quali sarebbero le applicazioni indesiderate che non puoi cancellare senza i permessi di root e quelle che si avviano da sole?
Hulk9103
06-07-2012, 23:49
Non è così' semplice. I terminali Android da questo punto di vista hanno due pessime "feature":
- Le applicazioni che non si disinstallano (a meno che non rooti il telefono ovviamente), e qui è colpa dei diversi produttori dei telefoni.
- Le applicazioni che si avviano anche se non lo chiedi, e qui mi piacerebbe poter gestire la cosa nativamente da Android anzichè ricorrere ad applicazioni apposite (che magari richiedono anche queste il root).
Mi pare ovvio che tutto questo implica che l'utente non smanettore si tiene queste palle al piede.
Per questo le rom cucinate risultano tanto più veloci e fluide, perchè ripulite dalla porcheria. Purtroppo però non hanno l'accesso al telefono che hanno gli sviluppatori delle rom stock, così capita spesso che qualcosa non funzioni dovrebbe, soprattutto in telefoni con caratteristiche particolari.
Parli come se gli altri sistemi operativi non abbiano app che partono senza il permesso -_-
Anzi mi permetto di dire che in alcuni Software non esiste neanche il chiudi/esci dall'app e ti restano costantemente in background.
Quelli da te elencati mi sembrano problemi pressochè paranoici.
La mia ragazza che non capisce un cazzo di cel, gli ho fatto prendere un android fascia entry level e non risente di nessuno di questi problemi.
Vorrei una precisazione su quello in grassetto, cioè io ho risolto il problema in 3 click e mio telefono và più che bene per gli anni e l'hardware che possiede.
Bha tutte ste minchiate su Android non le concepisco proprio, al momento mi pare sia l'unico a possedere un Multitasking SERIO.
Ammetto la mia totale ignoranza, ma su amazon io ci compro piu' che altro libri e oggettistica varia. Che tipo di servizi e di contenuti audio/video vendono e cosa hanno di diverso rispetto ad itunes?
Per l'utenza consumer ci sono anche Cloud Music e Cloud Drive, inoltre ci sono gli audiolibri (molto più diffusi in USA che da noi) ed il servizio Instant Video per vedere i film su vari dispositivi, tra cui il Kindle Fire.
Poi mi aspetto che oltre a noleggiare capacità di elaborazione con il loro Cloud inizino a fornire anche servizi associati ad esso più mirati alle aziende.
Per l'utenza consumer ci sono anche Cloud Music e Cloud Drive, inoltre ci sono gli audiolibri (molto più diffusi in USA che da noi) ed il servizio Instant Video per vedere i film su vari dispositivi, tra cui il Kindle Fire.
Poi mi aspetto che oltre a noleggiare capacità di elaborazione con il loro Cloud inizino a fornire anche servizi associati ad esso più mirati alle aziende.
Non lo sapevo, grazie per le informazioni. In questo caso amazon parte certamente da una base di servizi notevole. Sarà interessante capire cosa proporranno e a che prezzo. Per il sistema operativo le scelte sono obbligate, o ti butti su android, oppure vai su mozilla OS o qualcosa di proprietario. L'unica perplessità è la diffusione di amazon che in Italia ad esempio è ancora molto limitata. Se non sbaglio Amazon Italia esiste da poco piu' di un anno e il listino è ancora limitatissimo rispetto a USA, Germania, Francia e Uk ...
Quali sarebbero le applicazioni indesiderate che non puoi cancellare senza i permessi di root e quelle che si avviano da sole?
Varia da terminale a terminale. Per esempio sull'arc s tra le tante non possono levare l'applicazione di facebook, solo disinstallare gli aggiornamenti. Peggio ancora, devo tenermi il "tetris trial", ma quello non disturba troppo... credo.
Parli come se gli altri sistemi operativi non abbiano app che partono senza il permesso -_-
Anzi mi permetto di dire che in alcuni Software non esiste neanche il chiudi/esci dall'app e ti restano costantemente in background.
[...]
Stiamo parlando di cose differenti.
Ci sono applicazioni che non puoi disinstallare se non con diritti di root, e applicazioni che anche se non usi ti ritrovi avviate. Se le termini, poco tempo e sono nuovamente avviate.
Occorre bloccarle con applicazioni specifiche, che necessitano anche loro del root.
E chiariamoci... questo non è un problema di Android, è un problema delle rom stock fornite dai produttori.
Al più dalle parti di Google potrebbero metterci una pezza fornendo di default gli strumenti per la gestione degli avvii indesiderati, ma ho idea che questi strumenti sparirebbero magicamente nelle versioni dei produttori.
Varia da terminale a terminale. Per esempio sull'arc s tra le tante non possono levare l'applicazione di facebook, solo disinstallare gli aggiornamenti. Peggio ancora, devo tenermi il "tetris trial", ma quello non disturba troppo... credo.
Si queste sono effettivamente deficienze di android. La politica di google, io ti fornisco il kernel di base, tu per guadagnare inventati quello che vuoi, purtroppo i produttori la stanno interpretando con minchiate come add ons di widget inutili rispetto che ad interfacce inuitive ed esperienza d'uso "fluida". Certo che nello specifico mi roderebbe parecchio sta bojata di facebook sul xperia per me che manco sono registrato ...
Purtroppo i dati parlano chiaro, i produttori di smartphone android sono tutti in perdita (dati bloomberg), dunque piuttosto che ottimizzare il sistema operativo sono ovviamente piu' interessati a svilupare servizi che possano farli guadagnare o rientrare della spesa dell'hardware. Per come la vedo io google dovrebbe puntare sulla bontà delle apps disponibili su google play e distribuire android con una sorta di royalty così come fà windows, chiudendo il codice. Altrimenti fai come apple e vendi soltanto il tuo terminale e il tuo sw compatibile lavorando sullo store.
Root, rom custom, un firewall e, come per qualsiasi altro dispositivo indipendentemente dal sistema utilizzato, un po' di buonsenso quando si installano le applicazioni e passa la paura (anche eventuali rallentamenti).
maxmax80
07-07-2012, 01:45
Per l'utenza consumer ci sono anche Cloud Music e Cloud Drive....
e capirai che roba...
comunque sono favorevole all' ingresso di Amazon nel mondo smartphone,
per il semplice motivo che se non hanno impedito a Google di stare dietro android (e di fare solo il provider),
almeno si ritroverà un' altro colosso a fargli concorrenza..per certi versi suo simile..
Per come la vedo io google dovrebbe puntare sulla bontà delle apps disponibili su google play e distribuire android con una sorta di royalty così come fà windows, chiudendo il codice. Altrimenti fai come apple e vendi soltanto il tuo terminale e il tuo sw compatibile lavorando sullo store.
Oh no, android closed source no. Sarebbe la distruzione di tanti vantaggi in cambio di qualche piccolo limite per i costruttori. Non voglio un altro windows phone, se ho certe esigenze, vado su altri sistemi.
Secondo me la cosa migliore che potrebbe fare google è fare una vera concorrenza con la serie nexus, creando terminali non tropo costosi, puliti e con aggiornamenti puntuali, che costringerebbero gli altri assemblatori a proporre qualcosa di altrettanto valido per poter vendere.
Del resto non è un problema solo di android, cambiano ambito anche sui pc preassemblati e i notebook gli oem fanno la stessa cosa...
Root, rom custom, un firewall e, come per qualsiasi altro dispositivo indipendentemente dal sistema utilizzato, un po' di buonsenso quando si installano le applicazioni e passa la paura (anche eventuali rallentamenti).
Ma queste sono cose non alla portata di tutti.
Certo, sbattendosi un po' si può ottenere molto da questi terminali, ma pochi in realtà hanno voglia, tempo e competenze per farlo.
La Paura
07-07-2012, 13:42
Oh no, android closed source no. Sarebbe la distruzione di tanti vantaggi in cambio di qualche piccolo limite per i costruttori. Non voglio un altro windows phone, se ho certe esigenze, vado su altri sistemi.
Secondo me la cosa migliore che potrebbe fare google è fare una vera concorrenza con la serie nexus, creando terminali non tropo costosi, puliti e con aggiornamenti puntuali, che costringerebbero gli altri assemblatori a proporre qualcosa di altrettanto valido per poter vendere.
e secondo te Samsung che produce Nexus è interessata a fare un terminale top che faccia concorrenza al suo merdosisimmo SIII, marchiandolo google?
L'unico modo è che google si metta a fare anche i telefoni sfruttando motorola che attualmente fa i migliori smarphone in termini di qualità Hardware.
Io ho un nexus S, ics aggiornato in via ufficiale, ho su 2 app in croce e ha una fluidità pessima.
Poi chiaramente dipende sempre cosa si intende per "fluido".
"Concorrente di iPhone" mi pare una parola grossa...:D
Forse sarebbe più realistico parlare di concorrenza verso altri terminali android.
Il problema di questi devices è il sistema operativo. Se amazon si decidesse a rilasciare prodotti basati su sistema operativo Windows 8 (che al momento rappresenta il top) potrebbe veramente sfondare in tutto il mondo e distruggere il monopolio Apple.
la vedo dura..
ormai tutto il forum ha capito che stai usando due account per spammare. La colpa non è tua, è di chi ti consente ancora questo scempio in ogni notizia.
Io ho un nexus S, ics aggiornato in via ufficiale, ho su 2 app in croce e ha una fluidità pessima.
Poi chiaramente dipende sempre cosa si intende per "fluido".
Con sti nomi non si capisce mai una mazza. Che telefono hai, il nexus s single core o il galaxy nexus dual core?
ormai tutto il forum ha capito che stai usando due account per spammare. La colpa non è tua, è di chi ti consente ancora questo scempio in ogni notizia.
Solo due? Io ne ho contati almeno 3 ... chissà che magari non ne abbia altri :asd:
heavyrain84
09-07-2012, 00:34
Il vero problema resta il sistema operativo. Se si decidessero a mettere in commercio un prodotto con win8 o android avrebbero molte più possibilità di sfondare in questo settore
DarthFeder
09-07-2012, 05:01
Il vero problema resta il sistema operativo. Se si decidessero a mettere in commercio un prodotto con win8 o android avrebbero molte più possibilità di sfondare in questo settore
che guarda che monterà android, come pure il Kindle Fire monta android...
IlCarletto
09-07-2012, 07:50
secondo me farà più concorrenza e toglierà più punti percentuale sulle quote di mercato ai terminali android..
come è successo per microsoft dopotutto..
Con sti nomi non si capisce mai una mazza. Che telefono hai, il nexus s single core o il galaxy nexus dual core?
Il Nexus S è single-core, è basato sulla stessa piattaforma hardware del primo Galaxy S di Samsung.
Comunque, IMHO, se uno si compra un Nexus e non sfrutta la sua caratteristica principale, ovvero il fatto che un terminale di questa linea ha uno sviluppo molto superiore agli altri, ha sbagliato acquisto. Tenere un Nexus in versione "stock" per tutto il suo ciclo di vita è come comprare una Giulietta dell'Alfa Romeo (spero vi piaccia :D) e farla andare sempre in seconda. :)
maumau138
09-07-2012, 09:49
Non si capisce bene cosa porterà in dote questo smartphone; comunque la vedo dura, non so quanto possano influire le tonnellate di contenuti di Amazon su uno smartphone, che reputo abbia un target ancora leggermente diverso da quello di un tablet.
Il problema di questi devices è il sistema operativo. Se amazon si decidesse a rilasciare prodotti basati su sistema operativo Windows 8 (che al momento rappresenta il top) potrebbe veramente sfondare in tutto il mondo e distruggere il monopolio Apple.
Sicuramente :rolleyes:
Intanto il Kindle Fire ha un Android pesantemente personalizzato e soprattutto ottimizzato da Amazon e direi che ha fatto un ottimo lavoro. Altro che "Windows Phone".
Io direi di continuare cosi' e provare con ICS.
ormai tutto il forum ha capito che stai usando due account per spammare. La colpa non è tua, è di chi ti consente ancora questo scempio in ogni notizia.
edit
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.