PDA

View Full Version : Altre cose simili a SETI?


mafbass
28-04-2002, 15:54
Riciao a tutti. Visto che ho da 5 min scoperto SETI vorrei sapere che altri progetti simili esistono in giro e che scopo si prefiggono.
Se qualcuno ha voglia di fare una breve lista... non credo ce ne siano migliaia vero?
CIAO!

ingpeo
28-04-2002, 18:09
Io sono collegato a UD per la lotta contro il cancro....
Il link è nella mia signature

Marco.exe
29-04-2002, 19:49
prova ad andare sul mio sito, ce ne sono un pò

mafbass
29-04-2002, 21:03
grazie a tutti
dopo guardo!
:)

Red River Valley
03-05-2002, 00:42
Cari amici,
vi comunico che è nata l' AIRSD
Accademia Italiana per la Ricerca Scientifica Distribuita

Tutti noi usiamo un pc per tot ore al giorno, consumando tot corrente,
ma utilizzando solo una parte della capacità di calcolo,
cioè sprecando la parte restante.

SETI@home è stata la prima iniziativa che ha pensato di utilizzare
questo spreco per rendere possibile ricerche scientifiche cenerentole
che necessitano di una enorme capacità di calcolo
e altrimenti impossibili per mancanza di fondi.

Su questa strada altre iniziative sono fiorite nel campo della
biologia molecolare cenerentola non-profit per la ricerca sui genomi
con il progetto Genome@home della Stanford University.
http://gah.stanford.edu/

L' ultimo nato è un progetto per la ricerca contro la sclerosi tuberosa
che colpisce i bambini, il progetto TSC - Tuberous Sclerosis Complex
del Rothberg Institute For Childhood Diseases
(cerchiamo la Vita nell' Universo, ma diamo una mano
anche alla Vita dei bambini che soffrono!).
http://www.rothberginstitute.org/index.html

L' AIRSD ha come obbiettivo la propagazione dell' amore per la Scienza
attraverso la divulgazione di queste splendide opportunità per chiunque di
dare il proprio, anche minimo, contributo all' esplorazione dei confini
della
conoscenza umana e al loro allargamento, cosa che molti di noi hanno
sempre solo sognato di poter fare e che internet rende possibile realizzare.
L' AIRSD promuove ricerche scientifiche non a fini di lucro
e i cui risultati devono essere messi a disposizione dell' umanità.

Il sito è ancora largamente under construction
http://www.airsd.org

ma con il Forum già perfettamente funzionante
http://www.airsd.org/forum/
con le indicazioni per chi vuol partecipare a uno o più progetti.

Sezioni:
- SETI@home - SETI Italia Team Giuseppe Cocconi
- TSC - Tuberous Sclerosis Complex.- team AIRSD Italia for Children
- Genome@home - team AIRSD_Genome_Italia # 44262824
- Altri (eventuali) progetti scientifici senza scopi militari e/o di lucro
- Hardware, software, overclock, etc. Test ed esperienze
- Astronomia
- Radioastronomia
- Informazione & Scienza
- perfino Discussioni Off Topic per quattro chiacchiere

Chi vuole dare una mano a questa iniziativa è benvenuto!

Venite a trovarci quando piove
o Antoniadi fa friggere Giove a 100x come la mozzarella della pizza! :-)
http://www.airsd.org/forum/



Cieli nudi!
= spogliàti dal burka dell' inquinamento luminoso!



Bruno Moretti IK2WQA

Accademia Italiana per la Ricerca Scientifica Distribuita
http://www.airsd.org http://www.airsd.org/forum/

JAN THE LAST
15-05-2002, 10:26
Originariamente inviato da mafbass
[B]Riciao a tutti. Visto che ho da 5 min scoperto SETI vorrei sapere che altri progetti simili esistono in giro e che scopo si prefiggono.
Se qualcuno ha voglia di fare una breve lista... non credo ce ne siano migliaia vero?
CIAO!
Ciao Mafbass :)

Noi con PcTuner ed il suo gruppo, PGRI, siamo attualmente impegnati in Genome@Home dal 2001, dopo una piccola parentesi di Folding.
Altri progetti di calcolo distribuito, oltre a Seti e Genome sono Folding, RC5, ECCp-109, UD.

Ciao! :)

hacker
16-05-2002, 19:30
WOW! Un del calcolo distributo!

Siamo arrivati a questo punto pur di reclutare nuovi scaccolatori?

Io questo lo chiamo SPAM! anche se non è a scopo di lucro (come tutti in fin dei conti) non condivido questa politica.. esistono decine di gruppi che fanno calcolo ditribuito (HwUpgrade, DPRGI, PcTuner, Wintricks) ma di certo non vanno qua e la a dire che esistono e che cercano nuovi adepti..

Beh.. me ne ritorno nel mio oblio fatto di 80post in 2 anni..:D

Bye

ziocan
16-05-2002, 19:51
ma si dai, in mezzo a tutto questo turbinio di gruppi di Distributed Computing mi ci metto pure io..

Allora, esistono molti progetti di calcolo distribuito no profit, i maggiori sono come ha detto JAN:

Seti@Home (http://www.setiathome.com)
Folding@Home (http://folding.stanford.edu)
Genome@Home (http://gah.stanford.edu)
Rc5 (http://www.distributed.net/) (qui (http://ieee.ing.uniroma1.it/ring/ring0/RC5.html) la storia di Rc5 in italiano)
Prime95 (http://www.mersenne.org/)
Sengent D2OL (http://www.d2ol.com)
Sengent TSC (http://www.childhooddiseases.org/)
Non ho incluso UD in quanto a scopo di lucro..



Bye

P.S.: Servizio militare nei Carabinieri RULEZ!!:D

:cool:

ziocan
16-05-2002, 19:52
Che palle sti doppi POST!!!!

Marco.exe
24-05-2002, 19:42
Originariamente inviato da vetrofragile
[B]Un saluto a voi,
sono nuovo di qui (seti forum) e gia' mi sorge qualche dubbio...

In primis il client Genoma, gia' il nome mi fa venire in mente una mega trovata di stampo multinazionalistico per sfruttare una risorsa pressoche' infinita (noi e i nostri amati Mhz) per proseguire le loro ricerche a scopo finale di lucro!! Pensate che la mappatura del genoma possa essere di pubblico utilizzo?? o che le aziende che beneficeranno del lavoro svolto dai vostri pc vi inviino a casa un presentino per ringraziarvi?
Spero di sbagliarmi pero'....

Secondo punto: Cosa diavolo è L'rc5? non si capisce molto sul sito, qualcuno di voi potrebbe spiegarmi l'utilita'?

grazie ciaooooooooooo :confused:

non si è sicuri di niente in questo mondo, solo la morte è sicura...:D

io mi fido di tutti i client, tranne UD che dicono che sia a scopo di lucro...

gigggi
24-05-2002, 22:35
ancora con stè storie che ud è a scopo di lucro!!
ma non potete informarvi per bene e direttamente invece di dire che ud DICONO che è a scopo di lucro??

ciao ciao