PDA

View Full Version : Modem e WOL


millennium_y2k
05-07-2012, 08:13
Attualmente uso un modem che tramite firmware moddato mi fa il WOL con un semplice link mappato...

Dovendo prendere un altro modem, ne esistono che supportano il WOl nativamente?

Per funzionare basterebbe la ARP table (ip <> mac adress) o devono per forza mandare un magic packet all'indirizzo xx.xx.xx.255 ???

nei vari post che ho trovato non ho capito bene...

grazie

Lanfi
06-07-2012, 10:15
Tempo addietro mi ero interessato alla questione con particolare riferimento al wake on lan da remoto. Alla fine ho optato per l'acquisto di un tp-link w8960n che permette con il firmware originale, tramite telnet, di modificare la tabella di arp come da te indicato. In tal modo, dopo aver aperto una porta specifica a livello di nat, posso fare il wake on lan da remoto del pc che mi interessa. L'unico problema è che ad ogni riavvio del router bisogna reimpostare la tabella di arp. Sinceramente mi pare un compromesso accettabile....anche perché in quella fascia di prezzo (router da meno di 50 euro) non mi pare ci siano dispositivi in cui puoi settare la arp table a tuo piacimento memorizzandola pure.

Per quanto riguarda il metodo alternativo da te indicato, cioè l'invio da remoto del magic packet sull'indirizzo di broadcast, da quanto ho capito sono sempre meno i router che lo supportano visto che permettere di aprire una porta del nat sull'indirizzo di broadcast può creare problemi di sicurezza della tua rete.

Se invece ti interessa solo il wake on lan all'interno della tua rete locale qualsiasi router va bene, non c'è bisogno di settare alcunché nella tabella di arp, basta inviare il magic packet all'indirizzo di broadcast (purché, come detto, tu stia già dentro alla tua lan).

millennium_y2k
06-07-2012, 11:02
Tempo addietro mi ero interessato alla questione con particolare riferimento al wake on lan da remoto. Alla fine ho optato per l'acquisto di un tp-link w8960n che permette con il firmware originale, tramite telnet, di modificare la tabella di arp come da te indicato. In tal modo, dopo aver aperto una porta specifica a livello di nat, posso fare il wake on lan da remoto del pc che mi interessa. L'unico problema è che ad ogni riavvio del router bisogna reimpostare la tabella di arp. Sinceramente mi pare un compromesso accettabile....anche perché in quella fascia di prezzo (router da meno di 50 euro) non mi pare ci siano dispositivi in cui puoi settare la arp table a tuo piacimento memorizzandola pure.

Per quanto riguarda il metodo alternativo da te indicato, cioè l'invio da remoto del magic packet sull'indirizzo di broadcast, da quanto ho capito sono sempre meno i router che lo supportano visto che permettere di aprire una porta del nat sull'indirizzo di broadcast può creare problemi di sicurezza della tua rete.

Se invece ti interessa solo il wake on lan all'interno della tua rete locale qualsiasi router va bene, non c'è bisogno di settare alcunché nella tabella di arp, basta inviare il magic packet all'indirizzo di broadcast (purché, come detto, tu stia già dentro alla tua lan).

ti ringrazio molto!!
a me interressa il WOL da remoto... ma modem con arp table fisse? Netgears o Linksys?
grazie!!!

Lanfi
06-07-2012, 17:39
ma modem con arp table fisse? Netgears o Linksys?
grazie!!!

Ehhh ti dico...un po' avevo cercato anche io...ma tra i modem-router che avevo messo tra i possibili acquisti (considerando il mio budget sotto i 100 euro) non avevo trovato nulla. Avendo un budget un po' superiore ai 100 euro potresti optare per un Billion. In particolare c'è il 7800n (router validissimo) che credo proprio abbia la possibilità di settare la arp table in maniera "definitiva" (ho trovato questo (http://screenshots.portforward.com/Billion/BiPAC_7800N/ARP_Table.htm) screenshot). Magari prova a chiedere nel thread ufficiale (questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2091163)).

key2710
10-07-2012, 09:20
Interessato alla problematica. Mai aperto la ARP Table. Mai configurato il router con telnet.

Ho sempre pensato che fosse sufficiente "trovare" un router che permettesse il port forwarding all'indirizzo di broadcast... ed effettivamente sono più quelli che NON lo fanno fare che viceversa. Effettivamente è un fianco aperto.

Cosa è esattamente la ARP table? Come vi si accede? Cosa contiene?

millennium_y2k
10-07-2012, 09:33
nella ARP table configuri l'associazione IP <>MAC Adress, così si riesce a fare il WOL...

ma la domanda è sempre quella..

QUALE????????

key2710
10-07-2012, 10:14
Allora...

Un PC spento, NON ha indirizzo IP.
Un PC spento da meno di 5 minuti, ha lasciato traccia nella tabella di instradamento del router (la ARP? Parliamo della stessa cosa?)

Ho provato a sendare i magick da fuori e instradare sull'indirizzo IP di un pc appena spento... e nell'arco di 5 minuti, lasso di tempo prima che il router faccia pulizia, riaccendeva. Dopodichè la tabella di instradamento del router veniva azzerata e broccoli! Il router non riconosceva più quell'IP come IP registrato, non sapeva come instradarlo e... niente più WOL.

In teoria si potrebbe eseguire un reservation del server DHCP, assegnare un indirizzo IP fisso ad una macchina, definirlo nella ARP table con il suo MAC (in questo modo lo forziamo) e fare un port forwarding verso quell'indirizzo anche quando non è registrato sulla rete? ... ma funzionerebbe?!?!?!?!? O.o E' possibile freezare la tabella di instradamento? Ci sarebbero dei contro? Qualora fosse possibile funzionerebbe.

Ripeto, non ho mai messo mano a questa tabella e mi chiedo se sia possibile "forzare" le cose in questo modo. Come si accede alla ARP table tramite Telnet?

millennium_y2k
10-07-2012, 10:20
Allora...

Un PC spento, NON ha indirizzo IP.
Un PC spento da meno di 5 minuti, ha lasciato traccia nella tabella di instradamento del router (la ARP? Parliamo della stessa cosa?)

Ho provato a sendare i magick da fuori e instradare sull'indirizzo IP di un pc appena spento... e nell'arco di 5 minuti, lasso di tempo prima che il router faccia pulizia, riaccendeva. Dopodichè la tabella di instradamento del router veniva azzerata e broccoli! Il router non riconosceva più quell'IP come IP registrato, non sapeva come instradarlo e... niente più WOL.

In teoria si potrebbe eseguire un reservation del server DHCP, assegnare un indirizzo IP fisso ad una macchina, definirlo nella ARP table con il suo MAC (in questo modo lo forziamo) e fare un port forwarding verso quell'indirizzo anche quando non è registrato sulla rete? ... ma funzionerebbe?!?!?!?!? O.o E' possibile freezare la tabella di instradamento? Ci sarebbero dei contro? Qualora fosse possibile funzionerebbe.

Ripeto, non ho mai messo mano a questa tabella e mi chiedo se sia possibile "forzare" le cose in questo modo. Come si accede alla ARP table tramite Telnet?

Ovviamento devi dare un IP fisso al pc..
la ARP table si resetta dopo 5 minuti, ma alcuni router (quali??) hanno l'associazione fissa, gestibile, ip<>mac. Se fai così, con il port forwarding, il WOL funziona.
L'unico probelma, ma sembra che nessuno lo sappia, è trovare un modem (x3000?? dgnd3700??) che te lo permetta senza firmare moddato..

key2710
10-07-2012, 10:26
Ovviamento devi dare un IP fisso al pc..
la ARP table si resetta dopo 5 minuti, ma alcuni router (quali??) hanno l'associazione fissa, gestibile, ip<>mac. Se fai così, con il port forwarding, il WOL funziona.
L'unico probelma, ma sembra che nessuno lo sappia, è trovare un modem (x3000?? dgnd3700??) che te lo permetta senza firmare moddato..

... ci troviamo insieme allo stesso nodo con cui combatto da un anno! :muro:
Non che c'abbia messo impegno. Ma è da un anno buono che vorrei configurare la mia sottorete per la gestione del WOL da remoto e non lo posso fare per "deficenze hardware" :muro:

Se fosse stato possibile eseguire un port forwarding su 192.168.#.255 della porta 9 avrei ottenuto il medesimo risultato. Ma il 90% dei router che ho avuto sotto mano non lo fa fare... e a conti fatti non so nemmeno se è "tanto sicuro".

millennium_y2k
10-07-2012, 10:29
... ci troviamo insieme allo stesso nodo con cui combatto da un anno! :muro:
Non che c'abbia messo impegno. Ma è da un anno buono che vorrei configurare la mia sottorete per la gestione del WOL da remoto e non lo posso fare per "deficenze hardware" :muro:

Se fosse stato possibile eseguire un port forwarding su 192.168.#.255 della porta 9 avrei ottenuto il medesimo risultato. Ma il 90% dei router che ho avuto sotto mano non lo fa fare... e a conti fatti non so nemmeno se è "tanto sicuro".

sull'indirizzo di broadcast non lo fanno fare nessuno dei nuovi, questioni di sicurezza...
ma la arp table, ufffff....

key2710
10-07-2012, 15:10
Visto che ne stiamo parlando...!

Una "interessante" soluzione che mi era passata per testa era quella di generare una VPN tra il router ed il mio terminale Android affinchè il pc fosse visto come periferica di rete nonostante io fossi fuori sede.

In questo modo avrei potuto mandare il packet broadcast alla VPN aggirando la "protezione" sui messaggi di broadcast provenienti da fuori rete.

Purtroppo però non ho sufficiente esperienza (e non ho avuto il tempo di documentarmi a dovere) per poter generare una VPN ad HOC tra la LAN domestica e il mio HTC Desire. Ho fatto due/tre prove ma con scarsissimi risultati.

Avevi pensato ad una soluzione di questo tipo? Che ne pensi? Hai idea di come si metta in piedi una VPN tra il router e un terminale Android?

millennium_y2k
10-07-2012, 15:18
Visto che ne stiamo parlando...!

Una "interessante" soluzione che mi era passata per testa era quella di generare una VPN tra il router ed il mio terminale Android affinchè il pc fosse visto come periferica di rete nonostante io fossi fuori sede.

In questo modo avrei potuto mandare il packet broadcast alla VPN aggirando la "protezione" sui messaggi di broadcast provenienti da fuori rete.

Purtroppo però non ho sufficiente esperienza (e non ho avuto il tempo di documentarmi a dovere) per poter generare una VPN ad HOC tra la LAN domestica e il mio HTC Desire. Ho fatto due/tre prove ma con scarsissimi risultati.

Avevi pensato ad una soluzione di questo tipo? Che ne pensi? Hai idea di come si metta in piedi una VPN tra il router e un terminale Android?

per fortuna non frequento Android :D

key2710
10-07-2012, 15:28
per fortuna non frequento Android :D

Android è un "parametro".
Che tu sia iFono o Roboto... una VPN è una VPN. -.-
Se funziona... funziona per tutti.

Hai idea di come metterne in piedi una?

millennium_y2k
10-07-2012, 15:31
Android è un "parametro".
Che tu sia iFono o Roboto... una VPN è una VPN. -.-
Se funziona... funziona per tutti.

Hai idea di come metterne in piedi una?

a parte la mia battuta no, non saprei... e non saprei nemmeno se funziona così...
sembra che il WOL sia una kimera nei modem non moddati!

Lanfi
11-07-2012, 09:52
Ragazzi, scusate, ma i miei post li avete letti?

Volete risolvere la questione spendendo poco? Pigliatevi un w8960n (sbrigatevi prima che li finiscano!) e avete fatto. Con uno script stupidissimo modificate la arp table da telnet come più vi aggrada e avete il wake on lan da remoto.

Come ho detto l'unico problema è che la arp table si resetta quando il router si spegne. Al riguardo ho almeno 2 soluzioni:

1) La più semplice. Abilitate da interfaccia web del router l'accesso a telnet da remoto. Così...mettiamo che vada via la corrente e poi ritorni e voi siete fuori casa potete accedere al router tramite telnet (anche da smartphone android o ios o, credo, wp7) e la ripristinate a vostro piacimento.
2) La più costosa. Collegate il router ad un gruppo di continuità. Consuma così poco che la corrente deve stare via per delle ore prima che si spenga.

Oppure....volete investire un po' di più sul router? Compratevi un Billion bipac 7800n, ottimo router che tra le altre cose permette di modificare la arp table in modo definitivo (a quanto ne so).

nasitopo
11-07-2012, 15:50
Ragazzi,
vedo che non sono l'unico che sta impazzendo con sta wake on lan/wan.

Aggiornamento che potrebbe risultarci utile, considerando che sono ignorante in materia:

da quando ho abilitato il telnet sul mio DGND3700 tramite apposita procedura ma senza alcuno script per arp table (ora non la ho sotto mano)e se lancio il wol dal Galaxy S2 tramite rete HSDPA funziona SEMPRE anche dopo 24h.:eek: :eek:

Se riavvio il DGND3700 dopo un ora non funziona più.:cry:

Ho provato dal PC del lavoro tramite rete dell'azienda e non funziona (probabilmente ho dei firewall) dovrei verificare da altra rete.

Spero possa essere d'aiuto per farci trovare una bella soluzione;-)

millennium_y2k
11-07-2012, 15:59
Ragazzi,
vedo che non sono l'unico che sta impazzendo con sta wake on lan/wan.

Aggiornamento che potrebbe risultarci utile, considerando che sono ignorante in materia:

da quando ho abilitato il telnet sul mio DGND3700 tramite apposita procedura ma senza alcuno script per arp table (ora non la ho sotto mano)e se lancio il wol dal Galaxy S2 tramite rete HSDPA funziona SEMPRE anche dopo 24h.:eek: :eek:

Se riavvio il DGND3700 dopo un ora non funziona più.:cry:

Ho provato dal PC del lavoro tramite rete dell'azienda e non funziona (probabilmente ho dei firewall) dovrei verificare da altra rete.

Spero possa essere d'aiuto per farci trovare una bella soluzione;-)

Come sei entrato in telnet?
ovvio che quando lo riavvii, lui perde tutto, serve per forza la tabella ARP, oppure un firmware moddato, che ancora non arriva..

nasitopo
11-07-2012, 17:51
Come sei entrato in telnet?
ovvio che quando lo riavvii, lui perde tutto, serve per forza la tabella ARP, oppure un firmware moddato, che ancora non arriva..

Ho seguito la procedura indicata qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37526381&highlight=telnetEnable.exe+192.16

Poi ho per curiosità:
Scaricato DMT 8.07 dal sito ufficiale. ( non il 9.01 ma l'8.07 )
Dentro il programma scrivi l'ip del router, e flaggate SPECIAL LOGON e poi connect.

Tutto qui.

ti assicuro che non ho modificato nessuna tabella ARP!!!Ho solo fatto il telnetenable e poi più nulla anche perchè non saprei come proseguire.

Ora continuo con le verifiche...rifarò la prova senza telnetenable.
Vi terrò aggiornati;-)

peg1987
12-07-2012, 06:07
Io raga posso proporvi una soluzione molto semplic che è quella che sfrutto io.

Io ho un router che ha firmware dd-wrt e mi permette di fare WOL.

Per poter fare tutto da remoto semplicemente ho fatto in modo di poter accedere al mio router da remoto utilizzando il ddns e abilitando la gestione da remoto. In questo modo posso andare nella pagina del WOL e cliccare il bottone "wake up" da ovunque io sia.

Io il pc non lo spengo, ma lo metto in ibernazione, non ho provato con ip fisso ma penso farò una prova!