PDA

View Full Version : Microsoft: il Cloud è già una strategia chiave per Xbox


Redazione di Hardware Upg
04-07-2012, 07:51
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/microsoft-il-cloud-e-gia-una-strategia-chiave-per-xbox_42880.html

Secondo Microsoft, Xbox Live è la risposta all'annuncio di Sony sull'acquisizione di Gaikai.

Click sul link per visualizzare la notizia.

bubbl4
04-07-2012, 08:04
Microsoft come al solito si dimostra l'azienda leader del mercato e sicuramente il top nell'innovazione, grande!

Unrealizer
04-07-2012, 08:30
Microsoft come al solito si dimostra l'azienda leader del mercato e sicuramente il top nell'innovazione, grande!

Ho come l'impressione che tu sia un clone di TheDarkMelon :mbe:

E spesso ho l'impressione che i tuoi/vostri post siano fatti apposta per flammare :mbe:

BLACK-SHEEP77
04-07-2012, 09:10
pagare un gioco e non avere niente tra le mani :mad: ho comprato molti DLC sul live e ho perso tutto quando mi hanno bannato l'account :doh: che vadano a pigliarla in saccoccia microsoft

futu|2e
04-07-2012, 09:15
Ho come l'impressione che tu sia un clone di TheDarkMelon :mbe:

E spesso ho l'impressione che i tuoi/vostri post siano fatti apposta per flammare :mbe:

Si ma dovrebbero brasargli l'account ad entrambi per fare una buona cosa.

gaxel
04-07-2012, 09:22
pagare un gioco e non avere niente tra le mani :mad: ho comprato molti DLC sul live e ho perso tutto quando mi hanno bannato l'account :doh: che vadano a pigliarla in saccoccia microsoft

Se ti han bannato, presumo che la colpa sia tu... a me non mi hanno mai bannato da nessun account online... e ne ho a centinaia ormai.

kirylo
04-07-2012, 09:54
Dite quello che vi pare, ma Xbox ha già una forma base di cloud computing con xbox live, anzi hanno anche il cloud money; i M$ points. Il Game streaming non ancora, per fortuna.
Spero solo che nella prossima console/game generation, ci sia un miglioramento della grafica ovviamente, ma sopratutto un avanzamento dei motori fisici e alla possibilità di giocare con molte più persone nello stessa partita/mappa/scenario.

Lino P
04-07-2012, 11:18
Microsoft come al solito si dimostra l'azienda leader del mercato e sicuramente il top nell'innovazione, grande!

si si, come no, tanto votata all'innovazione che sta ancora sul mercato con hardware del 15-18.

gaxel
04-07-2012, 11:24
si si, come no, tanto votata all'innovazione che sta ancora sul mercato con hardware del 15-18.

Cos'è, la caxxata del giorno? :asd:

Se c'è una software house che si sta sforzando di innovare è proprio Microsoft... vedi Xbox360 (servizi e contenuti software, non hardware), Kinect, Windows 8, Windows Phone 8, Metro, Xbox Dashboard, Zune Pass, Windows RT, Surface, XNA, C#, .NET, SkyDrive, Visual Studio 2012... tutto integrato e tutto interagibile sotto un unico account Microsoft

Ci vorrebbe un pazzo a far uscire una nuova console ora che Xbox360 vende ancora benissimo e che sei riuscito a piazzare 12 milioni di Kinect in un anno.

Lino P
04-07-2012, 11:28
Cos'è, la caxxata del giorno? :asd:

Se c'è una software house che si sta sforzando di innovare è proprio Microsoft... vedi Xbox360 (servizi e contenuti software, non hardware), Kinect, Windows 8, Windows Phone 8, Metro, Xbox Dashboard, Zune Pass, Windows RT, Surface, XNA, C#, .NET, SkyDrive, Visual Studio 2012... tutto integrato e tutto interagibile sotto un unico account Microsoft

Ci vorrebbe un pazzo a far uscire una nuova console ora che Xbox360 vende ancora benissimo e che sei riuscito a piazzare 12 milioni di Kinect in un anno.

certo che vende ancora benissimo, il livello è quello, non c'è altro.
PEr dimostrare di avere gli attributi dovrebbe esserci + concorrenza e restare a galla nonostante si sia alzata l'asticella.
Del resto sto parlando dell'hardware della console, non vedo che senso abbia chiamare in causa il comparto software.

gaxel
04-07-2012, 11:35
certo che vende ancora benissimo, il livello è quello, non c'è altro.
PEr dimostrare di avere gli attributi dovrebbe esserci + concorrenza e restare a galla nonostante si sia alzata l'asticella.
Del resto sto parlando dell'hardware della console, non vedo che senso abbia chiamare in causa il comparto software.

Perché Microsoft fa principalmente software e si concentra sul software, motivo per cui ha prodotto un hardware (le specifiche) e via software lo ha rinnovato e stravolto nel tempo... Xbox360 nel 2005 ti permetteva di fare 1/150esimo delle cose che ti permette di fare ora.

E non conviene a nessuno produrre un hardware da 1000€ per poi doverlo vendere a 400€, visto che esiste già e si chiama PC... se uno vuole un oggetto completo per il salotto ha le console, se uno vuole giocare con grafica all'avanguardia, prende il PC e i giusti giochi che ci sono.

Lino P
04-07-2012, 11:47
Perché Microsoft fa principalmente software e si concentra sul software, motivo per cui ha prodotto un hardware (le specifiche) e via software lo ha rinnovato e stravolto nel tempo... Xbox360 nel 2005 ti permetteva di fare 1/150esimo delle cose che ti permette di fare ora.

E non conviene a nessuno produrre un hardware da 1000€ per poi doverlo vendere a 400€, visto che esiste già e si chiama PC... se uno vuole un oggetto completo per il salotto ha le console, se uno vuole giocare con grafica all'avanguardia, prende il PC e i giusti giochi che ci sono.

allora rettificate, e parlate di innovazione parziale, non di abilità nell'innovare in senso lato.
Poi, che senso ha parlare di cifre? 1000 euro di che? Con hardware del dopoguerra su console sono riusciti a tirare fuori anche roba guardabile, come la serie killzone o btf3, per via di una buona ottimizzazione.
Questo significa che se solo si volessero raddoppiare certe specifiche (e non si arriva certo a 1000 euro) si può raggiungere una innovazione globale che riesca a coniugare alcuni brillanti intuizioni a livello puramente software, con accortezze lato hardware che su un prodotto a consistente impatto visivo non possono imho essere trascurate. Se penso al costo attuale di cpu molticore e a quello della ram, dierei che le nuove botole le equipaggi alla grande con molto poco, aggiungi l'ottimizzazione, e vedrai che certe cose sono più fattibili del previsto. Che poi l'assenza di concorrenza non spinga ad innovare perchè non ci sono prodotti concorrenti + innovativi lato hardware, è un altro discorso.

gaxel
04-07-2012, 12:12
allora rettificate, e parlate di innovazione parziale, non di abilità nell'innovare in senso lato.
Poi, che senso ha parlare di cifre? 1000 euro di che? Con hardware del dopoguerra su console sono riusciti a tirare fuori anche roba guardabile, come la serie killzone o btf3, per via di una buona ottimizzazione.
Questo significa che se solo si volessero raddoppiare certe specifiche (e non si arriva certo a 1000 euro) si può raggiungere una innovazione globale che riesca a coniugare alcuni brillanti intuizioni a livello puramente software, con accortezze lato hardware che su un prodotto a consistente impatto visivo non possono imho essere trascurate. Se penso al costo attuale di cpu molticore e a quello della ram, dierei che le nuove botole le equipaggi alla grande con molto poco, aggiungi l'ottimizzazione, e vedrai che certe cose sono più fattibili del previsto. Che poi l'assenza di concorrenza non spinga ad innovare perchè non ci sono prodotti concorrenti + innovativi lato hardware, è un altro discorso.

Quella non è innovazione, è semplicemente forza bruta... il software per fare qualunque cosa c'è già, l'hardware per farlo girare al momento non conviene. Poi si entra nell'era del cloud gaming (per restare in tema) e del mobile ovunque, e tu mi stai a tirar fuori hardware da PC assembalto?

Il futuro sarà un baracchino tipo Surface, associato a uno smartphone, e a un dispositivo da salotto (console o altro), che si passano le informazioni prese da internet...

Il futuro del gaming non è un gioco che sfrutta uno specifico hardware, ma un gioco che può essere eseguito su diversi dispositivi e diversi sistemi di controllo senza particolare problemi... la massa vuole poter giocare a qualcosa su smartphone, tablet e console/PC senza dover fare nulla se non avviare il gioco. Idem per applicazioni, documenti, servizi, ecc...

E' questo il futuro del cloud...

Lino P
04-07-2012, 13:03
Quella non è innovazione, è semplicemente forza bruta... il software per fare qualunque cosa c'è già, l'hardware per farlo girare al momento non conviene. Poi si entra nell'era del cloud gaming (per restare in tema) e del mobile ovunque, e tu mi stai a tirar fuori hardware da PC assembalto?

Il futuro sarà un baracchino tipo Surface, associato a uno smartphone, e a un dispositivo da salotto (console o altro), che si passano le informazioni prese da internet...

Il futuro del gaming non è un gioco che sfrutta uno specifico hardware, ma un gioco che può essere eseguito su diversi dispositivi e diversi sistemi di controllo senza particolare problemi... la massa vuole poter giocare a qualcosa su smartphone, tablet e console/PC senza dover fare nulla se non avviare il gioco. Idem per applicazioni, documenti, servizi, ecc...

E' questo il futuro del cloud...

ma non è un futuro prossimo, e cmq implica l'estinzione di una modalità di gaming imho molto cara alla stragrande maggioranza dei gamer.
Da dipendente gamestop ti dico che anche le aziende si stanno muovendo in quella direzione, spingendo verso la commercializzazione di nuovo hardware e software votato al cloud, ma il corebusiness al momento è ancora altro.
Ok innovare ma devi anche differenziare. La controprova di tutto ciò è che cmq le nuove console sono previste, ergo si punta ancora molto sul gaming tradizionale, la verità è solo che commercialmente ora non conviene, e qui mi trovi d'accordo, ma questo significa assecondare una situazione di comodo, non innovare a 360°.

gaxel
04-07-2012, 13:47
ma non è un futuro prossimo, e cmq implica l'estinzione di una modalità di gaming imho molto cara alla stragrande maggioranza dei gamer.
Da dipendente gamestop ti dico che anche le aziende si stanno muovendo in quella direzione, spingendo verso la commercializzazione di nuovo hardware e software votato al cloud, ma il corebusiness al momento è ancora altro.
Ok innovare ma devi anche differenziare. La controprova di tutto ciò è che cmq le nuove console sono previste, ergo si punta ancora molto sul gaming tradizionale, la verità è solo che commercialmente ora non conviene, e qui mi trovi d'accordo, ma questo significa assecondare una situazione di comodo, non innovare a 360°.

Che non sia futuro prossimo non saprei, Microsoft gli strumenti li avrà messi tutti a disposizione entro fine anno, sta poi agli sviluppatori sfruttarli.

Cioè, entro la fine dell'estate potrai tranquillamente sviluppare un gioco (C++/DirectX, visto che XNA sarà droppato, ma tecnicamente puoi usare anche quello) che gira su Windows 8, Windows Phone 8 e Xbox360, che utilizza il cloud di Skydrive per condividere informazioni varie come anche i salvataggi e lo stato di gioco e volendo (a breve l'sdk) potresti su Xbox360 sfruttare un tablet o uno smartphone (WP8, Android o iOS) per utilizzarlo come controller o per ampliare il gameplay dello stesso (cosa che tecnicamente puoi fare anche su Windows 8 che integra Xbox Smartglass nativamente).

Tutto questo è reso ancora più semplice per le app metro, visto che utilizzando la stessa interfaccia e condividendo lo stesso marketplace, uno potrà acquistarle su Win8, WP8 e Xbox360 e utilizzarle con mouse, tastiera, pad, kinect, multiotuch e controllo vocale (Metro è un design language studiato apposta anche per poter essere indipendente dal sistema di controllo).

Quindi, se Microsoft ti mette a disposizione queste possibilità, ti conviene sviluppare un gioco per un solo dispositivo o un gioco che, sfruttando il cloud, può essere giocato su diversi dispositivi? Che quindi permette di ampliare notevolmente il parco di potenziali acquirenti?

Tutto questo chiaramente non potrebbe funzionare senza il cloud, non solo in ambito gaming, ma anche a livello di intrattenimento (musica e video), di cui Microsoft considera Xbox il centro, infatti da Win8 in su Xbox non sarà più riferito alla console, ma a precisi servizi Microsoft: Xbox Live, Xbox Music, Xbox Video (questi due sostituiranno Zune), Xbox Games (il vecchio Live Arcade/Indie) e Xbox Smartglass, che saranno disponibili anche a chi non possiede Xbox360, ma un Windows 8, WP8 e anche Android e iOS (forse pure Mac).

Non so se poi vorranno sfruttare Xbox Live anche per fare del cloud gaming, come dice l'articolo, ma ormai il cavallo di troia, la backdoor per il salotto, ce l'hanno... forte le oltre 60 milioni di console, e questo potrebbe anche aumentare considerevolmente il periodo di vita della console stessa: giochi che non girerebbero sulla stessa, potrebbero girare su server Microsoft e venire streammati via Xbox360 sul televisore delle persone (chiaramente non in Full HD).

Il tutto legato a un unico Microsoft Account, che sostituirà il Windows Live, e che sarà associato a tutti i dispositivi e a tutti i servizi.

sintopatataelettronica
04-07-2012, 13:51
Insomma.. pure loro venderanno scatolotti di cartone da collegare alla tv con cavo per internet.

Questa sarà la next-gen!

:D

gaxel
04-07-2012, 13:53
Insomma.. pure loro venderanno scatolotti di cartone da collegare alla tv con cavo per internet.

Questa sarà la next-gen!

:D

Bè, dal loro punto di vista ci guadagnano a vendere una "console" a 100€ e un abbonamento annuale, e dal punto di vista dell'utente pure perché, tecnicamente, i server su cui girano i giochi potrebbero essere pian piano aggiornati, i giochi migliorati e lui se li ritroverebbe comunque sparati sul televisore.

In pratica, anche per giocare, si comprerà un decoder e si farà un abbonamento :asd:

sintopatataelettronica
04-07-2012, 14:01
E pensate pure che risparmio e quanta meno fatica dal lato sviluppo: basta multipiattaforma.. stesso gioco identico per tutti, stesso codice, stessa grafica, stesso suono, stessa interattività.. manco più un triste porting servirà.. cambierà solo il cloud network dove far girare il software.

Adesso basta che pure steam dichiari che andrà tutto in cloud e possiamo vendere i computer e comprarci tutti quanti delle belle scatolette di cartone da collegare a internet e alla tv!
:cry:

gaxel
04-07-2012, 14:05
E pensate pure che risparmio e quanta meno fatica dal lato sviluppo: basta multipiattaforma.. stesso gioco identico per tutti, stesso codice, stessa grafica, stesso suono, stessa interattività.. manco più un triste porting servirà.. cambierà solo il cloud network dove far girare il software.

Adesso basta che pure steam dichiari che andrà tutto in cloud e possiamo vendere i computer e comprarci tutti quanti delle belle scatolette di cartone da collegare a internet e alla tv!
:cry:

Tecnicamente un PC è una scatoletta che colleghi a una tv (monitor) e a internet... infatti io aspettavo Steam Big Picture pr farmi la console definitiva: un PC assemblato ad OK con WiFi, usicta al televisore e Pad Wireless, con Steam che si esegue all'avvio.

sintopatataelettronica
04-07-2012, 14:07
Bè, dal loro punto di vista ci guadagnano a vendere una "console" a 100€ e un abbonamento annuale, e dal punto di vista dell'utente pure perché, tecnicamente, i server su cui girano i giochi potrebbero essere pian piano aggiornati, i giochi migliorati e lui se li ritroverebbe comunque sparati sul televisore.

In pratica, anche per giocare, si comprerà un decoder e si farà un abbonamento :asd:

AH: che dal LORO punto di vista ci guadagnino (E TANTISSIMO) non ci piove.
Il dramma è che ciò porterà ad un ulteriore appiattimento di tutto quanto: in pratica playstation o x-box (o pc) alla fine sarà la stessa pappa che gira su cloud-network diversi.

Senza contare i problemi legati (da noi soprattutto) alle infrastrutture.. e al fatto che se per qualche motivo resti scollegato da internet.. hai davvero in casa solo uno scatolotto di cartone!

sintopatataelettronica
04-07-2012, 14:13
Tecnicamente un PC è una scatoletta che colleghi a una tv (monitor) e a internet... infatti io aspettavo Steam Big Picture pr farmi la console definitiva: un PC assemblato ad OK con WiFi, usicta al televisore e Pad Wireless, con Steam che si esegue all'avvio.

Maddai.. il pc è ben altro e lo puoi usare indipendentemente dal fatto che tu sia collegato ad internet o meno, senza dipendere da un network e dall'efficienza delle infrastrutture che lo gestiscono.. dai server fino alla linea telefonica che ti arriva in casa.

E se pensi che il cloud sarà la soluzione a tutto.. non vedo che senso avrebbe farsi un pc ad OK per poi ritrovarsi solo a gestire flussi video e pacchetti dati.
Tanto varrebbe comprarsi una scatola di cartone .. quella che costa meno.. tanto sarebbe uguale.

gaxel
04-07-2012, 15:58
AH: che dal LORO punto di vista ci guadagnino (E TANTISSIMO) non ci piove.
Il dramma è che ciò porterà ad un ulteriore appiattimento di tutto quanto: in pratica playstation o x-box (o pc) alla fine sarà la stessa pappa che gira su cloud-network diversi.

Senza contare i problemi legati (da noi soprattutto) alle infrastrutture.. e al fatto che se per qualche motivo resti scollegato da internet.. hai davvero in casa solo uno scatolotto di cartone!

Come succede ora se rimani scollegato dalla rete elettrica o qualche hanno fa se saltava la linea telefonica eri tagliato fuori dal mondo... in futuro l'accesso a Internet dovrà avere la stessa valenza dell'accesso alla corrente elettrica, al gas e all'acqua potabile.

gaxel
04-07-2012, 16:05
Maddai.. il pc è ben altro e lo puoi usare indipendentemente dal fatto che tu sia collegato ad internet o meno, senza dipendere da un network e dall'efficienza delle infrastrutture che lo gestiscono.. dai server fino alla linea telefonica che ti arriva in casa.

E se pensi che il cloud sarà la soluzione a tutto.. non vedo che senso avrebbe farsi un pc ad OK per poi ritrovarsi solo a gestire flussi video e pacchetti dati.
Tanto varrebbe comprarsi una scatola di cartone .. quella che costa meno.. tanto sarebbe uguale.

Ripeto... quando ero piccolo io era normale che ogni tanto saltasse la corrente elettrica o il ripetitore che ti mandava l'eventi tv, immagino che quando l'ENEL partì 50 anni fa fosse anche peggio. Solo che a quei tempi non gliene fregava nessuno di avere o meno la corrente elettrica, perché non avevano strumenti indispensabili... ora, tralasciando il frigorifero, senza corrente elettrica non fai più nulla. Ma è così da talmente tanto tempo che ormai è normale averla sempre disponibile ed è normale pagare una (cara) bolletta ogni due mesi, non è concepibile stare senza.

Nel breve periodo sarà la stessa cosa per Internet, sia adsl (via cavo insomma) sia via 3G/WiMax, se mai ci sarà. Personalmente già ora la prima cosa che accendo entrando in casa è il modem wifi e fuori ho sempre con me un Lumia 800 con internet, son diciamo sempre connesso in qualunque situazione, e quando mi trovo in situazioni in cui non posso accedere a internet per qualunque motivo, un po' mi scoccia.

sintopatataelettronica
04-07-2012, 16:54
Come succede ora se rimani scollegato dalla rete elettrica o qualche hanno fa se saltava la linea telefonica eri tagliato fuori dal mondo... in futuro l'accesso a Internet dovrà avere la stessa valenza dell'accesso alla corrente elettrica, al gas e all'acqua potabile.

In futuro è possibile (ma potremmo pure regredire, chi lo sa visto come vanno le cose)..

Certo è che al momento (e nell'immediato futuro) ITALIA e CLOUD COMPUTING .. non è che sia un binomio molto promettente.

sintopatataelettronica
04-07-2012, 16:59
e quando mi trovo in situazioni in cui non posso accedere a internet per qualunque motivo, un po' mi scoccia.

Ah guarda: scoccia tanto pure a me quando internet non va, ti senti tagliato fuori dal mondo e dalla realtà.. smarrito.

Ma il problema è che il cloud computing, oltre al prerequisito della connessione alla rete sempre funzionante, richiede pure che questa connessione abbia un'altissima efficienza.. costantemente.
Per cui,ribadisco, secondo me noi nell'immediato futuro non ne potremmo trarre grandissimi benefici.. anzi, solo rogne casomai.

gaxel
04-07-2012, 17:02
In futuro è possibile (ma potremmo pure regredire, chi lo sa visto come vanno le cose)..

Certo è che al momento (e nell'immediato futuro) ITALIA e CLOUD COMPUTING .. non è che sia un binomio molto promettente.

In Italia va più o meno come negli altri grandi (intesi come popolazione) paesi, in USA non è che se a Manahattan hanno tutti la 20mega, passi il ponte e te la ritrovi anche in New Jersey o nel bronx... proprio no... e ci son piccoli stati interni in cui il servizio non è paragonabile a quello delle due coste

Da noi la maggior parte della popolazione è coperta da una linea ad alta velocità, che poi siamo più sparapagliati che in altri paesi (non abbiamo una Parigi o una Londra, ma più città sopra al milione), che siamo ancora in molti nella "campagna" o in montagna, che gli operatori se ne fottano e i governi non facciano niente a riguardo è vero, ma io in 7 anni di ADSL con Alice non ho mai avuto un problema, son passato da 640k a 7mega (e altri passaggi intermedi) partendo da 36€ al mese agli attuali 19€ al mese... e non vivo in una metropoli. In provincia in montagna la 640k comunque arriva nei paesini meno importanti, da altre parti c'è la 2-4mega.

Chiaro che non ci puoi fare cloud computing peso, ma quello interessa a giocatori e ad aziende... queste ultime non stanno in montagna, o si fanno fare una linea ad hoc, i giocatori... mal che vada si possono fare una connessione via satellite, ora permettono anche di creare impianti per comunicare con lo stesso e la velocità è paragonabile a una buona adsl... e il satellite prende ovunque.

Se si tornasse invece indietro, la mancanza di Internet credo che sarebbe l'ultimo dei problemi...

alex9
04-07-2012, 19:10
Tecnicamente un PC è una scatoletta che colleghi a una tv (monitor) e a internet... infatti io aspettavo Steam Big Picture pr farmi la console definitiva: un PC assemblato ad OK con WiFi, usicta al televisore e Pad Wireless, con Steam che si esegue all'avvio.

per inciso: si dice ad hoc (latino) non ad OK (lingua sconosciuta...) :rolleyes:

LukeIlBello
05-07-2012, 20:18
un PC assemblato ad OK
complimenti per lo strafalcione :asd:

e spero vivamente che le tue considerazioni sul cloud non vengano mai
ascoltate dal mercato, perchè il cloud è roba inconsistente e buona per i bambini o videogiocatori casuali, secondo me, non potendo garantire affidabilità e qualità che una macchina in locale potrebbe mai darmi..

vade retro!