View Full Version : Una nuova APU Brazos 2.0 da AMD: E2-2000 al debutto nel Q4
Redazione di Hardware Upg
03-07-2012, 08:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/una-nuova-apu-brazos-20-da-amd-e2-2000-al-debutto-nel-q4_42872.html
AMD presenterà una nuova versione di APU della famiglia Brazos 2.0 nel corso del quarto trimestre 2012, con un lieve incremento nelle frequenze di clock di CPU come di GPU
Click sul link per visualizzare la notizia.
Messa così è pressochè identica.. saranno da vedere i bench per capitre come viaggia rispetto ad un atom.
Si infatti, le prestazioni dovrebbero essere praticamente identiche a quella già disponibile.
Rispetto a un Atom direi che i rapporti rimarranno più o meno costanti. A parità di clock / cores, Brazos è
- 40-70% più veloce nel single-threading;
- più o meno allineato nel multi-threading (dove l'Atom, facendo buon uso dell'Hyperthreading, migliora molto).
Ciao. :)
Lol a quando l'e-2200 con 1.8ghz :D :fagiano:
Facessero gli step a 100mhz la volta e non 50....
P.s. aggiornassero anche la serie C che è ferma da un anno.
difatti, ho un e350 a 1600 40nm preso un anno fa - su un 10"-12" ci può stare, su note più grossi li vedo male, peggio mi sento i c50 c60.
questo è uguale - non è male ma arranca troppo su x86 (spanna sopra l'atom comunque)
dav1deser
03-07-2012, 11:09
Lol a quando l'e-2200 con 1.8ghz :D :fagiano:
Facessero gli step a 100mhz la volta e non 50....
P.s. aggiornassero anche la serie C che è ferma da un anno.
Stesso processo produttivo, stessa architettura, è difficile fare miglioramenti elevati. Ogni volta che le rese migliorano un po', AMD tira fuori il modello con qualche MHz in più. Poi parere personale da possessore di C-50, dovrebbero puntare un po' più sui core che sulla GPU, la quale mi sembra sovradimensionata.
Stesso processo produttivo, stessa architettura, è difficile fare miglioramenti elevati. Ogni volta che le rese migliorano un po', AMD tira fuori il modello con qualche MHz in più. Poi parere personale da possessore di C-50, dovrebbero puntare un po' più sui core che sulla GPU, la quale mi sembra sovradimensionata.
Io ho un c-60 e mi sembra abbastanza dimensionato... probabilmente perché ha quei 330 mhz in più sulla cpu con il turbo.
dav1deser
03-07-2012, 11:36
Io ho un c-60 e mi sembra abbastanza dimensionato... probabilmente perché ha quei 330 mhz in più sulla cpu con il turbo.
Di sicuro aiutano, però ad esempio nei giochi (ok che i Brazos non sono pensati per i giochi ma vabe') vedo che ho 10FPS sia che metto risoluzione e qualità al minimo, che se oso di più, chiaro segno che la GPU si gira i pollici e la CPU non ce la fa. Negli E inoltre la GPU ha il doppio degli SP e circa il doppio della frequenza, quindi è 4volte più potente, la CPU invece è un 70% meglio (del C-50). Quindi immagino che sia ancora più sovradimensionata (eppure solo lei ha il turbo e la CPU no...bah...).
d'altronde è una cpu entry.
onestamente sono soddisfatto, è veramente una buona cpu+gpu da netbook, quello che sarebbe dovuto essere atom, ma ribadisco: spero limitino il più possibile questa cpu (e sorelle minori) su notebook da 13, 14 e 15 - non ha senso imho
maxmax80
03-07-2012, 12:04
Messa così è pressochè identica...
già solo se ci sarà finalmente il supporto all' hdmi 1.4 con MVC allora invece sentiremo mooolto parlare di questa cpu in campo HTPC..
Sevenday
03-07-2012, 12:40
Certo che step di 50 mhz mi mancavano...
Al prox giro le faranno di 10 in 10?!?!? :rolleyes:
marchigiano
03-07-2012, 12:54
Si infatti, le prestazioni dovrebbero essere praticamente identiche a quella già disponibile.
Rispetto a un Atom direi che i rapporti rimarranno più o meno costanti. A parità di clock / cores, Brazos è
- 40-70% più veloce nel single-threading;
- più o meno allineato nel multi-threading (dove l'Atom, facendo buon uso dell'Hyperthreading, migliora molto).
Ciao. :)
rispetto a un atom n2x00 consuma il triplo, zacate andrebbe paragonato a un celeron ulv da 17w. l'atom n2600 su alcuni net è addirittura passivo da quanto consuma poco...
Poi parere personale da possessore di C-50, dovrebbero puntare un po' più sui core che sulla GPU, la quale mi sembra sovradimensionata.
quoto, sbilanciamento eccessivo secondo me
rispetto a un atom n2x00 consuma il triplo, zacate andrebbe paragonato a un celeron ulv da 17w. l'atom n2600 su alcuni net è addirittura passivo da quanto consuma poco...
Ciao,
penso che l'utente al quale ho risposto si riferisse alle prestazioni, non ai consumi (anche perchè a molti passare da una CPU da 17w a una da 8w non cambia molto, su un portatile).
Inoltre, l'Atom ha una GPU ancora DX9 e, soprattutto, la piattaforma di riferimento è abbastanza vecchia, senza neanche le porte USB 3.0.
Insomma, al momento la piattaforma Brazos è decisamente più competitiva, anche se consuma qualche watt in più.
Ciao. :)
tuttodigitale
03-07-2012, 16:21
Di sicuro aiutano, però ad esempio nei giochi (ok che i Brazos non sono pensati per i giochi ma vabe') vedo che ho 10FPS sia che metto risoluzione e qualità al minimo, che se oso di più, chiaro segno che la GPU si gira i pollici e la CPU non ce la fa. Negli E inoltre la GPU ha il doppio degli SP e circa il doppio della frequenza, quindi è 4volte più potente, la CPU invece è un 70% meglio (del C-50). .
Il numero degli SP è lo stesso ed è pari a 80.
Se vediamo il C-60, due core da 1GHz e turbo a 1,3, prestazionalmente parlando, sarebbe stato più logico dotare di un altro core (ampiamente utilizzato dagli applicativi odierni) e fare una CPU che integrasse 3 core a 1,4 GHz e 1,7GHz con il turbo con 1-2 core in idle.
Il fatto che AMD ha comunque nel range 17-18W un'apu dalle caratteristiche interessantissime.A6-4455M: 1 modulo BD (2 core) a 2,1 GHz (2,6 in turbo) e gpu vliw4 con ben 256 stream processor. Anche questa molto sbilanciata lato gpu.
se si "sale" a quota 25W ci troviamo un doppio modulo e una gpu da 384 sp.
Le apu della serie E sono modelli economici, basati su un PP maturo (i 28 nm stando anche alle numerose proposte lanciate da nvidia non sembra ancora pronto per i volumi che i prodotti economici devono avere)
Cambia nulla. Cosi' come il passaggio dall'E450 al E2-1800 (vedendo i primi bench ). Per migliorare bisogna passare a trinity 17w, peccato al momento sia introvabile e per l'unico modello previsto al momento si parla di oltre 600€
Ciao,
penso che l'utente al quale ho risposto si riferisse alle prestazioni, non ai consumi (anche perchè a molti passare da una CPU da 17w a una da 8w non cambia molto, su un portatile).
Inoltre, l'Atom ha una GPU ancora DX9 e, soprattutto, la piattaforma di riferimento è abbastanza vecchia, senza neanche le porte USB 3.0.
Insomma, al momento la piattaforma Brazos è decisamente più competitiva, anche se consuma qualche watt in più.
Ciao. :)
Visto che intel ed amd misurano i tdp in modo differente non credo sia possibile fare una comparazione diretta con questo parametro tra le cpu delle due case.
dav1deser
03-07-2012, 18:46
Il numero degli SP è lo stesso ed è pari a 80.
Se vediamo il C-60, due core da 1GHz e turbo a 1,3, prestazionalmente parlando, sarebbe stato più logico dotare di un altro core (ampiamente utilizzato dagli applicativi odierni) e fare una CPU che integrasse 3 core a 1,4 GHz e 1,7GHz con il turbo con 1-2 core in idle.
Il fatto che AMD ha comunque nel range 17-18W un'apu dalle caratteristiche interessantissime.A6-4455M: 1 modulo BD (2 core) a 2,1 GHz (2,6 in turbo) e gpu vliw4 con ben 256 stream processor. Anche questa molto sbilanciata lato gpu.
se si "sale" a quota 25W ci troviamo un doppio modulo e una gpu da 384 sp.
Le apu della serie E sono modelli economici, basati su un PP maturo (i 28 nm stando anche alle numerose proposte lanciate da nvidia non sembra ancora pronto per i volumi che i prodotti economici devono avere)
Si hai ragione sono 80SP, allora sugli E la situazione è un po' più bilanciata (di norma una GPU 2 volte più potente non richiede una CPU 2 volte più potente ma basta meno).
marchigiano
04-07-2012, 12:39
Visto che intel ed amd misurano i tdp in modo differente non credo sia possibile fare una comparazione diretta con questo parametro tra le cpu delle due case.
dal core2 in poi dovrebbero misurarli allo stesso modo
dav1deser
04-07-2012, 13:05
dal core2 in poi dovrebbero misurarli allo stesso modo
Hai fonti? Perchè a me pare sia tutt'ora diversa come definizione. Lo si può anche dedurre dal alcune caratteristiche delle CPU: gli ultimi AMD hanno la funzione APM che impedisce alla CPU di consumare più del limite del TDP, gli Intel col turbo invece possono andare momentaneamente oltre il livello del TDP, a patto che mediamente il TDP non venga superato. E per l'appunto in AMD il TDP dovrebbe corrispondere col valore massimo, mentre in Intel dovrebbe corrispondere col valore medio sotto sforzo.
Se hai fonti ben vengano! Imparo una cosa in più:D
http://www.anandtech.com/show/2807/2
Qua spiega tutto, se dal 2009 intel non fa le medie ed amd non mette il valore massimo è un altro paio di maniche
marchigiano
04-07-2012, 19:45
non mi ricordo la fonte ma è deducibile anche dai test di consumo delle varie cpu desktop, a pari tdp le intel consumano meno quindi figuriamoci se il loro metodo di calcolo è più blando
diverso il discorso su notebook dove le cpu intel possono effettivamente sforare il tdp, lo si capisce anche dai turbo pazzeschi, a volte superano il GHz :eek:
ricordo che la questione era venuta fuori ai tempi del P4 e athlon64 dove effettivamente a pari tdp le amd consumavano meno, ma dal core2 le parti si sono invertite
ricordo che la questione era venuta fuori ai tempi del P4 e athlon64 dove effettivamente a pari tdp le amd consumavano meno, ma dal core2 le parti si sono invertite
Non è questione di chi consuma meno (e al momento gli Intel sono solitamente più efficienti), ma su come è misurato il TDP.
I metodi, che io sappia, non sono cambiati, ma da quando Intel è in vantaggio su AMD, semplicemente ci va molto "larga", per lo meno dove può permetterselo.
Se non ricordo male, per esempio, i nehalem su 1156 stavano solitamente sotto il TDP, così come i core due duo penryn. I nehalem 1366 invece saturavano ben bene (e talvolta superavano) il valore dichiarato.
non mi ricordo la fonte ma è deducibile anche dai test di consumo delle varie cpu desktop, a pari tdp le intel consumano meno quindi figuriamoci se il loro metodo di calcolo è più blando
L'articolo che ho postato esprime chiaramente l'opposto di cio che affermi, se hai qualche altra fonte che smentisce anantech saremo felici di dare un occhiata.
Comunque non ci vedo nulla di strano a misurare il tdp con delle medie come fa intel, di certo non ti da un valore massimo di riferimento, il che è preferibile, però è sempre meglio di niente.
Il punto è che il TDP non rispecchia necessariamente il consumo reale di un determinato modello di processore: spesso processori con frequenza diversa hanno TDP dichiarati uguali, pur avendo ovviamente consumi reali differenti.
Il TDP è un valore comunicato per permettere ai produttori / assemblatori di PC di dimensionare correttamente il dissipatore per la CPU in uso, di conseguenza è spesso sensibilmente più alto del massimo consumo della CPU.
I processori con Turbo abilitato, inoltre, possono in alcuni casi, e per brevi momenti, eccedere il proprio TDP, contando sull'inerzia termica della massa del dissipatore. Tuttavia, nel lungo periodo (>30 sec) devono tornare a lavorare in specifica, altrimenti l'accoppiata CPU/dissipatore si surriscalda troppo.
Insomma, l'unico modo certo per verificare il consumo dei processori è quello di misurarlo di volta in volta, anche perchè bisogna considerare l'efficienza energetica di tutta la piattaforma (chipset in primis). Per rimanere in topic, date un'occhiata qui: http://techreport.com/articles.x/20401/5
IDLE
http://techreport.com/r.x/zacate-vs-atom/cine-power-idle.gif
FULL LOAD
http://techreport.com/r.x/zacate-vs-atom/cine-power-peak.gif
Come potete vedere, l'E-350 non se la cava affatto male contro un Atom D520. Anche considerando che i nuovi Atom @ 32nm siano decisamente più efficienti, lo scarto può essere solo di alcuni watt.
Ciao. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.