PDA

View Full Version : Modificare ordine boot con xubuntu


Luka
02-07-2012, 17:13
Ho un vecchio note dove ci sono installati xubuntu e winXP, il note non viene mai utilizzato con xubuntu ma solo con WinXP quindi vorrei eliminare xubuntu o almeno mettere XP come sistema di default mentre ora su grub il sistema di default è xubuntu.

Ho provato tempo fa delle modifiche ma il risultato è stato che xp non si avviava più dando errore 23, ora ho risolto ma mi resta il problema su come rendere XP il primo sistema di boot siu grub o di come eliminare xubuntu lasciando solo XP.

Nicodemo Timoteo Taddeo
02-07-2012, 19:36
Fai il boot con il cd di installazione di XP, raggiungi la recovery console¹ ed al prompt digita:

fixmbr

Riavvia il PC, adesso parte direttamente XP? Sì? Bene, vai in gestione disco e cancella le partizioni relative a Xubuntu. Stop, finito.


¹ da: http://support.microsoft.com/kb/307654

Per eseguire la Console di ripristino di emergenza dai dischi di ripristino o dal CD di Windows XP, attenersi alla seguente procedura:

Inserire il disco di avvio di Windows XP nell'unità disco floppy o inserire il CD di Windows XP nell'unità CD-ROM e riavviare il computer.

Se viene chiesto, fare clic per selezionare le opzioni necessarie per avviare il computer dall'unità CD-ROM.
Quando viene visualizzata la schermata "Installazione", premere R per avviare la Console di ripristino di emergenza.
Nel caso di un sistema ad avvio multiplo, selezionare l'installazione a cui accedere dalla Console di ripristino di emergenza.
Quando richiesto, digitare la password di amministratore. Se il campo della password di amministratore deve essere lasciato vuoto, premere solo INVIO.
Al prompt dei comandi digitare i comandi appropriati per diagnosticare e ripristinare l'installazione di Windows XP.

Per un elenco dei comandi disponibili nella Console di ripristino di emergenza, digitare recovery console commands o help al prompt dei comandi, quindi premere INVIO.

Per informazioni su uno specifico comando, digitare help nomecomando al prompt dei comandi, quindi premere INVIO.
Per uscire dalla Console di ripristino di emergenza e riavviare il computer, digitare exit al prompt dei comandi, quindi premere INVIO.



Saluti.

Vultus
02-07-2012, 19:37
Usa questo per modificare l'avvio:
http://neosmart.net/download.php?id=1
Puoi scaricarlo senza registrazione.

Poi usa questo per formattare e ripristinare l'intero hard disk:
http://gparted.sourceforge.net/

Nicodemo Timoteo Taddeo
02-07-2012, 19:59
Usa questo per modificare l'avvio:
http://neosmart.net/download.php?id=1
Puoi scaricarlo senza registrazione.

Temo non serva proprio a nulla EasyBCD. Non c'è mica il sistema di avvio di Vista o 7 su quel PC, per cui non potrà modificare un bel nulla IMHO.

Poi usa questo per formattare e ripristinare l'intero hard disk:
http://gparted.sourceforge.net/


Gestione disco è più che sufficiente a cancellare partizioni e ricrearle in NTFS, sempre IMHO.


Saluti.

Luka
05-07-2012, 22:05
Temo non serva proprio a nulla EasyBCD. Non c'è mica il sistema di avvio di Vista o 7 su quel PC, per cui non potrà modificare un bel nulla IMHO.



Gestione disco è più che sufficiente a cancellare partizioni e ricrearle in NTFS, sempre IMHO.


Saluti.

Grazie mille, ho preferito modificare grub usando il comando "sudo mousepad /boot/grub/menu.lst"

e cambiando il valore della voce "default 0" a "default 4" (mi sono fatto il conto in base alle voci visualizzate all'avvio su grub e calcolando che si parte da 0)

Poi ho anche cambiato la voce timeout da 10 a 5 per velocizzare l'avvio.

Così ho mantenuto anche xubuntu che può essere sempre utile.