PDA

View Full Version : Velocità di messa a fuoco: Da cosa dipende?


Jeeza
02-07-2012, 10:18
Ciao a tutti!
Ho un dubbio che vorrei chiarire: la velocità di messa a fuoco da cosa dipende?
Dipende dal corpo? Dipende dall'obiettivo?

Io ho una Canon 1100D con obiettivo kit 18-55, e la messa a fuoco è abbastanza lenta, e spesso fallisce miseramente..

Cambiando obiettivo (visto che il motore è lì) la situazione migliora?
O il problema è a livello di corpo (che decide cosa è a fuoco)?

zulutown
02-07-2012, 10:40
Ciao a tutti!
Ho un dubbio che vorrei chiarire: la velocità di messa a fuoco da cosa dipende?
Dipende dal corpo? Dipende dall'obiettivo?

Io ho una Canon 1100D con obiettivo kit 18-55, e la messa a fuoco è abbastanza lenta, e spesso fallisce miseramente..

Cambiando obiettivo (visto che il motore è lì) la situazione migliora?
O il problema è a livello di corpo (che decide cosa è a fuoco)?

fallisce generalmente perchè c'è poca luce o perchè il soggetto si sta muovendo o perchè c'è una scena con pochi punti contrastati, immagina una parete totalmente bianca..

è lenta perchè il tuo obiettivo non è USM, però sinceramente si possono anche far foto belle con una messa a fuoco non "al top" della velocità.

Jeeza
02-07-2012, 10:55
fallisce generalmente perchè c'è poca luce o perchè il soggetto si sta muovendo o perchè c'è una scena con pochi punti contrastati, immagina una parete totalmente bianca..

è lenta perchè il tuo obiettivo non è USM, però sinceramente si possono anche far foto belle con una messa a fuoco non "al top" della velocità.

Ti ringrazio!
Quindi l'obiettivo influenza la capacità del corpo di mettere a fuoco correttamente e rapidamente, ho capito bene?

roccia1234
02-07-2012, 13:00
Ti ringrazio!
Quindi l'obiettivo influenza la capacità del corpo di mettere a fuoco correttamente e rapidamente, ho capito bene?

sia corpo che obiettivo influenzano la velocità e la precisione di messa a fuoco, anche se il motore sta nella lente.

Jeeza
02-07-2012, 15:43
Si può dire, in linea generale, che un obiettivo fisso sia più rapido di uno zoom? O è solo una baggianata? :D :stordita:

Cfranco
02-07-2012, 15:56
Si può dire, in linea generale, che un obiettivo fisso sia più rapido di uno zoom? O è solo una baggianata? :D :stordita:

No, in questo campo gli zoom non hanno complessi di inferiorità, solitamente ( ma non è garantito ) sono i tele pro ( zoom o meno ) a detenere i record di velocità

Jeeza
02-07-2012, 16:37
Allora perché le lenti fisse si chiamano "fast" lenses?
Per i tempi di esposizione minori?

roccia1234
02-07-2012, 16:40
Allora perché le lenti fisse si chiamano "fast" lenses?
Per i tempi di esposizione minori?

quel "fast" si riferisce alla luminosità, non all'AF.

Mnka
10-07-2012, 19:35
La velocità/risultato di messa a fuoco dipendono da:

1) Apertura dell'obiettivo (es. un f2.8 è teoricamente più rapido a preciso di un f5.6, soprattutto in condizioni di scarsa luminosità)
2) Gestione della messa a fuoco da parte del corpo macchina: i sensori con più punti "a croce" danno maggiori garanzie di "agganciare" il soggetto
3) Motore di messa a fuoco dell'obiettivo, soprattutto dal punto di vista della velocità
4) Luce ambiente: più è buio, più è difficoltosa la messa a fuoco

pogodrummer
15-07-2012, 15:28
Allora perché le lenti fisse si chiamano "fast" lenses?
Per i tempi di esposizione minori?

Fast si riferisce all'apertura della lente, che si misura in f-stop.
Questi sono i vari f/5.6 f/2.8 che vedi sulle lenti :)

pogodrummer
15-07-2012, 15:34
Si può dire, in linea generale, che un obiettivo fisso sia più rapido di uno zoom? O è solo una baggianata? :D :stordita:

Dipende da un po' di fattori, nel corpo macchina dalla qualità dei sensori e dagli algoritmi dei processori interni, nella lente invece dalla velocità del motore, e soprattutto dalla distanza del gruppo ottico focalizzante dagli altri gruppi ottici. Quindi in teoria avere un obiettivo tipo 18-300 aumenta questa distanza, di sua volta incrementando il tempo che serve al suddetto gruppo ottico per passare da un estremo focale all'altro :) Però non so praticamente se questo problema esista. è comunque valido che gli zoom professionali (70-200, 200-400) sono molto più veloci di quelli "consumer"

street
18-07-2012, 13:50
La velocità/risultato di messa a fuoco dipendono da:

1) Apertura dell'obiettivo (es. un f2.8 è teoricamente più rapido a preciso di un f5.6, soprattutto in condizioni di scarsa luminosità)


raramente è così.
giusto se la luminosità della scena (e quindi il contrasto) è bassa è più preciso l' af, ma altrimenti non è detto sia più veloce nè più precisa perchè:

a) la lente luminosa ha perdite maggiori di contrasto in controluce (ergo se ne va la precisione)
b) la lente luminosa ha più vetro, quindi gruppi più pesanti (se ne va la velocità)
c) la lente luminosa ha meno pdc e quindi ha meno tolleranza sulla precisione. Tu dirai: si, ma a parità di diaframma... no, perchè dipende da quanto è preciso il fuoco al cambiare dei diaframmi (non è così costante come si crede)

loncs
18-07-2012, 14:56
Spesso per le lenti con diaframma più aperto si usa il termine "veloce".
Credo che sia riferito alla conseguente possibilità di scattare con un tempo più veloce a parità di condizioni, non alla velocità dall'AF.

Va però detto che al limite di luminosità avere un diaframma F2.8 sicuramente mette l'AF in condizioni migliori rispetto ad un F5.6 (poi chiaro intervengono anche altri fattori)... casi non proprio comuni, che diventano rari grazie all'ausilio del faretto di aiuto della messa a fuoco.

M@n
18-07-2012, 15:38
raramente è così.
giusto se la luminosità della scena (e quindi il contrasto) è bassa è più preciso l' af, ma altrimenti non è detto sia più veloce nè più precisa perchè:

a) la lente luminosa ha perdite maggiori di contrasto in controluce (ergo se ne va la precisione)
b) la lente luminosa ha più vetro, quindi gruppi più pesanti (se ne va la velocità)
c) la lente luminosa ha meno pdc e quindi ha meno tolleranza sulla precisione. Tu dirai: si, ma a parità di diaframma... no, perchè dipende da quanto è preciso il fuoco al cambiare dei diaframmi (non è così costante come si crede)

Questa non l'ho capita: se ho una lente ad esempio con apertura max f 2.8 e metto a fuoco a 2.8 e poi la metto a f 11 la velocita' di messa a fuoco cambia nei due casi?? non mettono sempre a fuoco all'apertura massima e poi "chiudono" al momento dello scatto? :confused:

yossarian
25-07-2012, 20:17
raramente è così.
giusto se la luminosità della scena (e quindi il contrasto) è bassa è più preciso l' af, ma altrimenti non è detto sia più veloce nè più precisa perchè:

a) la lente luminosa ha perdite maggiori di contrasto in controluce (ergo se ne va la precisione)
b) la lente luminosa ha più vetro, quindi gruppi più pesanti (se ne va la velocità)
c) la lente luminosa ha meno pdc e quindi ha meno tolleranza sulla precisione. Tu dirai: si, ma a parità di diaframma... no, perchè dipende da quanto è preciso il fuoco al cambiare dei diaframmi (non è così costante come si crede)

ciao Enrico, il punto c è influenzato molto dalla velocità di aggiornamento dell'AF (lo stesso parametro che incide sulla velocità e la precisione dell'AF in modalità tracking).

Asmita1983
26-07-2012, 01:05
In ogni caso immagino che la messa a fuoco a contrasto di fase dovrebbe essere sempre più veloce di quella a variazione di contrasto, giusto?
Se la prima risulta più lenta è chiaro che c'è qualcosa che non va, o sbaglio?

yossarian
26-07-2012, 09:36
In ogni caso immagino che la messa a fuoco a contrasto di fase dovrebbe essere sempre più veloce di quella a variazione di contrasto, giusto?
Se la prima risulta più lenta è chiaro che c'è qualcosa che non va, o sbaglio?

non sbagli; l'AF a rilevazione di contrasto è in grado di stabilire, oltre al fatto che l'immagine sia a fuoco o meno, anche in quale direzione si debba effettuare la correzione; quella a rilevazione di contrasto solo se l'immagine è a fuoco o meno e, di conseguenza, per la messa a fuoco va per tentativi, facendo la scansione, avanti e indietro, dei piani focali fino a trovare il contrasto più elevato. Nelle foto fatte a soggetti immobili, gli algoritmi relativi agli AF a contrasto hanno fatto passi da gigante e sono quasi a livello di quelli a fase. Nella foto fatte a soggetti in movimento, ovvero in modalità "a inseguimento", è un miracolo se l'AF a contrasto riesca a mettere a fuoco

Podz
26-07-2012, 18:05
Domanda un po' OT: è vero che l'AF a rilevamento di fase è meno preciso di quello a misurazione del contrasto? Mi sembra difficile da credere, ma tempo fa avevo letto qualche commento su dpreview che lo sosteneva.

yossarian
26-07-2012, 18:20
Domanda un po' OT: è vero che l'AF a rilevamento di fase è meno preciso di quello a misurazione del contrasto? Mi sembra difficile da credere, ma tempo fa avevo letto qualche commento su dpreview che lo sosteneva.

in assoluto no. Il discorso da fare è un altro: un AF che fa uso del sensore immagine non è soggetto a problemi di front o back focus mentre un AF che fa uso di un sensore dedicato può esserlo. Ora, un AF a contrasto fa sempre uso del sensore immagine (perchè è più economico) mentre l'AF a fase può usare un sensore dedicato o lo stesso sensore immagine (al momento questa tecnologia presenta molti limiti). Questo significa che un sensore a contrasto, quando riesce a mettere a fuoco, sarà sempre preciso mentre uno a fase, se il sensore dedicato all'AF o il sistema sensore-lente non è perfettamente tarato, può dar luogo a fenomeni di front o back focus. Al contrario, un AF a fase e sistema sensore-lente perfettamente tarato sarà preciso quanto uno a contrasto ma molto più veloce

Podz
26-07-2012, 18:52
Capito, grazie del chiarimento.