View Full Version : Sony acquisisce Gaikai per 380 milioni di dollari
Redazione di Hardware Upg
02-07-2012, 09:00
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/sony-acquisisce-gaikai-per-380-milioni-di-dollari_42861.html
Il cloud gaming entra ufficialmente nell'industria delle console. Sony ha annunciato l'accordo nella notte.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Magari se ben sviluppato riusciranno a fare giochi che in assenza di connessione avranno una qualità "base" con l'hardware PS3,
con una connessione veloce potrebbero automaticamente passare ad un cloud computing per una grafica ottimizzata oltre le possibilità della piattaforma PS3.
Questo permetterebbe da un lato la vendita del gioco sul supporto garantendo la possibilità di gioco sul sitema in possesso,
dall'altro permetterebbe l'incremento di prestazioni (equivalente ad un salto generazionale) senza upgrade di sistema!
L'utente avrebbe al costo del gioco comperato una nuova prospettiva di gioco.
Non dimentichiamoci che il guadagno lo fanno sulla vendita dei giochi non sull'hardware (che sopratutto nel primo periodo di uscita di una nuova consolle vendono in perdita)
__miche__
02-07-2012, 09:51
saranno sufficienti 7 mega di Alice per giocare come iddio comanda?
Mr Resetti
02-07-2012, 10:21
Magari se ben sviluppato riusciranno a fare giochi che in assenza di connessione avranno una qualità "base" con l'hardware PS3,
con una connessione veloce potrebbero automaticamente passare ad un cloud computing per una grafica ottimizzata oltre le possibilità della piattaforma PS3.
Questo permetterebbe da un lato la vendita del gioco sul supporto garantendo la possibilità di gioco sul sitema in possesso,
dall'altro permetterebbe l'incremento di prestazioni (equivalente ad un salto generazionale) senza upgrade di sistema!
L'utente avrebbe al costo del gioco comperato una nuova prospettiva di gioco.
Non dimentichiamoci che il guadagno lo fanno sulla vendita dei giochi non sull'hardware (che sopratutto nel primo periodo di uscita di una nuova consolle vendono in perdita)
Quello che tu prospetti (in grassetto, se ho ben capito vorresti la potenza di PS3 congiunta a quella del cloud) non è possibile, in quanto ciò che si riceve dal cloud è un semplice video, per di più compresso, in streaming.
Ho provato qualche demo su GaiKai (Alice, Crysis 2. Vari siti hanno una collaborazione con la società di D. Perry) e la qualità grafica (o meglio del video) non raggiunge nemmeno la definizione di un gioco originario PS3.
Se aumentassero il bitrate del video si avrebbe sicuramente un miglior definizione d'immagine, ma le ADSL nostrane non lo reggerebbero. Sarebbe uno sviluppo ad una sola via.
Rimane poi il problema del lag, non sempre vistoso, ma percepibile.
filippo1980
02-07-2012, 10:23
Lo sai Maxiena che la tua idea non è niente male?
Se avessi i soldi, le competenze e la struttura la svilupperei io una tecnologia come dici tu...
Peccato che non penso funzioni così GAIKAI...
s0nnyd3marco
02-07-2012, 11:18
Ottima notizia, per i possessori di ps3 come il sottoscritto. Questo potrebbe migliorare la longevita' di un ottimo HW senza la necessita' di cambiarlo.
dipende anche dalla risoluzione, il 1080p è 2,25 volte più grande del 720p in termini di pixel
magari a 720p si riesce a fare qualche compressione non troppo brutale
@Mr Resetti
Penso che maxiena parlasse di un "aut aut".
Se non hai una connessione sufficiente giochi in locale, se ce l'hai giochi online con una grafica superiore.
In ogni caso ricorda che non è la risoluzione a fare la grafica. Se dovessimo essere limitati dalle connessioni, ma assistere nel frattempo ad un aumento della potenza di calcolo dei server, potremo avere dei giochi che non sono ad alta definizione, ma possono vantare una resa grafica elevata grazie a motori grafici "fotorealistici".
Insomma, un gioco 720p con la grafica delle consolle attuali e uno sempre 720p con grafica fotorealistica hanno risorse di banda comunque molto simili, ma rese grafiche ben differenti.
Questo è secondo me il vero vantaggio del gioco "in cloud".
PS: certo che dopo l'annuncio della collaborazione con OnLive, questa acquisizione suona molto strana.
Beh, se volessero, già da subito potrebbero offrire il cloud gaming direttamente su console, è solo uno streaming video (da server a client) e di comandi del giocatore (da client a server). L'unica vera barriera sono le connessioni (ritardo, portata e stabilità) quindi non attuabile nei prossimi 10 anni in occidente, figuriamoci in paesi meno sviluppati. Questo significa che sicuramente ci sarà ancora una generazione di console dove il gioco gira in locale, ma Sony fa bene a prepararsi il terreno, perché sono in tanti che si stanno facendo le loro mosse per l'era del cloud computing e dei servizi on demand.
magari a 720p si riesce a fare qualche compressione non troppo brutale
... io giochi sono già a 720p, sono solo i filmati/film ad essere a 1080p. Sono 2 anni che Sony ha bloccato i giochi PS3 a 720p.
Il problema è la banda necessaria per trasportare il flusso del 720p nelle linee internet nostrane... se tutti giocassimo in rete a 720 credo che parte della rete collasserebbe senza tanti problemi.
sony fa bene a prepararsi il terreno anche perche MS si sta costruendo la sua piattaforma di cloud gaming...
MA
sebbene potrete comprare una ADSL delle più perfomanti a 100MB questo non toglierà mai il LAG, che tra l'altro è ben diverso da quello percepibile giocando semplicmente online... qui il lag si percepisce sui movimenti/controlli...
significa che ogni comando ha almeno 30/40/50ms di lag (con NGI) su ogni controllo.
Personalmente gioco col PC/mouse, dove il mouse (che è un razer) ha 1ms di ritardo e se il futuro dovesse essere questo significa uccidere l'hardcore gaming, che comunque è già quasi morto con le console.
Fra un po quelli che giocano gli FPS con le console si troveranno a dar contro agli FPS per cloudgaming esattamente come oggi i giocatori col mouse non sopportano giocare col pad :D
sintopatataelettronica
02-07-2012, 13:29
forse il cloud gaming sarà il futuro, forse no.. (difficile prevederlo)
di certo qui in italia siamo messi male, non credo abbiamo un'infrastruttura per fruire decentemente di questa tecnologia (se non a qualità infima e con lag che la renderebbero inutile)
Inoltre.. per le console vada pure il discorso teorico, ma sul pc si gioca "normalmente" a 1080p, per non parlare di chi ha configurazioni multischermo..
Inoltre, tra avere grafica fotorealistica a 320x240 pixel e grafica meno realistica ma a 1920x1080.. bhe, io preferisco la seconda opzione :D :D :D
Per il remoto futuro non so, ma credo che almeno per i prossimi anni il cloud gaming resterà limitato a realtà tipo giochini web/facebook [magari con grafica evoluta, rispetto ad ora.. si intende] e con risoluzioni inferiori al full HD.
Resta da capire Sony ora che cosa ci farà :D
maumau138
02-07-2012, 19:50
Tecnicamente puoi anche inviare alla console un video compresso a risoluzione normale ed usare l'hardware console per applicare filtri e decomprimere il video.
Comunque tutto ruota nel cercare di vendere un abbonamento, che frutta molti più dindini del semplice acquisto del gioco.
nostradamus1915
02-07-2012, 21:27
Beh, magari sarà possibile all'estero con connessioni veloci degne di questa nomina.. in Italia almeno per i prossimi 5-10 è pura fantasia. Per esempio io ho un abbonamento Fastweb 20 mbs e la connessione mi va a stento a 9-10.. inoltre anche se volessi pagare di più per migliorarla semplicemente non posso perché la mia zona non è coperta sufficientemente da fibra ottica. Morale della favola.. ITALIA FAIL.
nostradamus1915
02-07-2012, 21:27
5-10 anni*
sintopatataelettronica
03-07-2012, 00:49
Tecnicamente puoi anche inviare alla console un video compresso a risoluzione normale ed usare l'hardware console per applicare filtri e decomprimere il video.
Comunque tutto ruota nel cercare di vendere un abbonamento, che frutta molti più dindini del semplice acquisto del gioco.
E' che puoi applicare tutti i filtri che vuoi, ma se la risoluzione da cui parti è troppo bassa.. il risultato sarà comunque insoddisfacente, come upscalare un video in bassa risoluzione in full HD: non sarà MAI ben definito, nè lontanamente paragonabile a un video nativo 1080p, per quanto buono possa essere il filtro di upscaling.
Comunque, oltre al discorso dell'abbonamento, è che - dal lato sony - ci sarebbe pure un bel risparmio in ricerca & sviluppo e in hardware.. visto che a far girare il gioco basterebbe alla fin fine una tv collegata ad internet ;-)
junkman1980
03-07-2012, 04:20
che sola sto gaikai. io che ho la fibra ottica a 100mbit ricevo il messaggio "banda insufficiente"...ma come si permette? :asd:
Inoltre, tra avere grafica fotorealistica a 320x240 pixel e grafica meno realistica ma a 1920x1080.. bhe, io preferisco la seconda opzione :D :D :D
Ma questo, naturalmente, è un caso estremo che non esiste ;)
Un caso realistico potrebbe essere 720p con grafica "next gen" contrapposto a 1080p con grafica delle attuali consolle.
Capisco che il secondo possa essere più definito, ma io non avrei dubbi nel preferire il primo, tenendo anche conto del fatto che il gioco "cloud" potrà permettermi di giocare anche su dispositivi che non sarebbero neppure in grado di garantirmi una grafica 720p "present gen".
sintopatataelettronica
03-07-2012, 09:45
Ma questo, naturalmente, è un caso estremo che non esiste ;)
Un caso realistico potrebbe essere 720p con grafica "next gen" contrapposto a 1080p con grafica delle attuali consolle.
Capisco che il secondo possa essere più definito, ma io non avrei dubbi nel preferire il primo, tenendo anche conto del fatto che il gioco "cloud" potrà permettermi di giocare anche su dispositivi che non sarebbero neppure in grado di garantirmi una grafica 720p "present gen".
Hai detto bene: TU non avresti dubbi a preferire il primo. IO preferisco una maggiore definizione e (magari) un gameplay più innovativo, piuttosto che il fotorealismo assoluto (se voglio guardare un albero "fotorealistico" esco di casa, se voglio sparare agli ufo e far saltare in aria una città carico un gioco, anche se gli alberi non sono ESATTAMENTE come quelli fuori casa)
Abbiamo monitor sempre più belli e grandi e noi ci mettiamo su flussi video a 720p ? Ma per carità. Non poter giocare alla risoluzione nativa del monitor fa perdere UN CASINO a livello di definizione!
Sulla seconda parte del discorso invece sono d'accordo, secondo me l'applicazione principale del cloud gaming sarà quella, cioè fornire grafica sofisticata a dispositivi portatili con abbattimento dei costi dell'hardware e degli investimenti in ricerca e sviluppo.
PS: Comunque.. non è che dovresti semplicemente ricevere un flusso video costante e senza interruzioni a 720p, servono pure operazioni di sincronizzazione dati molto critiche, nei paesi più avanzati FORSE potranno pure ottenere risultati "decenti".. ma qui..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.