Redazione di Hardware Upg
02-07-2012, 07:51
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/linkedin-e-twitter-stop-alla-partnership_42851.html
I tweet non potranno più automaticamente venir pubblicati nel proprio profilo Linkedin, mente continuerà a valere il percorso opposto. Diverse possibili cause a questa interruzione della storica partnership tra le due aziende
Click sul link per visualizzare la notizia.
birmarco
02-07-2012, 11:01
Ma chi è che lo usa Linkedin?
@bimarco
Molte più persone di quanto immagini. In particolare professionisti, top manager e chi è oberato di lavoro quotidianamente negli uffici.
Non parlo ovviamente della tabaccheria sotto casa. Per quella c'è fb:rolleyes:
birmarco
02-07-2012, 12:03
@bimarco
Molte più persone di quanto immagini. In particolare professionisti, top manager e chi è oberato di lavoro quotidianamente negli uffici.
Non parlo ovviamente della tabaccheria sotto casa. Per quella c'è fb:rolleyes:
Ma a cosa servirebbe? :) Non è uguale a FB & co? :D
Ma a cosa servirebbe? :) Non è uguale a FB & co? :D
Non c'entra nulla, in verità: l'unica cosa che accomuna LinkedIN a Facebook è il fatto di essere entrambi dei Social Network.
LinkedIN è un portale ideato per crearsi una rete di contatti PROFESSIONALI: persone con le quali si collabora **lavorativamente**, il che per molti significa "colleghi di lavoro" ma per altrettanti (come ad esempio me) il concetto si amplia a tutti gli esterni alla mia azienda con i quali ho rapporti (per lo più brokers).
Al di là di quanto detto, LinkedIN può rappresentare una sorta di CV virtuale dinamico, una vetrina in cui inserire tutta la propria storia lavorativa e tenerla puntualmente aggiornata, cosa che con un CV è impossibile, o meglio si può (aggiornarlo) ma non è molto consigliabile reinviarlo in continuazione alle società potenzialmente interessate... molto meglio inviarne uno (sintetico) che contenga anche un chiaro riferimento al proprio profilo LinkedIN!
Su Linkedin non ci sono bimbominkia, non si postano video di gattini, non si clicca "mi piace" ad ogni stron###a pubblicata dagli amici (al massimo c'è il tasto "Consiglia questa discussione" e si applica ad articoli di natura lavorativa/economica).
birmarco
02-07-2012, 13:28
Non c'entra nulla, in verità: l'unica cosa che accomuna LinkedIN a Facebook è il fatto di essere entrambi dei Social Network.
LinkedIN è un portale ideato per crearsi una rete di contatti PROFESSIONALI: persone con le quali si collabora **lavorativamente**, il che per molti significa "colleghi di lavoro" ma per altrettanti (come ad esempio me) il concetto si amplia a tutti gli esterni alla mia azienda con i quali ho rapporti (per lo più brokers).
Al di là di quanto detto, LinkedIN può rappresentare una sorta di CV virtuale dinamico, una vetrina in cui inserire tutta la propria storia lavorativa e tenerla puntualmente aggiornata, cosa che con un CV è impossibile, o meglio si può (aggiornarlo) ma non è molto consigliabile reinviarlo in continuazione alle società potenzialmente interessate... molto meglio inviarne uno (sintetico) che contenga anche un chiaro riferimento al proprio profilo LinkedIN!
Su Linkedin non ci sono bimbominkia, non si postano video di gattini, non si clicca "mi piace" ad ogni stron###a pubblicata dagli amici (al massimo c'è il tasto "Consiglia questa discussione" e si applica ad articoli di natura lavorativa/economica).
Sembra interessante :) Magari in futuro mi iscriverò. Per adesso basta FB. Già Twitter non lo uso, troppa roba da seguire! Sono anche iscritto a So.cl di MS Research, che sembra interessante. E a questo punto è una specie di LinkedIn ma che non c'entra con i rapporti lavorativi.
Effettivamente FB è adattissimo per i rapporti con gli amici, per organizzare serate o anche solo scambiarsi pensieri e messaggi. Però è un po' troppo pieno di gente che posta scemenze (e da qui si scopre molto il livello di molta gente.... -_-) e non lascia spazio a discussioni tematiche o a qualcosa di più culturale (alla fine non era nato per questo). Qualcosa del genere manca... e forse c'è in So.cl. Vediamo. Twitter non mi piace... troppo povero. LinkedIn mi piace da come l'hai descritto, però studiando rapporti lavorativi = 0 :D
Pensavo che LinkedIn fosse qualcosa di simile a Badoo (che odio)
linkedin è molto utile per chi vive di contatti per fare business
io ho cambiato ben due lavori grazie a contatti su linkedin quindi devo dire che mi è stato utilissimo, ma non è un social network che controllo quotidianamente anzi... lo spulciavo quando ero alla ricerca di un lavoro nuovo, altrimenti non mi serve a nulla
direi è il social perfetto per i cosiddetti cacciatori di teste
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.