PDA

View Full Version : Ciao ragazzi chi di voi usa la Olympus OM-D ??


HDV
02-07-2012, 07:18
:read:

Ciao ragazzi,
da piu' di un mesetto sono un felicissimo possessore di una fantastica mirrorless
Olympus OM-D un apparecchio un poì caro a dire il vero ma dalle caratteristiche e prestazioni eccellenti.
VEDI :
compattezza e leggerezza (eccellente)
qualita' delle immagini (spettacolare)
comportamento anche con iso elevati 25600 iso (ottimo)
autofocus su 5 assi (impressionante)
display oled (notevole)
mirino elettronico (favoloso)

dovrei andare avanti per un po' altrimenti mi scambiate per un promoter Olympus , ma sono soltanto un appassiopnato di fotografia, :D
mi piacerebbe contattare qualche altro possessore della macchina in oggetto per uno scambio di idee su come settarla ed impostarla al meglio, visto la miriade d'impostazioni di cui e' dotata.
Saluti a tutti HDV

:)

lorenz082
02-07-2012, 18:06
stabilizzatore su 5 assi, non autofocus ;) ...è un'ottima macchinetta, c'è poco da dire. avesse avuto la messa a fuoco a fase sarebbe stata fantastica. qui ci sono molti utenti con le reflex, me incluso, però qualche utente mirrorless c'è, magari qualcuno di loro ce l'ha ;)

torgianf
02-07-2012, 20:57
cos' avrebbe di male l' autofocus a contrasto ? soprattutto quello della om-d poi....

appena ritirata, versione silver, godo

lorenz082
02-07-2012, 23:37
non ha nulla di male quello a contrasto, ma quello a fase è in genere più veloce e anche più preciso...con questo non voglio denigrare affatto l'AF della E-M5 che è particolarmente veloce e immagino anche preciso (da quel che leggo in giro)

torgianf
03-07-2012, 14:45
ah quindi le solite chiacchiere da forum.... come possa essere meno preciso lavorando direttamente sul sensore rimane un mistero, sulla velocitas' invece neanche a parlarne, basta provarlo..... rimane ancora indietro sull' inseguimento, ma le cose stanno evolvendo in fretta, basta guardare cosa tira fuori la om-d sul campo, e non sulle solite banfe da forum

HDV
03-07-2012, 17:49
:read:
ciao ragazzi,
in dotazione alla macchina uso lo zoom 12-50 mm
ora sto' prendendo in considerazione di acquistare un altra ottica per avere maggiori possiblita' di riprese, e a tale proposito avrei pensato ad acquistare uno zoom 40-150 mm f 3.5 -6.3
cosa ne pensate ??
c'e' qualche altro possessore della om-d qui sul forum ??
ciao fatemi sapere marco

lorenz082
03-07-2012, 18:15
ah quindi le solite chiacchiere da forum.... come possa essere meno preciso lavorando direttamente sul sensore rimane un mistero, sulla velocitas' invece neanche a parlarne, basta provarlo..... rimane ancora indietro sull' inseguimento, ma le cose stanno evolvendo in fretta, basta guardare cosa tira fuori la om-d sul campo, e non sulle solite banfe da forum

ma veramente la mia era comunque una lode;) . nonostante che in genere l'AF a contrasto sia un sistema che rispetto all'AF a fase è più lento e meno preciso (proprio per natura di funzionamento) questo della E-M5 invece è molto rapido e preciso e non è un denigrare il gioiellino Olympus, anzi. se sceglievo ora la reflex da prendere magari avrei preso proprio la E-M5. e se avesse avuto quello a fase sarebbe stato ancora meglio perchè se con quello a contrasto hanno fatto molto bene, figuriamoci che avrebbero fatto con quello a fase che in genere è più rapido e preciso. ti ripeto, la mia non era affatto una critica alla E-M5 ;)

torgianf
03-07-2012, 19:51
ma veramente la mia era comunque una lode;) . nonostante che in genere l'AF a contrasto sia un sistema che rispetto all'AF a fase è più lento e meno preciso (proprio per natura di funzionamento) questo della E-M5 invece è molto rapido e preciso e non è un denigrare il gioiellino Olympus, anzi. se sceglievo ora la reflex da prendere magari avrei preso proprio la E-M5. e se avesse avuto quello a fase sarebbe stato ancora meglio perchè se con quello a contrasto hanno fatto molto bene, figuriamoci che avrebbero fatto con quello a fase che in genere è più rapido e preciso. ti ripeto, la mia non era affatto una critica alla E-M5 ;)

ti torno a ripetere: come e' possibile che sia impreciso lavorando direttamente sul sensore ? ci sara' pure un motivo del perche' sulle senzaspecchio non ci siano le microregolazioni in camera e sulle reflex classiche si...
fare commenti sempre sul sentito dire sui forum e' fuorviante, e a volte si stravolge completamente la realta'
comunque no problem, sono tue valutazioni e non saro' certo io a farti cambiare idea :)

Asmita1983
03-07-2012, 20:12
Quello sul sensore generalmente è solo un po' più lento ma certamente più preciso, perlomeno con la mia K-5 è così...

torgianf
03-07-2012, 20:23
edit

torgianf
03-07-2012, 21:33
oggi finalmente e' stato risolto pure l' annoso dubbio che non faceva dormire i forumisti piu' sfegatati, e cioe' chi era lo spacciatore ufficiale del 16mpx che equipaggia questa fotocamera: sony
considerazioni sparse dopo meno di 1 ora di utilizzo: tutto molto bello, pero' i tasti e le 2 rotelle li trovo di gran lunga inferiori a quelli presenti nelle mie " vecchie " epl 2 e ep3, questi della om-d mi sembrano fin troppo piccoli. per il resto e' un gran bel giocattolo, solido, rifinito con cura, buoni materiali, tropicalizzata, mirino " enorme ", 100% e ingrandimento 1,15x, molto meglio ad esempio dello spioncino presente sulla 600d che ho avuto per 2 giorni. menzione speciale per il software che gestisce il flash: si puo' impostare di tutto e di piu', compreso ovviamente il comando remoto per i flash esterni olympus e compatibili. continua...

lorenz082
03-07-2012, 23:15
ti torno a ripetere: come e' possibile che sia impreciso lavorando direttamente sul sensore ? ci sara' pure un motivo del perche' sulle senzaspecchio non ci siano le microregolazioni in camera e sulle reflex classiche si...
fare commenti sempre sul sentito dire sui forum e' fuorviante, e a volte si stravolge completamente la realta'
comunque no problem, sono tue valutazioni e non saro' certo io a farti cambiare idea :)

veramente mi son letto varie cose sulla rete e non sui forum;) ...cmq mi sbagliavo a dire preciso...è semmai più veloce quello ha fase..hai ragione tu ;)

]Rik`[
06-07-2012, 09:32
http://i49.tinypic.com/doa2rn.jpginkel 50mm f1.7 @1.7 su olympus om-d, leggeri crop per aiutare la composizione. uscita di un oretta giusto per provarla

ma è oscena 'sta foto :mbe: è tutta impastata a 250 ISO, non c'è nulla a fuoco..come mai?

torgianf
06-07-2012, 15:03
la riposto, in irfanview era flaggata la casella per ridimensionare i kb delle immagini

http://i49.tinypic.com/muk5ys.jpg

http://i45.tinypic.com/25gccud.jpg

http://i46.tinypic.com/246qmaq.jpg

torgianf
06-07-2012, 16:04
45mm f1.8 @1.8 1/10 stabilizzatore on:

http://i47.tinypic.com/212sw7r.jpg

45mm f1.8 @1.8 1/10 stabilizzatore off

http://i46.tinypic.com/htgxu0.jpg

loncs
06-07-2012, 16:10
Un po' meglio la foto della Vespa, ma a me non convince il fuoco. Chiacchere da forum?

torgianf
06-07-2012, 16:12
Un po' meglio la foto della Vespa, ma a me non convince il fuoco. Chiacchere da forum?

no, fotografo scarso, mai pensato di essere bravo, altrimenti a quest' ora avrei una nikon. le chiacchiere da forum te le lascio tutte
il fuoco e' sulla scritta vespa, ma sicuramente a 1.7 si poteva fare di meglio, anzi, tutti i chiacchieroni da forum avrebbero fatto di meglio a mano libera

loncs
06-07-2012, 16:18
Il "modo di porti" è sicuramente il tuo pregio migliore ;)

F1.7 non è facile da tenere, ma non sono io quello che sostiene che l'AF a contrasto non abbia nulla da invidiare a quello di FASE.
Salvo poi pubblicare una foto del genere. Abbi pazienza, se proprio nikon non ti piace, con una canon facevi meglio di sicuro ;)

torgianf
06-07-2012, 16:23
Il "modo di porti" è sicuramente il tuo lato migliore.

F1.7 non è facile da tenere, ma non sono io quello che sostiene che l'AF a contrasto non abbia nulla da invidiare a quello di FASE.
Salvo poi pubblicare una foto del genere. Abbi pazienza, se proprio nikon non ti piace, con una canon facevi meglio di sicuro ;)

il tuo modo di porti invece e' esemplare, specialmente con le battutine che dovrebbero forse far ridere qualcuno, ma credimi, non sei ancora pronto per zelig, al massimo per qualcosa con massimo boldi....

p.s.

aspe' che te lo rispiego, perche' probabilmente eri distratto dalla tua nikon:

porst weitwinkel 50 f1.7 m42x1 adattato su olympus om-d, quindi completamente manuale. ora hai capito o lo devo riscrivere in size=7 ? a me delle vostre elucubrazioni tecnico scentifiche me ne fotte una sega, la messa a fuoco a fase e' meglio di quella a contrasto ? bene, vorra' dire che ora dormo meglio la notte....
il pisello ho smesso di misurarmelo ad occhio e croce 24 o 25 anni fa, ora punto decisamente ad altro

Zaver79
06-07-2012, 22:02
Le foto postate sono buone per valutare lo sfocato (che dipende dall'ottica).....sembra un po impastato a causa dell'apertura usata....e non possono far dare giudizi sul sensore...per di piu in mf non credo si possa ottenere di piu...
La om-d sputa fuori degli ottimi jpeg, con una buona gamma dinamica e una resa ad alti iso piu che degna in raffronto alle reflex di pari fascia economica (in alcuni casi anche migliore)

La messa a fuoco della om-d e' tra le piu veloci in assoluto....provare per credere...

Io l'ho provata ma e' troppo piccola per le mie mani....ma mi e' sembrata veramente un gioiellino....costruita benissimo....il menu un po complesso ma basta prenderci la mano....chiaro che se usata con le sue ottiche dedicate i risultati si vedono eccome...

Torgianf non ha tutti i torti....prima di affidarsi totalmente a quello che si legge bisognerebbe provare con mano....

Oh....e' un mio parere...non e' roba che ho letto....

loncs
09-07-2012, 10:01
Torgy a me me ne frega meno che a te, ho solo detto che la foto con fuoco sbagliato PRATICAMENTE il post dopo aver sostenuto che la OM-D ha un ottimo AF è un epic fail. Il che non mette certo in discussione il valore di tutte le mirrorless.

Cambia poco che sia una foto con AF manuale.

Se invece di saltare su come una iena di tanto in tanto ci ridessi sopra, sarebbe meglio per tutti. Fossi stato un comico da Zelig cambiava qualcosa?
Si, di sicuro avrei avuto altro a cui pensare.

torgianf
09-07-2012, 16:02
sono responsabile di cio' che scrivo, non di quello che capisci. a me delle stronzate da forum ti torno a ripetere che me frega zero, e di conseguenza non posto nulla solo per ripicca nei confronti di chissachi. per qualcuno sono dei cessi ambulanti perche' cosi' gli ha detto un lontano parente che vive a new york ? perfetto, a me va piu' che bene. nel mio piccolo mi sono fatto una buona esperienza con diversi corpi e diverse lenti, non fermandomi alla lente buia da kit o al primo corpo che mi aveva consigliato l' amico che vive in norvegia, e ho tenuto cio' che per me era il meglio che potessi permettermi per quello che ci devo fare.
peace and love :)

Zaver79
09-07-2012, 19:12
Torgy a me me ne frega meno che a te, ho solo detto che la foto con fuoco sbagliato PRATICAMENTE il post dopo aver sostenuto che la OM-D ha un ottimo AF è un epic fail. Il che non mette certo in discussione il valore di tutte le mirrorless.

Cambia poco che sia una foto con AF manuale.

Se invece di saltare su come una iena di tanto in tanto ci ridessi sopra, sarebbe meglio per tutti. Fossi stato un comico da Zelig cambiava qualcosa?
Si, di sicuro avrei avuto altro a cui pensare.

Ma guarda che non e' il fuoco sbagliato.....e' l' ottica usata che a tutta apertura impasta un po.....c'e una bella differenza....

troppotardi
09-07-2012, 19:59
qualche altro possessore della macchina in oggetto per uno scambio di idee su come settarla ed impostarla al meglio, ....
qui un pò di user m4/3" (http://www.photocommunity.qtp.it/showthread.php/36003-Olympus-OM-D)

In modalità video a quanti ISO al massimo puoi settarla?

PS
questa Olympus fa ottimi video (anche ha solo il 30fts a 1080 niente 25 e 24) ma la gamma dinamica pare superiore alla pana GH2
https://vimeo.com/groups/em5

thnks
:cool:

teppaz
16-07-2012, 16:18
Ciao, presa una settimana fa.
Fantastica! Altro che macchinetta, resa agli alti ISO ottima, stabilizzatore spettacolare.
Qualità dei JPEG ottima, non si sente il bisogno di usare il RAW al 90% delle volte (almeno io)
A quello che si legge in rete (recensioni e vari forum) la qualità macchina + 12-50 in kit è superiore nettamente alle reflex entry level Canon & Nikon.
Autofocus velocissimo, quasi immediato in condizioni ottimali e buono anche in luce scarsa.

Ho fatto foto a mano libera ad un concerto ieri sera ad 1/6 di secondo a 150mm e non sono mosse, lo stabilizzatore (e anche la mia mano....;) ) ha un'efficienza notevole.

Ah, dimenticavo, il visore integrato è buono, colori accettabili e ottima risoluzione.
Rispetto a quello della Pana bridge che avevo prima è un altro pianeta, a volte dimentichi che non sia un pentaprisma vero ma solo messo per fare estetica retrò.

khuzul
17-07-2012, 11:09
...e' l' ottica usata che a tutta apertura impasta un po.....c'e una bella differenza....
Bhe se questo è "impastare un po'"...si vede che sono abituato troppo bene

the_joe
17-07-2012, 11:52
Bhe se questo è "impastare un po'"...si vede che sono abituato troppo bene

E comunque non capisco il senso dell'intervento, era stato criticato il sistema autofocus delle Olympus e per risposta viene postata una foto fatta in modalità manuale con un'ottica vintage adattata.......come dire boh!?

torgianf
17-07-2012, 17:56
E comunque non capisco il senso dell'intervento, era stato criticato il sistema autofocus delle Olympus e per risposta viene postata una foto fatta in modalità manuale con un'ottica vintage adattata.......come dire boh!?

nessuno ha mai postato nulla come risposta a chicchessia, lo ripeto per la seconda volta. le critiche al sistema autofocus poi sono estremamente lolliche, soprattutto perche' e' evidente che chi le ha fatte non ne ha mai provata una :)

p.s.

nel post dove ci sono le immagini fatte col 50 1.7 c'e' scritto chiaramente che sono i primi 3 scatti fatti con la macchina

the_joe
17-07-2012, 18:00
nessuno ha mai postato nulla come risposta a chicchessia, lo ripeto per la seconda volta. le critiche al sistema autofocus poi sono estremamente lolliche, soprattutto perche' e' evidente che chi le ha fatte non ne ha mai provata una :)

p.s.

nel post dove ci sono le immagini fatte col 50 1.7 c'e' scritto chiaramente che sono i primi 3 scatti fatti con la macchina

cos' avrebbe di male l' autofocus a contrasto ? soprattutto quello della om-d poi....

appena ritirata, versione silver, godo

ah quindi le solite chiacchiere da forum.... come possa essere meno preciso lavorando direttamente sul sensore rimane un mistero, sulla velocitas' invece neanche a parlarne, basta provarlo..... rimane ancora indietro sull' inseguimento, ma le cose stanno evolvendo in fretta, basta guardare cosa tira fuori la om-d sul campo, e non sulle solite banfe da forum

ti torno a ripetere: come e' possibile che sia impreciso lavorando direttamente sul sensore ? ci sara' pure un motivo del perche' sulle senzaspecchio non ci siano le microregolazioni in camera e sulle reflex classiche si...
fare commenti sempre sul sentito dire sui forum e' fuorviante, e a volte si stravolge completamente la realta'
comunque no problem, sono tue valutazioni e non saro' certo io a farti cambiare idea :)

la riposto, in irfanview era flaggata la casella per ridimensionare i kb delle immagini

http://i49.tinypic.com/muk5ys.jpg

http://i45.tinypic.com/25gccud.jpg

http://i46.tinypic.com/246qmaq.jpg


Mi hai convinto si si .....

torgianf
17-07-2012, 18:52
l' ultimo mio pensiero e' convincerti, credimi

torgianf
17-07-2012, 19:26
ora sto provando l' autofocus con un helios di 40 anni fa, sapete dirmi perche' non va ? sbaglio qualcosa ? :sofico:

Zaver79
17-07-2012, 20:31
Bhe se questo è "impastare un po'"...si vede che sono abituato troppo bene

Potrebbe essere....tu hai mai scattato con un porst weitwinkel 50 f1.7 m42x1 adattato su olympus om-d?

aoaces
20-07-2012, 13:20
:read:

Ciao ragazzi,
da piu' di un mesetto sono un felicissimo possessore di una fantastica mirrorless
Olympus OM-D un apparecchio un poì caro a dire il vero ma dalle caratteristiche e prestazioni eccellenti.
VEDI :
compattezza e leggerezza (eccellente)
qualita' delle immagini (spettacolare)
comportamento anche con iso elevati 25600 iso (ottimo)
autofocus su 5 assi (impressionante)
display oled (notevole)
mirino elettronico (favoloso)

dovrei andare avanti per un po' altrimenti mi scambiate per un promoter Olympus , ma sono soltanto un appassiopnato di fotografia, :D
mi piacerebbe contattare qualche altro possessore della macchina in oggetto per uno scambio di idee su come settarla ed impostarla al meglio, visto la miriade d'impostazioni di cui e' dotata.
Saluti a tutti HDV

:)

Veramente molto carina la Olly OM-D.
Quando cominciai a fare foto molti anni fa utilizzavo una OM-1n che ho tenuto
per parecchio tempo con una OM-20.
Ho un po di nostalgia a rivedere queste belle linee!
Anche se oggi utilizzo solo corpi e lenti canon prof, magari una di queste me la prendo perchè merita.

troppotardi
20-07-2012, 23:53
In modalità video a quanti ISO al massimo puoi settarla?

:cool:

kenny1
03-08-2012, 14:17
In arrivo OM-D! non vedo l'ora :D

Orionlight
03-08-2012, 15:29
È probabile che sia il mio prossimo acquisto.. Soprattutto il sistema m4/3 mi pare molto promettente e ben avviato.

khuzul
03-08-2012, 20:54
Potrebbe essere....tu hai mai scattato con un porst weitwinkel 50 f1.7 m42x1 adattato su olympus om-d?

No, però scatto con uno jupiter 8 50/2 da 10€ su una zorki 3 e ottengo risultati migliori - li ottengo migliori sempre con lo stesso obiettivo adattato su una sony nex.

Per questo mi stupivo.

X-ICEMAN
03-08-2012, 23:52
bhe ma non c'è da stupirsi, il sensore delle nex è migliore ( cosi come la gestione del focusing manuale) :D

Orionlight
04-08-2012, 00:26
bhe ma non c'è da stupirsi, il sensore delle nex è migliore ( cosi come la gestione del focusing manuale) :D

Beh forse è vero :)
Mi pare però che il sistema nex sia un po' carente di ottiche di qualità. Poi sono tutte piuttosto grosse che si adattano male al corpo piccino :)

X-ICEMAN
04-08-2012, 01:56
Beh forse è vero :)
Mi pare però che il sistema nex sia un po' carente di ottiche di qualità.

verissimo.

troppotardi
04-08-2012, 23:32
bhe ma non c'è da stupirsi, il sensore delle nex è migliore ( cosi come la gestione del focusing manuale) :D
Non ne sarei così certo: il sensore della OMD è un gioiello di eccellenza,
sia photo che video
tanto da rappresentare una gran ventata di vera novità con le mirror. qst'anno.

:cool:

khuzul
04-08-2012, 23:53
Beh forse è vero :)
Mi pare però che il sistema nex sia un po' carente di ottiche di qualità. Poi sono tutte piuttosto grosse che si adattano male al corpo piccino :)

Sì, a parte il 24 Zeiss fisso che è ottimo ma grandino così come il 50/1.8. Il 16 se la cava benino chiuso e migliora con l'adattatore wide.

Comunque è proprio per questo motivo che principalmente la uso vetri contax g.

Sul sensore non so esprimermi, a parte le ovvie caratteristiche date dal formato maggiore e la buona gamma dinamica del Sony, dell'Oly parlano tutti bene.

Orionlight
07-08-2012, 16:13
Infatti io guardo molto anche la qualità delle ottiche.
Il m4/3 sembra averne per tutti i gusti (senza contare qualche gioiellino di terze parti). E mi pare che anche il costo non sia poi così esorbitante.
Di meglio secondo me c'è la fuji x-pro1, che però mi pare molto di nicchia e a costo spropositato.

Il sensore di questa omd promette bene devo dire, anche ad alti Iso.

khuzul
07-08-2012, 16:16
Per me il problema col micro4/3 è la profondità di campo, per avere l'equivalente di un 50/1.8 bisogna prendere il 25/0.95 che costa molto caro, col sensore aps-c la situazione migliora, anche se spero che Sony prima o poi tiri fuori una NEX-9 che permetta di usare ottiche Leica e Contax G per come sono state pensate

troppotardi
12-08-2012, 14:39
https://vimeo.com/groups/em5/videos/46417784

elevatissima gamma dinamica in video maggiore della gh1/gh2!

:huh:

Oramaodnom
15-08-2012, 09:59
https://vimeo.com/groups/em5/videos/46417784

elevatissima gamma dinamica in video maggiore della gh1/gh2!

:huh:

molto bello, grande qualità !!

Mercuri0
17-08-2012, 13:11
:read:

Ciao ragazzi,
da piu' di un mesetto sono un felicissimo possessore di una fantastica mirrorless
Olympus OM-D un apparecchio un poì caro a dire il vero ma dalle caratteristiche e prestazioni eccellenti.
VEDI :
compattezza e leggerezza (eccellente)
qualita' delle immagini (spettacolare)
comportamento anche con iso elevati 25600 iso (ottimo)
autofocus su 5 assi (impressionante)
display oled (notevole)
mirino elettronico (favoloso)

dovrei andare avanti per un po' altrimenti mi scambiate per un promoter Olympus , ma sono soltanto un appassiopnato di fotografia, :D
mi piacerebbe contattare qualche altro possessore della macchina in oggetto per uno scambio di idee su come settarla ed impostarla al meglio, visto la miriade d'impostazioni di cui e' dotata.
Saluti a tutti HDV

:)

La om-d è nel mio mirino ma non ho fretta, la GF1 mi servirà fino allo shutter elettronico o fino a un abbassamento di prezzi della OM-D.

Se sei appassionato tieni d'occhio il 45mm f1.8 di Olympus e il 20mm f1.7 di Panasonic. Le ottiche fisse da un lato sono meno versatili, ma dall'altro offrono tante più possibilità. :)

non ha nulla di male quello a contrasto, ma quello a fase è in genere più veloce e anche più preciso...con questo non voglio denigrare affatto l'AF della E-M5 che è particolarmente veloce e immagino anche preciso (da quel che leggo in giro)
Sulla velocità, evidentemente non hai mai provato una m4/3 (almeno di seconda generazione per Oly). In AF-S sono più veloci delle reflex, tanto che la velocità di AF non viene più misurata dai recensori.

Inoltre l'autofocus a contrasto è universalmente riconosciuto come più preciso.

Invece è opinione diffusa, e anche mia, le che mirrorless sono indietro con l'AF-C, anche se non ci sono test seri a misurare se e quanto.

Mercuri0
17-08-2012, 13:15
Per me il problema col micro4/3 è la profondità di campo, per avere l'equivalente di un 50/1.8 bisogna prendere il 25/0.95 che costa molto caro, col sensore aps-c la situazione migliora, anche se spero che Sony prima o poi tiri fuori una NEX-9 che permetta di usare ottiche Leica e Contax G per come sono state pensate
Sulla APS-C serve un 33.3 f1.2.

Il conto internet sa farlo solo per il m4/3.

ficofico
17-08-2012, 15:04
Sony prima o poi tiri fuori una NEX-9 che permetta di usare ottiche Leica e Contax G per come sono state pensate

Non dovrai aspettare molto probabilmente....(sr5 vuol dire praticamente certo)

http://www.sonyalpharumors.com/sr5-sony-nex-goes-full-frame/

Mercuri0
17-08-2012, 16:28
Non dovrai aspettare molto probabilmente....(sr5 vuol dire praticamente certo)

http://www.sonyalpharumors.com/sr5-sony-nex-goes-full-frame/

Così capiremo cosa vuol dire una mirrorless full-frame. (Ma perchè "NEX"? probabilmente le lenti NEX richiederanno adattatore)

Cmq ficofico com'è che hai la NEX in firma, non eri un alphista convinto?
Che tempi - fra un pò non rimarranno più reflexari da prendere in giro. :D

ficofico
17-08-2012, 16:46
Secondo me non ci sarà bisogno di adattatore, sarà una nex solo con sensore full frame che potrà montare tutte le lenti in circolazione.

Io ho sempre apprezzato il concetto di mirrorless, e sono sempre più convinto di aver fatto la scelta giusta.....

Per quanto riguarda le reflex, è da un po che dico che manterranno senso solo le full frame, magari da usare con f2,8 o f2....

Chelidon
20-08-2012, 16:53
bhe ma non c'è da stupirsi, il sensore delle nex è migliore ( cosi come la gestione del focusing manuale) :D
Girava voce e non tanto casuale che fossero guarda caso di provenienza sony pure quelli della OM-D: http://www.fotografidigitali.it/news/olympus-pensa-come-sony-allo-specchio-traslucido_43061.html :read:

solsti
22-08-2012, 00:21
http://www.photocommunity.qtp.it/gallery/files/4/4/6/7/_7070048mr.jpg

Ciao a tutti un altro innamorato della E-M5, la mia è la silver:D

Mercuri0
16-10-2012, 23:50
Okkei... alla fine ho ceduto anche io e ho affiancato la OM-D alla fedele GF1.

Il ritorno a Olympus e i suoi menù contorti è stato piuttosto traumatico, ma mi sembra di aver individuato le cose che mi servono. Il peggio è stato rimuovere il copri porta accessori (geniale com'è fatto) non ero abituato ai corpi tropicalizzati...

Dai primi test lo stabilizzatore mi ha molto impressionato, ho ottenuto foto nitide a 28mm eq con 1 secondo di posa :eek: e a 400mm eq con 1/10 di secondo di posa :eek:.

Domani qualche foto sul campo, ma mi sa che mi ci vorranno mesi per stabilire quel grado di connessione che ho con la GF1, che pur col suo sensore vetusto mi sta dando grandissime soddisfazioni.

lorenz082
17-10-2012, 09:08
Per quanto riguarda le reflex, è da un po che dico che manterranno senso solo le full frame

anche io, progressivamente, mi sto convincendo di questo ;)

Mercuri0
22-10-2012, 20:32
Mi sono portato in giro la OM-D per un primo week-end :)

Ritornare ai menù di Olympus è stato un pò spiazzante, e ho passato un pomeriggio a impostare le personalizzazioni secondi i miei guisti. La camera è un pò macchinosa in alcune operazioni, e l'ergonomia imo è stata un pò sacrificata sull'altare del design, nonostante non sia malaccio.

La costruzione è bella solida, tutti gli sportelli belli ermetici per via della tropicalizzazione.

Il mirino non è granché, sopratutto in confronto all'ottimo schermo OLED , e il paraluce standard inefficace, anche se mantiene la macchina compatta. Finirò per usarlo molto di rado.

Lo schermo OLED è un pò spinto sui neri, come quello del galaxy SII, ma è il touch per la selezione del punto di fuoco e la possibilità di orientarlo sono incredibilmente efficaci in moltissime occasioni. (Funzioni ormai standard delle mirrorless). Ritornando alla GF1 dopo un solo giorno, mi sono sorpreso a provare a mettere a fuoco toccando lo schermo.

Ho provato e apprezzato molto la possibilità di controllo dei un flash remoto con il mio FL-36R. La OMD può controllare l'attivazione e i parametri sia TTL che manuale con fast sync a 1/4000 di 3 gruppi separati di flash remoti, e su 4 diversi canali casomai si fosse in studio con più macchine (:rolleyes: ), con più il flash montato in locale. Questa funzione da "pro" Olympus la "regala" su tutte le sue macchine mentre altri la fanno pagare caro.

Lo scatto da 9 fps è simpatico ma riempe la schedina ad una velocità incredibile... La OM-D è comunque molto pronta e veloce nelle operazioni, se non si sta attenti con alcune impostazioni partono le raffiche sfiorando il display.

Posto un pò di prove - tutte jpeg eccetto il test di dinamica - a scopo indicativo perché per giudicare della qualità delle macchine moderne bisognerebbe vederle a 1:1 ma sarebbero 7MB a jpeg... Cliccateci che in preview non si vede niente.

http://s9.postimage.org/n02nmwddn/P1010057.jpg (http://postimage.org/image/n02nmwddn/)
Lo stabilizzatore "a 5-assi" (come dicono loro ) è il punto di forza della OM-D, e funziona veramente bene. Questa è una foto "fortunata" da un 300mm eq a 1/13 di secondo a mano libera. Sono riuscito ad ottenere foto anche ad 1 sec con il 20mm (40eq) e 1/8 a 400mm eq. Questi sono casi "estremi" ma in genere quei 4-5 stop li rende per davvero, e funziona bene anche nel video. Non ho provato a fare il confronto con lo stabilizzatore ottico sugli zoom Panasonic, l'IBIS vince per acclamazione, e l'OIS della lente rimane su "off" sulla OM-D.

http://s9.postimage.org/coqau8lob/P1010019.jpg (http://postimage.org/image/coqau8lob/)

http://s9.postimage.org/wr519zi63/PA200149.jpg (http://postimage.org/image/wr519zi63/)
L'engine JPEG di Olympus me lo ricordavo deciamente buono, e penso sia il motivo per cui c'è chi sta passando dalle FF alla OM-D. Riesce a dare contrasto alla foto e vividezza ai colori senza creare artefatti o risultare "eccessivo". In effetti, su una foto difficile, Lighroom mi aveva saturato i colori sui petali di un fiore mentre il JPEG della OM-D, nonostante fosse più vivido, manteneva le sfumature.

Lightroom vince sul filtro antirumore e ovviamente sulla possibilità di "fare la foto dopo" che danno i RAW dai sensori moderni. Non ho granché provato il bilanciamento del bianco automatico perché preferisco fissarlo manualmente.
(la seconda foto cmq è su auto in interni difficili, il rettilario allo zoo).

Io ho scelto le impostazioni "natural" con nitidezza a -1, noise reduction su off, curve su "normal", e "mantieni i toni caldi" su off, ma perché lo faccio a mano.


http://s9.postimage.org/63imrlc57/P1010233.jpg (http://postimage.org/image/63imrlc57/)
Il sensore tiene bene i colori fino a 3200ISO, ma anche 6400ISO non sono pessimi. Il fatto è che tra stabilizzatore e le lenti che uso di solito (20mm f1.7 e 45mm f1.8) per usare i 3200ISO bisogna farlo apposta. Questa sopra è circa @1200.

http://s9.postimage.org/733vq6kzf/P1010097.jpg (http://postimage.org/image/733vq6kzf/)

http://s9.postimage.org/z3d17kurf/P1010097_2.jpg (http://postimage.org/image/z3d17kurf/)
Volevo provare il range dinamico del sensore (rumoreggiato "Sony") e ho fatto una foto in cui poi ho tirato su le ombre di 3 stop dal RAW. Il rumore si è mantenuto accettabilissimo, il contrasto eccessivo ha tirato fuori un pò di purple fringing.

http://s9.postimage.org/j8y4xp60r/PA200137.jpg (http://postimage.org/image/j8y4xp60r/)
La OM-D tiene bene i soggetti in dinamica, ma per questa ho preferito compensare di un qualcosa. Se qualcuno pensa di aver bisogno di più range dinamico di quello che offrono le macchine moderne, ha capito male cosa è il range dinamico.

http://s9.postimage.org/cfxs1ff7f/P1010134.jpg (http://postimage.org/image/cfxs1ff7f/)
Scattare dal display/mirino a volte crea opportunità di scatto perché la macchina tende sempre a mostrare il soggetto "correttamente esposto" e con colori saturi anche quando l'occhio non ci vede un tubo. Qui io ad occhio nudo vedevo solo "grigio".


http://s9.postimage.org/bircsk3p7/PA200167.jpg (http://postimage.org/image/bircsk3p7/) http://s9.postimage.org/tzlrjdjnf/PA200167_r.jpg (http://postimage.org/image/tzlrjdjnf/)
La OM-D ha un filtro AA leggerissimo, e l'ho scoperta succettibile al moiré sui colori nei primi scatti. Però nella larga maggior parte dei casi rende semplicemente le foto più nitide... questa è con il 45mm (90mm eq) @f2.8 con sharpening -1, bilanciamento del bianco su auto nel buio del rettilario, 1/50 @iso 400 con lo stabilizzatore, testa del rettile messa a fuoco "col tocco" dello schermo.

Per i video, nonostante la OM-D sia limitata nei formati (solo 30p), consente il controllo manuale, e i video lasciano a bocca aperta, prima o poi posterò uno screenshot che youtube non renderebbe giustizia. La messa a fuoco continua funziona meglio con gli zoom Panasonic che con il 45mm Olympus (cmq, se si vuole il DOF stretto, bisogna controllarlo a mano , c'è poco da fare).

In conclusione: Ho qui davanti la OM-D che mi guarda e mi dice "Sei una fava, solo 10 anni fa i fotografi tiravano fuori cose meravigliose con 1/10 di quello che posso fare io".
Penso in realtà valga per ogni macchina moderna se ci si mette una buona lente davanti. Quello che sorprende della OM-D è la completezza del pacchetto (incluso l'IBIS a 5-assi) in così poco spazio. IBIS e sensore sono un pesante upgrade per me dalla GF1. E l'engine JPEG di Olympus mette in discussione il mio workflow abituale.

HDV
22-10-2012, 20:52
ciao ragazzi la mia esperienza con questa macchina e' ottima, e ve la consiglio senza esitazione.
ciaoo hdv

teppaz
04-11-2012, 15:05
Bellissima recensione, Mercurio.
Concordo su tutto.

Per la questione velocità autofocus, vorrei far notare che le differenza con le reflex può essere penalizzante (nel mondo reale) solo per un professionista che faccia foto sportive.
E dubito che usi una OM-D per questo.

Per il 99percento dei casi l'autofocus e' veloce anche più di qunto serva.

GiovanniGTS
11-11-2012, 15:09
Inoltre l'autofocus a contrasto è universalmente riconosciuto come più preciso.

Invece è opinione diffusa, e anche mia, le che mirrorless sono indietro con l'AF-C, anche se non ci sono test seri a misurare se e quanto.

provata ieri con un amico in confronto con la mia a37
(la OM-D con il 12-50 e la a37 con il 18-55)

premettendo che nessuno di noi due è esperto

ad entrambi è parso che:

lato foto gli autofocus si equivalgono (anche se la
a37 ha la possibilità di impostare l'AF-C)

lato video la OM-D è risultatata essere molto meno
efficace della a37 che ha autofocus a fase

e parliamo di 600€ medi di differenza sui prezzi,
(andrebbe confrontata con la sony a77)

a me lato video non ha affatto convinto.

teppaz
22-11-2012, 11:11
Video non ne ho ancora fatti seriamente, in effetti l'autofocus non sembra eccezionale.
Credo che in effetti la parte video sia inferiore a Pana e Sony da quello che leggo in rete, sembra più che ci sia perchè ci deve essere ma mi sa che Olympus non ci abbia messo un grande impegno ad implementare la parte filmati.

Se uno è interessato alla parte video io consiglierei le Pana GH in effetti.

A me che video praticamente non ne faccio la cosa non dà problemi.

troppotardi
22-12-2012, 00:00
come qualità file.photo tra OMD e A37 cosa puoi dirmi?:cool:

HDV
22-12-2012, 08:18
come qualità file.photo tra OMD e A37 cosa puoi dirmi?:cool:



ciao amico non conosco assolutamente la a37 pero' ti posso dire con assoluta certezza che la om-d e' una macchina eccezionale sotto tutti i punti di vista la qualita' dei file raw e jpeg e' eccellente !!!!
ottimo il comportamento anche con le basse luci.
ah un particolare di poco conto ,,,,,, la om-d e' stata premiata non a caso come macchina fotografica dell'anno.

per esperieza personale da giugno te la consegno assolutamente, se mi ascolterai mi ringrazierai sempre.

per inciso e' migliore dei tanti catafalchi reflex molto piu' costosi che ci sono in giro
recentemente sono stato a un raduno fotografico e le mie foto sono state riconosciute da tutti come eccellenti sotto l'aspetto della qualita' intrinseca.
non sto' parlando dal lato puramente artistico, anche se per me di fatto e' quello piu' importante.
:sofico:

contattami in privato che ti spediro ' dei file cosi ti renderai conto che non caccio palle
ciaoo hdv di milano

GiovanniGTS
23-12-2012, 14:56
ciao amico non conosco assolutamente la a37 pero' ti posso dire con assoluta certezza che la om-d e' una macchina eccezionale sotto tutti i punti di vista la qualita' dei file raw e jpeg e' eccellente !!!!
ciaoo hdv di milano

con la differenza di prezzo prendi una A37 + un obiettivo Sony SAL-16-50mm F/2.8 SSM e ciao ciao OM-D anche per la qualità delle foto ... visto che lato video il paragone assolutamente non sussiste

inoltre il sensore della A37 è piu' grosso del 60% e ha un processore BIONZ di ultimissima generazione ... per come la vedo io (che sono inesperto) il sensore della Olympus OM-D è inferiore

ogni tipo di confronto va fatto sempre tenendo presente il prezzo finale

HDV
23-12-2012, 22:33
con la differenza di prezzo prendi una A37 + un obiettivo Sony SAL-16-50mm F/2.8 SSM e ciao ciao OM-D anche per la qualità delle foto ... visto che lato video il paragone assolutamente non sussiste

inoltre il sensore della A37 è piu' grosso del 60% e ha un processore BIONZ di ultimissima generazione ... per come la vedo io (che sono inesperto) il sensore della Olympus OM-D è inferiore

ogni tipo di confronto va fatto sempre tenendo presente il prezzo finale

ciao giovanni,
dai un occhiata a questo link :
http://versusio.com/en/olympus-om-d-e-m5-vs-sony-slt-a37
come temevo la om-d e' considerata nettamente superiore, te lo dice uno che prima di acquistarla si e' guardato molto in giro, evidentemente tu non hai mai avuto modo di vedere i file fotografici generati da questa macchina.
o mi sbaglio ???
io ho diversi amici su facebook e mi dispiace di non condividerti i grandi apprezzamenti sulla qualita' intrinseca delle mie immagini, per fortuna :sofico: mi considerano ottimamente anche dal lato artistico, che nella fotografia considero l'elemento fondamentale per definire uno in gamba o meno.
magari dal punto di vista della sezione video puoi avere pure ragione.
rimane il fatto che la om-d e' stata premiata come macchina dell'anno ed e' una delle macchine piu' vendute in assoluto :D malgrado il prezzo sia un tantino elevato.
ciao hdv

GiovanniGTS
24-12-2012, 07:23
Come ho detto prima le due macchine sono state paragonate anche se da due persone inesperte.

La comparazione che hai postato è fuorviante perchè annovera tra i vantaggi della om-d cose inutili come l'esposizione di 1min vs 30 sec ecc..
mentre omette altri vantaggi della a37 molto rilevanti, vedi qui:

http://snapsort.com/compare/Olympus-E-M5-vs-Sony-SLT-A37

non si può omettere in una comparativa che una ha af a contrasto e l'altra a fase,
per me questo è gravissimo.

GiovanniGTS
24-12-2012, 07:39
Qui c'è il risultato finale in comparazione con la a57 (che è al 99% identica alla a37):

http://snapsort.com/compare/Olympus-E-M5-vs-Sony-SLT-A57

inoltre, vista la differenza di prezzo aggiungi un obiettivo come quello che
ho citato prima e il gioco è fatto.

ma forse ci vorrebbe qualcuno più esperto di me che magari l'ha
paragonata anche con una canon o con una nikon .... stessa fascia di prezzo ovviamente.

HDV
24-12-2012, 09:14
ciao giovanni,
vedo che le nostre posizioni sono molto distanti......
penso che sia giusto risponderti per benino

ma allora spiegami perche' la om-d e' stata premiata come macchina dell'anno ed e' di fatto una delle piu' vendute in assoluto......... ????
ci sara' pure un motivo tenendo poi che il prezzo non e' dei piu' abbordabili...

io comunque non mi fiderei troppo delle comparazioni fatte in laboratorio,
anche se poi alla fine ti ho messo anch'io un link sulla comparazione delle macchine in oggetto.

peccato che abiti lontano da milano, perche' te l'avrei fatta provare volentieri,
e credimi dopo avresti abbandonato qualsiasi tipo di critica nei suoi confronti


ti sentitizzo i vantaggi che hanno spinto me e tanti altri possessori di om-d a questo acquisto

la compattezza e il peso assolutamente straordinari, pensa a chi e' in viaggio
con un classico catafalco reflex e con il peso del corpo macchina e relative ottiche al seguito ((su questo punto fondamentale om-d penso che sia imbattibile, questo punto per me e' inspiegabilmente sottovalutato da troppa gente ))

la qualita' delle immagini eccellente anche a iso elevati malgrado come dici tu abbia il sensore piccolo......

tropicalizzazione sia del corpo macchina che dello zoom 12-50 mm
recentemente ho scattato sotto la neve e sotto la pioggia, e devo dire che questa caratteristica mi ha consentito di scattare foto significative dal lato puramente artistico perche' non dovevo preoccuparmi di proteggere corpo macchina e ottica di continuo

reattivita' autofocus direi molto veloce e preciso e' difficile perdere l'occasione di scatto giusta.

monitor oled live orientabile davvero notevole per le riprese piu' strane ed impegnative.

il costo delle ottiche zuiko e la relativa compattezza straordinaria ho acquistato per 150 euro uno zoom 40-150 mm zuiko con un rapporto qualita' prezzo eccellente.

possiblita' di utilizzare anche un infinita' di ottiche di altri costruttori grazie a particolari anelli adattatori dal costo di 30 euro e' possibile montare qualsiasi tipo di ottica a partire dai modelli dalle ottiche a partire dall'anno 1937 in poi solo questo e' un vantaggio assolutamente straordinario
non credi ?????
:D

qualita' del mirino elttronico direi molto buonosoprattuto quando si deve riprendere in condizioni di luce molto scarsa

funzione bulb live funzione straordinaria per costruire la foto in fase di ripresa live ti suggerisco di vederla su youtube rimarrai basito :O

stabilizzazione sui 5 assi funziona alla grande anche con tempi lunghi e improponibili con le altre macchine.

eccellente costruzione e materiali utilizzati non e' classico plasticone montendison.......:sofico:

potrei continuare per parecchi altri punti ma mi fermo qui, penso che ora te ne saria fatto una ragione perche' ho acquistato questo gioiello di tecnologia.
sono sicuro che tu non l'abbia mai vista da vicino questa macchina, mai fidarsi troppo dei giudizi di riviste ecc , ma fidati soltanto da chi la possiede.
tu non sai quante ricerche abbia fatto prima di acquistarla, dovevo essere convinto al 1000 x 1000 ed ora credimi non posso che consigliarla, ti sto' parlando come appassionatissimo di fotografia !!!!
:read:
non sono un promoter di olympus o negoziante ... non vorrei apparire cosi visto come ne parlo.
ah proposito ora ti faro' ridere a luglio chiamai la polyphoto per chiedere delle informazioni tecniche, mi passarono il responsabile tecnico olympus, la cosa che mi colpi fu quando mi rispose "guardi che non abbiamo bisogno della pubblicita' di nessuno"..... e devo dire che aveva ragione dietro al grande successo di questa macchina ci sono parte delle cose che ti ho elencato in breve.
come ulteriore analisi e conferma piena delle mie tesi sono le vendite dei due modelli

ciao hdv
;)

HDV
24-12-2012, 09:18
come qualità file.photo tra OMD e A37 cosa puoi dirmi?:cool:

ciao troppotardi,
magari ti contatto troppo tardi :D e magari hai scelto la A37 se non l'hai ancora fatto ti spediro' i files scattati con la om-d
cosi capirai perche' ne parlo benissimo.

ciaoo e auguri
hdv ;)

HDV
24-12-2012, 10:01
Infatti io guardo molto anche la qualità delle ottiche.
Il m4/3 sembra averne per tutti i gusti (senza contare qualche gioiellino di terze parti). E mi pare che anche il costo non sia poi così esorbitante.
Di meglio secondo me c'è la fuji x-pro1, che però mi pare molto di nicchia e a costo spropositato.

Il sensore di questa omd promette bene devo dire, anche ad alti Iso.

confermo in pieno il discorso sugli alti iso !!!!

Mercuri0
18-01-2013, 23:11
Raga, posto poco da queste parti perché con la OM-D (e il suo stabilizzatore a 5 assi) ho raggiunto "la pace dei sensi" per quanto riguarda la strumentazione fotografica per i miei usi attuali.

Ancora a discutere della "qualità dell'immagine"? :sofico:

Per la cronaca ho fissato il mio setup da passeggio a 9-18, 20mm, 45mm, treppiede da compatta. Gli zoom sono con la GF1 da mio fratello.

Il 20mm è molto invidiato dai nexisti.

Mercuri0
18-01-2013, 23:12
come qualità file.photo tra OMD e A37 cosa puoi dirmi?:cool:
Lo stabilizzatore è incredibile.

HDV
19-01-2013, 07:42
Raga, posto poco da queste parti perché con la OM-D (e il suo stabilizzatore a 5 assi) ho raggiunto "la pace dei sensi" per quanto riguarda la strumentazione fotografica per i miei usi attuali.

Ancora a discutere della "qualità dell'immagine"? :sofico:



:read:

ciao mercurio, guarda proprio il sottoscritto ha fortissimamente creduto nelle grandi potenzialita' di questa fantastica macchina fin da subito, e devo dire
che avevo visto benissimo e lontano, mi sta' ripagando con delle prestazioni eccellenti, ben oltre alle aspettative.
non a caso e' stata premiata come macchina dell'anno, ti parla un amatore e non certo un promoter negoziante o quant'altro.
penso che sia arrivato il momento di abbandonare i CATAFALCHI REFLEX :D
peso ingombri e costi maggiori, tutto cio' per avere una qualita' spesso inferiore alla nostra om-d.....
io mi domando se a loro convenga ????
w le mirrorless e in particolare la impareggiabile olympus om-d !!!!!!
ciao hdv

:D

lorenz082
21-01-2013, 09:04
Come ho detto prima le due macchine sono state paragonate anche se da due persone inesperte.

La comparazione che hai postato è fuorviante perchè annovera tra i vantaggi della om-d cose inutili come l'esposizione di 1min vs 30 sec ecc..
mentre omette altri vantaggi della a37 molto rilevanti, vedi qui:

http://snapsort.com/compare/Olympus-E-M5-vs-Sony-SLT-A37

non si può omettere in una comparativa che una ha af a contrasto e l'altra a fase,
per me questo è gravissimo.

evitate di prendere per buono snapsort. ha varie omissioni/errori nei suoi paragoni, basti pensare che le Canon le mette con motore AF interno, quando invece il sistema EOS prevede l'AF solo sulla lente. poi non so in base a cosa giudicano la qualità fotografica. è un sito poco affidabile..andatevi a cercare comparazioni fotografiche tra E-M5 ed A37, poi vi fate un'idea

HDV
21-01-2013, 09:27
evitate di prendere per buono snapsort. ha varie omissioni/errori nei suoi paragoni, basti pensare che le Canon le mette con motore AF interno, quando invece il sistema EOS prevede l'AF solo sulla lente. poi non so in base a cosa giudicano la qualità fotografica. è un sito poco affidabile..andatevi a cercare comparazioni fotografiche tra E-M5 ed A37, poi vi fate un'idea

:read:

condivido in pieno quanto hai scritto lorenz, poi ci sono degli utenti che riportano le convinzioni di altri , spesso dettate da dati infondati e approssimativi , meglio fidarsi sempre delle proprie convinzioni, io per esperienza diretta non posso che confermarmi in pieno le straordinarie qualita' della mia om-d mi riferisco a :
qualita' delle immagini anche con iso elevati
compattezza e peso
qualita' del materiale
stabilizzazione sui 5 assi
rapidita' e precisione autofocus
tropicalizzazione
ecc ecc

ah dimenticavo un piccolissimo particolare om-d fotoamera dell'anno 2012
un dettaglio di poco conto ....:sofico:

ciao a tutti hdv
;)

HDV
21-01-2013, 09:32
Come ho detto prima le due macchine sono state paragonate anche se da due persone inesperte.

La comparazione che hai postato è fuorviante perchè annovera tra i vantaggi della om-d cose inutili come l'esposizione di 1min vs 30 sec ecc..
mentre omette altri vantaggi della a37 molto rilevanti, vedi qui:

http://snapsort.com/compare/Olympus-E-M5-vs-Sony-SLT-A37

non si può omettere in una comparativa che una ha af a contrasto e l'altra a fase,
per me questo è gravissimo.

ma stai scherzando ???? :sofico:
se ti faccio vedere le foto della mia om-d in qualsiasi condizioni di riprosa anche sotto la pioggia battente rimarrai cosi :eek:
non credere a quello che cercano di inculcarti nella testa gli altri ma basati esclusivamente su delle prove reali !!!!
saluti hdv
:D

lorenz082
21-01-2013, 11:21
:read:

condivido in pieno quanto hai scritto lorenz, poi ci sono degli utenti che riportano le convinzioni di altri , spesso dettate da dati infondati e approssimativi , meglio fidarsi sempre delle proprie convinzioni, io per esperienza diretta non posso che confermarmi in pieno le straordinarie qualita' della mia om-d mi riferisco a :
qualita' delle immagini anche con iso elevati
compattezza e peso
qualita' del materiale
stabilizzazione sui 5 assi
rapidita' e precisione autofocus
tropicalizzazione
ecc ecc

ah dimenticavo un piccolissimo particolare om-d fotoamera dell'anno 2012
un dettaglio di poco conto ....:sofico:

ciao a tutti hdv
;)

peccato che su dpreview non ci sia nello studio comparison tool la A37, sennò vi postavo il confronto diretto con la E-M5 ;)

HDV
21-01-2013, 12:38
peccato che su dpreview non ci sia nello studio comparison tool la A37, sennò vi postavo il confronto diretto con la E-M5 ;)

immagino immagino lorenz :sofico:
l'A37 con la OM-D centra come i cavoli a merenda !!!!
non capisco ancora chi l'ha voluta confrontare....
:D
ciaoo hdv

FrancoGual
21-01-2013, 13:26
Beh,chiamare catafalchi reflex,le moderne DSLR per inneggiare una mirrorless che comunque mi pare dimensionamente identica,non è che lo vedo tanto sensato.
Come ho letto,il sensore è più piccolo di un aps mi pare, anche se con maggiore definizione,in verità ci sono compatte da milioni di pixel su un chip più piccolo di un eurocent.
Da qui immagino se uno cerca un bel grandangolo come si deve muovere,la stabilizzazione su 5 assi,io sapevo che nello spazio con 3 assi puoi raggiungere qualsiasi posto,gli altri due saranno obliqui. :D
Ma sto povero sensore sta montato su molle?Mi chiedo,in caso di maltrattamenti,borse e trasporti vari alla fine sarà sempre al suo posto?
Parlo da perfetto ignorante in materia.
Le caratteristiche che la fanno superiore alle reflex è la mancanza di un otturatore a specchio ribaltabile e facilmente prende il premio di macchina dell'anno,ma per me la reflex ha il suo fascino.
Poi 700 euro non sono proprio pochini,magari buoni se uno ha un bel parco ottiche 35mm e ci sono gli adattatori.
Mio pensiero.

torgianf
21-01-2013, 13:29
Beh,chiamare catafalchi reflex,le moderne DSLR per inneggiare una mirrorless che comunque mi pare dimensionamente identica,non è che lo vedo tanto sensato.
Come ho letto,il sensore è più piccolo di un aps mi pare, anche se con maggiore definizione,in verità ci sono compatte da milioni di pixel su un chip più piccolo di un eurocent.
Da qui immagino se uno cerca un bel grandangolo come si deve muovere,la stabilizzazione su 5 assi,io sapevo che nello spazio con 3 assi puoi raggiungere qualsiasi posto,gli altri due saranno obliqui. :D
Ma sto povero sensore sta montato su molle?Mi chiedo,in caso di maltrattamenti,borse e trasporti vari alla fine sarà sempre al suo posto?

Mio pensiero.

mi domando il perche' continuare a scrivere boiate, ed e' gia il secondo topic....

FrancoGual
21-01-2013, 15:41
Qui è d'obbligo seguire il gregge?
A me non piace,anche se ho avuto Olympus 35mm nei bei tempi andati,ma questa soluzione non mi convince,l'ho scritto e non credo possa essere "boiata" è il mio pensiero e tale resta.

torgianf
21-01-2013, 16:29
non ti piace ok, come non ti piacciono le nicon, ma non vedo a cosa servono sti commenti senza capo ne coda.... questo e' un forum, non una chat. del tuo pensiero interessa il giusto, non devi seguire nessun gregge per carita', anzi, puoi anche continuare a postare fesserie se cio' giova al tuo ego

HDV
21-01-2013, 17:00
Qui è d'obbligo seguire il gregge?
A me non piace,anche se ho avuto Olympus 35mm nei bei tempi andati,ma questa soluzione non mi convince,l'ho scritto e non credo possa essere "boiata" è il mio pensiero e tale resta.

:read:

scusa francogual, faccio fatica a capirti .....e poi a che gregge ti riferisci ???
se parli di gregge non devi certo parlare chi ha scelto e parla un gran bene della om-d, al contrario saresti davvero fuori strada.
per inciso e' proprio chi ha avuto il coraggio iniziale di inidirizzarsi su un altro costruttore lasciami rispetto ai classici due ..... N & k che e' uscito dal gregge ed e' uscito un po' dagli schemi....
dimmi se sbaglio ????
con questo non voglio dare innescare nessunissima polemica, anzi chiedetemi qualsiasi cosa sul mio gioiellino che mi tengo bello stretto... :sofico:
saluti hdv

FrancoGual
21-01-2013, 17:46
CHe io sappia forum è un posto di discussione,dove magari uno passa anche per farsi un'idea di qualcosa.
Esempio uno googla Olympus OM D e si trova tra le varie risposte anche qui.
Essendo una persona che cerca informazioni legge il 3D e si fa un'idea,che a quanto ho letto sembra un inno alla OM D,mi ha dato da pensare il termine catafalco reflex,quando parliamo di due sistemi diversi.
Di un sensore che lavora perennemente in esposizione,protetto dal solo filtro,quindi a rischio polvere e luci,se io per osservare la polvere sulla mia reflex punto l'ottica inavvertitamente contro il sole non faccio molti danni,contro il rischio di arrostire il sensore,questo come condizioni estreme.
Coem i test visti sul tubo,di macchine buttate nella sabbia e poi usate.
Non vuol dire che siano utilizzabili in quelle condizioni,così come la pioggia,finchè ti va bene ok,poi arriva la goccia al monento giusto nel posto giusto.
Io sono per un uso attento di qualsiasi prodotto,considerando appunto il caso.
Ed un sensore perennemente "aperto" dietro un ottica non è punto di forza,immagino ci sia un otturatore a macchina spenta,così come nel caso di rimozione ottica,ma se così non fosse...... altri punti a sfavore.
Non intendo denigrare nulla,ma a conti fatti,forma e dimensioni macchina e sensore e costi.... vince una DSLR.
Sempre secondo il mio parere da niubbio.

HDV
21-01-2013, 19:54
CHe io sappia forum è un posto di discussione,dove magari uno passa anche per farsi un'idea di qualcosa.
Esempio uno googla Olympus OM D e si trova tra le varie risposte anche qui.
Essendo una persona che cerca informazioni legge il 3D e si fa un'idea,che a quanto ho letto sembra un inno alla OM D,mi ha dato da pensare il termine catafalco reflex,quando parliamo di due sistemi diversi.
Di un sensore che lavora perennemente in esposizione,protetto dal solo filtro,quindi a rischio polvere e luci,se io per osservare la polvere sulla mia reflex punto l'ottica inavvertitamente contro il sole non faccio molti danni,contro il rischio di arrostire il sensore,questo come condizioni estreme.
Coem i test visti sul tubo,di macchine buttate nella sabbia e poi usate.
Non vuol dire che siano utilizzabili in quelle condizioni,così come la pioggia,finchè ti va bene ok,poi arriva la goccia al monento giusto nel posto giusto.
Io sono per un uso attento di qualsiasi prodotto,considerando appunto il caso.
Ed un sensore perennemente "aperto" dietro un ottica non è punto di forza,immagino ci sia un otturatore a macchina spenta,così come nel caso di rimozione ottica,ma se così non fosse...... altri punti a sfavore.
Non intendo denigrare nulla,ma a conti fatti,forma e dimensioni macchina e sensore e costi.... vince una DSLR.
Sempre secondo il mio parere da niubbio.

scusa franco, nessun inno alla om-d mi dispiace soltanto non poter mettere qui i link e i commenti e soprattutto i test che hanno determinato l'assegnazione del titolo om-d macchina dell'anno, guarda che in competione c'erano le ammiraglie di nikon e canon, evidentemente come rapporto qualita' prezzo la om-d non ha per il momento rivali.
poi sono certo di una cosa che tu non hai mai avuto modo di provare e testare personalmente la om-d.
dimmi che sbaglio ???
poi ci tenevo a dirti un altra cosa per me importantissima il fatto di poter operare al meglio con la om-d proprio per la sua compattezza e leggerezza, per non dire delle ottiche quelle delle reflex pesano e sono grandi il doppio rispetto alle ottiche del formato micro 4/3
ti bastano questi piccoli elementi per cambiare idea ... ??
ciao hdv

FrancoGual
21-01-2013, 20:37
Dunque,come ho detto io di Olympus ho avuto solo una OM 10 quartz 35mm
Che poi mi sembra esattamente quella,quindi non vedo il guadagno in fatto di dimensioni rispetto ad una DSLR che sia Nikon o Canon.
Il sensore,16 mpxl ovvero quanto quello della 600D o 650D o le dirette Nikon che non so la sigla ma di sicuro le compro con 700 euro e mi danno qualcosa per la macchinetta del caffè.
Il sensore non lo metto in mezzo,pare che Olympus abbia fatto i miracoli su pochi mm quadri ha infilato 16 milioni di pixel da 25mila e passa ISO.
Contenti loro :D
Io sapevo che il rumore aumenta nei piccoli sensori ed anche durante il refresh,nella mia ignoranza penso al sensore sempre attivo,altro che refresh
L'ottica in dotazione leggo che è una 12-50,ora con 700 euro la concorrenza offre un 18-105 e alcune anche di più.
Anzi,cercando come se volessi acquistarla trovo che
<Olympus E-M5 + M.Zuiko Digital ED 12-50mm 1:3.5-6.3 EZ> su amazon a poco più di 1000 euro.
A quanto pare i 700 sono solo corpo,come se usasse ottiche commerciali.
Io penso che 1000 euro siano troppe,capisco la manovra atta a creare una nicchia (il 4/3 reflex mirrorless :D un ossimoro) della serie o la va o la spacca,se diventa una moda Olympus avrà fatto centro,ma io una macchina così a quel prezzo non mi sento disposto ad acquistare.
Sarà che sono cassintegrato.
ciao

torgianf
21-01-2013, 20:48
Di un sensore che lavora perennemente in esposizione,protetto dal solo filtro,quindi a rischio polvere e luci,se io per osservare la polvere sulla mia reflex punto l'ottica inavvertitamente contro il sole non faccio molti danni,contro il rischio di arrostire il sensore,questo come condizioni estreme.

ma rotolol, ste panzane chi te le racconta ? ma sai di cosa stai parlando o come penso sei solo qua a trollare ?

Coem i test visti sul tubo,di macchine buttate nella sabbia e poi usate.
Non vuol dire che siano utilizzabili in quelle condizioni,così come la pioggia,finchè ti va bene ok,poi arriva la goccia al monento giusto nel posto giusto.

e ti sbagli, si parla di tropicalizzazione, e la om-d e' tropicalizzata, quindi neve, pioggia, fango ecc... non sono un problema, pero' attento, sul manuale c'e' scritto di non cambiare lenti durante un nubifragio....
ah, ovviamente non ci provare con la tua canon, non ha alcuna guarnizione ne protezione contro nessuno degli agenti atmosferici

Io sono per un uso attento di qualsiasi prodotto,considerando appunto il caso.
Ed un sensore perennemente "aperto" dietro un ottica non è punto di forza,immagino ci sia un otturatore a macchina spenta,così come nel caso di rimozione ottica,ma se così non fosse...... altri punti a sfavore.
Non intendo denigrare nulla,ma a conti fatti,forma e dimensioni macchina e sensore e costi.... vince una DSLR.
Sempre secondo il mio parere da niubbio.

e questo e' un tuo pensiero, nulla di male per carita'

FrancoGual
21-01-2013, 21:23
Il tempo darà ragione a qualcuno.
Allora ne riparleremo.

roccia1234
21-01-2013, 21:24
Dunque,come ho detto io di Olympus ho avuto solo una OM 10 quartz 35mm
Che poi mi sembra esattamente quella,quindi non vedo il guadagno in fatto di dimensioni rispetto ad una DSLR che sia Nikon o Canon.
Il sensore,16 mpxl ovvero quanto quello della 600D o 650D o le dirette Nikon che non so la sigla ma di sicuro le compro con 700 euro e mi danno qualcosa per la macchinetta del caffè.
...cut...


:asd: :asd:

Tutto perchè una non meglio specificata entry level nikon non ha il bracketing :read: .

HDV
21-01-2013, 21:25
Dunque,come ho detto io di Olympus ho avuto solo una OM 10 quartz 35mm
Che poi mi sembra esattamente quella,quindi non vedo il guadagno in fatto di dimensioni rispetto ad una DSLR che sia Nikon o Canon.
Il sensore,16 mpxl ovvero quanto quello della 600D o 650D o le dirette Nikon che non so la sigla ma di sicuro le compro con 700 euro e mi danno qualcosa per la macchinetta del caffè.
Il sensore non lo metto in mezzo,pare che Olympus abbia fatto i miracoli su pochi mm quadri ha infilato 16 milioni di pixel da 25mila e passa ISO.
Contenti loro :D
Io sapevo che il rumore aumenta nei piccoli sensori ed anche durante il refresh,nella mia ignoranza penso al sensore sempre attivo,altro che refresh
L'ottica in dotazione leggo che è una 12-50,ora con 700 euro la concorrenza offre un 18-105 e alcune anche di più.
Anzi,cercando come se volessi acquistarla trovo che
<Olympus E-M5 + M.Zuiko Digital ED 12-50mm 1:3.5-6.3 EZ> su amazon a poco più di 1000 euro.
A quanto pare i 700 sono solo corpo,come se usasse ottiche commerciali.
Io penso che 1000 euro siano troppe,capisco la manovra atta a creare una nicchia (il 4/3 reflex mirrorless :D un ossimoro) della serie o la va o la spacca,se diventa una moda Olympus avrà fatto centro,ma io una macchina così a quel prezzo non mi sento disposto ad acquistare.
Sarà che sono cassintegrato.
ciao
premesso che anche il sottoscritto e' cassaintegrato :(
ma ho fatto ogni sforzo per l'acquisto della mia om-d non potevo spendere i miei soldi in modo in modo migliore, vedi franco confermi le mie tesi tu non hai mai provato la om-d , poi trovo davvero fuori luogo aver citato om 10
booh faccio fatica a capire il nesso.... scusami se te lo dico
poi hai tirato fuori tutte le vecchie problematiche di una volta legate al rumore dei sensori piccoli del formato 4/3 con la om-d questo e' un lontano ricordo e poi dovrei ribatterti punto per punto, facciamo prima se ti vai a leggere per benino i test che hanno fatto premiare la om-d come macchina dell'anno, poi tutto il resto sono solo chiacchere ed ognuno e' giusto che rimanga con le sue convinzioni, per inciso ti dico soltanto una cosa che un mio amico ha dato via la sua reflex d700 nikon svenduta per prendersi la mia olympus, e credimi non e' un pivello anzi.....
ciaoo hdv

HDV
21-01-2013, 21:27
Il tempo darà ragione a qualcuno.
Allora ne riparleremo.

indubbiamente vedrai che anche tu avrai in mano una bella mirrorless
scommetti ...!!??!!??
:D

roccia1234
21-01-2013, 21:27
premesso che anche il sottoscritto e' cassaintegrato :(
ma ho fatto ogni sforzo per l'acquisto della mia om-d non potevo spendere i miei soldi in modo in modo migliore, vedi franco confermi le mie tesi tu non hai mai provato la om-d , poi trovo davvero fuori luogo aver citato om 10
booh faccio fatica a capire il nesso.... scusami se te lo dico
poi hai tirato fuori tutte le vecchie problematiche di una volta legate al rumore dei sensori piccoli del formato 4/3 con la om-d questo e' un lontano ricordo e poi dovrei ribatterti punto per punto, facciamo prima se ti vai a leggere per benino i test che hanno fatto premiare la om-d come macchina dell'anno, poi tutto il resto sono solo chiacchere ed ognuno e' giusto che rimanga con le sue convinzioni, per inciso ti dico soltanto una cosa che un mio amico ha dato via la sua reflex d700 nikon svenduta per prendersi la mia olympus, e credimi non e' un pivello anzi.....
ciaoo hdv

ha fatto bene, le nikon fanno schifo, van bene solo come fermaporte :O

HDV
21-01-2013, 21:30
ma rotolol, ste panzane chi te le racconta ? ma sai di cosa stai parlando o come penso sei solo qua a trollare ?



e ti sbagli, si parla di tropicalizzazione, e la om-d e' tropicalizzata, quindi neve, pioggia, fango ecc... non sono un problema, pero' attento, sul manuale c'e' scritto di non cambiare lenti durante un nubifragio....
ah, ovviamente non ci provare con la tua canon, non ha alcuna guarnizione ne protezione contro nessuno degli agenti atmosferici



e questo e' un tuo pensiero, nulla di male per carita'

confermo pienamente sull'efficacia della tropicalizzazione durante l'ultima nevicata a milano ho scattato un paio d'ore sotto la neve ed 'e' stata una meraviglia a non dovermi preoccupare di proteggerla
:sofico:

HDV
21-01-2013, 21:32
ha fatto bene, le nikon fanno schifo, van bene solo come fermaporte :O

non voglio dire questo, ma se il mio amico ha preso la om-d ci sara' stato pure un motivo.... lui che la macchina la usa anche per lavoro

FrancoGual
21-01-2013, 21:42
:asd: :asd:

Tutto perchè una non meglio specificata entry level nikon non ha il bracketing :read: .

Non ho capito che c'entra,ogni mio intervento è fine a se stesso,che la nicon dell'altro 3D non aveva il bracketing è un dato di fatto,che questa OM sia grossa come una reflex è un'altro dato certo.
Poi HDV,non ti preoccupare,non la comprerò mai.
Probabilmente fra alcuni anni diventerà lo standard,ora è "fruscio di scopa nuova" come si dice dalle mie parti.

lorenz082
21-01-2013, 21:57
per inciso ti dico soltanto una cosa che un mio amico ha dato via la sua reflex d700 nikon svenduta per prendersi la mia olympus, e credimi non e' un pivello anzi.....
ciaoo hdv

il tuo amico ha sbagliato tutto!....... :sbonk: scherzo ovviamente ;) sì sarà fatto certamente i suoi calcoli, soprattutto se ci lavora. ad ogni modo quando leggo questi casi mi rendo conto di quanto il mondo è vario...io che se potessi andrei in giro con una medio formato:D

roccia1234
21-01-2013, 22:22
non voglio dire questo, ma se il mio amico ha preso la om-d ci sara' stato pure un motivo.... lui che la macchina la usa anche per lavoro

Il mio commento non era riferito direttamente al tuo intervento ;)

HDV
21-01-2013, 22:30
Non ho capito che c'entra,ogni mio intervento è fine a se stesso,che la nicon dell'altro 3D non aveva il bracketing è un dato di fatto,che questa OM sia grossa come una reflex è un'altro dato certo.
Poi HDV,non ti preoccupare,non la comprerò mai.
Probabilmente fra alcuni anni diventerà lo standard,ora è "fruscio di scopa nuova" come si dice dalle mie parti.

franco senza offesa e' meglio che la om-d non te la compri :sofico:
chiedo ai moderatori se posso mettere qualche link delle mie foto cosi capirai molte cosette....
:D

HDV
21-01-2013, 22:31
Il mio commento non era riferito direttamente al tuo intervento ;)

certo roccia l'ho capito a chi era mirato...... ehhh ehhh
ciao hdv

task-
22-01-2013, 14:03
...
Che poi mi sembra esattamente quella,quindi non vedo il guadagno in fatto di dimensioni rispetto ad una DSLR che sia Nikon o Canon.
...


perdona ma questa è proprio grossa, il corpo di una OMD è decisamente più piccolo e leggero di una qualunque DSLR. Se ci aggiungi anche le lenti poi il vantaggio a suo favore si fa abissale. È evidente che parli di una macchina che non hai mai tenuto in mano.

torgianf
22-01-2013, 14:08
Non ho capito che c'entra,ogni mio intervento è fine a se stesso,che la nicon dell'altro 3D non aveva il bracketing è un dato di fatto,che questa OM sia grossa come una reflex è un'altro dato certo.
Poi HDV,non ti preoccupare,non la comprerò mai.
Probabilmente fra alcuni anni diventerà lo standard,ora è "fruscio di scopa nuova" come si dice dalle mie parti.

ok, quindi sei solo un troll.

HDV
22-01-2013, 14:08
perdona ma questa è proprio grossa, il corpo di una OMD è decisamente più piccolo e leggero di una qualunque DSLR. Se ci aggiungi anche le lenti poi il vantaggio a suo favore si fa abissale. È evidente che parli di una macchina che non hai mai tenuto in mano.

:read:
task io l'ho capito fin da subito che il personaggio bleffava.... :ciapet: la om-d e' decisamente piu' piccola rispetto a qualsiasi catafalco-REFLEX....
tu che ottiche utilizzi ??
io oltre al 12-50 mm mi sono preso per 150 euro l'ottimo 45-150 mm
ciao hdv

;)

task-
23-01-2013, 17:03
:read:
task io l'ho capito fin da subito che il personaggio bleffava.... :ciapet: la om-d e' decisamente piu' piccola rispetto a qualsiasi catafalco-REFLEX....
tu che ottiche utilizzi ??
io oltre al 12-50 mm mi sono preso per 150 euro l'ottimo 45-150 mm
ciao hdv

;)

12-50 kit, l'immancabile 45mm oly per imparare ad usare bene lo sfuocato, poi per 40 euro un adattatore yashica che mi permette di usare anche le vecchie lenti della analogica di mio padre (equivalenti a due prismi a 170 e 110).

lorenz082
23-01-2013, 17:16
che questa OM sia grossa come una reflex è un'altro dato certo.

grossa quanto una reflex? scusami, non per nulla ;) l'ho vista dal vivo e sembra anche più piccola...giusto una piccola comparazione (http://camerasize.com/compact/#289,326,7,ha,f) con una D7000 ed una Sony A37 (che è una reflex entry level davvero compatta). prova a mettere la visione dall'altro e vedrai la compattezza.

roccia1234
23-01-2013, 18:10
grossa quanto una reflex? scusami, non per nulla ;) l'ho vista dal vivo e sembra anche più piccola...giusto una piccola comparazione (http://camerasize.com/compact/#289,326,7,ha,f) con una D7000 ed una Sony A37 (che è una reflex entry level davvero compatta). prova a mettere la visione dall'altro e vedrai la compattezza.

Mah, imho è si più piccola di una reflex, ma non così piccola.
O meglio... direi che è (decisamente) più piatta, ma le altre dimensioni sono circa li... nulla che faccia gridare al miracolo per portabilità o simili. Ecco, forse per quanto riguarda il peso la differenza potrebbe essere netta.
Sinceramente se dovessi fare il cambio di sistema e ricercassi più compattezza di una dslr... la om-d sarebbe tra le escluse.

La nex, invece, è veramente piccola, se abbinata alle lenti giuste.

Qua il confronto che ho fatto:
http://j.mp/WmTyPn
Ho messo la D90 (con la quale ho più confidenza per le dimensioni) al posto della D7000 e ho aggiunto la nex5n

Mercuri0
23-01-2013, 21:27
Mah, imho è si più piccola di una reflex, ma non così piccola.
La differenza è nettissima, ma dipende che lenti porti. Lo sottolieno non per fare pubblicità alla OM-D ma perché è proprio il fulcro del mio modo di fare foto. (quindi testimonio un modo d'uso)

Come la GF1, insieme al 20mm, 45mm, e 9-18 mi entra in una borsa in cui molte altre persone metterebbero giusto il portafoglio, e vien fuori un setup molto conveniente da portarsi in giro.

Per ora questo è il mio setup da fotografia di viaggio e d'occasione.
Chiaro che se uno dovesse fare foto da evento, per cui non è un problema portarsi lo zaino, il discorso è totalmente diverso.

edit: nella borsetta mi entra anche il cavalletto. (un cavallettino da compatta di 10 cm che uso per la OM-D quando non porto lo zainetto per il manfrottino.)

Mercuri0
23-01-2013, 21:35
il tuo amico ha sbagliato tutto!....... :sbonk: scherzo ovviamente ;) sì sarà fatto certamente i suoi calcoli, soprattutto se ci lavora. ad ogni modo quando leggo questi casi mi rendo conto di quanto il mondo è vario...io che se potessi andrei in giro con una medio formato:D
Anche a me piacerebbe poter infilare una full frame nel taschino.

Il fatto è che invece ho sempre fatto la considerazione che anche ad averla rimarrebbe sulla mensola.
(questo è anche il motivo per cui non prendo lo zoom f2.8 per la OM-D, le occasioni in cui penso potrei usarlo non giustificano affatto il prezzo al momento).

Io ho scoperto che girare con lenti prime (per la compattezza) e aperte mi da più possibilità fotografiche di girare con gli zoom chiusi.
Chiaro che se fossi un fotografo di eventi fare tutt'altre considerazioni: quantomeno flashettone e zoom luminosi d'obbligo.

Mercuri0
23-01-2013, 21:37
il tuo amico ha sbagliato tutto!....... :sbonk: scherzo ovviamente ;) sì sarà fatto certamente i suoi calcoli, soprattutto se ci lavora. ad ogni modo quando leggo questi casi mi rendo conto di quanto il mondo è vario...io che se potessi andrei in giro con una medio formato:D
...eccomunque, se avessi la borsetta di eta-beta, non acquisterei un full frame ma un setup per l'illuminazione: luci, diffusori, riflettori, ecc...

Mercuri0
23-01-2013, 21:44
Da qui immagino se uno cerca un bel grandangolo come si deve muovere,

Per la OM-D c'è sono il 7-14 di Panasonic (14-28 equivalente su full frame). Credo non ci sia un grandangolo paragonabile per APS-C ne come campo che come qualità. Puoi controllare e farmi sapere.
Io però uso il più economico 9-18 (18-35 su full frame) retrattile, che è estremamente compatto.


la stabilizzazione su 5 assi,io sapevo che nello spazio con 3 assi puoi raggiungere qualsiasi posto,gli altri due saranno obliqui.

Ruota anche! (di qualche grando) E' molto impressionante: se si attiva lo stabilizzatore e si ruota con colpetti la OM-D, l'immagine in composizione rimane inchiodata.


Ma sto povero sensore sta montato su molle?Mi chiedo,in caso di maltrattamenti,borse e trasporti vari alla fine sarà sempre al suo posto?
Credo sia sospeso in campo magnetico. Quando la macchina è spenta, il sensore sta "a riposo" in basso.


(non che la OM-D sia rosa e fiori: per dirne due, l'interfaccia è molto più macchinosa della GF1 e gli manca la possibilità di fare 3 scatti in sequenza con l'autoscatto che è una funzione che ho usato tantissimo della GF1)
In compenso con il 20mm fa le foto a mano libera anche quando io non ci vedo. Non che serva davvero, in fondo.

HDV
24-01-2013, 06:31
:read:
ciao ragazzi,
come ampiamente descritto, nulla da eccepire sulle grandi qualita' di questa macchina, mi piacerebbe sapere come l'usate di soltito, mi riferisco a settaggi e impostazioni varie.
inoltre vi chiederei quali siano le vostre esperienze con anelli adattatori per utilizzare le vecchie ottiche ???
io ad esempio non ho idea dove acquistare questi anelli adattatori che siano assolutamente affidabli e che non possano creare problemi di alcun tipo nel loro utilizzo con la macchina.

mentre per quanto riguarda l'editing trovo eccellente e molto efficace l'utilizzo del sw della stessa olympus soprattutto per la riduzione del rumore, che trovo assolutamente notevole.
quali sono le v.s esperienze con l'editing ??
ciao fatemi sapere hdv
grazie :)

HDV
24-01-2013, 06:33
12-50 kit, l'immancabile 45mm oly per imparare ad usare bene lo sfuocato, poi per 40 euro un adattatore yashica che mi permette di usare anche le vecchie lenti della analogica di mio padre (equivalenti a due prismi a 170 e 110).

ciao task, ni fai sapere qualcosa di piu' in merito all'adattatore dove l'hai preso ??
ciao fammi sapere ti ringrazio.
hdv
;)

lorenz082
24-01-2013, 09:21
Anche a me piacerebbe poter infilare una full frame nel taschino.

Il fatto è che invece ho sempre fatto la considerazione che anche ad averla rimarrebbe sulla mensola.
(questo è anche il motivo per cui non prendo lo zoom f2.8 per la OM-D, le occasioni in cui penso potrei usarlo non giustificano affatto il prezzo al momento).

Io ho scoperto che girare con lenti prime (per la compattezza) e aperte mi da più possibilità fotografiche di girare con gli zoom chiusi.
Chiaro che se fossi un fotografo di eventi fare tutt'altre considerazioni: quantomeno flashettone e zoom luminosi d'obbligo.

quello che intendevo io era che sarei disposto a sacrificare la portabilità e la leggerezza in favore della qualità di immagine, lo sfocato, ecc., per tanto girerei anche con una Phase One:D . per dire, una D4 col 70-200 f/2.8 VRII è un set dal un peso non indifferente, ma se mi servisse non mi farei problemi ad andarci in giro. poi è chiaro che se mi proponessero una fullframe tascabile, magari! ovviamente non quella presa per i fondelli dell'RX1 (2800$ per non avere nulla, solo il sensore). prima o poi anche io vorrei provare l'esperienza dei fissi luminosi e girare solo con quelli. ho provato il 50 f/1.4 AF di un mio amico e debbo dire che è stato davvero divertente (tranne la messa a fuoco manuale, che di sera è un po' un dramma).

Mah, imho è si più piccola di una reflex, ma non così piccola.
O meglio... direi che è (decisamente) più piatta, ma le altre dimensioni sono circa li... nulla che faccia gridare al miracolo per portabilità o simili. Ecco, forse per quanto riguarda il peso la differenza potrebbe essere netta.
Sinceramente se dovessi fare il cambio di sistema e ricercassi più compattezza di una dslr... la om-d sarebbe tra le escluse.

La nex, invece, è veramente piccola, se abbinata alle lenti giuste.

Qua il confronto che ho fatto:
http://j.mp/WmTyPn
Ho messo la D90 (con la quale ho più confidenza per le dimensioni) al posto della D7000 e ho aggiunto la nex5n

io l'E-M5 l'ho vista dal vivo ed è molto compatta. è vero che non è come la Nex, ma fa la differenza rispetto alle reflex. nella mia borsa ci starebbe la E-M5 con un 12-50, un 100-300 e almeno un paio di fissi pancake, col carica batterie e con una batteria di riserva. con la D5100 queste cose non son possibili (salvo che Nikon non proponga pancake, come ha fatto Canon col 40 f/2.8..cara Nikon, quanto ci mettiamo a farne uno??).

roccia1234
24-01-2013, 09:50
quello che intendevo io era che sarei disposto a sacrificare la portabilità e la leggerezza in favore della qualità di immagine, lo sfocato, ecc., per tanto girerei anche con una Phase One:D . per dire, una D4 col 70-200 f/2.8 VRII è un set dal un peso non indifferente, ma se mi servisse non mi farei problemi ad andarci in giro. poi è chiaro che se mi proponessero una fullframe tascabile, magari! ovviamente non quella presa per i fondelli dell'RX1 (2800$ per non avere nulla, solo il sensore). prima o poi anche io vorrei provare l'esperienza dei fissi luminosi e girare solo con quelli. ho provato il 50 f/1.4 AF di un mio amico e debbo dire che è stato davvero divertente (tranne la messa a fuoco manuale, che di sera è un po' un dramma).



io l'E-M5 l'ho vista dal vivo ed è molto compatta. è vero che non è come la Nex, ma fa la differenza rispetto alle reflex. nella mia borsa ci starebbe la E-M5 con un 12-50, un 100-300 e almeno un paio di fissi pancake, col carica batterie e con una batteria di riserva. con la D5100 queste cose non son possibili (salvo che Nikon non proponga pancake, come ha fatto Canon col 40 f/2.8..cara Nikon, quanto ci mettiamo a farne uno??).

In effetti non farebbe schifo un pancake... l'unico, che io sappia, è il 45 f/2.8 Ai-p

aowdnmp
24-01-2013, 09:52
Io avevo una canon 600d con corredo annesso e ho venduto tutto per la omd, samyang 7.5, 12 f2, 25 f1.4, 45 f1.8
Devo dire che la qualità dei raw è praticamente identica, la gestione del rumore la ritengo ai limiti di accettabilità sui 3200 iso per il mio gusto personale.. Ma girare leggeri avendo comunque una macchina di qualità comparabile alla reflex che avevo prima, è il plus maggiore... seguono poi la tropicalizzazione, la stabilizzazione di tutte le ottiche etc...

lorenz082
24-01-2013, 11:02
In effetti non farebbe schifo un pancake... l'unico, che io sappia, è il 45 f/2.8 Ai-p

eh sì, è l'unico. volendo c'è il voigtlander 40 f/2, peccato che costi oltre 500€ e non è manco autofocus!

Io avevo una canon 600d con corredo annesso e ho venduto tutto per la omd, samyang 7.5, 12 f2, 25 f1.4, 45 f1.8
Devo dire che la qualità dei raw è praticamente identica, la gestione del rumore la ritengo ai limiti di accettabilità sui 3200 iso per il mio gusto personale.. Ma girare leggeri avendo comunque una macchina di qualità comparabile alla reflex che avevo prima, è il plus maggiore... seguono poi la tropicalizzazione, la stabilizzazione di tutte le ottiche etc...

immagino che ti basterà una piccola borsa. ;)

roccia1234
24-01-2013, 11:42
eh sì, è l'unico. volendo c'è il voigtlander 40 f/2, peccato che costi oltre 500€ e non è manco autofocus!


Già... se si vuole girare leggeri un bel 35-40mm f/2 o f/2.8 AF pancake è una gran bella cosa.

Ogni tanto io mi diverto con l'industar 50 che è veramente microscopico, per darti un'idea, il canon 40 STM, dal sito canon, ha le seguenti misure:
Max diametro x lunghezza (mm) 68,2 x 22,8

L'industar, misurato da me (quindi non preciso al mm):
diametro x altezza: 49x19... in pratica poco più piccolo del tappo posteriore delle lenti nikon.

Certo, il canon ha più roba dentro, è AF, il diaframma è automatico, è più luminoso, ecc ecc :stordita:

lorenz082
24-01-2013, 13:57
l'industar è microscopico. è il 50 f/3,5, giusto? ma non è per mirrorless?

roccia1234
24-01-2013, 14:14
l'industar è microscopico. è il 50 f/3,5, giusto? ma non è per mirrorless?

Yes, 50 f/3.5.

L'industar 50 è per telemetro m39 e tiraggio corto, l'industar 50-2 ha normale attacco m42 e tiraggio pentax, ovviamente progettato per reflex (io ho quest'ultimo modificato per avere l'infinito su nikon).

task-
24-01-2013, 16:24
ciao task, ni fai sapere qualcosa di piu' in merito all'adattatore dove l'hai preso ??
ciao fammi sapere ti ringrazio.
hdv
;)

Ti rispondo via PM, visto che non si possono mettere link da regolamento, chi altro fosse interessato mi contatti allo stesso modo ;)

Mercuri0
24-01-2013, 19:09
quello che intendevo io era che sarei disposto a sacrificare la portabilità e la leggerezza in favore della qualità di immagine, lo sfocato, ecc., per tanto girerei anche con una Phase One:D .
Io ho trovato il compromesso con le lenti prime del m4/3. Se non mi basta lo sfocato del 45mm f1.7 probabilmente l'effetto che cerco è più da Photoshop. (l'ho sdoganato dopo aver visto una professionista usarlo per fare effetti di sfocato)
Ho pensato pure a fare il doppio sistema (m4/3 da passeggio e Full Frame da eventi), ma non mi riesce a giustificare in alcun modo la spesa per un affare che finirebbe per fare da soprammobile.

(La OM-D copre anche le mie esigenze per cui pensavo avrei preso una GH)


io l'E-M5 l'ho vista dal vivo ed è molto compatta. è vero che non è come la Nex, ma fa la differenza rispetto alle reflex. nella mia borsa ci starebbe la E-M5 con un 12-50, un 100-300 e almeno un paio di fissi pancake, col carica batterie e con una batteria di riserva. con la D5100 queste cose non son possibili (salvo che Nikon non proponga pancake, come ha fatto Canon col 40 f/2.8..cara Nikon, quanto ci mettiamo a farne uno??).

Il Pancake Panasonic Lumix 20mm f1.7, nonostante i suoi difetti, è forse la lente che ha acceso la mia passione per la fotografia per svariate sue caratteristiche, ed è tuttora praticamente incollato alla OM-D.
(ed è una lente che mi invidia tantissimo un mio amico NEXista che non tira mai fuori la macchina quando c'è in giro il mio 20mm :D )
Tra l'altro nel m4/3 c'è il 25mm f1.4 che "equalizzerebbe" le differenze del sensore di un 40mm f2.8 montato su Full Frame.

Mercuri0
24-01-2013, 19:20
Cmq sulla qualità dell'immagine vorrei dire una cosa: per me il salto dalla GF1 alla OM-D sarà stato si e no di 4 stop, tra sensore e stabilizzatore per il 20mm.

4 stop, ragazzi, sono tanta roba: ora faccio le foto a mano libera anche quando non ci vedo, e vengono a colori che i miei occhi neanche si immaginavano! Anche il range dinamico, praticamente ora si espone dopo che si scatta.

Ecco: però, ancora, se mi chiedi di mostrarti una bella foto, probabilmente è uscita dalla GF1, e anche la 40x30 che amici sposi hanno appeso in camera da letto è uscita da lei, nonostante i 4 stop di differenza...

C'è quasi meno gusto a scattare con la OM-D visto che è così semplice (anche se ormai mi lamenterei a non averla), e sento pesantemente l'assenza della funzione di autoscatto con sequenza di 3 foto (per cui dovrò provvedere in qualche modo) da cui sono uscite molte delle mie foto che conserverò.

Perciò, "di qualità d'immagine"... francamente non sono più interessato per un pò. Semmai, dovrebbero migliorare il workflow, che gestire tutte 'ste foto sta diventando un casino.

GiovanniGTS
08-02-2013, 13:23
peccato che su dpreview non ci sia nello studio comparison tool la A37, sennò vi postavo il confronto diretto con la E-M5 ;)

metti la A57

http://www.dpreview.com/reviews/studio-compare#baseDir=%2Freviews_data&cameraDataSubdir=boxshot&indexFileName=boxshotindex.xml&presetsFileName=boxshotpresets.xml&showDescriptions=false&headerTitle=Studio%20scene&headerSubTitle=Standard%20studio%20scene%20comparison&masterCamera=sony_slta57&masterSample=dsc00300&slotsCount=4&slot0Camera=sony_slta57&slot0Sample=dsc00300&slot0DisableCameraSelection=true&slot0DisableSampleSelection=true&slot0LinkWithMaster=true&slot1Camera=oly_em5&slot1Sample=p1010003&x=1.0167796034626395&y=0.7704073905800393&extraCameraCount=0

per quello che costa a me non ha proprio impressionato, ripeto, per quello che costa, ripeto ancora, per quello che costa

inoltre, per chi diceva che si fanno paragoni assurdi, voglio solo ricordare che il forum è pieno di richieste di consigli su alternative tra:

1 corpo macchina entry e ottica buona
2 corpo macchina migliore ma ottica entry

quindi il paragone sussiste eccome ....

spendo 500 euro per una reflex entry level con ottica di livello (es. 700 euro come per il 16-80 carl zeiss) oppure ne spendo 1000 (es omd) piu' ottica base (=1200)?

l'unico punto veramente a favore è la compattezza, ovvio che se poi costasse 500 € sarebbe la migliore macchina del mondo ........... il giudizio non puo' prescindere dal prezzo e dalle alternative che offre il mercato

HDV
08-02-2013, 13:36
metti la A57

http://www.dpreview.com/reviews/studio-compare#baseDir=%2Freviews_data&cameraDataSubdir=boxshot&indexFileName=boxshotindex.xml&presetsFileName=boxshotpresets.xml&showDescriptions=false&headerTitle=Studio%20scene&headerSubTitle=Standard%20studio%20scene%20comparison&masterCamera=sony_slta57&masterSample=dsc00300&slotsCount=4&slot0Camera=sony_slta57&slot0Sample=dsc00300&slot0DisableCameraSelection=true&slot0DisableSampleSelection=true&slot0LinkWithMaster=true&slot1Camera=oly_em5&slot1Sample=p1010003&x=1.0167796034626395&y=0.7704073905800393&extraCameraCount=0

per quello che costa a me non ha proprio impressionato, ripeto, per quello che costa, ripeto ancora, per quello che costa

inoltre, per chi diceva che si fanno paragoni assurdi, voglio solo ricordare che il forum è pieno di richieste di consigli su alternative tra:

1 corpo macchina entry e ottica buona
2 corpo macchina migliore ma ottica entry

quindi il paragone sussiste eccome ....

spendo 500 euro per una reflex entry level con ottica di livello (es. 700 euro come per il 16-80 carl zeiss) oppure ne spendo 1000 (es omd) piu' ottica base (=1200)?

l'unico punto veramente a favore è la compattezza, ovvio che se poi costasse 500 € sarebbe la migliore macchina del mondo ........... il giudizio non puo' prescindere dal prezzo e dalle alternative che offre il mercato

giovanni,
fidati prendi la om-d non ti pentirai e' una macchina assolutamente straordinaria fidati da uno che la possiede, non ascoltare le baggianate di chi non l'ha mai provata realmente.....
ricordati e' stata pure premiata macchina dell'anno e non a caso !!!!
prendila cosi poi ti raccontero cosa ci puoi fare.
saluti hdv
:D

gionca62
17-03-2013, 20:54
Felice possessore di un EM-5 acquistata appena uscita. In 32 anni sono passato da Contax a Nikon (analogiche), poi il digitale con Olympus 4/3, per approdare al m4/3 per motivi di peso e ingombri, fotografo molto durante le mie escursioni in montagna portandomi tutta l'attrezzatura in un gilet. Attualmente il mio corredo è composto da fish 7.5 Samyang, 14 20 100-300 pana, 9-18 45 14-150 oly. Dei vecchi obbiettivi ho mantenuto l'11-22 e il 50-200 oly 4/3 e un 90 2.8 Contax G. Come dicevo sono soddisfatto di questa macchina, compatta leggera, quando serve utilizzo l'impugnatura aggiuntiva anche per avere una maggiore autonomia. Ottimo schermo, buono il mirino, pulsanti e ghiere sono un po' piccoli e "affollati", ma è lo scotto da pagare per mantenere delle dimensioni ridotte. Trovo molto buono il sensore, i jpeg sono ottimi, anche la resa agli alti iso è notevole, nel sottobosco uso spesso i 3200 senza problemi. Lo stabilizzatore lavora molto bene, corpo tropicalizzato, ottimo sistema antipolvere del sensore.
Macchina che consiglio senza dubbi, il parco ottiche è molto vasto, ci sono obbiettivi ottimi, basti pensare alle ultime uscite pana, 12-35 e 35-100, ma anche il 75 oly non scherza!

HDV
17-03-2013, 21:08
Felice possessore di un EM-5 acquistata appena uscita. In 32 anni sono passato da Contax a Nikon (analogiche), poi il digitale con Olympus 4/3, per approdare al m4/3 per motivi di peso e ingombri, fotografo molto durante le mie escursioni in montagna portandomi tutta l'attrezzatura in un gilet. Attualmente il mio corredo è composto da fish 7.5 Samyang, 14 20 100-300 pana, 9-18 45 14-150 oly. Dei vecchi obbiettivi ho mantenuto l'11-22 e il 50-200 oly 4/3 e un 90 2.8 Contax G. Come dicevo sono soddisfatto di questa macchina, compatta leggera, quando serve utilizzo l'impugnatura aggiuntiva anche per avere una maggiore autonomia. Ottimo schermo, buono il mirino, pulsanti e ghiere sono un po' piccoli e "affollati", ma è lo scotto da pagare per mantenere delle dimensioni ridotte. Trovo molto buono il sensore, i jpeg sono ottimi, anche la resa agli alti iso è notevole, nel sottobosco uso spesso i 3200 senza problemi. Lo stabilizzatore lavora molto bene, corpo tropicalizzato, ottimo sistema antipolvere del sensore.
Macchina che consiglio senza dubbi, il parco ottiche è molto vasto, ci sono obbiettivi ottimi, basti pensare alle ultime uscite pana, 12-35 e 35-100, ma anche il 75 oly non scherza!

ciao gionca, sono d'accordo pienamente con te, questa om-d sta' dando del filo da torcere a molte reflex ben piu' costose, non a caso e' stata premiata come macchina dell'anno.
volevo chiederti tu come la utilizzi a livello d'impostazioni ???
che memorie usi marca e modello ??
hai degli accessori ??
io in settimana dovrei finalmente ricevere l'anello adattatore per usare le vecchie ottiche canon fd in mio possesso
parliamo di un tele 500 mm f8 catadriottico e un 50 mm f1.2
sono riuscito a procurarmi pure un bellissimo video corso di un americano da circa 4 ore una cosa spettacolare !!!
ciaooo a presto hdv

gionca62
17-03-2013, 22:14
volevo chiederti tu come la utilizzi a livello d'impostazioni ???
che memorie usi marca e modello ??
hai degli accessori ??


Ciao, anchio uso alcuni anelli adattatori: 4/3, Nikon e Contax G, con questi ultimi la maf è ovviamente manuale, ma per comodità ho impostato il tasto fn1 per passare la maf in manuale e fn2 per ingrandire l'immagine nel mirino per agevolare la messa a fuoco manuale. Memorizzo jpeg Large + Raw su SanDisk Ultra da 16 Gb classe 6, non faccio foto a raffica e la velocità di memorizzazione non mi serve. Messa a fuoco punto centrale ridotto di dimensioni, lettura ponderata al centro e in certe situazioni spot. Bilanciamento del bianco su auto, riduzione rumore spento sino a 1600 ISO. Come accessori ho preso il flash e l'impugnatura completa, molto comoda per migliorare la presa quando si usano obbiettivi un po' pesanti, la seconda batteria aumenta l'autonomia ed è più comodo fotografare in verticale dato che i comandi principali sono su un lato.
Comunque di regolazione ce ne sono un'infinità, bisogna studiarsi con calma il manuale!

HDV
17-03-2013, 22:17
Ciao, anchio uso alcuni anelli adattatori: 4/3, Nikon e Contax G, con questi ultimi la maf è ovviamente manuale, ma per comodità ho impostato il tasto fn1 per passare la maf in manuale e fn2 per ingrandire l'immagine nel mirino per agevolare la messa a fuoco manuale. Memorizzo jpeg Large + Raw su SanDisk Ultra da 16 Gb classe 6, non faccio foto a raffica e la velocità di memorizzazione non mi serve. Messa a fuoco punto centrale ridotto di dimensioni, lettura ponderata al centro e in certe situazioni spot. Bilanciamento del bianco su auto, riduzione rumore spento sino a 1600 ISO. Come accessori ho preso il flash e l'impugnatura completa, molto comoda per migliorare la presa quando si usano obbiettivi un po' pesanti, la seconda batteria aumenta l'autonomia ed è più comodo fotografare in verticale dato che i comandi principali sono su un lato.
Comunque di regolazione ce ne sono un'infinità, bisogna studiarsi con calma il manuale!

ciao gionca,
come giudichi la resa dei vecchi obiettivi utilizzati sulla om-d ???
grazie per tutte le utilissime risposte che mi hai dato
;)

gionca62
17-03-2013, 22:31
Il vantaggio del m4/3 è proprio quello di poter utilizzare vecchie ottiche tramite adattatori. Certo bisogna tener conto del fattore 2x, tutto è manuale, però nel forum 4/3 che frequento ci sono molti "estimatori" di vecchie ottiche, io a dire il vero non ne sono un grande esperto. Mi hanno consigliare un ottimo Contax G 90 2.8 che si trova a prezzi molto bassi anche se bisogna dotarsi di un adattatore costosetto...Certo se uno ha in casa dei vecchi obbiettivi vale la pena provare, altrimenti bisogna valutare la cosa. Per esempio io ho usato per qualche tempo il vecchio nikon 50 1.8 come tele da ritratto, poi quando è uscito il 45 1.8 non ho esitato ad acquistarlo, un obbiettivo ottimo a un prezzo veramente basso! L'idea del cata da 500 è un po' che mi stuzzica, prima o poi...;-)

HDV
18-03-2013, 10:05
Il vantaggio del m4/3 è proprio quello di poter utilizzare vecchie ottiche tramite adattatori. Certo bisogna tener conto del fattore 2x, tutto è manuale, però nel forum 4/3 che frequento ci sono molti "estimatori" di vecchie ottiche, io a dire il vero non ne sono un grande esperto. Mi hanno consigliare un ottimo Contax G 90 2.8 che si trova a prezzi molto bassi anche se bisogna dotarsi di un adattatore costosetto...Certo se uno ha in casa dei vecchi obbiettivi vale la pena provare, altrimenti bisogna valutare la cosa. Per esempio io ho usato per qualche tempo il vecchio nikon 50 1.8 come tele da ritratto, poi quando è uscito il 45 1.8 non ho esitato ad acquistarlo, un obbiettivo ottimo a un prezzo veramente basso! L'idea del cata da 500 è un po' che mi stuzzica, prima o poi...;-)

ciao gionca,
un altro vantaggio non indifferente quello di poter riutilizzare le vecchie ottiche
sulle mirrorless io ho preso un anello da amaz... per 29 euro mi dovrebbe arrivare in settimana non vedo l'ora di provare le vecchie ottiche sopratutto il tele 500 mm che diventera di fatto un bel 1000 mm e con il duplicatore digitale 2000 mm con un ottica del genere potrei diventare un paparazzo a centinaia di km di distanza :D
una cosa che mi attira tantissimo e' quella di poter fare della buona macro magari con qualche ottica vecchia che ti tirano dietro
stavo pensando al mercatino dell'usato che sicuramente ci sara la settimana prossima in occasione del photoshow di milano vedi 23 e 24 marzo, magari li avro' modo di combinare qualche bell'affare mi portero' dietro la om-d e relativo adattatore per fare le prove in campo.
ciaooo a presto
hdv ;)

gionca62
18-03-2013, 12:50
una cosa che mi attira tantissimo e' quella di poter fare della buona macro magari con qualche ottica vecchia che ti tirano dietro
stavo pensando al mercatino dell'usato che sicuramente ci sara la settimana prossima in occasione del photoshow di milano vedi 23 e 24 marzo, magari li avro' modo di combinare qualche bell'affare mi portero' dietro la om-d e relativo adattatore per fare le prove in campo.
ciaooo a presto
hdv ;)

se non trovi nulla al mercatino io ho nel cassetto un tamron sp 90 macro con attacco Nikon, da quando ho comprato i tubi di prolunga non lo uso più ;-)
ciao

gehur
18-03-2013, 22:27
ciao gionca,
...
stavo pensando al mercatino dell'usato che sicuramente ci sara la settimana prossima in occasione del photoshow di milano vedi 23 e 24 marzo, magari li avro' modo di combinare qualche bell'affare mi portero' dietro la om-d e relativo adattatore per fare le prove in campo.
ciaooo a presto
hdv ;)

sarebbe questa cosa del mercatino ? :D

teppaz
28-02-2014, 17:13
Io con l'adattatore sto usando il vecchio zuiko 50mm 1.8 che è diventato un'eccellente ottica da ritratto.
Lo Zuiko 200mm F5 invece ha una resa che non mi convince, ma un 400 mm di emergenza fa sempre comodo avendolo in casa.
Peccato per tutti i vecchi grandangoli fissi (21, 24 e 28mm) che ho ancora che raddoppiando di fatto la focale diventano inutili, tanto vale usare il 12-50 del kit.

Piuttosto sto pensando di cambiare il 12-50 con il nuovo 12-40 2.8 visto il gran bene che se ne dice in rete e le rencensioni tutte molto positive.

HDV
01-03-2014, 08:37
in allegato le mie ottiche che uso sulla mia em-5

zuiko zoom 12-50mm
zuiko zoom 40-150mm
zuiko 45mm f 1.8 ((ottica eccellente))

con adattatore utilizzo le vecchie ottiche canon fd
50mm f1.4
zoom 35-70mm
zoom 70-210mm
500mm f1.8

tutte queste ottiche con splendidi risultati !!!!
visto i risultati ho degli amici che hanno dato via le loro reflex per passare a questa mirrorless olympus ;-)))
non aggiungerei altro .

Bassmo
07-03-2014, 18:06
in allegato le mie ottiche che uso sulla mia em-5

zuiko zoom 12-50mm
zuiko zoom 40-150mm
zuiko 45mm f 1.8 ((ottica eccellente))

con adattatore utilizzo le vecchie ottiche canon fd
50mm f1.4
zoom 35-70mm
zoom 70-210mm
500mm f1.8

tutte queste ottiche con splendidi risultati !!!!
visto i risultati ho degli amici che hanno dato via le loro reflex per passare a questa mirrorless olympus ;-)))
non aggiungerei altro .

Il bollo del furgone per trasportare il 500 f1.8 costa molto? :asd:

Scherzi a parte immagino si tratti di un 500 f.8 catadiottrico :)

HDV
07-03-2014, 20:36
Il bollo del furgone per trasportare il 500 f1.8 costa molto? :asd:

Scherzi a parte immagino si tratti di un 500 f.8 catadiottrico :)

ciaoo confermo si tratta di un 500 catadiottrico non pesa piu' di tanto, mentre a parer mio l'ottica che pesa di piu' e' a mio avviso lo zoom 70-210 mm fd canon.
in tutti i casi pero' la qualita' d'immagine e' ottima ;-)))
ciaooo hdv
:sofico:

dididj
11-03-2014, 13:40
Dove posso trovare un buon prezzo per la Olympus OM-D E-M1?