View Full Version : pc centrale per backup
salve a tutti. avrei un problema da risolvere e mi piacerebbe avere dei consigli. eccovi il problema: per alcuni motivi che non sto a spiegare (pignoleria + fissazione personale sula sicurezza dei dati ecc :D ) ho la necessità di creare un pc centrale che funga da backup per i 4 pc che possiedo in casa. Quello che questo pc deve poter fare è il seguente: un backup giornaliero di tutte le caselle email (4 in totale, una per pc) e una cartella in stile dropbox su cui ognuno dei 4 altri pc presenti nella casa possono inserire e leggere file ma non eliminarli.
Per il secondo (cartella) avevo pensato ad una banale cartella condivisa...l'unica cosa che mi chiedevo è se è possibile limitare alcuni permessi a determinati utenti (ad esempio il pc 2 può solo inserire dei file ma non cancellarli). Mentre per il problema delle email navigo nel vuoto, consigli?
hunte888
30-06-2012, 17:22
Da totale ignorante in materia, dico che potresti usare un pc centrale con installato su SAMBA. In questo modo riesci sicuramente senza alcun problema ad avere una cartella condivisa per tutta la tua rete alla quale puoi accedere con diverse tipologie di permessi. I permessi li dai tu a seconda della necessità che ti serve.
Per quanto riguarda la posta, sicuramente esisteranno dei software di backup in rete che puoi programmare...attualmente non ne conosco perchè non li ho mai visti di persona ma so che ci sono.
malatodihardware
30-06-2012, 20:03
Per quello che chiedi ti basta un NAS, così risparmi qualcosa anche di corrente.. I backup verranno tutti schedulati\eseguiti lato pc quindi non c'è bisogno di un NAS particolare, basta che possa creare delle condivisioni. Se proprio vuoi risparmiare potresti prendere un HP Microserver
grazie ad entrambi per i suggerimenti.
per quanto riguarda i nas...ci avevo pensato pure io: semplice, comodo ed indolore. l'unica cosa che non mi convince è la fattibilità della cartella condivisa...non ho mai usato un nas, è tuttavia possibile risolvere anche questo "problema" con il nas?
ps: qualche consiglio su un buon nas? (e possibilmente espandibile...dovrebbe tenere almeno 1tb di dati)
Tasslehoff
01-07-2012, 01:50
In tema di flessibilità non c'è nas che possa essere paragonabile ad un file server con condivisioni smb (es usando samba o le condivisioni di windows, anche se samba imho ti permette una granularità maggiore nella gestione dei permessi delle singole share).
Però in questo modo tu avresti soltanto creato il repository dove salvare i backup, ma da qui ad avere dei backup ce ne passa.
Una volta fatto questo le scelte sono due:
1) demandi i backup a qualche software sui rispettivi pc lasciando la schedulazione al caso e facendo si che le macchine si siedano ogni volta che parte un pc
2) scheduli il backup secondo gli orari migliori (es di notte), senza interrompere nessuno, senza bloccare le macchine e il lavoro di nessun utente, senza accorgerti di nulla.
Per fare questo puoi semplicemente usare degli script che facciano partire i tuoi pc tramite wake on lan e poi si vadano a prendere i file da backuppare via rete, e una volta terminata la copia spengano i pc.
Non è difficile da fare, serve solo un po' di pratica con lo scripting (io consiglio bash tutta la vita), ma non si può fare con un becero nas.
Per quanto riguarda la posta se hai la possibilità di accedere mediante protocollo IMAP puoi usare l'ottimo imapsync (http://imapsync.lamiral.info/)
fcorbelli
02-07-2012, 15:39
In tema di flessibilità non c'è nas che possa essere paragonabile ad un file server con condivisioni smb (es usando samba o le condivisioni di windows, anche se samba imho ti permette una granularità maggiore nella gestione dei permessi delle singole share).Sono completamente d'accordo, ma in parte.
Perchè il 98% dei NAS usa proprio linux+samba, l'1% bsd+samba, il resto windows.
La "vera" differenza riguarda capacità-tempo di sbattimento, e riutilizzo di un computer già esistente.
In linea generale (bisogna che prima o poi faccia la mia FAQ al backup) l'elemento-chiave è stabilire quale modalità vuoi\puoi usare per i backup.
Sono essenzialmente 4
- smb (cifs)
- ftp
- rsync
- iscsi
Ogni modalità ha suoi pregi e difetti: in certi casi (non il tuo) con domini complicati e AD di tutti i tipi si fa molto prima ad usare un server ftp per caricare i backup (tagliando via tutte le menate di autenticazione, server LDAP e Kerberos, AD etc a seconda dei casi)
Un serverino rsync inoltre è estremamente comodo, soprattutto per copiare la posta elettronica (es. gli mbox di thunderbird) in quanto essi vengono modificati maleficamente con i codici X... per le letture.
Traduzione: rsync ti permette di fare backup di caselle thunderbird in 1/1000 del tempo necessario per tutti gli altri sistemi
iscsi copre un ulteriore problema, ovvero la sincronizzazione di cartelle con tanti file (centinaia di migliaia) tali per cui un robocopy (ad esempio) smb richiede decine di minuti solo di latenza per l'enumerazione dei file e delle cartelle.
In questo caso montare un LUN come "disco" per una macchina consente di fare le sincronizzazioni in pochi secondi (mi riferisco alla latenza).
Ovviamente questi non vengono condivisi, bisogna farne uno per ogni client (ma per te non ci sono problemi, sono pochi)
Poi ci sono i meccanismi automatizzati (che poi son basati su rsync o rsnapshot), quali backuppc, amanda, solcazzo e cugini vari (però tipicamente per ambienti linux, non adattissimi per windows)
Quindi le prime cose da stabilire sono
QUANTI dati vuoi copiare, ogni volta (backup full? differenziali?)
COME sono composti (file grandi? piccoli? pochi? tanti?)
SE variano (es. film AVI non cambiano mai, cartelle di posta sì)
IMPORTANZA dei dati e dei backup (= quanto sei paranoico. Se sei molto paranoico, anzi paranoicissimo, con me trovi pane per i tuoi denti :D )
[...]ma non si può fare con un becero nas.[/quote]???
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.