PDA

View Full Version : Ultrabook con chassis in plastica e fibra di vetro, in arrivo nei prossimi mesi


Redazione di Hardware Upg
29-06-2012, 11:07
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/ultrabook-con-chassis-in-plastica-e-fibra-di-vetro-in-arrivo-nei-prossimi-mesi_42843.html

Nel corso dei prossimi mesi i produttori di sistemi portatili adotteranno chassis in plastica e fibra di vetro per poter abbassare il prezzo di vendita delle soluzioni ultrabook

Click sul link per visualizzare la notizia.

acerbo
29-06-2012, 11:08
ops, guarda un po', adesso usano la plastica per ridurre i costi ...

Qualcuno tempo fà non diceva che l'alluminio è meno caro della plastica????

ahahahahaahahahahaaha

Slater91
29-06-2012, 11:21
ops, guarda un po', adesso usano la plastica per ridurre i costi ...

Qualcuno tempo fà non diceva che l'alluminio è meno caro della plastica????

ahahahahaahahahahaaha

Alluminio meno caro della plastica?! Ma quando mai?

Valen12
29-06-2012, 11:30
@acerbo : me sa che fai finta di non ricordare quello di cui s'era parlato. Non tutte le plastiche sono uguali e, in primis, produrre in alluminio o plastica è una scelta strategica a monte. Quindi se usano una materiale plastico simile agli attuali rinforzato alla fibra di vetro ci sarà un motivo. Evidentemente non vogliono usare materiali troppo costosi per una produzione di massa. Visto anche che i vari produttori si stanno impegnando a far scendere i prezzi di ultrabook e affini.

Se ben ricordi s'era parlato di costi per stampi vs. costi per macchine CNC che erano ben differenti e ammortizzabili dalle aziende in modo totalmente diverso.

Inoltre, se non ricordo male, notizia di qualche giorno fa proprio su HWUpgrade, è che l'alluminio sta subendo picchi di domanda e visto che un paio di aziende assorbono la maggior parte della produzione, è inevitabile che il prezzo per gli altri aumenti. Non sono un economista ma se la domanda è più alta dell'offerta i prezzi salgono. Felice di essere smentito.

Tasslehoff
29-06-2012, 11:30
Ottima cosa! Ben vengano tutti gli accorgimenti per estendere il target di questo laptop e diversificare l'offerta!

deggial
29-06-2012, 11:31
c'è un errore vistoso nell'articolo:

allo scopo di mantenere lo spessore ridotto, la robustezza e al contempo abbassare il prezzo di vendita dei sistemi.

Si abbassa il prezzo di produzione, non di vendita... più utili per il produttore e cliente finale con persistente bruciore nel didietro... :fagiano:

johnnyc_84
29-06-2012, 11:45
peccato che il costo maggiore dell'alluminio non sia dovuto alle sue maggiori qualità come componente per chassis di notebook bensì a causa degli elevati costi di produzione che richiedono grandi quantità di energia...bisognerebbe pure sapere di quel che si parla ma qua tanti parlao a vanvera solo perchè c'hanno il macbook unibody :asd:

acerbo
29-06-2012, 13:03
peccato che il costo maggiore dell'alluminio non sia dovuto alle sue maggiori qualità come componente per chassis di notebook bensì a causa degli elevati costi di produzione che richiedono grandi quantità di energia...bisognerebbe pure sapere di quel che si parla ma qua tanti parlao a vanvera solo perchè c'hanno il macbook unibody :asd:

Io c'ho il macbook unibody e di certo non farei a cambio con un portatile in "nobil plastica" ... :asd:

Rubberick
29-06-2012, 13:17
per cortesia la plastica -_-' ridicoli a sto giro a 500 euro li devono mettere...

e uno spende 700-800 magari anche 900 per un prodotto in plastica?

e non mi prendo un prodotto in alluminio?

nickmot
29-06-2012, 13:42
Io c'ho il macbook unibody e di certo non farei a cambio con un portatile in "nobil plastica" ... :asd:

Se tu avessi avuto un mac di quelli in policarbonato (i buoni vecchi bianconi) diresti ancora questa frase?

Non è che le tue affermazioni sono dettate dalla convinzione della superiorità assoluta della qualità costruttiva di un certo marchio?

Il discorso di Valen (che ho seguito all'epoca) era chiaro, c'è plastica e plastica.
C'è la plastica del mio iBook che, graffi a parte, è perfettamente intatta dal 2005, la plastica del mio acer (che era un modello da oltre 1000€ di listino), che a parte un po' di sporcizia non ha nessun segno e c'è la plastica del mio vecchio Fujitsu Siemens che dopo meno di 2 anni si è completamente sbriciolata in concomitanza dell cerniere.
Quindi?

maxmax80
29-06-2012, 13:49
c'è un errore vistoso nell'articolo:


Si abbassa il prezzo di produzione, non di vendita... più utili per il produttore e cliente finale con persistente bruciore nel didietro... :fagiano:

potrebbe anche essere vero questo,
ma c'è da augurarsi che se non abbassano il prezzo, i prodotti rimangono sugli scaffali insieme ai nuovi costosi mac (ora, non è che un appleiano deve per forza di cose aggiornare sempre i propri devices al prodotto più figo appena uscito, no?)

al di là di questo gli ultrabook sono una barzelletta:

con la scocca di plastica e con la concessione anche ad hardware di fascia media, la dimostrazione è che i produttori con l' idea di "facciamo un prodotto Top di gamma che così venderà per forza" stanno avendo paura degli sbandamenti del mercato con sta crisi, altro che scuse!!

acerbo
29-06-2012, 14:03
@acerbo : me sa che fai finta di non ricordare quello di cui s'era parlato. Non tutte le plastiche sono uguali e, in primis, produrre in alluminio o plastica è una scelta strategica a monte. Quindi se usano una materiale plastico simile agli attuali rinforzato alla fibra di vetro ci sarà un motivo. Evidentemente non vogliono usare materiali troppo costosi per una produzione di massa. Visto anche che i vari produttori si stanno impegnando a far scendere i prezzi di ultrabook e affini.

Se ben ricordi s'era parlato di costi per stampi vs. costi per macchine CNC che erano ben differenti e ammortizzabili dalle aziende in modo totalmente diverso.

Inoltre, se non ricordo male, notizia di qualche giorno fa proprio su HWUpgrade, è che l'alluminio sta subendo picchi di domanda e visto che un paio di aziende assorbono la maggior parte della produzione, è inevitabile che il prezzo per gli altri aumenti. Non sono un economista ma se la domanda è più alta dell'offerta i prezzi salgono. Felice di essere smentito.

Io lo ricordo bene e come invece. Il mio discorso è contestualizzato sui materiali impiegati nell'industria consumer, non sui materiali presenti in assoluto sulla terra, siete voi che non volete capire. L'alluminio se viene adottato in luogo della plastica è perchè rappresenta un buon compromesso tra resistenza, leggerezza e gradimento. Inutile fare voli pindarici nei materiali nobili usati magari dalla nasa o in qualche settore particolare, si parla di elettronica di consumo, dove la plastica è plastica e basta, l'alluminio è già un qualcosa di piu' costoso. Questo articolo poi dimostra quello che volevo dire tempo fà, ossia che (lo ripeto per l'ennesima volta) tra i materiali plastici utilizzati e l'alluminio, quest'ultimo costa di piu', fine.

acerbo
29-06-2012, 14:10
Se tu avessi avuto un mac di quelli in policarbonato (i buoni vecchi bianconi) diresti ancora questa frase?

Non è che le tue affermazioni sono dettate dalla convinzione della superiorità assoluta della qualità costruttiva di un certo marchio?

Il discorso di Valen (che ho seguito all'epoca) era chiaro, c'è plastica e plastica.
C'è la plastica del mio iBook che, graffi a parte, è perfettamente intatta dal 2005, la plastica del mio acer (che era un modello da oltre 1000€ di listino), che a parte un po' di sporcizia non ha nessun segno e c'è la plastica del mio vecchio Fujitsu Siemens che dopo meno di 2 anni si è completamente sbriciolata in concomitanza dell cerniere.
Quindi?

Ho avuto anche il macbook bianco in plastica unibody, e allora? Si sta solo discutendo se è piu' economica la plastica o l'alluminio e se anche fosse stato piu' costoso costruire il mb in policarbonato (cosa non vera) rispetto a quello di alluminio di certo io continuo a preferire l'alluminio. Poi oh, non è che apple ha l'esclusiva dell'alluminio eh!!! Al limite possiamo discutere sulle alternative viste finora. Evidentemente per costruire un notebook in alluminio ci vuole una certa progettazione, cosa non da tutti a quanto pare, tant'è che asus ha copiato paro paro il disegno del mb air ... :asd:

p.s.

Ancora co sta storia del c'è plastica e plastica??? Oh ma che parlo Turco??? Parliamo della plastica che vedi nel 99,99% dei computer, degli smartphone, dei tablet, dei televisori, degli hi-fi, ecc... ecc.. ecc..
Chiaro che se vai in un motodromo o in un paddock di F1 troverai oggetti in "policarbonati" ben piu' nobili e costosi di un pezzo di alluminio

Valen12
29-06-2012, 14:20
@acerbo : O qui non ci capiamo proprio o non ci vogliamo capire. Non sto parlando di materiali fantascientifici o polimeri ultrasegreti prodotti chissà dove e con quale tecnologia aliena. Sto semplicemente ribadendo il discorso dell'altra volta. Le plastiche NON sono tutte uguali. Come ha ricordato nickmot, avresti detto la stessa cosa del macbook bianco di policarbonato ? Ne ho avuto uno tra le mani tempo fa e mi ha impressionato per come s'è mantenuto nel tempo. E non è escluso che siano passati all'alluminio proprio perché cambiare gli stampi al momento di un refresh del design sarebbe costato troppo al contrario di una struttura lavorata al CNC. Un buon policarbonato ha ottime caratteristiche al pari dell'alluminio (e tra l'altro è meno rigido).

Infine ogni azienda si faccia i conti in tasca e prende decisioni in base ai bilanci o alle prospettive di mercato.

PS : Se le plastiche fossero tutte uguali allora potremmo fare tutto con il polietilene a bassa densità :asd: Uno chassis a forma di busta della spesa (che in teoria non dvorebbe essere manco più di LDPE per le normative ambientali ) :)

acerbo
29-06-2012, 14:23
@acerbo : O qui non ci capiamo proprio o non ci vogliamo capire. Non sto parlando di materiali fantascientifici o polimeri ultrasegreti prodotti chissà dove e con quale tecnologia aliena. Sto semplicemente ribadendo il discorso dell'altra volta. Le plastiche NON sono tutte uguali. Come ha ricordato nickmot, avresti detto la stessa cosa del macbook bianco di policarbonato ? Ne ho avuto uno tra le mani tempo fa e mi ha impressionato per come s'è mantenuto nel tempo. E non è escluso che siano passati all'alluminio proprio perché cambiare gli stampi al momento di un refresh del design sarebbe costato troppo al contrario di una struttura lavorata al CNC. Un buon policarbonato ha ottime caratteristiche al pari dell'alluminio (e tra l'altro è meno rigido).

Infine ogni azienda si faccia i conti in tasca e prende decisioni in base ai bilanci o alle prospettive di mercato.

PS : Se le plastiche fossero tutte uguali allora potremmo fare tutto con il polietilene a bassa densità :asd: Uno chassis a forma di busta della spesa (che in teoria non dvorebbe essere manco più di LDPE per le normative ambientali ) :)

Infatti mi sa che non ci capiamo. Facciamo esempi concreti allora se no continuiamo a parlare di fuffa. Innanzi tutto ti ripeto che ho avuto anche il macbook bianco. Credi costasse di piu' ad apple di un unibody in alluminio? Io penso proprio di no.

Relativamente a ste plastiche che dite, mi fai alcuni esempi di notebook o di oggetti venduti per la grossa distribuzione che impiegano materiali "plastici" ben piu' cari dell'alluminio?

Valen12
29-06-2012, 14:24
Ho avuto anche il macbook bianco in plastica unibody, e allora? Si sta solo discutendo se è piu' economica la plastica o l'alluminio e se anche fosse stato piu' costoso costruire il mb in policarbonato (cosa non vera) rispetto a quello di alluminio di certo io continuo a preferire l'alluminio. Poi oh, non è che apple ha l'esclusiva dell'alluminio eh!!! Al limite possiamo discutere sulle alternative viste finora. Evidentemente per costruire un notebook in alluminio ci vuole una certa progettazione, cosa non da tutti a quanto pare, tant'è che asus ha copiato paro paro il disegno del mb air ... :asd:

p.s.

Ancora co sta storia del c'è plastica e plastica??? Oh ma che parlo Turco??? Parliamo della plastica che vedi nel 99,99% dei computer, degli smartphone, dei tablet, dei televisori, degli hi-fi, ecc... ecc.. ecc..
Chiaro che se vai in un motodromo o in un paddock di F1 troverai oggetti in "policarbonati" ben piu' nobili e costosi di un pezzo di alluminio

La scelta di Asus sicuramente è stata fatta non tanto per il materiale quanto per l'immagine del prodotto in sé....Non mi stupirei affatto se fosse così.

L'esclusiva non ce l'ha, infatti ne stanno uscendo di modelli di notebook in leghe varie e materiali misti sullo stesso prodotto ma si torna sempre lì, è un discorso di come la gente percepisce il prodotto, se uscisse il polimero più fregno della storia su un note ad un prezzo decente, la gente direbbe "è di plastica, preferisco l'alluminio, è meglio." C'è poco da fare...

nickmot
29-06-2012, 14:24
tant'è che asus ha copiato paro paro il disegno del mb air ... :asd:

Cosa non vera tra l'altro.
A prima vista sembra così, ma l'asus è composto da 2 parti (non è unibody), è sensibilmente più spesso e peso, la parte inferiore è in plastica.

Sono molto bravi a scegliere le angolazioni per le foto, tanto da avermi quasi convinto a prendere un n46, poi l'ho visto dal vivo.

In ogni caso preferivo quando gli ultrabook volevano essere prodotti premium con materiali metallici ed SSD. Avrei preferito che il costo si abbassasse per l'abbassamento dei costi di produzione di SSD e schermi a risoluzione decente.

Valen12
29-06-2012, 14:26
Infatti mi sa che non ci capiamo. Facciamo esempi concreti allora se no continuiamo a parlare di fuffa. Innanzi tutto ti ripeto che ho avuto anche il macbook bianco. Credi costasse di piu' ad apple di un unibody in alluminio? Io penso proprio di no.

Relativamente a ste plastiche che dite, mi fai alcuni esempi di notebook o di oggetti venduti per la grossa distribuzione che impiegano materiali "plastici" ben piu' cari dell'alluminio?


Proprio lì sta il problema !!! Allora vedi che un po' ci capiamo ?? Sto provando a dirlo da un'ora :D Non ci stanno perché la loro progettazione e realizzazione su larga scala COSTEREBBE TROPPO. Finchè non si troveranno soluzioni più economiche ma con le stesse caratteristiche meccaniche (vedasi quello che provano a fare nell'articolo di cui sopra) non sarà facile vederne di questi, ci vorrà tempo.

Adesso si va sui materiali metallici perché è il trend che va in quella direzione. E comunque il mio VAIO plasticone di 4 anni fa ( di fatto non so che materia sia impiegata in quello che ho) basta pulirlo e torna nuovo. E di certo non l'ho trattato sempre con i guanti.

acerbo
29-06-2012, 14:28
Cosa non vera tra l'altro.
A prima vista sembra così, ma l'asus è composto da 2 parti (non è unibody), è sensibilmente più spesso e peso, la parte inferiore è in plastica.

Sono molto bravi a scegliere le angolazioni per le foto, tanto da avermi quasi convinto a prendere un n46, poi l'ho visto dal vivo.

In ogni caso preferivo quando gli ultrabook volevano essere prodotti premium con materiali metallici ed SSD. Avrei preferito che il costo si abbassasse per l'abbassamento dei costi di produzione di SSD e schermi a risoluzione decente.

Non che mi interessi particolarmente, ma da quel che so questa vicenda è nata perchè ASUS utilizza la stessa factory di apple (pegatron se non sbaglio) dove vengono realizzati i vari chassis unibody e sembra che lo Zen di asus abbia un telaio che ricalca quasi alla perfezione quello del MB air.

acerbo
29-06-2012, 14:31
Proprio lì sta il problema !!! Allora vedi che un po' ci capiamo ?? Sto provando a dirlo da un'ora :D Non ci stanno perché la loro progettazione e realizzazione su larga scala COSTEREBBE TROPPO. Finchè non si troveranno soluzioni più economiche ma con le stesse caratteristiche meccaniche (vedasi quello che provano a fare nell'articolo di cui sopra) non sarà facile vederne di questi, ci vorrà tempo.

Adesso si va sui materiali metallici perché è il trend che va in quella direzione. E comunque il mio VAIO plasticone di 4 anni fa ( di fatto non so che materia sia impiegata in quello che ho) basta pulirlo e torna nuovo. E di certo non l'ho trattato sempre con i guanti.

Alleluja!!! Abbiamo trovato il primo punto di contatto del ragionamento!!!

Adesso pero' seguimi. Le "altre" plastiche costerebbero anche di piu' dici (progettazione, produzione, costo al metro ... poco cambia), ma rispetto a quelle utilizzate finora invece, l'alluminio è piu' caro o no???

nickmot
29-06-2012, 14:33
Non che mi interessi particolarmente, ma da quel che so questa vicenda è nata perchè ASUS utilizza la stessa factory di apple (pegatron se non sbaglio) dove vengono realizzati i vari chassis unibody e sembra che lo Zen di asus abbia un telaio che ricalca quasi alla perfezione quello del MB air.

Uops! Parlavi dell'Air, io pensavo ai pro.

Pegatron è (od era) una costola di ASUS...
Lo zen somiglia moltissimo all'Air, però non penso che sia copiato cos' tanto visto che una delle critiche è che flette troppo ed è tagliente nel punto più sottile.

Tasslehoff
29-06-2012, 14:33
In ogni caso preferivo quando gli ultrabook volevano essere prodotti premium con materiali metallici ed SSD. Avrei preferito che il costo si abbassasse per l'abbassamento dei costi di produzione di SSD e schermi a risoluzione decente.Tieni presente che una cosa non esclude l'altra, ci saranno sempre soluzioni di livello alto con materiali altamente qualitativi e ssd, così come è giusto che si creino alternative per il pubblico meno esigente.

Un ultrabook arroccato a 1200 euro non serve a nulla imho, MBA vende qualcosa giusto per l'alone modaiolo che si è creato attorno ai prodotti Apple, ma a quei prezzi è impossibile sfondare tra il pubblico che conta.

acerbo
29-06-2012, 14:37
Uops! Parlavi dell'Air, io pensavo ai pro.

Pegatron è (od era) una costola di ASUS...
Lo zen somiglia moltissimo all'Air, però non penso che sia copiato cos' tanto visto che una delle critiche è che flette troppo ed è tagliente nel punto più sottile.

Potrei anche sbagliarmi, ma mi sembra di aver letto che apple volesse denunciare Asus proprio per aver copiato il design del suo chassis. Caso strano dalla stessa fabbrica escono sia i mb air che gli asus Zen ...

Valen12
29-06-2012, 14:44
Alleluja!!! Abbiamo trovato il primo punto di contatto del ragionamento!!!

Adesso pero' seguimi. Le "altre" plastiche costerebbero anche di piu' dici (progettazione, produzione, costo al metro ... poco cambia), ma rispetto a quelle utilizzate finora invece, l'alluminio è piu' caro o no???


Come produzione in teoria è meno caro, perché non hai progettazioni ultracomplicate alle spalle. Non devi fare uno stampo, alla fresatura ci pensa la macchina. In uno stampo per materiali plastici devi considerare una miriade di fattori che in un lavoro di fresatura non serve considerare.

Poi ripeto, i conti in tasca se li fanno le aziende. Se il prezzo all'ingrosso (dell'alluminio) sale di brutto e un'azienda non ha ammortizzato completamente uno stampo per materie plastiche aprire una linea di produzione per l'alluminio può non essere così conveniente eh.

Valen12
29-06-2012, 14:45
Potrei anche sbagliarmi, ma mi sembra di aver letto che apple volesse denunciare Asus proprio per aver copiato il design del suo chassis. Caso strano dalla stessa fabbrica escono sia i mb air che gli asus Zen ...

Anche di questo è stato discusso :D Non escono più dalla stessa fabbrica. La Pegatron in seguito a pressioni da parte di Apple ha smesso di produrre gli zenbook :)

acerbo
29-06-2012, 15:20
Anche di questo è stato discusso :D Non escono più dalla stessa fabbrica. La Pegatron in seguito a pressioni da parte di Apple ha smesso di produrre gli zenbook :)

mmm ... e quindi? Non escono piu' che significa, che prima invece venivano fatti nella stessa fabbrica no? E se adesso non li fanno piu' evidentemente c'è stato un fatto dietro, o è solo un capriccio secondo te? Il punto poi non è se usano o no la stessa catena di produzione, il discorso è stabilire se asus ha fatto effettivamente copia/incolla del progetto del mb air ...

Valen12
29-06-2012, 15:48
mmm ... e quindi? Non escono piu' che significa, che prima invece venivano fatti nella stessa fabbrica no? E se adesso non li fanno piu' evidentemente c'è stato un fatto dietro, o è solo un capriccio secondo te? Il punto poi non è se usano o no la stessa catena di produzione, il discorso è stabilire se asus ha fatto effettivamente copia/incolla del progetto del mb air ...


Allora, sono sicuro che abbiano fatto un prodotto simile all'Air come design, dopotutto come forma piace e non ci vedo nulla di strano. All'inizio uscivano dalla stessa catena di produzione (conta che la Pegatron era una sussidiaria di Asus che poi si è staccata dalla casa madre). In seguito a pressioni di Apple, proprio per la somiglianza dei prodotti, Pegatron ha deciso di non produrre più gli Zenbook Asus nei propri stabilimenti.

Sul fatto che ci siano somiglianze, sinceramente per come va il mercato dell'informatica, né mi stupisco, né mi scandalizzo, dopotutto è sempre andata così. Credo che un cliente debba trovare il miglior compromesso tra prezzo e proprie necessità. Quello che non concepisco (ovviamente IMHO, non voglio scatenare guerre di religione) è che in USA si possa brevettare qualsiasi cosa, anche un'idea o un disegno (nel qual caso la forma dell'iPad o dell'Air).

Cose del genere le registri, non le brevetti, poi magari muovi accuse di plagio. Ben diverso è brevettare e poi dire : questo "rettangolo" o questo "triangolo" non puoi più usarlo. Certi prodotti hanno un design che tira (vedi magari MbAir o Mbpro) oppure un design che per forza di cose, bene o male ricade all'interno di una certa tipologia (vedi tablet). Quindi "brevettare" una forma non ha senso. Come se un cantautore o un gruppo musicale brevettassero una canzone e, sia la melodia che le parole che il titolo poi non possano più venir rielaborate o modificate. Se il prodotto di un concorrente sembra troppo simile, si va di accuse di plagio da dimostrare. Non cause legali, sotterfugi o altro. Ripeto, è un'opinione personale e vale per QUALSIASI produttore hw/sw di questo mondo( esempio lampante è il brevetto del DOPPIO CLIC di Microsoft, completamente inconcepibile da una persona sana di mente), ma forse siamo già Off Topic. :)

Crystal1988
29-06-2012, 15:54
Un pò di appunti:

- i polimeri non sono tutti uguali, ce ne sono di infinite varianti, di ogni prezzo (non è che esistono solo quelli da meno di 1€/kg e quelli da 10€/kg...), possono cambiare radicalmente comportamento in funzione degli additivi, hanno caratteristiche molto diverse da un tipo all'altro.

- la maggioranza dei polimeri è più tenace delle leghe di magnesio e alluminio, cioè dissipa più energia all'impatto.

- le leghe di magnesio e alluminio, dissipano parecchia energia solo quando c'è deformazione plastica del corpo, tuttavia, quando questa si presenta, significa che l'urto è stato abbastanza "tremendo" e le probabilità che non sia accaduto nulla di male all'interno, sono estremamente basse. Se invece non ci sono deformazione plastiche, allora le vibrazioni/urti sono state trasmesse quasi per intero alla componentistica interna.

- i polimeri (non tutti ma la maggior parte) grazie ad entanglmenets e alla loro natura viscoelastica, anche senza deformazione plastica (quindi permamente) possono dissipare una grande quantità d'energia grazie allo scorrimento delle catene e alla loro distensione.

- il costo dell'Al grezzo è di circa 1,85$/kg, tuttavia è un indicatore inutile, in quanto ci sono vari mercati su cui è possibile attingere. L'Al-6000 ad esempio, se si parla di enormi quantitativi sul percato dell'Al riciclato pulito, va anche sotto 1$/kg in billetta.

- il grosso dei costi delle leghe metalliche non sono sul materiale in sé, ma sui costi energetici e i "costi" di tempo.

- i costi di produzione di corpi in Al-alloy o Mg-alloy dipendono tanti aspetti, soprattutto quelli energetici e di tempo che la fanno da padrone. Occupare una linea di milling machine per svariati minuti ha costi considerevoli.

- i costi di produzione (e sviluppo soprattutto) dei pezzi in polimero vertono di più sullo sviluppo, gli stampi, i sistemi di raffreddamento, la miscelazione o lo sviluppo di ogni aspetto reologico e non. Dal punto di vista energetico e tempistico invece, la produzione di pezzi polimerici generalmente è in vantaggio perché la stessa linea produttiva ha una velocità di produzione enormemente superiore rispetto a quella di una serie di milling machine.. e nello stesso tempo (per un medesimo numero di case) sulla linea di produzione sui polimeri, è possibile produrre anche altri prodotti, con conseguente ammortamento dei costi estremamente importante. Il tempo è realmente denaro.

- anche uno chassis in ABS o PP, materiali plastici economici (inteso che costano poco), se il numero di esemplari è basso, è probabile che costino uguale se non di più di uno chassis in Al. Mentre più il numero è elevato, più il risparmio è a favore della produzione in polimeri, proprio per il discorso precedente.

- non è affatto detto che produrre uno chassis per esempio in PC costi uguale o di più ad uno in Al tramite milling machine. Dipende come sempre da come ammorta l'azienda produttrice e dai tempi (oltre che da tutto il resto). Ma il punto è un altro... se alla fine uno chassis in "plasticaccia" costa 20$, uno in PC a regola d'arte costa 50$ e quello in Al costa 80$ .. cosa si fa? Si prende quello in PC perché di fatto, con i giusti additivi e con i corretti metodi di finitura superficiale risulta il più performante ingegneristicamente parlando? No.
Si guarda anche e soprattutto al rapporto col feeling estetico. Se quel risparmio di 40$ dollari a pezzo lo perdo perché il prodotto attrae di meno.. diventa inutile. Questo è ciò che conta per vendere e fare profitto. Oppure, dipende anche da quanto l'azienda voglia fare profitto: generlamente ci si da delle fasce limiti di costi e prestazioni rispetto all'Al (per esempio): e se un materiale alternativo rispetta o fa meglio in campo meccanico ma comunque sfora determinati range di costi/profitto, allora è comunque scartato. Oltre al fatto che serve un considerevole knowhow per produrre in maniera OTTIMALE certi chassis in PC o altri materiali non stupidi. Ed è risaputo che nell'area cinese il knowhow nel campo polimerico non è così avanzato. Mentre lo è in Europa o in Giappone ad esempio.

Valen12
29-06-2012, 16:02
"Per fortuna che Crystal c'è !!!" [Cit.] :D

acerbo
29-06-2012, 16:14
Un pò di appunti:

- i polimeri non sono tutti uguali, ce ne sono di infinite varianti, di ogni prezzo (non è che esistono solo quelli da meno di 1€/kg e quelli da 10€/kg...), possono cambiare radicalmente comportamento in funzione degli additivi, hanno caratteristiche molto diverse da un tipo all'altro.

- la maggioranza dei polimeri è più tenace delle leghe di magnesio e alluminio, cioè dissipa più energia all'impatto.

- le leghe di magnesio e alluminio, dissipano parecchia energia solo quando c'è deformazione plastica del corpo, tuttavia, quando questa si presenta, significa che l'urto è stato abbastanza "tremendo" e le probabilità che non sia accaduto nulla di male all'interno, sono estremamente basse. Se invece non ci sono deformazione plastiche, allora le vibrazioni/urti sono state trasmesse quasi per intero alla componentistica interna.

- i polimeri (non tutti ma la maggior parte) grazie ad entanglmenets e alla loro natura viscoelastica, anche senza deformazione plastica (quindi permamente) possono dissipare una grande quantità d'energia grazie allo scorrimento delle catene e alla loro distensione.

- il costo dell'Al grezzo è di circa 1,85$/kg, tuttavia è un indicatore inutile, in quanto ci sono vari mercati su cui è possibile attingere. L'Al-6000 ad esempio, se si parla di enormi quantitativi sul percato dell'Al riciclato pulito, va anche sotto 1$/kg in billetta.

- il grosso dei costi delle leghe metalliche non sono sul materiale in sé, ma sui costi energetici e i "costi" di tempo.

- i costi di produzione di corpi in Al-alloy o Mg-alloy dipendono tanti aspetti, soprattutto quelli energetici e di tempo che la fanno da padrone. Occupare una linea di milling machine per svariati minuti ha costi considerevoli.

- i costi di produzione (e sviluppo soprattutto) dei pezzi in polimero vertono di più sullo sviluppo, gli stampi, i sistemi di raffreddamento, la miscelazione o lo sviluppo di ogni aspetto reologico e non. Dal punto di vista energetico e tempistico invece, la produzione di pezzi polimerici generalmente è in vantaggio perché la stessa linea produttiva ha una velocità di produzione enormemente superiore rispetto a quella di una serie di milling machine.. e nello stesso tempo (per un medesimo numero di case) sulla linea di produzione sui polimeri, è possibile produrre anche altri prodotti, con conseguente ammortamento dei costi estremamente importante. Il tempo è realmente denaro.

- anche uno chassis in ABS o PP, materiali plastici economici (inteso che costano poco), se il numero di esemplari è basso, è probabile che costino uguale se non di più di uno chassis in Al. Mentre più il numero è elevato, più il risparmio è a favore della produzione in polimeri, proprio per il discorso precedente.

- non è affatto detto che produrre uno chassis per esempio in PC costi uguale o di più ad uno in Al tramite milling machine. Dipende come sempre da come ammorta l'azienda produttrice e dai tempi (oltre che da tutto il resto). Ma il punto è un altro... se alla fine uno chassis in "plasticaccia" costa 20$, uno in PC a regola d'arte costa 50$ e quello in Al costa 80$ .. cosa si fa? Si prende quello in PC perché di fatto, con i giusti additivi e con i corretti metodi di finitura superficiale risulta il più performante ingegneristicamente parlando? No.
Si guarda anche e soprattutto al rapporto col feeling estetico. Se quel risparmio di 40$ dollari a pezzo lo perdo perché il prodotto attrae di meno.. diventa inutile. Questo è ciò che conta per vendere e fare profitto. Oppure, dipende anche da quanto l'azienda voglia fare profitto: generlamente ci si da delle fasce limiti di costi e prestazioni rispetto all'Al (per esempio): e se un materiale alternativo rispetta o fa meglio in campo meccanico ma comunque sfora determinati range di costi/profitto, allora è comunque scartato. Oltre al fatto che serve un considerevole knowhow per produrre in maniera OTTIMALE certi chassis in PC o altri materiali non stupidi. Ed è risaputo che nell'area cinese il knowhow nel campo polimerico non è così avanzato. Mentre lo è in Europa o in Giappone ad esempio.

Tutto vero, ma quindi? Al consumatore come dici tu non è che importa piu' di tanto se lo chassis inl "plasticaccia" costa 20$ e l'alluminio nè costa 80, ma una volta che inizi a spendere certe cifre che superano abbondantemente gli 800/900E inizi anche a pretendere un certo livello qualitativo. Oh, almeno per me poi è cosi'. Se spendo una cifra, superata una certa soglia di prezzo a parità di caratteristiche non guardo i 100/150E di differenza, mi prendo direttamente quello che è fatto meglio. Finora di notebook in materiale "plastico" comparabili al form factor unibody in alluminio, non né ho visti molto. Chiaramente poi contano anche altri aspetti, ma finiremmo OT.

Crystal1988
29-06-2012, 16:32
Ma leggi bene ciò che ho detto... mi pare chiaro che comunque do molta importanza in fin dei conti all'aspetto feeling, anche perché è quello che vende. Ma se un prodott da un bel feeling, non significa che abbia utilizzato per forza i materiali migliori o più adatti, vorrei far capire questo concetto. E per la qualità dipende.. perché spesso si confonde la qualità solo per il feeling, o solo per il design.. ma per come la vedo io un prodotto di qualità è un prodotto ben assemblato, ben costruito, che utilizza materiali adatti all'applicazione e che abbia appeal (ma quest'ultima cosa.. in realtà non la metterei nella qualità).
Mi è capitato di avere per mano un pò di Asus, azienda che produce di fatto ottimi portatili (guarda caso, almeno nel 2009, avevo la minor percentuale di prodotti in assistenza).. e per quanto un pò di prodotti non diano molto l'idea di essere solidi (brutto appeal diciamo) erano comunque ben assemblati e hanno retto urti per cui ho visto mandare in malora MacBook Pro, Lenovo X o Vaio Z ..

Ma vorrei metterla anche su un altro piano.... stiamo parlando di portatili dal prezzo molto elevato (in relazione a cosa offrono e al form factor) ... bisogna contare la cosa più importante: l'utente medio a prescindere da tutto, per un prodotto costoso, cosa preferisce?? Alluminio e Magnesio, di certo non un polimero, qualunque esso sia. Per una questione di feeling influenzato molto anche dalla "moda".. ed è un dato di fatto. E questa è la cosa che conta di più (quindi il successo di questi ultrabook dipenderà anche dal prezzo di offerta..) per vendere.

Inoltre, altro appunto..più si sale di prezzo meno generalmente si vende un prodotto ... meno prodotti si vendono, meno si ammorta una linea produttiva di uno chassis polimerico. Altro motivo per cui è più complicato utilizzare polimeri su prodotti oltre i 1000€ (con prezzo che parte da quelle vie ovviamente, perché se in realtà parte da 600 per in built-to-order arrivi a 1200€ .. in realtà la maggioranza ordinerà fra i 600 e 800 e l'azienda ammorterà come un riccio... poi dipende sempre da polimero a polimero) a meno che si abbia una linea produttiva tale da diversificare il tutto e ammortare comunque.

Soul91
29-06-2012, 16:40
Grande Crystal e grazie per le info aggiunte

Sono convinto anche io che alla fine la gente o il 90% segue le mode e basta ^^

Valen12
29-06-2012, 16:41
Ma leggi bene ciò che ho detto... mi pare chiaro che comunque do molta importanza in fin dei conti all'aspetto feeling, anche perché è quello che vende. Ma se un prodott da un bel feeling, non significa che abbia utilizzato per forza i materiali migliori o più adatti, vorrei far capire questo concetto. E per la qualità dipende.. perché spesso si confonde la qualità solo per il feeling, o solo per il design.. ma per come la vedo io un prodotto di qualità è un prodotto ben assemblato, ben costruito, che utilizza materiali adatti all'applicazione e che abbia appeal (ma quest'ultima cosa.. in realtà non la metterei nella qualità).
Mi è capitato di avere per mano un pò di Asus, azienda che produce di fatto ottimi portatili (guarda caso, almeno nel 2009, avevo la minor percentuale di prodotti in assistenza).. e per quanto un pò di prodotti non diano molto l'idea di essere solidi (brutto appeal diciamo) erano comunque ben assemblati e hanno retto urti per cui ho visto mandare in malora MacBook Pro, Lenovo X o Vaio Z ..

Ma vorrei metterla anche su un altro piano.... stiamo parlando di portatili dal prezzo molto elevato (in relazione a cosa offrono e al form factor) ... bisogna contare la cosa più importante: l'utente medio a prescindere da tutto, per un prodotto costoso, cosa preferisce?? Alluminio e Magnesio, di certo non un polimero, qualunque esso sia. Per una questione di feeling influenzato molto anche dalla "moda".. ed è un dato di fatto. E questa è la cosa che conta di più (quindi il successo di questi ultrabook dipenderà anche dal prezzo di offerta..) per vendere.

Inoltre, altro appunto..più si sale di prezzo meno generalmente si vende un prodotto ... meno prodotti si vendono, meno si ammorta una linea produttiva di uno chassis polimerico. Altro motivo per cui è più complicato utilizzare polimeri su prodotti oltre i 1000€ (con prezzo che parte da quelle vie ovviamente, perché se in realtà parte da 600 per in built-to-order arrivi a 1200€ .. in realtà la maggioranza ordinerà fra i 600 e 800 e l'azienda ammorterà come un riccio... poi dipende sempre da polimero a polimero) a meno che si abbia una linea produttiva tale da diversificare il tutto e ammortare comunque.


D'accordo completamente con Crystal, forse mi sono spiegato male prima (non mi pareva) ma intendevo dire questo :)

Crystal1988
29-06-2012, 16:44
Grande Crystal e grazie per le info aggiunte

Sono convinto anche io che alla fine la gente o il 90% segue le mode e basta ^^

Beh ma non voglio dire che i prodotti Apple siano solo moda (che in PARTE lo siano, è innegabile). E' certo che la scelta della lega in Al ha aiutato tantissimo Apple in quanto ha saputo fare pubblicità nel modo giusto e ha saputo contrapporre come si deve i propri unibody rispetto ai computer da 500/600€ prima degli altri.. praticamente, ci è arrivata molto prima.
Così facendo ha creato un terreno ove di fatto ha costretto gli altri a seguire. Per quanto l'utilizzo di metalli sia solo parzialmente corretto in quanto hanno anche loro bei punti a sfavore (come ogni cosa.. nulla è perfetto).

E' fuor di dubbio comunque che la qualità generale dei prodotti Apple sia sopra la media.

Slater91
29-06-2012, 16:53
Allora, sono sicuro che abbiano fatto un prodotto simile all'Air come design, dopotutto come forma piace e non ci vedo nulla di strano. All'inizio uscivano dalla stessa catena di produzione (conta che la Pegatron era una sussidiaria di Asus che poi si è staccata dalla casa madre). In seguito a pressioni di Apple, proprio per la somiglianza dei prodotti, Pegatron ha deciso di non produrre più gli Zenbook Asus nei propri stabilimenti.

Sul fatto che ci siano somiglianze, sinceramente per come va il mercato dell'informatica, né mi stupisco, né mi scandalizzo, dopotutto è sempre andata così. Credo che un cliente debba trovare il miglior compromesso tra prezzo e proprie necessità. Quello che non concepisco (ovviamente IMHO, non voglio scatenare guerre di religione) è che in USA si possa brevettare qualsiasi cosa, anche un'idea o un disegno (nel qual caso la forma dell'iPad o dell'Air).

Cose del genere le registri, non le brevetti, poi magari muovi accuse di plagio. Ben diverso è brevettare e poi dire : questo "rettangolo" o questo "triangolo" non puoi più usarlo. Certi prodotti hanno un design che tira (vedi magari MbAir o Mbpro) oppure un design che per forza di cose, bene o male ricade all'interno di una certa tipologia (vedi tablet). Quindi "brevettare" una forma non ha senso. Come se un cantautore o un gruppo musicale brevettassero una canzone e, sia la melodia che le parole che il titolo poi non possano più venir rielaborate o modificate. Se il prodotto di un concorrente sembra troppo simile, si va di accuse di plagio da dimostrare. Non cause legali, sotterfugi o altro. Ripeto, è un'opinione personale e vale per QUALSIASI produttore hw/sw di questo mondo( esempio lampante è il brevetto del DOPPIO CLIC di Microsoft, completamente inconcepibile da una persona sana di mente), ma forse siamo già Off Topic. :)

Riguardo al brevetto Apple sullo chassis dell'Air, deve solo provare ad usarlo. Ha fatto l'errore di lasciare molte linee "aperte", ovvero "qualunque cosa ci sia che sia anche molto vagamente somigliante al mio prodotto viola il mio brevetto". Sony aveva creato un ultraportatile molto simile all'Air nel 2002/2003. Dunque appena Apple prova ad usare il brevetto, si fa notare che c'è una prior art grande come una casa e si annulla il brevetto.
@Crystal: grazie mille delle informazioni. Non tutti siamo al corrente di queste informazioni ed è bello vedere che le condividi.

Mparlav
29-06-2012, 17:01
Grazie Crystal1988 per le delucidazioni :)
Una domanda: in proporzione quanto possono costare gli chassis in fibra di carbonio (Tipo Sony serie Z o Thinkpad X1) vs policarbonato vs Al, considerato anche qui che la "tiratura" di prodotti da 1500 euro e passa è piuttosto limitata.

acerbo
29-06-2012, 17:03
Mi è capitato di avere per mano un pò di Asus, azienda che produce di fatto ottimi portatili (guarda caso, almeno nel 2009, avevo la minor percentuale di prodotti in assistenza).. e per quanto un pò di prodotti non diano molto l'idea di essere solidi (brutto appeal diciamo) erano comunque ben assemblati e hanno retto urti per cui ho visto mandare in malora MacBook Pro, Lenovo X o Vaio Z ..


Si ma quanto pesavano e quanto erano piu' grossi a a parità di specifiche?

Ma vorrei metterla anche su un altro piano.... stiamo parlando di portatili dal prezzo molto elevato (in relazione a cosa offrono e al form factor) ... bisogna contare la cosa più importante: l'utente medio a prescindere da tutto, per un prodotto costoso, cosa preferisce?? Alluminio e Magnesio, di certo non un polimero, qualunque esso sia. Per una questione di feeling influenzato molto anche dalla "moda".. ed è un dato di fatto. E questa è la cosa che conta di più (quindi il successo di questi ultrabook dipenderà anche dal prezzo di offerta..) per vendere.


Io parlo per me, che di portatili ne ho avuti almeno una ventina negli ultimi 10 anni e il feeling ti garantisco che molto spesso combacia con la realtà. La moda la puo' influenzare il design. Puo' piacere piu' la roba minimal o piu' quella moderna con lucine e design accentuato, ma l'utilizzo concreto è l'unico strumento per misurare la bontà di un prodotto. Il discorso poi è molto soggettivo, visto che non parliamo di automobili che devono fare il test di sicurezza schiantandosi contro un albero a 50km/h, ma di oggetti da usare tutti i giorni che devono fare avanti e indietro da casa a lavoro.

Inoltre, altro appunto..più si sale di prezzo meno generalmente si vende un prodotto ... meno prodotti si vendono, meno si ammorta una linea produttiva di uno chassis polimerico. Altro motivo per cui è più complicato utilizzare polimeri su prodotti oltre i 1000€ (con prezzo che parte da quelle vie ovviamente, perché se in realtà parte da 600 per in built-to-order arrivi a 1200€ .. in realtà la maggioranza ordinerà fra i 600 e 800 e l'azienda ammorterà come un riccio... poi dipende sempre da polimero a polimero) a meno che si abbia una linea produttiva tale da diversificare il tutto e ammortare comunque.

Io penso che quando hai di fronte aziende che producono annualmente milioni di dispositivi costruiti utilizzando disparati materiali, problemi di diversificazione delle linee di produzione non ne hanno. Apple addirittura è un'azienda fabless, quindi paga qualcuno per la produrre la sua roba. Se come dice l'articolo poi, si cerca di utilizzare plastica unita a fibra di vetro al posto dell'alluminio per produrre gli ultrabook secondo te significa qualcosa oppure no?

Valen12
29-06-2012, 17:22
Significa che con quel composito, invece che ridisegnare uno stampo da zero è forse possibile modificare uno già esistente, o addirittura utilizzare direttamente lo stesso stampo con un materiale diverso, con un aggravio minimo per le linee di produzione. Poi, producendo tanti pezzi si ammorta prima il costo dell'operazione e si riesce ad abbassare il prezzo del prodotto finale.

Apple sarà pure fabless ma non è diversificata la sua offerta, bene o male utilizza gli stessi materiali in ogni suo prodotto. Non è esattamente la stessa cosa che avere linee di produzione completamente diverse.

Crystal1988
29-06-2012, 17:47
Grazie Crystal1988 per le delucidazioni :)
Una domanda: in proporzione quanto possono costare gli chassis in fibra di carbonio (Tipo Sony serie Z o Thinkpad X1) vs policarbonato vs Al, considerato anche qui che la "tiratura" di prodotti da 1500 euro e passa è piuttosto limitata.

Domanda ostica.. senza dati è impossibile fare un'analisi decente. Però a occhio e croce una soluzione in PC dovrebbe essere non molto sotto ad un unibody in Al, un ABS+ bassa percentuale fibre di carbonio (magari corte) dovrebbe essere attorno all'Al alloy... ma MOLTO dipende dalla tipologia di fibre usate e la loro percentuale..

Si ma quanto pesavano e quanto erano piu' grossi a a parità di specifiche?

Se non ricordo male (ma non prendere per oro colato) si parla di qualcosa come 3,1 o 3,2 cm di spessore per 2,5 o 2,6 kg .. o qualcosa di simile, è uno che mi è venuto in mente. Era un 15" comunque.

Io parlo per me, che di portatili ne ho avuti almeno una ventina negli ultimi 10 anni e il feeling ti garantisco che molto spesso combacia con la realtà. La moda la puo' influenzare il design. Puo' piacere piu' la roba minimal o piu' quella moderna con lucine e design accentuato, ma l'utilizzo concreto è l'unico strumento per misurare la bontà di un prodotto. Il discorso poi è molto soggettivo, visto che non parliamo di automobili che devono fare il test di sicurezza schiantandosi contro un albero a 50km/h, ma di oggetti da usare tutti i giorni che devono fare avanti e indietro da casa a lavoro.

Capisco.. però parlare per sé non ha molto senso.. statisticamente non ha valore la cosa. Cosa devo dire di un mio caro amico che ha dovuto cambiare ben 5 iPhone 4S? Sicuramente è stato letteralmente sfigato, ma era un prodotto che di certo dava l'idea di solidità.. eppure ha avuto sia problemi con lo schermo, sia problemi con i tasti del volume e sia problemi con lo chassis (in acciaio se non sbaglio.. era deformato). Quindi le esperienze personali non fanno statistica, per come la vedo io (ricorda.. sono ingegnere.. XD).

Certo, non parliamo di automobili, ma prendi ad esempio un pendolare (e ce ne sono tanti) quante volta capita che la borsa (con dentro il portatile e altro) prenda botte? Ogni volta che prendo la M2 capita a me e vedo tanta gente ogni giorno che di botte (alcune leggere, altre di tutto rispetto) ne prendono. A me è capitato personalmente di prendere sul VPCZ21 una botta.. la parte in alluminio (sottile in quel punto) è piegata, quella in CFRP non ha niente. PERò è un caso singolo, da solo non fa testo.
Poi è ovvio che dipende dalle esigenze di ognuno.. c'è chi mette come priorità la resistenza, c'è chi mette come priorità il design, c'è chi mette come priorità la solidità (che è una gran ca....), c'è chi mette come priorità il portafoglio.
Almeno nel caso della resistenza, personalmente andare sulle leghe metalliche senza qualche polimero in mezzo, lo trovo sconveniente.

Io penso che quando hai di fronte aziende che producono annualmente milioni di dispositivi costruiti utilizzando disparati materiali, problemi di diversificazione delle linee di produzione non ne hanno. Apple addirittura è un'azienda fabless, quindi paga qualcuno per la produrre la sua roba. Se come dice l'articolo poi, si cerca di utilizzare plastica unita a fibra di vetro al posto dell'alluminio per produrre gli ultrabook secondo te significa qualcosa oppure no?

Troppo generico, ogni materiale sta a sé, e se i metodi produttivi sono molto diversi, non è affatto vero che non sia problematico diversificare la produzione. Anzi, è estremamente complicato se NON sei fabless. Nel caso delle fabless invece, come dici, è molto più semplice.

E per le fibre di vetro con poliestere... grazie al cavolo... hanno un prezzo parecchio basso, per forza di cosa il prezzo si abbassa.

Però sono curioso di vedere come saranno questi chassis.. mi ricordo l'unico HP che ho avuto in casa... volo di 3 fottutissimi metri... il pianale inferiore era di GFRP (matrice poliestere mi pare) e c'era solo un graffio. L'unica cosa mozzata era un piedino di gomma XD Mentre l'hdd ha avuto in pò di problemi. Sostituito e via. Ovviamente... che infarto!

Crystal1988
29-06-2012, 17:50
Significa che con quel composito, invece che ridisegnare uno stampo da zero è forse possibile modificare uno già esistente, o addirittura utilizzare direttamente lo stesso stampo con un materiale diverso, con un aggravio minimo per le linee di produzione. Poi, producendo tanti pezzi si ammorta prima il costo dell'operazione e si riesce ad abbassare il prezzo del prodotto finale.

Apple sarà pure fabless ma non è diversificata la sua offerta, bene o male utilizza gli stessi materiali in ogni suo prodotto. Non è esattamente la stessa cosa che avere linee di produzione completamente diverse.

Giusta osservazione... al 99% hanno creato più progetti in partenza (NON se ne fa mai uno solo) .. se riescono ad adattare il medesimo progetto (magari prima in puro ABS) a delle fibre di vetro con poliestere, in connubio al fatto che è un materiale che costa poco, di certo è più conveniente a quello di modificare il progetto sullo chassis in alluminio che di fatto sarebbe un costo ulteriore.

maumau138
29-06-2012, 19:25
Un attimo, qui non stiamo parlando di plasticaccia con qualche fibra di vetro dentro, ma delle fibre di vetro vere e proprie, note anche come FRP o GRP. Questo materiale è costituito da fibre di vetro "immerse" in una matrice "plastica", da cui il nome. Queste ultime le si utilizza un po dappertutto: automotive, nautica, aeronautica e chi più ne ha più ne metta.

Crystal1988
29-06-2012, 20:47
Le FRP possono essere di tantissimi tipi .. con % in peso differenti, con matrici differenti e fibre lunghe, corte.. dipende da FRP a FRP. In ogni caso è un composito piuttosto economico e con ogni probabilità per uno chassis si utilizzeranno FRP con matrice poliestere e fibre corte dal 5% al 25% del peso. Cosa che quindi si può stampare in injection molding.

heavyrain84
02-07-2012, 09:14
Qusta scelta puzza troppo di inganno. Intel aveva chiesto specifiche tecniche per l'assemblaggio dei case tra cui l'utilizzo di mettallo per le scocche ,adesso le cose cambiano per ridurre i costi di produzione e non sappiamo se il costo al cliente sarà tagliato. Staremo a vedere comunque a me sembra il segnale di un problema di ricavi .Ve lo immaginate un Air in vetro-plastica ?