PDA

View Full Version : Consiglio su acquisto Server rack


computerses89
28-06-2012, 16:31
Salve,
vorrei un consiglio sull'acquisto di un server rack.
Verrà utilizzato in un primo momento per fare da proxy in una grossa rete e in un secondo momento per servizi web come hosting a altri.
In passato ho avuto un IBM e devo dire che mi sono trovato bene, ora non so cosa acquistare, specialmente che componenti deve avere all'interno, tipo RAM e CPU.
grazie in anticipo
Emiliano

Tasslehoff
01-07-2012, 18:05
Sono d'accordo sulla scelta del produttore, dalla mia esperienza i server IBM si sono sempre dimostrati i più affidabili, ora poi hanno anche sistemato i pochi difetti che avevano (es i sistemi di lights-out, remote supervisor non era certo il top...).

Riguardo alla componentistica devi scegliere quello che meglio si adatta all'uso che farai della macchina, alle restrizioni di licensing che si presenteranno e ai prodotti e sistemi operativi che userai.

Per fare un proxy con squid non serve granchè, una cpu base (es dual core) dovrebbe essere più che sovradimensionata.
Riguardo alla ram anche una configurazione base da 1 o 2GB dovrebbero essere più che sufficienti, per non dire esagerati.
Riguardo allo storage anche un paio di dischi SATA dovrebbero essere sufficienti, non c'è bisogno di andare a pescare modelli particolarmente blasonati o per utilizzi intensivi, figuriamoci SAS o SSD.

Per il futuro "servizi web in hosting" può voler dire tutto e il contrario di tutto, potrebbe essere l'applicazioncina hostata su un banale container come Tomcat oppure un mega portale con WebSphere Portal, come avrai intuito i requisiti cambiano molto tra un servizio e l'altro, e a prescindere da questo occorre valutare anche il numero di accessi previsti e fare un test di carico.

computerses89
01-07-2012, 19:03
Intanto grazie del tuo intervento.
Per quanto riguarda il proxy, sono pienamente d'accordo con te.
Quello che, diciamo, mi preoccupa e' il web hosting.
Si tratta di dare uno spazio web che gli utenti utilizzeranno come hard disk personale, senonché qualcuno voglia un sito web.
Al massimo gli utenti che usufruiranno del servizio saranno circa 400.
Questo vuol dire che la scelta dovrà cadere su una macchina che riesca a "sopportare" il carico. Come sistema operativo penso che la scelta migliore sia red hat di Linux.
Con 8/12 gb di RAM e un Intel xeon pensi possa andar bene?
Per i dischi fissi non so se optare per i tradizionali o se scegliere SAS e/o Ssd da te citati.

fcorbelli
02-07-2012, 15:21
Sono richieste un pochino generiche.

Come saranno serviti i client? Da un banale server ftp?
Con quanti accessi contemporanei? E quanti dati?
E i dati sono importanti, o sono copie di dati già esistenti?

Personalmente mi orienterei su una macchina freebsd (via di mezzo sbattimento-sicurezza), openbsd (se hai voglia di divertirti davvero, ma con un sistema realmente sicuro) o solaris (se i dati sono davvero importanti) in quest'ordine.

La scelta dell'hardware viene sempre dopo aver stabilito "cosa" deve fare, e se "cosa" scala orizzontalmente oppure no etc

computerses89
02-07-2012, 16:46
Sono richieste un pochino generiche.

Come saranno serviti i client? Da un banale server ftp?
Con quanti accessi contemporanei? E quanti dati?
E i dati sono importanti, o sono copie di dati già esistenti?

Personalmente mi orienterei su una macchina freebsd (via di mezzo sbattimento-sicurezza), openbsd (se hai voglia di divertirti davvero, ma con un sistema realmente sicuro) o solaris (se i dati sono davvero importanti) in quest'ordine.

La scelta dell'hardware viene sempre dopo aver stabilito "cosa" deve fare, e se "cosa" scala orizzontalmente oppure no etc

I client saranno serviti con un server FTP, gli accessi contemporanei potranno essere al massimo 300/400. I dati contenuti sono registrazioni di telecamere IP quindi dati importanti.
Io sinceramente vorrei meno sbattimento possibile :) quindi secondo me solaris sarebbe la soluzione migliore...

fcorbelli
02-07-2012, 19:56
I client saranno serviti con un server FTP, gli accessi contemporanei potranno essere al massimo 300/400. Come "al massimo"?
E' un carico decisamente considerevole, siamo al livello di una farm notevolmente congestionata
I dati contenuti sono registrazioni di telecamere IP quindi dati importanti.Bhè allora in realtà non lo sono così tanto, non è necessaria sicurezza end-to-end

Io sinceramente vorrei meno sbattimento possibile :) quindi secondo me solaris sarebbe la soluzione migliore...Scarta solaris, allora.

Ulteriore domanda: i client cosa fanno esattamente? Leggono da ftp, o caricano dati?

computerses89
02-07-2012, 20:26
Con "al massimo" intendo che i client sono in tutto circa 300 ma contemporaneamente non si collegherebbero mai tutti e 300!

I client in ogni caso leggerebbero e/o scaricherebbero i dati.
Sono le telecamere IP stesse a caricare i dati sul server.
Che sistema operativo mi consigli allora?e quale macchina scegliere?

fcorbelli
02-07-2012, 20:34
Con "al massimo" intendo che i client sono in tutto circa 300 ma contemporaneamente non si collegherebbero mai tutti e 300!Vabbè ero stato tratto in inganno da "300 accessi contemporanei"

I client in ogni caso leggerebbero e/o scaricherebbero i dati.
Sono le telecamere IP stesse a caricare i dati sul server.
Che sistema operativo mi consigli allora?e quale macchina scegliere?Quante telecamere sono?
Questo è fondamentale, perchè il flusso di scrittura va sicuramente suddiviso in più unità, ovviamente del tipo AV in questo caso.
L'elemento che però mi lascia un po' perplesso è che l'utilizzo di ftp, in generale, prevede l'accesso a file già scritti, quindi non lo streaming dei dati.
---
Riassumendo: esistono N telecamere (quante?) le quali scrivono file (in che formato? come? direttamente su un server ftp?), che però non si sa quanto grandi e quando "fermati".
Ad esempio scrivono tanti file, "spezzandoli" ogni ora?
Oppure continuano ad oltranza?
E' importante, per spostare eventualmente il carico delle letture dalle scritture.
Usando infatti dischi magnetici AV avrai latenze molto alte, e perfino rischio di perdita di dati in scrittura, se metti accessi contemporanei read e write.
Un'ipotesi brutale è quindi quella di copiare i file dall'area scrittura in quella lettura (ottenendo, per inciso, in tal modo un backup interno)
---
Per la macchina ancora non hai indicato, oltre alla fase di scrittura (telecamere) quella di lettura, ovvero quanti utenti puoi aspettarti
Serve inoltre sapere che tipologia di connessione telematica vuoi usare, perchè non ha senso dimensionare qualcosa più veloce del media che utilizzi per trasferire i dati all'esterno