View Full Version : Google I/O 2012: Android 4.1 Jelly Bean e Google Nexus 7
Redazione di Hardware Upg
28-06-2012, 13:31
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/telefonia/3288/google-i-o-2012-android-41-jelly-bean-e-google-nexus-7_index.html
Nel corso della serata di ieri si è aperta la Google I/O Conference con un keynote nel corso del quale sono state annunciate molte importanti novità, tra queste il primo tablet Google, ovvero Nexus 7 e la nuova versione di Android, la 4.1 nome in codice Jelly Bean
Click sul link per visualizzare l'articolo.
TheDarkMelon
28-06-2012, 13:34
bello il Nexus 7 ma penso che ormai sia troppo tardi, con l'arrivo di Windows 8 in autunno ho paura che ne riusciranno a piazzare ben pochi..
Cmq bel keynote.
Io per quanto sia simpatizzante microsoft (e sto aspettando impazientemente il Surface) credo che i tablet che fanno strada (come gli smartphone) sono quelli con il miglior rapporto qualità prezzo nella fascia 150-250 euro...mentre i tablet con windows 8 (sia PRO che RT) avranno prezzi spropositati...dai 350-400 in poi
nel 2012 tirano fuori un tablet senza modulo 3G ... che idioti!!! Poi ci si domanda per quale motivo apple spadroneggia con ipad ...
Ma chi la prende queste decisioni demenziali in queste multinazionali, le estraggono a sorte le specifiche?
Meno male che non hanno messo inutili orpelli quali 3G e cam frontale, il prezzo è davvero allettante!!!
PS: l'hdmi c'è a quanto pare! :)
devil_mcry
28-06-2012, 13:55
nel 2012 tirano fuori un tablet senza modulo 3G ... che idioti!!! Poi ci si domanda per quale motivo apple spadroneggia con ipad ...
Ma chi la prende queste decisioni demenziali in queste multinazionali, le estraggono a sorte le specifiche?
sono d'accordo con te sul fatto che senza 3G sia davvero una cosa senza senso un tab, eppure ne vendono
perchè? perchè molta gente se lo compra per usarlo sul cesso o sul divano :muro: :rolleyes:
chi lo usa per davvero, sa che il 3g serve eccome
pabloski
28-06-2012, 13:55
A parte il nexus q, si tratta di prodotti interessanti. Accelerare android è stata una scelta ormai necessaria, viste le proteste degli sviluppatori di tutto il mondo.
Ma la vera novità sono gli occhiali per la realtà aumentata. Google si trova in pole position per la prossima rivoluzione hi-tech e cioè quella della realtà aumentata.
sono d'accordo con te sul fatto che senza 3G sia davvero una cosa senza senso un tab, eppure ne vendono
perchè? perchè molta gente se lo compra per usarlo sul cesso o sul divano :muro: :rolleyes:
chi lo usa per davvero, sa che il 3g serve eccome
Era un prodotto che attendevo e che avrei acquistato anche a 350€ se fosse stato un dispositivo completo, ma una roba del genere che funziona solo via wi-fi per me sta bene sugli scaffali, anche a 99 euro ...
Il googlefonino non mi sembra abbia avuto questo successo epocale, anzi, vediamo come reagisce la gente con questo "ipod touch" oversized ...
sono d'accordo con te sul fatto che senza 3G sia davvero una cosa senza senso un tab, eppure ne vendono
perchè? perchè molta gente se lo compra per usarlo sul cesso o sul divano :muro: :rolleyes:
chi lo usa per davvero, sa che il 3g serve eccome
Ah, non sapevo esistessero modi giusti e sbagliati di utilizzare un tablet.
Quindi sul cesso è permesso portarsi solo un portatile da un paio di chili da appoggiarsi sulle ginocchia? O, peggio, è permesso solo un fisso, strettamente "full tower"? Sempre che una persona desideri portarsi un pc in bagno, sia chiaro. :)
Meno male che non hanno messo inutili orpelli quali 3G e cam frontale, il prezzo è davvero allettante!!!
PS: l'hdmi c'è a quanto pare! :)
Be certo, il 3g è certamente un inutile orpello ... :doh:
Se non vi serve la connessione dati cosa ve ne fate del tablet? Compratevi un ebook reader no???
Per come la vedo io il tablet non e' il sostituto dello smartphone, percio' dal momento che uno ha sempre con se lo smartphone ha anche a disposizione la connessione wi-fi... Alla fine ha senso togliere il modulo 3G per avere un tablet piu' economico...
beh considera che chi ha un tablet ha anche un cell con una sim dove già paga la connessione dati... e può usare il tethering... difatti gli ipad più venduti sono proprio le versioni wi-fi... il quale ormai è disposnibile a gratis anche nei bar
VirtualFlyer
28-06-2012, 14:08
Be certo, il 3g è certamente un inutile orpello ... :doh:
Se non vi serve la connessione dati cosa ve ne fate del tablet? Compratevi un ebook reader no???
Ma scusa un tablet, se lo dovessi comprare, cosa che non farò ancora per molto tempo, lo userei probabilmente in casa... in giro ho lo smartphone e se proprio esiste il tethering cosa che moltissimi possessori di tablet fanno. Secondo te perchè l'ipad 2 e 3 esiste in versione wifi? ci sarà qualcuno che la compra evidentemente.
Non è che tutti hanno voglia di spendere 10€ al mese (parlo del superinternet di 3 che credo sia la più conveniente) per avere 3g su telefono e tablet...
Jelly bean mi piace molto, non è un major update, ma migliora ics e spero molto in project butter... vedremo tra un mesetto...
robur1904
28-06-2012, 14:09
Che strana parola
Pagate pure 2 abbonamenti che le tlc ne hanno bisogno
http://it.wikipedia.org/wiki/Tethering
Be certo, il 3g è certamente un inutile orpello ... :doh:
Se non vi serve la connessione dati cosa ve ne fate del tablet? Compratevi un ebook reader no???
Guarda come tutte le caratteristiche c'è chi ne sente il bisogno chi no.
Io non me ne farei niente, perchè posso sfruttare la connessione del telefono (sicuramente molti acquirenti di tablet del genere hanno già uno smartphone con relativo piano dati), so che non tutti gli operatori supportano il tethering, ma il mio si quindi di pagare per avere il modulo 3g, e pagare un altro piano dati, non me ne faccio un tubo.
In più, il 95% dei posti dove passo il tempo è coperto da wi-fi....
Quindi per me (e penso cmq una buona fetta di utenti) il modulo 3g è assolutamente superfluo, meglio rinunciarci per un prezzo più aggressivo, visto che stiamo parlando di prodotti di qualità ma dal prezzo basso.
VirtualFlyer
28-06-2012, 14:11
Che strana parola
Pagate pure 2 abbonamenti che le tlc ne hanno bisogno
http://it.wikipedia.org/wiki/Tethering
approfitto del tuo post per ritrattare "eticamente" quello che ho detto sopra: abbonamenti come superinternet di 3 da qualche anno non lo permettono più da contratto
insane74
28-06-2012, 14:11
ma sbaglio o da tutte le parti nelle schede tecniche NON ci sono né SD né hdmi?
perché nell'articolo invece si dice che ci sono?
poi anche dai video "hands-on" si vede che ha solo la presa delle cuffie e la microusb... :fagiano:
Ma scusa un tablet, se lo dovessi comprare, cosa che non farò ancora per molto tempo, lo userei probabilmente in casa... in giro ho lo smartphone e se proprio esiste il tethering cosa che moltissimi possessori di tablet fanno. Secondo te perchè l'ipad 2 e 3 esiste in versione wifi? ci sarà qualcuno che la compra evidentemente.
Non è che tutti hanno voglia di spendere 10€ al mese (parlo del superinternet di 3 che credo sia la più conveniente) per avere 3g su telefono e tablet...
Jelly bean mi piace molto, non è un major update, ma migliora ics e spero molto in project butter... vedremo tra un mesetto...
Io invece no, per niente. Visto che gli smartphone ormai se non montano un display da minimo 4.3 pollici sembra che fanno cagare, un tabet da 7" se dotato di modulo 3g puo' rappresentare il vero dispositivo "all in one". Per quale motivo dovrei andare in giro con uno smartphone grande come una padella che ha un'autonomia di appena una giornata se posso portarmi dietro solo un tablet del genere che fà le stesse cose, ha un'autonomia maggiore e posso navigare su internet con uno schermo piu' leggibile?
Il modulo 3g per quanto mi riguarda è fondamentale su un prodotto del genere, altrimenti diventa un inutile client da utilizzare dentro casa per leggere la posta o i messaggi di FB quando non ti và di accendere il portatile o il PC.
Housello
28-06-2012, 14:18
Be certo, il 3g è certamente un inutile orpello ... :doh:
Se non vi serve la connessione dati cosa ve ne fate del tablet? Compratevi un ebook reader no???
nel 2012 tirano fuori un tablet senza modulo 3G ... che idioti!!! Poi ci si domanda per quale motivo apple spadroneggia con ipad ...
Ma chi la prende queste decisioni demenziali in queste multinazionali, le estraggono a sorte le specifiche?
Scusate ma possibile che secondo voi nel 2012 nessuno abbia uno smartphone?
ormai si puo fare tethering con qualsiasi telefonino, perché mai dovrei prendere un tablet con modulo 3g? per pagare 2 abbonamenti dati? per pagare 50 euro in piu sull' acquisto del tablet?
avere un modulo 3g sul tablet PUO' essere comodo in rarissimi casi, ma dare degli idioti e demenziali a google solo perché non impone di spendere soldi in piu per un accessorio pressoché inutile...
a volte mi chiedo che vantaggio ci sia a scrivere cose senza senso sui forum, probabilmente puro trollismo cronico...
VirtualFlyer
28-06-2012, 14:19
Io invece no, per niente. Visto che gli smartphone ormai se non montano un display da minimo 4.3 pollici sembra che fanno cagare, un tabet da 7" se dotato di modulo 3g puo' rappresentare il vero dispositivo "all in one". Per quale motivo dovrei andare in giro con uno smartphone grande come una padella che ha un'autonomia di appena una giornata se posso portarmi dietro solo un tablet del genere che fà le stesse cose, ha un'autonomia maggiore e posso navigare su internet con uno schermo piu' leggibile?
Il modulo 3g per quanto mi riguarda è fondamentale su un prodotto del genere, altrimenti diventa un inutile client da utilizzare dentro casa per leggere la posta o i messaggi di FB quando non ti và di accendere il portatile o il PC.
il mio smartphone per me è quasi perfetto e ha un 3.7". Io un 7" non so come portarmelo in giro e un amico con galaxy note non nega di far fatica a tenerlo in tasca. non mi sembra che il galaxy tab (il primo) sia diventato tutto 'sto dispositivo all in one.
Housello
28-06-2012, 14:20
approfitto del tuo post per ritrattare "eticamente" quello che ho detto sopra: abbonamenti come superinternet di 3 da qualche anno non lo permettono più da contratto
ho l'opzione superinternet 3, e il tethering funziona tranquillamente.
EDIT: ho letto adesso sul sito che in teoria non si potrebbe fare, ma ci sono tariffe molto simili che lo permettono.
corro ai ripari cambiando opzione!
Io invece no, per niente. Visto che gli smartphone ormai se non montano un display da minimo 4.3 pollici sembra che fanno cagare, un tabet da 7" se dotato di modulo 3g puo' rappresentare il vero dispositivo "all in one". Per quale motivo dovrei andare in giro con uno smartphone grande come una padella che ha un'autonomia di appena una giornata se posso portarmi dietro solo un tablet del genere che fà le stesse cose, ha un'autonomia maggiore e posso navigare su internet con uno schermo piu' leggibile?
Il modulo 3g per quanto mi riguarda è fondamentale su un prodotto del genere, altrimenti diventa un inutile client da utilizzare dentro casa per leggere la posta o i messaggi di FB quando non ti và di accendere il portatile o il PC.
Non mi sembra una cosa proprio comoda... :D
Anche perche' avere una diagonale quasi doppia vuol dire avere un dispositivo 4 volte piu' grande e visto che gia' un telefono da 4" non e' proprio il massimo della comodita'... e sopratutto saresti costretto a girare sempre con il borsello solo per portarti in giro il tablet...
Guarda come tutte le caratteristiche c'è chi ne sente il bisogno chi no.
Io non me ne farei niente, perchè posso sfruttare la connessione del telefono (sicuramente molti acquirenti di tablet del genere hanno già uno smartphone con relativo piano dati), so che non tutti gli operatori supportano il tethering, ma il mio si quindi di pagare per avere il modulo 3g, e pagare un altro piano dati, non me ne faccio un tubo.
In più, il 95% dei posti dove passo il tempo è coperto da wi-fi....
Quindi per me (e penso cmq una buona fetta di utenti) il modulo 3g è assolutamente superfluo, meglio rinunciarci per un prezzo più aggressivo, visto che stiamo parlando di prodotti di qualità ma dal prezzo basso.
Il problema non è condividere la connessione col tethering, il problema è per quale motivo devo andare in giro con 2 dispositivi? Che poi ci siano persone che hanno sia smartphone che tablet questo è un altro discorso, in fondo siamo in piena epoca di consumismo, altro che crisi. Per come la vedo io invece che non sono soddisfatto dagli smartphone un tablet da 7" con modulo 3g lo prenderei volentieri. Dentro casa ho già il portatile e l'HTPC connesso a internet e alla TV, non me ne farei nulla di un surrogato del computer.
Ha l'USB Host, ci metti chiavetta 3g usb e sei a posto.
Non mi sembra una cosa proprio comoda... :D
Anche perche' avere una diagonale quasi doppia vuol dire avere un dispositivo 4 volte piu' grande e visto che gia' un telefono da 4" non e' proprio il massimo della comodita'... e sopratutto saresti costretto a girare sempre con il borsello solo per portarti in giro il tablet...
Vado in giro da 15 anni con il portatile a tracolla per lavoro, figurati se puo' darmi fastidio un tablet da 350 grammi ...
Io invece no, per niente. Visto che gli smartphone ormai se non montano un display da minimo 4.3 pollici sembra che fanno cagare, un tabet da 7" se dotato di modulo 3g puo' rappresentare il vero dispositivo "all in one". Per quale motivo dovrei andare in giro con uno smartphone grande come una padella che ha un'autonomia di appena una giornata se posso portarmi dietro solo un tablet del genere che fà le stesse cose, ha un'autonomia maggiore e posso navigare su internet con uno schermo piu' leggibile?
Il modulo 3g per quanto mi riguarda è fondamentale su un prodotto del genere, altrimenti diventa un inutile client da utilizzare dentro casa per leggere la posta o i messaggi di FB quando non ti và di accendere il portatile o il PC.
Poi però telefoni sempre con gli auricolari perché diventi un po' ridicolo se te lo metti all'orecchio (cosa possibile).
Senza contare che se il tablet diventa anche il tuo unico telefono, poi d'estate dovrai sempre girare con marsupio GRANDE o borsello, a meno che non vuoi sempre tenertelo in mano.
Cmq sull'autonomia ci andrei piano.
I tablet consumano molto di più e sui 7 pollici dove la batteria non può essere enorme come sui 10" non hai tutta sta autonomia.
Se davvero tu fatichi a fare 12 ore con uno smartphone è facile che con un tablet 7" ti ritrovi senza carica dopo 6 o 7 ore a parità di utilizzo.
VirtualFlyer
28-06-2012, 14:29
Ha l'USB Host, ci metti chiavetta 3g usb e sei a posto.
drivers! :D
pabloski
28-06-2012, 14:31
Vado in giro da 15 anni con il portatile a tracolla per lavoro, figurati se puo' darmi fastidio un tablet da 350 grammi ...
Ma non devi guardare al tuo caso particolare.
Devi guardare a cosa vuole il mercato http://www.tomshw.it/cont/news/i-tablet-3g-non-li-vuole-nessuno-basta-il-wi-fi-per-il-divano/36527/1.html
Queste aziende producono per i grandi numeri non per pochi che hanno particolari necessità. Fermo restando che puoi benissimo comprare una chiavetta 3g e la usi col tablet.
Considera che pure microsoft ha realizzato un tablet senza 3g. E' evidente che il mercato non chiede il 3g.
pabloski
28-06-2012, 14:33
drivers! :D
linux ne ha a sbafo di drivers per il 3g e da molti anni
figurati che usavo il mio nokia e51 come modem 3g
e poi, se c'è richiesta, i produttori creeranno chiavette 3g certificate per android
Per come la vedo io invece che non sono soddisfatto dagli smartphone un tablet da 7" con modulo 3g lo prenderei volentieri. Dentro casa ho già il portatile e l'HTPC connesso a internet e alla TV, non me ne farei nulla di un surrogato del computer.
Beh c'è il Huawei MediaPad 7" (che tra l'altro ho e considero un ottimo prodotto) se vuoi.
- 7" pollici IPS a 1280x800 (quindi meglio del Nexus 7) ma senza GorillaGlass
- DualCore (qui meglio il Nexus 7), 1GB di ram
- Doppia camera
- MicroHDMI
- Slot MicroSD
- Slot SIM (non microSim) e modulo dati a 14.4 (con possibilità di telefonare come uno smartphone)
- WiFi N e BT
- Android ICS 4.0.3 (per ora almeno)
E lo trovi facilmente a 270E nuovo.
Poi però telefoni sempre con gli auricolari perché diventi un po' ridicolo se te l o metti all'orecchio (cosa possibile).
Senza contare che se il tablet diventa anche il tuo unico telefono, poi d'estate dovrai sempre girare con marsupio GRANDE o borsello, a meno che non vuoi sempre tenertelo in mano.
Cmq sull'autonomia ci andrei piano.
I tablet consumano molto di più e sui 7 pollici dove la batteria non può essere enorme come sui 10" non hai tutta sta autonomia.
Se davvero tu fatichi a fare 12 ore con uno smartphone è facile che con un tablet 7" ti ritrovi senza carica dopo 6 o 7 ore a parità di utilizzo.
Per l'utilizzo con auricolare non è un problema, lo faccio da sempre, anche quando non c'erano gli smarphone. Per l'autonomia credo che a occhio e croce a parità di utilizzo dura di piu' un tablet con batteria da oltre 4.300 mAH che uno smartphone equipaggiato con lo stesso SOC, ma con batteria grande la metà, o anche meno.
Discorso portabilità è molto soggettivo, non voglio certamente pretendere di avere ragione, ci mancherebbe. Dico una cosa molto semplice pero', bastava fare una versione anche col 3g, cosi' come fà apple, e ognuno sceglieva cio' che riteneva piu' opportuno.
Con questa scelta invece chi vuole il tablet per cazzeggiarci a casa magari se lo prende, chi invece vuole usarlo anche al mare o dove non hai un hot spot wifi aperto non puoi nemmeno prenderlo in considerazione. Non mi sembra una scelta intelligente insomma, tutto qui.
VirtualFlyer
28-06-2012, 14:37
linux ne ha a sbafo di drivers per il 3g e da molti anni
figurati che usavo il mio nokia e51 come modem 3g
e poi, se c'è richiesta, i produttori creeranno chiavette 3g certificate per android
ah boh ok, ma converrai con me che l'usb host su android è ancora terra semi inesplorata, non so quanto bene funzionerebbero...
MadMax of Nine
28-06-2012, 14:39
Ormai tutti o quasi abbiamo uno smartphone, ecco... theteri il 3g con il telefono e usi il tablet... una sola sim, una sola spesa per i dati e via...
Io con 3 Ireland lo faccio tranquillamente, e riesco pure a giocare a Diablo 3 sul notebook...
Poi se li da voi non si possa fare non è un problema di tecnologia ma delle vostre offerte.
C'e' anche il nuovo Android PDK:il Platform Development Kit rilasciato alle aziende con tre mesi di anticipo sull'uscita delle nuove release per agevolare l'upgrade dei dispositivi gia sul mercato.
- http://www.androidpolice.com/2012/06/27/google-releasing-platform-developer-kit-to-manufacturers-before-major-new-android-versions-are-speedier-updates-on-the-way/
bello il Nexus 7 ma penso che ormai sia troppo tardi, con l'arrivo di Windows 8 in autunno ho paura che ne riusciranno a piazzare ben pochi..
Io aspetterei a credere che MS sappia uscire vincente dal suo mercato storico di PC wintel :sofico:
Lo avevano detto quando si è presentata al mondo degli smartphone e non ha fatto nulla di eclatante per spostare le quote di mercato; non ho la sensazione che riuscirà a far sfracelli nel mondo tablet, anche se indubbiamente ci sarà un mercato di aziende che sogneranno mirabolanti integrazioni con il server Win, i sw MS Office e le interfacce browser ad applicazioni legacy.
Microsoft non sparisce certo in un nulla, ma sembra sempre incapace di tener testa a questi nuovi sistemi e diventare la nuova IBM: un'azienda con innegabile potenza, pregi e difetti ma destinata a riposizionarsi rispetto agli anni novanta, che lo si accetti o no. :cool:
VirtualFlyer
28-06-2012, 14:47
Poi se li da voi non si possa fare non è un problema di tecnologia ma delle vostre offerte.
la cosa ti stupisce? :D pensa è sempre 3...
elevation1
28-06-2012, 14:47
anche io sono favorevole al tethering... però secondo me il punto è un altro capisco chi vuole il modulo 3g ognuno è diverso e ha le sue esigenze PERO' nessuno ha messo in evidenza una cosa ovvero il tablet costa 199 euro... avessero messo il modulo 3g sarebbe costato 299 ben il 50% in più e onestamente è troppo rapportato al prezzo di questo tablet... tramite usb si potrà senz'altro fare state tranquilli... al di là di tutto a me manca l'espansione di memoria tramite microsd... l'8gb cmq vada sarà un best buy... il problema è un'altro semmai ovvero con l'abbassarsi dei prezzi gli ebook reader difficilmente sopravviveranno (so benissimo le differenze di tecnologie che ci sono)... parliamoci chiaro se a 199euro ci si prende un 7" e giostrando sulla luminosità (abbassandola di molto) chi comprerà un ebook a 129euro o di più???
masterpol
28-06-2012, 14:48
megaLOL!!!! non ci posso credere che aggiornano anche il nexus S (che ho). sono proprio curioso di vedere come andrà con il nuovo sistema operativo e la funzione "simil siri" se sarà già localizzata in ita alla sua uscita oppure bisognerà attendere 1 anno come ha fatto apple (quando mai sono passato da un iphone 4 ad un 4s!!!)
Per l'utilizzo con auricolare non è un problema, lo faccio da sempre, anche quando non c'erano gli smarphone. Per l'autonomia credo che a occhio e croce a parità di utilizzo dura di piu' un tablet con batteria da oltre 4.300 mAH che uno smartphone equipaggiato con lo stesso SOC, ma con batteria grande la metà, o anche meno.
Dimentichi lo schermo che consuma inevitabilmente di più e che i Soc per smartphone sono castrati molto di più per ridurre i consumi.
Es. un dualcore a 45nm a 1.0GHz ed a full carico cpu è facile che dissipi anche 2Watt se non di più (ergo oltre a problemi di dissipazione avresti una batteria che ti dura se va bene 2 o 3 ore), quindi vengono attuati numerosi meccanismi per ridurre il consumo (e di conseguenza le prestazioni) nonostante magari la cpu continui a farti credere di andare a full speed.
Sui tablet è possibile e probabile che tali meccanismi vengano ridotti sia perché c'è una batteria più grande sia perché c'è la possibilità di dissipare maggiore calore.
E poi lo smartphone dovendo fare anche da telefono deve cercare di garantire (poi non ci riesce spesso) almeno 2 o 3 gg di autonomia.
Il tablet anche se ti garantisce solo 10 ore va bene, tanto non si pensa ad un suo utilizzo a lungo lontano da una presa di corrente.
ah boh ok, ma converrai con me che l'usb host su android è ancora terra semi inesplorata, non so quanto bene funzionerebbero...
Be' se cerchi in rete troverai che e' cosa che si fa da tempo, per altro ora android con il kernel 3.3 (oltre al fatto che ci saranno piu' 'drivers' e piu' aggiornati) torna nella main line del kernel linux: questo significa un supporto harware molto superiore.
- http://forum.xda-developers.com/showthread.php?t=1713495
Ormai tutti o quasi abbiamo uno smartphone, ecco... theteri il 3g con il telefono e usi il tablet... una sola sim, una sola spesa per i dati e via... (...)
Poi se li da voi non si possa fare non è un problema di tecnologia ma delle vostre offerte.
Nessuno lo nega. Infatti sono semplicemente pratiche molto osteggiate per ragioni commerciali, soprattutto in quanto il tethering telefono / PC disturbava il mercato gonfiato delle USB 3g modem offerte a tariffe vicine al riscatto di un imperatore.
Io con 3 ho avuto problemi nel tethering e ci ho rinunciato.
Comunque con una diversa SIM sul tablet ho un operatore diverso con maggior copertura (o prendo il segnale con il telefono o con il tablet, difficilmente sono completamente tagliato fuori) e tengo attivi i dispositivi separatamente (posso risparmiare batteria e monitorare la posta con uno a scelta tra i due).
Chi preferisce tutto in uno avrà fatto considerazioni diverse e son contento che per lui/lei sia una miglior soluzione, non è che dobbiamo pensarla tutti allo stesso modo oppure muore un gattino... ;)
elevation1
28-06-2012, 15:02
ognuno la pensa diveramente ma un conto è proporre un tablet a 199 e un altro è proporlo a 299 con la sola aggiunta del 3g... a quest'ultima cifra si "scontra" con tanti altri tablet e non emerge... a 199 è perfetto... hanno voluto tenere il prezzo basso e dichiarare guerra ad amazon sia al kindle fire che al kindle touch... perchè con questo prezzo si scontra anche con gli ebook reader.. è inutile negarlo anche se basati su tecnologie completamente diverse
piererentolo
28-06-2012, 15:06
ho l'opzione superinternet 3, e il tethering funziona tranquillamente.
EDIT: ho letto adesso sul sito che in teoria non si potrebbe fare, ma ci sono tariffe molto simili che lo permettono.
corro ai ripari cambiando opzione!
Dipenda da quando hai aderito all'offerta, non lo puoi fare se l'opzione l'hai fatta dopo il ??? (non ricordo la data, io comunque l'ho fatta prima ).
perchè con questo prezzo si scontra anche con gli ebook reader..
Però se volevano scontrarsi con gli ebook reader era meglio la 1280x800.
Non che ci sia un gran abisso tra 720 e 800, però già 800 pixel sono pochi per leggere (a full pagina) in modalità verticale, quindi figurati se ne hai di meno.
Poi il 16:10 era più vicino al formato A4 di quanto non lo sia il 16:9 (anche se il formato più vicino in assoluto rimane il 4:3 dell'Ipad).
Forse gli schermi 7" in 16:9 costavano meno dei 16:10 ed hanno scelto quello per ridurre magari di 10-15E il costo del prodotto.
pabloski
28-06-2012, 15:10
ah boh ok, ma converrai con me che l'usb host su android è ancora terra semi inesplorata, non so quanto bene funzionerebbero...
è lo stesso che c'è su linux
ma il problema del nexus 7 è che ha solo la porta miniusb
solojuve83
28-06-2012, 15:12
bello il Nexus 7 ma penso che ormai sia troppo tardi, con l'arrivo di Windows 8 in autunno ho paura che ne riusciranno a piazzare ben pochi..
Cmq bel keynote.
è l'unica cosa che sai dire in tutti i thread android?? invidia? gioca con winzoz te
pabloski
28-06-2012, 15:14
è l'unica cosa che sai dire in tutti i thread android?? invidia?
no no, sa dire anche GGGRRRANDDDEEEE MS!! :D
ma sarà davvero il nuovo nick di dovella?? io penso di si
insane74
28-06-2012, 15:14
bello il Nexus 7 ma penso che ormai sia troppo tardi, con l'arrivo di Windows 8 in autunno ho paura che ne riusciranno a piazzare ben pochi..
Cmq bel keynote.
sbaglio o lo dicevi anche all'uscita di WP7?
e come sono messi? sempre intorno al 2% del mercato?
:ahahah:
mauriziofa
28-06-2012, 15:30
Per come la vedo io e vista anche la quota di mercato di Ice Cream Sandwich(7%), Jelly Bean è un service pack di Ice Cream Sandwich: si sono accorti che non era ottimizzato, che non sfruttava affatto i soc multicore ed ora hanno posto rimedio.
Sul tablet mi sembrano piccoli 7 pollici quando la concorrenza viaggia già sui 10 e si apprestano ad arrivare anche ad 11 e passa, per il 3g ok è una grave dimenticanza ma basta una chiavetta 3g-wifi e si risolve.
Mi aspettavo molto di più considerando che sono in affanno nel mercato tablet e che cmq devi sempre innovarti anche su quello smartphone, spero per loro che ora Jelly Bean arrivi velocemente su tutti gli smarphone aggiornabili ad ICS.
Per chi vuole vedere un po' piu' nel dettaglio il nuovo tablet e cosa fa la nuova versione di android c'e' il manuale del nexus 7 online. Si dovrebbe poter visionare da qua:
- https://play.google.com/books/reader?id=gKmQD47OvCYC&printsec=frontcover&output=reader&authuser=0&hl=en&pg=GBS.PR1
o altrimenti lo si puo' scaricare da google play (e' gratis ovviamente):
- https://play.google.com/store/books/details?id=gKmQD47OvCYC
VirtualFlyer
28-06-2012, 15:32
Per come la vedo io e vista anche la quota di mercato di Ice Cream Sandwich, Jelly Bean è un service pack di Ice Cream Sandwich: si sono accorti che non era ottimizzato, che non sfruttava affatto i soc multicore ed ora hanno posto rimedio.
Sul tablet mi sembrano piccoli 7 pollici quando la concorrenza viaggia già sui 10 e si apprestano ad arrivare anche ad 11 e passa, per il 3g ok è una grave dimenticanza ma basta una chiavetta 3g-wifi e si risolve.
non era ottimizzato? perchè? il mio desire z con ics non ufficiale è migliorato parecchissimo
pabloski
28-06-2012, 15:39
non era ottimizzato? perchè? il mio desire z con ics non ufficiale è migliorato parecchissimo
eh ma allora usi cyanogen? quella va il doppio dell'ics ufficiale :D
Spettacolo questo tablet, va a spazzar via in un colpo solo tutti i tablet cinesi, che popolano quella fascia di prezzo.
Per quanto mi riguarda sarà mio, del 3G non ho bisogno (il tethering questo sconosciuto), l'unica cosa di cui sentirei la mancanza è lo slot microsd, 8 Gb sono pochi, ma per quel prezzo e quell'hardware resta comunque un ottimo acquisto.
Chi si lamenta per il 3G può sempre comprare altro, le alternative sul mercato non mancano (ovviamente pagando ben altre cifre, e un abbonamento dati in più)
mauriziofa
28-06-2012, 15:52
non era ottimizzato? perchè? il mio desire z con ics non ufficiale è migliorato parecchissimo
Mi pare che nella navigazione sui siti pesanti il mio Samsung Galaxy i9000 con la 2.3.6 vada fluido nel rendering mentre alcuni ICS anche nuovi vadano a scatti (compresi smartphone dual e quad come gli ultimi samsung, lg e htc). Può darsi sia una mia sensazione cmq è strano che ad un anno dalla presentazione ICS lo montino solo il 7% degli smartphone contro aggiornamenti continui dalla 2.2 alla 2.3 quando uscì sul mercato, qualche motivo ci deve essere per forza.
Piuttosto che accapigliarsi sul 3G (discussione già vecchia, ripetuta in tante altre occasioni e di recente sull'articolo relativo all'annunci den nexus 7), sarebbe bene fare chiarezza sulle specifiche hardware.
L'articolo parla di slot SDHC e HDMI, caratteristiche di cui non trova traccia da altre fonti.
Possibile che dopo tutte le discussioni fatte a riguardo, abbiano scritto una stupidaggine del genere? Ci sono conferme di queste due porte?
Per quanto mi riguarda, la loro presenza fa la differenza tra l'acquisto e il non acquisto. Potrei ancora fare a meno dell'HDMI (soprattutto se il segnale è veicolabile in altro modo), ma allo slot SDHC non intendo rinunciare.
3G e fotocamera posteriore erano già messi in conto (e per quanto mi riguarda, secondari), avevo qualche dubbio su gps e bussola (fortunatamente non mancano), per lo schermo mi dispiace sia in 16:9, il 1280x800 sarebbe stato preferibile... ma su questi due punti voglio chiarezza.
insane74
28-06-2012, 16:01
Piuttosto che accapigliarsi sul 3G (discussione già vecchia, ripetuta in tante altre occasioni e di recente sull'articolo relativo all'annunci den nexus 7), sarebbe bene fare chiarezza sulle specifiche hardware.
L'articolo parla di slot SDHC e HDMI, caratteristiche di cui non trova traccia da altre fonti.
Possibile che dopo tutte le discussioni fatte a riguardo, abbiano scritto una stupidaggine del genere? Ci sono conferme di queste due porte?
Per quanto mi riguarda, la loro presenza fa la differenza tra l'acquisto e il non acquisto. Potrei ancora fare a meno dell'HDMI (soprattutto se il segnale è veicolabile in altro modo), ma allo slot SDHC non intendo rinunciare.
3G e fotocamera posteriore erano già messi in conto (e per quanto mi riguarda, secondari), avevo qualche dubbio su gps e bussola (fortunatamente non mancano), per lo schermo mi dispiace sia in 16:9, il 1280x800 sarebbe stato preferibile... ma su questi due punti voglio chiarezza.
niente HDMI e niente SD.
in nessun video "hands-on" si vedono queste due caratteristiche, e su nessun altro sito nelle varie schede tecniche vengono riportate.
HW ha toppato. :D
maumau138
28-06-2012, 16:13
Se pensate che un tablet, per quanto economico possa sostituire un ebook, allora non avete mai usato un reader serio.
Mi pare che nella navigazione sui siti pesanti il mio Samsung Galaxy i9000 con la 2.3.6 vada fluido nel rendering mentre alcuni ICS anche nuovi vadano a scatti (compresi smartphone dual e quad come gli ultimi samsung, lg e htc). Può darsi sia una mia sensazione cmq è strano che ad un anno dalla presentazione ICS lo montino solo il 7% degli smartphone contro aggiornamenti continui dalla 2.2 alla 2.3 quando uscì sul mercato, qualche motivo ci deve essere per forza.
Devi considerare che 2.2 e 2.3 erano molto simili tra di loro, mentre 2.3 e 4.0 sono abbastanza diversi. Probabilmente l'aggiornamento tra 4.0 e 4.1 sarà molto simile a quello tra 2.2 e 2.3.
P.S. Sarebbe il caso di correggere la notizia, visto che il Nexus 7 monta un pannello da 1280x800 (http://www.google.com/nexus/#/7/features) (succederà mai?)
Non esistono chiavette 3G microusb da connettere a dispositivi android?
pabloski
28-06-2012, 16:25
Non esistono chiavette 3G microusb da connettere a dispositivi android?
Su alibaba si :D
Il che mi fa concludere che non sono diffuse a livello di massa.
niente HDMI e niente SD.
in nessun video "hands-on" si vedono queste due caratteristiche, e su nessun altro sito nelle varie schede tecniche vengono riportate.
HW ha toppato. :D
Della SD ho i miei dubbi anche io, ma la mini HDMI si e' vista:
- http://cdn3.sbnation.com/entry_photo_images/4488323/2012-06-27_10-29-48-1024_gallery_post.jpg
da http://www.theverge.com/2012/6/27/3120992/asus-nexus-7-android-tablet-hands-on/in/2885052
Qui invece non c'e':
- http://timenerdworld.files.wordpress.com/2012/06/nexus7backbottom.jpg?w=576
da http://techland.time.com/2012/06/27/googles-nexus-7-and-nexus-q-a-photo-tour-of-the-new-hardware/slide/nexus-7-side-view/#nexus-7-bottom-side
Magari c'e' solo nel modello da 16GB?
vedo gente che si lamenta delle poche (poche???) novità di Jelly Bean.
Ma vi rendete conto che ha introdotto decisamente più cose Jelly Bean di quante ne ha introdotte iOS 6?
Con la differenza che questo google lo considera un minor release, mentre apple un major. E considerando anche che di base Androd 4.0 era molto più completo di iOS 5.1.
Tra le novità più apprezzate sicuramente il nuovo stack per l'accelerazione 3D e tutti gli accorgimenti per una più immediata interazione col touchscreen, che a quanto si vede migliorano le prestazioni in maniera notevole.
Detto questo un tablet a quel prezzo è quello che mi serviva. Potente, velocissimo e allo stesso tempo con un costo congruo al suo reale valore.
Spendere 500 euro per un tablet per me era impensabile.
Fino ad oggi il mercato è stato drogato con questi prezzi assurdi, anche giustamente magari, visto che erano una novità i tablet, ma è ora di riportare un pò di normalità.
EDIT:
E chi diceva che con Android non si è sicuri del supporto degli aggiornamenti? Basta prendere un Nexus e ti aggiornano senza problemi (e senza lmitazioni) anche device di più di 2 anni fa.
insane74
28-06-2012, 16:40
Della SD ho i miei dubbi anche io, ma la mini HDMI si e' vista:
- http://cdn3.sbnation.com/entry_photo_images/4488323/2012-06-27_10-29-48-1024_gallery_post.jpg
da http://www.theverge.com/2012/6/27/3120992/asus-nexus-7-android-tablet-hands-on/in/2885052
Qui invece non c'e':
- http://timenerdworld.files.wordpress.com/2012/06/nexus7backbottom.jpg?w=576
da http://techland.time.com/2012/06/27/googles-nexus-7-and-nexus-q-a-photo-tour-of-the-new-hardware/slide/nexus-7-side-view/#nexus-7-bottom-side
Magari c'e' solo nel modeloo da 16GB?
strano se fosse solo sul 16gb!
mauriziofa
28-06-2012, 16:45
Non esistono chiavette 3G microusb da connettere a dispositivi android?
ci sono le chiavette 3g wifi, quando scansioni la rete wifi le vede come se fossero un router è che costano 100 euro (o giù di li meno di 90 non le ho viste cmq). In Italia ci sono solo fino a 14.4 ma in rete si trovano anche fino a 42mbps anche se le nostre reti non vanno ancora a quella velocità se non nel 5% del territorio.
mauriziofa
28-06-2012, 16:50
Se pensate che un tablet, per quanto economico possa sostituire un ebook, allora non avete mai usato un reader serio.
Devi considerare che 2.2 e 2.3 erano molto simili tra di loro, mentre 2.3 e 4.0 sono abbastanza diversi. Probabilmente l'aggiornamento tra 4.0 e 4.1 sarà molto simile a quello tra 2.2 e 2.3.
P.S. Sarebbe il caso di correggere la notizia, visto che il Nexus 7 monta un pannello da 1280x800 (http://www.google.com/nexus/#/7/features) (succederà mai?)
Vero, verissimo però per la prima volta cè stato un "rallentamento" nel mondo Android dopo la crescita vertiginosa degli anni scorsi, vedremo però se Jelly Bean verrà adottato in fretta dal mercato ritornerà a crescere altrimenti si stabilizzerà (cmq hanno sempre numeri notevoli di vendita dalla loro parte)
Questione tablet invece la partita è aperta, tutta da giocare per tutti i player di mercato Google compreso anche se sembra più un sistema operativo smartphone ADATTATO a tablet che uno nativo tablet.
Però se volevano scontrarsi con gli ebook reader era meglio la 1280x800.
Non che ci sia un gran abisso tra 720 e 800, però già 800 pixel sono pochi per leggere (a full pagina) in modalità verticale, quindi figurati se ne hai di meno.
Poi il 16:10 era più vicino al formato A4 di quanto non lo sia il 16:9 (anche se il formato più vicino in assoluto rimane il 4:3 dell'Ipad).
Forse gli schermi 7" in 16:9 costavano meno dei 16:10 ed hanno scelto quello per ridurre magari di 10-15E il costo del prodotto.
Ritiro tutto, come hanno fatto notare altri è un errore di HwUpg, lo schermo è come quello del MediaPad alias 1280x800 in 16:10
Crystal1988
28-06-2012, 17:27
Due appunti:
- sul mio GS3, con uso abbastanza intensivo lo schermo ciuccia circa il 40% della batteria..e un'altra fetta non da poco lo standby di cella.. contando poi che l'aumento di consumo non ha proporzionalità diretta con l'area dello schermo .. e che questo Nexus 7 non ha 3G ... mi aspetto una migliore autonomia rispetto ad uno smartphone...
- il Nexus 7 va visto per il prezzo che ha prima di tutto.. per il prezzo che ha, per il marchio e per cosa propone... a conti fatti, offre comunque tanto per una spesa contenuta. E cosa importante.. ha capillarità nel raggiungere la clientela, cosa che non vale per il MediaPad.
HackaB321
28-06-2012, 18:09
Grazie a xda jb e' già installabile sul nexus
http://www.tuttoandroid.net/android/disponibile-il-firmware-di-android-4-1-jelly-bean-per-galaxy-nexus-54073/
mindless
28-06-2012, 18:09
Prodotto di bassissimo profilo che non mi sarei aspettato da Google.
I cellulari Nexus sono, tutto sommato, dei prodotti discreti... questa e' una cinesata clamorosa.
Quella "Q" poi, roba che gira nelle case da dieci anni.
Perche' questo profilo davvero basso?
Prodotto di bassissimo profilo che non mi sarei aspettato da Google.
I cellulari Nexus sono, tutto sommato, dei prodotti discreti... questa e' una cinesata clamorosa.
Quella "Q" poi, roba che gira nelle case da dieci anni.
Perche' questo profilo davvero basso?
Non mi sembra così scadente, ad ogni modo non mi azzarderei a giudizi così drastici (in positivo o in negativo) prima di averlo preso in mano...
mindless
28-06-2012, 18:20
Non mi sembra così scadente, ad ogni modo non mi azzarderei a giudizi così drastici (in positivo o in negativo) prima di averlo preso in mano...
Quel cornicione massiccio piu' di un photoframe giusto per farlo sembrare piu' grande, no 3g... e io che speravo di affiancare all'iPad un device Android! :cry:
Crystal1988
28-06-2012, 18:24
Prodotto di bassissimo profilo che non mi sarei aspettato da Google.
I cellulari Nexus sono, tutto sommato, dei prodotti discreti... questa e' una cinesata clamorosa.
Quella "Q" poi, roba che gira nelle case da dieci anni.
Perche' questo profilo davvero basso?
Quello che importa è vendere, fare profitti. Molto più semplice e sensato attaccare una fascia di mercato di fatto che comunque può dare più profitti e che è più aperta. Per altro ha senso per creare una forte basse e semmai attaccare fasce superiori successivamente.
Quello che cercano alla fine è il profitto, il resto è secondario in fin dei conti. Se venderanno secondo le loro previsioni o meglio, semplicemente avranno avuto ragione. Se canneranno, avranno sbagliato.
Quel cornicione massiccio piu' di un photoframe giusto per farlo sembrare piu' grande, no 3g... e io che speravo di affiancare all'iPad un device Android! :cry:
Purtroppo la cornice serve per poterlo afferrare senza "touch-are" cose a caso, credo che in un tablet sia indispensabile avere un minimo di bordo.
Ancora non spieghi perchè lo ritieni una cinesata cmq...
Per me è un prodotto promettente, a 199€, con la certezza degli aggiornamenti, qualità asus (no cinesata), è un best-buy.
Era un prodotto che attendevo e che avrei acquistato anche a 350€ se fosse stato un dispositivo completo, ma una roba del genere che funziona solo via wi-fi per me sta bene sugli scaffali, anche a 99 euro ...
Il googlefonino non mi sembra abbia avuto questo successo epocale, anzi, vediamo come reagisce la gente con questo "ipod touch" oversized ...
i vari "Googlefonini" hanno avuto un buon successo, a aprte il primo della serie...
E' interessante notare le varie reazioni alla mancanza del modulo 3G...di sicuro lo hanno tolto anche per tenere basso il prezzo ed anche perchè come target di riferimento c'è più la realtà USA che quella italiana, quindi la scelta non è del tutto sbagliata visto che là il wifi si trova ad ogni angolo! poi son scelte loro comunque! come ha detto qualcuno, il mercato dei tablet 7" - 10" è ampio e, fortunatamente, nessuno ci obbliga a comprare questo o quell'altor modello...a chi serve il 3G comprerà il 3G perchè sa come-perchè-quanto gli serve.
E' inutile negare che esiste davvero una fetta di persone che lo usa prevalentemente dal divano o dal gabinetto di casa e del 3G non se ne fa nulla. Trovo interessantissimo analizzare le varie fasce di utilizzo, però in maniera oggettiva e prendendo in consideraizone anche quelle che non sono nostre. Trovo invece bieco dire che chi usa i dispositivi in un certo modo piuttosto che in un altro sia un cretino o un imbecille! ognuno produce quello che vuole e i consumatori comprano quello che vogliono e lo usano come vogliono: se voglio comprare con i miei soldi un IPAD (o equivalente) da 800 euro e usarlo solo dal divano perchè il portatile è sulla scrivania che è lontana o mentre faccio la cacca o, per assurdo, come sotto-bicchiere o per appoggiarci i piedi mentre sono sul water, mi dite perchè non posso o perchè sarei un imbecille? sarei un imbecille se usassi un tablet come boomerang in un parco affollato di gente cercando di capire se torna indietro oppure no...
robertogl
28-06-2012, 19:08
ah boh ok, ma converrai con me che l'usb host su android è ancora terra semi inesplorata, non so quanto bene funzionerebbero...
su gs2 presentato nel febbraio 2011 funziona benissimo l'usb host :stordita:
Crystal1988
28-06-2012, 19:31
^ GS3 idem.. funziona perfettamente.
Poi il 16:10 era più vicino al formato A4 di quanto non lo sia il 16:9 (anche se il formato più vicino in assoluto rimane il 4:3 dell'Ipad).
Ritiro tutto, come hanno fatto notare altri è un errore di HwUpg, lo schermo è come quello del MediaPad alias 1280x800 in 16:10
Si e anche che 4:3 è più vicino al formato A4 rispetto al 16:10... visto che è proprio quest'ultimo ad essere il più simile :p
In ogni caso per le mie esigenze un tablet senza modulo 3G è inutile :)
Ste powa
28-06-2012, 21:16
ultimamente c e gente che a di e cose senza pensare troppo e sopratutto non e disposta a cambiare idea.
ora quello che penso io : a 200 o meno mi sembra ottimo. peccato non ci sia la versione 3g . ma credo che se si voglia usarlo fuori casa basterà usare il cellulare per dare rete anche al tablet.
LordShaitan
28-06-2012, 21:33
sono d'accordo con te sul fatto che senza 3G sia davvero una cosa senza senso un tab, eppure ne vendono
perchè? perchè molta gente se lo compra per usarlo sul cesso o sul divano :muro: :rolleyes:
chi lo usa per davvero, sa che il 3g serve eccome
A parte che io l'iPad lo utilizzo principalmente sul cesso e sul divano e a letto, ed è proprio dove danno il meglio secondo me :D
Mai sentito parlare di tethering? (sarà la milionesima volta che lo scrivo)
perpinchio
28-06-2012, 22:31
... se ben ricordo il problema era che con l'hot spot generato dal telefonino forniva una rete "ad hoc", che molti dispositivi (tra cui la maggior parte dei tablet android, salvo modifiche) non erano in grado di utilizzare. E' cambiato qualcosa nel frattempo?
kakaroth1977
28-06-2012, 22:32
sono d'accordo con te sul fatto che senza 3G sia davvero una cosa senza senso un tab, eppure ne vendono
perchè? perchè molta gente se lo compra per usarlo sul cesso o sul divano :muro: :rolleyes:
chi lo usa per davvero, sa che il 3g serve eccome
Chi usa realmente un tablet ha già , magari , uno smartphone o un dispositivo mifi con piano dati che possono fare da router wireless per notebook , smartphone e tablet.
Se avete tre dispositivi che usate per lavoro tutti e tre devono avere il modulo 3g e pagare 3 piani dati?
Meglio poter scegliere, voui anche il modulo 3g paghi 50/100 euro in più e sei accontentato ;) .
Hai già un altro metodo di connessione prendi quello liscio e sei felice uguale con qualche euro risparmiato.
Il mondo è bello perchè vario :D
generals
28-06-2012, 22:48
Chi usa realmente un tablet ha già , magari , uno smartphone o un dispositivo mifi con piano dati che possono fare da router wireless per notebook , smartphone e tablet.
Se avete tre dispositivi che usate per lavoro tutti e tre devono avere il modulo 3g e pagare 3 piani dati?
Meglio poter scegliere, voui anche il modulo 3g paghi 50/100 euro in più e sei accontentato ;) .
Hai già un altro metodo di connessione prendi quello liscio e sei felice uguale con qualche euro risparmiato.
Il mondo è bello perchè vario :D
Concordo. Io ho un ipad 2 wifi è lo uso soprattutto a casa, ma quando esco ho un ipad 1 che in 3 g è imbattibile con le sue 8,30 ore di autonomia.inoltre il nexus trattandosi di un 7 pollici il 3g a tanti farebbe comodo. Riguardo al tethering
1) metti sotto sforzo lo smartphone la cui batteria ti dura pochissimo, rispetto alle diverse ore di un tablet 3g; rischi di restare senza smartphone e tablet ad un certo punto.
2) il tethering non si può fare con tutti gli operatori.
3) posso non avere uno smartphone e volere però acquistare un tablet, quindi niente tethering;
4) in usa magari il wi-fi è diffuso e quindi potrei capire google ma per un italiano non sarebbe lo stesso.
Per il resto il prodotto non apporta novità, da vedere il prossimo fire se comunque entrambi saranno disponibili in italia. Mi piace invece lo schermo ips.
mindless
29-06-2012, 00:14
Purtroppo la cornice serve per poterlo afferrare senza "touch-are" cose a caso, credo che in un tablet sia indispensabile avere un minimo di bordo.
Ancora non spieghi perchè lo ritieni una cinesata cmq...
Per me è un prodotto promettente, a 199€, con la certezza degli aggiornamenti, qualità asus (no cinesata), è un best-buy.
Asus = cinesata
Almeno potevano farlo fare da Samsung
Sinceramente non ho letto se è un superamoled
Comunque usato a 100 euro dopo una settimana lo prendo per provarlo.
Wildhoney
29-06-2012, 04:57
Che palle i troll :(
Cambiando argomento, mi piacerebbe riuscire a capire se vi sia effettivamente la mini HDMI o NO -_-''
Escludendo le due foto linkate in precedenza, nessun hands-no ne fa menzione.
Engadget sostiene inoltre che sia impossibile usare adattatori MHL MICROUSB<-->HDMI..
Quoto ovviamente tutte le critiche alla mancanza di modulo 3g, fotocamera posteriore e GPS. Sarebbe stato il mio tablet ideale (l'iPad ormai è preda di mio figlio ed è troppo pesante/ingombrante), avrebbe veramente dato un colpo magistrale al dominio Apple, ma si sono dati un'inspiegabile zappa sui piedi. Spero in un Samsung 7"/T3 verso autunno, o a questo punto in un iPad Mini.
generals
29-06-2012, 07:13
Che palle i troll :(
Cambiando argomento, mi piacerebbe riuscire a capire se vi sia effettivamente la mini HDMI o NO -_-''
Escludendo le due foto linkate in precedenza, nessun hands-no ne fa menzione.
Engadget sostiene inoltre che sia impossibile usare adattatori MHL MICROUSB<-->HDMI..
No hdmi mancanza mhl, letto su engadget
HackaB321
29-06-2012, 07:19
Vediamo quanti ne venderanno prima di dire che si sono dati la zappa sui piedi....
Ste powa
29-06-2012, 07:24
ancora lo state confrontando con dispositivi da 500 euro. echiaro che per 200 euro si deve scendere a compromesso. pero non si può dire che sia una cinesata senza averlo provato a lungo.
detto questo mi concentrerei di poi su altri problemi : il connettore hdmi lo vedremo si o no? e infine ha il GPS?
generals
29-06-2012, 07:34
ancora lo state confrontando con dispositivi da 500 euro. echiaro che per 200 euro si deve scendere a compromesso. pero non si può dire che sia una cinesata senza averlo provato a lungo.
detto questo mi concentrerei di poi su altri problemi : il connettore hdmi lo vedremo si o no? e infine ha il GPS?
Va confrontato essenzialmente col fire e i tablet da 7 tipo galaxy che guarda caso ora costano uguali, sentendo le ultime offerte
mindless
29-06-2012, 08:18
ancora lo state confrontando con dispositivi da 500 euro. echiaro che per 200 euro si deve scendere a compromesso. pero non si può dire che sia una cinesata senza averlo provato a lungo.
detto questo mi concentrerei di poi su altri problemi : il connettore hdmi lo vedremo si o no? e infine ha il GPS?
Forse l'errore e' quello, solo che si era creata, almeno in me, un'attesa per un bel prodotto di alto profilo da Google cosi' come fa per i terminali (i Nexus sono ancora i miei preferiti fra gli Android). Speriamo in un Nexus 10, ovviamente 3G e magari con la parte telefonica abilitata (auricolare bt ovviamente :-) ).
Va confrontato essenzialmente col fire e i tablet da 7 tipo galaxy che guarda caso ora costano uguali, sentendo le ultime offerte
Costano uguali ma non hanno risoluzione 1280x800, quad core e Jelly Bean, caratteristiche che io non baratterei mai con una porta hdmi e lo slot microsd
mindless
29-06-2012, 08:25
Costano uguali ma non hanno risoluzione 1280x800, quad core e Jelly Bean, caratteristiche che io non baratterei mai con una porta hdmi e lo slot microsd
Quoto, con la HDMI cosa ci fate? DLNA, AirPlay e derivati non sono sufficienti?
generals
29-06-2012, 08:36
Costano uguali ma non hanno risoluzione 1280x800, quad core e Jelly Bean, caratteristiche che io non baratterei mai con una porta hdmi e lo slot microsd
Si ma c'è anche la versione 3g, sicuramente usciranno anche le nuove versioni presto, vedi fire 2 a luglio
@mindless
Diciamo che la mancanza di hdmi (e di MHL) può essere un problema di versatilità, magari puoi organizzarti in casa tua, ma perdi la capacità di collegare il dispositivo ovunque tu vada.
Per quanto riguarda le caratteristiche, proprio il 1280x800 e l'essere google experience erano ciò che mi attirava di questo dispositivo, mentre il quad core l'avrei volentieri scambiato per un dual e e uno slot microSD.
Marko#88
29-06-2012, 08:49
Certo che è un bel fastidio leggere gente che difende l'assenza del 3G blaterando di tethering come se noialtri fossimo dei coglioni che non sanno che esista.
Io so bene che esiste ma voglio un tablet 3G ugualmente. I 5 euro al mese che chiede la TRE per avere 3GB (se non ricordo male) per un abbonamento dedicato al tablet superano di gran lunga lo sbattimento di dover condividere la connessione del telefono...prosciugando la batteria di quest'ultimo, obbligandomi a portarlo dietro, con tutti i problemi che possono intercorrere.
Sono scuole di pensiero ma per carità, chi ne parla smetta di fare il superiore e parlarne come se avesse di fronte degli idioti.
Ah, ho letto anche di chi blatera di WiFi in giro...si in Italia...:asd:
Certo che è un bel fastidio leggere gente che difende l'assenza del 3G blaterando di tethering come se noialtri fossimo dei coglioni che non sanno che esista.
Io so bene che esiste ma voglio un tablet 3G ugualmente. I 5 euro al mese che chiede la TRE per avere 3GB (se non ricordo male) per un abbonamento dedicato al tablet superano di gran lunga lo sbattimento di dover condividere la connessione del telefono...prosciugando la batteria di quest'ultimo, obbligandomi a portarlo dietro, con tutti i problemi che possono intercorrere.
Sono scuole di pensiero ma per carità, chi ne parla smetta di fare il superiore e parlarne come se avesse di fronte degli idioti.
Ah, ho letto anche di chi blatera di WiFi in giro...si in Italia...:asd:
Bhe le esagerazioni a cui ti riferisci sono in risposta a chi dice praticamente che senza 3g questo tablet valga meno di 0 !
Secondo me si tratta solo di rosicamento di chi si aspettava un terminale top di gamma, mentre google ci propone un terminale "for the masses"
A me piace perchè è l'unico tipo di terminale che comprerei, per me un tablet è solo un simpatico GADGET, non ne vale la pena di spenderci sopra più di 200 €
Avere l'ultima versione di android e i successivi aggiornamenti, hardware molto performante (tegra 3) qualità costruttiva (si spera) buona, schermo IPS a 200€ è un ottimo affare, infatti dalle indiscrezioni lo stanno vendendo praticamente a prezzo di costo!
AlexSwitch
29-06-2012, 09:22
Transeat, a denti moolto stretti, per il 3G.... ma per quanto riguarda il posizionamento almeno il GPS lo avrei lasciato, soprattutto ora che Google ha introdotto le mappe offline!!
Comunque sia questo Nexus7 mi sembra un ottimo prodotto, con un ottimo prezzo viste le sue prestazioni, con vocazione indoor....
Aspetto con impazienza le prime recensioni serie.... :)
insane74
29-06-2012, 09:29
Transeat, a denti moolto stretti, per il 3G.... ma per quanto riguarda il posizionamento almeno il GPS lo avrei lasciato, soprattutto ora che Google ha introdotto le mappe offline!!
Comunque sia questo Nexus7 mi sembra un ottimo prodotto, con un ottimo prezzo viste le sue prestazioni, con vocazione indoor....
Aspetto con impazienza le prime recensioni serie.... :)
ma il gps ce l'ha.
almeno, è riportato in diverse schede tecniche, tipo:
http://www.tecnocino.it/articolo/google-nexus-7-prezzi-e-scheda-tecnica-dei-tablet-android-4-1-video/37831/
AlexSwitch
29-06-2012, 09:32
Bhè fino a ieri non avevo letto nulla a proposito.... Allora tanto meglio!!! :)
insane74
29-06-2012, 09:39
Bhè fino a ieri non avevo letto nulla a proposito.... Allora tanto meglio!!! :)
vero.
con un buon supporto in auto sarebbe un bel navigatore. :D
Ste powa
29-06-2012, 09:47
se toglievano il gps chi lo prendeva? :D
Ora sono molto indeciso se prenderò un nuovo cellulare o se prenderò un tablet del genere.
Alla fine mis ervirebbe una cosa picola e on buona autonomia come il mio ideos per le paseggiate e i giri in bici(così se lo faccio cadere non mi devo disperare di aver perso un sacco di soldi) .
però sarebbe bello anche un tablet-pc per guardare i siti su uno schermo decente e che non sia lentissimo per uso generale.
Come al solito il problema dei tablet android e apple è il fatto che non ci si può mettere programmi da "pc" .
Su qeusto frangete non vedo l' ora che microsoft faccia vedere qualche cosa, anche se non ripongo molta fiducia in loro sopratutto per il prezzo :D
Ah, ho letto anche di chi blatera di WiFi in giro...si in Italia...:asd:
certo ma perdi di vista il fatto che Google di certo quando prende un foglio bianco e pensa ad un nuovo dispositivo, di certo non ha in mente la realtà italiana bensì la realtà USA!!! sono quelli più indietro che si devono adeguare! numero uno, loro pensano al loro più grande mercato, poi, magari con versioni ad hoc, al mercato europeo o ancor più locale...anche se dubito Google o qualunque altro produttore di livello mondiale abbia mai pensato a varianti, modelli o altro solo per venire incontro ad una fetta abbastanza piccola...vai a dire a Google che vuoi il loro nuovo tablet con il 3G perchè qui in Italia il wifi pubblico è a livelli del 2-3% e loro scommettono che si metteranno a ridere...
Fare i commenti pensando solo ed eslcusivamente al proprio "rione" è quanto di più contrastante con la globalizzazione che stiamo, volente o nolente, vivendo...
Noi italiani brilliamo per artigianalità e passione per le cose ma di certo abbiamo pochissima visione globale delle cose e, sopratutto, non ci immedesimiamo quasi mai (o lo sappiamo fare male) in quello che può essere una mentalità, una realtà e quindi un modo di operare e di fare impresa completamente diverso dal nostro...
ehm..... scusate, ma invece di fare tante speculazioni sulle caratterische....... non sarebbe più facile vedere le specifiche dichiarate dal costruttore?
http://www.google.com/nexus/#/7/specs
Ste powa
29-06-2012, 11:04
http://www.youtube.com/watch?v=5aIf_yPmDzQ poteva mostrare un po meglio il tutto ma come inizio non sembra male, forse la cornice un po troppo grande ma se sei all' esterno una cornice grane serve a non fare tocchi involontari
insane74
29-06-2012, 11:22
http://www.youtube.com/watch?v=5aIf_yPmDzQ poteva mostrare un po meglio il tutto ma come inizio non sembra male, forse la cornice un po troppo grande ma se sei all' esterno una cornice grane serve a non fare tocchi involontari
mi fa un po' strano che non abbiano usato l'interfaccia "tablet" ma lasciato il tutto come "smartphone"...
un tablet spesso e volentieri si tiene "per lungo" e vedere l'interfaccia che non "si adegua" non è una bella cosa.
maumau138
29-06-2012, 11:31
Transeat, a denti moolto stretti, per il 3G.... ma per quanto riguarda il posizionamento almeno il GPS lo avrei lasciato, soprattutto ora che Google ha introdotto le mappe offline!!
Comunque sia questo Nexus7 mi sembra un ottimo prodotto, con un ottimo prezzo viste le sue prestazioni, con vocazione indoor....
Aspetto con impazienza le prime recensioni serie.... :)
Ce l'ha il Gps, ce l'ha.
http://www.google.com/nexus/#/7/specs
HackaB321
29-06-2012, 11:36
News : In italia sarà disponibile da agosto in versione 16 gb a 249 euro. Secondo indiscrezioni google ha in programma anche la versione a 10 pollici
Ste powa
29-06-2012, 11:55
News : In italia sarà disponibile da agosto in versione 16 gb a 249 euro. Secondo indiscrezioni google ha in programma anche la versione a 10 pollici
quindi 199€ quella da 8gb . a me andrebbe benissimo , magari se gli shop lo vendessero a meno sarebbe stupendo :D :D
enorme per lo scehrmo che ha, manca il 3g e lo slot sd... diciamo che 199 euro e' il suo prezzo, non di piu', non capisco chei grida al miracolo
pabloski
29-06-2012, 12:58
enorme per lo scehrmo che ha, manca il 3g e lo slot sd... diciamo che 199 euro e' il suo prezzo, non di piu', non capisco chei grida al miracolo
Il vero miracolo è il prezzo del nexus q, visto che è costruito negli usa :D
AlexSwitch
29-06-2012, 13:12
News : In italia sarà disponibile da agosto in versione 16 gb a 249 euro. Secondo indiscrezioni google ha in programma anche la versione a 10 pollici
Ecco codesta l'è una gran bella notizia!!!! :) Questo Nexus 7 mi attira sempre più!!!!
AlexSwitch
29-06-2012, 13:16
enorme per lo scehrmo che ha, manca il 3g e lo slot sd... diciamo che 199 euro e' il suo prezzo, non di piu', non capisco chei grida al miracolo
Bhè uno schermo IPS, anche se da 7", Tegra3 con 1GB di Ram, una buona qualità costruttiva, son cose difficili da vedere in tablet inferiori ai 200 Euro di prezzo....
Portocala
29-06-2012, 13:29
Se lo vendono a 200 e non ci obbligano a prendere il 16gb, sarà il mio primo tablet.
Io ho solo il fisso e avere questo come sostituto nei momenti di scazzo, imho va benissimo.
visto che è costruito negli usa :D
Eh già Asus è proprio una società USA, e che oltre a progetterare assembla pure in USA (cosa che manco Apple fa) :D :D
Con questo però non voglio dire che è una cineseria anzi.
pabloski
29-06-2012, 14:02
Eh già Asus è proprio una società USA, e che oltre a progetterare assembla pure in USA (cosa che manco Apple fa) :D :D
Con questo però non voglio dire che è una cineseria anzi.
Nexus q non Nexus 7!!!! http://www.androidworld.it/2012/06/28/il-nexus-q-e-made-in-usa-95931/
christianr
29-06-2012, 14:45
Continuo a non capire chi parla di zappa sui piedi, errore epocale, addirittura vergogna...
Ma le capite le cose quando vengono presentate o vivete su un'altro pianeta?
Hanno presentato un device da prezzo, che non c'entra nulla con i tablet da 600 Euro...E' un dispositivo che così com'è, è venduto al giusto prezzo e che forse ha nell'unico appunto che gli si possa fare quello della mancanza dello slot microSD.
Ste powa
29-06-2012, 17:02
fermi fermi fermi ma ho visto roa il video di presentazione e alla fine dicono : 25 dollari nell account play store :eek: :eek: + alcuni film e riviste.
sta diventando sempre più interessante XD
edit. scusate ma le foto si potranno fare solo con te e la tua ragazza e non a un panorama o al tuo amico ubriaco =((( brutta cosa
VirtualFlyer
29-06-2012, 17:08
Asus = cinesata
Almeno potevano farlo fare da Samsung
Sinceramente non ho letto se è un superamoled
Comunque usato a 100 euro dopo una settimana lo prendo per provarlo.
Asus = Taiwan
Samsung = Corea
ZTE = Cina
Huawei = Cina
non vedo cosa avere contro asus che è un marchio di tutto rispetto come lo sono zte e huawei (l'hype per i loro ultimi quad core??)
Io lo vedo benissimo come tablet da viaggio... costa poco percio' se si rovina non ti deprimi, e' un 7" percio' dimensioni contenute, all'estero basta il wi-fi e dovrebbe avere buone prestazioni per farsi qualche partitella in spiaggia... mi sa tanto che sara' il mio primo tablet. :)
1000 volte meglio di una cinesata nobrand con LCD scrauso da 800x480 + gingerbread e schermo resistivo da 80€, nel senso che il prezzo li vale tutti.
Non dimentichiamoci che è un GPS offline ufficiale (io fino ad ora ho usato il lab con 1000 problemi) da 7"
1000 volte meglio di una cinesata nobrand con LCD scrauso da 800x480 + gingerbread e schermo resistivo da 80€, nel senso che il prezzo li vale tutti.
Sono d'accordo sul fatto che il prezzo li vale tutti, cmq anche le cinesate si sono aggiornate.
Nonostante in Italia un prodotto come quello da te descritto nei supermercati lo trovi ancora e pure a 120-140E, in realtà ora sono disponibili Tablet cinesi di buona qualità con 7" pollici da 1024x600, DualCore A9 fino a 1.5GHz, 1GB di ram, 8-16GB di Flash, noGPS, schermo capacitivo (5 tocchi) ed Android 4.0.3.
Il tutto ad un prezzo di circa 100-130 Euro iva compresa (opzione lcd di tipo IPS a circa 25-35E in più) se li prendi direttamente da venditori Asiatici (in Italia cercano di venderteli a 180E per guadagnarci, fascia di prezzo che presto sarà uccisa dal nuovo Nexus 7).
Ovviamente il Nexus è molto superiore però se uno vuole spendere ancora meno senza prendere per forza un bidone si può.
devil_mcry
01-07-2012, 12:56
Ah, non sapevo esistessero modi giusti e sbagliati di utilizzare un tablet.
Quindi sul cesso è permesso portarsi solo un portatile da un paio di chili da appoggiarsi sulle ginocchia? O, peggio, è permesso solo un fisso, strettamente "full tower"? Sempre che una persona desideri portarsi un pc in bagno, sia chiaro. :)
no, ma esistono persone che ne hanno realmente bisogno e/o ne traggono reali benefici (per motivi universitari o di lavoro) e persone che non se ne fanno niente
uno che deve per forza portarsi un pc al cesso ha altri tipi di problemi secondo me
tant'è vero che chi ne ha davvero necessità si accorge della loro reale comodità, non si lamenta se deve spendere 400-500e per un prodotto che gli rende la vita più comoda, hai mai preso un mezzo pubblico per farti 30km (treno + vari bus locali) con 3kg+ libri-documenti nella borsa?
gli ultrabook sono roba moderna, un pc portatile medio pesa 3 volte un tablet, ha una batteria che dura la metà se è un modello particolare o un netbook e non ha connettività 3G
ma anche viaggiando in macchina la questione cambia poco
sul divano puoi benissimo usare il portatile, o comprarti il tablet, chiaro che poi la gente rompe perchè sono "cari"...
pabloski
01-07-2012, 13:20
Sono d'accordo sul fatto che il prezzo li vale tutti, cmq anche le cinesate si sono aggiornate.
Nonostante in Italia un prodotto come quello da te descritto nei supermercati lo trovi ancora e pure a 120-140E, in realtà ora sono disponibili Tablet cinesi di buona qualità con 7" pollici da 1024x600, DualCore A9 fino a 1.5GHz, 1GB di ram, 8-16GB di Flash, noGPS, schermo capacitivo (5 tocchi) ed Android 4.0.3.
Il tutto ad un prezzo di circa 100-130 Euro iva compresa (opzione lcd di tipo IPS a circa 25-35E in più) se li prendi direttamente da venditori Asiatici (in Italia cercano di venderteli a 180E per guadagnarci, fascia di prezzo che presto sarà uccisa dal nuovo Nexus 7).
Ovviamente il Nexus è molto superiore però se uno vuole spendere ancora meno senza prendere per forza un bidone si può.
10 pollici, presente :D
e non è così male come molti penserebbero
devil_mcry
01-07-2012, 19:45
dalle spec ufficiali risulta avere
Microphone
NFC (Android Beam)
Accelerometer
GPS
Magnetometer
Gyroscope
a cosa dovrebbe servire un magnetometro in un tablet ?
bussola
therealslimshady
02-07-2012, 07:42
Google con questo I/O ha veramente presentato un casino di cose... Per natale ho intenzione di regalarmi un tablet, penso proprio che sceglierò Nexus 7, per quello che costa... Più che altro spero che Cyanogen sviluppi una ROM per Galaxy s2 con Jelly Bean, è veramente tutt'altro passo rispetto ad Ice Cream.
ho letto tech spec e tutti i vs commenti. vorrei sapere se la batteria è removibile oppure è fissa..... qualcuno lo sa ? tks
ho letto tech spec e tutti i vs commenti. vorrei sapere se la batteria è removibile oppure è fissa..... qualcuno lo sa ? tks
Non mi pare l'abbiano specificato, ma considerando che finora non abbiamo mai visto un tablet con batteria rimovibile, la risposta pare scontata.
Prendilo quindi come se fosse un Iphone, ergo dopo 2 anni o lo sai smontare tu e gliela cambi o cambi tablet (fartela cambiare da un centro tecnico è sicuramente troppo antieconomico)
pabloski
06-07-2012, 11:17
Prendilo quindi come se fosse un Iphone, ergo dopo 2 anni o lo sai smontare tu e gliela cambi o cambi tablet (fartela cambiare da un centro tecnico è sicuramente troppo antieconomico)
Mi sa che ho fatto bene ad investire in un set di cacciaviti torx :D
Confermo, pure io ho un bello stock di cacciaviti e li ho già usati su alcuni nokia... mancano solo i tablet
Non mi pare l'abbiano specificato, ma considerando che finora non abbiamo mai visto un tablet con batteria rimovibile, la risposta pare scontata.
Prendilo quindi come se fosse un Iphone, ergo dopo 2 anni o lo sai smontare tu e gliela cambi o cambi tablet (fartela cambiare da un centro tecnico è sicuramente troppo antieconomico)
Ma prima di farlo, occhio che se Apple segue lo stesso trend dei MacBook potrebbero esserci brutte sorprese per quel che riguarda le batterie:
http://www.engadget.com/2012/07/07/apple-pulls-out-of-epeat-green-registration/
Sugli ultimi MacBook le batterie sono incollate al guscio in alluminio e per questo hanno perso la certificazione EPAT, perchè per sostituirle si finisce con il romperne l'involcruo e lo smaltimento diventa più rognoso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.