View Full Version : Exploring Windows 8 in attesa di novità
Redazione di Hardware Upg
28-06-2012, 10:42
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/exploring-windows-8-in-attesa-di-novita_42823.html
Microsoft ha organizzato Exploring Windows 8, un evento dedicato alla presentazione e puntualizzazione di alcuni dettagli su Windows 8. Ora si attende la versione RTM ma il target è sugli sviluppatori che dovranno popolare lo store delle app
Click sul link per visualizzare la notizia.
TheDarkMelon
28-06-2012, 10:48
Windows 8 si appresta a divenire il più grande successo di MS di tutti i tempi!!
luca20141
28-06-2012, 10:50
Era ironico il commento #1 ? O era serio?
TheDarkMelon
28-06-2012, 10:52
Ironico? dove sarebbe l'ironia?
Windows 8 si appresta a divenire il più grande successo di MS di tutti i tempi!!
:sbonk:
I tempi sono cambiati, non siamo negli anni novanta...
luca20141
28-06-2012, 10:57
Cito alcune parti dell'articolo:
"Dall'incontro non è emersa nessuna stravolgente novità, tanto meno si è rifatto riferimento a Surface."
"Insomma, Microsoft cerca di convicere il pubblico che Metro non sia una novità da evitare, un fastidio."
" il successo o meno di Windows 8 e di Metro dipenderà fortemente dalla disponibilità di app e dall'offerta garantita dallo store al momento del lancio"
Sono frasi che non mi fanno guardare al futuro con ottimisimo. A me piace l'attuale WP7. Ho provato W8 nel rilascio di questa primavera sul mio laptop e non mi ha altrettanto convinto. Sento che vanno nella strada giusta, ma c'è qualcosa che non mi convince. O forse sono semplicemente troppo in ritardo.
Non me la sento di parlare di successo ora.
David_jcd
28-06-2012, 10:59
"Microsoft cerca di convincere il pubblico che Metro non sia una novità da evitare, un fastidio."
Beh, tanti auguri!
Windows 8 si appresta a divenire il più grande successo di MS di tutti i tempi!!
Dovella! Sei proprio tu?
NemesiAlata
28-06-2012, 11:04
Bha.. che dire? ho istallato la beta... il sistema e' sicuramente interessante e be progettato ma , a mio modesto parere, solo per ciò che concerne dispositivi touch o ibridi.. l'interfaccia metro in ambito laptop/desktop e' semplicemente una scelta suicida.
Ora capisco che qualche esperto di marketing abbia detto che il futuro e' nell'ultra mobilità e nel touch.. e ci posso anche stare... ma per ora nel mondo ci sono 1.6 miliardi di Pc, non di tablet, e lasciare in braghe di tela, con un'interfaccia del genere, gli utenti di questi pc non mi pare una scelta molto azzeccata
vedremo...
s0nnyd3marco
28-06-2012, 11:11
Windows 8 si appresta a divenire il più grande successo di MS di tutti i tempi!!
Ma hai uno script in cron che gira ogni 30 sec e che parserizza il sito di HWU e ti avverte quando c'e' una notizia di microsoft?
Cmq tornando IT io credo proprio di no, anzi rispetto alle attese sara' un flop. Vedremo come finira'.
andry360
28-06-2012, 11:34
Il sistema operativo include il vecchio desktop con il pulsante start ecc, quindi non capisco cos'è che non vi convince?dalla beta si nota anche che il consumo di ram e della cpu diminuiscono quindi mi pare che questo dovrebbe un pò accontentare tutti. Se non vi piace metro perchè effettivamente è scomodissimo da usare sui pc, basta utilizzare il normale desktop non credete?
per quanto mi riguarda metro sarà la prima cosa che disattivo..
e comunque se ne parla dopo il primo service pack ufficiale...
per un eventuale installazione.
Il sistema operativo include il vecchio desktop con il pulsante start ecc, quindi non capisco cos'è che non vi convince?dalla beta si nota anche che il consumo di ram e della cpu diminuiscono quindi mi pare che questo dovrebbe un pò accontentare tutti. Se non vi piace metro perchè effettivamente è scomodissimo da usare sui pc, basta utilizzare il normale desktop non credete?
devi sapere che qui le persone devono criticare per partito preso...cioè criticano un'opzione che si può tranquillamente disabilitare,tutto qui.
(io la uso e la trovo molto ma molto comoda,tant'è che quando torno su vecchi pc tendo a non usare più il tasto start)
Il sistema operativo include il vecchio desktop con il pulsante start ecc, quindi non capisco cos'è che non vi convince?dalla beta si nota anche che il consumo di ram e della cpu diminuiscono quindi mi pare che questo dovrebbe un pò accontentare tutti. Se non vi piace metro perchè effettivamente è scomodissimo da usare sui pc, basta utilizzare il normale desktop non credete?
è possibilissimo fare così, ma hai comunque dei passaggi inutili in più (vedi il passaggio al desktop)..
sembra più leggero rispetto a 7, veramente ottimo!! Qualcuno ha provato a vedere come regge agli strapazzamenti? Mi spiego meglio, a volte nel test di diversi software installo anche 50 programmi per poi rimuoverli e cambiare tipologia, ho notato che 7 rallenta ma rimane comunque parecchio stabile, con 8 hanno migliorato questa cosa? Sarebbe bello avere la "resistenza" degli altri stitemi :)
ironman72
28-06-2012, 11:52
Il sistema operativo include il vecchio desktop con il pulsante start ecc, quindi non capisco cos'è che non vi convince?dalla beta si nota anche che il consumo di ram e della cpu diminuiscono quindi mi pare che questo dovrebbe un pò accontentare tutti. Se non vi piace metro perchè effettivamente è scomodissimo da usare sui pc, basta utilizzare il normale desktop non credete?
Mi sa che non hai mai usato windows8 dalla c.p. in su.. Metro non si disabilita ed il pulsante start e' stato rimosso..
Metro c'e' e non si toglie.. o sfugge qualcosa?
ma non penso dicesse di togliere metro ma di switchare sul desktop :)
TheDarkMelon
28-06-2012, 11:57
metr=menù start, tutto il resto è guale, ma volete capirlo o no???????
andry360
28-06-2012, 11:59
non ho mai detto di disabilitare metro,ho detto solo che si può utilizzare il vecchio desktop. Ok,c'è un passaggio in più, ma non mi sembra tanto noioso cliccare un quadratino col mouse per tornare al vecchio desktop! E' anche vero che non l'ho usato, ma qui i commenti negativi sono stati tutti sul fatto che va bene per i dispositivi touch e non su desktop, non sulla stabilità. Quello è vero che si vedrà in seguito
metr=menù start, tutto il resto è guale, ma volete capirlo o no???????
sarebbe stato molto meglio visualizzare il desktop come prima schermata e tenere e limitare lo start-metro a solo start senza funzioni social e amenità varie!!
Questo sui pc adibiti al lavoro, sui tablet o sui pc da forum può andare benone così..
:sbonk:
I tempi sono cambiati, non siamo negli anni novanta...
E cosa vorrebbe dire? che Win8 non verrà installato sulla quasi totalità dei PC nel mondo? o cos'altro?
ancora gente che non capisce Metro.
La verità è che è troppo avanti, ma non potevano non farlo adesso.
Nel PC la sola interfaccia Metro è quanto meno:
- un menu-start rinnovato che sfrutta appieno tutto lo schermo
- un centro notifiche personalizzabile
- un modo rinnovato di gestire quelle "APP" che vengono aperte e richiuse subito (come quelle che se ne stanno nella tray bar che vengono aperte 1 volta all'anno, o app tipo meteo etc)
- un nuovo modo di lavorare velocemente con programmi "semplici" che sono oggettivamente comodi a "tutto-schermo", come musica e tutte le migliaia di app che verranno fuori sullo store. Basta con quei programmi che non sfruttano l'area dello schermo, che si avviano con finestre ridotte quasi sempre da allargare.
per tutto il resto, quindi la produttività da "ufficio" dove il passaggio fra le diverse finestre è frequente, c'è il desktop, come sempre.
In più aggiungo che la stessa interfaccia è usabile ovunque, TV compresa e con diversi metodi di input.
Non vi piace? passate a MAC, dove il full-screen è appena arrivato e per chiudere una finestra col mouse diventerete rachitici per cliccare precisamente sulla piccola icona "chiudi".
Era ora che MS perdesse quei clienti OLD/Legacy, cosi finalmente qualcuno potrà godersi il lavoro realmente innovativo dal punto di vista filosofico, grafico e anche tecnologico di menti aperte.
Phenomenale
28-06-2012, 12:30
Grazie a Metro, Windows 8 si appresta a diventare un nuovo Vista: bel fiasco. :D
Microsoft ignora le richieste dei clienti (un interfaccia usabile anche anche su desktop) e punta tutto sul futuro dei tablet / touchpad, comunque andrebbe bene anche così, ma per "obbligare" lo sviluppo su Metro ha segato la possibilità di non utilizzarlo: bella cavolata. :D
Immagino la contentezza di tutti coloro che hanno investito denari per farsi un PC desktop ben fornito, con CPU a 4,5 - 4,8 giga in daily e magari un sli di schede video: tutto questo ben di dio per far girare app dentro quadrettini colorati di pochi pixel che bastebbe un telefonino per farle andare fluide: bello scherzo. :D
Windows 8 piacerà (forse) a chi è abituato a diteggiare sugli smartphone ed odia i PC, gli altri si terranno alla larga da questa assurda interfaccia, dettata dall' arroganza di Microsoft che vuole essere lei a decidere come i clienti debbano usare i propri hardware pagati fior di quattrini. :(
Io ad Eight non ci passo neanche morto. Immagino che molti mi seguiranno. ;)
uncletoma
28-06-2012, 12:37
Lo sto usando da un po'.
Come OS è fatto dannatamente bene, purtroppo io non digerisco sia Metro che le Apps.
Il workaround per disabilitare Metro non funziona con l'ultima versione, per il menù Start ci sono ottime alternative (ViStart: http://lee-soft.com/news/windows-8-start-menu/) e le Apps (quasi tutte peggio che inutili) si possono disinstallare.
BTW basta andare scegliere Desktop all'accensione per ritrovarsi davanti alla solita interfaccia.
Pecato che il commento/rating delle apps non funzioni... o forse applicano un prophanity filter :D
sparamidopo
28-06-2012, 12:42
ero molto contrario a win8 fin quando ho installato la beta, per intenderci su pc, tastiera e mouse, ho dovuto ricredermi; ben fatto, piuttosto intuitivo e non necessariamente dedicato a tablet.
resta comunque una delle poche strade percorribili per microsoft.. anche se molte features le trovo simili a osx lion.
Grazie a Metro, Windows 8 si appresta a diventare un nuovo Vista: bel fiasco. :D
Microsoft ignora le richieste dei clienti (un interfaccia usabile anche anche su desktop) e punta tutto sul futuro dei tablet / touchpad, comunque andrebbe bene anche così, ma per "obbligare" lo sviluppo su Metro ha segato la possibilità di non utilizzarlo: bella cavolata. :D
Immagino la contentezza di tutti coloro che hanno investito denari per farsi un PC desktop ben fornito, con CPU a 4,5 - 4,8 giga in daily e magari un sli di schede video: tutto questo ben di dio per far girare app dentro quadrettini colorati di pochi pixel che bastebbe un telefonino per farle andare fluide: bello scherzo. :D
Windows 8 piacerà (forse) a chi è abituato a diteggiare sugli smartphone ed odia i PC, gli altri si terranno alla larga da questa assurda interfaccia, dettata dall' arroganza di Microsoft che vuole essere lei a decidere come i clienti debbano usare i propri hardware pagati fior di quattrini. :(
Io ad Eight non ci passo neanche morto. Immagino che molti mi seguiranno. ;)
Uno in meno!!!! :ciapet:
cmd+q è l'equivalente su osx di alt+F4 di windows
non occorre diventare rachitici, basta solo informarsi ;)
lo so lo so, ma con lo stesso ragionamento (di usare anche la tastiera assieme al mouse) anche metro è molto comodo, e metà delle critiche cadrebbero... il mio era un commento mouse vs mouse :D
Io l'ho provato un po', su dual monitor è uno spettacolo..
interfaccia metro si può mettere sul monitor principale, o si può "relegare" sul monitor secondario mantenendo l'amato desktop sul monitor principale...
non vedo perchè la gente deve essere così gonfia d'odio. Tenetevi 7.
Se rimane come l'ultima versione appena possibile sostituirò il secondo monitor con un monitor touch o un tablet vendendo l'ipad a gli MS haters a fior di quattrini.
In ufficio sarà n'altro paio di maniche, ovviamente, ma lavorando in ambiente MS presumo che win 8 con vs nuovo arriveranno abbastanza in fretta.
Immagino la contentezza di tutti coloro che hanno investito denari per farsi un PC desktop ben fornito, con CPU a 4,5 - 4,8 giga in daily e magari un sli di schede video: tutto questo ben di dio per far girare app dentro quadrettini colorati di pochi pixel che bastebbe un telefonino per farle andare fluide: bello scherzo. :D
Fammi capire... CPU a 4,5 giga e un sli di schede video, su seven, su vista e su Xp, li hai comprati per vedere bene il desktop? no dico... quella potenza di cui parli, si sfrutta da sempre SUL DESKTOP con le icone e le cose trasparenti/colorate di windows, non nei programmi di grafica, nei rendering, nei giochi 3d a tutto schermo, dove il desktop di windows, che abbia o meno Metro, gliene frega a nessuno, no?
ok...
Immagino la contentezza di tutti coloro che hanno investito denari per farsi un PC desktop ben fornito, con CPU a 4,5 - 4,8 giga in daily e magari un sli di schede video: tutto questo ben di dio per far girare app dentro quadrettini colorati di pochi pixel che bastebbe un telefonino per farle andare fluide: bello scherzo. :D
Con questo ragionamento, Vista sarebbe dovuto essere un successone.
Succhia le risorse, serviva il pc "corazzatissimo" per farlo girare bene e gli sboroni con il superpc possono farsi belli con gli amici perchè sul loro pc Vista gira meglio. :p
Ma... il sistema operativo non dovrebbe essere un mezzo, e non il fine?
Avere un sistema leggero significa avere più potenza disponibile per le cose che davvero contano.
Dico, se qualcuno ha preso il pc superplus per far girare il sistema operativo, davvero qualcosa non va! Spero che l'abbia preso potente perchè intenzionato a sfruttarlo con le applicazioni che utilizza, non per fare lo switch fluido tra le finestre!
- un nuovo modo di lavorare velocemente con programmi "semplici" che sono oggettivamente comodi a "tutto-schermo", come musica e tutte le migliaia di app che verranno fuori sullo store. Basta con quei programmi che non sfruttano l'area dello schermo, che si avviano con finestre ridotte quasi sempre da allargare.
Va bene l'entusiasmo, ma non esageriamo.
Spesso la realtà è ben diversa: certi programmi non necessitano di tanto spazio da addirittura occupare lo schermo intero (soprattutto nell'ottica della semplificazione che sta prendendo piede), e usarli a pieno schermo è semplicemente uno spreco di spazio.
L'uso in finestra in questi casi permette di avere contemporaneamente sul desktop direttamente visibili ed accessibili più software, motivo per cui molti (me compreso) benedicono l'aumento di dimensioni e risoluzione dei monitor che c'è stato in questi anni.
A mio parere una delle pecche maggiori di win8 è la non integrazione di METRO, che rimane ancora un ambiente distinto, creando un sistema non omogeneo.
A cosa serve uno start screen con notifiche e aggiornamenti se non l'hai continuamente sotto gli occhi? A cosa serve avere full screen applicazioni con due pulsanti e due opzioni, magari su monitor enormi?
METRO è un primo passo, che per molti versi non mi dispiace.
Ma a mio parere c'è ancora tanto da fare, lavoro che spero venga fatto in parte (piccola, immagino) per l'uscita di win8, e in parte nelle versioni successive di windows.
Io ho parecchie idee a proposito, alcune molto radicali, ma non oso immaginare le reazioni di molti se dovessero applicarle: già oggi vedo molti rotolarsi per terra quando semplicemente gli si è cambiato il menu start e possono utilizzare l'ambiente desktop quasi come in precedenza, figuriamoci andare oltre questo. É troppo presto, forse con i prossimi windows si potrà fare.
Ma, esattamente, con precisione estrema, quali sono le operazioni che con Metro richiederebbero più tempo?
Sostanzialmente qualsiasi funzione accessibile tramite il menu START in Win7 e precedenti è listata nel menu contestuale (tasto DESTRO) nell'angolo inferiore sinistro.
Il lancio delle applicazioni avviene molto più comodamente dalla barra applicazioni sin da Vista, per cui da circa 6 anni. Per il resto Windows 8 su desktop è identico (a dire il vero più rapido) di Windows 7.
La differenza maggiore è esperita dunque esclusivamente da quegli utenti che lanciano gli applicativi da Start->programmi. Oggi non dovrammo spostare il mouse tra menu piccoli ma sulla superficie estesa di Metro. Lo si può apprezzare molto o poco, ma di fatto dopo solo un breve uso diviene estremamente >> più rapido <<.
Ma a prescindere da ciò sin da Vista trovo scomodissimo passare per start per lanciare applicativi desktop (in stile Windows XP e precedenti) rispetto ad usare una barra applicazioni evoluta (da Vista in poi!). Naturalmente ognuno lancia come vuole, ma il "problema" (volendolo chiamare tale) finisce oggettivamente lì.
Oggi un utente avanzato accede a pannelli di controllo vari molto più rapidamente -> restando in ambiente desktop <- con il tasto destro sull'angolo inferiore sinistro, più rapidamente di quanto accade con qualsiasi altra versione di Windows precedente. Da quando ho Windows 8 su desktop configurare windows 7 >senza lasciare il desktop< mi sembra sempre più lungo e macchinoso.
Davvero criticare Metro perchè "causa dei passaggi in più" in ambito desktop non ha alcun senso. UN CLICK per passare al desktop. Fine. Poi è più rapido in tutto, letteralmente, senza uscire mai dal desktop, per qualsiasi cosa, qualsiasi, a meno che non si debba lanciare un App-Metro.
Direi proprio che a prescindere da una percentuale di utenza aprioristicamente anti-MS (e da tutti coloro che non vogliono cambiare paradigma, segmento di mercato con cui inevutabilmente dover fare i conti ad ogni cambiamento), Windows 8 sarà davvero un successo. Proprio da un punto di vista UX Design è concepito benissimo, che si apprezzi o meno il brand MS.
Althotas
28-06-2012, 13:37
W8 è un OS indubbiamente interessante per i bambini sotto i 9 anni, e per i diversamente abili. Sarà apprezzato anche da chi non ha altro da fare che cazzeggiare tutto il giorno cliccando "MI PIACE", o cercando in un market inutili Apps nate per furbofonini. Un successone garantito.. brava Microsoft :asd:
matsnake86
28-06-2012, 13:45
per fortuna il mondo è vario.
A sentire voi saremmo dovuti rimanere con il monitor in bianco e nero e a c:\>_
psychok9
28-06-2012, 13:46
"Microsoft cerca di convincere il pubblico che Metro non sia una novità da evitare, un fastidio."
Beh, tanti auguri!
Quando guardo l'interfaccia di Windows 8, penso che il genio (forse) che l'ha ideata pensa agli utenti computer come gli utenti del suddetto oggetto:
http://img39.imageshack.us/img39/3060/511828981.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/39/511828981.jpg/)
Forse non si sbaglia?
W8 è un OS indubbiamente interessante per i bambini sotto i 9 anni, e per i diversamente abili. Sarà apprezzato anche da chi non ha altro da fare che cazzeggiare tutto il giorno cliccando "MI PIACE", o cercando in un market inutili Apps nate per furbofonini. Un successone garantito.. brava Microsoft :asd:
Si ma adesso smettila di leggermi nel pensiero... o è davvero l'impressione che da a chi non si gasa facilmente :asd:
Lo sto usando da un po'.
Come OS è fatto dannatamente bene, purtroppo io non digerisco sia Metro che le Apps.
Il workaround per disabilitare Metro non funziona con l'ultima versione, per il menù Start ci sono ottime alternative (ViStart: http://lee-soft.com/news/windows-8-start-menu/) e le Apps (quasi tutte peggio che inutili) si possono disinstallare.
BTW basta andare scegliere Desktop all'accensione per ritrovarsi davanti alla solita interfaccia.
Pecato che il commento/rating delle apps non funzioni... o forse applicano un prophanity filter :D
Hai guardato il pannello di controllo? :asd: Uno spettacolo... altro che "basta rimanere su desktop"...
per fortuna il mondo è vario.
A sentire voi saremmo dovuti rimanere con il monitor in bianco e nero e a c:\>_
E certo, rifiutiamo Windows 8 perché è nuovo (che è invece il motivo perché ne parlate così bene, a priori).
Siccome dopo l'uscita di Windows 8, io farò un sistema operativo ancora più estremo e ridicolo, tu dovrai installarlo per forza altrimenti rimaniamo al monitor bianco e nero! Ragionamento!!!
DOS > Windows/OS IBM, finestre ed icone = miglioramento di produttività ed usabilità, funzioni principali cliccabili a schermo, comodità...
Windows/finestre-icone > Metro = peggioramento di usabilità per chi usa mouse e tastiera, nascondo tutte le principali funzioni nonostante lo schermo lo permette e ti invado lo schermo con icone giganti e inutili.
Ah la prossima volta che andate al ristorante o pizzeria, fatevi portare un menu' 4 metri per 12 metri, e non permettete a nessuno che vi prendi in giro eh...
Hai guardato il pannello di controllo? :asd: Uno spettacolo... altro che "basta rimanere su desktop"...
Non ho ben capito il riferimento al pannello di controllo.
Voce più voce meno (direi voce meno, c'è meno roba) è identico a quello di win7 nella parte desktop.
In più ovviamente c'è il pannello METRO, a cui ho dovuto mettere mano solo due volte: per cambiare lock screen e immagine utente e per trasformare l'utente standard in utente live.
E tra l'altro ci sono arrivato senza "sfogliarlo", ma indirizzato direttamente dalla parte "desktop" su cui stavo lavorando.
Se devo criticare qualcosa, critico la presenza di due pannelli di controllo, i due ambienti, come dicevo prima, hanno ancora troppi compartimenti stagni, questo deve migliorare.
doctormarx
28-06-2012, 14:01
come ormai ogni giorno mi ritrovo a chiedere quale software profesisonale sarebbe peggiore se usato su un pc win8 e metro rispetto a win 7, e come ogni giorno vi dico che se clicco sulla tile di photoshop (io uso quello) si apre photoshop... non vedo differenze
psychok9
28-06-2012, 14:02
come ormai ogni giorno mi ritrovo a chiedere quale software profesisonale sarebbe peggiore se usato su un pc win8 e metro rispetto a win 7, e come ogni giorno vi dico che se clicco sulla tile di photoshop (io uso quello) si apre photoshop... non vedo differenze
Anche se fai un OS in cui scrivi "photoshop" e parte il programma non vedresti differenze.
Torniamo al prompt? Ci sono tanti modi per fare qualcosa, Windows 8 lo fa nel modo peggiore (per un mouse user) e nella maniera più invadente possibile.
Dal punto di vista dei pc classici, è un downgrade di usabilità pazzesco e non permette l'utlizzo di un interfaccia totalmente Win7-like... (di lì nasce l'irritazione: se è così fescion, fantastica, all'ultima moda, bellissima... perché mi costringi ad usarla di tutto principio?). Hanno disabilitato la possibilità di avere il vecchio menu start, salvo applicazioni esterne che lasciano il tempo che trovano, sono parziali e comunque lasciano aperta la strada alla prosecuzione del "Buttons 1.0", dal nostro punto di vista.
Ma, esattamente, con precisione estrema, quali sono le operazioni che con Metro richiederebbero più tempo?
....
ti riporto quella che è la mia esperienza, il click per passare al desktop è comunque un passaggio in più, il menù metro o lo start li ho sempre usato poco da quando è stato possibile pinnare i collegamenti alla barra inferiore (e avrei preferito qualche accorgimento per avere la barra di lato, scomodissima con 7, basta vedere quanto spazio occupa l'orologio in orizzontale, anche se removibile è comunque comodo); lo spreco di tempo maggiore è l'organizzare l'interfaccia metro, rimuovere tutto il pattume (dicasi tile di skydrive, e ogni funzione social e di condivisione per me inutile), inoltre per me è poco comoda la charm bar e gli angoli attivi con il click (fra l'altro è possibile cambiare il colore nero dello sfondo? esteticamente è destabilizzante la non integrazione con l'interfaccia classica)..
Avrei preferito una versione "pro" o "ws" pensata ad una utenza professionale anche in ambito ws, senza tutta quella roba, magari con la possibilità di disabilitare in fase di installazione il media player e le altre chicche poco gradite (almeno per me)..
Inoltre mi sarebbero piaciute molte altre cose che altri sistemi hanno e spero che in futuro (e credo sarà così) vengano integrate, vedi gli installer "pacchettizati" stile macos, gli aggiornamenti automatici centralizatti stile ubuntu, dai driver che diventino estensioni del kernel...magari rinunciando anche al registro di sistema, riscrivendo tutto da 0
Resta comunque il fatto che 8 mi è sembrato più snello e questa cosa è davvero positiva!!
doctormarx
28-06-2012, 14:05
si ho capito, ma da mesi sento dire che se lavoro col pc avrò difficoltà, vorrei che mi si spiegassero queste difficoltà con esempi pratici, se uso word, autocad, suite adobe, solo per fare esempi ovvio, che difficoltà avrei con win 8?
Anche se fai un OS in cui scrivi "photoshop" e parte il programma non vedresti differenze.
Torniamo al prompt? Ci sono tanti modi per fare qualcosa, Windows 8 lo fa nel modo peggiore (per un mouse user) e nella maniera più invadente possibile.
Dai, ammettetelo che state facendo mirror climbing e sarete compatiti, così non fate altro che rendervi oltremodo ridicoli........
Cliccare su una mattonella con su il disegno di photoshop è ben diverso dal doversi ricordare il nome e digitarlo al prompt.... poi che per dare contro tanto per dare contro si tirino fuori esempi allucinanti va anche bene, ma non scadete nel ridicolo......
si ho capito, ma da mesi sento dire che se lavoro col pc avrò difficoltà, vorrei che mi si spiegassero queste difficoltà con esempi pratici, se uso word, autocad, suite adobe, solo per fare esempi ovvio, che difficoltà avrei con win 8?
Non te lo spiegherà mai nessuno dei sedicenti esperti perchè dovrebbe far vedere a tutti che finora ha detto cavolate, è più facile invece parlare male tanto per parlare male, alla fine in pochi abbiamo installato e usato realmente Win8 e per gli altri che non lo hanno fatto, purtroppo contano tanto le parole degli espertoni che ancora oggi consigliano XP su macchine con un gozigliardo di gigabyte di ram.....
psychok9
28-06-2012, 14:09
Dai, ammettetelo che state facendo mirror climbing e sarete compatiti, così non fate altro che rendervi oltremodo ridicoli........
Cliccare su una mattonella con su il disegno di photoshop è ben diverso dal doversi ricordare il nome e digitarlo al prompt.... poi che per dare contro tanto per dare contro si tirino fuori esempi allucinanti va anche bene, ma non scadete nel ridicolo......
Infatti il ragionamento qui sopra non era il mio, che non condivido!
Ci arrivate comunque all'app, cosa vi frega il come? Ed io ho risposto con un esempio, con tutti i limiti di un esempio! Leggete prima di rispondere perfavore...
Poi che ricordare photoshop sia così difficile è opinabile, IMHO.
Infatti il ragionamento qui sopra non era il mio, che non condivido!
Ci arrivate comunque all'app, cosa vi frega il come? Ed io ho risposto! Leggete prima di rispondere perfavore...
Poi che ricordare photoshop sia così difficile è opinabile, IMHO.
Comunque non hai ancora detto cosa ci sia di così terribilmente difficile in Win8 tanto da non poter essere usato in ambito serio.....
psychok9
28-06-2012, 14:14
Nel PC la sola interfaccia Metro è quanto meno:
- un menu-start rinnovato che sfrutta appieno tutto lo schermo
Perché non fanno tutte le finestre a schermo intero!? Anche quella di chiusura, con un solo tasto gigante a 1920x1080p etc... così "sfrutti tutto lo schermo"... :doh:
Con Windows avevamo la libertà di posizionare le finestre come ci aggrada, adesso è diventato un optional, ed è già tanto se le metti a fianco! E si grida pure al miracolo!!! VOUW! :rotfl:
Comunque non hai ancora detto cosa ci sia di così terribilmente difficile in Win8 tanto da non poter essere usato in ambito serio.....
Un esempio a caso è il reply a AlanBoo...
Non capisco le critiche, non dovete valutare Windows 8 con un metro diverso da quello usato con gli altri sistemi operativi, è sbagliato.
si ho capito, ma da mesi sento dire che se lavoro col pc avrò difficoltà, vorrei che mi si spiegassero queste difficoltà con esempi pratici, se uso word, autocad, suite adobe, solo per fare esempi ovvio, che difficoltà avrei con win 8?
usiamo programmi simili quindi ti rispondo io :)
Mettiamo da parte le monnezze social da rimuovere, le mie difficoltà sono state rimanendo nell'ambiente metro affiancare più finestre con i programmi che hai citato, costringendomi comunque a usare il desktop..per questo prima dicevo che rimane comunque molto più produttivo il vecchio ambiente..magari usando metro solo come menù nelle versioni pro e decurtandolo di tutte quelle funzioni inutili in molti ambiti lavorativi e amalgamando meglio la grafica
uncletoma
28-06-2012, 14:52
Hai guardato il pannello di controllo?
Si, molto simile a quello di W7 (che è diverso da quello di sVista, il mio preferito), pulito ed ordinato.
E poi è una preview basata sulla versione più uba del OS, mica sulla versione home.
doctormarx
28-06-2012, 14:56
evidentemente dovrai ancora prenderci la mano, e ti consiglio nel caso lo avessi disinstallato, di rimettere subito win 8 sul tuo pc, primo per la velocità generale del sistema, cosa che da sempre un impatto importante, soprattutto in ambiti lavorativi, un pc scattante, veloce, stabile è sempre un qualcosa in più, e secondo perchè secondo me dovresti provare a lasciare in secondo piano la schermata home e vedere win 8 per quello che è, un s.o. nuovo, ben fatto e performante a cui hanno tolto il desktop che eravamo abituati a vedere e hanno preso la barra di avvio e l'hanno messa a tutto schermo. tra l'altro trovo le tiles molto belle e a lungo andare stabilizzanti per gli occhi e la vista e poi diciamola tutta, visto che usiamo le stesse cose, se hai usato photoshop su win 8 avrai visto che sulla schermata home c'è una tile con dentro l'icona di photoshop. ci clicchi sopra e parte, su dai non estremizziamo le cose, la home metro è sempre la stessa home con in piu le live tiles, comodissime per l'ambito non solo social come lo intendete spesso, cioe negativo, ma social in senso lato, è comodo per leggere le mail le ultime notizie ed avere sempre sott'occhio quello che ci serve, senza togliere usabilità al sistema. davvero io penso che se lo tenete su per una settimana non tornerete indietro mai
usiamo programmi simili quindi ti rispondo io :)
Mettiamo da parte le monnezze social da rimuovere, le mie difficoltà sono state rimanendo nell'ambiente metro affiancare più finestre con i programmi che hai citato, costringendomi comunque a usare il desktop..per questo prima dicevo che rimane comunque molto più produttivo il vecchio ambiente..magari usando metro solo come menù nelle versioni pro e decurtandolo di tutte quelle funzioni inutili in molti ambiti lavorativi e amalgamando meglio la grafica
Non capisco cosa stai provando a dire.....
Con i programmi classici METRO scompare quindi non vedo come puoi aver provato ad affiancarli in METRO visto che ad esempio Photoshop parte dal desktop classico anche se lo lanci da METRO e lì rimane.....
Per gli altri vorrei solo far notare che METRO si può ripulire da tutto quanto lasciando solo le tiles che servono per lanciare i programmi che servono, ma così si perde ogni novità.....
@doctormax, indubbiamente passerò a 8 perchè come ho detto ed evidenzi anche tu, il sistema mi è sembrato per le due settimane che l'ho avuto più reattivo rispetto a 7 :) Questo è un pregio e di certo non lo nego..
Però le funzioni social proprio non riesco a vederle positive per il mio utilizzo, nel pc da "lavoro" (fra virgolette perchè è uno svago non retribuito se non in rari casi) non uso neanche le mail e il browser è nel dimenticatoio da anni :D
Esteticamente metro a me piace ( parte le barre con lo sfondo nero), svecchia un pò l'interfaccia, il problema maggiore per me rimane il dover switchare da metro al desktop...per me è importante avere più finestre affiancate messe come mi rimane più comodo :)
e mi rimane anche scomodo non avere la barra inferiore (che preferirei fosse ottimizzata per stare su un lato) piccolina e sempre in vista, anche per questo mi è più comodo il desktop classico
mauriziofa
28-06-2012, 15:20
...
A mio parere una delle pecche maggiori di win8 è la non integrazione di METRO, che rimane ancora un ambiente distinto, creando un sistema non omogeneo.
A cosa serve uno start screen con notifiche e aggiornamenti se non l'hai continuamente sotto gli occhi? A cosa serve avere full screen applicazioni con due pulsanti e due opzioni, magari su monitor enormi?
METRO è un primo passo, che per molti versi non mi dispiace.
Ma a mio parere c'è ancora tanto da fare, lavoro che spero venga fatto in parte (piccola, immagino) per l'uscita di win8, e in parte nelle versioni successive di windows.
Io ho parecchie idee a proposito, alcune molto radicali, ma non oso immaginare le reazioni di molti se dovessero applicarle: già oggi vedo molti rotolarsi per terra quando semplicemente gli si è cambiato il menu start e possono utilizzare l'ambiente desktop quasi come in precedenza, figuriamoci andare oltre questo. É troppo presto, forse con i prossimi windows si potrà fare.
Le cose che scrivi sono già state analizzate e scartate da MS quando hanno pensato ad un sitema operativo che permettesse alle app di girare su più dispositivi quindi:
1) Perchè Metro non è in finestra? Perchè le app sono pensate per girare a tutto schermo per sfruttare gli schermi touch di Pc, tablet, smartphone e non sono pensate per girare solo su pc con mouse e tastiera per cui non potrà mai essere messo in finestra
2)Perchè Metro è un ambiente separato e non integrato con Win32 ed il desktop? Perchè è e deve rimanere un ambiente INDIPENDENTE dove le app girano senza lacci e lacciuoli del passato in modo tale che sia possibile montare versioni solo Metro senza il classic desktop anche su tablet e su smartphone per il solito motivo: 1 app N dispositivi ( e quindi non pensata per girare SOLO su pc ma anche su tablet, smartphone, ecc..)
Da questo punto di vista semmai Windows 8 è ancora indietro perchè il framework sotto a Metro, WinRT, è appena alla versione 1.0 ed è incompleto e necessita di portarsi dietro ancora le api Win32 ma da Windows 9 saranno due ambienti separati indipendenti davvero.
Io ho sentore che su pc sarà un flop la gente si "aggrapperà" ai suoi programmi, alla sua usabilità ecc ma alla lunga se MS ed i PARTNER (che sono sia i costruttori hardware che i produttori software) hanno deciso per diventare i vecchi programmi una nicchia di mercato e spostare il 90% del software su Metro si potrà saltare giusto Windows 8 ma alla lunga dal 9 in poi non si potrà più "resistere" così come è successo dal passaggio da dos a Windows, i "duri e puri" hanno resistito 2 versioni la 3.1 e Windows 95 poi con 98 sono passati tutti.
Perché non fanno tutte le finestre a schermo intero!? Anche quella di chiusura, con un solo tasto gigante a 1920x1080p etc... così "sfrutti tutto lo schermo"... :doh:
Con Windows avevamo la libertà di posizionare le finestre come ci aggrada, adesso è diventato un optional, ed è già tanto se le metti a fianco! E si grida pure al miracolo!!! VOUW! :rotfl:
Un esempio a caso è il reply a AlanBoo...
ma cosa dici? il desktop rimane a finestre... ma il menu avvio è indubbiamente piu comodo ed organizzabile di un old folding menu.
mirkonorroz
28-06-2012, 15:34
Ma come mai viene paragonato metro con le mattonelle al menu start e non ad un desktop con le icone castrato?
Va bene l'entusiasmo, ma non esageriamo.
Spesso la realtà è ben diversa: certi programmi non necessitano di tanto spazio da addirittura occupare lo schermo intero (soprattutto nell'ottica della semplificazione che sta prendendo piede), e usarli a pieno schermo è semplicemente uno spreco di spazio.
L'uso in finestra in questi casi permette di avere contemporaneamente sul desktop direttamente visibili ed accessibili più software, motivo per cui molti (me compreso) benedicono l'aumento di dimensioni e risoluzione dei monitor che c'è stato in questi anni.
A cosa serve uno start screen con notifiche e aggiornamenti se non l'hai continuamente sotto gli occhi? A cosa serve avere full screen applicazioni con due pulsanti e due opzioni, magari su monitor enormi?
Beh io penso che i programmi che usi comodamente in finestra dovranno rimanere tali, anche io affianco le finestre :D
Ma c'è una serie infinita di APP che usi una alla volta, oppure apri e lasci in background... magari mentre lavori sul desktop con mille-mila finestre diverse.
Io parlavo di quelle app, non di photoshop, visual studio, office etc.
Tornando alla separazione desktop/metro, trovo davvero scomodo il fatto che se apro un immagine da desktop, mi si apre sull'APP di metro... e trovo scomodo sopratuttto che se chiudo l'app (e NON voglio tirarla giù con il mouse) NON mi ritorni automaticamente al desktop... spero che risolvano questo e sopratutto che ottimizzino il discorso per dispositivi ibridi.
Vorrei che se apro da desktop con mouse mi si apra la classica finestra, ma se con lo stesso device la apro col touch allora preferisco l'apposita APP metro.
Invece per ora ho disabilitato l'app metro.
Ma come mai viene paragonato metro con le mattonelle al menu start e non ad un desktop con le icone castrato?
Ma come mai non viene paragonato ad un desktop evoluto, dove le icone sono ordinate e sotituite da oggetti che permettono di ricevere informazioni in tempo reale dall'applicazione relativa, e dove le stesse informazioni possono essere configurate magari scegliendo la grandezza della tile?
mirkonorroz
28-06-2012, 15:41
Ma non bastava fare tipo i desktop/screen virtuali di linux in cui in un riquadro hai il desktopo settato normalmente e in quell'altro quante millemila app o mattonelle vuoi e passare da uno all'altro o con un'edge o clickkando o control-LEFT? Sul telefonino bastava fare una gesture apposta per shiftare il desktop se proprio se ne volevano 2 o piu', con piu' mattonelle.
mirkonorroz
28-06-2012, 15:41
Ma come mai non viene paragonato ad un desktop evoluto, dove le icone sono ordinate e sotituite da oggetti che permettono di ricevere informazioni in tempo reale dall'applicazione relativa, e dove le stesse informazioni possono essere configurate magari scegliendo la grandezza della tile?
Ma non e' tutta roba che fa gia' la mia opensuse pur avendo il desktop ? Ci sono tante app anche li', basta farle bene.
Ma non e' tutta roba che fa gia' la mia opensuse pur avendo il desktop ? Ci sono tante app anche li', basta farle bene.
open che?
Ma non bastava fare tipo i desktop/screen virtuali di linux in cui in un riquadro hai il desktopo settato normalmente e in quell'altro quante millemila app o mattonelle vuoi e passare da uno all'altro o con un'edge o clickkando o control-LEFT? Sul telefonino bastava fare una gesture apposta per shiftare il desktop se proprio se ne volevano 2 o piu', con piu' mattonelle.
ed è simile a quello che hai detto, in un riquadro (dentro metro) hai il desktop, e negli altri le altre APP, che puoi girare con le gesture, adattate anche per mouse.
Ad ogni modo la questione è un po più grande e se consideri: l'intera filosofia di sviluppo, API/SDK, lo store, l'unificazione dell'interfaccia per i diversi device, la portabilità delle APP su più device e diversi schermi (PC, tablet, ibridi, phone, xbox, etc), la molteplicità dei sistemi di input (mouse, tastiera, touch, voce, kinect).
se consideri tutto quanto insieme, la soluzione desktop virtuali con un tastino per switcharli risolve appena l'1% dei problemi, cioè solo quello di avere desktop separati, uno normale ed uno con qualcos'altro.
Le cose che scrivi sono già state analizzate e scartate da MS quando hanno pensato ad un sitema operativo che permettesse alle app di girare su più dispositivi quindi: [...]
Secondo me non hai affatto colto quello che ho cercato di dire. Forse non mi sono espresso bene, forse hai letto di fretta.
Perchè dico questo? Prima di tutto perchè nelle "cose che scrivo" non c'era alcun accenno concreto a come avrei cambiato io le cose, ho solo detto cosa non mi piaceva e che avevo diverse idee a proposito. Seconda cosa nulla di quello che ho pensato non permette alle applicazioni di girare su diversi dispositivi.
Oltretutto... come sai che MS ha già pensato alle cose che scrivo? Hai partecipato allo sviluppo di win8?
Sono abbastanza d'accordo invece sulla tua considerazione finale.
Ma c'è una serie infinita di APP che usi una alla volta, oppure apri e lasci in background... magari mentre lavori sul desktop con mille-mila finestre diverse.
Io parlavo di quelle app, non di photoshop, visual studio, office etc.
Io facevo un discorso più generale, il mio desktop per esempio ha sulla destra l'istant messenger (con un'occhiata vedo al volo la lista e le informazioni che mi interessano), in basso ho la barra di windows (con altre informazioni), sparsi launcher vari, in alto una forma ridotta del lettore musicale con le informazioni che mi servono, e al centro diverse finestre di cui magari lascio visibili gli scorci che mi interessano.
Questo con METRO ora non si può fare, e l'affiancare due applicazioni (quando possibile) non è altro che un surrogato piuttosto limitato del posizionamento delle finestre.
Metro sarebbe potuto essere molto di più, per esempio vedrei bene affiancate le tile classiche (utilizzabili come launcher o per avere informazioni aggiornate in tempo reale su applicazioni in background, per esempio il lettore musicale) a "supertile" in cui viene eseguito il programma vero e proprio in uso.
Questa è solo una delle tante idee...
L'uso dei due ambienti separati continuo a vederlo come una soluzione tampone da sistemare al più presto, non è possibile avere due pannelli di controllo, certe cose vanno gestite in un solo modo.
Tornando alla separazione desktop/metro, trovo davvero scomodo il fatto che se apro un immagine da desktop, mi si apre sull'APP di metro...
Quello non è grave... si aggiusta facilmente impostando correttamente le associazioni dei file. Ovvio che se il file è associato ad un'applicazione METRO venga aperta quella.
Ma come mai viene paragonato metro con le mattonelle al menu start e non ad un desktop con le icone castrato?
"Castrato" o "evoluto" che sia, secondo me la risposta è semplice: non è un desktop. Il desktop è quello che mentre lavori hai sempre sotto gli occhi.
METRO, per come è ora, vien richiamato come se fosse un menu start. Anche usando le applicazioni METRO e non il desktop, METRO è comunque qualcosa che richiami per poter usare.
Questo è uno dei maggiori limiti di METRO, a mio parere.
"Castrato" o "evoluto" che sia, secondo me la risposta è semplice: non è un desktop. Il desktop è quello che mentre lavori hai sempre sotto gli occhi.
METRO, per come è ora, vien richiamato come se fosse un menu start. Anche usando le applicazioni METRO e non il desktop, METRO è comunque qualcosa che richiami per poter usare.
Questo è uno dei maggiori limiti di METRO, a mio parere.
La strategia di Microsoft è riassumibile in questo modo:
è come se Mercedes volesse entrare nel settore delle motociclette e per sfruttare il fatto che è già presente nel settore delle auto ... iniziasse a produrre automobili con il manubrio al posto del volante "per facilitare la transizione alle moto". :mbe:
Ovviamente nel mondo reale Mercedes non farebbe mai una cosa simile, non ha una posizione così solida nel settore delle auto, ma Microsoft invece può permettersi di farlo e lo fa.
E poi a Redmond si domandano pure come mai non hanno un immagine pubblica così eccelsa. :muro:
La strategia di Microsoft è riassumibile in questo modo:
è come se Mercedes volesse entrare nel settore delle motociclette e per sfruttare il fatto che è già presente nel settore delle auto ... iniziasse a produrre automobili con il manubrio al posto del volante "per facilitare la transizione alle moto". :mbe:
Ovviamente nel mondo reale Mercedes non farebbe mai una cosa simile, non ha una posizione così solida nel settore delle auto, ma Microsoft invece può permettersi di farlo e lo fa.
E poi a Redmond si domandano pure come mai non hanno un immagine pubblica così eccelsa. :muro:
e se invece fosse che l'auto si trasforma in moto e viceversa e io ad ogni istante scelgo cosa usare mentre sono in corsa, a seconda della comodità di cui necessito???
perchè è quello che sta succedendo... in quanto io ad esempio sono 6 anni che non uso un fisso a casa ed ho avuto un notebook ed ora un ultrabook... poiche voglio lavorare con 1 unico PC.
e se fosse che i tablet convertibili (vedi surface) sostituiscano gli ultrabook?
e se fosse che vi si potrà attaccare una sk video esterna via usb3 per arrivare quasi ad avere un PC fisso?
e se fosse che kinect venga integrato al posto delle webcam sui notebook e si riduca cosi l'utilizzo del touchpad per comandare metro?
e se fosse che il supporto vocale di kinect venga esteso all utilizzo di metro rendendo obsoleto l'uso del mouse?
naa troppo futuristica come cosa...
s0nnyd3marco
28-06-2012, 18:26
e se fosse che i tablet convertibili (vedi surface) sostituiscano gli ultrabook?
Sono prodotti differenti. Anni fa ho avuto un tablet HP convertibile, e ho visto che l'usavo praticamente solo in modalità laptop (ovviamente IMHO).
e se fosse che vi si potrà attaccare una sk video esterna via usb3 per arrivare quasi ad avere un PC fisso?
Rischiando di avere una configurazione sbilanciata (molta gpu, poca cpu).
e se fosse che kinect venga integrato al posto delle webcam sui notebook e si riduca cosi l'utilizzo del touchpad per comandare metro?
Quindi al posto di usare il touch, comodo solo quando sei in mobilità, perché se sei seduto su una scrivania è scomodo (ricordi gli all in one touch della hp), dovrei gesticolare davanti al kinect, in modo altrettanto scomodo?
e se fosse che il supporto vocale di kinect venga esteso all utilizzo di metro rendendo obsoleto l'uso del mouse?
Pensa ad un ufficio in cui più di qualcuno parli al proprio pc. Ma anche due sole persone nella stessa stanza.
Pier2204
28-06-2012, 18:35
La strategia di Microsoft è riassumibile in questo modo:
è come se Mercedes volesse entrare nel settore delle motociclette e per sfruttare il fatto che è già presente nel settore delle auto ... iniziasse a produrre automobili con il manubrio al posto del volante "per facilitare la transizione alle moto". :mbe:
Ovviamente nel mondo reale Mercedes non farebbe mai una cosa simile, non ha una posizione così solida nel settore delle auto, ma Microsoft invece può permettersi di farlo e lo fa.
E poi a Redmond si domandano pure come mai non hanno un immagine pubblica così eccelsa. :muro:
Nooo da te noooo :D
Ma come si fa ad avere una visione così ristretta, a parte che l'esempio non calza molto, al limite Mercedes potrebbe fare un auto con il Joystick visto che stanno per uscire auto che guidano da sole, sarebbe più appropriato, il manubrio è come far funzionare un tablet con le schede perforate...:asd:
Credo che la visione più calzante l'ha fatta Crespo80 nell'altro thread, in sostanza i device portatili saranno usabili dentro una struttura più complessa in ambito IT o ambito aziendale, indipendentemente dal device.
mauriziofa
28-06-2012, 20:57
Secondo me non hai affatto colto quello che ho cercato di dire. Forse non mi sono espresso bene, forse hai letto di fretta.
Perchè dico questo? Prima di tutto perchè nelle "cose che scrivo" non c'era alcun accenno concreto a come avrei cambiato io le cose, ho solo detto cosa non mi piaceva e che avevo diverse idee a proposito. Seconda cosa nulla di quello che ho pensato non permette alle applicazioni di girare su diversi dispositivi.
Oltretutto... come sai che MS ha già pensato alle cose che scrivo? Hai partecipato allo sviluppo di win8?
Sono abbastanza d'accordo invece sulla tua considerazione finale.
...
Non intendevo offenderti scusami forse ho scritto di getto e magari ti è parso in modo "aggressivo" ma credimi non era mia intenzione.
Se leggi questo link
http://blogs.msdn.com/b/b8/archive/2012/03/21/scaling-to-different-screens.aspx
che parla di come deve scalare la risoluzione mantenendo le proporzioni ad ogni risoluzione (in soldoni non si rimpicciolisce nulla aumentando la risoluzione) si capisce come una cosa del genere l'abbiano pensata per lo schermo intero perchè come sappiamo tutti noi aumentando la risoluzione del classic desktop su Windows Xp ma anche sul 7 le icone e tutto si rimpiccolisce e sfuoca (certo si può aumentare il font che un pò compensa ma non è la stessa cosa).
Da questo si capisce che il progetto Metro, criticabile ci mancherebbe, non è una cosa che è venuta in mente a qualche sviluppatore Microsoft e hanno detto "proviamo va" ma è stata progettata, studiata ed analizzata per bene sia con i pro sia con i contro.
Althotas
28-06-2012, 22:46
...si capisce come una cosa del genere l'abbiano pensata per lo schermo intero perchè come sappiamo tutti noi aumentando la risoluzione del classic desktop su Windows Xp ma anche sul 7 le icone e tutto si rimpiccolisce e sfuoca (certo si può aumentare il font che un pò compensa ma non è la stessa cosa).
Da questo si capisce che il progetto Metro, criticabile ci mancherebbe, non è una cosa che è venuta in mente a qualche sviluppatore Microsoft e hanno detto "proviamo va" ma è stata progettata, studiata ed analizzata per bene sia con i pro sia con i contro.
E no, caro mio :), le cose non stanno affatto in quel modo.
Quell'articolo non è per niente informativo, bensì di parte. Un qualunque display digitale, monitor per pc in primis, va sempre usato alla sua risoluzione nativa, ed è infatti così che tutti noi li usiamo. Il motivo è molto semplice: qualunque altro tipo di risoluzione verrà impostata genererà un processo di interpolazione grafica, la cui conseguenza sarà una inevitabile sfuocatura, più o meno elevata, di tutto ciò che verrà visualizzato. E siccome i monitor per pc, ed ancor di più i display usati nel 99,99% dei notebook, utilizzano un processore video molto scadente (cosa normale, perchè sono nati per essere usati alla loro risoluzione nativa), la sfuocatura non sarà tanto leggera.
Guardando poi la tabella delle risoluzioni "predefinite" supportate nell'articolo che hai indicato, emerge una seconda nota stonata: tutte le risoluzioni, fatto salvo l'antica 1280x800 ormai caduta in disuso, sono quelle aventi aspect-ratio 16:9. Le due risoluzioni più utilizzate in ambito aziendale, e anche da parte di chi il pc non lo usa solo per vedere film e giocare, che sono la 1680x1050 dei monitor 22" e la 1920x1200 dei 24", entrambe 16:10, non sono presenti. E già quello la dice lunga riguardo a verso quale target di utenza è orientato W8 ;). Del resto, da una GUI nata originariamente per tablet e furbofonini non ci poteva aspettare un granchè.
E no, caro mio :), le cose non stanno affatto in quel modo.
Quell'articolo non è per niente informativo, bensì di parte. Un qualunque display digitale, monitor per pc in primis, va sempre usato alla sua risoluzione nativa, ed è infatti così che tutti noi li usiamo. Il motivo è molto semplice: qualunque altro tipo di risoluzione verrà impostata genererà un processo di interpolazione grafica, la cui conseguenza sarà una inevitabile sfuocatura, più o meno elevata, di tutto ciò che verrà visualizzato. E siccome i monitor per pc, ed ancor di più i display usati nel 99,99% dei notebook, utilizzano un processore video molto scadente (cosa normale, perchè sono nati per essere usati alla loro risoluzione nativa), la sfuocatura non sarà tanto leggera.
Guardando poi la tabella delle risoluzioni "predefinite" supportate nell'articolo che hai indicato, emerge una seconda nota stonata: tutte le risoluzioni, fatto salvo l'antica 1280x800 ormai caduta in disuso, sono quelle aventi aspect-ratio 16:9. Le due risoluzioni più utilizzate in ambito aziendale, e anche da parte di chi il pc non lo usa solo per vedere film e giocare, che sono la 1680x1050 dei monitor 22" e la 1920x1200 dei 24", entrambe 16:10, non sono presenti. E già quello la dice lunga riguardo a verso quale target di utenza è orientato W8 ;). Del resto, da una GUI nata originariamente per tablet e furbofonini non ci poteva aspettare un granchè.
ahahahah non c hai capito un cavolo!
Althotas
28-06-2012, 23:18
ahahahah non c hai capito un cavolo!
Da un simile commento è evidente che chi non ha capito niente è proprio chi lo ha scritto :)
Sono prodotti differenti. Anni fa ho avuto un tablet HP convertibile, e ho visto che l'usavo praticamente solo in modalità laptop (ovviamente IMHO).
Rischiando di avere una configurazione sbilanciata (molta gpu, poca cpu).
Quindi al posto di usare il touch, comodo solo quando sei in mobilità, perché se sei seduto su una scrivania è scomodo (ricordi gli all in one touch della hp), dovrei gesticolare davanti al kinect, in modo altrettanto scomodo?
Pensa ad un ufficio in cui più di qualcuno parli al proprio pc. Ma anche due sole persone nella stessa stanza.
-erano prodotti differenti...
-per la CPU mi sembra che surface PRO ha un i5 quad core, più veloce del mio i7 dual core del mio vaio di 2 anni fa... non dico che si raggiunga un proprio desktop, penso che oggi il desktop sia sovra dimensionato nella maggiorparte dei casi.
-kinect sarebbe scomodo se usi solo quello, ma in abbinamento potrebbe essere utile
-giusto, sapevo che lo avresti detto
Da un simile commento è evidente che chi non ha capito niente è proprio chi lo ha scritto :)
ma dai, un articolo di "parte"? è un articolo che spiega le potezialità/novità di Metro, rivolto agli sviluppatori...
quello che spiega l'articolo è che il design di un app metro può essere ottimizzato per diverse risoluzioni con diversi DPI, e questo perchè sia visual studio che expression blend sono stati adattati per prevedere questo.
Siccome è un sistema per il futuro e per semplificare la vita agli sviluppatori hanno scelto di supportare un unico formato, il 16:9... il 16:10 scomparirà, anche io ho un 24" 16:10 e lo cambierei volentieri per un 16:9 27"
Althotas
28-06-2012, 23:47
Sistema per il futuro? Stai parlando di W8 o di che altro?
Nooo da te noooo :D
Ma come si fa ad avere una visione così ristretta, a parte che l'esempio non calza molto, al limite Mercedes potrebbe fare un auto con il Joystick visto che stanno per uscire auto che guidano da sole, sarebbe più appropriato, il manubrio è come far funzionare un tablet con le schede perforate...:asd:
Ricordati che il paragone era basato su auto e motociclette.
Usare un joystick sarebbe l'opzione peggiore per entrambe, visto che per automezzi è una scelta ergonomicamente accettabile solo per il controllo di traiettoria di cose con ruote in trazione che vanno a velocità relativamente bassa.
Credo che la visione più calzante l'ha fatta Crespo80 nell'altro thread, in sostanza i device portatili saranno usabili dentro una struttura più complessa in ambito IT o ambito aziendale, indipendentemente dal device.
Ma il problema di aver reso più sgradevole l'utilizzo delle applicazioni desktop (nel senso che usano la metafora della scrivania) permane.
Le cash cow di Microsoft sono un S.O. che implementa la metafora della scrivania (Windows fino a 7) ed un applicazione (Office) basata sulla stessa metafora (anche nell'interazione con altre applicazioni attive); con Windows 8 rischiano di "convincere" gli utenti finali che la metafora del desktop è obsoleta e va abbandonata.
A quel punto, a parte il lato estetico dei tile, la vera metafora sottostante è quella di "un applicazione a pieno schermo" ed altre che eventualmente usano notifiche e widget per segnalare il loro stato: questo include iOS ed Android.
Poi in Microsoft hanno sottostimato l'effetto che fanno le interfacce tile a fin troppe persone (e proprio loro che erano partiti con Windows 1.0 che aveva un interfaccia tiled subito abbandonata).
Senza rendersene conto incentiveranno loro clienti "fidelizzati al desktop" a cambiare metafora ed al tempo stesso a schifare quella nuova proposta da Metro.
Se sono fortunati se ne renderanno conto e faranno un dietrofront almeno parziale con Windows 9, in caso contrario inizierà il ridimensionamento finale di Microsoft (come era successo ad IBM tra fine anni '80 ed inizio anni '90).
ti riporto quella che è la mia esperienza, il click per passare al desktop è comunque un passaggio in più
Ok. 1 click, per altro il più rapido della storia di Windows perchè il desktop non va nemmeno "caricato" o "lanciato". E' già lì pronto e viene portato in primo piano in meno di un secondo. Concordo ci sia un click in più, all'inizio della giornata/dopo il boot. E basta. Considerando che Win8 si avvia molto più rapidamente di qualsiasi altro OS desktop esistente, direi che il paragone rispetto al passato, per arrivare al desktop, è palesemente vincente per Win8, incluso il click che porta da Metro a Desktop.
, il menù metro o lo start li ho sempre usato poco da quando è stato possibile pinnare i collegamenti alla barra inferiore
Esatto. Anche io (ed, immagino, milioni di altre persone). Dunque usare Start per lanciare programmi è una prassi della sola utenza (tanti o pochi che siano) che usano Windows 7 come se fosse XP. Benissimo tutto, sia chiaro, ma resta il fatto che Metro non cambia nulla di come si lanciano gli applicativi desktop per tutti coloro che come me e te li lanciano dalla barra delle applicazioni e non da Start, ovvero usando il metodo a mio parere più rapido ed efficace.
Per altro "cambia" non significa "peggiora". Se sei un utente che lavora in stile XP da 10 anni e lanci tutti i programmi non dalla barra delle applicazioni, non da shortcut sul desktop, ma sempre e comunque da Start->Programs-> ecc, allora fai la stessa cosa e invece di icone piccole hai icone grandi. E' noto che spostare il mouse verso un target più esteso in genere compensa e batte, in tempi, il tempo di spostamento su un target piccolo sebbene più vicino. Se lasciamo da parte l'abitudine, che in poco tempo si cambia, e difficoltà personali specifiche, dove sarebbe di fatto il peggioramento ANCHE per chi è solito lanciare i programmi alla vecchia maniera (XP)?
Riassumento: dove sarebbe qui la maggiore lungaggine nel lanciare le applicazioni desktop? Semplicemente non c'è. O mi sfugge qualcosa. Eppure Windows 8 lo uso da tempo in tutti i modi. Anche sofrzandosi non si riesce ad essere più lenti per lanciare Word, o Photoshop, o Starcraft, o Filezilla, o il prompt dei comandi, o che so io.
lo spreco di tempo maggiore è l'organizzare l'interfaccia metro, rimuovere tutto il pattume (dicasi tile di skydrive, e ogni funzione social e di condivisione per me inutile), inoltre per me è poco comoda la charm bar e gli angoli attivi con il click (fra l'altro è possibile cambiare il colore nero dello sfondo? esteticamente è destabilizzante la non integrazione con l'interfaccia classica)..
Ok, perdonami, non capisco. Mi stai dicendo che il maggior tempo che Windows 8 richiede nello svolgere operazioni rispetto a Windows 7 è nel fare cose che con Windows 7... non potevi fare affatto (usare Metro e le Charms). In che senso?
Se trovi inefficace Metro ok (io lo trovo una scheggia, ma questo è un'altro discorso). Di nuovo: quel che facevi con Win7 lo fai con Win8 in tempi uguali o minori. Dove sarebbe il "peggioramento"? Metro non c'è in Windows 7, come può essere Windows 8 meno efficiente di Windows 7 nell'uso di Metro?
Avrei preferito una versione "pro" o "ws" pensata ad una utenza professionale anche in ambito ws, senza tutta quella roba, magari con la possibilità di disabilitare in fase di installazione il media player e le altre chicche poco gradite (almeno per me)..
Installazioni "professionali" di Windows con solo alcuni componenti sono possibili da sempre e in Windows 8 saranno ancora più personalizzabili. E' la norma in ambienti aziendali.
Gli aggiornamenti "centralizzati" in una LAN ci sono da sempre. Sono 10 anni che puoi installare persino un Update Server locale, volendo. Puoi installere applicativi in push da un server, se credi, o disinstallarli. Ma non so se è quel che intendi. Puoi creare un CD di installazione con i soli hotfix e i drivers aggiuntivi che vuoi. Puoi creare un CD di installazione con tutto già dentro, personalizzato. Da 15 anni. Non so se ti riferisci a questo, ma per dire.
Ma cmq, se non vuoi perder tempo per un PC solo con settaggi avanzati tipici di ambienti "corporate", come da sempre accade puoi disinstallare quel che non vuoi. Allunga la fase di setup del sistema di qualche minuto o ora, ma la fai una volta. Non solo non mi sembra tragico, ma direi che non differisce dal passato.
Voglio dire: Windows 8 può non piacere. Di gusti non si discute. Ma non capisco quale sia il fondamento oggettivo del 99.9% delle critiche che sento muovergli.
Se si dice "Metro a quadrettoni non mi piace esteticamente" va bene, e vale quanto "Metro ha un look fantastico". Gusti. Ma "richiede più tempo / è più macchinoso nell'uso". Oggettivamente falso.
"Costringe ad usare una nuova GUI": oggettivamente falso.
"E' scomodo da usare sul desktop": oggettivamente falso, a meno che non si consideri tale anche Windows 7/Vista/XP/2000.
Phoenix3000
29-06-2012, 01:59
Secondo me il funzionamento di Win8 su macchine con schermo piccolo sarà fastidioso oltre che inutile. Come diavolo le leggi infatti, tutte quelle finestre su uno schermo da 10"?
E che dire del fatto che senza un Upgrade a pagamento (solo per le versioni top), non sarà possibile leggere i DVD? Qualcuno dice: " si può sempre installare VLC che è freeware". Se Microsoft me lo facesse pagare molto meno il S.O. sarei d'accordo, ma non credo che i prezzi saranno più bassi di 7, anzi...
Comunque, quando la versione definitiva vedremo sarà sugli scaffali vedremo.
Certo è che Microsoft non rischia poco puntando tutto sul touch, forse il mercato non è ancora pronto ad abbandonare totalmente i pc in favore dei tablet.
Ciao
Althotas
29-06-2012, 02:20
forse il mercato non è ancora pronto ad abbandonare totalmente i pc in favore dei tablet.
Ciao
Nessuna azienda commetterebbe mai una simile idiozia, e nemmeno tantissimi utenti "normali".
Soldi spesi per questo W8 saranno tutti soldi spesi male, e voglio proprio vedere quanti saranno disposti a spenderli sul serio, e anche poi ad utilizzarlo per lavorare. Questo O.S. è solo un povero, ma proprio povero povero, tentativo da parte di MS di fare più quattrini, basandosi sul fatto che molta gente non ragiona e si lascia convincere da articoli e pubblicità martellanti - FINE. SVEGLIA RAGAZZI!!
Da un simile commento è evidente che chi non ha capito niente è proprio chi lo ha scritto :)
Allora potresti spiegare dove si parla di usare display a risoluzioni non-native? Potresti indicarci esattamente il paragrafo? Perchè vedi, se ben comprendo - eppure parlo inglese e l'articolo è semplice e chiaro - direi proprio che se dici una cosa simile non devi aver colto grossomodo nulla di quanto dice l'articolo. E' una deduzione, non un insulto, sia chiaro.
(Per la cronaca, un articolo di parte può essere informativo. Le due cose non si escludono. Tecnicamente qualsiasi articolo è di parte, per definizione, avendo un autore. Il fatto che sia una parte - l'autore - a parlare non implica tuttavia che ciò che dice sia falso o inaccurato).
lo sto provando su diversi pc,è veramente molto ben fatto questo W8.
Pier2204
29-06-2012, 07:31
Nessuna azienda commetterebbe mai una simile idiozia, e nemmeno tantissimi utenti "normali".
Soldi spesi per questo W8 saranno tutti soldi spesi male, e voglio proprio vedere quanti saranno disposti a spenderli sul serio, e anche poi ad utilizzarlo per lavorare. Questo O.S. è solo un povero, ma proprio povero povero, tentativo da parte di MS di fare più quattrini, basandosi sul fatto che molta gente non ragiona e si lascia convincere da articoli e pubblicità martellanti - FINE. SVEGLIA RAGAZZI!!
Invece sembra che molte aziende che lavorano nel commercio li usino proficuamente come dimostrativi sul "campo", a volte le immagini valgono più di mille parole, per il momento si parla di iPad.
I campi di utilizzo sono innumerevoli, se non si è limitati di vedute e si usa un po di fantasia, e non parlo per sentito dire.
Qualcuno ha avuto la bella idea di regalare ai propri clienti tale aggeggio dove le novità le può consultare direttamente, sai, clienti che fanno ordini per qualche centinaio di milgiaia di euro si può persino pensare di regalare tale aggeggio.
Se poi tale cliente può fare l'ordine direttamente dalla sua tavoletta al mattino mentre beve il caffè siamo tutti contenti..
In futuro con la sua tavoletta potra fare quelle cose che faceva al PC, ma in modo più immediato, se poi alla tavoletta gli appiccichi una tastiera in gomma può anche scrivere, ..tutte cose strane.. è una rivoluzione..:D
Secondo me il funzionamento di Win8 su macchine con schermo piccolo sarà fastidioso oltre che inutile. Come diavolo le leggi infatti, tutte quelle finestre su uno schermo da 10"?
E che dire del fatto che senza un Upgrade a pagamento (solo per le versioni top), non sarà possibile leggere i DVD? Qualcuno dice: " si può sempre installare VLC che è freeware". Se Microsoft me lo facesse pagare molto meno il S.O. sarei d'accordo, ma non credo che i prezzi saranno più bassi di 7, anzi...
Comunque, quando la versione definitiva vedremo sarà sugli scaffali vedremo.
Certo è che Microsoft non rischia poco puntando tutto sul touch, forse il mercato non è ancora pronto ad abbandonare totalmente i pc in favore dei tablet.
Ciao
per finestre intendi le tile di metro? Pensa che io le leggo su un 3.7" del cell :D
Semplicemente ne vedrai di meno rispetto ad un 20000"
Nessuna azienda commetterebbe mai una simile idiozia, e nemmeno tantissimi utenti "normali".
Soldi spesi per questo W8 saranno tutti soldi spesi male, e voglio proprio vedere quanti saranno disposti a spenderli sul serio, e anche poi ad utilizzarlo per lavorare. Questo O.S. è solo un povero, ma proprio povero povero, tentativo da parte di MS di fare più quattrini, basandosi sul fatto che molta gente non ragiona e si lascia convincere da articoli e pubblicità martellanti - FINE. SVEGLIA RAGAZZI!!
:ciapet: sei un tipo da MAC! Buona fortuna
Invece sembra che molte aziende che lavorano nel commercio li usino proficuamente come dimostrativi sul "campo", a volte le immagini valgono più di mille parole, per il momento si parla di iPad.
I campi di utilizzo sono innumerevoli, se non si è limitati di vedute e si usa un po di fantasia, e non parlo per sentito dire.
Qualcuno ha avuto la bella idea di regalare ai propri clienti tale aggeggio dove le novità le può consultare direttamente, sai, clienti che fanno ordini per qualche centinaio di milgiaia di euro si può persino pensare di regalare tale aggeggio.
Se poi tale cliente può fare l'ordine direttamente dalla sua tavoletta al mattino mentre beve il caffè siamo tutti contenti..
In futuro con la sua tavoletta potra fare quelle cose che faceva al PC, ma in modo più immediato, se poi alla tavoletta gli appiccichi una tastiera in gomma può anche scrivere, ..tutte cose strane.. è una rivoluzione..:D
Vaglielo a spiegare!
mauriziofa
29-06-2012, 08:51
E no, caro mio :), le cose non stanno affatto in quel modo.
Quell'articolo non è per niente informativo, bensì di parte. Un qualunque display digitale, monitor per pc in primis, va sempre usato alla sua risoluzione nativa, ed è infatti così che tutti noi li usiamo. Il motivo è molto semplice: qualunque altro tipo di risoluzione verrà impostata genererà un processo di interpolazione grafica, la cui conseguenza sarà una inevitabile sfuocatura, più o meno elevata, di tutto ciò che verrà visualizzato. E siccome i monitor per pc, ed ancor di più i display usati nel 99,99% dei notebook, utilizzano un processore video molto scadente (cosa normale, perchè sono nati per essere usati alla loro risoluzione nativa), la sfuocatura non sarà tanto leggera.
Guardando poi la tabella delle risoluzioni "predefinite" supportate nell'articolo che hai indicato, emerge una seconda nota stonata: tutte le risoluzioni, fatto salvo l'antica 1280x800 ormai caduta in disuso, sono quelle aventi aspect-ratio 16:9. Le due risoluzioni più utilizzate in ambito aziendale, e anche da parte di chi il pc non lo usa solo per vedere film e giocare, che sono la 1680x1050 dei monitor 22" e la 1920x1200 dei 24", entrambe 16:10, non sono presenti. E già quello la dice lunga riguardo a verso quale target di utenza è orientato W8 ;). Del resto, da una GUI nata originariamente per tablet e furbofonini non ci poteva aspettare un granchè.
Un attimo: le risoluzioni che citi te è vero sono quelle aziendali ma sono quelle ATTUALI, perchè dal lancio di Windows 8 in poi i monitor attuali con 96 dpi e quelle risoluzioni spariranno dal mercato in favore di quelli che hai letto nell'articolo quindi la frase corretta è
fino a quando le aziende riusciranno a reperire i monitor attuali non passeranno a Windows 8, dopo saranno costrette perchè Windows 7 non supporta monitor con più di 96 dpi e non supportano i 2550x1400 specialmente sugli 11 pollici come cita l'articolo.
Non intendevo offenderti scusami forse ho scritto di getto e magari ti è parso in modo "aggressivo" ma credimi non era mia intenzione.
Se leggi questo link
http://blogs.msdn.com/b/b8/archive/2012/03/21/scaling-to-different-screens.aspx
che parla di come deve scalare la risoluzione mantenendo le proporzioni ad ogni risoluzione (in soldoni non si rimpicciolisce nulla aumentando la risoluzione) si capisce come una cosa del genere l'abbiano pensata per lo schermo intero perchè come sappiamo tutti noi aumentando la risoluzione del classic desktop su Windows Xp ma anche sul 7 le icone e tutto si rimpiccolisce e sfuoca (certo si può aumentare il font che un pò compensa ma non è la stessa cosa).
Da questo si capisce che il progetto Metro, criticabile ci mancherebbe, non è una cosa che è venuta in mente a qualche sviluppatore Microsoft e hanno detto "proviamo va" ma è stata progettata, studiata ed analizzata per bene sia con i pro sia con i contro.
Non mi sono assolutamente sentito offeso, non preoccuparti. Ho solo ritenuto che non ci fossimo capiti.
Riguardo all'articolo, mi riservo di leggerlo appena ho un attimo di tempo (ma immagino di aver già letto quantomeno qualcosa di simile, vedremo).
Per quanto riguarda la risoluzione, ribadisco il commento già fatto: rimpicciolendo gli elementi non vi è sfocatura, anzi, si ottiene una visione più definita (e quindi è più difficile coglierne le imperfezioni) dato che lo stesso oggetto è visualizzato più in piccolo.
Tornando al discorso, secondo me in MS hanno semplicemente voluto risolvere il problema seguendo la strada più semplice e banale.
Se su un piccolo dispositivo aprire le applicazioni in full screen può essere accettabile (anzi, è doveroso ottimizzare l'uso in full screen per avere una buona esperienza d'uso su display piccoli), su display grandi è semplicemente uno spreco di spazio.
Se ho un display grande, voglio sfruttare tale spazio per avere sotto gli occhi più cose contemporaneamente, non certo per poter visualizzare in versione enorme le stesse applicazioni che utilizzo nel telefonino.
Oggi abbiamo ancora il desktop e non ce ne preoccupiamo più di tanto, perchè con il desktop questo siamo in grado di ottenerlo.
Ma in futuro, con MS che punta ad incentivare l'ambiente METRO e sempre più applicazioni che lo sfrutteranno, sarà necessario darsi una mossa e rendere tale ambiente utilizzabile adeguatamente anche su display di grandi dimensioni. L'esempio che ho fatto successivamente mira proprio a questo.
mauriziofa
29-06-2012, 09:13
Non mi sono assolutamente sentito offeso, non preoccuparti. Ho solo ritenuto che non ci fossimo capiti.
Riguardo all'articolo, mi riservo di leggerlo appena ho un attimo di tempo (ma immagino di aver già letto quantomeno qualcosa di simile, vedremo).
Per quanto riguarda la risoluzione, ribadisco il commento già fatto: rimpicciolendo gli elementi non vi è sfocatura, anzi, si ottiene una visione più definita (e quindi è più difficile coglierne le imperfezioni) dato che lo stesso oggetto è visualizzato più in piccolo.
Tornando al discorso, secondo me in MS hanno semplicemente voluto risolvere il problema seguendo la strada più semplice e banale.
Se su un piccolo dispositivo aprire le applicazioni in full screen può essere accettabile (anzi, è doveroso ottimizzare l'uso in full screen per avere una buona esperienza d'uso su display piccoli), su display grandi è semplicemente uno spreco di spazio.
Se ho un display grande, voglio sfruttare tale spazio per avere sotto gli occhi più cose contemporaneamente, non certo per poter visualizzare in versione enorme le stesse applicazioni che utilizzo nel telefonino.
Oggi abbiamo ancora il desktop e non ce ne preoccupiamo più di tanto, perchè con il desktop questo siamo in grado di ottenerlo.
Ma in futuro, con MS che punta ad incentivare l'ambiente METRO e sempre più applicazioni che lo sfrutteranno, sarà necessario darsi una mossa e rendere tale ambiente utilizzabile adeguatamente anche su display di grandi dimensioni. L'esempio che ho fatto successivamente mira proprio a questo.
Ancora una cosa: considera che su schermi grandi se non ci fosse Metro le icone e le finestre sarebbero così piccole che ci vorrebbe il pennino (non è un caso che nel tablet Surface con Windows 8 Pro che fa girare anche le vecchie app desktop diano di serie il pennino) ma MS vuole far morire la tecnologia con il pennnino.
di certo hanno lavorato abbastanza per fare questa nuova interfaccia, compatibilità con dispositivi touch ecc... ma non penso proprio che metteranno metro su un eventuale versione server di win 8 :asd:
Ancora una cosa: considera che su schermi grandi se non ci fosse Metro le icone e le finestre sarebbero così piccole che ci vorrebbe il pennino (non è un caso che nel tablet Surface con Windows 8 Pro che fa girare anche le vecchie app desktop diano di serie il pennino) ma MS vuole far morire la tecnologia con il pennnino.
Questo non è del tutto vero. Non occorre METRO per fare uso di alte risoluzioni e display con dpi elevati, semplicemente hanno implementato per la prima volta in METRO questa possibilità.
E sinceramente sono dell'opinione che questa implementazione sarebbe dovuta essere realizzata già da tempo (con Vista le cose sono migliorate, con win7 avremo dovuto avere la realizzazione completa ma di fatto è come Vista o poco meglio)
Anche sul desktop classico insomma si potrebbe realizzare l'adattamento del sistema alla definizione del monitor, con i dovuti accorgimenti (per esempio l'uso di finestre web-based e icone vettoriali), ma non è stato fatto.
Sul pennino poi tocchi una ferita aperta.
Personalmente ho "odiato" Jobs quando ci ha voluto liberare dal pennino con i suoi dispositivi touch (eh si, questa cosa è stata tempo fa detta esplicitamente proprio da Jobs), perchè ha creato una fascia di mercato che è stata imitata e si è enormemente diffusa, una fascia di mercato fatta di schermi capacitivi inadatti all'uso di pennini (fortunatamente qualche dispositivo di nicchia con digitalizzatore attivo viene realizzato, anche se spesso a prezzi elevati, spero in una diffusione di massa per abbassare i prezzi).
Trovo che il pennino sia una cosa utilissima in molti campi, e un elemento di cui un dispositivo palmare dovrebbe essere dotato.
Questo ovviamente non significa che debba occorrere un pennino per usare un sistema, altrimenti torniamo ai vecchi windows mobile inusabili con le dita. In questo Jobs aveva ragione e MS ha fatto bene a seguire la scia. L'errore sta nel vedere il pennino come un retaggio del passato e un male, mentre puà essere un utilissimo strumento di svago e lavoro.
PS: immagino che con "schermi grandi" nel passaggio citato intendessi "schermi ad alta definizione".
mauriziofa
29-06-2012, 10:02
Questo non è del tutto vero. Non occorre METRO per fare uso di alte risoluzioni e display con dpi elevati, semplicemente hanno implementato per la prima volta in METRO questa possibilità.
E sinceramente sono dell'opinione che questa implementazione sarebbe dovuta essere realizzata già da tempo (con Vista le cose sono migliorate, con win7 avremo dovuto avere la realizzazione completa ma di fatto è come Vista o poco meglio)
Anche sul desktop classico insomma si potrebbe realizzare l'adattamento del sistema alla definizione del monitor, con i dovuti accorgimenti (per esempio l'uso di finestre web-based e icone vettoriali), ma non è stato fatto.
Sul pennino poi tocchi una ferita aperta.
Personalmente ho "odiato" Jobs quando ci ha voluto liberare dal pennino con i suoi dispositivi touch (eh si, questa cosa è stata tempo fa detta esplicitamente proprio da Jobs), perchè ha creato una fascia di mercato che è stata imitata e si è enormemente diffusa, una fascia di mercato fatta di schermi capacitivi inadatti all'uso di pennini (fortunatamente qualche dispositivo di nicchia con digitalizzatore attivo viene realizzato, anche se spesso a prezzi elevati, spero in una diffusione di massa per abbassare i prezzi).
Trovo che il pennino sia una cosa utilissima in molti campi, e un elemento di cui un dispositivo palmare dovrebbe essere dotato.
Questo ovviamente non significa che debba occorrere un pennino per usare un sistema, altrimenti torniamo ai vecchi windows mobile inusabili con le dita. In questo Jobs aveva ragione e MS ha fatto bene a seguire la scia. L'errore sta nel vedere il pennino come un retaggio del passato e un male, mentre puà essere un utilissimo strumento di svago e lavoro.
PS: immagino che con "schermi grandi" nel passaggio citato intendessi "schermi ad alta definizione".
Si si intendevo schermi qhd ad esempio 1920x1080 a 141 dpi 23 pollici, cmq si certamente se volevano potevano modificare il Classic Desktop per supportare queste risoluzioni ma hanno preferito riscrivere da zero una UI (e relativo framework sottostante) per far girare le app su più dispositivi, invece di investire sul solo settore desktop, ovviamente ogni azienda investe i soldi come meglio crede.
Si si intendevo schermi qhd ad esempio 1920x1080 a 141 dpi 23 pollici, cmq si certamente se volevano potevano modificare il Classic Desktop per supportare queste risoluzioni ma hanno preferito riscrivere da zero una UI (e relativo framework sottostante) per far girare le app su più dispositivi, invece di investire sul solo settore desktop, ovviamente ogni azienda investe i soldi come meglio crede.
Certo, questa esigenza la si avvertiva da tempo, da molto prima che MS tirasse fuori METRO, quindi ci si auspicava fosse applicato all'ambiente Desktop (e spero che venga fatto, se si decide di mantenerlo comunque).
Ovviamente un cambiamento del genere non è sufficiente da solo, perchè richiede che anche le applicazioni si adeguino. E questo richiede anche di fornire nuove api rendendo legacy le altre, in maniera tale che si sviluppi solo con la nuova interfaccia e sia favorito il passaggio ad essa del vecchio software.
Questo è alla fine quello che è stato fatto con METRO, ad di la dei suoi limiti.
Il problema è che si è mantenuto il vecchio desktop senza che anche questo usufruisse di questa caratteristica, di fatto creando problemi non da poco nel suo utilizzo con dispositivi con display ad alta densità.
Insomma, nel futuro a MS non resta che abbandonare il desktop oppure fornirgli i mezzi per rimanere usabile sull'hardware che da ora comincia a diffondersi.
PS: "qhd" corrisponde a 960x540. Immagino intendessi fullHD. ;)
Pier2204
29-06-2012, 11:06
Qui (http://www.webnews.it/2012/03/22/windows-8-supporta-retina-display/) c'è qualcosa al riguardo...
mauriziofa
29-06-2012, 11:26
...
PS: "qhd" corrisponde a 960x540. Immagino intendessi fullHD. ;)
Anche io sapevo così fino alla presentazione di questi schermi, che come leggi sono QHD
http://www.guru3d.com/news/samsung-s27b970-27inch-qhd-monitor-/
Althotas
29-06-2012, 12:54
Invece sembra che molte aziende che lavorano nel commercio li usino proficuamente come dimostrativi sul "campo", a volte le immagini valgono più di mille parole, per il momento si parla di iPad.
I campi di utilizzo sono innumerevoli, se non si è limitati di vedute e si usa un po di fantasia, e non parlo per sentito dire.
Qualcuno ha avuto la bella idea di regalare ai propri clienti tale aggeggio dove le novità le può consultare direttamente, sai, clienti che fanno ordini per qualche centinaio di milgiaia di euro si può persino pensare di regalare tale aggeggio.
Se poi tale cliente può fare l'ordine direttamente dalla sua tavoletta al mattino mentre beve il caffè siamo tutti contenti..
In futuro con la sua tavoletta potra fare quelle cose che faceva al PC, ma in modo più immediato, se poi alla tavoletta gli appiccichi una tastiera in gomma può anche scrivere, ..tutte cose strane.. è una rivoluzione..:D
La frase iniziale era: "forse il mercato non è ancora pronto ad abbandonare totalmente i pc in favore dei tablet.". E secondo te, se a me regalano un tablet con un programma ad hoc per fare ordini ad una azienda specifica, io resterei poi talmente colpito da questa "rivoluzione" dal sostituire i miei pc aziendali con dei tablets? :rotfl:
Un attimo: le risoluzioni che citi te è vero sono quelle aziendali ma sono quelle ATTUALI, perchè dal lancio di Windows 8 in poi i monitor attuali con 96 dpi e quelle risoluzioni spariranno dal mercato in favore di quelli che hai letto nell'articolo quindi la frase corretta è
fino a quando le aziende riusciranno a reperire i monitor attuali non passeranno a Windows 8, dopo saranno costrette perchè Windows 7 non supporta monitor con più di 96 dpi e non supportano i 2550x1400 specialmente sugli 11 pollici come cita l'articolo.
Fammi capire: secondo te tutti i produttori di monitor e pannelli smetteranno di produrre tutte le versioni 16:10, che sono le migliori in assoluto in termini di produttività ed utilizzo, nonchè tutti gli altri modelli aventi aspect ratio diverso da 16:9, perchè Microsoft butterà fuori un aborto mal riuscito di OS con una GUI "principale" nata originariamente per telefonini e tablets? LOL :rotfl:
Riguardo ai discorsi che hai fatto su DPI & Co, ti consiglio di documentarti prima di scrivere altre cose in merito, perchè fino ad ora hai scritto solo inesattezze o cose inesistenti.
Qui (http://www.webnews.it/2012/03/22/windows-8-supporta-retina-display/) c'è qualcosa al riguardo...
Ottimo articolo, ennesima dimostrazione di quanto Metro sia un portento a livello "innovazione". Queste righe conclusive spiegano tutto:
"Windows 8 effettua lo scaling automatico della densità dei pixel in base a tre percentuali fisse: 100% (nessuno scaling), 140% (tablet con risoluzione 1.920×1.080 pixel) e 180% (tablet con risoluzione 2.560×1.440 pixel). Per un tablet da 10,1 pollici, ad esempio, la densità varia da 155 a 291 dpi.
Gli sviluppatori possono salvare tre diverse immagini per la loro applicazione, corrispondenti alle tre percentuali di scaling. In base alla risoluzione dello schermo, Windows 8 carica automaticamente l’immagine corretta, conservando la qualità grafica dell’interfaccia utente."
E' proprio un mostro di innovazione e ottimizzazione delle risorse :)
Anche io sapevo così fino alla presentazione di questi schermi, che come leggi sono QHD
http://www.guru3d.com/news/samsung-s27b970-27inch-qhd-monitor-/
Quindi il primo strafalcione trovato in un articolo qualunque, per te diventa la nuova verità assoluta? :). Ora non dico che uno debba conoscere tutto, per carità, ma una piccola verifica sugli standard in uso non credi che sarebbe meglio farla, onde evitare di continuare a scrivere inesattezze?
NB. per tua informazione, display aventi risoluzione 2560x1440 e 2560x1600 esistono da anni.
Riguardo ai discorsi che hai fatto su DPI & Co, ti consiglio di documentarti prima di scrivere altre cose in merito, perchè fino ad ora hai scritto solo inesattezze o cose inesistenti.
[...]
"Windows 8 effettua lo scaling automatico della densità dei pixel in base a tre percentuali fisse: 100% (nessuno scaling), 140% (tablet con risoluzione 1.920×1.080 pixel) e 180% (tablet con risoluzione 2.560×1.440 pixel). Per un tablet da 10,1 pollici, ad esempio, la densità varia da 155 a 291 dpi.
Quindi questo secondo te in qualche modo implica che il monitor viene impostato ad una risoluzione non-nativa? In caso affermativo, ti suggerisco di rivedere grossomodo tutto quanto credi di aver compreso in merito. Inoltre, mera conseguenza logica, constato che non hai capito né cosa dice l'articolo né cosa accade in Windows 8.
Naturalmente se non intendevi dire che Windows 8 porta i display a risoluzioni non-native, potresti gentilmente dirmi dove questo concetto, allora, è stato espresso?
Per la cronaca, Windows 8 approccia il problema risoluzione + dimensioni fisiche del display meglio di qualsiasi altro OS attuale. Basta provare Windows 8 come HTPC e vedere come Metro riscali perfettamente, ben meglio del desktop, e sia straordinariamente usabile dalla distanza. In questo, come in altro, Windows 8 è un miglioramento oggettivo, fattuale, notevolissimo. I dettagli nel post che hanno già menzionato.
Anche io sapevo così fino alla presentazione di questi schermi, che come leggi sono QHD [...]
Non so se sia uno strafalcione come afferma Althotas (dovrò documentarmi), forse potrebbe esserci una differenza maiuscolo/minuscolo: qHD = 960x540, QHD = 2560x1440 ...
Quindi questo secondo te in qualche modo implica che il monitor viene impostato ad una risoluzione non-nativa?
[...]
Per la cronaca, Windows 8 approccia il problema risoluzione + dimensioni fisiche del display meglio di qualsiasi altro OS attuale.
Non mi pare abbia detto questo. Credo intendesse dire che il sistema di gestione delle risoluzioni di win8 non abbia nulla di innovativo, e del resto usare un metodo tipo "mipmaps" non è certo questa grande genialata, oltre ad essere lo stesso metodo che utilizza da tempo, per esempio iOS.
In questo sono tutto sommato d'accordo: il sistema non consente di essere indipendenti dalla definizione dello schermo, semplicemente riesce a gestire le risoluzioni esistenti ma occorre supportarle attivamente, mentre un sistema completamente scalabile è ancora un'utopia.
A mio parere, a costo di rinunciare alla qualità delle immagini (del resto se lo schermo diventa molto definito è più difficile notare che non sono perfette), dovrebbero permettere di zoomare il sistema quanto si vuole, non solo in base a tre livelli predefiniti.
Althotas
29-06-2012, 22:25
Non so se sia uno strafalcione come afferma Althotas (dovrò documentarmi), forse potrebbe esserci una differenza maiuscolo/minuscolo: qHD = 960x540, QHD = 2560x1440 ...
Rispondo a te, che hai dimostrato di leggere i post con una certa attenzione.
2560x1440 = WQHD (Wide Quad High Definition)
2560x1600 = WQXGA (Wide Quad Extended Graphics Array)
q = quarter (1/4)
Q = quad (4x)
In questo sono tutto sommato d'accordo: il sistema non consente di essere indipendenti dalla definizione dello schermo, semplicemente riesce a gestire le risoluzioni esistenti ma occorre supportarle attivamente, mentre un sistema completamente scalabile è ancora un'utopia.
Appunto, dopo oltre 20 anni di sviluppo e promesse saltuarie di tanto in tanto.
Ci sono al momento oltre 40 risoluzioni grafiche standardizzate, trai tu le conclusioni.
Invece di progredire, MS spera di riportarci indietro nel passato con un OS ibrido, la cui doppia GUI non farà altro che creare problemi di vario genere a cui utilizza un pc per lavoro. E sperano di rifilare 'sto "coso" alle aziende (vera fonte di profitto per MS, perchè dai ragazzi non cuccano 1 centesimo), i cui dipendenti si ritroverebbero come desktop principale una sorta di "home page" con buttons grandi come case, che sono un vero e proprio invito al cazzeggio dalla mattina alla sera tra feisbuch, cinguettii, messenger, foto, filmetti, e chi più ne ha ne metta. E il market?
Una genialata :)
Se avete azioni di MS, credo vi converrà venderle prima del lancio di questo fenomeno di W8 e la sua Metro per cellulari e tablet (copertura attuale di mercato di MS di OS per smartphone e tablet = ridicola).
Pier2204
29-06-2012, 22:39
Invece di progredire, MS spera di riportarci indietro nel passato con un OS ibrido, la cui doppia GUI non farà altro che creare problemi di vario genere a cui utilizza un pc per lavoro.
Si ma devi spiegare quali sono questi benedetti problemi, perche ancora io non l'ho capito.
E sperano di rifilare 'sto "coso" alle aziende (vera fonte di profitto per MS, perchè dai ragazzi non cuccano 1 centesimo), i cui dipendenti si ritroverebbero come desktop principale una sorta di "home page" con buttons grandi come case, che sono un vero e proprio invito al cazzeggio dalla mattina alla sera tra feisbuch, cinguettii, messenger, foto, filmetti, e chi più ne ha ne metta. E il market?
Una genialata :)
Quindi il problema principale sarebbe l'invito ai dipendenti di cazzeggiare perche sulla home ci sono le tiles, perchè le stesse cose non si possono fare con un windows 7 classico :doh:
Non so se sia uno strafalcione come afferma Althotas (dovrò documentarmi), forse potrebbe esserci una differenza maiuscolo/minuscolo: qHD = 960x540, QHD = 2560x1440 ...
Non mi pare abbia detto questo.
Bene. Dunque, volendo comprendere la critica mossa, in particolare poi in riferimento alla blog entry citata, quanto dice riguardo le risoluzioni non-native che senso ha, precisamente?
Credo intendesse dire che il sistema di gestione delle risoluzioni di win8 non abbia nulla di innovativo, e del resto usare un metodo tipo "mipmaps" non è certo questa grande genialata, oltre ad essere lo stesso metodo che utilizza da tempo, per esempio iOS.
"Innovativo" e' un aggettivo. "Genialata" implica un giudizio, soggettivo. Quel che per te e' sufficientemente innovativo o geniale per altri non lo e'. Tralasciando dunque le parole, ad oggi Windows 8 utilizza il miglior modo di gestire le vari risoluzioni per quella classe di applicativi in GUI Metro. Che vi siano altri a fare altrettanto bene non rende Windows 8 causa di "problemi" addizionali alcuni, ne' in alcun modo degno di critica (a meno di non volerne fare per il gusto di, vaghe ed inconcludenti), che altri lo facciano da prima e' irrilevante, visto che solo ora Windows 8 presenta un prodotto con applicativi in stile Metro su piu' risoluzioni. Senza addentrarmi negli aspetti che invece gestisce >meglio< della concorrenza (di nuovo, basta leggere l'articolo, e per atro irrilevante a sua volta: i prodotti si rincorrono, ci sara' sempre quello che adotta per primo una nuova soluzione ed a tuno ogni OS avra' un primato, qui o li'), resta il fatto che tutto questo non comporta tecnicamente nessun "problema" >>aggiuntivo<< rispetto a Windows 7.
"Le aziende" di cui evidentemente non si conosce nulla da ormai qualche anno devono adottare policies e procedure per tutti i dipendenti che portano i loro dispositivi personali in ufficio (ci sono studi, pubblicazioni, milioni di euro sprecati in consulenze ecc.), principalmente iPhones ed iPad, ma anche Android. Rispetto a questi ultimi integrare Windows 8 e' una benedizione sotto tutti i punti di vista. Tutti. Visto che va di moda dirlo: "informarsi prima di parlare leggendo anche solo qualche articolo" sarebbe utile. Ma lo dico con una differenza. In questo caso e' vero. ;)
dovrebbero permettere di zoomare il sistema quanto si vuole, non solo in base a tre livelli predefiniti.
Certo, anche a me piacerebbe, ma francamente prima di aver visto sul campo l'esito delle due soluzioni non riesco a formarmi un'opinione. Piuttosto, continuo a vedere Apps stretchate sull' iPad, davvero orrende, e quella in particolare e' una soluzione che non adotterei mai.
i cui dipendenti si ritroverebbero come desktop principale una sorta di "home page" con buttons grandi come case, che sono un vero e proprio invito al cazzeggio dalla mattina alla sera tra feisbuch, cinguettii, messenger, foto, filmetti, e chi più ne ha ne metta. E il market?
Perche' mai, perche' mai, nel progettare i desktop[ in una azienda dovrei usare Metro e non il desktop? E perche' per quell'istante che appare Metro (per altro molto piu' efficace per il 99% dell'utenza corporate) non dovrei personalizzarlo come tutto il resto dell'OS con applicativi che dico io, uno (magari solo "desktop") o mille che siano?
Perche' le live tiles dovrebbero indurre ad essere poco produttivi? Hai studi in merito? li citi, gentilmente?
Per altro, come misuri la produttivita', nella tua azienda? Mi incuriosisce.
Scusami se sembro un po' pedante, ovviamente sto perdendo tempo con te e cessero' di rispondere, ma mi son fatto prendere le leggere sciocchezze.
Windows 8 potra' essere un OS buono o cattivo in molti modi, potra' o meno avere successo, ma certo nessuno dei "motivi" che adduci giochera' alcun ruolo in merito.
Althotas
29-06-2012, 23:25
Senti, invece di tanti inutili sofismi, indicami qualche buona ragione e valido motivo che dovrebbe spingere chi usa il pc principalmente per lavorare (lui, e magari i suoi dipendenti, se ne ha), a mollare W7 e spendere dei quattrini per migrare a questo W8.
NB. pensa alle sciocchezze che scrivi tu, e qualcun altro.
q = quarter (1/4)
Q = quad (4x)
Era quello che intendevo. Non ho azzardato la corrispondenza con le lettere perchè 2560x non mi sembrava essere il quadruplo nessuna risoluzione HD, comunque il concetto era quello.
Invece di progredire, MS spera di riportarci indietro nel passato con un OS ibrido, la cui doppia GUI [...]
Questo non lo credo. La "doppia GUI" non piace neppure a me, ma si tratta secondo me di una soluzione di passaggio.
In win9 (o win10, o...) probabilmente avremo una soluzione sostitutiva del vecchio desktop più integrata con METRO, che immagino non abbiano proposto perchè troppo prematura e forse perchè non ancora pronta (per fare un passo del genere serve davvero )
Tralasciando dunque le parole, ad oggi Windows 8 utilizza il miglior modo di gestire le vari risoluzioni per quella classe di applicativi in GUI Metro. [...]
Esatto, tralasciamo le parole, che in italiano hanno tante sfumature di significato, e il contesto è il miglior appoggio che abbiamo per comprendere una discussione.
Riguardo al passaggio che cito, non sono affatto d'accordo sull'essere il migliore. Sia perchè non lo è in assoluto, sia perchè non mi offre quelle possibilità che invece avrei voluto trovare da questo punto di vista.
La concorrenza, che già lo utilizza, produce un sistema che gira sul proprio hardware. Se decide di introdurre un nuovo hardware, può adeguatamente preparare il sistema per supportarlo. Questo rende la situazione molto più gestibile.
Windows invece viene installato su ogni genere di dispositivo, con monitor di ogni dimensione e ogni densità di pixel. É un software che nasce per adattarsi ad ogni possibile hardware in commercio.
In questo senso, andava fatto molto di più, e dal momento che si sta crendo un ambiente completamente nuovo, METRO, questa era l'occasione giusta per farlo.
Con questo non dico che non sia un miglioramento rispetto al passato, che non possa andare bene, ora, nella maggior parte delle situazioni (ma qualche dubbio per il futuro ancora mi rimane) o che non ci si possa ampiamente accontentare. Ma da qui a parlare di "miglior sistema" per gestire dimensione e densità dello schermo, ne passa.
Insomma, non ci ha liberato dalla schiavitù delle misure fisiche dello schermo.
Senti, invece di tanti inutili sofismi, indicami qualche buona ragione e valido motivo che dovrebbe spingere chi usa il pc principalmente per lavorare (lui, e magari i suoi dipendenti, se ne ha), a mollare W7 e spendere dei quattrini per migrare a questo W8.
Dipende dall'ambiente lavorativo a cui ti riferisci.
Secondo me l'integrazione con il mobile per esempio, se utilizzabile con semplicità e ben fatta, può portare enormi vantaggi in molti ambiti lavorativi.
Nella maggior parte dei casi, naturalmente, non ci sarà nessun upgrade, soprattutto i campo aziendale dove sappiamo bene che certi aggiornamenti creano parecchie difficoltà di diverso tipo.
Questo non significa però che non si possa cominciare a trarre vantaggio dalle nuove tecnologie in diversi modi, a cominciare dall'acquisto di macchine nuove con il nuovo sistema.
Ogni azienda per cui investire in innovazione non è un tabù valuterà le proprie esigenze e mezzi e deciderà in base a questi se win8 porterà un aumento di produttività tale da rendere conveniente l'investimento.
Dipende dall'ambiente lavorativo a cui ti riferisci.
Secondo me l'integrazione con il mobile per esempio, se utilizzabile con semplicità e ben fatta, può portare enormi vantaggi in molti ambiti lavorativi.
Ma quell'integrazione, dove torna utile, esiste già da anni. ;)
Nella maggior parte dei casi, naturalmente, non ci sarà nessun upgrade, soprattutto i campo aziendale dove sappiamo bene che certi aggiornamenti creano parecchie difficoltà di diverso tipo.
Questo non significa però che non si possa cominciare a trarre vantaggio dalle nuove tecnologie in diversi modi, a cominciare dall'acquisto di macchine nuove con il nuovo sistema.
Traduzione: nella maggior parte delle aziende Windows 8 entrerà solo perchè verranno acquistati nuovi dispositivi dove è preinstallato, non per meriti particolari. ;)
Ogni azienda per cui investire in innovazione non è un tabù valuterà le proprie esigenze e mezzi e deciderà in base a questi se win8 porterà un aumento di produttività tale da rendere conveniente l'investimento.
Si investe in innovazione solo se essa porta vantaggi tangibili o almeno viene presentata come fonte di vantaggi tangibili.
Ma quell'integrazione, dove torna utile, esiste già da anni. ;)
Non proprio. Avere un'integrazione nativa, che funziona da subito e senza lo sforzo di creare un'infrastruttura ad hoc è un vantaggio non da poco, soprattutto per quelle piccole realtà che non possono permettersi infrastrutture dedicate.
Se MS lavorerà bene in questo senso, e i vantaggi saranno ben percepibili da subito, allora questo potrebbe spingere ad adottare il nuovo sistema.
Traduzione: nella maggior parte delle aziende Windows 8 entrerà solo perchè verranno acquistati nuovi dispositivi dove è preinstallato, non per meriti particolari. ;)
Naturalmente, ma almeno non faranno il downgrade ai sistemi precedenti e cominceranno a sfruttare le potenzialità dei nuovi.
Se queste si riveleranno davvero vantaggiose, sarà più facile decidere una migrazione del parco macchine.
Si investe in innovazione solo se essa porta vantaggi tangibili o almeno viene presentata come fonte di vantaggi tangibili.
Ovviamente ;)
Anche se qui si pone un altro problema: spesso non ci si rende conto dei vantaggi che certi investimenti possono portare, pensando "tanto io lavoro benissimo così".
In realtà molte aziende sono così indietro tecnologicamente che il vantaggio produttivo di un aggiornamento potrebbe risultare a dir poco abissale.
Althotas
30-06-2012, 10:18
Forse non sarò sufficientemente informato io su certe cose, perchè non le utilizzo non sentendone la necessità, ma per come la vedo io l'integrazione tra pc e mobile esiste già da un pezzo.
Quella che tu chiami "integrazione nativa" che cosa sarebbe esattamente? Potrei pensare alla GUI, analoga per due dispositivi (un pc ed uno smartphone, per esempio), ma in quel caso casca l'asino perchè MS copre attualmente una quota ridicola di mercato con il suo windows phone, dovuta probabilmente alla solita ingordigia (prezzi praticati ai produttori di telefonini), e anche la scelta di smartphone con l'OS di Microsoft mi pare abbastanza limitata. La parte del leone la fanno Apple e i dispositivi Android (che sono in continua crescita, grazie anche a prezzi anche molto abbordabili), e secondo me la scelta di fare W8 così come si presenta adesso, è solo un tentativo a scopo commerciale di aumentare le vendite di dispositivi mobile con windows phone. Ma un simile tentativo avrebbero dovuto farlo con un approccio differente (IMO), meno invasivo e più flessibile, lasciando la possibilità all'utente di scegliere se utilizzare una GUI completamente "standard" o la Metro, installabile separatamente e richiamabile magari con uno switch di qualche tipo. Hai presente la suitè "Live" uscita qualche anno fa? Se volevi la installavi, altrimenti continuavi ad usare le versioni "normali" degli stessi applicativi base. Perchè non hanno scelto un approccio analogo/simile? Perchè in questo caso vogliono imporre una loro scelta in modo più pesante, dimenticandosi però che l'utenza aziendale valuta le cose in un certo modo e non ha nè tempo da perdere nè soldi da buttare, specie di questi tempi.
Nemmeno la versione Professional l'hanno fatta con un occhio di riguardo verso la clientela dalla quale traggono i maggiori profitti, e questa scelta mi sa che la pagheranno cara e a me, personalmente, fa girar le @@.
ironman72
30-06-2012, 10:35
Forse non sarò sufficientemente informato io su certe cose, perchè non le utilizzo non sentendone la necessità, ma per come la vedo io l'integrazione tra pc e mobile esiste già da un pezzo.
Quella che tu chiami "integrazione nativa" che cosa sarebbe esattamente? Potrei pensare alla GUI, analoga per due dispositivi (un pc ed uno smartphone, per esempio), ma in quel caso casca l'asino perchè MS copre attualmente una quota ridicola di mercato con il suo windows phone, dovuta probabilmente alla solita ingordigia (prezzi praticati ai produttori di telefonini), e anche la scelta di smartphone con l'OS di Microsoft mi pare abbastanza limitata. La parte del leone la fanno Apple e i dispositivi Android (che sono in continua crescita, grazie anche a prezzi anche molto abbordabili), e secondo me la scelta di fare W8 così come si presenta adesso, è solo un tentativo a scopo commerciale di aumentare le vendite di dispositivi mobile con windows phone. Ma un simile tentativo avrebbero dovuto farlo con un approccio differente (IMO), meno invasivo e più flessibile, lasciando la possibilità all'utente di scegliere se utilizzare una GUI completamente "standard" o la Metro, installabile separatamente e richiamabile magari con uno switch di qualche tipo. Hai presente la suitè "Live" uscita qualche anno fa? Se volevi la installavi, altrimenti continuavi ad usare le versioni "normali" degli stessi applicativi base. Perchè non hanno scelto un approccio analogo/simile? Perchè in questo caso vogliono imporre una loro scelta in modo più pesante, dimenticandosi però che l'utenza aziendale valuta le cose in un certo modo e non ha nè tempo da perdere nè soldi da buttare, specie di questi tempi.
Nemmeno la versione Professional l'hanno fatta con un occhio di riguardo verso la clientela dalla quale traggono i maggiori profitti, e questa scelta mi sa che la pagheranno cara e a me, personalmente, fa girar le @@.
Quoto in toto.
Con win 8 ms spinge verso un'integrazione verso il moblie , che nel caso wp, ha cifre modestissime..
Per 4 gatti con wp devono stravolgere un s.o. desktop?
Se poi non vendono smartphone ?
Althotas
30-06-2012, 10:54
Quoto in toto.
Con win 8 ms spinge verso un'integrazione verso il moblie , che nel caso wp, ha cifre modestissime..
Per 4 gatti con wp devono stravolgere un s.o. desktop?
Se poi non vendono smartphone ?
La cosa diventa più chiara con una piccola modifica alla tua frase: "Con win 8 ms spinge verso un'integrazione verso il suo OS mobile". E io dovrei perdere tempo ad imparare ad usare una nuova GUI (che pare essere pure meno intuitiva se uso quella "standard", che poi del tutto standard non è) perchè MS vorrebbe fare più quattrini con windows phone, e un tablet made in Cina che comincerà a vendere con il proprio marchio sopra? E tutto questo perchè prevedono una crescita del mercato dei tablet? Ma che cavolo interessa a me dei tablet???!!! Se quelli pensano che la gente, specie le aziende, mollino i loro pc per i tablet, si son bevuti il cervello.
Quella che tu chiami "integrazione nativa" che cosa sarebbe esattamente?
In effetti non è un concetto facilissimo neppure da spiegare.
A volte non basta che un sistema sia in grado di fare certe cose, ma è necessario, affinché tutti possano averne accesso, che queste cose siano fattibili in maniera immediata, naturale, facile.
Facciamo un esempio terra terra. Guarda le pubblicità apple che si vedono in questo periodo, dove tu scatti una foto con l'iphone, e la tua galleria diventa immediatamente accessibile dal pc. Sembra una banalità, ma per molti utenti è un'innovazione senza precedenti, ma non perchè prima non fosse possibile farla, ma perchè loro non devono fare nulla per averla.
Immagina di applicare un livello di interazione simile ai dispositivi di lavoro, che consenta di avere l'ufficio sempre con se, poter lavorare su un tablet con lo stesso programma che usi nel PC dell'ufficio e potendo propagare le modifiche in tempo reale.
Una grande azienda che ha investito nell'IT ha probabilmente una sua buona soluzione, ma per le piccole aziende che non possono permettersi un investimento di questo tipo un sistema integrato è un risparmio enorme di denaro, sia in termini di creazione dell'infrastruttura, sia in termini di manutenzione e possibilità di aggiornamento.
ma in quel caso casca l'asino perchè MS copre attualmente una quota ridicola di mercato con il suo windows phone, [...]
Ma questo è un non-problema, se l'azienda decide di investire in prodotti microsoft, questa avrà tutti i dispositivi che le servono.
Ma un simile tentativo avrebbero dovuto farlo con un approccio differente (IMO), meno invasivo e più flessibile, lasciando la possibilità all'utente di scegliere se utilizzare una GUI completamente "standard" o la Metro, installabile separatamente e richiamabile magari con uno switch di qualche tipo. [...]
Microsoft a mio parere ha "fretta" di far evolvere il proprio sistema, semplicemente perchè in molti campi era piuttosto indietro.
Una scelta come quella di avere un METRO opzionale sarebbe a mio parere suicida da questo punto di vista: inutile evolvere il sistema se gli utenti continuano ad usarlo come prima.
Magari questi stessi utenti vedono un computer della concorrenza e dicono "wow, comodissimo, questo su windows non si può fare" e quando gli si fa notare che si può fare, magari rispondono "si, ma qui è tutto automatico e lo fa da subito, con windows è complicato".
Ora come ora Microsoft impone METRO, ma di fatto METRO è marginale. Un utente è perfettamente in grado di usare il sistema esattamente come faceva prima, perchè il desktop è ancora li, e si può usare allo stesso modo.
In questo modo facilita il passaggio a quelli che saranno i sistemi del futuro, dove probabilmente METRO avrà molto più spazio e prenderà il ruolo che già ora ha sotto la scocca, ossia di parte centrale del sistema (ricorda che il vecchio desktop non è altro che un'applicazione ora).
Per intenderci, non dico che METRO sia la perfezione (anzi...), ma è la strada scelta da Microsoft e capisco il perché intenda in qualche modo imporla.
Anche io sono una di quelle persone a cui piace personalizzare tutto, ma certe cose possono andare bene su sistemi non commerciali come le varie distribuzioni basate su linux, ma su un sistema commerciale le scelte possono essere differenti.
Tutto questo ovviamente ammesso e non concesso che MS abbia saputo proporre soluzioni adeguate in questo senso, altrimenti sarà il solito upgrade si sistema operativo che, al di la dei meriti di win8 (che ci sono) potrà piacere o meno, ma non risultare poi così necessario.
Althotas
30-06-2012, 11:43
Mah, staremo a vedere come finirà questa storia. A me, per adesso, questo W8 non attira per niente, e non ho ancora trovato nessuna buona motivazione che potrebbe spingermi a perderci del tempo dietro, anzi. Il fonino nuovo l'ho appena comprato, e quello che mi piaceva di più ha android, quindi non vedo nemmeno benefici a livello di GUI "comune".
Althotas
30-06-2012, 12:34
di certo hanno lavorato abbastanza per fare questa nuova interfaccia, compatibilità con dispositivi touch ecc... ma non penso proprio che metteranno metro su un eventuale versione server di win 8 :asd:
Uhmmmm.....
"In particolare, da Gartner arriva una riflessione sul significato del passaggio al nuovo sistema operativo.
Secondo la società di analisi, l'arrivo di Windows 8 segna un passaggio importante dalla cosiddetta era WinNT alla nuova era WinRT (Windows Runtime), vale a dire una nuova piattaforma sviluppata per garantire interfaccia e set di Api comuni dai telefoni ai server"
L'articolo è dell'altro ieri: http://www.01net.it/windows-8-e-il-passaggio-epocale-da-winnt-a-winrt/0,1254,1_ART_148498,00.html
Non proprio. Avere un'integrazione nativa, che funziona da subito e senza lo sforzo di creare un'infrastruttura ad hoc è un vantaggio non da poco, soprattutto per quelle piccole realtà che non possono permettersi infrastrutture dedicate.
Se MS lavorerà bene in questo senso, e i vantaggi saranno ben percepibili da subito, allora questo potrebbe spingere ad adottare il nuovo sistema.
Un consiglio: non farti fregare dalle neolingue dei markettari, specialmente non dalla neolingua che origina da Redmond.
Microsoft ha sempre promesso molto, ma alla fine il vero impegno al massimo lo mette solo sul vendor lock-in.
Attualmente il vero rischio nel scegliere soluzioni Microsoft è che neppure all'interno della sede di Redmond hanno le idee chiare su come procedere; vanno per tentativi provando a copiare a fasi alterne dalle strategie di Apple (vedere alla voce "integrazione nativa") e da Google, aggiungendo poi le genialate autodistruttive di qualche loro dirigente da troppo tempo addormentato sugli allori del dominio di fatto che hanno nel settore dei computer x86.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.