PDA

View Full Version : Polaroid Z2300: fotocamera digitale con stampa istantanea


Redazione di Hardware Upg
28-06-2012, 09:32
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/polaroid-z2300-fotocamera-digitale-con-stampa-istantanea_42821.html

Nuova fotocamera con stampa istantanea da Polaroid: sensore da cellulare, ma senza App, probabilmente un altro buco nell'acqua

Click sul link per visualizzare la notizia.

Edward Monte
28-06-2012, 10:25
Polaroid ha commesso un grosso errore qualche anno fa: invece di rilanciare la classica fotografia istantanea, ha creduto che non ci fosse più spazio per questa e ha abbandonato tutto.
Al contrario, Fuji continua a produrre ben quattro formati diversi di istantanee, The Impossible Project ha ricreato dal nulla le istantanee a sviluppo integrale producendone anch'essa quattro formati diversi e vari tipi (B&N e colore), e si appresta a lanciare una nuova macchina istantanea e analogica.

Polaroid in questi ultimi quattro anni, invece, ha solo creato prodotti effimeri e velleitari che non hanno incontrato i gusti di nessuno, né degli appassionati del digitali, né degli appassionati dell'istantanea chimica, né del grande pubblico, ché prodotti del genere non hanno nulla delle vecchie Polaroid sia per quanto riguarda la filosofia di scatto sia per quanto riguarda i risultati che le ha rese celebri.

Insomma, l'ennesimo prodotto che non interessa a nessuno.

t5pro88
28-06-2012, 10:40
@edward monte,
concordo sull'errore strategico di polaroid, in un periodo dove il vintage è moda, le istantanee sono in voga piu che mai (vedi instagram), ma le impossible fanno letteralmente pena. i colori sono frutto del caso, pellicole che virano al ciano o al rosso dopo mezza giornata.
e anche se adducono spiegazioni piu o meno campate in aria ''molti dei solventi e sostanze per creare le pellicole oggi sono illegali'' c'è da considerare la qualità delle fuji, così come hai detto tu.

polaroid non può tornare indietro, non ha piu stabilimenti, l'ultimo infatti, l'hanno venduto ai tizi dell'impossible project.
questa macchina non ha senso d'esistere, le polaroid funzionano perchè vintage, la fotografia ora come ora o è di consumo (al punto che uno scatta millemila foto e manco ne stampa una ma al massimo le vede mezza volta al pc o su fb) o al contrario un fotografo di certo non usa quella macchina ne quella stampa.

nel mezzo ora non ci vedo nulla, tantomeno spazio

spetro
28-06-2012, 10:53
Io invece non capisco perché non debba trovare un suo spazio.
Non mi pare ci siano alternative simili.
Chi prima apprezzava le Polaroid istantanee (ed erano poi un discreto numero nonostante la qualità, ma per altri motivi ovvi) ora allo stesso modo apprezzerà queste.

O ha senso solo se è una reflex full frame con plotter incorporato? :P :)

domthewizard
28-06-2012, 11:19
Io invece non capisco perché non debba trovare un suo spazio.
Non mi pare ci siano alternative simili.
Chi prima apprezzava le Polaroid istantanee (ed erano poi un discreto numero nonostante la qualità, ma per altri motivi ovvi) ora allo stesso modo apprezzerà queste.

O ha senso solo se è una reflex full frame con plotter incorporato? :P :)
non avrebbe senso neanche la reflex col plotter se poi una stampa ti costerebbe 50€ :sofico:

il problema di queste macchine è il costo copia, la gente già non le sviluppa a pochi centesimi figuriamoci ad 1€ o 1,50€ cadauna

calabar
28-06-2012, 11:40
Il costo dei fogli non è poi così elevato, e la stampa a sublimazione è un'ottima scelta.
Spero che non costi una fortuna l'inchiostro sublimatico, se mantengono il costo delle stampe poco sopra i 50cent possono attirare una loro nicchia.

Naturalmente nessuno la vorrebbe come macchina principale, ma in certe situazioni, in cui hai bisogno di avere subito una forma cartacea della tua foto, risultano molto interessanti.

domthewizard
28-06-2012, 11:43
Il costo dei fogli non è poi così elevato, e la stampa a sublimazione è un'ottima scelta.
Spero che non costi una fortuna l'inchiostro sublimatico, se mantengono il costo delle stampe poco sopra i 50cent possono attirare una loro nicchia.

Naturalmente nessuno la vorrebbe come macchina principale, ma in certe situazioni, in cui hai bisogno di avere subito una forma cartacea della tua foto, risultano molto interessanti.
tralasciando il fatto che la sublimazione non utilizza inchiostro :asd: farà la fine di tutte le ultime istantanee: la gente non se la cagherà di striscio e chi realmente ne avrà bisogno dopo un pò di tempo si attaccherà al tram per la mancanza di pellicole


che poi sinceramente non vedo l'utilità di questa macchina soprattutto perchè con le digicam basta andare da un qualsiasi fotografo con la stampante a sublimazione (o un auchan, dove utilizzano macchine mitsubishi) per avere le stampe subito e a prezzo meno caro. e se a partire dagli ultimi anni 90 non hanno sfondato quando c'era ancora il rullino figuriamoci col digitale...

Edward Monte
28-06-2012, 12:08
@edward monte,
concordo sull'errore strategico di polaroid, in un periodo dove il vintage è moda, le istantanee sono in voga piu che mai (vedi instagram), ma le impossible fanno letteralmente pena. i colori sono frutto del caso, pellicole che virano al ciano o al rosso dopo mezza giornata.
e anche se adducono spiegazioni piu o meno campate in aria ''molti dei solventi e sostanze per creare le pellicole oggi sono illegali'' c'è da considerare la qualità delle fuji, così come hai detto tu.

polaroid non può tornare indietro, non ha piu stabilimenti, l'ultimo infatti, l'hanno venduto ai tizi dell'impossible project.
questa macchina non ha senso d'esistere, le polaroid funzionano perchè vintage, la fotografia ora come ora o è di consumo (al punto che uno scatta millemila foto e manco ne stampa una ma al massimo le vede mezza volta al pc o su fb) o al contrario un fotografo di certo non usa quella macchina ne quella stampa.

nel mezzo ora non ci vedo nulla, tantomeno spazio
Non sono mai stato un grande ammiratore delle pellicole Impossible, pur se riconosco a questa azienda il grande merito di aver mantenuto in vita le istantanee a sviluppo integrale (e la mia SX-70 :D ), ma posso dirti che, finalmente, le ultime pellicole uscite un mese fa (le Cool) sono un notevolissimo balzo in avanti in termini di qualità e durata (almeno sul breve periodo).
Te lo dico anche per esperienza personale, oltre che per i risultati che ho visto in giro.

D'altronde è una piccola azienda, bisognava dargli tempo, purtroppo hanno fatto pagare (e care) le loro prime produzioni, del tutto insoddisfacenti.

Purtroppo è vero, Polaroid non può più tornare indietro, ha venduto o dismesso tutto, e non è stata una scelta saggia.

Ormai le istantanee chimiche hanno come target i fotoamatori o i fotografi professionisti che vogliono/campano con un certo tipo di fotografia "artistica", peculiare, che sia un pezzo unico e su cui si possa anche lavorare artigianalmente dopo lo scatto.
Il mercato di massa che fa la foto ricordo non ha ormai alcun interessa nell'usare la fotografia istantanea, di qualsiasi tipo, anche se la apprezza come risultati.

Io invece non capisco perché non debba trovare un suo spazio.
Non mi pare ci siano alternative simili.
Chi prima apprezzava le Polaroid istantanee (ed erano poi un discreto numero nonostante la qualità, ma per altri motivi ovvi) ora allo stesso modo apprezzerà queste.

O ha senso solo se è una reflex full frame con plotter incorporato? :P :)

Polaroid ci ha provato varie volte e non ha mai avuto successo, non vedo cosa sia cambiato.

Non ha senso solo una full frame, tutt'altro (io manco uso il digitale, figurati), ha senso una fotografia che abbia delle caratteristiche ben precise, non hanno senso gli ibridi che non accontentano nessuno dei due mondi.

Io uso serenamente la SX-70 con pellicole Impossible e una Polaroid Land Camera 350 con pellicole Fuji e so che solo queste mi possono dare certi risultati.

tommy781
28-06-2012, 13:42
io ho la piccola stampante della polaroid, presa per sfizio e...fa cagare,foto talmente piccole da risultare inutili, qualità pessima della stampa che non è a sublimazione ma usa un procedimento proprietario. comunque polaroid ha ripreso a produrre le macchine istantanee classiche, purtroppo la carta che si trova oggi fa pena, provata sia a colori che in b&w...rispetto alle originali sono 1000 volte peggio.

calabar
28-06-2012, 13:46
tralasciando il fatto che la sublimazione non utilizza inchiostro [...]
Ah si? E cosa credi che sia a sublimare? :rolleyes:

In ogni caso il fatto che tu non riesca a vedere un utilizzo pratico per te non significa che altre persone possano trovarla interessante in determinati contesti.
Certo, non certo per il mercato di massa e non lo metto in dubbio, ma non è detto che non riesca a raggiungere gli obiettivi di vendita preposti.

Rispetto ai tentativi del passato credo che finalmente siano riusciti a proporre il pacchetto con un tecnologia adeguata. Se poi sarà davvero adeguata lo vedremo dalle recensioni quando uscirà, ma le premesse mi paiono buone.

Edward Monte
28-06-2012, 14:45
comunque polaroid ha ripreso a produrre le macchine istantanee classiche, purtroppo la carta che si trova oggi fa pena, provata sia a colori che in b&w...rispetto alle originali sono 1000 volte peggio.

Parli della Polaroid 300?
Non è altro che la Fuji Instanx Mini rimarchiata e fa schifo allo stesso modo: le fotografie sono in formato biglietto da visita, praticamente ci vuole la lente di ingrandimento.
90 € per una macchina che fa foto minuscole, totalmente automatica, che non ti da la possibilità nemmeno di mettere a fuoco manualmente.
Inguardabile, insomma.

Edwin Land si rivolta nella tomba.

RouSou
28-06-2012, 22:26
E' proprio perchè ci sono stampanti a sublimazione portatili che non ha senso scattare le fotografie con una macchina di dubbia qualità e con la stampante in mano...:mc: :read: :doh: :D :D :D

John Foxx
28-06-2012, 23:54
Comunque Polaroid continua ancora ad essere un pioniere a modo suo...indovinate chi è il/la Creative Director? :D
Ho comprato la stampante instantanea GL10, penso che chi si sia lamentato della qualità abbia preso il modello base cioè la PoGo, e devo dire che mi ci trovo bene, devo solo ricordarmi di scattare in Jpeg e non in Raw, e di tener conto dei tagli ai bordi in fase di stampa, la singola foto mi costa 50 centesimi.

Phoenix3000
29-06-2012, 01:43
Secondo me le vendite non saranno certo strepitose ma il prodotto un nutrito gruppo di estimatori ce l'ha.
Non solo i nostalgici o gli amanti del vintage ma tutti coloro che per lavoro o per privacy, hanno bisogno di una stampa immediata senza l'ausilio di un Pc, senza che la suddetta venga effettuata da altri e senza lasciare tracce (anche i dati ne lasciano).
Quindi forse non sfonderà come quando uscirono le prime Polaroid, però... :D
Ciaooo