View Full Version : Sandia Cooler, il dissipatore "scientifico" prossimo alla commercializzazione
Redazione di Hardware Upg
28-06-2012, 07:51
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/sandia-cooler-il-dissipatore-scientifico-prossimo-alla-commercializzazione_42809.html
Da oltre un anno i Sandia National Laboratories lavorano allo sviluppo di un dissipatore di calore basato su un principio di funzionamento differente dai normali dissipatori ad aria. Il prototipo potrebbe presto trasformarsi in realtà
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
28-06-2012, 07:57
Interessante come principio, ma alla fine non mi sembra molto più efficiente di una soluzione tradizionale...
Un paio di considerazioni di tipo "meccanico" a parte l'efficienza più o meno elevata, ma il far ruotare una ventola corposa in alluminio richiede certamente componenti meccaniche come i cuscinetti a sfera o a strisciamento più robusti e precisi di quelli necessari a far girare una leggera ventola in polimero plastico, idem per le tolleranze di lavorazione che la ventola deve avere per ruotare in modo pressochè perfetto perchè un conto è farla ruotare come si vede nel video in posizione orizzontale, ma una volta montata in un case verticale se la massa non è perfettamente centrata si inescano micro oscillazioni che vanno a ridurre la vita delle componenti di attrito se non addirittura a provocare vibrazioni e altri inconvenienti.........
Boh, tutti questi vantaggi non ne vedo....
Notturnia
28-06-2012, 08:14
temo che sarà un flop a livello domestico..
in primo luogo c'è da considerare che l'aria non è bravissima a scambiare calore.. e si dice che fra le alette in rotazione e la base inferiore c'è uno spessore d'aria.. questo fa si che non strisci ma ovviamente riduce lo scambio termico..
in secondo luogo.. e questo è il problema domestico.. nel momento in cui entra polvere o sporcizia (penso a peli di gatto nel mio specifico) e questi si insinuano nel piccolo spazio fra alette e lamina di scambio è un disastro annunciato..
inoltre.. visto che la maggior parte delle mobo in commercio vengono montate verticalmente .. presto o tardi il peso farà il suo corso.. e non da ultimo.. ogni volta che lo si spegne la polvere vi si deposita sopra e filtra nell'intercapedine che non pare sigillata..
per un datacenter che ha aria filtrata e cpu collocate orizzontalmente puo' essere una cosa utile.. poca altezza e maggior resa.. ma a casa.. o in ufficio.. hm.. dubito..
Crisa...
28-06-2012, 08:15
Interessante come principio, ma alla fine non mi sembra molto più efficiente di una soluzione tradizionale...
ho la stessa impressione... credo che il cuscinetto d'aria non possa essere sufficientemente efficente per scambiare calore
PhoEniX-VooDoo
28-06-2012, 08:20
Jeff Koplow, responsabile del progetto di ricerca, spiega che il calore viene ad trasferito all'elemento radiante mediante un sottile cuscinetto d'aria che si viene a formare tra essa ed la base stazionaria.
davvero volevate scriverla così questa frase?
Ogni giorno da anni visito HWUP con la certezza che qualcuno parlera' male di qualcosa che non ha ancora provato dal vivo.
Per me un dissipatore che si soffia da solo sarebbe una gran cosa, a patto che riesca a "succhiare via calore" (il solito concetto sbagliato del calore come un fluido) in modo efficiente. Abbiamo le nostre riserve, anche io mi chiedo se non aggiungerebbe rumore di ventole a quello che gia' ho, ma se hanno presentato un progetto simile e li hanno presi sul serio significa che qualcosa di buono ci sara'!
Oppure qui siamo tutti ingegneri piu' esperti e sappiamo che stanno sbagliando di grosso?!
La ventola del video e' chiaramente un prototipo, dubito che un prodotto commerciale avrebbe alette cosi' spesse: "leggero alluminio+alette sottili+dimensioni ridotte" potrebbero dar luogo ad un ottimo dissipatore che combina 2 elementi attualmente distinti.
Una volta tanto siate positivi.
Di fatto.. invece che fa ruotare una ventola sopra un dissipatore, questi han ben pensato di far ruotare il dissipatore e di usare la forza centrifuga per lo scambio d'aria tra le alette.
Tutto sommato non è mal pensata in termini di efficienza, tuttavia c'è da sottolineare che va fatto, in termini di progettazione, lavoro molto più accurato sul design dei cuscinetti a sfera:
In primis, per sopportare un attrito almeno 50 volte superiore a quello di una ventola
in secundis, per eliminare ogni tipo di risonanza generata tra metallo e metallo, che potrebbe risfociare in effetti sonori, all'interno del case.. mai sentiti prima :cool:
in terzis, urge un sistema di lubrificazione superiore, tra quei cuscinetti, e quindi, trattandosi di un tale elevato attrito, addirittura bisogna considerare la possibilità di un "cambio d'olio", ogni tot mila giri.. il che forse, non suona cosi' pratico come potrebbe esembrare... si elimina, forse, il problema di ristagno della polvere ma si genera il problema di un nuovo tipo di manutenzione.
sdjhgafkqwihaskldds
28-06-2012, 08:40
nel momento in cui entra polvere o sporcizia (penso a peli di gatto nel mio specifico) e questi si insinuano nel piccolo spazio fra alette e lamina di scambio è un disastro annunciato..
è anche la mia perplessità, non vorrei che la polvere vada a finire in quel cuscinetto d'aria e diventi una specie di "macina" di mulino :D
un'altra cosa che mi inquieta è che se lo toccassi accidentalmente mentre è acceso, i schizzi di sangue mi danneggiano la MB :D
Però attendo comunque una prova per valutarlo appieno.
Sinceramente anche io non capisco i dubbi di alcuni qui sopra.
C'è che parla di cuscinetti a spera di precisione superiore, ma leggendo l'articolo e guardando il video è proprio la semplicità del meccanismo che viene decantata come una delle sue più grandi qualità. Non ci sono cuscinetti a sfera, credo si basi tutto sul cuscino d'aria.
C'è chi dice che essendoci dell'aria tra la parte statica e la parte rotante allora non dissiperà bene il calore. Mi chiedo che senso abbia questa affermazione nel momento in cui questo dissipatore è presentato proprio come "più efficiente".
C'è chi dice che la polvere farà terribili danni, quando una delle caratteristiche di questo dissipatore è proprio quello di "autopulirsi" dalla polvere, elemento che quindi non solo è stato preso in considerazione, ma su cui abbiamo anche un punto di forza della tecnologia.
A me pare evidente che questi semplici sistemi si basino su principi fisici non così immediati e che hanno richiesto anni per essere studiati e applicati. Se bastassero i nostri ragionamenti da bar a demolire queste tecnologie, allora credo non avrebbero proprio senso di esistere.
Gli unici dubbi che condivido sono:
- Rumorosità. Come si comporteranno questi sistemi in termini di rumore?
- Posizione verticale. In effetti visti i principi illustrati pare la posizione verticale possa creare qualche difficoltà in più rispetto ad un sistema tradizionale. Sarei curioso di vedere qualche approfondimento in questo senso.
un'altra cosa che mi inquieta è che se lo toccassi accidentalmente mentre è acceso, i schizzi di sangue mi danneggiano la MB :D
Però attendo comunque una prova per valutarlo appieno.
Quotone! Lo stavo per dire...v'è mai capitato di finire col dito su una ventola che ruota, e prendere la "stecca"... pensa che dolore quando becchi un'aletta di metallo! Fa proprio effetto "frullino"..
Per il discorso della polvere, anche io ho qualche dubbio... la stessa ha un modo diabolico di insinuarsi tra spazi in movimento di ogni sorta e ogni velocità... credo che la polvere densa, lasci tali ingrati compiti alle "nano" polveri, ancora più insidiose col metallo che con la plastica.
Ogni giorno da anni visito HWUP con la certezza che qualcuno parlera' male di qualcosa che non ha ancora provato dal vivo...
Già... Considerando che il progetto non arriva da un ragazzetto che l'ha fatto in cantina, ma da un laboratorio come quello, fino a che non vedo dei test, sono fiducioso, soprattutto che chi ci lavora abbia considerato i banali problemi che qui in 5 minuti son stati scritti...
MaxFactor[ST]
28-06-2012, 08:49
Sono indeciso...
Saranno più affidabili i loro test fatti in laboratorio mentre lo progettavano o i commenti di chi non lo ha neanche sfiorato?
Chissà!?
Già... Considerando che il progetto non arriva da un ragazzetto che l'ha fatto in cantina, ma da un laboratorio come quello, fino a che non vedo dei test, sono fiducioso, soprattutto che chi ci lavora abbia considerato i banali problemi che qui in 5 minuti son stati scritti...
Io però confido che i problemi di efficienza termica, industrie come la Scythe, la Noctua, la Thermaright e tante altre grosse... se li siano posti nel corso di un decennio o più..
Alla fine è chiaro che per far ruotare un dissipatore ti ci vuole pìù energia termica e meccanica... nel video non mi sembra che si parli, in termini pratici, del potere dissipante in watt.
;37712004']Sono indeciso...
Saranno più affidabili i loro test fatti in laboratorio mentre lo progettavano o i commenti di chi non lo ha neanche sfiorato?
Chissà!?
Chissà?????
A me non serve provare se entrando in mare mi bagno, così come arrivo da solo a capire che 300g di alluminio sono più problematici da far girare rispetto a 10gr di plastica, poi magari sarà l'invenzione del secolo e risolverà tutti i problemi di dissipazione, ma i dubbi restano.
PS - vorrei vederlo in posizione verticale......
ZannaMax
28-06-2012, 09:00
Un paio di considerazioni di tipo "meccanico" a parte l'efficienza più o meno elevata, ma il far ruotare una ventola corposa in alluminio richiede certamente componenti meccaniche come i cuscinetti a sfera o a strisciamento più robusti e precisi di quelli necessari a far girare una leggera ventola in polimero plastico, idem per le tolleranze di lavorazione che la ventola deve avere per ruotare in modo pressochè perfetto perchè un conto è farla ruotare come si vede nel video in posizione orizzontale, ma una volta montata in un case verticale se la massa non è perfettamente centrata si inescano micro oscillazioni che vanno a ridurre la vita delle componenti di attrito se non addirittura a provocare vibrazioni e altri inconvenienti.........
Boh, tutti questi vantaggi non ne vedo....
concordo quanto detto da the_joe in pieno.
io personalmente ho abbandonato i dissi a ventola da tempo... ho un dissi passivo totalmente in rame... è mastodontico ma 0 e dico 0 rumore... la temperatura inoltre è minore di quando ne avevo uno a ventola... figuriamoci...
per un datacenter che ha aria filtrata e cpu collocate orizzontalmente puo' essere una cosa utile.. poca altezza e maggior resa.. ma a casa.. o in ufficio.. hm.. dubito..
Ormai tutti i datacenter nuovi sono raffreddati a liquido, cosa che generalmente risulta già da 5 a 10 volte più efficiente del raffreddamento ad aria.
E poi, francamente, chi mai installerebbe in un server con hardware da migliaia di € un dissipatore di metallo rotante?
Come hanno già scritto in tanti, il cuscinetto d'aria ha solo svantaggi (scambio termico inadeguato, infiltrazione di particelle estranee, ecc).. Se si potesse interporre del metallo liquido (come mercurio, ma non così inquinante), potrebbe cominciare ad avere senso..
spero risolvano quel simpatico stridore acuto che farebbe impazzire qualunque utilizzatore :|
Angelonero87
28-06-2012, 09:26
Nel video sembra faccia un rumore terribile :eek:
Beh seguendo la logica ed esperienza diretta in qualcosa di simile (altri dissipatori) risponderei:
C'è che parla di cuscinetti a spera di precisione superiore, ma leggendo l'articolo e guardando il video è proprio la semplicità del meccanismo che viene decantata come una delle sue più grandi qualità. Non ci sono cuscinetti a sfera, credo si basi tutto sul cuscino d'aria.
Si, il cuscinetto d'aria fà scivolare in orizz, ma SUL perno servono cuscinetti...(sfera/teflon quelchelè)
C'è chi dice che essendoci dell'aria tra la parte statica e la parte rotante allora non dissiperà bene il calore. Mi chiedo che senso abbia questa affermazione nel momento in cui questo dissipatore è presentato proprio come "più efficiente".
anche i biscotti mulino stanco dice che sono i piu buoni, lo dice la pubblicità pensa..... :D
C'è chi dice che la polvere farà terribili danni, quando una delle caratteristiche di questo dissipatore è proprio quello di "autopulirsi" dalla polvere, elemento che quindi non solo è stato preso in considerazione, ma su cui abbiamo anche un punto di forza della tecnologia.
allora, da quel che si vede, il dissipatore non sembra avere caratteristiche geometriche particolari, la polvere la trovo depositata in TUTTE le ventole possibili mai viste, e su tutte le superfici di questo pianeta, mi chiedo perchè su quel coso non debba attaccarsi....
A me pare evidente che questi semplici sistemi si basino su principi fisici non così immediati e che hanno richiesto anni per essere studiati e applicati. Se bastassero i nostri ragionamenti da bar a demolire queste tecnologie, allora credo non avrebbero proprio senso di esistere.
the fact is: non esistono ancora.... tutto labbo e tutto da verificare sul campo in maniera comparativa con altri dissipatori
Gli unici dubbi che condivido sono:
- Rumorosità. Come si comporteranno questi sistemi in termini di rumore?
- Posizione verticale. In effetti visti i principi illustrati pare la posizione verticale possa creare qualche difficoltà in più rispetto ad un sistema tradizionale. Sarei curioso di vedere qualche approfondimento in questo senso.condivido con te, kmq al primo quesito basta che vai al punto uno -cuscinetti- o mercurio come detto sopra (yum yum), al secondo direi vedi il punto 4
imho invece mi vien da pensare: ma la posizione migliore per il motore era direttamente sopra la CPU :mbe: ??
così ad intuito avrei detto che stava meglio ben bene lontano da quella zona, visto che per muovere quel peso sarà un pochino piu potente(= caldo)
in ogni caso attendo con ansia una recensione approfondita quando si vedrà sugli scaffali
illidan2000
28-06-2012, 09:33
bah, a vederla così, sembrerebbe l'uovo di colombo.
ma un benchmark sulle temperature?
due considerazioni, giusto per fare l'avvocato del diavolo:
- questo, da quanto ricordo, dovrebbe ruotare a massimo 200 rpm, mentre una ventola delle stesse dimensioni puo' arrivare anche a 5000rpm; che sia leggera o meno, girando 25 volte piu' veloce, anche una ventolina in polimero termoplastico se non ottimamente bilanciata darebbe dei problemi;
oltretutto per avere un dissipatore efficente si supera spesso il mezzo kg di peso (piu' ventola), e sottoporre un peso a sbalzo a vibrazioni con frequenze elevate non e' assolutamente ottimale; almeno questo e' decisamente piu' basso.
- la maggiore efficienza e' dovuta a tre fattori:
primo e' che la velocita' dell'aria sulle alette e' enormemente piu' elevata, assottigliando lo strato limimte (che e' la vera resistenza di scambio termico) a livelli nettamente piu' bassi; il secondo e' appunto la polvere, in quanto in un classico dissipatore alettato con la ventola applicata sopra, gli stessi supporti di questa fanno da accentratori di polvere, intasando le alette; qui la polvere, almeno sopra, non si depositerebbe a batuffoli e non intaserebbe il dissipatore.
l'ultimo e' il confronto tra' questo e una ventola assiale applicata sul dissipatore; la ventola assile non ha flusso d'aria al centro (c'e' il motorino), questo almeno un minimo lo ha.
di contro c'e' che la parte dissipante non e' direttamente a contatto con la fonte di calore, ma c'e' un gap d'aria... ecco, questo non e' ottimale; anche se minimizzata, l'aria e' comunque un isolante, ed il vuoto ancora di piu', quindi aria a bassa pressione non aiuta certo.
inoltre, con la gestione avanzata del risparmio energia, i processori piu' moderni riescono a tagliare nettamente la produzione di calore, tanto che a riposo necessitano esclusivamente del movimento d'aria convettivo, ossia gli basta il dissipatore con la ventola spenta; con questo , con il gap d'aria, la vedo complicata anche solo rallentare la ventola.
bisogna percio' vedere se i pro bilanciano i contro.
il futuro è la dissipazione passiva - visto che sia il trend dei componenti (consumi e calore calano progressivamente) che dei device (tablet, cellulari, mobili sempre più thin) è quello.
poi, per carità, in bocca al lupo - non esiste solo l'informatica di consumo e il mio discorso in questo caso si limita a quello - se tireranno fuori un dissipatore PC vedremo la recensione :)
Per chi va di fretta:
https://ip.sandia.gov/techpdfs/Sandia%20Cooler%20presentation.pdf
Per chi se ne intende:
https://ip.sandia.gov/techpdfs/Fundamentally%20New%20Approach.pdf
ora potete discutere.
@Zagot
fixa i link, mancano i ":" dopo "https" ;)
Ho avuto un'idea geniale!
Facciamo girare direttamente la CPU.. creiamo un sistema multipista rotante che trasmette il segnale dei piedini, montiamo sulla cpu 4 alette di alluminio sopra e una basetta dissipante in rame, che una volta in rotazione crei un effetto vortice d'aria che va diretto sopra la cpu!
Sono proprio un geGNO !
Adesso voglio tutti i diritti, deposito 7 brevetti, giro 4 video e voglio vendere il prodotto a tutti i ministeri ed enti governativi come il più efficiente mai realizzato...
LOL: :D
Doraneko
28-06-2012, 10:05
Altro che cuscinetti, pesi, ecc...
La cosa da valutare sarà una sola: la convenienza.
Vedremo in fase di recensione quanto costerà e come si confronterà con le altre soluzioni.
+Benito+
28-06-2012, 10:31
mi sembra un normale ventilatore centrifugo a semplice aspirazione fissato ad una piastra.
@bal000
Beh seguendo la logica ed esperienza diretta in qualcosa di simile (altri dissipatori) risponderei:
Secondo me questo è uno dei problemi di questa discussione: si pretende di ragionare basandosi sull'esperienza legata ai dissipatori tradizionali quando questi si basano su principi fisici probabilmente neanche presi in considerazione in altri approcci.
Si, il cuscinetto d'aria fà scivolare in orizz, ma SUL perno servono cuscinetti...(sfera/teflon quelchelè
Sicuro? Io ho cercato un po' di schemi e non ne ho visto traccia, ma potrei sbagliarmi.
In ogni caso potrebbe essere sbagliato l'assunto che occorrano cuscinetti migliori, data la bassa velocità di rotazione e il cuscino d'aria.
anche i biscotti mulino stanco dice che sono i piu buoni, lo dice la pubblicità pensa.....
Ehehe vabbè, ma se fanno un'affermazione del genere sono sicuramente supportati da qualche test, difficile invece opinare sulla bontà dei biscotti! :p
Tieni anche conto che sebbene ci sia un cuscino d'aria, la superficie di scambio è molto elevata (tutta la larghezza del dissipatore) e questo, unito allo spessore esiguo dello strato d'aria, potrebbe risolvere il problema.
Oppure è lo stesso strato d'aria che, essendo anche esso in movimento, viene in qualche modo sfruttato per portare il calore (ipotesi azzardatissima, giusto per dire che magari interviene qualche principio di termodinamica che non stiamo considerando).
allora, da quel che si vede, il dissipatore non sembra avere caratteristiche geometriche particolari, la polvere la trovo depositata in TUTTE le ventole possibili mai viste, e su tutte le superfici di questo pianeta, mi chiedo perchè su quel coso non debba attaccarsi....
Non mi sento abbastanza ferrato in materia da affermare il perchè non si deposita la polvere, ma se lo affermano un motivi ci sarà. In parte sicuramente perchè tutto il dissipatore è in movimento (quindi l'accumulo è sicuramente inferiore a quelle dei dissipatori statici), in parte a causa della forma e dei flussi d'aria che l'attraversano che probabilmente faranno una sorta di autopulitura. Immagino che ne sapremo di più quando il prodotto verrà commercializzato.
the fact is: non esistono ancora.... tutto labbo e tutto da verificare sul campo in maniera comparativa con altri dissipatori
Beh non proprio, l'articolo parla proprio di accordi commerciali per la produzione, quindi è un prodotto già pronto o quasi per la commercializzazione.
parlando da profano...
se il cuscinetto d'aria è così basso da risultare "non isolante", perchè ci facciamo mazzi con paste e mica paste, pressione dei dissipatori sulla cpu ecc per facilitare lo scambio termico?? just placebo??
Da quel che ho capita ci vorrà una base a contatto con la cpu e tra cpu e lame rotanti c'è di mezzo il motore. Quindi oltre al classico problema che avevamo di scambio di calore tra cpu e dissipatore abbiamo il problema doppio di scambio di calore tra cpu-base e tra base-dissi. (calcolando poi che la base sarà spessa qualche mm...)
Calcolando poi che come avete detto l'area del dissi è ampia, le tolleranze riguardanti la "perpendicolarità" dell'asse di rotazione sono ancora più stringenti poichè una frazione di grado potrebbe fare strisciare il dissi sulla base. Calcolando che il dissi pesa e che il 95% dei desktop ha la scheda madre messa in verticale e non in orizzontale, ci si può aspettare che dopo qualche mese l'asse di rotazione possa cedere leggermente?
aliasofiuco
28-06-2012, 10:58
Perdonate il mio piccolo off topic: ma che fine hanno fatto le ventole a stato solido?
Perchè non sono mai entrate in commercio?
Qualcuno ne sa qualcosa?! :(
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/ventole-a-stato-solido-presto-realta_24704.html
Dissipatore intasato di polvere che ormai non assolve più al suo compito
http://regmedia.co.uk/2010/11/25/ventblockers_dust_05.jpg
Anche la ventola però si riempie di polvere e lo stesso farà anche il dissipatore in questione,ma ciò ne ridurrà in misura minore l'efficienza
http://set3.com/wp-content/uploads/2012/02/fan-dust.jpg
MaurySeven4
28-06-2012, 11:42
Ma nei dissi standard si parla di superfici lappate e spalmate accuratamente con paste termoconduttive apposite e mille precauzioni. Qui si parla di nulla, di un sottile strato d'aria e basta. Finchè non vedo non credo.
MaurySeven4
28-06-2012, 12:06
occorre forse essere un ingegnere progettista per mettere in dubbio l'efficacia del trasferimento termico dell'aria ?!!?
Questo genere di soluzioni, così radicalmente diverse, hanno bisogno di test, ovviamente non del produttore, per valutarne l'efficacia.
Ad una prima occhiata, manifesto anch'io la mia perplessità, ma voglio vederlo all'opera, specie con TDP elevati.
E con tutto il rispetto per il lavoro di progettazione altrui, non dimentichiamo come fosse stato sbandierato alla presentazione il Danamics LMX, il liquid metal cooler con pompa elettromagnetica, sulla carta eccellente, ma poi alla prova dei fatti e peggio, nel prezzo/prestazioni, assolutamente ridimensionato.
cicastol
28-06-2012, 12:20
Bimbominchia Vs. Sandia National Laboratories, chissà chi ne conosce di più sulla fluidodinamica dello strato limite,sicuramente il bimbominchia di HW !!
ROTFL
Per chi volesse approfondire :
https://ip.sandia.gov/techpdfs/Fundamentally%20New%20Approach.pdf
MaurySeven4
28-06-2012, 12:32
Primo : bimbominkia lo dici a qualcun altro, sono padre di famiglia.
Secondo : non dico di saperne di più, ci mancherebbe. Se leggi bene ho parlato di dubbi e vedere per credere.
Terzo : be quiet, datti una calmata e prendi esempio del post di Mparlav per confrontarti con le altre persone.
Quarto : Esci dalla cantina e impara a relazionarti con le persone reali.
cicastol
28-06-2012, 12:44
Primo : bimbominkia lo dici a qualcun altro, sono padre di famiglia.
Non mi pare di averTi quotato o indicato, sei egocentrico o senti di far parte della folta schiera dei bimbominchia senior per cui hai dovuto "giustificarti" ??
marchigiano
28-06-2012, 12:57
Dissipatore intasato di polvere che ormai non assolve più al suo compito
http://regmedia.co.uk/2010/11/25/ventblockers_dust_05.jpg
Anche la ventola però si riempie di polvere e lo stesso farà anche il dissipatore in questione,ma ciò ne ridurrà in misura minore l'efficienza
http://set3.com/wp-content/uploads/2012/02/fan-dust.jpg
hai mai pensato di mettere filtri nel case? :D e ventole solo in espulsione
MaurySeven4
28-06-2012, 13:16
Hai ragione cicastol, ho sbagliato. Mi sono sentito preso in causa in quanto titubante e mi ha dato fastidio il tuo tono arrogante e offensivo. Ho voluto fartelo notare sbagliando perchè non è il mio compito ma quello dei moderatori (se esistono) di hwupgrade.
E con questo chiuido il discorso perchè non voglio continuare a riempire il thread di polemiche & flame.
utente_medio_
28-06-2012, 13:16
nooooooooooo un ente governativo americano presenta un sistema di raffreddamento differente dal normale e come ampiamente dimostrato nel datasheet tecnico presentato anche più efficiente e ci sono persone che riescono a dire che potrebbe non andare bene.........(avete dato un occhiata al loro sito e visto cosa fanno questi per lavoro?? di certo non progettano le fiat... )
.....guardate che non è stata la apple a presentarlo....
MaurySeven4
28-06-2012, 13:19
se tutte le cose pubblicizzate come mirabolanti e avanzate si fossero dimostrate tali saremmo già in un mondo stile minority report. Vedremo, intanto dubitare è lecito, magari sbagliato, ma lecito almeno si...
marchigiano
28-06-2012, 13:25
occorre forse essere un ingegnere progettista per mettere in dubbio l'efficacia del trasferimento termico dell'aria ?!!?
occorre mettere gli occhiali per leggere "thermal resistance of air gap region is very low, 0.02C W-1 for 10 cm diameter device"?
sdjhgafkqwihaskldds
28-06-2012, 13:51
:idea:
Non è che essendo di fatto staccate le due superfici, il calore viene trasmesso per irraggiamento e non per conduzione? Che ne pensate?
Angelonero87
28-06-2012, 14:11
nooooooooooo un ente governativo americano presenta un sistema di raffreddamento differente dal normale e come ampiamente dimostrato nel datasheet tecnico presentato anche più efficiente e ci sono persone che riescono a dire che potrebbe non andare bene.........(avete dato un occhiata al loro sito e visto cosa fanno questi per lavoro?? di certo non progettano le fiat... )
.....guardate che non è stata la apple a presentarlo....
magari sarà anche efficiente ma fa un rumore tremendo tipo frullatore:cry:
magari sarà anche efficiente ma fa un rumore tremendo tipo frullatore:cry:
Quoto. Ma non è un'apparente contraddizione che il tipo dice "abbiamo creato un dissipatore silenziosissimo!" e mentre gira sembra il rumore di uno di quei frullatori da segheria in miniatura...
Vorrei vedere un sensore termico in funzione sulla ratio tra una cpu I7 e dissipatore in funzione, mentre dice "abbiamo creato un sistema altamente efficiente..."
Magari se si guardasse il video si capirebbe qualcosa in più, ad esempio...
Funziona a levitazione, come le testine degli hard disk insomma, lo dicono chiaramente nel video (minuto 2:19) "you'll hear this thing lift off and separate"
Così a occhio, il rotore è fissato alla base mentre il magnete è fissato al dissipatore, libero di muoversi sull'asse del rotore. Il dissipatore può quindi sollevarsi leggermente diventando "self supporting" (minuto 2:22), riducendo attriti e consumando una inezia. L'effetto si chiama Hydrodynamic air bearing.
Le immagini alla termocamera dimostrano come il dissipatore sia isotermico sull'asse Z con una resistenza termica calcolata di 0.0188 C/W contro 0.6 C/W, e più, dei dissipatori normali.
Rumore: il prototipo funziona con un motore aperto, perchè è un prototipo, mentre il prodotto finito non avrà questo problema (minuto 3:12, più in dettaglio 3:25 mentre a 3:50 spegne il motore e il rumore scompare).
Detto ciò, non penso proprio che vogliano venderlo al pubblico...
Real_Pick
28-06-2012, 15:34
Molti hanno chiesto se si potrebbe mettere in verticale, non sò se qualcuno ha già risposto ma nelle faq di questo documento https://ip.sandia.gov/techpdfs/Sandia%20Cooler%20presentation.pdf dicono che è fattibile:
Q: Can the device be mounted in any orientation?
A: Yes—the air bearing assembly is held together by magnetic attraction (between the
stator and permanent-magnet rotor).
_BlackTornado_
28-06-2012, 16:23
Magari se si guardasse il video si capirebbe qualcosa in più, ad esempio...
Funziona a levitazione, come le testine degli hard disk insomma, lo dicono chiaramente nel video (minuto 2:19) "you'll hear this thing lift off and separate"
Così a occhio, il rotore è fissato alla base mentre il magnete è fissato al dissipatore, libero di muoversi sull'asse del rotore. Il dissipatore può quindi sollevarsi leggermente diventando "self supporting" (minuto 2:22), riducendo attriti e consumando una inezia. L'effetto si chiama Hydrodynamic air bearing.
Le immagini alla termocamera dimostrano come il dissipatore sia isotermico sull'asse Z con una resistenza termica calcolata di 0.0188 C/W contro 0.6 C/W, e più, dei dissipatori normali.
Rumore: il prototipo funziona con un motore aperto, perchè è un prototipo, mentre il prodotto finito non avrà questo problema (minuto 3:12, più in dettaglio 3:25 mentre a 3:50 spegne il motore e il rumore scompare).
Detto ciò, non penso proprio che vogliano venderlo al pubblico...
Onestamente, io non ho ben capito come funzionano questi cuscinetti.
Sono cuscinetti magnetici "normali" oppure la "levitazione" è ottenuta per via aerodinamica?
Per il resto, sinceramente, la cosa avrà anche le sue applicazioni, ma in ambito PC la vedo male, dovendosi scontrare con i sistemi a liquido.
mirkonorroz
28-06-2012, 17:25
Chissà?????
A me non serve provare se entrando in mare mi bagno, così come arrivo da solo a capire che 300g di alluminio sono più problematici da far girare rispetto a 10gr di plastica, poi magari sarà l'invenzione del secolo e risolverà tutti i problemi di dissipazione, ma i dubbi restano.
PS - vorrei vederlo in posizione verticale......
Io vorrei vederlo a 90 gradi :asd:
_BlackTornado_, i cuscinetti (o boccole a strisciamento lubrificate, anche se altamente inprobabile) ci sono, ma sono sull'asse centrale, diversamente una minima vibrazione farebbe toccare le due superfici; le superfici invece sono libere, ossia tra di loro c'e' solo aria, capace di far galleggiare la superficie rotante; la superficie e' comunque minimamente flottante (capace di spostarsi sull'asse).
come ho detto probabilmente e' migliore di un dissipatore di pari peso e costo del materiale, ma non e' in assoluto il miglior dissipatore da poter mettere su una CPU, e oltretutto c'e' sempre il problema che la CPU non ha la necessita' di dissipare sempre la massima potenza termica; nei dissipatori normali si possono rallentare le ventole fino a fermarle, questo deve girare ad un preciso regime per ottenere la levitazione data dal cuscino d'aria, non puo' girare ne a meno ne a piu', il che lo rende decisamente inefficace.
il fatto e' che non si dissipa il calore solo da CPU, ma anche su cose ben piu' grandi, quindi a parita' di costo/materiale e' probabilmente vantaggioso.
Notturnia
28-06-2012, 17:58
ho letto le specifiche.. sembra tutto bello.. fatto salvo che non hanno ancora valutazioni di affidabilità per le quali stanno facendo test.. (Alpha) .. viaggiano a 5 mila giri minuto.. e sulla carta sono eccezionali (come molte cose proposte a miei clienti) ma poi nella vita reale non sempre funzionano..
magari è l'0uovo di colombo.. 10$ .. vedremo.. se e quando usciranno perchè non farci un test.. costano pocchissimo..
vedremo.. ma resto scettico.. nonostante il bellissimo datasheet.. i miei dubbi sull'affidabilità nel tempo restano..
ho visto molti pannelli "autopulenti" che non si puliscono da soli.. questo dovrebbe avere una forma che si "autopulisce".. bene.. son contento.. vorrei vederlo alla prova nel mondo reale e non in laboratorio..
la ventola in alluminio non tocca la piastra inferiore?
poi mi spiegate allora come fa a passare il calore visto che l' aria è il miglior isolante termico conosciuto.
( si usano paste termiche per eliminare i micro spazi vuoti tra cooler e cpu .. addirittura c'è chi v a a lappare le superfici di contatto .. e questi qua che fanno? .. ma LOL )
:idea:
Non è che essendo di fatto staccate le due superfici, il calore viene trasmesso per irraggiamento e non per conduzione? Che ne pensate?
il calore lo trasmetti per :
conduzione
convezione
irraggiamento
l' aria ha una pessima "conduzione" termica .. una normale ventola serve a spostare fisicamente le molecole di aria , quindi raffreddamento per convezione .
data pero la bassissima conduzione servono superfici di contatto molto estese ( ecco perche i dissipatori hanno le alette).
in altre parole funziona cosi:
non puoi buttare direttamente aria sulla cpu ( superfice troppo poco estesa ) , allora devi aumentare la superfice .. per farlo devi mettere a contatto con la cpu un dissipatore metallico e che sia ben a contatto ( il calore passa per conduzione) , adesso ci si mette su una ventola che soffiando aria raffredda le alette e di conseguenza la cpu.
con il sistema "rivoluzionario2 in oggetto il calore della cpu non passa per conduzione al corpo del radiatore ( o meglio ci passa con una lentezza incredibile visto che c'è un gap di aria) , il calore non puo essere smaltito neanche via convezione ( perche questa zona non è ventilata) , per irraggiamento? assolutamente no.
ergo: i casi sono 2:
1. esiste un nuovo modo di trasferire il calore a me totalmente sconosciuto
2. il progetto è buono per cuocere a puntino la cpu
fate una prova:
trovatevi in casa un oggetto metallico piano ( la base di una pentola per es.)
avvicinateci la mano a pochi decimi di mm pero senza toccare la pentola.
cosa avvertite? ve lo dico io: percepite aumento di calore. ( per via del fatto che la vostra mano emette calore ma la pentola impedisce in parte che questo venga ceduto all' aria )
ora toccate la pentola : cosa percepite ? diminuzione di calore .
Ogni giorno da anni visito HWUP con la certezza che qualcuno parlera' male di qualcosa che non ha ancora provato dal vivo.
Per me un dissipatore che si soffia da solo sarebbe una gran cosa, a patto che riesca a "succhiare via calore" (il solito concetto sbagliato del calore come un fluido) in modo efficiente. Abbiamo le nostre riserve, anche io mi chiedo se non aggiungerebbe rumore di ventole a quello che gia' ho, ma se hanno presentato un progetto simile e li hanno presi sul serio significa che qualcosa di buono ci sara'!
Oppure qui siamo tutti ingegneri piu' esperti e sappiamo che stanno sbagliando di grosso?!
La ventola del video e' chiaramente un prototipo, dubito che un prodotto commerciale avrebbe alette cosi' spesse: "leggero alluminio+alette sottili+dimensioni ridotte" potrebbero dar luogo ad un ottimo dissipatore che combina 2 elementi attualmente distinti.
Una volta tanto siate positivi.
Già solo che tu dica "si soffia da solo" significa che non hai ben chiari i principi di depressione per cui questo fantomatico dissipatore dovrebbe trasferire tramite l'aria il calore preso da una superficie che per motivi meccanici dev'essere lavorata con rugosità fine.
Il primo eclatante particolare che salta all'occhio è che tutti i dissipatori topline usano il rame nei luoghi più sensibili, mentre qui usano l'aria :doh:
Per il secondo principio td il calore passa sempre dal corpo più caldo a quello più freddo, e non esiste che possa verificarsi il contrario! Quindi non è tanto sbagliato considerare il calore come un fluido (perchè principalmente il loro è uno studio di fluidodinamica) quanto al fatto che al limite il calore si succhia da solo! ;)
Spero solo vivamente che ogni ingegnere che legga questa recensione pensi che non serva uno studio accurato di un'equipe di diverse persone per capire che questo progetto è senza futuro per inefficenza,costo e pericolosità (perchè un affare da 8-10cm di alluminio così grosso che gira a 2-4-600 giri al minuto possiede uno spropositato momento angolare!!!) rispetto alle soluzioni già esistenti.
Riquoto le precisazioni che sono già state fatte, quali possibili alterazioni di cuscinetti e vibrazioni derivanti da restrittive e costose tolleranze di rugosità non ancora sufficenti allo scopo. [Già dai video si nota che l'affare palesemente oscilla pericolosamente attorno ad un asse non bene precisato].
Detto questo anche se venisse per un caso prodotto, e posso scommettere quello che volete che non succederà MAI...sicuramente non troverà posto nella mia casa :Prrr:
il cuscinetto d'aria si diminuisce lo scambio termico che pero credo venga compensato dal maggior risucchio creato dal particolare profilo delle alette vasta vedere i trianfgoli delle velocità e il grao R di reazione di quel profilo.
per quanto riguarda la pulizia è vero è piu facile che si insinui sporcizia ma è anche piu facile pulire...
il cuscinetto d'aria si diminuisce lo scambio termico che pero credo venga compensato dal maggior risucchio creato dal particolare profilo delle alette vasta vedere i trianfgoli delle velocità e il grao R di reazione di quel profilo.
per quanto riguarda la pulizia è vero è piu facile che si insinui sporcizia ma è anche piu facile pulire...
quando ruota il corpo di alluminio , l' aria generata serve a raffreddare quasi esclusivamente il suddtto corpo di alluminio . per quanto possa essere efficente questo raffreddamento il corpo di alluminionon non riuscira ad assorbire calore dalla placca metallica posta a contatto con la cpu per il semplice motivo che non tocca. il passaggio di calore e' affidato quasi esclusivamnte a fenomeno della conduzione che a sua volta richiede appunto contatto diretto tra materiali. il rame ha una conduttanza di 400wk .. un sistema heatpipe arriva a 2000 wk.. l' aria sta a circa 0,02 .. fatevi 2 calcoli.
se poi si vuoe sperimentare di persona..accendete il pc, sganciate il dissipatore e tenetelo sollevato dalla cpu di quanto volete voi .. nel migliore dei casi in pochi istanti la cpu andra in protezion termica .. nel peggiore la friggete ..fosse anche che avete il miglior sistema di raffreddamento a liquido.
FirePrince
29-06-2012, 08:11
quando ruota il corpo di alluminio , l' aria generata serve a raffreddare quasi esclusivamente il suddtto corpo di alluminio . per quanto possa essere efficente questo raffreddamento il corpo di alluminionon non riuscira ad assorbire calore dalla placca metallica posta a contatto con la cpu per il semplice motivo che non tocca. il passaggio di calore e' affidato quasi esclusivamnte a fenomeno della conduzione che a sua volta richiede appunto contatto diretto tra materiali. il rame ha una conduttanza di 400wk .. un sistema heatpipe arriva a 2000 wk.. l' aria sta a circa 0,02 .. fatevi 2 calcoli.
se poi si vuoe sperimentare di persona..accendete il pc, sganciate il dissipatore e tenetelo sollevato dalla cpu di quanto volete voi .. nel migliore dei casi in pochi istanti la cpu andra in protezion termica .. nel peggiore la friggete ..fosse anche che avete il miglior sistema di raffreddamento a liquido.
Il tuo esempio non è calzante, per due motivi:
il primo è che lo strato d'aria in questione è davvero sottile, si parla di decimi di millimetro, difficile da riprodurre con un oggetto statico come i dissipatori convenzionali. Ciò detto se anche ci si riuscisse non sarebbero comunque le stesse condizioni: l'aria sarebbe stagnante mentre quella del cuscinetto in questione è in rapido movimento (cosa che favorisce lo scambio termico). Infine la conduttanza dell'aria non è una costante, ma dipende da vari fattori. In un cuscinetto d'aria (per ovvi motivi) l'aria è in pressione, ciò ne aumenta considerevolmente la conduttanza. Credi che presenterebbero tanto trionfalmente un progetto così fallimentare da friggere le CPU? Forse è più costoso o meno efficiente delle soluzioni tradizionali (vedremo col tempo), ma di certo funziona.
FirePrince, ci sono troppi saputelli in giro, comincio a credere che sia una battaglia persa: lascia che critichino tutto, arriveranno a criticare fisica e matematica per sentirsi intelligenti o semplicemente perche' devono mettere bocca su tutto, tanto poi le ricerche in laboratorio non si fermeranno certo per loro!
Se gli studiosi avessero ascoltato loro non ci sarebbero nemmeno i dissipatori a liquido, perche' in passato avevano liquidato (:rolleyes: ) come inutili pure quelli.
Ho una proposta, apriamo una sezione del forum dedicata alla ricerca e allo sviluppo: con tutti i geni che girano riusciremo a rivoluzionare il mondo dei computer!
Due cose:
- fa un rumore che mi spacca i timpani, spero che, essendo un prototipo, poi nella versione finale non ci sia questo rumore perfora-timpani
- e' piu' pesante di una normale ventola, se per caso e' di un micromillimetro inclinato o fatto male (come e' normale che sia, non vengono perfetti) avra' delle vibrazioni che se all'inizio saranno impercettibili, poi saranno evidenti.
IMHO e' una cazzata, bella l'idea ma e' come l'auto a pedali. Non inquina e non consuma, ma voglio vedere l'utilita' effettiva, a sto punto si va in bici.
Spero solo vivamente che ogni ingegnere che legga questa recensione pensi che non serva uno studio accurato di un'equipe di diverse persone per capire che questo progetto è senza futuro per inefficenza,costo e pericolosità (perchè un affare da 8-10cm di alluminio così grosso che gira a 2-4-600 giri al minuto possiede uno spropositato momento angolare!!!) rispetto alle soluzioni già esistenti.
[...]
Detto questo anche se venisse per un caso prodotto, e posso scommettere quello che volete che non succederà MAI...sicuramente non troverà posto nella mia casa :Prrr:
Ma io mi chiedo... a che pro prendere posizioni così assolute?
Stiamo parlando di una soluzione che ha richiesto anni di studio da parte di un team di persone che lavorano nel campo, che è stato provato e che ha ottenuto accordi commerciali per la produzione.
Ora, cosa dirai se verrà prodotto e alla prova dei fatti si dimostrerà più efficiente delle soluzioni attuali? Che forse ti eri sbagliato? Che c'è qualcosa di strano? Che comunque non sei convinto e non lo comprerai? (ah no questo l'hai già detto). Oppure finirà nel dimenticatoio solo per essere riesumato nel caso in cui il progetto andasse male per poter dire "visto, avevo ragione!"?
Ma possibile che di ogni discussione bisogna fare una bisca?
Esprimere i propri dubbi è lecito, ma spararle grosse per una parvenza di conoscenza che si ha nel campo è quasi masochismo.
vorrei vedere un test in condizioni reali ( montato su cpu) e poi vedere le differenze con i comuni dissipatori heatpipe .
è una cosa semplicissima da fare e sarebbe il test definitivo ..
è stato fatto?
vorrei vedere un test in condizioni reali ( montato su cpu) e poi vedere le differenze con i comuni dissipatori heatpipe .
è una cosa semplicissima da fare e sarebbe il test definitivo ..
è stato fatto?
Cosi' potresti dare la tua benedizione? Chissa' perche' non ci hanno pensato...
Faccio presente che il criticato strato d'ara tra rotore e statore è in movimento, non è statico come una bolla d'aria presente tra dissipatore e componente attivo.
Cosi' potresti dare la tua benedizione? Chissa' perche' non ci hanno pensato...
i fatti contano .. il sarcasmo sta a zero..
se hai da dire qualcosa parla senno taci .
ripeto la domanda : c'è un test in proposito? si o no ?
se hai da dire qualcosa parla senno taci .
Lo facessero tutti... sai che silenzio?
Ah, e "Taci" lo dici al tuo cane.
Lo facessero tutti... sai che silenzio?
Ah, e "Taci" lo dici al tuo cane.
e ancora una volta invece di rispondere concretamente preferisci far altro ..
ho gia capito chi mi trovo difronte e non staro piu a perder tempo con te ..
( e ti prego di fare lo stesso con me .. ignorami )
hasta nunca
marchigiano
29-06-2012, 13:58
svl2, c'è un bel pdf con mille grafici e spiegazioni, sul consumo, sul rumore, sulle applicazioni, sui giri, sull'affidabilità... leggilo almeno no?
addirittura il cuscinetto d'aria è quello che ha minor resistenza termica, anche del blocco di alluminio, e tra quel laboratorio e un utente di hwu indovinate di chi mi fido di più? :asd:
i pdf li ho letti tutti e due.. ;)
e non vi sono test di confronto "diretti" tra questo Sandia e altri cooler.
( i vari risultati sono stati buttati li .. senza specificare come sono stati ottenuti ..i confronti con altri dissipatori sono stati fatti a "distanza" .. cioè andando a guardare su internet )
questo non è professionale ..
( e tralasciamo il fatto che quando si fa un pdf a scopo divulgativo -scientifico bisogna anche saper mettere bene le references .. cosa non fatta e che è indice di scarsa professionalita )
riassumendo il mio punto di vista:
premesso che non sono un tecnico, che non ho mai avuto tra le mani questo sandia ..
1. le performances dichiarate e le modalita di funzionamento vanno contro i piu elementari principi che noi tutti conosciamo in campo termico
2. nei PDF vengono sparati dati ma non viene detto come sono stati ottenuti
3. nei PDF vengono fatti paragoni con altri coolers .. ma paragoni solo INDIRETTI !! ( mitico che abbiano tirato fuori un immagine con coolers di 12 anni fa!! )
http://www.dansdata.com/coolercomp.htm
e tra l' altro senza neanche references!
4. non viene fatto nessun paragone diretto tra diversi coolers e in situazioni REALI su scheda madre .. ( test semplicissimo , facile da capire , e che avrebbe messo la parola fine alla questione... E INVECE NO! .. PERCHE ??? ;) )
ALLORA SCUSATEMI SE DUBITO
Avete visto che figate di goal ha fatto Balotelli ieri sera?! ;)
Sembra interessante ma il sibilo mi fa paura
Avete visto che figate di goal ha fatto Balotelli ieri sera?! ;)Ma che centra???:doh: :doh:
Chissenefrega, manco lo guardo il calcio... Anzi mi ha fatto girare le palle che ieri fino alle 2 hanno fatto casino qui vicino tra clacson, urla e bordello... La gente lavora, mica sta a dietro a 22 giovani miliardari che tirano calci ad una palla e fanno le scene appena vengono sfiorati (per non dire manco quello, roba che gli attori non riuscirebbero manco a fare)...
Ecco, ora mi hai fatto venire in mente che ieri sera le mie palle giravano come questo dissipatore, solo che erano silenziose...
Il significato era: "basta con la solita polemica su un prodotto su cui ancora nessuno ha messo le mani, rilassiamoci!"
senza pretese di verita.. solo per ragionare un po ( per chi ne ha voglia).
Vediamo cosa succede nell' intercapedine che separa la base metallica dal corpo rotante metallico.
facciamo alcuni assunti:
1. tutto il calore che giunge al corpo rotante deve per forza transitare attraverso questo spazio
2. lo spazio è di 0,25mm
3. lo spazio è pieno di aria
ora vediamo quali sono le possibili forme di trasmissione del calore:
a. irraggiamento ( trascurabile )
b. conduzione ( l' aria ha 0,02 W/k .. quindi trascurabile anch'esso )
c. convezione ( e questo è il punto che andiamo ad analizzare)
http://www.webalice.it/svl555/SANDIA.jpg
guardiamo la figura e osserviamo l' immagine A ( che rappresenta schematicamente il sandia cooler)
facciamo una premessa:
velocita delle molecole d' aria: le molecole di aria qui presenti subiscono movimento dovuto al corpo rotante che gira.. quanto sara il movimento impresso? sicuramente basso perche la base per definizione è piatta ( nota: lo stesso ingegnere sandia lo ammette tant'è che hanno in progetto di rendere la base "rugosa" .. per a questo punto aumenta anche lo spazio di 0,25mm ..)
ora vediamo cosa succede per convezione alle molecole di aria:
a. la molecola all' inizio è a temp ambiente ( celeste)
b. riceve calore dalla base ( rossa)
c-d. arriva sul metallo della parte rotante e cede parte del suo calore ( arancio)
e. ritorna alla base con una temperatura superiore rispetto all' inizio e il ciclo ricomincia .
ora mettiamo il caso che la base rotante non ci sia e che al suo posto ci sia una ventola.. cosa cambia?
1. il flusso d'aria è nettamente superiore ( piu molecole ragiungono la base quindi miglior trasmissione termica)
2. le molecole sono sempre a temperatura ambiente ( delta T superiore quindi maggior scambio termico)
Conclusioni:
la parte rotante di alluminio non solo serve a poco ma anzi funge addirittura da "TAPPO" allo scambio termico.
VOLEVO FARVI NOTARE INOLTRE ALTRE COSA:
http://www.webalice.it/svl555/sandia2.jpg
guardate bene l' analisi agli infrarossi :
LA PRIMA:
notate che la zona A ( la parte a diretto contatto con la cpu) è gialla , che signific che ha una temperatira elevata.
poi abbiamo una zona B , di color scuro , quindi abbastanza piu fredda
poi ancora una zona C che "per assurdo" è piu calda della zona B !!
questo è un controsenso! ( il calore passa da una zona piu calda a una piu fredda e non viceversa) !!
e allora com' è possibile?
c'è una possibile spiegazione logica:
notate il punto E , questa è la zona piu calda di tutte .. qui troviamo il rotore e in questo punto ( e solo qui) esiste , seppur minimo, un contatto diretto tra i due corpi metallici! qui per "conduzione" abbiamo il massimo passaggio di calore . Ecco spiegato dunque il perche la zona C è piu calda della B .
LA SECONDA:
andatevi a guardare una qualsiasi foto agli infrarossi di un dissipatore .. noterete che la temperatura si distribuisce in maniera molto omogenea , ed è tanto piu omogenea quanto piu il materiale è termoconduttivo . nell' immagine in questione invece c'è uno stacco repentino .. segno che c'è effettivamente una resistenza termica notevole.
http://heatsinks.files.wordpress.com/2010/11/vapor_chamber_1.png
a) senza vapor chamber
b) con vapor chamber
Peppesev
30-06-2012, 16:45
Scusate, quello che mi chiedo io è, se la Fisica non è un'opinione...: L'aria, essendo composta da azoto, ossigeno, anidride carbonica, argon ecc ecc con credo abbia mai una CAPACITA' TERMICA superiore al punto di giunzione con il rame, l'argento, l'oro ecc ecc...Supponiamo che il sistema aerodinamico di quel coso sia ultra efficiente...No ha senso creare una pompa di calore che sia in grado di espellere calore più velocemente possibile se poi non abbiamo un mezzo di propagazione del calore (esempio dalla cpu al dissipatore) abbastanza veloce...e a mio modo di vedere, l'aria (pressurizzata, a cuscinetto, compressa, rarefatta che sia, facciamola come vogliamo) non penso sia in grado di far convergere il calore da un punto più caldo ad uno più freddo (perchè di questo si tratta) più velocemente del classico metodo con pipe in rame o argento....Supponiamo ancora una volta che per estensione della superficie di giunzione tra il corpo caldo e quello più freddo di quel coso li abbia una capacità termica superiore ad un normale dissipatore per pc: avendo un'efficienza fisica minore, dovrà avvalersi di un lavoro esterno maggiore, ai costi dell'energia che serve a supplire la mancata efficienza dovuta dalla scarsa proprietà termica dell'aria, oltre al fatto che per mantenere un corpo in movimento con quella massa li ha già un suo costo energetico maggiore...per non parlare della rumorosità che porterà un corpo in alluminio...Poichè tutto va valutato nel suo complesso vedo tutto ciò un grande FLOP...Poi per carità posso anche sbagliare, ma questa è la mia attuale idea...XD
Scusate, quello che mi chiedo io è, se la Fisica non è un'opinione...: L'aria, essendo composta da azoto, ossigeno, anidride carbonica, argon ecc ecc con credo abbia mai una CAPACITA' TERMICA superiore al punto di giunzione con il rame, l'argento, l'oro ecc ecc...Supponiamo che il sistema aerodinamico di quel coso sia ultra efficiente...No ha senso creare una pompa di calore che sia in grado di espellere calore più velocemente possibile se poi non abbiamo un mezzo di propagazione del calore (esempio dalla cpu al dissipatore) abbastanza veloce...e a mio modo di vedere, l'aria (pressurizzata, a cuscinetto, compressa, rarefatta che sia, facciamola come vogliamo) non penso sia in grado di far convergere il calore da un punto più caldo ad uno più freddo (perchè di questo si tratta) più velocemente del classico metodo con pipe in rame o argento....Supponiamo ancora una volta che per estensione della superficie di giunzione tra il corpo caldo e quello più freddo di quel coso li abbia una capacità termica superiore ad un normale dissipatore per pc: avendo un'efficienza fisica minore, dovrà avvalersi di un lavoro esterno maggiore, ai costi dell'energia che serve a supplire la mancata efficienza dovuta dalla scarsa proprietà termica dell'aria, oltre al fatto che per mantenere un corpo in movimento con quella massa li ha già un suo costo energetico maggiore...per non parlare della rumorosità che porterà un corpo in alluminio...Poichè tutto va valutato nel suo complesso vedo tutto ciò un grande FLOP...Poi per carità posso anche sbagliare, ma questa è la mia attuale idea...XD
infatti..
oltretutto se fosse vero ( cosi come sostengono) che il cuscinetto d'aria abbia la "piu piccola resistivita termica" dell' intero apparato , dall' immagine termografica dovrebbero risultare 2 cose:
1. non vedremmo uno stacco di temperatura cosi netto tra zona A e B
2. assolutamente non dovremmo mai e dico mai vedere che la zona B sia piu fredda della zona C
l' immagine termografica che loro stessi hanno postato li smentisce ( a mio avviso).
inoltre ..
per quanto possa essere efficente il flusso di aria sulla parte rotante , quest' ultima mai e poi mai sara piu fredda della temp ambiente .. per assurdo al massimo potra essere "uguale" a quella ambiente .. ma allora tanto vale che le molecole di aria le soffi via con una ventola piuttosto che lasciarle li intrappolate sperando che cedano calore a un corpo a temp ambiente ( perche comuque tornano indietro piu calde di quelle presenti a temp ambiente. )
si dice che una catena sia tanto forte quanto l' anello piu debole che la compone.. loro è come se avessero introdotto un anello piu debole ( si sono giocati l' effetto conduttivo) per poi compensare con uno ( da verificare) piu forte ( la miglior ventilazione)... non ha senso
si puo prendere anche il miglior dissipatore al mondo ( uno ad acqua per esempio) , ma se non lo mettete a stretto contatto con l' elemento da raffreddare non raffreddera mai niente.
all' inizio ho propost una prova e la ripeto:
prendete una base metallica ( magari anche un dissipatore) , avvicinatela alla pelle senza toccarla ( dissipatore a temp ambiente ..pelle 36°c) , cosa notate? freddo? assolutamente no! anzi.. noterete calore! ( perche le molecole calde che la vostra pelle cede all' aria ora vengono intrappolate in uno spazio angusto e non vengono piu ricambiate a dovere.
Io continuo a dire che questi ragionamenti, per quanto possano essere un interessante punto i discussione, abbiano poco senso.
É come se cercassimo di calcolare il valore di una formula di cui conosciamo i valori solo di alcune variabili, sicuri che basti conoscere quelli per poter arrivare ad un risultato approssimato, come se le altre variabili fossero trascurabili o quasi.
Probabilmente qui sono in gioco effetti fisici che possono cambiare completamente le carte in tavola, e c'è poco da fare: se non li si conosce, arrivare ad una conclusione è semplicemente un azzardo.
Io, sinceramente, preferisco aspettare la prova sul campo, tanto se ci sono nodi, verranno al pettine.
Io continuo a dire che questi ragionamenti, per quanto possano essere un interessante punto i discussione, abbiano poco senso.
É come se cercassimo di calcolare il valore di una formula di cui conosciamo i valori solo di alcune variabili, sicuri che basti conoscere quelli per poter arrivare ad un risultato approssimato, come se le altre variabili fossero trascurabili o quasi.
Probabilmente qui sono in gioco effetti fisici che possono cambiare completamente le carte in tavola, e c'è poco da fare: se non li si conosce, arrivare ad una conclusione è semplicemente un azzardo.
Io, sinceramente, preferisco aspettare la prova sul campo, tanto se ci sono nodi, verranno al pettine.
ovviamente .. qua si parla e si discute , ma la prova del 9 è il test su campo . alla fine potro anche sbagliarmi ma , visto che non è la prima volta che ci si trova difronte a venditori di fumo ( basta guardare le pubblicita .. ce ne fosse una veritiera) , visto che l' oggetto in questione va contro i principi fisici che conosco, visto che questo test comparativo non ce lo forniscono ne ci forniscono dati esaurienti sui test fatti fino ad ora ( e si che è passato un anno e di tempo ne hanno avuto) ..
io onestamente sono piu propenso a pensare che si tratti di una "sola" .. poi ovviamente mi posso anche sbagliare.
ps. stando alla pubblicita il "cillit bang" scioglie il grasso incrostato con uno spruzzo e una passata di spugna .. lo hanno capito tutti ...tranne la mia friggitrice ! :D
Doraneko
30-06-2012, 23:45
io onestamente sono piu propenso a pensare che si tratti di una "sola" .. poi ovviamente mi posso anche sbagliare.
ps. stando alla pubblicita il "cillit bang" scioglie il grasso incrostato con uno spruzzo e una passata di spugna .. lo hanno capito tutti ...tranne la mia friggitrice ! :D
Tu hai argomentato abbondantemente, tuttavia forse non era necessario.
Nel senso che, come nel caso del Cillit Bang, loro si stanno facendo pubblicità. :D
Sto dissipatore potrebbe essere un esercizio di stile, perciò non una sòla totale ma neanche sto Sacro Graal del mondo del raffreddamento ad aria.
Meglio aspettare il test secondo me.
marchigiano
01-07-2012, 08:49
per me vi sfugge una cosa: nei normali dissipatori, sulle alette di raffreddamento si forma un cuscinetto d'aria che tende a isolare il calore da smaltire nonostante le ventole che ci soffiano sopra
il principio di questo dissipatore è proprio quello di eliminare questo cuscinetto d'aria, quindi i vecchi concetti di raffreddamento ad aria non valgono più, inutile fare paragoni con i sistemi attuali, aspettiamo che i produttori di dissi acquistino le licenze poi vedremo
TheDarkAngel
01-07-2012, 08:57
per me vi sfugge una cosa: nei normali dissipatori, sulle alette di raffreddamento si forma un cuscinetto d'aria che tende a isolare il calore da smaltire nonostante le ventole che ci soffiano sopra
il principio di questo dissipatore è proprio quello di eliminare questo cuscinetto d'aria, quindi i vecchi concetti di raffreddamento ad aria non valgono più, inutile fare paragoni con i sistemi attuali, aspettiamo che i produttori di dissi acquistino le licenze poi vedremo
La termografia serve appunto a quello, avranno anche eliminato il cuscinetto sulle alette ma l'hanno introdotto in una zona ancora più critica.
Anche i dati da loro forniti, per quanto pubblicitari, sono già scarsi, 0.20°C/W a 5000rpm sono pochi, un noctua fa lo stesso (provato sul campo però) con la sua ventola silenziosa da 1200rpm.
per me vi sfugge una cosa: nei normali dissipatori, sulle alette di raffreddamento si forma un cuscinetto d'aria che tende a isolare il calore da smaltire nonostante le ventole che ci soffiano sopra
il principio di questo dissipatore è proprio quello di eliminare questo cuscinetto d'aria, quindi i vecchi concetti di raffreddamento ad aria non valgono più, inutile fare paragoni con i sistemi attuali, aspettiamo che i produttori di dissi acquistino le licenze poi vedremo
puoi raffreddare fin che vuoi la parte piu esterna , ma se impedisci che il calore giunga fino ad essa non ci sara un bel niente da raffreddare.
se ti immergi in acqua gelida con una muta da 7mm puoi tranquillamente rimanerci ore .. senza muta muori assiderato in pochi minuti .
La termografia serve appunto a quello, avranno anche eliminato il cuscinetto sulle alette ma l'hanno introdotto in una zona ancora più critica.
Anche i dati da loro forniti, per quanto pubblicitari, sono già scarsi, 0.20°C/W a 5000rpm sono pochi, un noctua fa lo stesso (provato sul campo però) con la sua ventola silenziosa da 1200rpm.
affermano che lo strato d'aria abbia la piu bassa resistenza termica di tutto il sistema e poi la loro stessa analisi termografica li smentisce miseramente ..
come potrei mai credere che dicano la verita su i 0,20 C/w del loro dissipatore?
inoltre:
dicono che sul loro dispositivo non si forma polvere .. ma perche avete forse mai voi avuto esperienze di mancato deposito di polvere su una qualsiasi delle vostre ventole?
dicono che il loro sistema è silenziosissimo e poi dal video si sente un rumore fastidiosissimo..
.. cillit bang rulez..
TheDarkAngel
01-07-2012, 11:21
affermano che lo strato d'aria abbia la piu bassa resistenza termica di tutto il sistema e poi la loro stessa analisi termografica li smentisce miseramente ..
come potrei mai credere che dicano la verita su i 0,20 C/w del loro dissipatore?
Aspetta, dicono 0.20°C/W in presenza di una miscela di azoto puro, sono dati lontani dall'uso reale, c'è sicuramente da approssimare per eccesso in presenza di una comune miscela di gas.
inoltre:
dicono che sul loro dispositivo non si forma polvere .. ma perche avete forse mai voi avuto esperienze di mancato deposito di polvere su una qualsiasi delle vostre ventole?
dicono che il loro sistema è silenziosissimo e poi dal video si sente un rumore fastidiosissimo..
.. cillit bang rulez..
5000rpm ed hanno un andamento esponenziale dai grafici, se diminuiscono la velocità, l'efficienza diminuisce in modo drammatico. A 1000rpm hanno oltre 0.60°C/W, inusabile in ogni applicazione.
Aspetta, dicono 0.20°C/W in presenza di una miscela di azoto puro, sono dati lontani dall'uso reale, c'è sicuramente da approssimare per eccesso in presenza di una comune miscela di gas.
5000rpm ed hanno un andamento esponenziale dai grafici, se diminuiscono la velocità, l'efficienza diminuisce in modo drammatico. A 1000rpm hanno oltre 0.60°C/W, inusabile in ogni applicazione.
è normale .. una ventola centrifuga per funzionare bene deve essere sempre ad elevanto numero di giri ..
ps. avrei una domanda ( forse gia spiegata):
sul pdf dicono che come fonte di calore abbiano usato un affare ( non ricordo il nome e il pdf non è al momento raggiungibile) che consuma 10w
edit : ecco la frase:
"An array of six 1-inch-square, 10-Watt, thin-film-Kapton resistive heaters is
attached to the bottom of the base plate"
ho capito bene??
Un gruppo di 6 resistenze da 10 watt, dicono.
60 watt.
marchigiano
01-07-2012, 12:49
Anche i dati da loro forniti, per quanto pubblicitari, sono già scarsi, 0.20°C/W a 5000rpm sono pochi, un noctua fa lo stesso (provato sul campo però) con la sua ventola silenziosa da 1200rpm.
un noctua è una bestia enorme, questo è grande come il dissi stock
Un gruppo di 6 resistenze da 10 watt, dicono.
60 watt.
ah ecco ..mi sembrava strano.. sarebbe stato assurdo.
sorge comunque la seguente domanda:
sul sito kopton 1 inch quadrato da 10w ha una dimensione effettiva di 30x30mm
6 di questi affari (che immagino abbiano disposto affiancati) , occupano 5400 mm quadrati.. per un totale dunque di 60 w. ( 0,011 watt per mm quadrato)
un core i7 2600k ha un TDP di 95w sviluppati su un core di 216mm quadrati .
( 0,43 watt per mm quadrato)
ora il fatto è che se vai a misurare l' efficenza di un dissipatore con un sistema di prova che prevede 0,011watt /mm2 ottieni uno smaltimento termico ben superiore che a 0,43 w/mm2 ( a pari wattaggio totale ovviamente). solo per questo i dati ottenuti sarebbero tutti da rivedere
sempre che non abbia sbagliato i calcoli, questo è un motivo in piu che il test sarebbe stato meglio farlo in condizioni reali e non di laboratorio.
o no?
TheDarkAngel
01-07-2012, 12:54
un noctua è una bestia enorme, questo è grande come il dissi stock
Questione di cosa si vuole massimizzare, purtroppo non ho i dati dissipatore piccolo e una delta 9x9 da 6000rpm ma ricordo quanto fosse molesta :p
Soluzioni così rumorose non sono adatte all'uso domestico ed in ambito server si utilizza tutt'altro.
sul sito kopton 1 inch quadrato da 10w ha una dimensione effettiva di 30x30mm
6 di questi affari (che immagino abbiano disposto affiancati) , occupano 5400 mm quadrati.. per un totale dunque di 60 w. ( 0,011 watt per mm quadrato)
Potrebbero essere 6 "thin-film" sovrapposti, la superficie di 1 pollice quadro mi pare vada abbastanza bene per simulare il contatto con un processore.
Potrebbero essere 6 "thin-film" sovrapposti, la superficie di 1 pollice quadro mi pare vada abbastanza bene per simulare il contatto con un processore.
si dovrebbe trattare di questi affari qua:
http://www.omega.com/Heaters/images/KHR_KHLV_KH_m.jpg
c'è una serpentina racchiusa tra 2 fogli di polymide 0.05mm (x2)
massima temperatura di esercizio: 200°c
Thermal conductivity 0.52 W/(m·K)
date le caratteristiche , se li metti uno sopra l' altro ( in serie)
mi sa che si fa una bella frittura visto soprattutto che la polymide ha una scarsa conduttivita termica e qui si tratterebbe quindi di ben 12 foglietti totali sovrapposti ( 0,6mm totale).
e comunque anche se non si rompessero , rimane il fatto che uno strato di 0,6mm a conduttivita di 0,5 w/k falserebbero comunque la prova visto che dei 60w consumati solo una parte finirebbe in calore realmente assorbito dal dissipatore.
ovviamente solo ipotesi ..
Io continuo a dire che e' inutile discuterci sopra. Se qualcuno investe ci sara' un motivo, e poi la storia della scienza e' costellata di successi e di insuccessi.
Ben venga chi cerca vie alternative: se cosi' non fosse non parleremmo nemmeno di energie alternative, perche' all'inizio erano assai meno efficienti di ora, e ancora dopo decenni ci sono molti dubbi e problemi da risolvere. Discutere tra di noi di dati tecnici e' interessante si', tranne quando si polemizza e si manda al rogo qualcuno o qualcosa senza prove certe ma solo basandosi su ipotesi: finche' non si instaura un canale di comunicazione con i diretti interessati le discussioni risultano pressoche' inutili, fini a se stesse, e risultano parecchio odiose se i diretti interessati non possono ribattere.
Vorrei ricordare (soprattutto ai piu' giovani) che a suo tempo anche le schede video accelerate, cosa di cui oggi non si puo' fare a meno, venivano considerate assolutamente inutili e liquidate con la frase "ma tanto i processori sono sempre piu' potenti! A che ci serve una scheda in piu' per elaborare la grafica?!".
Lasciamoli fare: finche' i finanziamenti non vengono dalle mie tasche o dai fondi salva-mondo possono proporre anche un processore a micro-criceti iperdotati.
Io continuo a dire che e' inutile discuterci sopra. Se qualcuno investe ci sara' un motivo, e poi la storia della scienza e' costellata di successi e di insuccessi.
Ben venga chi cerca vie alternative: se cosi' non fosse non parleremmo nemmeno di energie alternative, perche' all'inizio erano assai meno efficienti di ora, e ancora dopo decenni ci sono molti dubbi e problemi da risolvere. Discutere tra di noi di dati tecnici e' interessante si', tranne quando si polemizza e si manda al rogo qualcuno o qualcosa senza prove certe ma solo basandosi su ipotesi: finche' non si instaura un canale di comunicazione con i diretti interessati le discussioni risultano pressoche' inutili, fini a se stesse, e risultano parecchio odiose se i diretti interessati non possono ribattere.
Vorrei ricordare (soprattutto ai piu' giovani) che a suo tempo anche le schede video accelerate, cosa di cui oggi non si puo' fare a meno, venivano considerate assolutamente inutili e liquidate con la frase "ma tanto i processori sono sempre piu' potenti! A che ci serve una scheda in piu' per elaborare la grafica?!".
Lasciamoli fare: finche' i finanziamenti non vengono dalle mie tasche o dai fondi salva-mondo possono proporre anche un processore a micro-criceti iperdotati.
Ma certo, ognuno è libero di pensarla come vuole, ma esistono alcune cose oggettive da cui non si può precludere quando si realizza un qualcosa, ad esempio che sia più pericoloso questo coso in alluminio che ruota rispetto ad una semplice ventola in plastica è palese, ora non è detto che tutti dobbiamo mettere le mani nel case del pc e soprattutto farlo mentre è in funzione, ma agli appassionati e a chi ci lavora capita spesso per cui dovrà essere trovata una forma di protezione adatta.
Un'altra considerazione da farsi è che se è vero che il dissipatore ruota su un cuscinetto d'aria è che quando questo è fermo il cuscinetto non c'è per cui le superfici possono arrivare a poggiare l'una sull'altra specie dopo l'usura dovuta a molte ore di utilizzo, e questo sfregamento ripetuto per molti cicli di accensione/spegnimento provoca senz'altro un degrado del sistema (ad esempio negli HD è prevista una zona di parcheggio per le testine esterna ai piatti proprio per evitare questa situazione).....
Comunque alla fine se e quando sarà prodotto il primo esemplare adatto ad essere montato su un normale processore potremo valutare le prestazioni e se tutte le obiezioni portate saranno smentite o confermate, al momento resto dubbioso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.