PDA

View Full Version : Vehicle Homepage, la gestione dell'auto elettrica secondo Smart


Redazione di Hardware Upg
27-06-2012, 14:24
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/vehicle-homepage-la-gestione-dell-auto-elettrica-secondo-smart_42803.html

L'avvento dei veicoli elettrici porta ad un mutamento nelle abitudini dell'uso del veicolo: lo smartphone sembra essere sempre più uno strumento chiave per gestire queste novità, come nella nuova Smart ForTwo Electric Drive

Click sul link per visualizzare la notizia.

rigelpd
27-06-2012, 14:33
L'auto elettrica è il futuro, secondo me molti ancora sottostimano l'impatto che avrà, entro il 2020 saremo nel pieno della rivoluzione.

Notturnia
27-06-2012, 14:50
vorrei avvisare che 400V non sono alta tensione ma sono semplicemente una fornitura tri-fase a 380V in uso normalmente ad uffici e artigiani ma disponibile anche per le case da 15kW (16,5 kVA di contratto) in su.

Alta tensione in italia è considerata sopra i 20 mila volt.. da 60 mila in su per la precisione mentre per le norme cei dovrebbe essere alta tensione quello che supera i mille volt.. 400V sono dolorosi.. (mortali) ma non alta tensione :-D mi domandavo perchè dovevo fare una cabina di media tensione per avere in casa i 20 mila volt :-D

Mparlav
27-06-2012, 15:01
A 20.000 euro + iva per una Smart, è sicuramente il "futuro" e non il "presente".
Non che i 38.000 per la Nissan Leaf siano tanto più appetibili.

La Four Two Elettrica costa il doppio di una Smart diesel/benzina con lo stesso equipaggiamento, tempo che uno è arrivato diciamo a 7 anni per ammortizzare la spesa, è arrivato il momento di cambiare le batterie, ma finisce che una Smart da oltre 100.000 Km fatti in città debba essere sostituita.

Non sono contrario alle auto elettriche di per sè, ma se penso con quanta speranza ho guardato la Panda Elettrica oltre 20 anni fa' venduta a 25M di £, e poi osservo la situazione attuale, di certo sono molto pessimista, e non sarà uno smartphone in bella mostra sulla plancia con la sua bella app, a farmi cambiare idea.

StyleB
27-06-2012, 15:23
quando arriveranno le auto elettriche a 15.000 all inclusive faranno il botto, io sbavavo sulla Tesla Roadster e l'ho anche guidata più di una volta... era tanto convincente e prestante da farmi saltare il pallino di prenderla, ma poi ho pensato al dove e come caricarla in autostrada, al quanto mi sarebbe toccato fermarmi, all'effettiva autonomia del veicolo... etc etc etc
a conti fatti bisogna migliorare alcune cose: autonomia, velocità di ricarica, meno accellerazione e più velocità, più potenza in salita... etc

Opteranium
27-06-2012, 15:39
per me l'auto elettrica è solo una parte del problema, forse nemmeno la più importante, e certo non la soluzione.
Mi spiego: finché non si passerà ad una produzione massiccia di energia elettrica da fonti rinnovabili, l' inquinamento sarà solo spostato dalle auto alle centrali.
Inoltre nessuno ha ancora illustrato come si vorrebbe affrontare il problema dello smaltimento delle batterie, che sono una concentrazione di elementi piuttosto tossici per l' ambiente.
Infine, quello che veramente si dovrebbe promuovere è una coscienza ecologica. La città in cui vivo credo abbia il primato italiano del rapporto automobile/persona. Il fatto è che, essendo una piccola città, si potrebbe girare benissimo in bicicletta! E invece sono in pochi a scegliere il velocipede. Lo stesso per i mezzi pubblici.
Quindi ritengo che senza un profondo cambiamento di coscienza, non si vada da nessuna parte, auto elettrica o no..

EDIT, oltretutto mi torna alla mente di aver letto articoli in cui si affermava che buona parte del pulviscolo (PM10 e simili) derivasse più che dalla combustione nei motori, dall' usura delle gomme. Per cui, da quel punto di vista, saremmo punto e a capo.

Stevejedi
27-06-2012, 15:44
quando arriveranno le auto elettriche a 15.000 all inclusive faranno il botto, io sbavavo sulla Tesla Roadster e l'ho anche guidata più di una volta... era tanto convincente e prestante da farmi saltare il pallino di prenderla, ma poi ho pensato al dove e come caricarla in autostrada, al quanto mi sarebbe toccato fermarmi, all'effettiva autonomia del veicolo... etc etc etc
a conti fatti bisogna migliorare alcune cose: autonomia, velocità di ricarica, meno accellerazione e più velocità, più potenza in salita... etc

Beato te che hai avuto l'onore di poterla guidare!
Secondo me il punto fondamentale è l'autonomia... se si arriva ai 400km con piena carica credo che convincerebbe la maggior parte degli interessati. Per non parlare di un motore ibrido elettrico/diesel da 400+200km di autonomia sarebbe perfetto.

hermanss
27-06-2012, 16:13
Secondo me l'ideale sarebbe concepire delle batterie scomponibili (non so in celle) e universali per tutte le auto elettriche. Quando si ha bisogno di energia in questo modo basterebbe andare al "distributore di energia" (come adesso si va al distributore di carburante) e rimpiazzare tutte le batterie o alcune delle batterie a seconda della carica e della necessità.
Invece di dire "fammi 30€ di benzina" diremo "dammi 2 celle di batteria equivalenti non so a 100KM per una particolare auto.
:sperem:

Hellraiser83
27-06-2012, 19:36
Secondo me l'ideale sarebbe concepire delle batterie scomponibili (non so in celle) e universali per tutte le auto elettriche. Quando si ha bisogno di energia in questo modo basterebbe andare al "distributore di energia" (come adesso si va al distributore di carburante) e rimpiazzare tutte le batterie o alcune delle batterie a seconda della carica e della necessità.
Invece di dire "fammi 30€ di benzina" diremo "dammi 2 celle di batteria equivalenti non so a 100KM per una particolare auto.
:sperem:

esatto! quello che avevo in mente io! le auto le vendono senza celle. dopodiche vai dal benzinaio e paghi le celle in "cauzione" con la relativa carica. quando torni dal benzinaio li dai le celle vuote e paghi per quelle piene. esattamente come si fa con l'acqua minerale in vetro. ovviamente tutte le case automobilistiche e i distributori dovrebbero uniformarsi ad un unico standard. non che è arriva la sony e fa le sue "energy stick" :D

SaggioFedeMantova
27-06-2012, 23:01
deve essere proprio bello guidare una macchina elettrica; spero non prendano mai piede.

StyleB
28-06-2012, 00:12
@SaggioFedeMantova: proprio perchè a quanto dici non ne hai mai guidate, come mai spari giudizi?
le auto elettriche sono 30 volte più divertenti e prestanti su tragitto urbano delle auto a combustibile fossile, sempre che tu non stia cercando di fare il solito gasato (per nulla) che fa tanto chiasso per via dello scarico cambiato magari su un 1.2 diesel.
gli unici difetti? gli ho elencati nel commento precedente e son problemi di gioventù, non certamente di progetto o del tipo del veicolo.

Lian_Sps_in_ZuBeI
28-06-2012, 00:51
strano che Enel o compagnia varia non ri venga ad installare un bel contattore dove paghi di piu' la corrente perche' la usi come carburante..povero stato e dopo le tasse dove le buttera?ah si ce l'acqua frizzante...hehehehe..

Hellraiser83
28-06-2012, 02:15
deve essere proprio bello guidare una macchina elettrica; spero non prendano mai piede.

sono amante delle macchine piu di quanto immagini, ma apparte il rombo appagante, non penso le macchine elettriche abbiano qualcosa da invidiare alla benza, specialmente per quanto riguarda il 0-100... e nn parlo certo di una smart...

andrears250
28-06-2012, 08:34
per me l'auto elettrica è solo una parte del problema, forse nemmeno la più importante, e certo non la soluzione.
Mi spiego: finché non si passerà ad una produzione massiccia di energia elettrica da fonti rinnovabili, l' inquinamento sarà solo spostato dalle auto alle centrali.
Inoltre nessuno ha ancora illustrato come si vorrebbe affrontare il problema dello smaltimento delle batterie, che sono una concentrazione di elementi piuttosto tossici per l' ambiente.
Infine, quello che veramente si dovrebbe promuovere è una coscienza ecologica. La città in cui vivo credo abbia il primato italiano del rapporto automobile/persona. Il fatto è che, essendo una piccola città, si potrebbe girare benissimo in bicicletta! E invece sono in pochi a scegliere il velocipede. Lo stesso per i mezzi pubblici.
Quindi ritengo che senza un profondo cambiamento di coscienza, non si vada da nessuna parte, auto elettrica o no..

EDIT, oltretutto mi torna alla mente di aver letto articoli in cui si affermava che buona parte del pulviscolo (PM10 e simili) derivasse più che dalla combustione nei motori, dall' usura delle gomme. Per cui, da quel punto di vista, saremmo punto e a capo.

in effetti mi chiedo anche io come faranno per le batterie.. già ora "rompono" le scatole per i dispositivi elettronici e la carenza di certi elementi in un scenario di futura massificazione dei suddetti dispositivi.. se iniziamo anche a riempire le macchine con chilate di batterie.. che succederà?
e concordo anche sulla questione mentalità... basterebbe cambiare già quella per risparmiare tantissimo.

Baboo85
28-06-2012, 08:36
Se non fosse che una smart elettrica costa come una casa, ben volentieri.

Ma se proprio devo prendermi un'auto a emissioni zero preferisco la Renault Twizy (anche se e' orrenda) oppure, visto che PER FORZA ti fanno noleggiare la batteria (= 7000 euro di Twizy + 50 euro al mese di noleggio batteria), piuttosto preordino l'AirPod ad aria compressa
http://www.repubblica.it/motori/attualita/2012/06/07/news/arriva_l_auto_ad_aria-36653710/

NighTGhosT
28-06-2012, 08:41
@SaggioFedeMantova: proprio perchè a quanto dici non ne hai mai guidate, come mai spari giudizi?
le auto elettriche sono 30 volte più divertenti e prestanti su tragitto urbano delle auto a combustibile fossile, sempre che tu non stia cercando di fare il solito gasato (per nulla) che fa tanto chiasso per via dello scarico cambiato magari su un 1.2 diesel.
gli unici difetti? gli ho elencati nel commento precedente e son problemi di gioventù, non certamente di progetto o del tipo del veicolo.

E invece, anche chi fa chiasso e ha un po di testa le apprezza.....eccome.
Io ho una Evo 8 MR FQ400......e attualmente, spendo circa 60 euro di benza a settimana SOLO per andare a lavorare e tornare a casa....250 euro al mese....solo per andare al lavoro. :asd:

Sto seriamente considerando la Twizy della Renault....8000 euro e passa la paura (tanto con 100 km di autonomia ci sto dentro.....anche fossero 80 o 70 reali).

P.S.
@Baboo.....7000 costa la Twizy che non necessita di patente B (e fa i 50 all'ora come top speed). La Twizy un po piu' seria (ma di molto poco) costa 1000 euro in piu' (e fa poco piu' degli 80 all'ora come top speed). Comunque, per quel che e', una discreta ladrata da parte di Renault.....del resto Lupin e' un nome francese, no? :asd:

Pero' e' la meno costosa del lotto.....e dunque la piu' appetibile come seconda auto personale x andare in ufficio o girare in citta'.

P.S.2

La AirPod come anche gli altri modelli della MDI li ho visti ora su tua segnalazione....e sono molto piu' brutti della Twizy :asd:

Baboo85
28-06-2012, 09:26
Ok ma a me sta sulle palle dover pagare ANCHE il noleggio batteria e che io ho visto non ci sono alternative. O e' cosi' o e' cosi'.

Io punterei piu' sull'AirPod ad aria compressa. Va ad aria, puoi caricarla a casa con la corrente elettrica (il motore fa anche da compressore, non serve per forza una torretta apposita) fai i 100km circa e va a 80km/h, poi fa pure rumore (particolare ma lo fa) e quindi e' un po' "meno pericolosa" delle silenziose auto elettriche...

Insomma, tra le due, visto che costano quasi uguale, preferirei questa. Tanto se ci devono essere dei problemi, capitano qui come su altre.

NighTGhosT
28-06-2012, 09:40
Ok ma a me sta sulle palle dover pagare ANCHE il noleggio batteria e che io ho visto non ci sono alternative. O e' cosi' o e' cosi'.

Io punterei piu' sull'AirPod ad aria compressa. Va ad aria, puoi caricarla a casa con la corrente elettrica (il motore fa anche da compressore, non serve per forza una torretta apposita) fai i 100km circa e va a 80km/h, poi fa pure rumore (particolare ma lo fa) e quindi e' un po' "meno pericolosa" delle silenziose auto elettriche...

Insomma, tra le due, visto che costano quasi uguale, preferirei questa. Tanto se ci devono essere dei problemi, capitano qui come su altre.

Io di bombole conosco solo quelle con sopra scritto NoS con la N fatta a freccia :asd:

Preferisco l'elettrica....tanto la soddisfazione del benzina non l'avrai mai ne con l'una ne con l'altra....a quel punto prendo una rumore zero (per modo di dire...i pneumatici come anche la meccanica gira, quindi un minimo di rumore lo fa anche l'elettrica). ;)

Doraneko
28-06-2012, 09:43
Finchè le auto elettriche sono queste se le possono pure tenere.
una serie di notifiche twitter o e-mail che segnalino all'utente il raggiungimento di predeterminati livelli di carica della batteria, anche in relazione all'estensione dell'itinerario da percorrere
Praticamente non vai dove devi, vai dove riesci ad arrivare!!
Inoltre:
I tempi necessari per la ricarica sono di 7 ore quando l'auto viene collegata alla normale presa domestica, scendono a 6 ore nel caso in cui venga ricaricata presso una stazione di ricarica pubblica o a casa mediante la "Wallbox", oppure è possibile utilizzare una funzione di ricarica rapida - disponibile solo opzionalmente con l'impiego di un caricatore da 22kW e una fonte di alimentazione alla tensione di 400V- che permette di ricaricare la vettura in meno di un'ora.
Cioè io devo aspettare ORE per poter fare altri 150km scarsi??Con una piccola automobile con motore tradizionale faccio il pieno in 1 minuto e ho un'autonomia di 700km!!
Come facciamo a dire che ste auto elettriche sono "progresso" o "futuro"???
Stiamo tornando indietro mi pare.
Al momento il sistema migliore per l'elettrico è l'ibrido, tipo questa (http://en.wikipedia.org/wiki/Fisker_Karma) o quelle più tradizionali.
Quest'auto nello specifico è costosetta ma il concetto è buono: posso viaggiare esclusivamente in elettrico nelle zone soggette a restrizioni, in ambito extraurbano attivo il motore a combustione per ricaricare (pur viaggiando sempre in elettrico).
Finchè non si trova un modo di far andare le auto con le celle a combustibile o cose del genere, l'auto puramente elettrica sarà una barzelletta più che un passo avanti.

NighTGhosT
28-06-2012, 09:46
Finchè le auto elettriche sono queste se le possono pure tenere.

Praticamente non vai dove devi, vai dove riesci ad arrivare!!
Inoltre:

Cioè io devo aspettare ORE per poter fare altri 150km scarsi??Con una piccola automobile con motore tradizionale faccio il pieno in 1 minuto e ho un'autonomia di 700km!!
Come facciamo a dire che ste auto elettriche sono "progresso" o "futuro"???
Stiamo tornando indietro mi pare.
Al momento il sistema migliore per l'elettrico è l'ibrido, tipo questa (http://en.wikipedia.org/wiki/Fisker_Karma) o quelle più tradizionali.
Quest'auto nello specifico è costosetta ma il concetto è buono: posso viaggiare esclusivamente in elettrico nelle zone soggette a restrizioni, in ambito extraurbano attivo il motore a combustione per ricaricare (pur viaggiando sempre in elettrico).
Finchè non si trova un modo di far andare le auto con le celle a combustibile o cose del genere, l'auto puramente elettrica sarà una barzelletta più che un passo avanti.

Ma difatti, con la tecnologia attuale, non devi vederle come macchine per affrontare lunghi viaggi.....sarebbe assurdo perche' come appunto dici, ogni 100-150km dovresti fermarti per ore per poterne fare altrettanti e cosi' via'......per andare in vacanza in Puglia partendo dal Nord ci metti due giorni solo per arrivare :asd:

Sono poco piu' che citycar.....ci vai al lavoro e ci torni a casa.....o ci vai a fare la spesa e ci torni a casa.....ci accompagni il figlio/la figlia a scuola......questi sono gli utilizzi adatti a queste vetture elettriche.

E' una seconda macchina....niente di piu', niente di meno.

s12a
28-06-2012, 09:49
Magari quando qualcuno tirera` fuori una batteria in grado di sopportare ricariche da qualche centinaia di kW di potenza, un "pieno" di energia sara` possibile farlo in tempi accettabili.

NighTGhosT
28-06-2012, 09:58
Magari quando qualcuno tirera` fuori una batteria in grado di sopportare ricariche da qualche centinaia di kW di potenza, un "pieno" di energia sara` possibile farlo in tempi accettabili.

Certo e'...che prima deve espandersi il mercato.

Se non vendono auto elettriche o c'e' poca richiesta....possiamo tutti star tranquilli e metterci gli animi in pace.....perche' nessuno andra' a investire in R&D (research&development) sulle batterie.

Al contrario se dovessero prender davvero piede e acquistare quote di mercato, ne godremmo tutti e in svariati campi.....cellulari e laptop compresi.....perche' la tecnologia applicata sulle batterie ha utilizzi innumerevoli in altrettanti campi e settori diversi. :)

andrears250
28-06-2012, 10:28
... piuttosto preordino l'AirPod ad aria compressa
http://www.repubblica.it/motori/attualita/2012/06/07/news/arriva_l_auto_ad_aria-36653710/

così ti fai rubare i soldi da uno che già ha truffato anche in italia lasciando a casa un bel po' di lavoratori.

cerca pure Eolo con google ;)

Doraneko
28-06-2012, 10:31
Sono poco piu' che citycar.....ci vai al lavoro e ci torni a casa.....o ci vai a fare la spesa e ci torni a casa.....ci accompagni il figlio/la figlia a scuola......questi sono gli utilizzi adatti a queste vetture elettriche.

E' una seconda macchina....niente di piu', niente di meno.

Sei al lavoro e ti chiama un tuo amico:
"Ciao, quando hai finito là ti va di trovarsi per una pizza e dopo ci andiamo a vedere qualcosa al cinema?"
"mmm...per la pizza può andare, anche per il cinema può andare, entrambi però non saprei.Dopo chissà se riesco ad arrivare fino a casa...mmm...aspetta che consulto l'app per l'autonomia della mia macchina elettrica"
:asd:
Andrà a finire così (http://www.youtube.com/watch?v=4wzAuX4T83Y), dal 12:13
:asd:

NighTGhosT
28-06-2012, 10:33
così ti fai rubare i soldi da uno che già ha truffato anche in italia lasciando a casa un bel po' di lavoratori.

cerca pure Eolo con google ;)

A parte questo dettaglio, di auto elettriche o ibride ormai ne ho viste e provate diverse in giro.....ed e' qualcosa di cui in un certo senso mi fido (Smart....Renault...Honda.....Toyota....tutte case automobilistiche affermate, con reti di assistenza e distribuzione capillari gia' efficenti).....mentre questi motori ad aria compressa sono per me una incognita.

Se domani dovessi decidere per un acquisto, andrei sull'elettrico a occhi chiusi.

NighTGhosT
28-06-2012, 10:36
Sei al lavoro e ti chiama un tuo amico:
"Ciao, quando hai finito là ti va di trovarsi per una pizza e dopo ci andiamo a vedere qualcosa al cinema?"
"mmm...per la pizza può andare, anche per il cinema può andare, entrambi però non saprei.Dopo chissà se riesco ad arrivare fino a casa...mmm...aspetta che consulto l'app per l'autonomia della mia macchina elettrica"
:asd:
Andrà a finire così (http://www.youtube.com/watch?v=4wzAuX4T83Y), dal 12:13
:asd:

Esco dal lavoro....vado a casa....parcheggio la Twizy.....prendo la Evo....faccio bestemmiare l'intero vicinato come sempre quando la metto in moto e parto.....e via.......posso andare a mangiare la pizza.....andare al cinema.....andare a fare un percorso natura.....una gara di rally clandestina (:asd:) .......un hill climb time attack...........tutto con Mastercard. :asd:

Doraneko
28-06-2012, 10:43
Esco dal lavoro....vado a casa....parcheggio la Twizy.....prendo la Evo....faccio bestemmiare l'intero vicinato come sempre quando la metto in moto e parto.....e via.......posso andare a mangiare la pizza.....andare al cinema.....andare a fare un percorso natura.....una gara di rally clandestina (:asd:) .......un hill climb time attack...........tutto con Mastercard. :asd:

Se puoi permetterti 2 auto beato te!
Anzi, forse se riesci a permetterti 2 auto a sto punto puoi permetterti di andare sempre in giro con la Evo (e personalmente preferirei anch'io così :D)
A me più che una seconda auto mi sembra uno sfizio, talmente limitata è nell'uso.
Veramente non mi andrebbe tanto di tornare a casa per cambiare auto...

Baboo85
28-06-2012, 10:47
Con le auto elettiche, ad aria compressa, ecc bisogna contare che al momento hanno poca autonomia.

Quelle che hanno piu' di 200km di autonomia sono delle auto che costano minimo 5 zeri, esclusi quelli dopo la virgola.

Queste car sono fatte per la citta', dove l'inquinamento e' maggiore e pure i consumi (code, semafori, stop, ecc).

Un'auto di queste vanno bene a chi si fa al massimo 50-70km al giorno totali (io non rischierei nemmeno di avvicinarmi alla "riserva"), poi torna a casa la sera e la attacca alla corrente fino al mattino dopo e non ci pensa piu'.
Lo facciamo gia' coi cellulari, farlo anche con le auto non cambierebbe molto.

Sinceramente io stavo ponderando l'acquisto, siamo in 3 con 3 auto, mio padre e' in pensione e l'auto a benzina che non usa quasi piu' ha 7 anni e intorno ai 55.000km, quella di mia mamma e' nuova e a gas e la usa per fare pochi km al lavoro oppure la usano per andare in vacanza (che costa meno in carburante), io ora ci vado a piedi e non la uso piu' (diesel, 5 anni e circa 45.000km)...

Insomma, non sarebbe male cambiarne una tra la mia e quella di mio padre (difficile scegliere perche' la sua non sembra ma ha un baule enorme) e prendere una citycar elettrica o ad aria compressa. Il risparmio non e' solo sul carburante ma anche su bollo ed assicurazione...

NighTGhosT
28-06-2012, 10:53
Se puoi permetterti 2 auto beato te!
Anzi, forse se riesci a permetterti 2 auto a sto punto puoi permetterti di andare sempre in giro con la Evo (e personalmente preferirei anch'io così :D)
A me più che una seconda auto mi sembra uno sfizio, talmente limitata è nell'uso.
Veramente non mi andrebbe tanto di tornare a casa per cambiare auto...

E invece no...il risparmio e' notevole....MOLTO notevole.

Dunque....ho la Evo....mi costa na barcata di soldi di bollo.....assicurazione fortunatamente sono in 1a superbonus dopo aver sfruttato la legge Bersani all'epoca..........se dovessi girare SEMPRE come faccio ora con la Evo....spendo 60 euro a settimana SOLO per fare casa lavoro casa.....aggiungi poi quelli per girare post lavoro o il week end.

Aggiungici poi che una macchina come questa, va controllata ogni tot km e van cambiati olii motore e differenziale ogni tot km.....filtri....ecc.ecc.ecc.

Inoltre, l'accumularsi dei Km su motori cosi' potenti, si sente molto di piu' che su macchine standard che hanno una usura componenti di molto inferiore, causa vibrazioni e tanti altri fattori (gli stessi newton metri di spinta incidono sulla vita e la durata di tutta la trasmissione).

Comprando la Twizy, ecco che spariscono di colpo i 60 euro a settimana di benza solo per fare casa lavoro casa.....e non solo....diminuiscono TUTTE le spese di manutenzione sulla Evo......e la Evo puo' solo che ringraziare.

Lo so anche io che una volta abituati a certe macchine....poi e' un casino. Io ho a disposizione anche la micra dci che usano i miei....e non la uso MAI....perche' mi sembra di girare su un trattore :asd:

E non potrei portarla via tutti i giorni per andare al lavoro....perche' senno' i miei sarebbero costretti a usare la Evo.....e siamo punto a capo.

La seconda macchina elettrica e' la soluzione migliore per me. ;)

Doraneko
28-06-2012, 11:02
La seconda macchina elettrica e' la soluzione migliore per me. ;)

Ok, capisco! ;)

andrears250
28-06-2012, 12:30
eh ma quanto tempo ci metti per rientrare dell'investimento?

NighTGhosT
28-06-2012, 12:51
eh ma quanto tempo ci metti per rientrare dell'investimento?

Mi sembra di aver letto da qualche parte ultimamente, una cosa che non e' stata sbandierata ai 4 venti.....ovvero che lo stato, a seconda delle regioni, dovrebbe fornire un incentivo che va dai 2000 ai 5000 euro per l'acquisto di una vettura elettrica.

Ovvio che per una Twizy di certo non te ne daranno 5000 ma il minimo possibile ovvero 2000.....pero rende il prezzo della Twizy di "soli" 6000 euri.

Vuoi sapere che cosa ho speso solo per cambiare il cuscinetto dello spingidisco della frizione alla mia Evo? Han dovuto smontare...differenziale anteriore....centrale....e posteriore.....tirare giu' tutto il sottotelaio della trasmissione...........per poi finalmente arrivare alla frizione.
Anche senza dirti la cifra, te la puoi immaginare mi sa :asd:

Quindi come ben vedi, rientri di quei 6000 euro in pochissimo tempo se hai una macchina di un certo tipo. Ovvio che se hai una Golf, ci metti molto piu' tempo per rientrare nella spesa dell'auto elettrica.....se hai una Punto, ancor di piu'....e cosi' via. ;)

andrears250
28-06-2012, 13:19
giusto, però la benzina non è, appunto, l'unico costo di gestione, no?

gomme, manutenzione, bolli e assicurazioni varie vanno ad accumularsi

sarebbe interessante riuscire a farsi un calcolo di massima sui 10mila km.

andrears250
28-06-2012, 13:34
allora sto guardando un po' sta twizy.. ricordando che comunque è poco più di uno scooter.. essendo un quadriciclo e non una vera automobile con tutti i problemi del caso
sta a 8490 euro + 50 al mese di noleggio batteria.. usarla o meno non cambia.. in un anno sono 600 euro da aggiungere al costo.
facciamo primo anno 9000 euro - 2000 di incentivo, giusto? siamo a 7000 euro senza ancora averla mossa. (edit: mi viene il dubbo che l'incentivo riguardi le automobili e non i quadricicli)

quanto costerà l'assicurazione? calcolando che è un quadriciclo ho paura di brutte sorprese.. probabilmente costa meno di assicurazione la versione "grossa" che quella limitata a 45kmh se funziona come per moto e scooter.

tu spendi 3120 euro all'anno solo per andare a lavoro (di benza).. quanto fa di media? visto che il prezzo della benzina non è mai fisso.

NighTGhosT
28-06-2012, 13:35
giusto, però la benzina non è, appunto, l'unico costo di gestione, no?

gomme, manutenzione, bolli e assicurazioni varie vanno ad accumularsi

sarebbe interessante riuscire a farsi un calcolo di massima sui 10mila km.

L'assicurazione, per una macchina che ha 5 cv, e' irrisoria come anche lo e' il bollo (ci sono sconti gia' solo sul gpl, immagina su una full elettrica a impatto zero). Le gomme sono poco piu' grandi di quelle di uno scooter :asd: .....quindi la spesa importante, nel mio caso, rimane l'Evo.

Ma se uso l'Evo meno.......risparmio benza........risparmio manutenzione........risparmio gomme e tutte le parti soggette a usura col tempo come anche i filtri.

Sinceramente, non vedo lati negativi....se non lo spazio maggiore occupato in garage. :D

P.S.

Il prezzo che hai detto tu, e' quello della grossa, considerata autovettura....non del quadriciclo a 45km/h. Quella costa 1000 euro in meno. Da listino, 45km/h = 7000 e 80 km/h 8000, versioni base ovviamente.

xtommy
28-06-2012, 13:57
Consideriamo il fattore 15. Le macchine elettriche e quelle ad aria compressa saranno economicamente vantaggiose, e potranno essere prese in considerazione da una percentuale superiore al 5% degli automobilisti quando (in riferimento ai prezzi attuali):

Una 4 posti elettrica utilitaria tipo Panda deve costare 15000 €
Deve fare 150 km. reali con una ricarica
Deve fare 130 km. orari in autostrada (ok, qui non considero il fattore 15).
Deve poter essere ricaricata al 90% in 1,5 ore.
Non ci devono essere costi di noleggio batterie.

PS: Le batterie esauste non finiranno in discarica e non inquineranno. Ci sarà una filiera delle batterie esauste che ne limiterà i danni, come c'è quella degli oli esausti, delle batterie per auto, dei rifiuti speciali ecc.

andrears250
28-06-2012, 14:03
sbagli, la grossa si guida con la a1 a2 e b.. ovvero anche a 16 anni.. non è considerata autovettura ma quadriciclo. (credimi, lo dice anche sul sito)
i prezzi delle assi non vanno in base alla sola potenza ma alla classe del veicolo
non a caso costa di più assicurare un 50 che un 150.. perchè nel primo caso va in mano a un inesperto quattordicenne + incidenti + rischio per l'assicurazione.
semmai paghi poco di bollo (idem per il gpl, che ho, paghi meno di bollo, non di assi)

quanti km fai per andare al lavoro?

il listino parla di due versioni grandi
(la piccola manco la prendo in considerazione.. 45 h significa non muoversi ed essere in mezzo alle scatole a meno di abitare in centro a genova)

si parte da 7800 euro. i cerchi sono da 13 e non puoi girare le gomme in quanto sono di larghezza differente come sulla smart.. poco conta.. mi sa che se è tp ti fai almeno almeno 40mila km con le posteriori.. calcolando anche la velocità e il peso infimi.

andrears250
28-06-2012, 14:06
Consideriamo il fattore 15. Le macchine elettriche e quelle ad aria compressa saranno economicamente vantaggiose, e potranno essere prese in considerazione da una percentuale superiore al 5% degli automobilisti quando (in riferimento ai prezzi attuali):

Una 4 posti elettrica utilitaria tipo Panda deve costare 15000 €
Deve fare 150 km. reali con una ricarica
Deve fare 130 km. orari in autostrada (ok, qui non considero il fattore 15).
Deve poter essere ricaricata al 90% in 1,5 ore.
Non ci devono essere costi di noleggio batterie.

PS: Le batterie esauste non finiranno in discarica e non inquineranno. Ci sarà una filiera delle batterie esauste che ne limiterà i danni, come c'è quella degli oli esausti, delle batterie per auto, dei rifiuti speciali ecc.

elimina pure l'auto ad aria compressa... per ora è solo una truffa oltre che bisognosa di un motore termico per riscaldare quello che prima invece si crepava dal gelo.

e calcola che su un minimezzo come la twizy che pesa 450kg, 100 sono di batterie... ora io non so se il noleggio attuale significa che te ne forniscono sempre di nuove.. la domanda è.. ogni quanti km vanno cambiate? con la twizy è come avere 5 batterie tradizionali.

andrears250
28-06-2012, 14:22
La Twizy è disponibile in tre versioni, ognuna a sua volta declinata in versione normale e “45”: Twizy Urban, Twizy Color e Twizy Technic, disponibili rispettivamente a 7.800, 8.100 e 8.700 euro (6.990, 7.300 e 7.900 euro per le versioni “45”); le differenze tra i tre allestimenti sono puramente di carattere estetico, con finiture più pregiate nel modello di punta. Oltre al prezzo dell’auto bisogna anche considerare un canone mensile di 50 euro per il noleggio della batteria, che Renault assicura durare* dai 36 agli 84 mesi* e per una percorrenza annua di 7.500 Km; nel canone è inclusa anche l’assistenza stradale.

NighTGhosT
28-06-2012, 14:35
Faccio circa 40 km al giorno per il lavoro (20 km andata e 20 km al ritorno)....quindi come autonomia ci sto dentro alla grande.

Quindi sono 200 km a settimana che la Evo si schiverebbe, totale 800 km al mese in meno. E sticazzi.

Conta che per fare quei 200 km in una settimana, mi parton 60 euro di benza.

Alla fine dei conti, a me conviene prendermela sta cavolo di Twizy....anche se so gia' che mi perculeranno tutti quanti :asd: ....ma chissene. Quando poi arriviamo a fine mese, li perculo io. :D

E se continuano a fare i furbi, posso sempre fare un salto a casa e tirar fuori la Evo...giusto per divertirmi a portarmi appresso la loro vernice quando li supero per lo spostamento d'aria. :asd:

jumpjack
28-06-2012, 14:40
I miei 2 cent:
Le auto elettriche di oggi stanno a quelle di 20 anni fa come i cellulari di oggi stanno a quelli di 15 anni fa, il salto tecnologico è stato della stessa portata. Scordatevi la panda con due interi posti occupati dalle batterie, 40 km di autonomia, velocita' ridicola e prestazioni in salita penose. Ho provato la nissan leaf in autostrada, e avere sotto al sedere 100 kw elettrici che ti portano a130 all'ora in pochi secondi intotale silenzio e' una sensazione davvero speciale!
Le auto renault sono gia predisposte per baterie a sgancio rapid per fare rifornimento in 3 minuti.
L'ibm sta lavorando al progetto battery500 per auto elettriche con autonomia di 500 km.
Ho letto documenti della comunita' europea che paventano grossi cali di occupazione causabili dal passaggio alle auto elettriche. Se ne deduce che il passaggio verrà opportunamente rrallentato e ostacolato da cchi di dovere

NighTGhosT
28-06-2012, 14:43
Possono ostacolare finche vogliono, ma se passo al concessionario Renault domani sventolandogli l'assegno sotto il naso, vuoi scommettere che esco da la' con l'elettrica? :asd:

andrears250
28-06-2012, 15:19
Faccio circa 40 km al giorno per il lavoro (20 km andata e 20 km al ritorno)....quindi come autonomia ci sto dentro alla grande.

Quindi sono 200 km a settimana che la Evo si schiverebbe, totale 800 km al mese in meno. E sticazzi.

Conta che per fare quei 200 km in una settimana, mi parton 60 euro di benza.

Alla fine dei conti, a me conviene prendermela sta cavolo di Twizy....anche se so gia' che mi perculeranno tutti quanti :asd: ....ma chissene. Quando poi arriviamo a fine mese, li perculo io. :D

E se continuano a fare i furbi, posso sempre fare un salto a casa e tirar fuori la Evo...giusto per divertirmi a portarmi appresso la loro vernice quando li supero per lo spostamento d'aria. :asd:

ho trovato altre info interessanti
quando la compri DEVI obbligatoriamente fare anche furto incendio kasko da 955 euro triennale.. + rc che dovrebbe essere a 300 (dipende ovviamente dove vivi)
e i 50 euro al mese per il noleggio batteria sono per 7500 km anno x 3 anni

con 200 km settimanali sei a (considerando le 52 settimane) 10200 km annui... ora non so quanto faranno pagare in più ma ho letto anche 72 euro

ricalcoliamo un uso di tre anni
8700 + 600 di portiere laterali (che però non hanno il vetro.. d'inverno ti prendi acqua e freddo) + 955 euro di assi + 900 di rc + 2952 euro di nolo batteria
tralasciando il bollo e le altre spese di manutenzione fanno 14mila e rotti euro in tre anni per fare 30600 km.

sono 391 euro al mese spesi per non spenderne 240 di benza sulla evo









io mi comprerei uno scooter ;)

NighTGhosT
28-06-2012, 15:27
ho trovato altre info interessanti
quando la compri DEVI obbligatoriamente fare anche furto incendio kasko da 955 euro triennale.. + rc che dovrebbe essere a 300 (dipende ovviamente dove vivi)
e i 50 euro al mese per il noleggio batteria sono per 7500 km anno x 3 anni

con 200 km settimanali sei a (considerando le 52 settimane) 10200 km annui... ora non so quanto faranno pagare in più ma ho letto anche 72 euro

ricalcoliamo un uso di tre anni
8700 + 600 di portiere laterali (che però non hanno il vetro.. d'inverno ti prendi acqua e freddo) + 955 euro di assi + 900 di rc + 2952 euro di nolo batteria
tralasciando il bollo e le altre spese di manutenzione fanno 14mila e rotti euro in tre anni per fare 30600 km.

sono 391 euro al mese spesi per non spenderne 240 di benza sulla evo

Voglio informarmi perche' quando sono passato in Renault per informarmi, non mi hanno detto assolutamente cosi'.....e se voglion vendermela, non posson raccontarmi cazzate.


Tanto per cominciare, l'assi varia dalla tua classe e da assicurazione in assicurazione...e io sono in 1a superbonus.....per dire, dalle mie parti, la fondiaria SAI e' l'assicurazione con uffici fisici (e non solo online dunque) che mi fa i prezzi migliori.....sia quando avevo l'astra e la z4....sia ora con micra e evo.....per me son le piu' comode.....mi e' capitato di partire per le ferie con la Z4 e ritrovarmela, al secondo giorno di ferie, in parcheggio (privato) col paraurti posteriore poggiato a terra.....una anziana, parcheggiando, si e' prima incastrata.....e poi, facendo retro, me lo ha letteralmente sradicato, facendolo cadere per terra.

Io ho compilato il cid e l'ho mandato via fax al mio assicuratore.....a TUTTO il resto, ci ha pensato lui.

Della batteria lo sapevo....ma della kasko obbligatoria no....anche perche' sono poi cazzi miei......se ci faccio un danno, sono io che devo decidere se voglio pagarlo di tasca mia o farlo pagare alla kasco....e non loro. Se hanno questa clausola assurda, allora hanno appena perso un cliente.

andrears250
28-06-2012, 15:48
prova a passare comunque, io ho preso questa info da una persona che a milano è passata in conce per ordinarla.

rinnovo comunque il mio commento.. se devi fare solo 20km.. io valuterei uno scooter.. costa meno, ha più autonomia, passi dove vuoi, va più veloce, ci vai in tangenziale e in autostrada, lo parcheggi sul marciapiede ecc ecc.

NighTGhosT
28-06-2012, 15:58
prova a passare comunque, io ho preso questa info da una persona che a milano è passata in conce per ordinarla.

rinnovo comunque il mio commento.. se devi fare solo 20km.. io valuterei uno scooter.. costa meno, ha più autonomia, passi dove vuoi, va più veloce, ci vai in tangenziale e in autostrada, lo parcheggi sul marciapiede ecc ecc.

Gia' fatto....di inverno copre molto meno della Twizy....che anche se non ha i vetri laterali, ha portiere tetto e parabrezza....e se trovi il giaccio a terra non finisci col muso sull'asfalto. :D

Se me la devon far pagare 14, prendo la Smart a 20....almeno ha i vetri laterali e la uso tutto inverno senza problemi. ;)

andrears250
28-06-2012, 22:03
Gia' fatto....di inverno copre molto meno della Twizy....che anche se non ha i vetri laterali, ha portiere tetto e parabrezza....e se trovi il giaccio a terra non finisci col muso sull'asfalto. :D

Se me la devon far pagare 14, prendo la Smart a 20....almeno ha i vetri laterali e la uso tutto inverno senza problemi. ;)

e hai una cellula di sicurezza ed è una macchina e non un giocattolo.

io ancora attendo uno scooter a 3 ruote ma con copertura come il bmw.

NighTGhosT
29-06-2012, 07:59
e hai una cellula di sicurezza ed è una macchina e non un giocattolo.

io ancora attendo uno scooter a 3 ruote ma con copertura come il bmw.

Capirai che per l'utilizzo che devo farne, non e' che abbia bisogno di chissacche'....di auto ho gia' la Evo e me la tengo stretta col coltello fra i denti :D

A me serve giusto un mezzo elettrico per andare al lavoro e cosi' diminuire i km di percorrenza della Evo, risparmiando carburante, tutta l'usura in generale e quindi la manutenzione.

Se la Twizy riesco a portarla a casa con un massimo di 10k, bene..........altrimenti se devo spenderne 14, ne aggiungo 6 e prendo la Smart.......perche' la Twizy non vale assolutamente quella cifra ma la meta'......e io non mi faccio di certo fregare da dei francesi. :asd:

jumpjack
30-06-2012, 07:36
Possono ostacolare finche vogliono, ma se passo al concessionario Renault domani sventolandogli l'assegno sotto il naso, vuoi scommettere che esco da la' con l'elettrica? :asd:

Già,e poi dove la ricarichi?atualmente a roma c'e' una presa di ricarica ogni 30000 abitanti e il 90% delle persone NON abita al primo piano!

Phoenix3000
05-07-2012, 02:16
Già,e poi dove la ricarichi?atualmente a roma c'e' una presa di ricarica ogni 30000 abitanti e il 90% delle persone NON abita al primo piano!

E siete pure fortunati, pensa a chi abita in un paese piccolo dovè è un miracolo se c'è un distributore dove rifornirsi di gas, figuramoci la ricarica delle elettriche.
Comunque, il vero futuro comincerà quando verranno prodotte batterie più efficienti e dalla ricarica veloce.
Per il momento il massimo della velocità è il servizio, offerto in Francia da una ditta privata lungimirante, della sostituzione della batteria scarica con una carica.
Alcuni giorni fa hanno trasmesso un test effettuato dagli esilaranti conduttori di Netgear, il risultato? da ridere! Uno dei conduttori è rimasto a batteria scarica senza riuscire a trovare una stazione attrezzata. Alla fine si è fatto letteralmente spingere fino ad un vicino ateneo dove ha potuto effettuare la ricarica che è durata 16 ore! Pensate fare una Milano-Palermo :eek:
Se parliamo di piccoli spostamenti in città d'accordo ma per i viaggi un pò più lunghi... al max Ibrido!!!