HWAngel
27-06-2012, 11:16
Ho già studiato abbondantemente per quanto mi è possibile nella mia posizione da neofita della macchina fotografica e avendo sempre l'imbarazzo della scelta volevo sentire un po' le vostre posizioni piuttosto che affidarmi a "sterili" confronti sui siti specializzati.
esigenze:
-voglio imparare a fare foto pacioccando con apertura, tempi, iso, in teoria me ne potrei anche fregare della modalità automatica...
-voglio compattezza, c'è sempre tempo per comprare una reflex quando sentirò di avere una certa padronanza delle basi e una macchina con elevato ingombro non la porterei volentieri ma solo in tempi dedicati
-allo stesso tempo non mi interessa le dimensioni veramente spinte sul piccolo, capisco la tascabilità ma anche l'ergonomia ha una certa importanza
-come tutte le cose che compro mi interessa la qualità effettiva (nel caso delle camere, costruzione e qualità d'immagine), altrimenti comprerei una compattina da 50-100 euro e festa finita
-al di là del discorso qualità immagine e a parità di questa valuto molto anche le altre caratteristiche, come presenza di controlli manuali, schermi e caratteristiche varie.
-i video mi interessano poco
-buget 250-350 che vanno rispettivamente con mi piace-follia (ma se qualcuno è così bravo da convincermi magari la faccio anche)
Le candidate all'acquisto sono quindi
samsung ex1
canon g12
canon s95
olympus xz-1
onestamente devo dire che ho l'imbarazzo della scelta e per questo chiedo a voi per sapere cosa pensate da persone che hanno più esperienza.
Ci sono due aspetti un po' contrastanti.
Apro flickr per vedere esempi di scatto con le varie macchine e mi rendo subito conto chi ci sa fare e chi deve fare ancora un po' di strada per ottenere dei bei risultati, indipendentemente dalla macchina usata e senza stare li a fare ingrandimenti assurdi o guardare il pelo nell'uovo.
Mi rendo conto che non saprei distinguere una camera dall'altra
Apro dppreview e guardo i crop delle fotocamera che mi interessano e mi faccio influenzare da un banale quadratino di ingrandimento che comunque innegabilmente fa emergere la differenza delle qualità delle varie fotocamere.
Per quello che ho visto io , la g12 e la s95 hanno la stessa qualità in termini di rumore agli alti iso. La olympus soffre un po' oltre gli 800 iso (anche se comunque dovrei fare un paragone obbiettivo solo ad iso diversi visto che un obbiettivo è più luminoso rispetto all'altro, ma essendo un novello non so come regolarmi o che considerazioni fare).
D'altro canto la olympus presenta una maggiore nitidezza di dettaglio dove le canon sono un po' più "caotiche e sporche" in termini di definizione .
Tra queste si inserisce la samsung ex-100 che tra quelle già citate è quella che da un semplice confronto di crop soffre il rumore in maniera più vistosa (ma anche qui, è giusto fare un raffronto a parità di iso oppure va a finire che poi in una prova su strada la qualità è paragonabile?). Come per la olympus mi aspetto che la samsung goda in compenso di ottima definizione però io vedo ,e non so se siete d'accordo, che c'è un non so che di sfocato nel crop della ex1, mi pare proprio un difetto di messa a fuoco vero e proprio, che razza di foto hanno fatto?è normale il fatto che la ex1 abbia completamente eroso tutti i particolari? La cosa mi blocca non poco visto anche che la samsung mi piace veramente tantissimo a livello di costruzione ergonomia e schermo oled snodabile e anche prezzo, visto che costa sui 250 euro.
Oppure no, forse devo ritornare su flickr e convincermi che sono tutte e 4 delle ottime macchine fotografiche e fare valutazioni sulla base di altri fattori?
Messa in altri termini, dal punto di vista di un neofita, e non sapendo nemmeno a quale tipo di fotografia mi appassionerò (anche se forse credo che mi piaceranno paesaggi naturalistici mozzafiato, le espressioni della gente , il bianco e nero e la fotografia con fonti di luce non dico assenti ma molto tenui...) vale spendere quei 100 euro in più sulla base di un crop??
A voi la parola.
esigenze:
-voglio imparare a fare foto pacioccando con apertura, tempi, iso, in teoria me ne potrei anche fregare della modalità automatica...
-voglio compattezza, c'è sempre tempo per comprare una reflex quando sentirò di avere una certa padronanza delle basi e una macchina con elevato ingombro non la porterei volentieri ma solo in tempi dedicati
-allo stesso tempo non mi interessa le dimensioni veramente spinte sul piccolo, capisco la tascabilità ma anche l'ergonomia ha una certa importanza
-come tutte le cose che compro mi interessa la qualità effettiva (nel caso delle camere, costruzione e qualità d'immagine), altrimenti comprerei una compattina da 50-100 euro e festa finita
-al di là del discorso qualità immagine e a parità di questa valuto molto anche le altre caratteristiche, come presenza di controlli manuali, schermi e caratteristiche varie.
-i video mi interessano poco
-buget 250-350 che vanno rispettivamente con mi piace-follia (ma se qualcuno è così bravo da convincermi magari la faccio anche)
Le candidate all'acquisto sono quindi
samsung ex1
canon g12
canon s95
olympus xz-1
onestamente devo dire che ho l'imbarazzo della scelta e per questo chiedo a voi per sapere cosa pensate da persone che hanno più esperienza.
Ci sono due aspetti un po' contrastanti.
Apro flickr per vedere esempi di scatto con le varie macchine e mi rendo subito conto chi ci sa fare e chi deve fare ancora un po' di strada per ottenere dei bei risultati, indipendentemente dalla macchina usata e senza stare li a fare ingrandimenti assurdi o guardare il pelo nell'uovo.
Mi rendo conto che non saprei distinguere una camera dall'altra
Apro dppreview e guardo i crop delle fotocamera che mi interessano e mi faccio influenzare da un banale quadratino di ingrandimento che comunque innegabilmente fa emergere la differenza delle qualità delle varie fotocamere.
Per quello che ho visto io , la g12 e la s95 hanno la stessa qualità in termini di rumore agli alti iso. La olympus soffre un po' oltre gli 800 iso (anche se comunque dovrei fare un paragone obbiettivo solo ad iso diversi visto che un obbiettivo è più luminoso rispetto all'altro, ma essendo un novello non so come regolarmi o che considerazioni fare).
D'altro canto la olympus presenta una maggiore nitidezza di dettaglio dove le canon sono un po' più "caotiche e sporche" in termini di definizione .
Tra queste si inserisce la samsung ex-100 che tra quelle già citate è quella che da un semplice confronto di crop soffre il rumore in maniera più vistosa (ma anche qui, è giusto fare un raffronto a parità di iso oppure va a finire che poi in una prova su strada la qualità è paragonabile?). Come per la olympus mi aspetto che la samsung goda in compenso di ottima definizione però io vedo ,e non so se siete d'accordo, che c'è un non so che di sfocato nel crop della ex1, mi pare proprio un difetto di messa a fuoco vero e proprio, che razza di foto hanno fatto?è normale il fatto che la ex1 abbia completamente eroso tutti i particolari? La cosa mi blocca non poco visto anche che la samsung mi piace veramente tantissimo a livello di costruzione ergonomia e schermo oled snodabile e anche prezzo, visto che costa sui 250 euro.
Oppure no, forse devo ritornare su flickr e convincermi che sono tutte e 4 delle ottime macchine fotografiche e fare valutazioni sulla base di altri fattori?
Messa in altri termini, dal punto di vista di un neofita, e non sapendo nemmeno a quale tipo di fotografia mi appassionerò (anche se forse credo che mi piaceranno paesaggi naturalistici mozzafiato, le espressioni della gente , il bianco e nero e la fotografia con fonti di luce non dico assenti ma molto tenui...) vale spendere quei 100 euro in più sulla base di un crop??
A voi la parola.