PDA

View Full Version : PC htpc style ma abbastanza potente per grafica 2d e fotoritocco


max-elle
27-06-2012, 08:32
Salve a tutti, mi date una mano? Sono da parecchio tempo fuori dal "settore", non sono più aggiornato ed ho bisogno di aiuto per aggiornare il mio pc, oramai vecchio, lento, e dai sintomi che mostra, prossimo alla morte dell'hd.
Il mio PC è il seguente:
case ANTEC Fusion, sitema operativo Win XP - cpu amd athlon 4850e 2.5ghz dissipato passivamente con thermalright, su scheda madre ABIT NFM2 nview con gpu nvidia integrata - 2gb ram - 160GB di hd.
Il pc è bello a vedersi e parecchio silenzioso.
L'uso è un mix di office/navigazione, con parecchie puntatine in Autocad, CorelDraw, e Photoshop. Diciamo che l'uso grafico è essenzialmente 2D (raro il 3D), mentre ha una certa importanza una certa qualità della visualizzazione (che effettivamente farebbe optare per la vga discreta fin da subito) visualizzata su un soddisfacente Eizo 22".

Volevo mantenere il case a cui sono affezionato (anche se mi sarebbe piaciuto schegliere una zotac mini-itx ed un case htpc ancora più piccolo), quindi optare necessariamente per una scheda matx,
ed è importante l'aspetto silenziosità e basso consumo. Chiaramente passerei a Win7 (e direi, poco ci vuole e mi conviene passare già a win8 :))
Per esigenze economiche non mi dispiacerebbe partire da una configurazione momentaneamente più economica, upgradando magari successivamente (tipo scheda video discreta (6770 passiva?), maggiore ram, ssd), quindi non è escluso di partire nuovamente da una gpu integrata, almeno per il momento. Il mio dilemma è se puntare su intel (ivy bridge?) o amd (A8?). Non so, max potenza tipo i7 3770T? Risparmiare e scegliere i5 3570 o 2500? Andare di A8 4500M? Per le mobo simpatizzo per le Gigabyte, o in seconda battuta per Asus.
Illuminatemi vi prego!!!!

P.S. Non so se possa essere importante, ma aggiungo che in futuro, per motivi di praticità ma soprattutto di sicurezza vorrei aggiungere dietro il monitor un minipc (mini case attacco vesa) destinato solo alla navigazione/office, così da riservare il pc più grosso alla sola grafica ed eventualmente htpc

Deus-Ex
27-06-2012, 11:00
salve, quanto laverai in cad 3d? giocherai anche sul pc?
vorresti usare il dissipatore passivo anche sulla prossima cpu (adesso cosa stai utilizzando?)
quale sarebbe il budget a disposizione per l'upgrade?
manterresti solo il case?

max-elle
27-06-2012, 14:19
Grazie della celere risposta anzitutto.
Di modellazione 3D ne faccio davvero poco, in una ventina d'anni di attività, tra cazzeggio, studio e lavoro, non si è mai giustificata la richiesta di acquistare una scheda allo scopo, che so, una quadro, o una fire gl. L'importante è non avere una integrata troppo sgrausa. Certo dopo l'esperienza integrata mi piacerebbe passare fin da subito ad una integrata, ma possibilmente cose piccole e passive, tra l'altro, non vorrei sbagliarmi, ma forse nel mio case posso mettere solo low profile, devo andare ad informarmi.
Si il case lo vorrei tenere anche per un futuro upgrade. Se nel futuro dovessi cambiare ridurrei a mini-itx, sono stanco dei pc grossi pesanti rumorosi, adoro la miniaturizzazione. Il dissi passivo che avevo/ho per la cpu è un thermalright, non ricordo bene il modello ma mi pare il SE128, dubito di poterlo riutilizzare, come si vorrei nuovamente un dissi totalmente passivo, se non ricordo male il case monta due ventole (da 12?) regolabili a 3 velocità e finora funzionano bene alla minima, inudibile, mai avuti problemi di sorta col caldo siciliano.
Giochi? no. Potrebbe capitare ma non è indispendabile, anzi vorrei evitare.
Non ho in testa un vero e proprio budget, certo non voglio tentare configurazioni fini a se stesse con l'ultimo procio arrivato che dopo 6 mesi si dimezza di prezzo, preferisco l'armonia dei componenti.

Deus-Ex
27-06-2012, 15:48
nn hai un'idea approssimativa per la spesa?
riesci a misurare con precisione l'altezza massima per un dissipatore, quella che và dalla base del socket al tetto del case

max-elle
27-06-2012, 17:49
No in questo momento non so il tetto di spesa. Ero pronto a prendere un notebook 17" di fascia alta, ma non voglio certo spendere la stessa cifra se posso.
Il case è alto 14cm se non ricordo male, ma lo spazio interno è chiaramente inferiore, leggevo sul web che la maggior parte delle persone inseriva lo schyte ninja mini, e che dopo l'uscita fuori produzione del medesimo era diventato un problema trovare un dissi adeguato (poco alto). lo utilizzavo il thermalright Si-128 (mi sono ricordato del modello esatto andando a cercare le immagini di archivio sul sito thermalright) prima versione (poi hanno fatto il Si128SE migliorato) che leggo sul sito avere un'alltezza di 9,15cm. Su un sito leggo che qualcuno ipotizza il mio dissi possa andare ancora bene per una cpu i5 2500, basta che non si cerchi di overcloccarla (francamente ho dei dubbi sugli attacchi/agganci con la scheda madre).
E se ipotizzassimo un i5 2500 con una scheda discreta passiva lowprofile?
Esistono ati 6750 lowprofile? esistono i5 in versione basso consumo?

Deus-Ex
27-06-2012, 22:40
si è 140 ma bisogna vedere lo spazio effettivo all'interno, col tuo dissipatore nn adnrei oltre una cpu i3 o A6/8, nn sono di certo delle top di gamma, ma per l'uso da htpc e cad sono pure troppo, sono medi per far lavori di grafica (con una cpu amd a6/8 nn avresti bisogno di usare una vga dedicata, in quanto quella integrata è di qualità abbastanza buona)

max-elle
28-06-2012, 07:43
mhhhh, allora credo che sia meglio che provi a misurare aprendo il case, quanto è l'altezza utile effettiva da sopra il processore fin sotto il coperchio del case.

Secondo te quelli che dicono che con i5 2500 il mio dissi basti esagerano?
Cambiando dissi si arriverebbe all'i5 2500? Sai ho l'impressione che sia un processore che a livello di potenza mi tuteli meglio per possibili esigenze future.
Non ne esistono versioni a basso consumo?

Allego una vecchia foto del case aperto, oggi lo apro e misuro (chissà quanta polvere troverò, ne approfitterò per pulire eh eh)

http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?f=8&t=63559
In questa discussione l'utente ha praticamente una situazione parallela alla mia e dicono che secondo loro il mio dissi basterebbe a raffreddare l'i5 2500, secondo voi riuscirei davvero passivamente senza ventola? Quanto può scaldare l'i5 2500?

Deus-Ex
29-06-2012, 10:51
nn scalda moltissimo, ma il tdp e pur sempre di 95 watt, un po tanto per il tuo dissipatore e all'interno di un case un po ristretto, quindi per farlo fanless scenderei di un gradino sulla scala delle cpu, in alternativa cambi anche il case per poter usare dissipatori a torre piu grandi, vedi il thermalright macho

max-elle
30-06-2012, 08:47
No vabbè, il case non si tocca, lo adoro, se proprio dovessi cambiare case, ridurrei ancora e passerei ad un mini itx, più piccolo e particolere tipo Hfx, Originae e cose esoteriche del genere.

Allora diciamo che vorrei procedere ragionando così:
attualmente lavoro benino sotto Win XP (certo non è un fulmine di guerra eh!) con
RAM: 2GB
CPU: AMD dual core 4850e basso consumo dissipata passivamente dal thermalright SI128 (+ chiaramente le due ventole dell'ANTEC Fusion ma settate all'inudibile minima velocità)
VGA: la geforce 6150 integrata nella mobo Abit NF2 -M2
HD: 160Gb diviso in due partizioni, PRINCIPALE C: da 57,6 con 20 liberi e STORAGE D: da 91,4 con 80 liberi (perchè oramai per sicurezza passo tutti i dati storage su un piccolo NAS QNAP 2hd raid1)

Autocad funziona, ci lavoro in 2d, può scappare un 3d raramente
Coreldraw funziona, ci lavoro molto
Photoshop funziona, non velocissimo, ci faccio fotoritocco
Office idem

Partendo dunque dal presupposto:
1) che l'hd si sta scassando e devo per forza cambiarlo
2) che devo per forza formattare e reinstallare tutto perchè da tanto non lo faccio e vuoi per questo vuoi per l'hd il sistema si blocca spesso e non funziona bene
3) che esclusa la spesa di una nuova licenza Windows (passerei al 7) momentaneamente non aggiornerei subito il parco software sopramenzionato, ma devo comunque prevederlo, e tutti i suddetti, compreso Win, in genere, in versioni più recenti assorbono più risorse, annullando di fatto un upgrade hardware se esso non è consistente.

Riuscirei a risolvere con soddisfazione se faccio un upgrade minimo:
RAM: 8GB
CPU: AMD A8 (mantengo il dissi SI128)
VGA: la sua GPU integrata
HD: un solo SSD 128GB unica partizione

La crescita di potenza rispetto a prima c'è? è considerevole? Viene annullata dall'eventuale nuovo software?

Qual'è in questo momento la CPU (basso consumo) AMD con GPU integrata più potente e soprattutto con GPU più potente, ed è previsto nulla in uscita? Io sapevo l'A8 ma sento parlare di A10.

Scusate anticipatamente per eventuali ignoranze, inesattezze, imprecisioni

Deus-Ex
30-06-2012, 15:26
secondo me può andare bene, con delle corsair vengeance low profile da 1600mhz, ed un ssd samsung 830, però sul tuo dissipatore nn sono ancora convinto, magari piazzandogli una ventola da usare solo in caso di necessità
potresti cercare un A8 3800/3820 perchè ha un tdp di 65W e scalda un po meno quando è sotto carico rispetto ai modelli standard da 100W (solo che in italia sono cpu abbastanza rare da reperire)
gli A10 sono differenti cpu che usciranno in agosto/settembre, hanno un socket della scheda madre differente

max-elle
01-07-2012, 11:12
Ho misurato l'altezza max disponibile per un eventuale dissi e, se non ho commesso errori (ero un pò assonnato :-)) ci sono circa 11,8 cm , forse poco meno.

Deus-Ex
01-07-2012, 16:38
potresti giusto collegare una ventola (molto silenziosa come le noctua nf-p12) considerando però in altezza quegli ulteriori 25mm (a meno di nn montarla al di sotto della alette, ma nn sò se di serie è possibile o se dovresti lavorare di fai-da-te)

ilratman
05-07-2012, 10:24
Il mitico fusion, stasera facciamo qualcosa di buono.

max-elle
05-07-2012, 11:12
grazie ilratman :-)

ilratman
05-07-2012, 22:31
Scheda Madre MSI B75MA-P45 Socket 1155 DDR3 SATA3 PCIe3 USB3 MicroATX € 57,50 € 57,50 0,00%
CPU Intel Core i5-3450S 2,8GHz Socket 1155 65W con GPU Ivy Bridge Boxed € 176,50 € 176,50 0,00%
RAM DDR3 Kingston ValueRAM KVR1333D3N9K2/8G 1333MHz 8GB (2x4GB) PC3-10600 CL9 € 41,90 € 41,90 0,00%
VGA MSI Ati AMD Radeon HD 7750 R7750-PMD1GD5/OC Core 830MHz Memory GDDR5 1GB DVI HDMI DP € 97,70 € 97,70 0,00%
Dissipatore CPU SCYTHE Big Shuriken 2 Rev.B Intel 775/1155/1156/1366/2011 AMD 940/AM2/AM2+/AM3/AM3+/FM1 € 42,30 € 42,30 0,00%
SSD Crucial RealSSD M4 256GB 2.5" Lettura 415MB/s Scrittura 260MB/s Sata3 CT256M4SSD2 € 180,40 € 180,40 0,00%

TOTALE IVA COMPRESA : 596,30 €

il tuo dissi potrebbe riuscire a dissipare il 3450s ma non credo passivo, forse il mio ninjia mini riuscirebbe perchè pensato per questo scopo e per il fusion ma in tuo ha le alette troppo fitte e l'aria non passerebbe bene.

max-elle
06-07-2012, 10:42
Ciao ilratman, grazie anzitutto per la risposta.
Vorrei rimanere più fanless possibile, a costo di scegliere un processore leggermente inferiore, oppure, se possbile, l'i5 2500 downvoltato.
Mi piacerebbe una scheda video fanless, esiste qualcosa di passivo che riesca ad entrare nel case?
Per i pezzi (tranne per la mobo che non ha) vorrei sfruttare un mio amico/fornitore, acquisto con i suoi prezzi, senza ricarico, ma posso scegliere chiaramente solo tra le cose dei suoi fornitori (ek?y, data?atic, c?ometa)

Mobo GIGABYTE Z68M-D2H mATX (a?azon) 110euro ho letto bene di questa mobo
CPU INTEL I5 2500 BOX (data?atic) 174
RAM 2 x DDR3 4GB 1600Mhz PC3-12800 CL9 (data?atic) 38
HD SSD SAMSUNG SATA3 128GB desktop kit (data?atic) 139
SCHEDA VIDEO ????? buio totale!!!!!!

Come faccio per CPU più dissi? cosa riesco a montare, anche downvoltato se necessario, ma senza ventola? e con quale dissi? Non trovo il ninja mini da nessuna parte, neanche usato

ilratman
06-07-2012, 11:50
Se non ti accorgi delle tricool al minimo e dell'hd e dell'ali non potresti accorgere di quello che ho messo pervhe di gran lunga più silenzioso.

Inutile stare fanless se hai già rumore di fondo, infatti nel fusion ho dovuto cambiare tutto, ventole e ali, per avere una silenziosità come si deve e non sono per nulla fanless.

max-elle
06-07-2012, 14:03
si l'idea era poi di cambiare anche ali e ventole tricool, ma in fase leggermente successiva, diciamo dopo qualche mese, volevo evitare la spesa unica tutta di botto.

max-elle
10-07-2012, 11:42
Dunque, alla luce anche dei consigli che mi ha dato ilratman mi piacerebbe optare così, ormai la configurazione è quasi definitiva

Mobo GIGABYTE Z68M-D2H mATX (a?azon) 110euro
CPU INTEL I5 3450S TDP 65W BOX (e-chiave) 177euro (no lo trovo tray)
DISSI SCYTHE Big Shuriken 2 Rev.B (e-chiave) 43euro FINO all'ultimo tenterò di trovare uno SCYTHE NINJA MINI usato da usare fanless
RAM CORSAIR vengeance lowprofile 2xDDR3 4GB 1600Mhz CL9 (e-chiave) 46euro
HD SSD SAMSUNG SATA3 128GB desktop kit (Come?a) 139euro
oppure CRUCIAL M4 256gb 182euro (e-chiave)
VGA HIS 6670 isilence5 core800mhz GDDR5 1600MHz 1GB (e-chiave MA NON DISP)

- se non trovo un dissi fanless seguo il consiglio di ilratman e prendo il big shuriken2

- la vga accetterei anche di averla un pò meno potente ma basta che sia passiva, l'unica che individuo è questa, sembrerebbe che il dissi stia nell'ingombro della scheda come suggerisce sempre ilratman, per i contatti non so, il ratman, pensi che ci stia? comunque echiave non la da più disponibile quindi dovrei cercare altrove, quello della vga è forse il problema maggiore, seguito dal dissi cpu passivo

- Il passo successivo poi nei prox mesi sarebbe di sostituire ali e ventole laterali con elementi migliori e più silenziosi

Deus-Ex
10-07-2012, 17:36
io avrei optato per la scheda con chipset in versione Z77, se vuoi lasciare la cpu passiva tanto vale provare il tuo dissipatore, la versione s della cpu costa di più e scalda e consuma praticamente in egual misura della versione standard meno costosa, dovresti andare su un dualcore come un I3 per abbassare quei valori, o su altra architettura di cpu vedi A6/8, il resto è già buono :)

max-elle
10-07-2012, 22:14
Per la mobo presto fatto Deus-Ex, in questa maniera la trovo su e-chiave e risparmio 5 euro,
tra l'altro la vga HIS 6670 è di nuovo disponibile, se avessi la conferma che ci sta nel fusion potrei procedere
potete leggere qui le dimensioni http://www.hisdigital.com/un/product2-680.shtml dimensioni scheda: 19.5 x 12.8 x 3.6 cm
per la CPU sono confuso!!!

MOBO: GIGABYTE GA-Z77MX-D3H mATX (e-chiave) 105 euro
CPU: INTEL I5 3450S TDP 65W BOX (e-chiave) 177euro
DISSI: ? SCYTHE Big Shuriken 2 Rev.B (e-chiave) 43euro (o Noctua C12P usandolo fanless come ha fatto ilRatman?)
RAM: CORSAIR vengeance lowprofile 2xDDR3 4GB 1600Mhz CL9 (e-chiave) 46euro
HD: SSD SAMSUNG SATA3 128GB desktop kit (Come?a) 139euro
VGA: HIS 6670 isilence5 core800mhz GDDR5 1600MHz 1GB (e-chiave) 69euro
VENTOLE: 2x ARCTIC COOLING Arctic F12 pwm 120mm (drago) 14euro

TOTALE: 593euro

L'alimentatore lo sostituirei come consigliato da "ilratman" ma non subitissimo, diciamo tra qualche mesetto, il tempo di racimolare qualche altro dindino, sarei anche troppo tentato dal ssd256 sigh

Deus-Ex
10-07-2012, 23:37
per la vga o aspetti ilratman oppure misuri tu all'interno del case
sulla cpu vale quanto detto in precedenza, un I5 serie S nn porta alcun vataggio e costa di più quindi da evitare, allora se vuoi provare ad usarlo fanless (anche col tuo dissipatore) dovresti provare un i3 o un a6 (con l'a6 potresti anche nn utilizzare la 6670) se nn importa il fattore fanless allora la cpu si sceglie in base al campo di lavoro in cui vuoi aumentare di più le prestazioni (grafica, editing video, musica, ecc...)

max-elle
12-07-2012, 12:35
Si per la VGA le dimensioni sembrerebbero ok ma il ratman se non ricordo male in tante discussioni ha anche posto l'attenzione sui connettori, quindi provo ad aspettare una sua risposta perchè ammetto che sono abbastanza ignorante in materia

Deus-Ex
12-07-2012, 12:42
la 6670 nn ha bisogno di connettori di alimentazione supplementari

max-elle
12-07-2012, 15:37
Capisco, quindi immagino che ilratman si riferisse a problemi del genere quando parlava di connettori.

Comprendo il tuo ragionamento sulle cpu, ed in parte in passato l'ho pure condiviso tanto che per un attimo mi ero orientato su cpu amd, ma poi avevo cambiato idea.
Ma mi chiedo, volendo escludere le amd ma anche gli i3, rimanendo in ambito i5 qual'è la cpu che meglio si adatta al mio utilizzo (htpc, cad 2d, grafica vett., fotoritocco) tenendo in considerazione i fattori:
1) non praticherò mai overclock, anzi se necessario downclock (questo ad esempio potrebbe permettere un uso momentaneo downclocckato per poi riportarla normale se arriva a spuntare in commercio un dissi fanless adatto al case fusion che la raffreddi in maniera efficace)
2) un processore adatto appunto ad una eventuale (fin da subito, o successiva) dissipazione fanless
3) un processore che non scaldi troppo

Capisco che questi fattori a volte possano sembrare ridondanti oppure nientaffatto dipende anche da cosa si intende.
Mi pare di capire ad esempio che i tdp relativamenti bassi di alcune versioni (S e T) di alcuni ivy bridge in realtà dati alla mano non sono così bassi e poi sento dire che gli ivy bridge hanno problemi di pasta che causa riscaldamento rispetto ai sandy. I sandy a loro volta avevano tdp più alti. Poi appena scegli un procio con tdp (vero o apparente che sia) più basso le prestazioni calano e la sigla identificativa non ti fa capire più il suo posizionamento a livello prestazionale, a parte che spesso contiene una vga integrata più scarsa, tipo la 2500 anzichè la 3000 o la 4000, che finchè usi la discreta va bene, ma se ti gira di usare anche quella tutto si complica.
Insomma, se posso essere sincero :-) visto che sono parecchi anni che non sto dietro alle notizie sui processori, HO TROVATO UN BORD....O, lollllllll, ma grazie intel!!!. E difatti la scelta della cpu è il fattore che più mi sta mandando in pallone.

In altrettanta tutta sincerità sarei tentato di "copiare" la configurazione che aveva usato "ilratman", come dire: stessi pezzi nello stesso case dovrebbero funzionare senza bruciare!!! Solo che lui col noctua cp12 fanless aveva usato l'i5 750 mi pare, e poi dopo, quando è passato all'i5 2500 mi sembra in concomitanza abbia messo una ventola sul dissi.

azi_muth
12-07-2012, 15:50
La soluzione più "pulita" e semplice per il fanless è...prendere un case fanless.
Tipo streacom, hfx, nofan . Belli anche esteticamente ma costosi. http://www.streacom.com/products/fc8-fanless-chassis/ http://www.quietpc.com/products/pc-cases/nof-cs-70
Il dissipatore lo puoi mettere fanless ma poi un MINIMO di ventilazione al case lo devi dare...il che significa almeno una ventola e si torna da principio...e a quel punto tanto vale cercare un dissipatore con una ventola molto silenziosa...

max-elle
12-07-2012, 16:14
Si si, hai ragione, qui ho impropriamente usato il termine fanless.
Conosco quei case lì, bellissimi e costosissimi, con i loro bei dissipatori laterali collegati alle heatpipes ed alle cpu.
I proprietari, come me, di case Antec Fusion, intendono spesso (impropriamente) fanless nel senso che, oltre alle due ventole laterali del case (case nel quale appunto tutto il raffreddamento era parecchio studiato bene) non metti altre ventole. Scegliendo queste due opportunamente (efficienti e silenziose) e sceglendo opportunamente il resto (peccato che lo scythe ninja mini non lo fanno più) con questo case si possono ottenre buoni risultati, vedi i mirabolanti risultati ottenuti da ilratman.

azi_muth
12-07-2012, 16:32
Silverstone NT01-E (alto 109mm)?

http://www.guarnie.net/wdps/wp-content/uploads/2009/11/htpc_2.jpg

http://img102.imageshack.us/img102/5683/crw204801qc7.jpg

Deus-Ex
12-07-2012, 17:47
fra gli I3 direi la serie T quindi un 2100T fra gli A6 direi un 3600 o 3620 (o 3800)
(nel secondo caso nn ti serve la vga dedicata)

max-elle
12-07-2012, 21:44
Ehm, no Deus-Ex, niente Amd e niente i3, infatti dicevo:
"Ma mi chiedo, volendo escludere le amd ma anche gli i3, rimanendo in ambito i5 qual'è la cpu che meglio si adatta...?"

max-elle
12-07-2012, 21:58
Azi_muth,
al Silverstone ci avevano pensato parecchie persone in precedenti thread.
Da quello che ho capito:
1) difficoltà di reperimento (ma sempre meglio del ninja mini chr non si trova manco morto)
2) prestazioni non ottimali, tra l'altro mi pare solo per cpu fino ad un tot watt
3) delle 2 foto il posizionamento corretto sarebbe quello della seconda foto, col dissi davanti ad una delle ventole del fusion, orbene se non ricordo male ilratman faceva notare che per via del posizionamento del socket 1155 nelle schede madri praticamente il dissi non coincide bene con le ventole, quindi in sostanza il dissi sarebbe da scartare con cpu 1155

azi_muth
12-07-2012, 22:30
Vabè lasciamo perdere il silverstone. Lo shuriken non penso possa andare fanless con un cpu da 65w di TPD...però almeno sei sicuro che ci entri! :)

Deus-Ex
13-07-2012, 11:00
Ehm, no Deus-Ex, niente Amd e niente i3, infatti dicevo:
"Ma mi chiedo, volendo escludere le amd ma anche gli i3, rimanendo in ambito i5 qual'è la cpu che meglio si adatta...?"

per usarlo fanless direi che nn sarebbe possibile