PDA

View Full Version : Quale elementi deve avere un videogioco horror,per essere considerato tale?


john18
26-06-2012, 14:06
Ho deciso di aprire questo thread in seguito ad una differente visione delle cose tra me e l'utente NIN,riguardo ciò che fa di un horror,appunto un horror.

Io la penso così in proposito...

Un horror è tale nel momento in cui ha una base di tipo splatter. Quello che intendo dire è che se non ci fossero,in un titolo come ad esempio silent hill,una certà quantità di sangue,mostri raccapriccianti con mutilazioni varie,smembramenti vari,oltre a fattori come paura o tensione che non possono mancare nel genere,silent hill sarebbe considerabile come horror?


Perchè non un thriller psicologico?


D'altro canto io ricordo a memoria titoli come: alone in the dark,cold fear,condemned,silent hill,resident evil,the darkness,the suffering,dead space,ect ect...Tutti con almeno una o tutte le caratteristiche da me elencate.


Che ne pensate?

Carlyle
26-06-2012, 14:27
Forse non ho capito bene, ma tu intendi dire che se ad un gioco come silent hill si eliminassero i mostri, il sangue ecc... non sarebbe più un horror?
Credo che questo sia palese. Dove sta il problema?.

Necroticism
26-06-2012, 14:34
L'idea di fondo di un horror è fare paura. Ci sono tanti modi di ottenere questo risultato, lo splatter è solo uno di questi, e neanche dei migliori (ciò che non si vede fa sempre più paura).

john18
26-06-2012, 14:35
Forse non ho capito bene, ma tu intendi dire che se ad un gioco come silent hill si eliminassero i mostri, il sangue ecc... non sarebbe più un horror?
Credo che questo sia palese. Dove sta il problema?.


Te la giro in modo diverso,secondo te un horror è tale senza una minima componente splatter? (inteso come un insieme di quegli elementi da me elencati) Basta che metta paura o tensione per decretarlo tale?

bagy
26-06-2012, 14:35
Deve incutere terrore nel giocatore ... fine.

Come lo si fa ?

Oscurità
Rumori sinistri
Spazi angusti
Movimenti non da atleta del personaggio
Mostri da mente malata
Scarsità di munizioni
Estrema facilità nel morire
Mostri "pop-up" che sbucano da dietro la porta/soffitto/etc...

Lo splatter, se inteso come sangue e budella che volano non mette tensione, almeno imho.

N I N
26-06-2012, 14:35
a me sembra che john18 abbia rigirato tutta la questione...

ecco dove iniziò tutto

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2476445&page=48

:p

john18
26-06-2012, 14:37
a me sembra che john18 abbia rigirato tutta la questione...

ecco dove iniziò tutto

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2476445&page=48

:p



Cosa avrei rigirato che continui a trollare?:doh:

john18
26-06-2012, 14:40
Deve incutere terrore nel giocatore ... fine.

Come lo si fa ?

Oscurità
Rumori sinistri
Spazi angusti
Movimenti non da atleta del personaggio
Mostri da mente malata
Scarsità di munizioni
Estrema facilità nel morire
Mostri "pop-up" che sbucano da dietro la porta/soffitto/etc...

Lo splatter, se inteso come sangue e budella che volano non mette tensione, almeno imho.



Ok,quindi in che genere metteresti Alan Wake?:D

N I N
26-06-2012, 14:47
Cosa avrei rigirato che continui a trollare?:doh:

scusa, apri una discussione tirandomi dentro senza nemmeno citare cosa ho scritto o a cosa mi riferivo... ed io starei trollando? :stordita:

bagy
26-06-2012, 14:48
Ok,quindi in che genere metteresti Alan Wake?:D

Giocato su xbox, assieme ad american nightmare

Alan wake non è Horror

Oscurità - Yes
Rumori sinistri - Yes
Spazi angusti - NO
Movimenti non da atleta del personaggio - NO
Mostri da mente malata - NO
Scarsità di munizioni - NO
Estrema facilità nel morire - NO
Mostri "pop-up" che sbucano da dietro la porta/soffitto/etc... -NO

Nessuna rivista/giornale/sito ha mai classificato alan wake come horror. Però sui forum ogni volta che qualcuno lo compra rimane stupito che non sia un "Survival Horror" ......

john18
26-06-2012, 14:50
scusa, apri una discussione tirandomi dentro senza nemmeno citare cosa ho scritto o a cosa mi riferivo... ed io starei trollando? :stordita:


Ma stai scherzando,o cosa? Ho ripreso il mio pensiero sul perchè un horror è tale,ed ho scritto che la pensi diversamente. Cosa c'è di "paranormale"?:stordita:

john18
26-06-2012, 14:57
Giocato su xbox, assieme ad american nightmare

Alan wake non è Horror

Oscurità - Yes
Rumori sinistri - Yes
Spazi angusti - NO
Movimenti non da atleta del personaggio - NO
Mostri da mente malata - NO
Scarsità di munizioni - NO
Estrema facilità nel morire - NO
Mostri "pop-up" che sbucano da dietro la porta/soffitto/etc... -NO

Nessuna rivista/giornale/sito ha mai classificato alan wake come horror. Però sui forum ogni volta che qualcuno lo compra rimane stupito che non sia un "Survival Horror" ......


Quindi per te non c'è una componente horror,no?

N I N
26-06-2012, 14:59
Ma stai scherzando,o cosa? Ho ripreso il mio pensiero sul perchè un horror è tale,ed ho scritto che la pensi diversamente. Cosa c'è di "paranormale"?:stordita:

Semplicemente non c'entra nulla con quanto ho affermato io... la gente sa leggere, evitiamo di offrire una versione rielaborata a tuo piacimento del mio pensiero. Grazie

Ziosilvio
26-06-2012, 15:05
Naturalmente la polemica finisce qui.
N I N, questa è un'ammonizione.

Estwald
26-06-2012, 15:22
Ho deciso di aprire questo thread in seguito ad una differente visione delle cose tra me e l'utente NIN,riguardo ciò che fa di un horror,appunto un horror.

Io la penso così in proposito...

Un horror è tale nel momento in cui ha una base di tipo splatter. Quello che intendo dire è che se non ci fossero,in un titolo come ad esempio silent hill,una certà quantità di sangue,mostri raccapriccianti con mutilazioni varie,smembramenti vari,oltre a fattori come paura o tensione che non possono mancare nel genere,silent hill sarebbe considerabile come horror?


Perchè non un thriller psicologico?


D'altro canto io ricordo a memoria titoli come: alone in the dark,cold fear,condemned,silent hill,resident evil,the darkness,the suffering,dead space,ect ect...Tutti con almeno una o tutte le caratteristiche da me elencate.


Che ne pensate?


Sinceramente non ho le idee molto precise su cosa si intenda per "horror". In generale l'ho sempre ritenuto un accostamento tra aspetti sovrannaturali, macabri, e una situazione di pericolo per qualcuno. L'aspetto sanguinolento non è assolutamente richiesto, mentre trovo sia importante il ritmo della narrazione e l'utilizzo di accorgimenti poco appariscenti sul piano "visivo" ma molto sul piano "psicologico". Non ricordo un uso generalmente diffuso di elementi splatter in quel poco che ho letto di Lovecraft o nei racconti di Montague Rhodes James eppure mi sembra venga classificata come letteratura horror da decenni.

john18
26-06-2012, 16:14
Sinceramente non ho le idee molto precise su cosa si intenda per "horror". In generale l'ho sempre ritenuto un accostamento tra aspetti sovrannaturali, macabri, e una situazione di pericolo per qualcuno. L'aspetto sanguinolento non è assolutamente richiesto, mentre trovo sia importante il ritmo della narrazione e l'utilizzo di accorgimenti poco appariscenti sul piano "visivo" ma molto sul piano "psicologico". Non ricordo un uso generalmente diffuso di elementi splatter in quel poco che ho letto di Lovecraft o nei racconti di Montague Rhodes James eppure mi sembra venga classificata come letteratura horror da decenni.



Si ok ma mi pare poi si vada a superare una sorta di linea di confine che va verso il thriller psicologico sovrannaturale.

tbs
26-06-2012, 16:18
Non deve avere le coperture :asd:

Mgz
26-06-2012, 19:33
I generi non esistono :D prima la gente se ne rende conto meglio è per tutti!

Davide9
26-06-2012, 20:29
Obiettivamente parlando credo che la componente horror la dia solo il fatto di essere disturbante, che faccia provare sensazioni comunemente ritenute sgradevoli al giocatore. Che lo faccia con contenuti visivamente espliciti oppure con elementi della trama perversi e che mettono a disagio poco importa. Ci sono tanti giochi splatter che non sono assolutamente horror (due esempi a brecchio: Carmageddon, No more heroes...)

da un punto di vista personale dico che io considero un horror solo se ha elementi pesantemente paranormali e mitologici. "comuni" serial killer, virus e mutazioni varie mi fanno proprio pena (vabbé se il gioco è proprio bello li reggo anche, vedi Resident evil 4, anche se alla lunga poi mi ha annoiato)... poi vabbé sia nel cinema sia nei videogiochi i miei horror preferiti in assoluto sono (di solito, ad esclusione del primo Silent Hill, geniale in maniera assurda) quelli che mi fanno meno paura (anzi i preferiti in assoluto proprio per niente) per cui io non faccio testo :-P

Se la violenza è liberatoria, appagante e divertente non si può parlare secondo me di horror, nemmeno se si vedono solo sangue e interiora e di pelle integra non ce n'è nemmeno un cm...

Claus89
26-06-2012, 21:37
i giochi horror devono avere una serie di elementi per esser considerati tali....:

TENENDO CONTO CHE I GIOCHI HORROR poi si suddividono a loro volta in base alla contaminazione dei generi in action tps horror, gdr horror, stealth horror, fps horror e per ultimo ma non per importanza il Surival Horror...

-L'atmosfera e la trama: deve essere immersiva e di tensione come un film d'horror, anche scanzonata e splatter o thriller e misteriosa sono variazioni di atmosfera e trama a stampo horrorifico....

-Il gameplay deve corrispondere all'atmosfera stessa e al segmento di genere videoludico scelto(action,surival, rpg ,ecc...) donando a sua volta sensazioni di paura, tensione e una difficoltà sopra la media per mettere il giocatore nella peggiore posizione possibile, sia quindi a livello di trama che di gioco stesso deve essere una esperienza torturante, angosciante e difficile....
Con espedienti che vanno appunto dalla difficoltà, che sia del gioco e/o dei comandi, il rendere in inferiorità sia di potere che di numero il giocatore, scarsi armamenti,ecc....

Il sonoro deve cogliere di sorpresa e angosciare nel contempo il player nel migliore dei modi fondendosi con le immagini a schermo...

Tra i migliori esponenti abbiamo appunto le saghe regine : silent hill e resident evil, la recente saga action Dead space, Amnesia, Doom 3, la saga Fear, clive barker undyng, la saga dark fall e molti altri....

Carlyle
26-06-2012, 22:18
Comunque è vero: ci sono giochi che pur essendo splatter non sono horror e viceversa.

john18
27-06-2012, 00:09
Comunque è vero: ci sono giochi che pur essendo splatter non sono horror e viceversa.


Non ci piove,ma di fatti avevo pure specificato che elementi come paura o tensione devono essere ovviamente presenti.;)

chil8
27-06-2012, 09:20
Deve incutere terrore nel giocatore ... fine.

Come lo si fa ?

Oscurità
Rumori sinistri
Spazi angusti
Movimenti non da atleta del personaggio
Mostri da mente malata
Scarsità di munizioni
Estrema facilità nel morire
Mostri "pop-up" che sbucano da dietro la porta/soffitto/etc...

Lo splatter, se inteso come sangue e budella che volano non mette tensione, almeno imho.

non deve solo incutere terrore, un horror deve anche disgustare, quindi una componente tra mostri e/o splatter ci deve essere

cronos1990
27-06-2012, 10:18
Topic interessante.
Te la giro in modo diverso,secondo te un horror è tale senza una minima componente splatter? (inteso come un insieme di quegli elementi da me elencati) Basta che metta paura o tensione per decretarlo tale?Secondo me si. Lo splatter, se c'è, al limite può essere una conseguenza, non un punto cardine. Anche perchè, se mi riempi lo schermo di immagini splatter, al massimo più che farmi venire "paura" può "disgustarmi".
non deve solo incutere terrore, un horror deve anche disgustare, quindi una componente tra mostri e/o splatter ci deve essereAppunto.
Il genere "horror" deve mettere paura, il "disgusto" non centra nulla, anche se è pacifico che possa essere complementare al genere (o che le due cose possano andare a braccetto).


Durante la produzione di Alien, Ridley Scott disse una cosa che secondo me rende molto l'idea sul genere horror: Ciò che ci fa paura è quello che non riusciamo a vedere.

Un esempio lampante è Amnesia. E' strutturato per essere un horror, il suo scopo è mettere paura, ed ottiene questo scopo proprio con elementi che nulla hanno a che vedere con lo splatter: rumori in lontananza, porte che si chiudono all'improvviso alle nostre spalle, il respiro affannato del protagonista, la visuale distorta, i cambi di luminosità, una torcia che si accende/spegne all'improvviso, l'avvenimento improvviso di un fenomeno all'apparenza impossibile, l'ombra di un essere in lontananza che va verso un corridoio chiuso (e che quando ci arriviamo non troviamo nessuno); anche l'aggiunta di una pausa di tranquillità in gioco più lunga del solito contribuisce, perchè abbassa la nostra attenzione e ci fa trovare impreparati quando riaccade qualcosa. Il tutto in un ambiente cupo, a tinte scure, all'interno di un castello, con a sostegno una trama che sa molto di paranormale e delle musiche decisamente d'ambientazione, coinvolgenti.
Avete presente l'essere del gioco che si muove solo sull'acqua? Di quel tipo non si vede nulla, solo l'effetto che i suoi passi producono sull'acqua; beh, la volta successiva che ho incontrato un'area piena d'acqua avevo il terrore di caderci :asd:

chil8
27-06-2012, 11:15
cronos;
non ho ancora giocato ad Amnesia ma secondo me hai appena descritto un thriller supernaturale che sfocerebbe nell'horror se fossero aggiunti elementi splatter e/o mostri raccapriccianti.

l'orrore è una paura destata da quello che si percepisce come ripugnante, disgustoso, raccapricciante.

cronos1990
27-06-2012, 11:27
Se vuoi ti faccio una lunghissima lista di film e videogiochi puramente splatter che con orrore non hanno nulla a che vedere, che anzi si possono definire anche demenziali. Avere disgusto non vuol dire provare orrore. Potrei citarti numerose cose di cui provo disgusto ma che non mi fanno orrore. Al contempo potrei citarti cose che posso temere ma che non mi disgustano.

Amnesia è un horror survival, non è un thriller soprannaturale (anche perchè di thriller non ha nulla).

Allan Poe è lo scrittore horror per antonomasia del 1800, ma non ha niente a che vedere con lo splatter.

Di esempi che smentiscono l'equazione splatter=horror ne stanno a milioni. Semmai è vero che, nel contesto adatto, lo splatter può anche suscitare orrore.

Carlyle
27-06-2012, 12:04
non deve solo incutere terrore, un horror deve anche disgustare, quindi una componente tra mostri e/o splatter ci deve essere

Ma non è vero, il disgusto non sempre si accompagna alla paura.

gaxel
27-06-2012, 12:07
Thief: Deadly Shadows, Shalebridge Cradle: la cosa più terrifcante che abbia mai giocato in vita mia, non c'è uno schizzo di sangue. Ora, no so se horror significhi terrificante, ma nel caso... allora è horror e non c'è splatter, anzi... non c'è proprio nulla.

chil8
27-06-2012, 15:45
forse avete ragione voi...

sbaglio a considerare splatter il solo udire lo spruzzare del sangue?

comunque non ho detto splatter=horror; ho detto, (o volevo dire :asd: ) che per come la vedo io in un horror ci deve essere un qualcosa di almeno riconducibile al ripugnate che mi faccia provare orrore.
orrore: http://dizionari.hoepli.it/Dizionario_Italiano/parola/orrore.aspx?idD=1&Query=orrore
http://it.wikipedia.org/wiki/Orrore

ad esempio:
la stanza è umida, buia, aspetto il prossimo lampo di luce per andare avanti... ci dev'essere un rubinetto, perché ho smesso di fumare m'avrebbe fatto comodo un accendino, lo sento gocciolare... cristo santo sembra che ogni gocciola scandisca il tempo che mi rimane d BUM! (nrd: ok è spaventoso ma non provo orrore)
oddio oddio cos'era quello sparo, era uno sparo? si, si... si dev'essere stato uno sparo, sento scivolare qualcosa dall'altra parte del muro, spero sia muffa quella che sto toccando; di scatto mi allontano dal muro (nrd: adesso provo orrore perché collego la muffa a quello che potrebbero essere le interiora che scivolano dall'altra parte della parete. )

john18
27-06-2012, 16:15
Attenzione,i thriller di un certo tipo hanno in comune con gli horror quel senso di disagio/tensione che in una buona parte di essi sfocia in paura. Insomma non è così semplice giudicare l'horror tale esclusivamente dal fattore paura o tensione!

Per esempio come ritenete un cult come twin peaks?

chil8
27-06-2012, 16:17
per me è un thriller soprannaturale

gaxel
27-06-2012, 16:21
Attenzione,i thriller di un certo tipo hanno in comune con gli horror quel senso di disagio/tensione che in una buona parte di essi sfocia in paura. Insomma non è così semplice giudicare l'horror tale esclusivamente dal fattore paura o tensione!

Per esempio come ritenete un cult come twin peaks?

Ma un thriller, lo dice la parola stessa, non è necessario che faccia paura... deve mettere eccitazione/tensione, mica paura.

L'horror è quello che mette paura...

Comunque Twin Peaks è un thriller (leggero, leggero) psicologico, come Alan Wake...

Carlyle
27-06-2012, 16:25
Per esempio come ritenete un cult come twin peaks?

Thriller

john18
27-06-2012, 16:33
Ma un thriller, lo dice la parola stessa, non è necessario che faccia paura... deve mettere eccitazione/tensione, mica paura.

L'horror è quello che mette paura...

Comunque Twin Peaks è un thriller (leggero, leggero) psicologico, come Alan Wake...



Dipende dal thriller di cui parliamo. Gia comunque il fatto che metta tensione dovrebbe comunque inserirlo nella categoria degli horror,come da definizione,no?

gaxel
27-06-2012, 16:40
Dipende dal thriller di cui parliamo. Gia comunque il fatto che metta tensione dovrebbe comunque inserirlo nella categoria degli horror,come da definizione,no?

Per me

Psycho mette tensione, ma non è un horror.
Alien mette tensione, ma non è un horror.
Questi son thriller (Alien è un thriller sci-fi)

The Ring o the Eye, per citarne due, invece son horror... fanno paura, ma non è che ci siano 'sti schizzi di sangue.

Shining è una via di mezzo, c'è tensione, ma che fa paura...

Fatal Frame è un survival horror, ma non si vede sangue... solo fantasmi che attaccano.

Insomma, se mette tensione è un thriller, se fa paura è un horror (anche se una volta ci scrivevano "Terrore" nelle guide tv), poi alcuni horror possono essere splatter, certe tipologie di horror puntano a far paura in maniera ripugnante, ecc...

john18
27-06-2012, 16:40
The ring invece dove lo piazzereste e perchè?

ps gaxel ha gia risposto.:asd:

john18
27-06-2012, 16:52
Per me

Psycho mette tensione, ma non è un horror.
Alien mette tensione, ma non è un horror.
Questi son thriller (Alien è un thriller sci-fi)

The Ring o the Eye, per citarne due, invece son horror... fanno paura, ma non è che ci siano 'sti schizzi di sangue.

Shining è una via di mezzo, c'è tensione, ma che fa paura...

Fatal Frame è un survival horror, ma non si vede sangue... solo fantasmi che attaccano.

Insomma, se mette tensione è un thriller, se fa paura è un horror (anche se una volta ci scrivevano "Terrore" nelle guide tv), poi alcuni horror possono essere splatter, certe tipologie di horror puntano a far paura in maniera ripugnante, ecc...




Però se leggo "caratterizzato dalla presenza di scene ed eventi finalizzate a suscitare nello spettatore emozioni di orrore, paura e disgusto.",chiaramente mi domando cosa dia orrore e disgusto se non un qualcosa di visivamente brutto e disturbante.

Un fantasma in che modo può essere disgustoso?:D

Davide9
27-06-2012, 16:57
Un fantasma in che modo può essere disgustoso?:D

Disgustoso non lo so, ma quelli di The room mi hanno traumatizzato. Non pensavo che avrei mai visto qualcosa di più spaventoso rispetto a Silent Hill 1, eppure Silent Hill the room è stato più spaventoso. Non era disgusto, avevano proprio un aspetto che mi terrorizzava in maniera assurda!!!!

gaxel
27-06-2012, 17:02
Però se leggo "caratterizzato dalla presenza di scene ed eventi finalizzate a suscitare nello spettatore emozioni di orrore, paura e disgusto.",chiaramente mi domando cosa dia orrore e disgusto se non un qualcosa di visivamente brutto e disturbante.

Un fantasma in che modo può essere disgustoso?:D

Bè... se vedi mangiare gli spaghetti ad un mio ex collega che portava sempre la barba, provis sicuramente disgusto, però non lo considererei "orrore" :asd:

Secondo me Horror è diventato un macro-genere in cui l'aspetto principale è la paura, l'orrore appunto... poi si son divisi vari sottogeneri, come lo splatter, ma anche il grottesco a volte, che portano anche altre emozioni.

Insomma, direi che un horror che non fa paura, ma solo ribrezzo, non sia un gran horror... il contrario invece direi che ci stia.

john18
27-06-2012, 17:25
Disgustoso non lo so, ma quelli di The room mi hanno traumatizzato. Non pensavo che avrei mai visto qualcosa di più spaventoso rispetto a Silent Hill 1, eppure Silent Hill the room è stato più spaventoso. Non era disgusto, avevano proprio un aspetto che mi terrorizzava in maniera assurda!!!!


Guarda in silent hill 4,gioco criticato a destra e a manca,ci son scene veramente ma veramente disgustose come quella sorta di frullatore verso la fine.:asd:
Sicuramente è evidente come i programmatori dietro i vari silent hill,non siano molto normali.:D

ps grandissima saga,altro che resident evil!:O

chil8
27-06-2012, 17:54
Bè... se vedi mangiare gli spaghetti ad un mio ex collega che portava sempre la barba, provis sicuramente disgusto, però non lo considererei "orrore" :asd: [...]
vabbè allora anche la vecchiaia fa paura ma non la considererei horror

nessuno dice disgustoso = orrore. l'orrore è un tipo di paura che nasce da qualcosa di ripugnante, repellente, disgustosa ecc.
mi ricordo da piccolo quando accarezzai un persiano con un nodo abnorme di pelo, scattai dalla seggiola tanto mi fece senso e ribrezzo.

forse il significato di horror è diverso dal significato di orrore

mirkonorroz
27-06-2012, 18:23
Per me l'horror deve contenere necessariamente qualcosa di fantastico, cioe' di fuori dal realistico. Possono essere sia mostri sia situazioni. In un thriller invece si dovrebbe partire da una base verosimile.
In entrambi i casi imho e' sempre la tensione che comanda... e sinceramente non riesco a distinguere tra tensione e paura, poi se l'esito e' essere sbranati da un licantropo piuttosto che accoltellati da un uomo in maschera con la tua stessa faccia non importa.

Comunque un buon elemento per me e' la nebbia. Amo la nebbia, soprattutto in inverno, in prima serata, gia' con il buio, passeggiando per le colline vicino ad un muro a secco con un vecchio cancello di ferro, soglia verso un campo dal quale potrebbe affacciarsi qualche creatura e costringerti verso di esso dicendoti: "questa volta non potrai sfuggirmi" o perche' no sentire di essere quella creatura... muahhhhhahhah :eekk:

Davide9
27-06-2012, 19:26
Alla fine non penso sia una questione di singoli elementi che ci devono essere o no... penso sia più una distinzione di come tutto viene legato insieme e costruito. In questo senso si può parlare delle intenzioni e della bravura degli autori e ha già più senso rispetto a dire se ci deve essere sangue o buio o altro...

in ogni caso a quanto ho sentito alcune persone fanno la distinzione tra opera horror e opera del terrore e identificano nell'horror un contenuto maggiormente esplicito (in termini di violenza)

per quel che riguarda il discorso del fantastico, io non credo sia una regola. Personalmente anche io ragiono così ma è solo una questione di gusto personale, non credo che sia una regola obbligatoria per l'horror essere fantasioso e paranormale.