View Full Version : Processore a 90°, PC che si spegne in standby
Ciao a tutti,
di recente ho fatto un piccolo upgrade sul mio vecchio PC passando da un Pentium 4 3,2 GHZ ad un Pentium 4 3,8 GHZ.
Subito ho riscontrato dei problemi: praticamente il computer non si spegne quando sto lavorando pesantemente con photoshop o programmi di grafica come corel, ma si spegne quando sta 2-3 ore in standby con nessun programma aperto.
Il bello è che quando riaccendo il PC questo si spegne subito. La cosa strana è che per farlo ripartire devo staccare la spina dell'alimentatore e riattaccarla in un'altra presa della ciabatta... La ciabatta non è difettosa. Questo dapprima mi ha fatto pensare ad un problema di alimentazione...
Sono andato a vedere per curiosità la temperatura della CPU dal bios e mi segna un bel 90°. Considerate che al cambiamento della CPU ho messo nuova pasta termica e ho un buon dissipatore che mai mi ha dato problemi con il processore precedente (non è l'integrato intel, ma un arctic cooling). Prima di fondere definitivamente il PC ho ordinato due ventole in più da inserire all'interno del case che mi arrivano tra l'oggi e il domani? Anche se mi sembra difficile poter abbassare così una temperatura tanto elevata mi metto ai ripari perché la soluzione comunque mi tocca trovarla tramite questo stesso PC.
Avete idea di cosa può essere?
Ciao a tutti,
di recente ho fatto un piccolo upgrade sul mio vecchio PC passando da un Pentium 4 3,2 GHZ ad un Pentium 4 3,8 GHZ.
Subito ho riscontrato dei problemi: praticamente il computer non si spegne quando sto lavorando pesantemente con photoshop o programmi di grafica come corel, ma si spegne quando sta 2-3 ore in standby con nessun programma aperto.
Il bello è che quando riaccendo il PC questo si spegne subito. La cosa strana è che per farlo ripartire devo staccare la spina dell'alimentatore e riattaccarla in un'altra presa della ciabatta... La ciabatta non è difettosa. Questo dapprima mi ha fatto pensare ad un problema di alimentazione...
Sono andato a vedere per curiosità la temperatura della CPU dal bios e mi segna un bel 90°. Considerate che al cambiamento della CPU ho messo nuova pasta termica e ho un buon dissipatore che mai mi ha dato problemi con il processore precedente (non è l'integrato intel, ma un arctic cooling). Prima di fondere definitivamente il PC ho ordinato due ventole in più da inserire all'interno del case che mi arrivano tra l'oggi e il domani? Anche se mi sembra difficile poter abbassare così una temperatura tanto elevata mi metto ai ripari perché la soluzione comunque mi tocca trovarla tramite questo stesso PC.
Avete idea di cosa può essere?
Sicuro di aver montato il dissipatore in maniera corretta? Prova a toccarlo con la mano mentre il PC è in funzione, se scotta sta dissipando, se invece è freddo non sta facendo il suo lavoro.
Se il problema non è quello potrebbero essere i sensori della CPU che sono sballati. A quel punto dovresti verificare la reale temperatura con una sonda, se è a posto puoi disabilitare da bios la funzione di protezione termica della CPU, però devi essere assolutamente sicuro che siano i sensori la causa del problema altrimenti ti friggi il processore.
Phenomenale
26-06-2012, 13:01
C'è anche da dire che il Pentium 4 3,8 GHz è stato soprannominato "Prescotto" per le sue temperatura da cucina elettrica :stordita:
Comuque, quoto il suggerimento di controllare il corretto montaggio del dissipatore, magari con l'aggiunta di una pasta termica di alta qualità per limare qualche grado extra.
allora ho messo un po' più di pasta termica e ho lasciato aperto il case. Risultato: temperatura scesa a 82 gradi (controllata nel bios). Ho provato anche a mettere meglio il dissipatore, ma niente, temperature molto elevate comunque.
Adesso però è arrivato un altro problema: ho preso 2 ventole aggiuntive per raffreddare il PC, ne collego una alla scheda madre, ma quando avvio il PC mi si spegne subito. Parte solo con la ventola non collegata.
Adesso poiché lo spinotto delle ventole è ha 3 pin pensavo di prendere degli adattatori molex così da non collegare alla scheda madre, ma direttamente all'alimentatore. Però mi scoccerebbe non poco effettuare un'ennesima spesa per questa stufa elettrica.
Avete idea di come si può risolvere la situazione? Grazie mille
Phenomenale
28-06-2012, 14:05
Se può consolarti, anche i possessori dei nuovi 3770K stanno lottando contro le tue stesse temperature in overclock. :ciapet:
L'unica soluzione a mio avviso è passare a liquido, le ventole sono solo un paliativo per il Prescott 3,8GHz.
aaaah... Non ci voglio spendere miliardi su sto PC marcio. Comunque per adesso vorrei provare a vedere se con le ventole riesco ad abbassare la temperatura di almeno una decina di gradi. Sarà alta sicuro, ma almeno non a livelli da bruciare tutto. Però la ventola collegata alla mobo mi fa spegnere il PC 10 secondi dopo l'accensione.
Se avessi un altro PC l'avrei già buttato dalla finestra questo http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_dho.gif
aaaah... Non ci voglio spendere miliardi su sto PC marcio. Comunque per adesso vorrei provare a vedere se con le ventole riesco ad abbassare la temperatura di almeno una decina di gradi. Sarà alta sicuro, ma almeno non a livelli da bruciare tutto. Però la ventola collegata alla mobo mi fa spegnere il PC 10 secondi dopo l'accensione.
Se avessi un altro PC l'avrei già buttato dalla finestra questo http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_dho.gif
Controlla l'alimentatore, da quanti watt è?
Hai rimontato il dissipatore, hai provato a sentire se scalda? Con le sole ventole difficilmente riuscirai a recuperare dieci gradi, secondo me la temperatura che ti indica il bios non è quella reale.
Il Prescott è un piccolo forno però bisogna tenere conto che, se non fai overclock, già solo il dissipatore Intel dovrebbe essere sufficiente a mantenerlo in un range di temperatura accettabile, ovviamente accettabile per un Prescott e quindi certamente più alta in rapporto alle ultime CPU.
Controlla l'alimentatore, da quanti watt è?
Hai rimontato il dissipatore, hai provato a sentire se scalda? Con le sole ventole difficilmente riuscirai a recuperare dieci gradi, secondo me la temperatura che ti indica il bios non è quella reale.
Il Prescott è un piccolo forno però bisogna tenere conto che, se non fai overclock, già solo il dissipatore Intel dovrebbe essere sufficiente a mantenerlo in un range di temperatura accettabile, ovviamente accettabile per un Prescott e quindi certamente più alta in rapporto alle ultime CPU.
Quoto.
ho cambiato l'alimentatore e ne ho messo uno da 500 watt della itek e le ventole ora funzionano. Ora ho cambiato pasta termica e ne ho presa una migliore. Ho tolto quei maledetti piedini a scatto che si erano un po' usurati e probabilmente non facevano attaccare bene dissipatore a CPU e ho attaccato direttamente con delle viti il dissipatore. La temperatura ora è di 60°. Mission Accomplished?
stive882003
28-06-2012, 22:36
si 60°c è una temperatura più umana :-) considerando la temperatura di questi giorni direi che in inverno te ne stai tranquillamente a 50 e rotti
ho cambiato l'alimentatore e ne ho messo uno da 500 watt della itek e le ventole ora funzionano. Ora ho cambiato pasta termica e ne ho presa una migliore. Ho tolto quei maledetti piedini a scatto che si erano un po' usurati e probabilmente non facevano attaccare bene dissipatore a CPU e ho attaccato direttamente con delle viti il dissipatore. La temperatura ora è di 60°. Mission Accomplished?
Visto? dissipatore mal collegato e alimentatore insufficiente. In ogni caso hai risolto, le temperature ora sono corrette.
Phenomenale
29-06-2012, 09:31
La temperatura ora è di 60°. Mission Accomplished?
Well Done!
nuovo test. L'alimentatore cambiato si è rilevato esso insufficiente. Di nuovo, ogni tanto, si spegneva il PC. Secondo me è proprio la ventola collegata alla scheda madre e la scheda madre non riesce a tenerla in movimento. Peccato, quest'alimentatore aveva una ventola in emissione proprio sopra la CPU. Comunque sono andato a vedere dal bios e ho guardato le temperature per una mezzora. Son dovuto tornare all'altro.
Comunque pur partendo da 60° gradi, ho guardato circa una mezzora la temperatura per vedere se si alzava o meno. Ebbene, dopo circa 10 minuti, la temperatura è arrivata a punte di 75-76 gradi. Molto meno dei 90° gradi iniziali, ma temperatura ancora troppo alta.
Oggi vado a prendere 2 molex to 3 pin per collegare le ventole direttamente all'alimentatore sperando di abbassare di 4-5 gradi ancora e di stare semi-tranquillo. Non penso si possa fare di più non andando a spendere, per un vecchio prescott, almeno 100 euro
nuovo test. L'alimentatore cambiato si è rilevato esso insufficiente. Di nuovo, ogni tanto, si spegneva il PC. Secondo me è proprio la ventola collegata alla scheda madre e la scheda madre non riesce a tenerla in movimento. Peccato, quest'alimentatore aveva una ventola in emissione proprio sopra la CPU. Comunque sono andato a vedere dal bios e ho guardato le temperature per una mezzora. Son dovuto tornare all'altro.
Comunque pur partendo da 60° gradi, ho guardato circa una mezzora la temperatura per vedere se si alzava o meno. Ebbene, dopo circa 10 minuti, la temperatura è arrivata a punte di 75-76 gradi. Molto meno dei 90° gradi iniziali, ma temperatura ancora troppo alta.
Oggi vado a prendere 2 molex to 3 pin per collegare le ventole direttamente all'alimentatore sperando di abbassare di 4-5 gradi ancora e di stare semi-tranquillo. Non penso si possa fare di più non andando a spendere, per un vecchio prescott, almeno 100 euro
mantenere aperta la schermata del bios significa mettere sotto carico la CPU anche se sembra che non stia facendo nulla... quindi temperature che crescono.
Non ho capito una cosa... hai la ventola dell'alimentatore che soffia aria sulla CPU? Spero non sia così perchè se no il dissipatore del processore non dissipa un bel niente.
per curiosità.. che dissipatore e alimentatore hai?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.