View Full Version : Ghiera dei modi: una piccola guida per usarla al meglio
Redazione di Hardware Upg
26-06-2012, 12:01
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/articoli/3280/ghiera-dei-modi-una-piccola-guida-per-usarla-al-meglio_index.html
È presente sulla spalla di buona parte delle fotocamere in circolazione, ma spesso viene ignorata dai fotografi. Stiamo parlando della ghiera dei modi, in grado di cambiare radicalmente il comportamento di una macchina fotografia: ecco una guida per usarla al meglio
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Articolo senza senso. Potevate almeno contestualizzarlo in una sorta di corso di fotografia "a puntate". Messo così e scritto così è veramente inutile.
birmarco
26-06-2012, 12:43
Ma che senso ha? Tutto quello che c'è scritto poteva essere riassunto in 10 righe, e l'articolo in sè non dice nulla di più del manuale della macchina fotografica. Almeno qualche consiglio d'uso, non so... penso che lo sappiano tutti che la ghiera attiva funzionalità diverse e penso che tutti sappiano a cosa servono le modalità Av, Tv e M se hanno mai dato una scorsa veloce al manuale della macchina... :rolleyes:
"Questa modalità di utilizzo della fotocamera è utile anche in tutti quei casi in cui l'esposimetro è messo in seria difficoltà (ad esempio se non mette a disposizione l'opzione Spot a misurazione ristretta) e invece seguire alcune regole fisse può risultare più efficace per ottenere un'esposizione corretta: è ad esempio questo il caso delle foto alla luna"
Mi scusi signor R.Colombo, ma Lei, sulla base di quale esperienza/riconoscimento/attestato scrive (peraltro con i soliti errori di battitura che continua ad ignorare) di fotografia?
Human_Sorrow
26-06-2012, 13:07
Articolo senza senso. Potevate almeno contestualizzarlo in una sorta di corso di fotografia "a puntate". Messo così e scritto così è veramente inutile.
Ma che senso ha? Tutto quello che c'è scritto poteva essere riassunto in 10 righe, e l'articolo in sè non dice nulla di più del manuale della macchina fotografica. Almeno qualche consiglio d'uso, non so... penso che lo sappiano tutti che la ghiera attiva funzionalità diverse e penso che tutti sappiano a cosa servono le modalità Av, Tv e M se hanno mai dato una scorsa veloce al manuale della macchina... :rolleyes:
:doh:
ziozetti
26-06-2012, 13:44
Alla festa dell'asilo ho visto un sacco di reflex con la ghiera inchiodata su "quadratino verde" (alias modalità scimmia) e flash integrati che sparavano da 15 metri (per illuminare le teste degli astanti, non certo il palco).
Idem al saggio di pattinaggio, però le distanze in gioco erano maggiori.
PS: alla festa dell'asilo però ho anche visto una reflex a PELLICOLA! :eek:
birmarco
26-06-2012, 14:37
:doh:
:confused: Che significa?
Edward Monte
26-06-2012, 15:48
PS: alla festa dell'asilo però ho anche visto una reflex a PELLICOLA! :eek:
Ti stupisce così tanto? Non siamo la maggioranza, ma ci siamo e siamo in tanti. :)
Per quanto riguarda l'articolo, non avendo una digitale ero curioso di scoprire il significato di tutti quei simboli sulla ghiera e, soprattutto, i risultati che producono, giusto per curiosità, ma non se ne parla.
ziozetti
26-06-2012, 15:59
Ti stupisce così tanto? Non siamo la maggioranza, ma ci siamo e siamo in tanti. :)
Si, mi ha stupito sentire il rumore del trascinamento e mi ha colpito la mancanza del display sul dorso. :D
Mi ha stupito più che altro l'occasione.
Per quanto riguarda l'articolo, non avendo una digitale ero curioso di scoprire il significato di tutti quei simboli sulla ghiera e, soprattutto, i risultati che producono, giusto per curiosità, ma non se ne parla.
Non hai perso nulla, sono tutti programmi farlocchi preimpostati, inutili nel 101% dei casi.
C'erano già sulle reflex a pellicola di qualche anno fa comunque.
Alla festa dell'asilo ho visto un sacco di reflex con la ghiera inchiodata su "quadratino verde" (alias modalità scimmia) e flash integrati che sparavano da 15 metri ...
:asd:
come non quotarti
Marko#88
26-06-2012, 17:06
"Questa modalità di utilizzo della fotocamera è utile anche in tutti quei casi in cui l'esposimetro è messo in seria difficoltà (ad esempio se non mette a disposizione l'opzione Spot a misurazione ristretta) e invece seguire alcune regole fisse può risultare più efficace per ottenere un'esposizione corretta: è ad esempio questo il caso delle foto alla luna"
Mi scusi signor R.Colombo, ma Lei, sulla base di quale esperienza/riconoscimento/attestato scrive (peraltro con i soliti errori di battitura che continua ad ignorare) di fotografia?
In realtà quello che ha scritto ha senso, è espresso male e non completamente però. Se metti Av, f/8 e punti alla luna con metodo esposimetrico "matrix" (dico a caso, comunque NON spot) otterrai un risultato molto deludente. Bisogna compensare l'esposizione, cosa che in M non si fa...o meglio, si fa variando direttamente i parametri e leggendo di quanto stiamo sotto/sovraesponendo. In realtà è circa la stessa cosa e la luna si può fotografare in tutte le modalità, salvo i casi in cui la compensazione non sia sufficiente (ipotesi a caso, devo correggere di 4 stop e la macchina mi concede solo +- 3).
Quindi in un certo senso è giusto quello che c'è scritto, in M si possono superare i limiti dell'esposimetro...basta sapere quello che si sta facendo.
Detto questo (e se ho intuito bene l'intento della frase che hai riportato) tovo comunque la tua risposta poco educata nonostante il (finto) tono formale. IMOH.
Ciao
;)
ziozetti
26-06-2012, 17:53
Se metti Av, f/8 e punti alla luna con metodo esposimetrico "matrix" (dico a caso, comunque NON spot) otterrai un risultato molto deludente.
Se invece usassi spot (che non ho, chiedo) otterrei qualcosa di decente o avrei in ogni caso una palla bruciata su sfondo nero?
L'esposimetro riuscirebbe a "capire"?
quella cosa con un bordo verde non mi ricordo più cosa fa che tu non vuoi. Non la uso più da anni. Da quando volevo un RAW e mi ha fatto un jpg, al massimo uso un P ma di solito Av, M in alcuni casi.
E mi ricordo anni fa che con la EOS4000n era la stessa cosa.
Edward Monte
26-06-2012, 19:35
Si, mi ha stupito sentire il rumore del trascinamento e mi ha colpito la mancanza del display sul dorso. :D
Mi ha stupito più che altro l'occasione.
Pensa che a me ancora stupisce il display sul dorso. :D
Non hai perso nulla, sono tutti programmi farlocchi preimpostati, inutili nel 101% dei casi.
C'erano già sulle reflex a pellicola di qualche anno fa comunque.
La macchina più recente che ho è dell'inizio degli anni 80, quindi me li sono persi.
Immaginavo che non mi fossi perso nulla, ero solo curioso di saperne di più.
Se invece usassi spot (che non ho, chiedo) otterrei qualcosa di decente o avrei in ogni caso una palla bruciata su sfondo nero?
L'esposimetro riuscirebbe a "capire"?
Dipende che si intende per esposimetro spot.
Un buon esposimetro spot esterno (non conosco quelli integrati) ha un angolo di lettura di 1°, quindi legge la luminosità della luna e ti da l'esposizione corretta per la luna. Nessuna palla bruciata.
ziozetti
26-06-2012, 21:54
quella cosa con un bordo verde non mi ricordo più cosa fa che tu non vuoi. Non la uso più da anni. Da quando volevo un RAW e mi ha fatto un jpg, al massimo uso un P ma di solito Av, M in alcuni casi.
E mi ricordo anni fa che con la EOS4000n era la stessa cosa.
Uhm... 4000n... no, non esiste! :D
Se non ricordo male:
solo jpg
niente correzione esposizione
flash a suo piacimento
t, f e iso auto
Non l'ho mai usato, ho solo vaghi ricordi dal manuale.
ziozetti
26-06-2012, 22:00
Pensa che a me ancora stupisce il display sul dorso. :D
E pensa che puoi vedere subito le foto senza dover sviluppare il rullino! :D
La macchina più recente che ho è dell'inizio degli anni 80, quindi me li sono persi.
Immaginavo che non mi fossi perso nulla, ero solo curioso di saperne di più.
Sono modi preimpostati del tipo:
sport = tempi veloci
notte = alti iso
e cose simili.
Li ho usati ancora meno di "quadratino verde" (mai usato... :p)
Dipende che si intende per esposimetro spot.
Un buon esposimetro spot esterno (non conosco quelli integrati) ha un angolo di lettura di 1°, quindi legge la luminosità della luna e ti da l'esposizione corretta per la luna. Nessuna palla bruciata.
Si parla di 2/3% del sensore, non saprei quanto sia in °... :boh:
TigerTank
26-06-2012, 22:27
Non esiste, se uno acquista una reflex deve farlo con la consapevolezza di imparare fin da subito a scattare nelle modalità manuale e semi-automatiche(priorità al diaframma o al tempo), altrimenti una compatta/bridge basta e avanza :)
tuttodigitale
26-06-2012, 22:49
Articolo molto superficiale, non si può parlare di esposizione senza fare un minimo accenno sull'esposimetro
Personalmente non ho mai trovato sensato compensare l'esposimetro matriciale. E' molto meno fallibile una buona dose di esperienza, un mirino spot e modalità M oppure la modalità semi-auto +blocco +compensazion EV sempre e comunque con esposimetro SPOT. La scelta è del fotografo, ma il risultato è assolutamente identico.
si individua un soggetto di tonalità conosciuta (per esempio una pelle chiara) si regola quindi la macchina di conseguenza (diciamo compensazione di 1,5 EV) , si mira e si blocca l'esposizione (semi-automatica o automatismo P), si ricompone e si scatta.
Sembra macchinoso, ma in realtà i tasti su una buona reflex, anche a pellicola, sono tutti a portata di dita. Come si può intuirte le modalità ASP sono adatte per compensare l'esposizione anche fino a 5EV grazie alla funzione omonima.
La modalità M ha reale motivo di esistere quando si usa un esposimetro esterno o ci si affida all'istogramma.
ziozetti
26-06-2012, 23:05
Non esiste, se uno acquista una reflex deve farlo con la consapevolezza di imparare fin da subito a scattare nelle modalità manuale e semi-automatiche(priorità al diaframma o al tempo), altrimenti una compatta/bridge basta e avanza :)
Usare P shiftando equivale ad usare Av/Tv.
Nella maggior parte dei casi l'esposimetro azzecca, nel restante (sabbia, neve, acqua, controluce, contrasti estremi) anche in Av/Tv il risultato non sarebbe soddisfacente.
Marko#88
26-06-2012, 23:37
Se invece usassi spot (che non ho, chiedo) otterrei qualcosa di decente o avrei in ogni caso una palla bruciata su sfondo nero?
L'esposimetro riuscirebbe a "capire"?
Dipende dall'ottica. Se inquadri la luna con un 50mm è probabile che lo spot sia comunque insufficiente (tralasciando che a 50mm la luna quasi non si vede :asd: ), con un 400mm magari la luna è abbastanza "grande" da rientrare completamente nell'area spot. Vado per ipotesi perchè di foto alla luna ne ho fatte poche e in tutte quelle che ho fatto sono andato direttamente con valori che avevo in mente (non perchè sia un genio ma perchè avevo già letto qualcosa) eventualmente correggendo dopo aver visto la foto. Tutto questo fregandomene dell'esposimetro :sofico:
Edward Monte
27-06-2012, 00:37
E pensa che puoi vedere subito le foto senza dover sviluppare il rullino! :D
E mi vuoi togliere una delle parti più belle? Naaaaa! :D
Per il mio modo di intendere la fotografia, una cosa del genere è inconcepibile. Non fa per me. :)
Si parla di 2/3% del sensore, non saprei quanto sia in °... :boh:
Non ne ho idea, ma posso dirti che qualsiasi esposimetro spot che non ti permette di avere un angolo di lettura di 1°, è spot per modo di dire.
Dipende dall'ottica. Se inquadri la luna con un 50mm è probabile che lo spot sia comunque insufficiente (tralasciando che a 50mm la luna quasi non si vede :asd: ), con un 400mm magari la luna è abbastanza "grande" da rientrare completamente nell'area spot. Vado per ipotesi perchè di foto alla luna ne ho fatte poche e in tutte quelle che ho fatto sono andato direttamente con valori che avevo in mente (non perchè sia un genio ma perchè avevo già letto qualcosa) eventualmente correggendo dopo aver visto la foto. Tutto questo fregandomene dell'esposimetro :sofico:
La luna non deve rientrare completamente nell'area spot per essere esposta correttamente. :)
Marko#88
27-06-2012, 07:46
La luna non deve rientrare completamente nell'area spot per essere esposta correttamente. :)
Vero, in realtà se rientrasse completamente nell'area spot l'esposimetro la riporterebbe al grigio medio e verrebbe sottoesposta, non avevo ragionato :muro:
Non cambia comunque il senso del mio primo post, l'amico che ho quotato non è stato educato...poi per carità, anch'io ritengo poco utile quest'articolo :stordita:
tuttodigitale
27-06-2012, 10:30
La luna non deve rientrare completamente nell'area spot per essere esposta correttamente. :)
è la prima volta che sento questa cosa.
Un regola base, empirica, per l'esposizione della luna è quella di seguire la regola f/16 valida per le foto diurne.
PS la regola base per l'esposizione è sempre la stessa, l'esposimetro dice che con quelle esposizioni si ottiene un valore medio, sta alla sensibilità del fotografo sapere in quale punto della scala zonale (dinamica del sensore) "deve" cadere la luminosità di quel soggetto.
Per esempio, io so che la mia fotocamera ha una gamma che si estende di 4 stop oltre il valore medio. Posso fotografare in tutti i modi possibili, anche un soggetto bianco, avendo l'accortezza di compensare di 3,5EVmantengo 1/2 stop di margine).
Vale sempre, basta usare il mirino spot per qualche tempo e ci si impadronirce della componente base di una fotografia: il controllo dell'esposizione
Edward Monte
27-06-2012, 12:26
è la prima volta che sento questa cosa.
Un regola base, empirica, per l'esposizione della luna è quella di seguire la regola f/16 valida per le foto diurne.
PS la regola base per l'esposizione è sempre la stessa, l'esposimetro dice che con quelle esposizioni si ottiene un valore medio, sta alla sensibilità del fotografo sapere in quale punto della scala zonale (dinamica del sensore) "deve" cadere la luminosità di quel soggetto.
Per esempio, io so che la mia fotocamera ha una gamma che si estende di 4 stop oltre il valore medio. Posso fotografare in tutti i modi possibili, anche un soggetto bianco, avendo l'accortezza di compensare di 3,5EVmantengo 1/2 stop di margine).
Vale sempre, basta usare il mirino spot per qualche tempo e ci si impadronirce della componente base di una fotografia: il controllo dell'esposizione
C'è sempre una prima volta. :)
Non mi interessano le foto alla luna, a dire il vero, non ci trovo niente di interessante nel fotografare una cosa che è fissa e immutabile in cielo da miliardi di anni, quindi so solo, come hai scritto tu, che per fotografare la luna si usa la regola del 16 considerandola come una superficie in pieno sole.
Poi, sinceramente, tutto il discorso sul sistema zonale che diventa "dinamica del sensore" non l'ho capito, mi dispiace. Io so solo come si applica con pellicola (possibilmente lastre in grande formato) e sviluppo, come si possa applicare ad un sensore non ne ho idea. :)
Invece cercavo di spiegare che un esposimetro spot degno di questo nome deve permetterti di avere una lettura con angolo di 1°, tutto il resto è semi-spot e roba a luce riflessa che si spaccia per spot.
Ad ogni modo, al di là della luna, un esposimetro spot non è "meglio" di uno a luce riflessa, anzi, in alcune situazioni può essere soltanto dannoso, è solamente un tipo di esposimetro che ha determinati campi di utilizzo e che bisogna usare in determinati modi. Per esempio, si usa per applicare con maggiore certezza di risultati il sistema zonale.
Per la luna, come ha detto Tuttodigitale, va benissimo la regola del 16.
tuttodigitale
28-06-2012, 14:35
Invece cercavo di spiegare che un esposimetro spot degno di questo nome deve permetterti di avere una lettura con angolo di 1°, tutto il resto è semi-spot e roba a luce riflessa che si spaccia per spot.
Stai facendo confusione. Un esposimetro spot può essere sia a luce riflessa che incidente. Il primo si utilizzando mirando sul soggetto, il secondo mettendo l'esposimetro in modo da ricevere la stessa luce del soggetto (quindi nei pressi).
E' chiaro che mettere un esposimetro sulla luna o comunque su un soggetto lontano non è molto pratico.
Gli esposimetri a luce incidente sono utilizzati nelle macro e nelle foto studio, ma con i sistemi TTL che compensano automaticamente è venuta meno l'utilizzo nella macro.
Ti dò ragione che un mirino spot (a luce riflessa) buono deve avere un angolo pari ad 1°
Per esempio, si usa per applicare con maggiore certezza di risultati il sistema zonale.
La vedrei in un modo diverso. Compensare il matrix è pura utopia, non conoscendo con esattezza la logica di funzionamento.
tutto il discorso sul sistema zonale che diventa "dinamica del sensore" non l'ho capito, mi dispiace.
.
Non parlavo di sistema zonale, ma della gamma di lumosità
Sappiamo che con un mirino spot se fotografo un soggetto, questo mi apparirà di tonalità in media, in stampa, sul computer e così via, qualunque esso sia. L'esposizione è "giusta" solo se il soggetto è anch'esso di tonalità media.
Nel caso in cui questo sia più chiaro della tonalità media, viene scurito, degli stessi EV per cui esso è più luminoso.
Allo stesso modo se questo è più scuro, diventa più chiaro.
Ora conoscendo (non certo con precisione, ma con buona approssimazione) quanto il soggetto da fotografare si discosti dalla tonalità media (in positivo o in negativo) si compensa di conseguenza.
ES se fotografo una ragazza con pelle chiarissima, se seguo le istruzione date dall'esposimetro spot la foto verrà sottoesposta, poichè il colore della pelle della ragazza è più luminosa della tonalità media.
Quanto vale la differenza ce lo potrà dire solo l'esperienza. mettiamo che la pelle sia di 2 EV più chiara del tono medio, compenso la lettura dell'esposimetro in modo da ottenere non un tono medio, ma un tono medio+2EV.
Questo si può estendere anche al caso della luna: si prende il punto più chiaro, che deve diventare il bianco sporco della fotografia, si usa il mirino spot e si compensa di conseguenza (con un certo margine per non bruciare le luci, visto che nella misura esposimetrica, a quella distanza, andranno a finire anche zone limitrofe più buie)
C'è sempre una prima volta. :)
Pensadoci bene non hai torto, anzi. Solo non mi piace operare in questo modo:Quanto spazio devo lasciare alla luna e quanto al cielo, ad esempio. Non vorrei che per scegliere dovrei comunque esporre (e su almeno 2 soggetti) con l'esposimetro spot.
In realtà si opera, volendo o no, in questo modo, quando l'esposimetro spot non è più tanto spot (con quello integrato si ovvia in parte zoomando). Ma più per un odioso limite strumentale piuttosto che per ragioni di convenienza.
E rendere ancora più spot gli esposimetri esterni sarebbe inutile, visto che mirare diventerebbe molto complicato se non impossibile (meglio la media, che un valore completamente sballato)
Articolo semplice e veloce, non ci vedo nulla di male. Al limite, a parte la giusta osservazione sull'opportunita' di inserirlo in un contesto piu' ampio, sarebbe stato carino aggiungere una galleria di foto dello stesso soggetto per mostrare cosa e' ottenibile con le varie modalita' (o diversi soggetti per i casi particolari)
ziozetti
04-07-2012, 16:53
Articolo semplice e veloce, non ci vedo nulla di male. Al limite, a parte la giusta osservazione sull'opportunita' di inserirlo in un contesto piu' ampio, sarebbe stato carino aggiungere una galleria di foto dello stesso soggetto per mostrare cosa e' ottenibile con le varie modalita' (o diversi soggetti per i casi particolari)
Esattamente la stessa cosa...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.