View Full Version : Dropbox, Google Drive o SkyDrive utility e comode ottimizzazioni
Redazione di Hardware Upg
25-06-2012, 16:37
Link all'Articolo: http://www.hwfiles.it/articoli/3285/dropbox-google-drive-o-skydrive-utility-e-comode-ottimizzazioni_index.html
Per utilizzare Dropbox, Google Drive o SkyDrive sono disponibili alcune applicazioni desktop che ne semplificano l'utilizzo, e con altri piccoli tweaking del sistema operativo si può raggiungere un miglior livello di ottimizzazione
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Utonto_n°1
25-06-2012, 17:15
E usare Windows 8 che da già tutto di serie?
(Logicamente solo con SkyDrive)
DarthFeder
25-06-2012, 18:14
E usare Windows 8 che da già tutto di serie?
(Logicamente solo con SkyDrive)
Windows 8 è in beta e lo sarà ancora almeno fino a ottobre-novembre...non tutti lo hanno installato ;)
PaPuAsja
25-06-2012, 18:32
Comento questo articolo per capire se posso fare questa cosa:
Ho account su box, dropbox, skydrive e Gdrive, visto quanto successo con Megaupload, per non evitare rischi vorrei avere i miei file sincronizzati automaticamente su tutti i servizi cloud che uso.
Una volta che metto i file nei vari servizi cloud li cancello da locale e lascio la cartella associata ai servizi vuota. Ora, ciò che mi serve è una applicazione che, una volta modificato un file su Box (ad esempio) me lo copi in locale e da lì lo uppi sugli altri servizi. Ed anche qualcosa che, una volta che creo un file new.txt nella cartella in locale, lo uppi direttamente su tutti i servizi. Ho visto di soluzioni del genere a pagamento, c'e' qualcosa gratis? Non sono interessato a investire soldi in queste soluzioni che salvano solo un po' di tempo :D
SoulKeeper
25-06-2012, 18:44
da tempo utilizzo l'applicazione ufficiale di skydrive
sincronizza una cartella su pc, tipo dropbox...ma con 25gb :D
birmarco
25-06-2012, 18:46
Comento questo articolo per capire se posso fare questa cosa:
Ho account su box, dropbox, skydrive e Gdrive, visto quanto successo con Megaupload, per non evitare rischi vorrei avere i miei file sincronizzati automaticamente su tutti i servizi cloud che uso.
Una volta che metto i file nei vari servizi cloud li cancello da locale e lascio la cartella associata ai servizi vuota. Ora, ciò che mi serve è una applicazione che, una volta modificato un file su Box (ad esempio) me lo copi in locale e da lì lo uppi sugli altri servizi. Ed anche qualcosa che, una volta che creo un file new.txt nella cartella in locale, lo uppi direttamente su tutti i servizi. Ho visto di soluzioni del genere a pagamento, c'e' qualcosa gratis? Non sono interessato a investire soldi in queste soluzioni che salvano solo un po' di tempo :D
Basta che usi il SW in questione e mappi tutti e 3 i servizi sul computer locale. Dopodichè con un tool di sincronizzazione cone Synctoy imposti la sincronizzazione delle cartelle locali che vuoi sincronizzare sui vari servizi su tutte e 3 le cartelle dei servizi mappati. In questo modo una modifica a uno qualsiasi dei file su uno qualsiasi dei 4 drive comporta l'aggiornamento sugli altri.
Attenzione che questo non è un backup perchè un file cancellato sparisce da tutti e 3 e l'originale risulta irrecuperabile dopo le modifiche. Il failure di uno dei drive comporta la cancellazione di tutti quanti i file su tutti i drive se il sistema di sincronizzazione è attivo. Per ovviare al priblema delle cancellazioni puoi bloccare la cancellazione dei file però in questo modo quando elimini qualcosa lo devi fare 4 volte.
Limitazione: perchè la procedura di Sync si completi è necessario che il tuo PC rimanga acceso
the_poet
25-06-2012, 20:40
Attenzione che questo non è un backup perchè un file cancellato sparisce da tutti e 3 e l'originale risulta irrecuperabile dopo le modifiche.
Non con DropBox. Sembra non essere una cosa molto nota, ma DB si distingue dagli altri perché costituisce un vero e proprio servizio di backup. Infatti è possibile ripristinare i file fino a 30 giorni dalla cancellazione. Stessa cosa per tutte le modifiche effettuate su un file negli ultimi 30 giorni.
Wildhoney
25-06-2012, 21:04
Stesso discorso per GDrive.. vengono conservate tot revisioni di ciascun file (non ho idea di quante), ciascuna delle quali è ripristinabile.
Tasslehoff
25-06-2012, 22:08
Mi intrometto, non tanto per fare il solito guastafeste, ma per informare chi non lo sapesse che questo genere di servizi non sono altro che una minestra riscaldata (male) di qualcosa che esiste già, si chiama webdav, può essere usato in totale sicurezza (via https, scegliete voi se con certificato self signed o comprando un certificato ssl rilasciato da una CA trustata dai più comuni browser), usa la porta 80/443 quindi generalmente agibile anche da reti aziendali o via proxy, e soprattutto che chiunque può fare comodamente a casa propria con un qualsiasi pc, una banale installazione di Apache (su Windows, Linux, praticamente qualsiasi sistema operativo) e avendo come unico limite lo storage che si monta sulla macchina che funge da server webdav.
Potete farlo con un server a basso consumo (esiste un thread ufficiale nella sezione "Silent pc e ventole"), con un server aziendale, con un server virtualizzato, anche con molti media tank (basta che sia installabile Apache e il mod_dav).
Un articolo che tratti l'installazione e configurazione di un webserver per fare tutto questo credo sarebbe un'ottima idea, molto più di qualche utility per usare queste sottospecie di servizi che spacciano per non plus ultra della modernità e tecnologia, quando invece non fanno che scopiazzare qualcosa che esiste da sempre, funziona molto meglio e permette all'utente di essere indipendente.
Non con DropBox. Sembra non essere una cosa molto nota, ma DB si distingue dagli altri perché costituisce un vero e proprio servizio di backup. Infatti è possibile ripristinare i file fino a 30 giorni dalla cancellazione. Stessa cosa per tutte le modifiche effettuate su un file negli ultimi 30 giorni.
Stesso discorso per GDrive.. vengono conservate tot revisioni di ciascun file (non ho idea di quante), ciascuna delle quali è ripristinabile.Peccato che per le versioni free di questi servizi non ci sono sla, non ci sono penali, non ci sono obblighi, ergo nessuno può garantire che quanto dite venga rispettato.
A me francamente fa venire la pelle d'oca la gente che usa questo genere di servizi per dati importanti (fossero anche soltanto fotografie personali) o addirittura per backup di dati aziendali, significa non avere la minima idea delle conseguenze di un disastro o della criticità dei propri dati. :rolleyes:
Pier2204
25-06-2012, 23:00
Mi intrometto, non tanto per fare il solito guastafeste, ma per informare chi non lo sapesse che questo genere di servizi non sono altro che una minestra riscaldata (male) di qualcosa che esiste già, si chiama webdav, può essere usato in totale sicurezza (via https, scegliete voi se con certificato self signed o comprando un certificato ssl rilasciato da una CA trustata dai più comuni browser), usa la porta 80/443 quindi generalmente agibile anche da reti aziendali o via proxy, e soprattutto che chiunque può fare comodamente a casa propria con un qualsiasi pc, una banale installazione di Apache (su Windows, Linux, praticamente qualsiasi sistema operativo) e avendo come unico limite lo storage che si monta sulla macchina che funge da server webdav.
Potete farlo con un server a basso consumo (esiste un thread ufficiale nella sezione "Silent pc e ventole"), con un server aziendale, con un server virtualizzato, anche con molti media tank (basta che sia installabile Apache e il mod_dav).
Un articolo che tratti l'installazione e configurazione di un webserver per fare tutto questo credo sarebbe un'ottima idea, molto più di qualche utility per usare queste sottospecie di servizi che spacciano per non plus ultra della modernità e tecnologia, quando invece non fanno che scopiazzare qualcosa che esiste da sempre, funziona molto meglio e permette all'utente di essere indipendente.
Peccato che per le versioni free di questi servizi non ci sono sla, non ci sono penali, non ci sono obblighi, ergo nessuno può garantire che quanto dite venga rispettato.
A me francamente fa venire la pelle d'oca la gente che usa questo genere di servizi per dati importanti (fossero anche soltanto fotografie personali) o addirittura per backup di dati aziendali, significa non avere la minima idea delle conseguenze di un disastro o della criticità dei propri dati. :rolleyes:
Non conosco dropbox ne Gdrive, ma è un pezzo che uso skydrive, quali pericoli andrei incontro a usare un simile servizio?
Non sto facendo alcun flame, ma la mia è una domanda da utonto..
birmarco
25-06-2012, 23:07
Non con DropBox. Sembra non essere una cosa molto nota, ma DB si distingue dagli altri perché costituisce un vero e proprio servizio di backup. Infatti è possibile ripristinare i file fino a 30 giorni dalla cancellazione. Stessa cosa per tutte le modifiche effettuate su un file negli ultimi 30 giorni.
Questo non lo sapevo :) Cmq rimane una soluzione poco sicura, per dei backup io sceglierei ben'altre soluzioni ;)
Non conosco dropbox ne Gdrive, ma è un pezzo che uso skydrive, quali pericoli andrei incontro a usare un simile servizio?
Non sto facendo alcun flame, ma la mia è una domanda da utonto..
E' una situazione ad alto rischio... sicuramente un backup su SkyDrive affianca backup tradizionali nel caso estremo ti vada a fuoco la casa ed esploda tutto... come backup principale direi di no...
Pier2204
25-06-2012, 23:15
Questo non lo sapevo :) Cmq rimane una soluzione poco sicura, per dei backup io sceglierei ben'altre soluzioni ;)
E' una situazione ad alto rischio... sicuramente un backup su SkyDrive affianca backup tradizionali nel caso estremo ti vada a fuoco la casa ed esploda tutto... come backup principale direi di no...
Naturalmente ho anche un backup tradizionale su HD usb esterno che faccio regolarmente ogni 15 giorni circa.
Ma mi stupisce che un servizio cloud, anche se gratuito, non ha alcuna garanzia sui dati.. in sostanza è solo comodo per accedere da ogni parte del mondo, niente backup..
(a) quali pericoli andrei incontro a usare un simile servizio?
Sostanzialmente i tuoi dati vengono affidati ad un estraneo, che non si assume praticamente nessuna responsabilità legale o contrattuale sulla reale custodia e protezione di quei dati.
Quindi, se non cripti tu i dati prima di trasferirli hai una buona probabilità che i dati vengano letti da almeno un sw di ricerca che userà il contenuto per "profilarti" (se ti va bene) stile google mail, o più biecamente venderli al miglior offerente. Certo, non loro come azienda, ma un paio di dipendenti senza scrupoli o "convinti" con minacce potrebbero scopiazzare tutto quanto riversi on-line.
Secondariamente, se succede qualcosa ai loro sistemi potrebbero non riuscire a ripristinare un backup recente dei dati, ma non per questo sarebbero vincolati da obblighi contrattuali a fare del loro meglio per ripristinare il sistema. Magari ti ridarebbero una versione vecchia dei tuoi dati, oppure uno spazio formattato di fresco: tutto bontà loro. :rolleyes:
Poi sta a te decidere se sono rischi che puoi correre o devi prendere precauzioni prima di usarli o rinunciare e arrangiarti con soluzioni che controlli personalmente.
Se dei compagni di studi usano un'area cloud per condividere una ricerca in corso, a patto di copiarsene una versione recente anche su PC per evitare di perdere tutto, direi che sono messi meglio di tanti studenti che si aggirano incoscienti con intere tesi di laurea salvate in copia unica su chiavette USB di dubbia affidabilità e facilmente smarribili. :cool:
Tasslehoff
26-06-2012, 00:01
Naturalmente ho anche un backup tradizionale su HD usb esterno che faccio regolarmente ogni 15 giorni circa.
Ma mi stupisce che un servizio cloud, anche se gratuito, non ha alcuna garanzia sui dati.. in sostanza è solo comodo per accedere da ogni parte del mondo, niente backup..Tieni presente che la banda costa (per quanto i provider domestici ci vogliamo far intendere il contrario, negli USA ad es la storia sta un po' cambiando, tanto che stanno sparendo le offerte broadband a traffico illimitato, flat per intenderci), una infrastruttura costa, la gestione costa, etc etc etc...
Ogni servizio deve avere un ritorno, altrimenti semplicemente chiude, l'online gratis non esiste.
Sulla carta questi servizi (come tanti altri, inclusi i provider di email "gratuiti") ti lasciano intendere che ci siano garanzie, backup a destra e a manca, in realtà nulla ti è dovuto perchè nulla hai pagato.
Non ci sono sla, non ci sono penali, non ci sono obblighi.
C'è chi sostiene che questa è un'esagerazione e che non si è mai sentito un utente che abbia perso documenti.
In realtà questo non è affatto vero, e non c'è bisogno di tirare in ballo il caso eclatante di Megaupload (che comunque è decisamente significativo a dimostrare l'affidabilità di questo genere di pseudo-servizi), semplicemente il singolo utente che perde qualche file non fa notizia (i file intanto sono "andati" eh...), perchè emerga una cosa del genere servirebbe la perdita massiva di un numero consistente di utenze in blocco.
A questo aggiungi la disinformazione da parte della stampa specializzata che non informa affatto sulle fragilità delle condizioni d'uso, e sulle relative limitazioni o scarica-barile delle responsabilità.
Si parte dal presupposto che "a caval donato non si guarda in bocca", ecco perchè la gente non si lamenta quando perde qualcosa o qualche file recuperato è corrotto.
Tu affideresti i tuoi file più preziosi (parto dal presupposto che uno backuppa ciò che ritiene avere un valore) a qualcosa del genere?
I backup vanno fatti su infrastrutture certe e che si ritiene affidabili, questo non significa necessariamente avere un datacenter con tutti i crismi a casa, l'affidabilità e la complessità di una infrastruttura deve essere proporzionale al budget e alla criticità in essere.
Come ho avuto modo di dire in altre discussioni, io mi sento più tranquillo dei miei backup fatti con bash script notturni sul mio server domestico, con le loro rotazioni, le loro verifiche, le loro notifiche, piuttosto che di uno pseudo-servizio che sulle brochure sbandiera a destra e a manca il "non plus ultra" per poi mettermi la simpatica postilla nel contratto d'uso per cui se non pago nulla mi è dovuto o garantito.
Questo è il mio punto di vista :)
Pier2204
26-06-2012, 00:12
cut :
cut
Grazie per le risposte, sinceramente non ho mai fatto nessuna criptatura, anche perche non c'è nulla di valore o che possa danneggiarmi, però sono cose che è meglio sapere prima.
Volevo mettere su anche qualche documento importante digitalizzato, ..è meglio cha lascio stare e li lascio nel piccì..:D
threnino
26-06-2012, 01:30
Dato che questa news viene commentata da persone competenti, vi faccio una domanda riguardo alla mia situazione. Vi descrivo il contesto e vi chiedo cosa sia meglio fare.
C'erano una volta due desktop, uno a casa e uno in università. Vengono utilizzati entrambi per lo stesso scopo e vorrei che le modifiche fatte ai documenti di un computer vengano sincronizzati anche sull'altro e viceversa. Facendo però in modo che i dati rimangano su entrambe le macchine.
A questo si aggiunge un HD esterno che fa da backup "manuale" tramite software di sincronizzazione.
La mole di dati non è eccessiva, sono per lo più documenti e altro leggermente più pesante (50-60mb).
Dropbox e simili sono più che sufficienti o c'è qualcosa di meglio?
Voglio sottolineare che sono file sì importanti, ma non coperti da segreto di stato.
A me francamente fa venire la pelle d'oca la gente che usa questo genere di servizi per dati importanti (fossero anche soltanto fotografie personali) o addirittura per backup di dati aziendali, significa non avere la minima idea delle conseguenze di un disastro o della criticità dei propri dati. :rolleyes:
Come non quotarti;)
Non affiderei i dati importanti a server posizionati nell'altra parte del mondo...se proprio ho bisogno di fare qualche backup "leggero" utilizzo Wuala, che perlolmeno cripta in automatico i dati prima di inviarli...
sempre con le solite storie..
E' l'utente che decide cosa, come e quanto caricare su questi servizi, quindi è lui che deve essere consapevole di quanto sta facendo.
Dire questo è un conto, dire che questi servizi non siano sicuri o siano molto meno affidabili che soluzioni self-made è invece una grande cavolata.
Primo perchè la maggior parte delle persone non è in grado di farsi una soluzione del genere in autonomia, o se anche fosse capace è una soluzione molto elaborata in quanto ci sarebbero svariate configurazioni da fare su ogni pc e si complicherebbe anche l'accesso da dispositivi mobili, quando per i servizi suddetti invece basta semplicemente installare un client e mettere username e password.
Secondo perchè l'affidabilità che mi da Google, Microsoft, Dropbox o Amazon me la sogno col mio server casalingo/del piccolo ufficio. Questi player hanno sistemi ridondati con una banda passante enormemente superiore a quanto abbiamo noi a casa, con versioning e con una serie di sistemi di sicurezza che mi fanno stare molto più sicuro.
C'è da fidarsi, certo, che non usino i tuoi dati per fare qualcosa che vada oltre dellla semplice pubblicità, ma ripeto basta esserne consapevoli. La decisione rimane sempre a noi.
Non continuamo sempre con questa stucchevole caccia alle streghe di qualsiasi servizio cloud.
Acid Queen
26-06-2012, 08:53
Dato che questa news viene commentata da persone competenti, vi faccio una domanda riguardo alla mia situazione. Vi descrivo il contesto e vi chiedo cosa sia meglio fare.
C'erano una volta due desktop, uno a casa e uno in università. Vengono utilizzati entrambi per lo stesso scopo e vorrei che le modifiche fatte ai documenti di un computer vengano sincronizzati anche sull'altro e viceversa. Facendo però in modo che i dati rimangano su entrambe le macchine.
A questo si aggiunge un HD esterno che fa da backup "manuale" tramite software di sincronizzazione.
La mole di dati non è eccessiva, sono per lo più documenti e altro leggermente più pesante (50-60mb).
Dropbox e simili sono più che sufficienti o c'è qualcosa di meglio?
Voglio sottolineare che sono file sì importanti, ma non coperti da segreto di stato.
Per l'uso che ne vuoi fare, direi che dropbox (o chi per lui) è perfetto.
Io per comodità faccio puntare la cartella desktop alla cartella dropbox, così tutto quello che metto sulla scrivania è sincronizzato in tempo reale.
ziozetti
26-06-2012, 09:32
E usare Windows 8 che da già tutto di serie?
(Logicamente solo con SkyDrive)
Certo, cambio SO giusto per SkyDrive.
Comodo ed economico.
Tanto vale passare ad Ubuntu con UbuntuOne a questo punto, almeno è gratuito...
ziozetti
26-06-2012, 09:35
sempre con le solite storie..
E' l'utente che decide cosa, come e quanto caricare su questi servizi, quindi è lui che deve essere consapevole di quanto sta facendo.
Dire questo è un conto, dire che questi servizi non siano sicuri o siano molto meno affidabili che soluzioni self-made è invece una grande cavolata.
Primo perchè la maggior parte delle persone non è in grado di farsi una soluzione del genere in autonomia, o se anche fosse capace è una soluzione molto elaborata in quanto ci sarebbero svariate configurazioni da fare su ogni pc e si complicherebbe anche l'accesso da dispositivi mobili, quando per i servizi suddetti invece basta semplicemente installare un client e mettere username e password.
Secondo perchè l'affidabilità che mi da Google, Microsoft, Dropbox o Amazon me la sogno col mio server casalingo/del piccolo ufficio. Questi player hanno sistemi ridondati con una banda passante enormemente superiore a quanto abbiamo noi a casa, con versioning e con una serie di sistemi di sicurezza che mi fanno stare molto più sicuro.
C'è da fidarsi, certo, che non usino i tuoi dati per fare qualcosa che vada oltre dellla semplice pubblicità, ma ripeto basta esserne consapevoli. La decisione rimane sempre a noi.
Non continuamo sempre con questa stucchevole caccia alle streghe di qualsiasi servizio cloud.
Concordo.
Sarà che non ho dati tanto riservati da non poter rischiare che vengano "spiati", però non vedo il problema.
Per quanto riguarda la sicurezza, se anche crollasse Dropbox avrei almeno la mia copia in locale, quindi il problema non si pone più di tanto.
Poi, al solito, nei forum c'è sempre chi ha piani segreti per la conquista del mondo e teme che Google/MS/Apple voglia in tutti i modi estorcerglieli! :D
Concordo.
Sarà che non ho dati tanto riservati da non poter rischiare che vengano "spiati", però non vedo il problema.
Per quanto riguarda la sicurezza, se anche crollasse Dropbox avrei almeno la mia copia in locale, quindi il problema non si pone più di tanto.
Poi, al solito, nei forum c'è sempre chi ha piani segreti per la conquista del mondo e teme che Google/MS/Apple voglia in tutti i modi estorcerglieli! :D
Concordo anch'io, per l'utente domestico servizi come dropbox garantiscono il più sicuro dei backup che possano avere. Anche i trascorsi di megaupload non sono del tutto attinenti, ad esempio i miei 2 Gb di dati su Dropbox sono replicati localmente su serverino domestico, portatile lavoro e server aziendale, proprio grazie alla sicronizzazione.
Fermo restando che per le realtà aziendali il discorso cambia e di molto, nelle aziende dove lavoro non usiamo il cloud ma backup ridondati interni e replicati all'esterno in server e/o supporti di backup geolocalizzati a km di distanza
ziozetti
26-06-2012, 10:17
Concordo anch'io, per l'utente domestico servizi come dropbox garantiscono il più sicuro dei backup che possano avere. Anche i trascorsi di megaupload non sono del tutto attinenti, ad esempio i miei 2 Gb di dati su Dropbox sono replicati localmente su serverino domestico, portatile lavoro e server aziendale, proprio grazie alla sicronizzazione.
Fermo restando che per le realtà aziendali il discorso cambia e di molto, nelle aziende dove lavoro non usiamo il cloud ma backup ridondati interni e replicati all'esterno in server e/o supporti di backup geolocalizzati a km di distanza
Anche perché Megaupload NON era un servizio di backup online, era una fogna di warez e roba protetta.
Vorrei far notare che un servizio simile e affidabile esiste già dal lontano 2009...
Ubuntu One da 5GB di spazio disponibile, con la possibilità di aumentarlo a pacchetti di 20Gb al costo irrisorio di 2,99€ mensili o 29,90€ annuali...
Con tanto di music store per scaricare mp3, e sincronizzazione della rubrica e agenda anche con gli smartphone di Iphone.
Ah.. dimenticavo.. i client sono compatibili con qualsiasi sistema operativo!!!
Din! Don!
ziozetti
26-06-2012, 13:38
Vorrei far notare che un servizio simile e affidabile esiste già dal lontano 2009...
Ubuntu One da 5GB di spazio disponibile, con la possibilità di aumentarlo a pacchetti di 20Gb al costo irrisorio di 2,99€ mensili o 29,90€ annuali...
Con tanto di music store per scaricare mp3, e sincronizzazione della rubrica e agenda anche con gli smartphone di Iphone.
Ah.. dimenticavo.. i client sono compatibili con qualsiasi sistema operativo!!!
Din! Don!
Come Dropbox, che però è online dal 2008...
birmarco
26-06-2012, 22:28
Il migliore risulta cmq SkyDrive. Ho 30GB di spazio gratuito per ogni account (collegati) che ho ;)
Marko#88
26-06-2012, 22:54
Le lamentele rivolte verso la funzione backup un po' trasandata lasciano il tempo che trovano. E' chiaro che uno fa quello che vuole dei propri dati ma mi pare anche evidente che servizi del genere nascano più con l'intento di avere dati accessibili ovunque piuttosto che per farci i backup. Io uso Drop Box per scambiare foto con amici, per mandarmi qualche disegno in ufficio (roba che comunque mi serve il giorno dopo e una usb me la dimentico/la perdo/la spacco), per buttarci in fretta e furia due scemenze che poi a casa di qualcun altro condivido dall'iPhone. Non mi sognerei mai di farci backup di dati sensibili i vitali ma non credo sia questo il loro scopo. Poi se c'è chi lo fa saranno razzi suoi :asd:
the_poet
26-06-2012, 23:08
Peccato che per le versioni free di questi servizi non ci sono sla, non ci sono penali, non ci sono obblighi, ergo nessuno può garantire che quanto dite venga rispettato.
A me francamente fa venire la pelle d'oca la gente che usa questo genere di servizi per dati importanti (fossero anche soltanto fotografie personali) o addirittura per backup di dati aziendali, significa non avere la minima idea delle conseguenze di un disastro o della criticità dei propri dati. :rolleyes:
Ma se tu usi i servizi cloud per salvarci l'unica copia di backup dei tuoi file oppure ci tieni un file di testo contenente username e password dei tuoi conti correnti online, questi sono problemi tuoi, non del cloud. Come qualsiasi altra cosa, se ne deve fare un uso responsabile.
Tasslehoff
27-06-2012, 00:12
sempre con le solite storie..
E' l'utente che decide cosa, come e quanto caricare su questi servizi, quindi è lui che deve essere consapevole di quanto sta facendo.
Dire questo è un conto, dire che questi servizi non siano sicuri o siano molto meno affidabili che soluzioni self-made è invece una grande cavolata.
Primo perchè la maggior parte delle persone non è in grado di farsi una soluzione del genere in autonomia, o se anche fosse capace è una soluzione molto elaborata in quanto ci sarebbero svariate configurazioni da fare su ogni pc e si complicherebbe anche l'accesso da dispositivi mobili, quando per i servizi suddetti invece basta semplicemente installare un client e mettere username e password.
Secondo perchè l'affidabilità che mi da Google, Microsoft, Dropbox o Amazon me la sogno col mio server casalingo/del piccolo ufficio. Questi player hanno sistemi ridondati con una banda passante enormemente superiore a quanto abbiamo noi a casa, con versioning e con una serie di sistemi di sicurezza che mi fanno stare molto più sicuro.
C'è da fidarsi, certo, che non usino i tuoi dati per fare qualcosa che vada oltre dellla semplice pubblicità, ma ripeto basta esserne consapevoli. La decisione rimane sempre a noi.
Non continuamo sempre con questa stucchevole caccia alle streghe di qualsiasi servizio cloud.Io invece rimango basito ogni volta che si cita l'affidabilità e la sicurezza di questi servizi, per il semplice fatto che nessuno qui dentro (a meno di avere sviluppatori o dipendenti di dropbox, Google, Amazon o MS che partecipano alla discussione e che lavorano su quei progetti) sa come funzionano nel dettaglio, sa quale livello di ridondanza offrano o abbia idea di quali criticità abbiano affrontato e cosa sia successo.
Tutto quello che chiunque qui dentro può sapere è una brochure che Dropbox, MS, Google o Amazon rilasciano, qualche frase piluccata da qualche contratto non vincolante e per il resto voci e proclami dalla rete che per quanto ne sappiamo possono benissimo essere puro marketing.
Mi risulta incomprensibile cosa spinga a tanta fiducia incondizionata, nemmeno la comodità di questi servizi (installo il client e uso il servizio senza pormi il problema di capire come funziona webdav, rsync e implementare una soluzione, ma anche giocandomi un'occasione utile per estendere il mio know-how, cosa che in linea di principio dovrebbe essere uno dei principi cardine di un forum tecnico :O ) a mio parere può giustificare un atteggiamento così accomodante.
Anche il confronto tra l'affidabilità dell'infrastruttura domestica e quella di un servizio cloud come quelli citati trovo che lasci abbastanza a desiderare.
Prima di tutto vale quanto detto sopra, nessuno di noi sa come sia veramente l'architettura e l'infrastruttura che ci sta dietro.
In secondo luogo questo genere di affermazioni veicola la falsa convinzione secondo cui sicurezza e affidabilità sono ad esclusivo appannaggio di infrastrutture faraoniche precluse ai comuni mortali...
Ma dove sta scritto?
Anzitutto come ho già detto l'affidabilità non è un parametro assoluto ma deve essere proporzionale alle criticità in essere.
In secondo luogo può avere un livello di affidabilità notevole anche un sistema a basso assorbimento del valore di 100 euro, con storage mirrorato, ups anche economico ma in grado di comandare lo shutdown pulito del sistema, catch degli eventi critici e notifiche gestite, controllo dell'andamento delle risorse e invio di notifiche in caso di superamento delle soglie, ma anche senza climatizzazione ma con temperature gestite che si possono mantenere con semplici accorgimenti.
Lato software si possono implementare meccanismi anche complessi come filesystem distribuiti, checksum a livello di blocco, snapshot a caldo, cluster in HA senza spendere una lira e usando distribuzioni free.
Insomma cose che francamente in tanti anni come consulente IT ho visto implementate davvero poche volte anche in realtà aziendali con ced di buone dimensioni e del valore di svariati milioni di euro.
the_poet
27-06-2012, 00:22
@Tasslehoff
Scusa la franchezza, ma secondo me ti stai facendo troppe seghe mentali. Se usati diligentemente, i servizi cloud possono essere un valido strumento per attività quotidiane di vario genere.
Francuss
27-06-2012, 03:29
I backup vanno fatti su infrastrutture certe e che si ritiene affidabili, questo non significa necessariamente avere un datacenter con tutti i crismi a casa, l'affidabilità e la complessità di una infrastruttura deve essere proporzionale al budget e alla criticità in essere.
Come ho avuto modo di dire in altre discussioni, io mi sento più tranquillo dei miei backup fatti con bash script notturni sul mio server domestico, con le loro rotazioni, le loro verifiche, le loro notifiche, piuttosto che di uno pseudo-servizio che sulle brochure sbandiera a destra e a manca il "non plus ultra" per poi mettermi la simpatica postilla nel contratto d'uso per cui se non pago nulla mi è dovuto o garantito.
Questo è il mio punto di vista :)
Sembra interessante, ma, per esempio, ho diversi siti web di cui sarebbe auspicabile fare il backup regolarmente. Ma io non faccio nulla per mancanza di tempo, pigrizia, noia. Sarebbe difficile implementare un server linux che automaticamente mi salvi i siti web, i database, faccia le rotazioni del backup ecc? Dopo aver letto il tuo commento ho cercato un po' con google, ma sembra un affare cino. Qualcuno propone rsync usato con SSH, tutti si basano sul chron sull'host, ma se un hacker prendesse il controllo del sito avrebbe il controllo anche di chron. Oggi ho trovato questo sito, che sembra una soluzione facile facile,,, che ne dici?
Ciao
Francuss
27-06-2012, 03:33
I backup vanno fatti su infrastrutture certe e che si ritiene affidabili, questo non significa necessariamente avere un datacenter con tutti i crismi a casa, l'affidabilità e la complessità di una infrastruttura deve essere proporzionale al budget e alla criticità in essere.
Come ho avuto modo di dire in altre discussioni, io mi sento più tranquillo dei miei backup fatti con bash script notturni sul mio server domestico, con le loro rotazioni, le loro verifiche, le loro notifiche, piuttosto che di uno pseudo-servizio che sulle brochure sbandiera a destra e a manca il "non plus ultra" per poi mettermi la simpatica postilla nel contratto d'uso per cui se non pago nulla mi è dovuto o garantito.
Questo è il mio punto di vista :)
Sembra interessante, ma, per esempio, ho diversi siti web di cui sarebbe auspicabile fare il backup regolarmente. Ma io non faccio nulla per mancanza di tempo, pigrizia, noia. Sarebbe difficile implementare un server linux che automaticamente mi salvi i siti web, i database, faccia le rotazioni del backup ecc? Dopo aver letto il tuo commento ho cercato un po' con google, ma sembra un affare cino. Qualcuno propone rsync usato con SSH, tutti si basano sul chron sull'host, ma se un hacker prendesse il controllo del sito avrebbe il controllo anche di chron. Oggi ho trovato questo sito, comcure.com che sembra una soluzione facile facile,,, che ne dici?
Ciao
Francuss
27-06-2012, 03:36
I backup vanno fatti su infrastrutture certe e che si ritiene affidabili, questo non significa necessariamente avere un datacenter con tutti i crismi a casa, l'affidabilità e la complessità di una infrastruttura deve essere proporzionale al budget e alla criticità in essere.
Come ho avuto modo di dire in altre discussioni, io mi sento più tranquillo dei miei backup fatti con bash script notturni sul mio server domestico, con le loro rotazioni, le loro verifiche, le loro notifiche, piuttosto che di uno pseudo-servizio che sulle brochure sbandiera a destra e a manca il "non plus ultra" per poi mettermi la simpatica postilla nel contratto d'uso per cui se non pago nulla mi è dovuto o garantito.
Questo è il mio punto di vista :)
Sembra interessante, ma, per esempio, ho diversi siti web di cui sarebbe auspicabile fare il backup regolarmente. Ma io non faccio nulla per mancanza di tempo, pigrizia, noia. Sarebbe difficile implementare un server linux che automaticamente mi salvi i siti web, i database, faccia le rotazioni del backup ecc? Dopo aver letto il tuo commento ho cercato un po' con google, ma sembra un affare cino. Qualcuno propone rsync usato con SSH, tutti si basano sul chron sull'host, ma se un hacker prendesse il controllo del sito avrebbe il controllo anche di chron. Oggi ho trovato questo sito, comcure.com che sembra una soluzione facile facile,,, che ne dici?
Ciao
SuperLory
27-06-2012, 06:30
Il migliore risulta cmq SkyDrive. Ho 30GB di spazio gratuito per ogni account (collegati) che ho ;)
Skydrive sarebbe buono senonche' ha un unico, enorme, insopportabile problema/difetto/mancanza: il sync selettivo. Io non voglio riscaricarmi tutta la roba su tutti i computer/device su cui lo installo. Specie quando ho tanta roba.
Non menziono il resize delle foto perche' quello magari non a tutti puo' dare fastidio
ziozetti
27-06-2012, 08:17
...
Stai pur certo che il tuo messaggio è stato backuppato a dovere, non servono altre copie! :D
ziozetti
27-06-2012, 08:18
Mi risulta incomprensibile cosa spinga a tanta fiducia incondizionata, nemmeno la comodità di questi servizi (installo il client e uso il servizio senza pormi il problema di capire come funziona webdav, rsync e implementare una soluzione, ma anche giocandomi un'occasione utile per estendere il mio know-how, cosa che in linea di principio dovrebbe essere uno dei principi cardine di un forum tecnico :O ) a mio parere può giustificare un atteggiamento così accomodante.
Una vita sociale ed una famiglia, ad esempio...
Tasslehoff
27-06-2012, 12:05
Sembra interessante, ma, per esempio, ho diversi siti web di cui sarebbe auspicabile fare il backup regolarmente. Ma io non faccio nulla per mancanza di tempo, pigrizia, noia. Sarebbe difficile implementare un server linux che automaticamente mi salvi i siti web, i database, faccia le rotazioni del backup ecc? Dopo aver letto il tuo commento ho cercato un po' con google, ma sembra un affare cino. Qualcuno propone rsync usato con SSH, tutti si basano sul chron sull'host, ma se un hacker prendesse il controllo del sito avrebbe il controllo anche di chron. Oggi ho trovato questo sito, comcure.com che sembra una soluzione facile facile,,, che ne dici?
CiaoDi soluzioni per fare questo ce ne sono a bizzeffe, se hai un accesso FTP allo storage dove stanno i siti puoi utilizzare un semplice script schedulato che effettua il download di tutto il sito e lo archivia in un bel tar, con una rotazione parametrizzata e automatizzata.
Il tutto chiaramente con catch degli errori e invio delle notifiche in caso di si verifichi un problema in uno dei passaggi e logging delle operazioni.
Per il dbms dipende dagli accessi che hai e dalle tecnologie a disposizione; ci sono diversi progetti in php per effettuare il dump compresso di un db e spedirlo via email (molti cms hanno apposite estensioni per farlo in modo schedulato).
Se invece hai accesso remoto al server che ospita il database puoi usare mysqldump e farti un dump con rotazione automatizzata.
Per trasferire i backup in sedi differenti e tenerli sempre sincronizzati puoi usare rsync via ssh, sicuro ed efficente.
Una vita sociale ed una famiglia, ad esempio...Ognuno ha le sue priorità ragazzo mio ;)
ziozetti
27-06-2012, 13:28
Ognuno ha le sue priorità ragazzo mio ;)
Lo so bene, a ognuno il suo.
Le mie bambine però sono più carine del tuo server webdav! :D
Tasslehoff
27-06-2012, 13:42
Lo so bene, a ognuno il suo.
Le mie bambine però sono più carine del tuo server webdav! :DTsk tsk... tutta invidia, è solo perchè non hai mai visto il mio Epia :O
E poi il mio Epia si pulisce da se, come lo sfornatutto :asd:
Mi intrometto, non tanto per fare il solito guastafeste, ma per informare chi non lo sapesse che questo genere di servizi non sono altro che una minestra riscaldata (male) di qualcosa che esiste già, si chiama webdav, può essere usato in totale sicurezza (via https, scegliete voi se con certificato self signed o comprando un certificato ssl rilasciato da una CA trustata dai più comuni browser), usa la porta 80/443 quindi generalmente agibile anche da reti aziendali o via proxy, e soprattutto che chiunque può fare comodamente a casa propria con un qualsiasi pc, una banale installazione di Apache (su Windows, Linux, praticamente qualsiasi sistema operativo) e avendo come unico limite lo storage che si monta sulla macchina che funge da server webdav.
Potete farlo con un server a basso consumo (esiste un thread ufficiale nella sezione "Silent pc e ventole"), con un server aziendale, con un server virtualizzato, anche con molti media tank (basta che sia installabile Apache e il mod_dav).
Un articolo che tratti l'installazione e configurazione di un webserver per fare tutto questo credo sarebbe un'ottima idea, molto più di qualche utility per usare queste sottospecie di servizi che spacciano per non plus ultra della modernità e tecnologia, quando invece non fanno che scopiazzare qualcosa che esiste da sempre, funziona molto meglio e permette all'utente di essere indipendente.
Peccato che per le versioni free di questi servizi non ci sono sla, non ci sono penali, non ci sono obblighi, ergo nessuno può garantire che quanto dite venga rispettato.
A me francamente fa venire la pelle d'oca la gente che usa questo genere di servizi per dati importanti (fossero anche soltanto fotografie personali) o addirittura per backup di dati aziendali, significa non avere la minima idea delle conseguenze di un disastro o della criticità dei propri dati. :rolleyes:
Condivido tutto quello che hai scritto, ma stai paragonando l'installazione di dropbox al tirare su un server con apache e webdav?
Ora dico a mia sorella di disinstallare dropbox e di seguire la tua strada... poi ti giro i suoi insulti :D
Seriamente... dropbox e simili sono per utenti base, farsi un server è per utenti avanzati.
Io uso dropbox perchè scatto le foto sullo smartphone e me le ritrovo sul pc senza fare nulla, e perchè ho una cartella con le foto di mia figlia e quando devo farle vedere ai parenti gli do l'indirizzo pubblico dell'album e stop.
Poi per quanto riguarda i dati di lavoro, ho un server fatto con una vecchia workstation con raid, ma senza servizi di backup ciclico (non ne sento il bisogno), mi ci collego tramite ftp e faccio upload download di quello che mi serve.
ziozetti
28-06-2012, 17:42
Seriamente... dropbox e simili sono per utenti base, farsi un server è per utenti avanzati.
Ma anche per utenti normali, tirare su un server ad hoc richiede spazio, denaro e tempo.
E soprattutto voglia! :D
the_poet
28-06-2012, 17:47
Seriamente... dropbox e simili sono per utenti base, farsi un server è per utenti avanzati.
Io la metterei in questi termini. DropBox e simili, specie le versioni a pagamento in cui hai dei diritti, vanno bene per la maggior parte degli usi. Farsi un server ad hoc è per chi ha esigenze (molto) particolari.
threnino
28-06-2012, 18:12
Ma anche per utenti normali, tirare su un server ad hoc richiede spazio, denaro e tempo.
E soprattutto voglia! :D
Io sarei sinceramente invogliato ad imparare ad usare questi strumenti (webdav, apache). Però non ho un pc low-cost permaconnesso e acceso da sfruttare, e soprattutto non ho voglia di comprarne uno per questo scopo.
Skydrive è a prova di scimmia urlatrice, un paio di click e ti garantisce 7gb gratis :rolleyes:
Salve, ho provato una ricerca ma non sono riuscito a trovare un thread ufficiale per Skydrive.
Ad ogni modo penso che quanto voglio chiedere rientri (se si può fare) in un ottimizzazione del servizio.
Attualmente possiedo due Windows Live ID:
una mail "spazzatura" che utilizzo per le classiche iscrizioni sul web. Lo Skydrive abbinato lo uso nello stesso modo, ovvero con cartelle condivise con amici per passarci files generici e quasi mai personali;
una mail "seria" dove lo Skydrive abbinato ha dati per me sensibili.
Io ho installato l'utility Skydrive ufficiale sul mio PC, ma mi permette di sincronizzare un solo account. Tutto quello che copio nella cartella che il prog. mi ha creato finisce nell'account spazzatura. Esiste un modo per creare due cartelle ognuna riferita ad un Windows Live ID o devo passare ogni volta per il browser?
Grazie in anticipo per l'aiuto.
MetalDetector
22-08-2012, 13:27
edit - creo nuovo thread :)
DaemonMX
06-09-2012, 16:31
Windows 8 è in beta e lo sarà ancora almeno fino a ottobre-novembre...non tutti lo hanno installato ;)
Però l'idea di base è giusta. Grande integrazione verso il cloud, non proprietario (vedi iCloud), ma generalista. Sarebbe la rinascita dei vari siti di hosting, se ben organizzati.
Riprendo questa vecchia discussione per parlare di una mia preoccupazione riguardo Dropbox.
Poniamo caso che per qualche sciagurato motivo (mia negligenza, virus, hacker, vicini di postazione curiosi e smanettoni, e chi più ne ha più ne metta) qualcuno riesca a scoprire le mie credenziali dropbox, entri sul sito e mi cancelli tutti i miei file (cancellandoli definitivamente, ovvero impedendone il recupero successivo). :tie: :tie: :tie:
Io la mattina successiva accendo il mio bel pc, parte Dropbox automaticamente, si sincronizza col server e... SPARISCE TUTTO ANCHE DAL MIO COMPUTER!!!
In tal caso, a meno che non abbia un altra copia di backup da qualche altra parte, sono fot***o (cosa che non sarebbe invece successa se avessi avuto una copia su una chiavetta, perché anche avessi perso la chiavetta la mia copia locale sarebbe rimasta)!!!
A questo punto quindi se è comunque necessaria una copia di sicurezza su un qualche dispositivo hardware personale, allora avere anche Dropbox diventa solo un qualcosa in più di non necessario.
Mi sto ovviamente riferendo a chi lo utilizza come copia di backup di file (che potrebbero essere tesi, progetti, etc.), non a chi lo utilizza per sincronizzare più dispositivi tra loro e avere sempre a portata di mano i file personali... ;)
the_poet
13-06-2013, 09:09
Riprendo questa vecchia discussione per parlare di una mia preoccupazione riguardo Dropbox.
Poniamo caso che per qualche sciagurato motivo (mia negligenza, virus, hacker, vicini di postazione curiosi e smanettoni, e chi più ne ha più ne metta) qualcuno riesca a scoprire le mie credenziali dropbox, entri sul sito e mi cancelli tutti i miei file (cancellandoli definitivamente, ovvero impedendone il recupero successivo). :tie: :tie: :tie:
Io la mattina successiva accendo il mio bel pc, parte dropbox automaticamente, si sincronizza col server e... SPARISCE TUTTO ANCHE DAL MIO COMPUTER!!!
In tal caso, a meno che non abbia un altra copia di backup da qualche altra parte, sono fot***o (cosa che non sarebbe invece successa se avessi avuto una copia su una chiavetta, perché anche avessi perso la chiavetta la mia copia locale sarebbe rimasta)!!!
A questo punto quindi se è comunque necessaria una copia di sicurezza su un qualche dispositivo hardware personale, allora avere anche Dropbox diventa solo un qualcosa in più di non necessario.
Mi sto ovviamente riferendo a chi lo utilizza come copia di backup di file (che potrebbero essere tesi, progettti, etc.), non a chi lo utilizza per sincronizzare più dispositivi tra loro e avere sempre a portata di mano i file personali... ;)
Sbaglio o Dropbox consente di recuperare le ultime 5 versioni di un file? Parlo sia di file modificati che cancellati (sono sicuro nel primo caso, perché l'ho provato, mentre non mi sono mai trovato nel secondo).
EDIT: è possibile recuperare anche file cancellati (https://www.dropbox.com/help/296/en), quindi è ufficialmente un fondamentale strumento di backup.
EDIT: è possibile recuperare anche file cancellati (https://www.dropbox.com/help/296/en), quindi è ufficialmente un fondamentale strumento di backup.
La mia cartella .dropbox.cache però è vuota, nonostante abbia cancellato diversi file dalla mia cartella Dropbox di recente... :mbe:
the_poet
13-06-2013, 09:34
La mia cartella .dropbox.cache però è vuota, nonostante abbia cancellato diversi file dalla mia cartella Dropbox di recente... :mbe:
Hai provato a cliccare su "Mostra file eliminati" come in figura?
https://dl.dropboxusercontent.com/u/1656836/web3/show-deleted-files.png
Hai provato a cliccare su "Mostra file eliminati" come in figura?
Allora, se parliamo della possibilità di ripristinare i file dal sito cliccando su "Mostra file eliminati" conoscevo già questa opzione. Una volta mostrati i file eliminati però, oltre a ripristinarli, è possibile eliminarli definitivamente (appare tra le opzioni cliccando col tasto destro sul file), ed era questo che intendevo quando parlavo di un fantomatico intruso che entrasse nel mio account ed eliminasse definitivamente i file.
Io credevo che tu mi avessi linkato il sito per parlarmi della cache che Dropbox mantiene salvata sul pc in locale, per ripristinare i file in caso venissero eliminati definitivamente anche dal sito.
Sul mio pc quella cartella (.dropbox.cache) è vuota...
La spiegazione su come fare è comunque disponibile anche in italiano (https://www.dropbox.com/help/296/it). :)
the_poet
13-06-2013, 11:24
Una volta mostrati i file eliminati però, oltre a ripristinarli, è possibile eliminarli definitivamente (appare tra le opzioni cliccando col tasto destro sul file), ed era questo che intendevo quando parlavo di un fantomatico intruso che entrasse nel mio account ed eliminasse definitivamente i file.
Non sapevo ci fosse anche questa opzione. In tal caso, meglio puntare allora su delle credenziali più robuste, come una password più complessa sia per Dropbox che per la casella email collegata.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.