PDA

View Full Version : Google Maps Coordinate per ottimizzare gli spostamenti dei dipendenti


Redazione di Hardware Upg
25-06-2012, 08:46
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/google-maps-coordinate-per-ottimizzare-gli-spostamenti-dei-dipendenti_42751.html

Con Google Maps Coordinate si hanno a disposizione app e risorse web per controllare in tempo reale la posizione e il percorso compiuto dai propri dipendenti

Click sul link per visualizzare la notizia.

Edward Monte
25-06-2012, 08:53
Inquietante a dir poco.

gallo88
25-06-2012, 08:55
da quando la CIA ha acquistato azioni Google??? :D :help: :ciapet:

djmatrix619
25-06-2012, 09:36
Verrà il giorno in cui Google saprà con certezza quanti atomi di ossigeno una persona ha inalato... :rolleyes:

MadMax of Nine
25-06-2012, 10:01
Ottimo per la gestione in tempo reale delle flotte e di chi lavora fuori ufficio, per tenere traccia di spostamenti in km, tempi e altre cose interessanti... può portare a ottimizzare di parecchio sia in termini di tempo e di soldi.

Poi non capisco ste cose della cia e tutto il resto, dovete sempre fare polemica in questo modo ? il mondo non va contro di voi e non tutte le cose sono create per spiare, sfruttare o per chissà che scopi malefici...

Pier2204
25-06-2012, 10:18
Ottimo per la gestione in tempo reale delle flotte e di chi lavora fuori ufficio, per tenere traccia di spostamenti in km, tempi e altre cose interessanti... può portare a ottimizzare di parecchio sia in termini di tempo e di soldi.

Poi non capisco ste cose della cia e tutto il resto, dovete sempre fare polemica in questo modo ? il mondo non va contro di voi e non tutte le cose sono create per spiare, sfruttare o per chissà che scopi malefici...

Vero,
ma prova a pensare al Camionista che si fermava sempre dalla sua "donnina" preferita...:D

andy45
25-06-2012, 10:22
Ottimo per la gestione in tempo reale delle flotte e di chi lavora fuori ufficio, per tenere traccia di spostamenti in km, tempi e altre cose interessanti... può portare a ottimizzare di parecchio sia in termini di tempo e di soldi.

Poi non capisco ste cose della cia e tutto il resto, dovete sempre fare polemica in questo modo ? il mondo non va contro di voi e non tutte le cose sono create per spiare, sfruttare o per chissà che scopi malefici...

Vero, può essere molto utile per tenere traccia degli spostamenti dei propri dipendenti...purtroppo questa cosa può essere tranquillamente vista come una violazione della privacy, quindi una cosa non può escludere l'altra.

Come idea è molto buona, però non credo sarà cosi facile farla passare solo come metodo per ottimizzare il lavoro e non come possibile modo per tenere sotto controllo i propri dipendenti.

MadMax of Nine
25-06-2012, 10:25
Vero,
ma prova a pensare al Camionista che si fermava sempre dalla sua "donnina" preferita...:D

Appunto, se uno sta lavorando deve lavorare, poi nel tempo libero fa quello che vuole. Come si vede anche nel filmato, pensate alla rottura di apparecchiature sul territorio come può aiutare a gestire i guasti, e in italia metterebbe anche in riga molti dipendenti magari pubblici che invece di fare quello per cui sono pagati se ne vanno a farfalle...

Raghnar-The coWolf-
25-06-2012, 10:27
Appunto, se uno sta lavorando deve lavorare, poi nel tempo libero fa quello che vuole. Come si vede anche nel filmato, pensate alla rottura di apparecchiature sul territorio come può aiutare a gestire i guasti, e in italia metterebbe anche in riga molti dipendenti magari pubblici che invece di fare quello per cui sono pagati se ne vanno a farfalle...

Beh le pause esistono.
E se uno la pausa pranzo la passa dalla donnina e non alla trattoria sono francamente cavoli suoi, non del datore di lavoro.

L'importante per un trasportatore è che arrivi dal punto A al punto B in un certo tempo, e questo il datore riesce a tracciarlo già ora.

Più che altro per i corrieri, che ho la vaga impressione che in certe zone neanche passino...

andy45
25-06-2012, 10:36
Più che altro per i corrieri, che ho la vaga impressione che in certe zone neanche passino...

Nelle zone dove ci sono poche consegne i corrieri vanno solo quando si accumula un determinato numero di pacchi da portare...non passano perchè non ce li fanno proprio andare.

gallo88
25-06-2012, 11:09
Ottimo per la gestione in tempo reale delle flotte e di chi lavora fuori ufficio, per tenere traccia di spostamenti in km, tempi e altre cose interessanti... può portare a ottimizzare di parecchio sia in termini di tempo e di soldi.

Poi non capisco ste cose della cia e tutto il resto, dovete sempre fare polemica in questo modo ? il mondo non va contro di voi e non tutte le cose sono create per spiare, sfruttare o per chissà che scopi malefici...

La mia era una battuta, non volevo di certo polemizzare.

Certo per corrieri o aziende con flotte di mezzi sarebbe utile una localizzazione in tempo reale dei mezzi, ma la privacy? Non posso fermarmi per un caffè o in farmacia per prendere qualcosa per il mal di testa, che tutti ne vengono a conoscenza in tempo reale?

Sono convinto che quando si lavora si deve lavorare, ma uno "stacco" di qualche minuto non guasta, anzi dopo si lavora meglio. Basta che il lavoro sia fatto entro il tempo stabilito.

(IH)Patriota
25-06-2012, 11:11
Come idea è molto buona, però non credo sarà cosi facile farla passare solo come metodo per ottimizzare il lavoro e non come possibile modo per tenere sotto controllo i propri dipendenti.

Speriamo che un giorno si capirà che è meglio essere "violati" (come privacy) durante le ore di lavoro ed avere un posto di lavoro in un' azienda sana, che cresce e che è al passo con i tempi piuttosto che continuare a farsi i cazzi propri di nascosto (e pagati) per poi lagnarsi quando la barca affonda.

Per i motivi più cazzuti sono 20 anni che perdiamo aziende in favore di magazzini e rivendite di materiali prodotti all' estero.

Con la privacy "salva" ed il portafoglio vuoto non mangi.

MadMax of Nine
25-06-2012, 11:16
La mia era una battuta, non volevo di certo polemizzare.

Certo per corrieri o aziende con flotte di mezzi sarebbe utile una localizzazione in tempo reale dei mezzi, ma la privacy? Non posso fermarmi per un caffè o in farmacia per prendere qualcosa per il mal di testa, che tutti ne vengono a conoscenza in tempo reale?

Sono convinto che quando si lavora si deve lavorare, ma uno "stacco" di qualche minuto non guasta, anzi dopo si lavora meglio. Basta che il lavoro sia fatto entro il tempo stabilito.

Beh ovvio che ogni azienda deve usare il buon senso, non penso che nessuno possa impedire una pausa o una breve fermata, può anche essere utile per dimostrare di lavorare molto, un ritardo in caso di traffico o situazioni simili.
Nella pausa pranzo uno lo spegne e fa i cavoli suoi.

andy45
25-06-2012, 11:36
Speriamo che un giorno si capirà che è meglio essere "violati" (come privacy) durante le ore di lavoro ed avere un posto di lavoro in un' azienda sana, che cresce e che è al passo con i tempi piuttosto che continuare a farsi i cazzi propri di nascosto (e pagati) per poi lagnarsi quando la barca affonda.

Ci sono delle leggi che fortunatamente tutelano i lavoratori da questi controlli stile servizi segreti, finchè uno ti fa rispettare le consegne e lavora bene al "padrone" non deve interessare quello che fai durante la giornata lavorativa.
Più che altro bisognerebbe evitare di assumere personale non necessario, tipo dirigenti che stanno li a prendere polvere, assunti solo perchè figli/parenti/amici di qualcuno e per di più con stipendi faraonici.

Per i motivi più cazzuti sono 20 anni che perdiamo aziende in favore di magazzini e rivendite di materiali prodotti all' estero.

In Italia i problemi sono la burocrazia, che ti fa perdere tempo e fa salire i costi vertiginosamente, e la pessima gestione delle risorse, sia umane che finanziarie...tralasciando ovviamente criminalità organizzata e simili.

MadMax of Nine
25-06-2012, 11:58
E' quasi ridicolo di come le persone reagiscono alle news in Italia, tutti pensano subito cose del tipo "mi impedirà di farmi i cazzi miei" "vogliono spiarmi !".
Andate a guardarvi i commenti in altri paesi, troverete sicuramente degli interventi piu' positivi... poi vi lamentate della crisi, finchè la mantalità resta questa le cose non cambiano.

L'app che regola il servizio comunque ha anche l'apposita funzione "privacy" per disattivare il servizio fuori dalle ore lavorative.

Marko#88
25-06-2012, 12:33
Ci sono delle leggi che fortunatamente tutelano i lavoratori da questi controlli stile servizi segreti, finchè uno ti fa rispettare le consegne e lavora bene al "padrone" non deve interessare quello che fai durante la giornata lavorativa.
Più che altro bisognerebbe evitare di assumere personale non necessario, tipo dirigenti che stanno li a prendere polvere, assunti solo perchè figli/parenti/amici di qualcuno e per di più con stipendi faraonici.



In Italia i problemi sono la burocrazia, che ti fa perdere tempo e fa salire i costi vertiginosamente, e la pessima gestione delle risorse, sia umane che finanziarie...tralasciando ovviamente criminalità organizzata e simili.

Anche no? Se in una giornata lavorativa tipo potresti "produrre" X ma produci 3/4X perchè ti fermi a far colazione con calma a metà mattina, a far due chiacchiere con l'amico prima di pranzo e a fare due commissioni nel pomeriggio vuol dire che non stai lavorando bene, stai facendo il minimo indispensabile. Senza arrivare a livelli di schiavismo sarebbe bello dare il 100% e magari l'azienda ne guadagna. E sommato per tutte le aziende magari questo paese andrebbe un pelo meno in rovina...ma tanto tutti continuiamo a fare il minimo indispensabile o a non fare neanche quello, "tanto alla fine del mese mi pagano lo stesso".

andy45
25-06-2012, 12:48
Anche no? Se in una giornata lavorativa tipo potresti "produrre" X ma produci 3/4X perchè ti fermi a far colazione con calma a metà mattina, a far due chiacchiere con l'amico prima di pranzo e a fare due commissioni nel pomeriggio vuol dire che non stai lavorando bene, stai facendo il minimo indispensabile. Senza arrivare a livelli di schiavismo sarebbe bello dare il 100% e magari l'azienda ne guadagna. E sommato per tutte le aziende magari questo paese andrebbe un pelo meno in rovina...ma tanto tutti continuiamo a fare il minimo indispensabile o a non fare neanche quello, "tanto alla fine del mese mi pagano lo stesso".

Purtroppo se in Italia dai il 100% oltre ad inimicarti i colleghi, diventi immediatamente il "jolly" dell'azienda, ad ogni minima cavolata ti chiamano per risolvere la situazione, quando magari basta un piccolo sforzo da parte della persona che se ne occupa...il tutto ovviamente senza il minimo riconoscimento, ne a livello di semplice gratitudine da parte del collega, ne tantomeno a livello economico da parte dell'azienda.

ziozetti
25-06-2012, 12:56
Ci sono delle leggi che fortunatamente tutelano i lavoratori da questi controlli stile servizi segreti, finchè uno ti fa rispettare le consegne e lavora bene al "padrone" non deve interessare quello che fai durante la giornata lavorativa.

Di normai corrieri non hanno nemmeno il tempo di respirare (e si vede da come guidano! :D), il "problema" sono le macchine aziendali e i dipendenti in missione che stanno in giro tutta la giornata invece della 4-5 ore necessarie.

Ho visto in prima persona un dirigente (non impiegato né operaio, dirigente), avviare un'applicazione simile sull'iPhone aziendale perché deve giustificare OGNI chilometro che percorre la sua auto aziendale.
Ripeto, non un pistola qualsiasi, una persona che gira l'Europa e il mondo per lavoro.

Ho visto altre persone, né impiegati né dirigenti, allungare il percorso di 25 km per andare alla trattoria dove si mangia bene e si può fare la cresta sulla fattura.

(IH)Patriota
25-06-2012, 12:57
Ci sono delle leggi che fortunatamente tutelano i lavoratori da questi controlli stile servizi segreti, finchè uno ti fa rispettare le consegne e lavora bene al "padrone" non deve interessare quello che fai durante la giornata lavorativa.

Mi spiace ma non condivido affatto il ragionamento.

Innanzitutto se fai il tuo dovere il problema di essere eventualmente controllato (ammesso che sia lo scopo del servizio offerto da Google) non si pone affatto, nessuno ti ammazza perché ti sei preso una pausa caffè, diverso il discorso di utilizzare il tempo in cui sei pagato per andare a puttane (l' esempio di poco sopra) o per sbrigare i cazzi tuoi (tipo andare in posta, fare la spesa ecc..ecc..).

In secondo luogo ci sono parecchie realtà in cui il controllo "satellitare" non serve, c'è tanta gente che lavora direttamente con il proprio titolare e che quindi la pausa "puttana", pausa "cazzi miei" ecc..ecc.. non se la possono certo permettere eppure sopravvivono tranquillamente.

In terzo luogo con "il padrone" hai un contratto in cui in cambio di soldi ti impegni ad eseguire una determinata mansione per cui tu hai giustamente il diritto di rivendicare quanto guadagnato ed il tuo titolare di verificare se esegui bene il tuo lavoro, se questo può essere ulteriormente ottimizzato ecc..ecc..

Più che altro bisognerebbe evitare di assumere personale non necessario, tipo dirigenti che stanno li a prendere polvere, assunti solo perchè figli/parenti/amici di qualcuno e per di più con stipendi faraonici.

Questo è il solito problema italiano, si ritiene sempre che ci sia da tagliare, l' importante è cominciare da un' altra parte.

I rami secchi non stanno solo in ufficio così' come non stanno solo in produzione , con l' aria che tira per poter andare avanti è necessario ottimizzare in tutte le direzioni.

In Italia i problemi sono la burocrazia, che ti fa perdere tempo e fa salire i costi vertiginosamente, e la pessima gestione delle risorse, sia umane che finanziarie...tralasciando ovviamente criminalità organizzata e simili.

Su questo concordo, ma il cancro della burocrazia è avere degli obblighi che non riesci a soddisfare perché c'è un sacco di gente che non sa fare il suo lavoro, quando addirittura non lo fa affatto perché è in giro a farsi gli affari suoi (vedi i vari servizi di striscia alle varie ASL o quanto successo alla sede della provincia di Rovigo ecc..ecc..).

guido89_
25-06-2012, 13:27
senza contare poi che il camionista che va dalla signorina è obbligato a fermarsi dopo un tot di ore di guida quindi può tranquillamente andarci dalla donnina...anzi, si avrebbe la certezza che quei poveri cristi guidino riposati e non sul groppone quasi 24h di guida come succede fin troppo spesso...(questo ovviamente se non è la stessa azienda a costringerli a farlo :p )

andy45
25-06-2012, 13:54
Innanzitutto se fai il tuo dovere il problema di essere eventualmente controllato (ammesso che sia lo scopo del servizio offerto da Google) non si pone affatto, nessuno ti ammazza perché ti sei preso una pausa caffè, diverso il discorso di utilizzare il tempo in cui sei pagato per andare a puttane (l' esempio di poco sopra) o per sbrigare i cazzi tuoi (tipo andare in posta, fare la spesa ecc..ecc..).

L'applicazione è ovviamente stata fatta solo per ottimizzare il lavoro, purtroppo però nessuno vieta di farne un uso diverso...sia nel bene, tutelare i propri investimenti, che nel male, togliersi dalle scatole per motivi futili persone con cui si hanno degli screzi...mandandoli via anche solo per una pausa caffè "di troppo", nelle nostre aziende capitano anche queste cose, e senza bisogno del gps.

In terzo luogo con "il padrone" hai un contratto in cui in cambio di soldi ti impegni ad eseguire una determinata mansione per cui tu hai giustamente il diritto di rivendicare quanto guadagnato ed il tuo titolare di verificare se esegui bene il tuo lavoro, se questo può essere ulteriormente ottimizzato ecc..ecc..

Tutto si può ottimizzare, ma almeno a me fa più effetto un capo che mi viene a dire che posso fare di più dandomi dei suggerimenti per migliorare, più che uno che mi viene a dire che sul gps ha visto che ho allungato il percorso di 500 m e quindi di aver perso tempo (ovviamente è un'iperbole).
La tecnologia ci può aiutare, ma non può sostituire il rapporto di fiducia che si crea tra datore di lavoro e lavoratore.
Le auto aziendali che fanno troppi km sono un problema da sempre, e cmq si segnano i km prima di partire ed al ritorno, e si controlla anche quanti rifornimenti si fanno...se se ne fanno troppi o si sta fuori troppo tempo rispetto al viaggio previsto la cosa balza immediatamente all'occhio; infatti autisti e dirigenti sono stati più volte ripresi perchè giravano più del necessario...è controllo anche questo, però è "umano".

con l' aria che tira per poter andare avanti è necessario ottimizzare in tutte le direzioni.

Peccato solo che non sempre venga fatto...

Su questo concordo, ma il cancro della burocrazia è avere degli obblighi che non riesci a soddisfare perché c'è un sacco di gente che non sa fare il suo lavoro, quando addirittura non lo fa affatto perché è in giro a farsi gli affari suoi (vedi i vari servizi di striscia alle varie ASL o quanto successo alla sede della provincia di Rovigo ecc..ecc..).

Questo perchè se in una pubblica amministrazione non lavori cmq non vieni licenziato, al massimo ti spostano o ti fanno qualche lettera di richiamo, nei casi più gravi ti spediscono in qualche ufficio punitivo (un posto dove non si possono fare danni) a "pascolare" fino alla pensione.

(IH)Patriota
25-06-2012, 15:09
L'applicazione è ovviamente stata fatta solo per ottimizzare il lavoro, purtroppo però nessuno vieta di farne un uso diverso...sia nel bene, tutelare i propri investimenti, che nel male, togliersi dalle scatole per motivi futili persone con cui si hanno degli screzi...mandandoli via anche solo per una pausa caffè "di troppo", nelle nostre aziende capitano anche queste cose, e senza bisogno del gps.

Siamo in Italia il paese dove il lavoro dipendente è il più garantito di tutt'europa.Se vai da un giudice del lavoro con le prove del tuo Google Coordinate finisce così:

-Se hai meno di 15 dipendenti paghi l' indennità di ingiusto licenziamento.
-Se hai più di 15 dipendenti lo devi anche riassumere.

Sperare che basti un "fuori rotta" di Google Coordinate per convincere un giudice del lavoro ad accettare un licenziamento per giusta causa è semplicemente ridicolo.

In Italia non si riesce a licenziare per cose ben peggiori del caffè di troppo, e sempre e comunque prima di un qualsiasi licenziamento servono almeno 2 lettere di richiamo pregresse con la stessa motivazione...

Tutto si può ottimizzare, ma almeno a me fa più effetto un capo che mi viene a dire che posso fare di più dandomi dei suggerimenti per migliorare, più che uno che mi viene a dire che sul gps ha visto che ho allungato il percorso di 500 m e quindi di aver perso tempo (ovviamente è un'iperbole).

Il servizio nasce per correggere ed ottimizzare tutti quei lavori che chiedono di recarsi da uno o più clienti nell' arco della giornata lavorativa cercando di limitare lo spreco di tempo e di chilometri, se il giorno dopo il tuo capo ti dice "ti conveniva passare di là" ormai direi che è tardi.

Il resto del "controllo" poi potrebbe avere fini detrattivi (in termini fiscali) per i veicoli, in teoria i veicoli aziendali non dovrebbero essere usati per farsi i cazzi propri quindi magari il tuo capo potrebbe (a ragion veduta) chiederti perché sabato e domenica sei andato al mare con la macchina aziendale al posto di usare quella personale.

La tecnologia ci può aiutare, ma non può sostituire il rapporto di fiducia che si crea tra datore di lavoro e lavoratore.

Questo è come dire fidati di tua moglie ma non arrivare mai a casa all' improvviso prima che anziché far la sorpresa tu a lei, la fa lei a te...

Tra datore di lavoro e lavoratore non ci deve essere un rapporto di fiducia, c'è un contratto che va rispettato da ambo le parti, se c'è a che fiducia meglio ma di sicuro non è il perno su cui ruota una collaborazione dipendente.

Le auto aziendali che fanno troppi km sono un problema da sempre, e cmq si segnano i km prima di partire ed al ritorno, e si controlla anche quanti rifornimenti si fanno...se se ne fanno troppi o si sta fuori troppo tempo rispetto al viaggio previsto la cosa balza immediatamente all'occhio; infatti autisti e dirigenti sono stati più volte ripresi perchè giravano più del necessario...è controllo anche questo, però è "umano".

Non so in che zona abiti ma consumi e tempo sono fattori dipendenti dal traffico, fare Milano-Bergamo alle 11.00 del mattino o alle 18.15 di pomeriggio significa metterci 25 minuti o più di un' ora... sapere dov'è un tuo mezzo "live" magari ti permette di evitare un secondo giro domani mattina e di dare un servizio migliore e più' tempestivo ai clienti.

MadMax of Nine
25-06-2012, 15:21
Mah, i processi vanno ottimizzati, il mercato non si ferma... o stai al passo o chiudi.
Stessa cosa dovrebbe essere per il lavoratore, buone performance vieni pagato bene e resti, lavori poco e male... a casa ! In Italia i lavoratori sono tutelati anche troppo, per questo c'è inefficenza... qua in Irlanda se non lavori bene... 1 mese di preavviso e sei fuori ! ma grazie a questo i servizi sono più semplici e funzionano meglio.
La gestione di risorse come il target di questo servizio è molto complessa, contenere i costi e aumentare la produttività in modo intelligente e rapido porta veramente ad aziende più sane con tutto quello che ne deriva.
E magari portasse anche a licenziare qualche furbo...

Capozz
25-06-2012, 15:21
Vero, può essere molto utile per tenere traccia degli spostamenti dei propri dipendenti...purtroppo questa cosa può essere tranquillamente vista come una violazione della privacy, quindi una cosa non può escludere l'altra.

Come idea è molto buona, però non credo sarà cosi facile farla passare solo come metodo per ottimizzare il lavoro e non come possibile modo per tenere sotto controllo i propri dipendenti.

Nell'azienda dove lavora mio padre già usano un sistema simile. Purtroppo è una misura che si è resa necessaria perchè gli autisti dei furgoni e delle auto aziendali, visto che il mezzo non è il loro, se ne fregavano altamente del codice della strada, quindi arrivavano multe a raffica e la spesa per il carburante era al previsto.
Da quando hanno installato i ricevitori gps guardacaso non arrivano più multe ed i mezzi consumano quasi la metà.

calabar
25-06-2012, 16:44
Se lo applicano all'azienda di trasporti, è la volta buona che comincio a prendere l'autobus.

Immaginate i percorsi degli autobus con le posizioni disponibili a tutti gli utenti della città, con le stime in termini di km e tempo per arrivare alla fermata "x", accessibili dal proprio smartphone.
Se qualche azienda di trasporti già lo fa... beati voi!

Non mi dispiacerebbe neppure vederlo applicato ai postini, da quando ho conosciuto diverse persone che lavorando li per brevi periodi sono state quasi "minacciate" dai colleghi di non rientrare troppo presto, dato che finivano il lavoro con ore di anticipo rispetto all'orario previsto.
Questo ovviamente non vale per tutti e ovunque, ma certe testimonianze sono davvero agghiaccianti, soprattutto quando tu cittadino non ricevi la posta per settimane e ti vedi rimandato indietro materiale, talvolta anche di una certa importanza, che sarebbe dovuto essere consegnato da tempo.

ziozetti
25-06-2012, 16:57
Se lo applicano all'azienda di trasporti, è la volta buona che comincio a prendere l'autobus.

Immaginate i percorsi degli autobus con le posizioni disponibili a tutti gli utenti della città, con le stime in termini di km e tempo per arrivare alla fermata "x", accessibili dal proprio smartphone.
Se qualche azienda di trasporti già lo fa... beati voi!

Se non ricordo male a BS c'è qualcosa di simile sulle colonnine; una volta che si hanno i dati manca solo la distribuzione online, il passo dovrebbe essere "breve".

lorenzo22
25-06-2012, 17:10
Potrebbe essere utilizzato per gestire il carico di lavoro dei tecnici per fare manutenzione alle apparecchiature, o, in caso di guasto mandare qualcuno che in quel momento è vicino alla zona da riparare.

andy45
25-06-2012, 17:26
Se lo applicano all'azienda di trasporti, è la volta buona che comincio a prendere l'autobus.

Immaginate i percorsi degli autobus con le posizioni disponibili a tutti gli utenti della città, con le stime in termini di km e tempo per arrivare alla fermata "x", accessibili dal proprio smartphone.
Se qualche azienda di trasporti già lo fa... beati voi!

L'atac di Roma ha questo servizio, con un'applicazione sia per iphone che per android, ed alcune zone hanno anche degli schermi (niente di sofisticato, solo dei led colorati) con i tempi di attesa di tutti gli autobus che passano per quella fermata...il servizio funziona discretamente bene, i tempi sono realistici, l'unico difetto è che quando vedi il tempo di attesa ti inc***i subito invece che dopo mezz'ora che lo aspetti.

Non mi dispiacerebbe neppure vederlo applicato ai postini, da quando ho conosciuto diverse persone che lavorando li per brevi periodi sono state quasi "minacciate" dai colleghi di non rientrare troppo presto, dato che finivano il lavoro con ore di anticipo rispetto all'orario previsto.
Questo ovviamente non vale per tutti e ovunque, ma certe testimonianze sono davvero agghiaccianti, soprattutto quando tu cittadino non ricevi la posta per settimane e ti vedi rimandato indietro materiale, talvolta anche di una certa importanza, che sarebbe dovuto essere consegnato da tempo.

Conosco anche io persone che ci hanno lavorato nei 3 mesi estivi e mi hanno detto le stesse cose, con l'aggiunta di posta buttata o portata a casa per non fare tutti i giorni il giro completo...vabbe che io sono stato minacciato dentro una segreteria perchè non ci mettevo 3 ore per scrivere una lettera di meno di una pagina al computer.

james83
25-06-2012, 23:45
Nell'azienda dove lavora mio padre già usano un sistema simile.

Ma infatti, non capisco tutto questo "accanimento" contro questo programma. Ce ne sono a migliagia uguali e\o simili, basta fare una ricerca per rendersene conto.

(IH)Patriota
26-06-2012, 07:13
Ma infatti, non capisco tutto questo "accanimento" contro questo programma. Ce ne sono a migliagia uguali e\o simili, basta fare una ricerca per rendersene conto.

Sul piatto della bilancia c'è da una parte il padrone (che necessariamente per essere tale deve essere anche sfruttatore) e dall' altra il dipendente (che come vuole la regola è sempre e perennemente vessato da padrone).

Il vero problema è che si pensa ancora che al salire di uno l' altro debba scendere e viceversa, un giorno (forse) si capirà che fare bene il proprio lavoro aiuterà l' azienda ad andare avanti bene, ed un' azienda che va avanti bene garantisce innanzitutto il lavoro e qualche volta anche migliori condizioni dei propri dipendenti.

In un mondo competitivo come quello di oggi sono poche le realtà "stabili", o ti dai da fare e cresci o dormi sugli allori e chiudi, tutto quello che si può' ottimizzare, che fa risparmiare tempo e denaro o che renda il servizio al cliente migliore aiuta a far progredire l' azienda.

Ci tengo a chiarire che il progredire vuol dire necessariamente far guadagnare l' azienda, se questo per qualcuno è un male forse al posto di cercare un lavoro in una società con scopo di lucro farebbe bene a cercare lavoro in una Onlus (che poi a guardar bene alcune sono un' interpretazione "malata" delle società con scopo di lucro ma lasciamo stare che andiamo pesantemente OT).

Baboo85
26-06-2012, 08:18
Ma 2 secondi fa stavo leggendo la stessa cosa di facebook... Che puoi trovare gli amici usando la loro posizione...



Ma che e', si sono messi d'accordo tutti all'improvviso?

alexdal
26-06-2012, 14:38
A me google non mi e' mai piacuta.

Vuole il dominio assoluto. Presto impiantera' chip sotto pelle collegati al sistema nervoso per il controllo totale..

Che gia' da molto si sta attivando a questo:

si leggono e vedono da anni persone che sanno dire solo "Microsoft Puzza" (se non peggio) perche' e' google che gli invia input

ziozetti
26-06-2012, 14:51
A me google non mi e' mai piacuta.

Vuole il dominio assoluto. Presto impiantera' chip sotto pelle collegati al sistema nervoso per il controllo totale..

Che gia' da molto si sta attivando a questo:

si leggono e vedono da anni persone che sanno dire solo "Microsoft Puzza" (se non peggio) perche' e' google che gli invia input
Non hai seguito i consigli di Studio Aperto?
Contro il caldo bevi molto, mangia cibi leggeri e non uscire nelle ore più calde.