PDA

View Full Version : Prezzi in picchiata degli SSD: dimezzati nel corso dell'ultimo anno


Redazione di Hardware Upg
25-06-2012, 08:12
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/prezzi-in-picchiata-degli-ssd-dimezzati-nel-corso-dell-ultimo-anno_42748.html

I Solid State Drive, inizialmente dei prodotti di elite e dai prezzi molto elevati, stanno diventando sempre più abbordabili in termini di costo, come testimonia una recente indagine


Click sul link per visualizzare la notizia.

jocker1993
25-06-2012, 08:25
Fino a che non si allagheranno le fabbriche degli SSD :/

AceGranger
25-06-2012, 08:39
Fino a che non si allagheranno le fabbriche degli SSD :/

la situazione degli SSD è differente, le industrie sono delocalizzate in piu parti del mondo, le fabbriche di HDD e componenti terzi erano per la maggiorparte nai luoghi dell'alluvione.


"Da notare come i prezzi al dettaglio di alcuni modelli siano scesi sotto la soglia di 1 Dollaro USA per GB, a volte abbondantemente come per l'apprezzato modello Crucial m4"

caso piu unico che raro dove praticamente uno dei migliori sia anche unoi di quelli che costi di meno...

gd350turbo
25-06-2012, 08:40
Eheheh più che altro visti i risultati che hanno ottenuto e che ottengono con gli HDD, che non la facciano apposta !!!

Attualmente se non ho necessità di particolare spazio, se devo scegliere tra un 320/500 hdd ed un 64 ssd, scelgo il secondo !

Mparlav
25-06-2012, 08:50
Fortuna vuole che le nand le facciano in luoghi piuttosto lontani tra di loro, ciò non toglie che possano avvenire fenomeni simili a quello di Elpida per le dram.

Parlando di Crucial, l'andamento prezzi, depurati dalle settimane di debutto e fine fornitura:
C300 256GB - 34nm - febbraio 2010 (560 euro) - luglio 2011 EOL (275 euro)

M4 256GB - 25nm - maggio 2011 (360 euro) - giugno 2012 (185 euro)

Nel Q3 debutteranno le nand IMFT (Intel/Micron) a 20nm, quindi un 256GB dovrebbe partire dai 200 euro o giù di lì, e continuare il trend.

FirePrince
25-06-2012, 09:24
Ricordo ancora le discussioni di qualche anno fa con un amico che era convinto che gli SSD non avrebbero MAI preso il posto degli HD, che sarebbero stati sempre MOLTO più convenienti. Visto il trend direi che non c'è dubbio alcuno che gli HD si estingueranno, se non per applicazioni davvero specifiche...

marchigiano
25-06-2012, 09:39
beh adesso non esageriamo... prendi un 2TB SSD poi vediamo quale conviene

poi le fabbriche di HD le stanno ripristinando, tra un po i prezzi inizieranno a scendere di nuovo e dovrebbero introdurre tagli ancora più capienti...

ciò non toglie che un paio di M4 in raid0 me li prenderei volentieri :D vediamo se resisto...

Doraneko
25-06-2012, 09:51
Ricordo ancora le discussioni di qualche anno fa con un amico che era convinto che gli SSD non avrebbero MAI preso il posto degli HD, che sarebbero stati sempre MOLTO più convenienti. Visto il trend direi che non c'è dubbio alcuno che gli HD si estingueranno, se non per applicazioni davvero specifiche...

Dire che si estingueranno mi pare eccessivo!
Gli HD tradizionali costano molto meno quando si tratta di grandi dimensioni.
Tra l'altro gli HDD hanno ancora un discreto margine di evoluzione secondo me.
Ti ricordi per esempio il perpendicular recording?Se dovessero uscirsene con un'altra trovata del genere penso che ci ritroveremo con HDD di dimensioni inarrivabili per gli SSD...almeno in ambito domestico e del "ragionevole" dal punto di vista economico.

Mparlav
25-06-2012, 09:52
C'è chi ha bisogno del furgone e chi riesce a far tutto con le cabrio 2 posti, che adesso stanno diventano 4 posti: alcuni riescono a comprarli ed ad utilizzarli entrambi fruttuosamente a seconda delle necessità :D

roccia1234
25-06-2012, 09:58
Ricordo ancora le discussioni di qualche anno fa con un amico che era convinto che gli SSD non avrebbero MAI preso il posto degli HD, che sarebbero stati sempre MOLTO più convenienti. Visto il trend direi che non c'è dubbio alcuno che gli HD si estingueranno, se non per applicazioni davvero specifiche...

Finchè la differenza di prezzo al gb sarà così elevata, gli hdd meccanici non si estingueranno.

Anche oggi, fare storage su SSD è impensabile per via dei costi (a meno di avere il portafogli davvero gonfio e voler buttare via soldi). Con quello che spendi per arrivare ad 1TB di SSD, puoi farti 6/8tb in raid 1 con hdd meccanici e forse ti avanza anche qualche soldo.

Riparleremo della morte degli hdd meccanici quando ci saranno SSD da x TB venduti a circa lo stesso prezzo dei dischi meccanici da x TB. E per storage, andrebbero benissimo anche unità da 150-200 MB/s, non servono dischi su pci-ex da 2000 MB/s e 390478873247984780787690435873 IOPS

diablos3
25-06-2012, 10:14
Gli SSD Ocz Agility 3 sono buoni? Vanno bene come prestazioni?

Ethan01
25-06-2012, 10:31
siamo ancora fuori budget per me....ma quando arriveranno allo stesso prezzo (cosa ancora non pensabile visto le differenze di costi di produzione) sarà davvero la fine degli HD

pingpongmarshall
25-06-2012, 12:12
Cosa sceglereste voi fra i due, ho letto molte opinioni su entrami, tra cui che samsung è leggermente preferibile per affidabilità(non so che certificazioni ecc...) e prestazioni, anche se un pò più caro.
Tra l'altro non mi sembra più caro visto che lo si trova allo stesso prezzo mi m4.

Pensate che ci possano essere differenze di qualunque genere se usati su linux invece che windows?

shodan
25-06-2012, 12:24
Ti ricordi per esempio il perpendicular recording?Se dovessero uscirsene con un'altra trovata del genere penso che ci ritroveremo con HDD di dimensioni inarrivabili per gli SSD...almeno in ambito domestico e del "ragionevole" dal punto di vista economico.

In realtà una "trovata del genere" è già in programma: si parla di HAMR (Heat assisted magneto recording), che dovrebbe portare la capacità dei normali dischi a piatti tra i 10 e 60 TB: http://www.hwupgrade.it/news/storage/hard-disk-un-percorso-inarrestabile-verso-capienze-record_42253.html

Comunque, direi che il percorso è tracciato: SSD come dischi primari, e HDD come dischi secondari (dove stoccare foto/video), magari esterni e connessi via USB3/eSATA/TB.

Ciao. :)

Mparlav
25-06-2012, 12:27
I tagli da 128GB attualmente sono preferibili: spendi 10-20 euro in più, per il doppio della capacità.

La scelta è indifferente tra i 2: compra quello che trovi a meno dal tuo fornitore.

Doraneko
25-06-2012, 15:45
Comunque, direi che il percorso è tracciato: SSD come dischi primari, e HDD come dischi secondari (dove stoccare foto/video), magari esterni e connessi via USB3/eSATA/TB.

Ciao. :)

Si, penso anch'io.
Inoltre vedrei gli SSD come dischi per tutti i notebook che non siano di fascia economica.Come dicevi anche tu, se uno ha bisogno di tanto spazio usa un HD esterno.

sbudellaman
25-06-2012, 16:38
Notizia ottima, davvero :)
Peccato che io abbia dovuto prendere un force 3 128gb a 130 euro, il novembre scorso... avrei aspettato volentieri ma non potevo, oggi mi sarei preso un m4 a 100 euro e lo stesso a 90. Almeno so che nell'uso quotidiano le differenze con l'm4 non sono apprezzabili, ma risparmiare 40 euro mi avrebbe fatto comodo...

biglia6
25-06-2012, 19:28
Pero' i 40euro li devi considerare "spalmati" durante l'anno ;)

mantelvaviz
25-06-2012, 20:41
questa è un'ottima notizia per tutti, uso un SSD da ormai 18 mesi, mi ha cambiato la qualità di quell'ampia porzione di vita che passo davanti al computer :)

sbudellaman
25-06-2012, 21:39
Pero' i 40euro li devi considerare "spalmati" durante l'anno ;)

Già, ma dopotutto la tecnologia è fatta così... in 8 mesi cambiano molte cose.
Mi consolo pensando che un mio amico potrà comprarlo a questo prezzo, son felice per lui :D

biffuz
25-06-2012, 21:59
Ecco perché ultimamente ho comprato due M4 a prezzi stracciati... non era un caso :)
Prima quello per il notebook, poi quello per il desktop... mai più senza. In quest'ultimo ho lasciato un paio di "vecchi" HD da 500 per lo storage, ma credo di poterne facilmente toglierne uno mettendo la roba meno utile in archivio sui BD-RE che finalmente sono scesi a prezzi umani (i masterizzatori, non i dischi... ma quelli si prendono per vie traverse).
E per completare la mia rivoluzione dello storage, ora mi libero degli HD esterni da 3,5" e tengo solo gli autoalimentati. Buffo, per uno che sul muletto ha ancora il floppy e lo Zip...

downloader
26-06-2012, 10:46
e poi boh

uno va sul sito della DELL e configura un pc e scopre che per loro un ssd da 256 gb costa circa 450 euro...

marchigiano
26-06-2012, 12:56
Ecco perché ultimamente ho comprato due M4 a prezzi stracciati... non era un caso :)
Prima quello per il notebook, poi quello per il desktop... mai più senza. In quest'ultimo ho lasciato un paio di "vecchi" HD da 500 per lo storage, ma credo di poterne facilmente toglierne uno mettendo la roba meno utile in archivio sui BD-RE che finalmente sono scesi a prezzi umani (i masterizzatori, non i dischi... ma quelli si prendono per vie traverse).
E per completare la mia rivoluzione dello storage, ora mi libero degli HD esterni da 3,5" e tengo solo gli autoalimentati. Buffo, per uno che sul muletto ha ancora il floppy e lo Zip...

occhio che i dischi ottici dopo un po diventano illeggibili...

s12a
27-06-2012, 20:39
Prezzi in picchiata? Si`!
Appena ordinato un Samsung SSD 830 64GB da e-prezzo per... udite udite, 55 euro spedito :eek: :sofico:

Questo era in offerta ma probabilmente sara` il prezzo di norma nelle prossime settimane/il periodo post-vacanze per SSD di questa dimensione (o taglio come viene spesso detto su hwupgrade?).

A questi prezzi, vanno via come il pane, o parlando di tagli, come la pizza!

http://farm3.static.flickr.com/2742/4504868860_3fd5c0c95f.jpg

Phoenix3000
05-07-2012, 02:44
Dire che gli Hd tradizionali siano in estinzione mi sembra un'esagerazione, ci accompagneranno ancora per diversi anni.
Per alcuni impieghi, ad es utilizzo 24/7, gli HD sono ancora da preferirsi (ovviamente scegliendo fra il meglio del mercato)...
Senza contare che prima di vedere un SSD da 1 Tb, a prezzi "umani", ci vorranno diversi anni... ;).